Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DN65 … DN300
delta-elektrogas.com
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
VMH
Indice
Descrizione ……………………………………………. 3
Caratteristiche…………………………………………. 3
ELETTROMECCANICA DELTA S.p.A. si riserva il diritto di aggiornare o effettuare qualsiasi modifica tecnica senza preavviso.
Copyright © 2020. Tutti i diritti sono riservati.
2-16
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
Descrizione La valvola VMH è una valvola di sicurezza per gas con attuatore idraulico. Questo dispositivo è
adatto per operazioni di controllo e blocco di o gas combustibile o aria, richieste nelle condutture
principali di bruciatori a gas, generatori di vapore, forni industriali ed altre macchine che utilizzano
gas combustibile. A seconda della dimensione, le valvole VMH hanno pressione di
funzionamento da 1.6 a 0.2 bar (vedi Tab. 2).
Con riferimento alla norma EN161, queste valvole appartengono al gruppo 2 (massima resistenza
meccanica) e alla classe A (massima tenuta di contropressione).
Idonee per uso con aria o gas non aggressivi appartenenti alla famiglia 1, 2 e 3 della norma EN
437.
Sono possibili versioni speciali per gas aggressivi (es. biogas, COG).
Le valvole VMH sono aperte solo quando alimentate: se per qualsiasi ragione viene meno la
tensione, le valvole si chiudono immediatamente (sicurezza intrinseca).
Dotate di prese pressione laterali G1/4 sulla camera d’ingresso e d’uscita, per collegare
manometri, pressostati, dispositivi di controllo tenuta o altre apparecchiature.
L’attuatore è dotata di connettore ISO 4400 per un facile e veloce cablaggio. Il grado di protezione
è IP65 secondo EN60529.
Tutti i componenti sono progettati per resistere a sollecitazioni meccaniche, chimiche e termiche
presenti in un'installazione tipica. Trattamenti termici e impregnazioni sono stati eseguiti per
aumentare la resistenza meccanica e migliorare tenuta e resistenza alla corrosione di tutti i
componenti.
ATTENZIONE
Questo dispositivo deve essere installato in conformità alla legislazione in vigore.
3-16
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
Funzionamento
e applicazioni La valvola VMH è un dispositivo di
intercettazione azionato con energia elettrica
ausiliaria..
Questo tipo di valvola è normalmente installata come dispositivo di sicurezza e controllo in rampe
gas, per applicazioni industriali e sistemi di combustione a gas. La fig. 2 mostra un esempio di
installazione, assieme ad altri dispositivi Elektrogas.
Rete Utente
gas
Fig. 2
ATTENZIONE
Luogo e modalità d’installazione devono essere conformi alle norme in vigore.
4-16
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
Versioni speciali
e optional Può essere installato uno switch con funzione di indicatore di chiusura (si veda scheda PCS).
L’intera gamma può essere fornita con esecuzione Ex-proof adatta per Zona 2, in accordo alla
direttiva 2014/34/UE (ATEX).
L’intera gamma può essere fornita in versione speciale adatta per biogas o COKE gas. Questa
versione è esente da materiali non ferrosi ed ha delle tenute speciali. In questo caso si
raccomanda di verificare sempre la compatibilità tra la composizione chimica del gas ed i materiali
della valvola.
Specifiche
tecniche
Tab. 1
Massima pressione di
vedi Tab. 2
funzionamento
Ottone
Acciaio inox
Acciaio zincato
Adesivo anaerobico
Fluoroelastomero (FPM)
Politetrafluoroetilene (PTFE)
5-16
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
Fig. 3
Tab. 2
VMH7 *1 *2 DN 65 1,6 10..15 83,0 60 200 305 350 536 145 4x18 14
VMH8 *1 *2 DN 80 1,6 10..15 92,0 60 200 305 350 536 160 8x18 14
VMH9 *1 *2 DN 100 1,3 15..25 152,0 40 250 350 366 571 180 8x18 18
VMH93 *1 DN 125 0,5 25..40 250,0 30 310 460 461 671 210 8x18 34
VMH93U *2 DN 125 1,3 25..40 250,0 20 310 460 461 671 210 8x18 34
VMH95 *1 DN 150 0,5 25..40 315,0 30 310 460 461 671 240 8x23 36
VMH95U *2 DN 150 1,3 25..40 315,0 20 310 460 461 671 240 8x23 36
VMH98 *1 DN 200 0,2 35..50 476,0 20 370 546 494 730 295 12x23 52
VMH98U *2 DN 200 1,3 35..50 476,0 15 370 546 494 730 295 12x23 52
VMH910U *2 DN 250 1,3 40..60 660,0 15 405 600 560 852 355 12x28 59
VMH912U *2 DN 300 0,6 45..75 970,0 15 460 700 596 923 410 12x28 106
*3 il tempo di apertura può variare a causa della temperatura ambiente, tensione reale e pressione d’ingresso.
