M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 1
La scheda RA - Reperti archeologici (versione 3.00)
CATEGORIE di REPERTI:
•ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI
PERSONALI
•ARREDI
•EDILIZIA
•MEZZI DI TRASPORTO
•PITTURA
•REPERTI ARCHEOBOTANICI
•REPERTI ARCHEOZOOLOGICI
•SCULTURA
•STRUMENTI, UTENSILI E
OGGETTI D’USO
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 2
La scheda RA - Reperti archeologici (versione 3.00)
LA SCHEDA DI CATALOGO
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 3
Paragrafo CD - Codici
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 4
Paragrafo CD – il Codice univoco nazionale NCT
01
03 05 Regioni. Il CODICE UNIVOCO
08
che identifica ciascun nuovo bene
07
che entra a far parte del catalogo è
09 composto dalla sequenza dei
11
10
seguenti valori:
13
ICCD
12
14
(da 01 a 20)
18
+
CODICE UNIVOCO NCT numero di catalogo generale
060000346219 assegnato da ICCD
= numero progressivo di otto cifre
che individua il singolo bene
nell’ambito della sequenza regionale
(da 00000001 a 99999999)
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 5
Paragrafo CD – il Codice univoco nazionale NCT
bacile
Friuli - Venezia
Giulia
Sardegna
Puglia Emilia -
Romagna
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 6
Paragrafo RV – Relazioni
www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/459/micromanuali
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 7
Paragrafo RV – Relazioni - campo RVE
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 8
Paragrafo RV – Relazioni - campo RVE
è composto da
è componente di
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 9
Paragrafo RV – Relazioni - campo RSE
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 10
Paragrafo RV – Relazioni - campo RSE
A - Architettura
relazioni fra beni con diverso NCT
è contenuto in
RA – Reperto archeologico
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Le metodologie e gli standard di catalogazione Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 11
Paragrafo RV – Relazioni - campo RSE
è stato rinvenuto in
RA - Reperto archeologico
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Le metodologie e gli standard di catalogazione Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 12
Paragrafo RV – Relazioni - campo RSE
A - Architettura
relazioni fra beni con diverso NCT
RA - Reperto archeologico
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 13
Paragrafo RV – Relazioni: campo RSE
fiasca
Saggio
Saggiostratigrafico
stratigrafico
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 14
Gestione delle relazioni
Saggio stratigrafico
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 15
Paragrafo RV – Relazioni - campo ROZ
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 16
Paragrafo RV – Relazioni - campo ROZ
è in relazione con
olpe coppa
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 17
Gestione delle relazioni
Saggio stratigrafico
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 18
Gestione delle relazioni
Ministero
Ministero dei
dei beni
beni ee delle
delle attività
attività culturali
culturali ee del
del turismo
turismo
Le metodologie e gli standard di catalogazione Istituto
Istituto centrale
centrale per
per ilil catalogo
catalogo ee la
la documentazione
documentazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 19
Paragrafo AC – Altri Codici
campo ACC
codici che identificano la stessa
scheda di catalogo, ma nell’ambito
di un’altra banca dati
(ad esempio di una Regione, di
un’ Università, ecc.)
campo ACS
codici che rimandano ad altre
tipologie di schede che analizzano il
bene secondo un’ottica diversa da
quella propria della catalogazione
(ad esempio schede di conservazione)
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 20
Paragrafo OG – Oggetto
Questo è un paragrafo di
particolare importanza, in
quanto contiene i dati che
consentono di identificare
l’oggetto della scheda, il bene
culturale che viene
catalogato, in base alle sue
specificità formali e
funzionali.
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 21
Scheda RA: strumenti terminologici
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 22
Thesaurus per la definizione dei reperti archeologici
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 23
Scheda RA: strumenti terminologici
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 24
Thesaurus per la definizione dei reperti archeologici
http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/473/standard-catalografici/Standard/74
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Le metodologie e gli standard di catalogazione Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 25
Paragrafo OG – Oggetto: esempi di compilazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 26
Paragrafo OG – Oggetto: esempi di compilazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 27
Paragrafo OG – Oggetto: esempi di compilazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 28
Paragrafo OG – Oggetto: esempi di compilazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 29
Paragrafo LC – Localizzazione
Informazioni che
lista nomi dei Paesi - Norma UNI-ISO 3166-1, 1997 (I). riguardano il luogo
per l’Italia: riferimento a in cui si trova il bene
liste ISTAT nel momento in cui
viene compilata la
scheda.
