Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. Musica e rumore
1.1 Introduzione
Per la fisica, musica e rumore sono l’espressione dello stesso fenomeno fisico:
l’oscillazione di atomi e molecole in un mezzo, provocata e trasmessa da una
sorgente, che si propaga sotto forma di onde sonore di pressione e depressione.
Sono pertanto le variazioni della pressione atmosferica a produrre un suono.
I suoni musicali hanno forma d’onda regolare, cioè periodica nel tempo; i rumori
non hanno questa regolarità ed è impossibile determinare una forma d’onda vera e
propria.
Il rumore è un insieme di suoni soggettivamente percepiti come sgradevoli e
indesiderati.
Durante la nostra vita siamo continuamente sollecitati da suoni; suoni utili e
gradevoli si combinano quotidianamente con fenomeni uditivi fastidiosi e spesso
dannosi.
Viviamo in un mondo cui le moderne tecnologie della comunicazione hanno
impresso un cambiamento così radicale che il silenzio è pressoché scomparso
dalle nostre giornate.
Di fatto, siamo così abituati alla confusione, al frastuono ed al bombardamento
informativo, che spesso quello che ci preoccupa non è il rumore, bensì il silenzio.
Il silenzio crea uno spazio per il pensiero e tutto ciò che ne può conseguire:
dubbi, perplessità, scelte; in queste condizioni, il silenzio può creare ansia,
panico da isolamento, e si può paradossalmente dire che il ”rumore del silenzio”
ci spaventa.
Viceversa, la confusione spesso ci protegge nella sua routine, superficialità e
fretta, ci fa sentire parte del mondo in attività, ci rassicura perché ci impedisce di
dialogare con noi stessi, di riflettere e porsi domande.
La musica riveste così sempre più spesso un ruolo rassicurante di riempimento a
cui non prestiamo quasi più attenzione perché entra a far parte dell’ambiente in
cui viviamo.
La musica può influire in maniera considerevole sulla nostra psiche, ma è in grado Area funzionale prevenzione
di produrre anche effetti sull’organismo. Zona Distretto nord ovest
Così, oltre ad alleviare lo stress, può migliorare le prestazioni degli atleti e la 50019 Sesto Fiorentino
Via Righi 8-Loc. Osmannoro
mobilità di pazienti con danni neurologici, può influenzare il ritmo cardiaco e
Telefono 055 4498357-360
quello respiratorio. Fax 055 4498367
La frequenza cardiaca può subire variazioni in funzione del ritmo della musica E-mail : ispnordovest
ascoltata in modo direttamente proporzionale: un ritmo incalzante e veloce fa @asf.toscana.it
accelerare il battito cardiaco e la respirazione, mentre i brani lenti hanno l’effetto
contrario di rallentamento.
Le irregolarità evidenziate sono costituite nel 66% dei casi dal superamento dei
limiti sonori; nel 34% dalla mancanza del limitatore protetto (Grafico 2).
I superamenti rilevati sono stati consistenti, arrivando fino ad un livello pari a
LAsmax 107,1 dB(A) rispetto al valore LAsmax 102,0 dB(A) indicato dalla normativa
come livello massimo consentito.
I rilievi a locale aperto sono stati seguiti nel 17,6% di quelli censiti (3 unità).
Si è rilevato il superamento dei limiti sonori in 1 caso (33,3%) Grafico 3.
Il superamento registrato è stato anche in questo caso rilevante, raggiungendo un
livello pari a LAsmax 106,4 dB(A).
3.1.2. Risultati
Nelle piscine, durante le attività di acquagym e hydrobike, il valore del parametro
LAsmax è risultato sempre inferiore a 102 dB(A), limite previsto per le discoteche
dal D.P.C.M. n° 215/99 e preso come riferimento per questa indagine. Area funzionale prevenzione
Nelle palestre, la rumorosità misurata durante le attività sportive a corpo libero Zona Distretto nord ovest
(step, pump, training zone) ha evidenziato valori del parametro LAsmax sempre 50019 Sesto Fiorentino
Via Righi 8-Loc. Osmannoro
inferiori al limite di 102 dB(A), mentre l’attività di spinning supera in maniera
Telefono 055 4498357-360
quasi costante il valore di 102 dB(A). Fax 055 4498367
E-mail : ispnordovest
@asf.toscana.it
I valori LAsmax più alti rilevati per ogni attività sono riportati nel Grafico 4.
120
105,3 106,1 106,2
95,4 93,6 95,2 90,9 96,7
100 89,6 90,4 87,3
83,2
80
Rumorosità
60
40
20
0
Hydrobike
Hydrobike
Hydrobike
Spinning
Spinning
Spinning
Spinning
Training
Acquagym
Acquagym
Step
Pump
Zone
PISCINA PALESTRA
Attività
6. Conclusioni
La musica è un fenomeno acustico gradito con accordi e ritmo, essenziale per la
spiritualità dell’essere umano in quanto in grado di stimolare l’intuizione e le
sensazioni.
Platone ed Aristotele sostenevano che il mondo è costituito secondo principi
musicali e che le arti del ritmo contribuiscono a migliorare la calma interiore, la
serenità e la morale.
Nella società moderna la musica è onnipresente: a volte come sottofondo, altre
volte in primo piano, in tutti i luoghi pubblici e privati, dal centro commerciale
all’intimità della nostra casa, nell’automobile come in ascensore; occupa gli
spazi di relax e quelli delle attività lavorative.
Per i giovani la musica è un elemento importante per il divertimento e l’evasione,
Area funzionale prevenzione
per il relax, per superare i momenti di noia, per non sentirsi soli.
Zona Distretto nord ovest
E’ importante la qualità di ascolto della musica per non rischiare di perderne il 50019 Sesto Fiorentino
gusto ed anche i benefici e per evitare che diventi solo un frastuono in mezzo a Via Righi 8-Loc. Osmannoro
tanti altri, fino ad arrecare unicamente danno. Telefono 055 4498357-360
Sulla base dei risultati preoccupanti emersi dallo Studio Europeo sui rischi Fax 055 4498367
sanitari conseguenti all’uso scorretto dei lettori musicali, la Commissione E-mail : ispnordovest
Europea prevede di organizzare a Bruxelles, all’inizio del 2009, una conferenza @asf.toscana.it
con gli Stati membri, i rappresentanti dell’industria, i consumatori e tutte le parti
interessate per la valutazione dei dati emersi e delle possibili soluzioni da
adottare.
Potranno così essere stilate le possibili precauzioni d’uso per gli utilizzatori e le
soluzioni tecniche più idonee a ridurre al minimo il rischio uditivo.
Potrebbero inoltre essere contemplati ulteriori interventi normativi o la revisione
degli attuali standard di sicurezza.
Si ritiene comunque che la sensibilizzazione della popolazione, in particolare i
giovani, sulle problematiche esposte in questo lavoro rappresenti uno dei
principali strumenti per la promozione della salute e la prevenzione dei rischi
correlati ad uno scorretto ascolto della musica.
- Qualità degli ambienti confinati non industriali (indoor): valutazione del rischio,
prevenzione, sorveglianza sanitaria – rischi fisici
www.gmle.fsn.it
- Arpatnews 099-2005 Una ricerca sul clima acustico nelle discoteche a cura
della ASL 10 di Firenze
www.arpat.toscana.it/news/2008/189.pdf