*4 le valvole VMH non sono idonee per un numero di cicli molto elevato, come avviene con il pulse firing.
6-16
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
Diagramma di flusso
(caduta di pressione)
Fig. 4
Formula di conversione
da aria ad altri gas
Tab. 3
Tipo gas Peso specifico
1.25
ρ k=
VGAS = k VAIR Aria (Air)
[Kg/m³]
1,25 1,00
GAS
Quando la portata letta sul diagramma è riferita alle condizioni operative invece che a quelle
standard, la caduta di pressione letta sul diagramma va moltiplicata per il fattore:
7-16
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
Esempio:
Nel diagramma vediamo che in una valvola VMH8 - DN80 con una portata di gas natural di 200
Nm3/h c’è una caduta di pressione ∆p = 4.0 mbar: questa è la perdita di carico se la pressione di
lavoro della valvola è bassa.
Se invece abbiamo una pressione di 1,5 bar ed una portata di 200 m3/h, allora la caduta di
pressione è:
Oltre che considerando il diagramma di flusso, le valvole possono essere scelte anche in base
al fattore di portata Kvs caratteristico di ogni valvola e riportato nella tabella 2.
La selezione della valvola richiede il calcolo del fattore Kv nelle condizioni di lavoro.
𝑉 𝜌(𝑡+273)
𝐾𝑣 = 514 √ ∆𝑝∙𝑝2
dove
V = portata [Nm3/h]
Al valore Kv calcolato nelle condizioni di lavoro si aggiunga un margine del 20%: la valvola
selezionata dovrà avere un valore Kvs almeno pari a quello calcolato con l’aggiunta del margine.
- Sono raccomandate perdite di carico ∆p ≤ 0,1p1 mentre sono sconsigliate ∆p > p1/2
- Sono raccomandate velocità di flusso w ≤ 15 m/s mentre sono sconsigliate w > 50 m/s
8-16
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
Norme e
certificazioni Le valvole sono progettate e costruite in conformità al Regolamento Europeo sulle
Apparecchiature a Gas 2016/426/UE (GAR) e la certificazione è stata svolta dall’ente notificato
Kiwa Nederland B.V. – reg. n° 0063CO1798 (*).
I prodotti con pressione di funzionamento superiore a 0.5 bar sono conformi alla direttiva sugli
Apparecchi a Pressione 2014/68/UE (PED) e la certificazione è stata svolta dall’ente notificato
CSI Spa – reg. n° PED/0497/2638/13 e 2664/13.
- RoHS II 2011/65/UE
Il Sistema di Gestione della Qualità del fabbricante è certificato secondo la norma UNI EN ISO
9001 dall’Ente notificato: Kiwa Cermet Italia Spa - reg.-n°11989-A.
9-16
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
Identificazione
delle valvole
Tab. 4
VMH 8 - -
Tipo di valvola
VMH
Dimensione
7 = DN65 1.6bar
8 = DN80 1.6bar
9 = DN100 1.3bar
93 = DN125 0.5bar
95 = DN150 0.5bar
98 = DN200 0.2bar
Tensione di funzionamento
- = 230V 50/60Hz
B = 110V 50/60Hz
Versioni speciali
Esempio:
10-16
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
Installazione, regolazione
e manutenzione
Per garantire un funzionamento sicuro e durevole della valvola, le procedure d’installazione e
manutenzione sono molto importanti e le seguenti istruzioni devono essere sempre rispettate.
IMPORTANTE: prima di procedere con l’installazione, assicurarsi che tutte le caratteristiche del
sistema siano in accordo con le caratteristiche della valvola (tipo di gas, pressione di
funzionamento, portata, temperatura ambiente, tensione di alimentazione, ecc.).
ATTENZIONE
Chiudere il gas a monte e scollegare l’alimentazione della valvola prima di procedere con
l’installazione o la manutenzione.
Fig. 5
Per un’installazione più maneggevole, l’attuatore può essere rimosso dalla valvola (svitare le
Quattro viti esagonali alla base dell’attuatore e fare attenzione all’OR tra valvola ed attuatore).