riferimento al
CONTENITORE FISICO
e al
CONTENITORE GIURIDICO
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 30
Paragrafo LC – Localizzazione: Geocodifica
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 31
Paragrafo LA– Altra Localizzazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 32
I luoghi della storia del bene
Ministero
Ministerodeideibeni
benie edelle
delle attività culturali
attività e del
culturali turismo
e del turismo
Le metodologie e gli standard di catalogazione Istituto centrale
Istituto centrale per
perililcatalogo
catalogoe ela la
documentazione
documentazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 33
Paragrafo LA– Altra Localizzazione
torso
Luogo di provenienza:
indica da dove proveniva
il bene prima della
localizzazione attuale
(il precedente luogo di
conservazione museale,
il precedente luogo di
utilizzo o di collocazione)
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 34
Paragrafo LA– Altra Localizzazione
raschiatoio
Luogo di reperimento:
indica dove è stato
rinvenuto un bene a
seguito di un’ indagine
archeologica (ad
es. in occasione di uno
scavo, di una
ricognizione, ecc.).
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 35
Paragrafo UB – Dati Patrimoniali
Il paragrafo contiene i
dati relativi
all’inventariazione del
bene (campo INV) e
alla stima (campo STI),
informazioni necessarie
per la sua gestione
amministrativa e
patrimoniale.
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 36
Paragrafo UB – Dati Patrimoniali
balsamario
cratere/ a volute
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 37
Paragrafo CS – Localizzazione Catastale
Nel caso di beni mobili il tipo di localizzazione descritto nel paragrafo può
riguardare il luogo dove si trova il bene al momento della catalogazione, il
luogo di produzione o il luogo di reperimento (campo CTL).
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 38
Paragrafo CS – Localizzazione Catastale
spillone/ capocchia
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 39
Paragrafo GP – Georeferenziazione tramite punto
Nel caso di beni mobili il tipo di localizzazione espresso mediante coordinate può
riguardare il luogo dove si trova il bene al momento della catalogazione, il luogo di
produzione o il luogo di reperimento.
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Le metodologie e gli standard di catalogazione Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 40
Paragrafo GP – Georeferenziazione tramite punto
kantharos
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 41
Georeferenziazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 42
Paragrafo RE – Modalità di Reperimento
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 43
Paragrafo RE – Modalità di Reperimento: campo DSC
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 44
Paragrafo DT – Cronologia
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 45
Paragrafo DT – Cronologia
giara
busto/ maschile
busto/ maschile
fibula/ ad arco
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 46
Paragrafo AU – Definizione Culturale
Vi si registrano le notizie
Authority file sull’autore, quando noto
AUT - Autore (utilizzando l’Authority file
“AUT- Archivio controllato dei
nomi: persone e enti”).
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 47
Paragrafo AU – Definizione Culturale
balsamario
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 48
Paragrafo RO – Rapporto
La compilazione di questo
paragrafo è utile qualora il
bene in esame sia in rapporto
con un altro bene come suo
prototipo o sua derivazione
(ad esempio nel caso di copie,
calchi, repliche, modelli, studi
preparatori, ecc.).
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 49
Paragrafo RO – Rapporto
busto
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 50
Paragrafo MT – Dati Tecnici
Per le misure è
necessario fornire, oltre
all’indicazione dell’unità
di misura, almeno un
valore (obbligatorietà
alternativa fra i vari
sottocampi)
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 51
Vocabolario aperto per la compilazione del campo MTC
Vocabolario aperto
costituito da due livelli
correlati fra loro. Per
ciascuna materia sono
indicate le relative tecniche
(contenuti non esaustivi ma
lavoro in progress)
es:
acciaio/ a incisione,
smaltatura
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 52
Paragrafo MT – Dati Tecnici
orecchino
fibula
skyphos
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 53
Paragrafo DA – Dati analitici
Il paragrafo contiene la
descrizione del bene
(campo DES) e voci
specifiche per segnalare
l’eventuale presenza di
iscrizioni (campo ISR),
stemmi, marchi, punzoni,
(campo STM) nonché un
campo a testo libero per le
notizie storico critiche
(campo NSC).
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 54
Paragrafo DA – Dati analitici
balsamario (documentazione
grafica del bollo)
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 55
Paragrafo CO – Conservazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 56
Paragrafo RS – Restauri e Analisi
bronzetto/ votivo
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 57
Paragrafo TU – Condizione Giuridica e Vincoli
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 58
Paragrafo TU – Condizione Giuridica e Vincoli
bronzetto/ votivo
giara
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 59
Paragrafo DO – Fonti e Documenti di riferimento
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 60
Paragrafo DO – Fonti e Documenti di riferimento
documentazione fotografica
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 61
Paragrafo AD – Accesso ai Dati
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 62
Paragrafo CM – Compilazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 63
Paragrafo CM – Compilazione
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 64
Paragrafo AN – Annotazioni
M. L. Mancinelli, Catalogazione dei beni archeologici: la scheda RA - Reperti archeologici - luglio 2016
MiBACT_ICCD - licenza Creative Commons BY SA (https://creativecommons.org/) 65