- Verificare la concordanza tra il senso del flusso e la freccia stampata sul corpo valvola.
Prestare attenzione:
- Assicurarsi che l’area d’installazione sia protetta dalla pioggia o da altre cadute d’acqua.
11-16
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
- Rimuovere i tappi protettivi ed assicurarsi che nessun corpo estraneo sia entrato nella
valvola durante la movimentazione
- Serrare i dadi in modo incrociato usando una chiave opportuna. Evitare serraggi eccessivi e
montare la valvola senza deformazioni.
- Posizionare le viti e serrarle in modo incrociato usando una chiave opportune. Evitare
serraggi eccessivi (max 10Nm).
Tab. 5
DN80 2400 50
DN100 5000 80
DN150
DN200
7600 160
DN250
DN300
Fig. 6
12-16
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
- riavvitare il serracavo assicurandosi che il gommino sia correttamente posizionato sul cavo.
Si raccomanda di non alimentare l’attuatore prima che sia correttamente installato sulla valvola,
perché si può danneggiare in modo grave.
Per evitare danni alle persone, dopo un periodo prolungato di funzionamento, evitare di
toccare direttamente l’attuatore.
ATTENZIONE
Assicurarsi che tutte le guarnizioni siano usate adeguatamente.
Dopo il montaggio effettuare un test di tenuta con la valvola aperta (max. pressione di test
1.5 Pmax) ed una prova di funzionamento (alla normale pressione di funzionamento).
2) Con una chiave a brugola da 6 mm, regolare il grano di settaggio della portata. Avvitare per
ridurre la portata e svitare per aumentarla (Dalla fabbrica la portata è impostata al massimo)..
Per ridurre la portata agire con la valvola spenta.
13-16
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
Fig. 8
ATTENZIONE
Regolazioni inferiori al 40% della portata sono sconsigliate perché possono causare
turbolenze.
Tutte le valvole VMH possono essere dotate del PCS.H (switch indicatore di chiusura per
attuatore VMH). Questo dispositivo deve essere acquistato separatamente. Il suo montaggio è
molto semplice:
- Con una chiave a brugola da 5mm rimuovere il tappo 1/8” sul fianco dell’attuatore, introdurre
l’asta del PCS nel foro 1/8" ed avvitare lo switch con l’OR.
- Per un montaggio più agevole l’attuatore può essere rimosso dalla valvola (svitare le viti a
testa esagonale sulla base dell’attuatore e fare attenzione all’OR tra valvola ed attuatore)
- Cablaggio elettrico
e regolazione del
punto d’intervento
vanno fatti come
indicato nelle
istruzioni del PCS
Fig. 9
14-16
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
CONTROLLO ESTERNO
- Verificare le guarnizioni delle flange: ricoprirle con acqua e sapone ed osservare se ci sono delle
perdite (formazione di bolle).
- Verificare il corretto funzionamento della valvola: alimentare l’attuatore e verificare che la valvola
apra, poi disalimentare l’attuatore e verificare che la valvola si chiuda.
- Alimentare l’attuatore, quando la valvola è aperta, la pompa si ferma (diminuzione del rumore).
In condizioni normali la pompa non parte più di 3 volte in 20 minuti. Se la pompa riparte più
frequentemente, è necessario sostituire l’attuatore.
CONTROLLO INTERNO
- Chiudere la valvola a sfera a monte ed assicurarsi che all’interno della valvola non ci sia
pressione.
- Usando una chiave a brugola rimuovere i piedini (1) che bloccano la contro flangia(2), in modo
incrociato. Il gas residuo all’interno della valvola fuoriesce in questo passaggio.
- Pulire il labbro di tenuta con uno straccio pulito. Non usare alcun attrezzo, perché il labbro si
può danneggiare.
15-16
ELEKTROGAS – Scheda tecnica EI175 - 1020
SOSTITUZIONE DELL’ATTUATORE
Prima di procedure con la sostituzione dell’attuatore, assicurarsi che esso sia la causa del
problema.
- Svitare le viti di connessione (6) alla base dell’attuatore e rimuoverlo. Fare attenzione all’OR
tra attuatore e valvola (5).
ATTENZIONE
Per evitare danni al prodotto e situazioni pericolose, leggere attentamente le istruzioni
d’installazione e manutenzione.
Usare tutte le guarnizioni in modo appropriato (in caso contrario la garanzia decade).
Tutti i cablaggi elettrici devono essere conformi con le leggi locali e nazionali in
vigore.
16-16