Sono spesso queste le domande che si pone chi sta iniziando la sua
avventura nella produzione di corsi online. E anche i più esperti,
periodicamente si interrogano su quali sono i nuovi software da utilizzare.
Beh, la risposta non è affatto scontata. Non esiste una soluzione che vada
bene per ogni tipo di esigenza (e per fortuna oseremmo dire). Il bello della
tecnologia e in particolare delle tecnologie applicate alla formazione digitale
è che sono in continua evoluzione!
L’innovazione, mai come in questi ultimi anni, sta permeando il settore del
Learning & Development aziendale, portando all’attenzione degli addetti ai
lavori nuove soluzioni e software – specialmente in Cloud – da
sperimentare e utilizzare.
Per cui la risposta non può che essere…non limitarti ad utilizzare un unico software,
porta nel tuo “zainetto” diversi pennelli e colori, da usare a seconda del quadro che
vorrai/dovrai realizzare; del tempo e del budget a disposizione!
Ad esempio, potresti considerare di utilizzare oltre ai classici software
installabili su desktop, anche un authoring tool in cloud che ti consenta di
adottare un approccio più smart e collaborativo alla produzione di corsi
e-learning, riducendo così i tempi di realizzazione.
Procediamo quindi con una panoramica sugli authoring tools più diffusi e
sui software più innovativi, che si stanno affermando tra gli specialisti della
produzione di contenuti e-learning.
1. Qualità dell’output
2. Velocità ed efficienza del processo di produzione
3. Scalabilità.
1
Articulate Storyline
2
1. Qualità dell’output:
3
2. Velocità ed efficienza del processo di
produzione:
Essendo uno strumento pensato solo per essere installato su PC, presenta
delle limitazioni nella collaborazione tra più autori e la fluidità del processo
di revisione dei contenuti da parte di più persone è time-consuming. Questo
può impattare sull’efficienza del processo di produzione di un numero
elevato di corsi (rispetto agli authoring tool disponibili in Cloud).
4
3. Scalabilità:
5
Scheda riassuntiva di Storyline:
Pros:
Cons:
6
Elucidat
Elucidat è un software in cloud, ideato per realizzare
facilmente corsi e-learning responsive e mobile. Basta infatti
un semplice browser per avere tutto ciò che serve per creare
un corso.
7
1. Qualità dell’output:
8
2. Velocità ed efficienza del processo di
produzione:
9
3. Scalabilità:
Possiamo definire Elucidat come il software adatto ai Training Department,
che devono creare grande quantità di corsi, in tempi brevi e coinvolgendo
più persone nel processo di realizzazione.
Il software dispone anche di una libreria delle risorse (Asset Library) che
permette ai diversi autori di condividere progetti, immagini e video con altri
colleghi; di sostituire facilmente un contenuto presente in diversi corsi con
un click.
10
Scheda riassuntiva di Elucidat:
Pros:
Cons:
11
Adobe Captivate
Captivate è un authoring tool disponibile sia per Windows che
per Mac. Si tratta di uno software per creare corsi e-learning
molto robusto, ma con una curva di apprendimento
decisamente lunga.
12
1. Qualità dell’output:
Adobe Captivate consente a un autore esperto di creare corsi e-learning
personalizzando i Temi disponibili (che sono però limitati).
13
2. Velocità ed efficienza del processo di
produzione:
14
3. Scalabilità:
Captivate come abbiamo detto è uno software per desktop. Non è stato
quindi progettato per un processo di sviluppo collaborativo e per una
produzione di corsi e-learning scalabile (tanti corsi; da realizzare in
collaborazione; coinvolgendo più nel processo produttivo).
.
I temi e i master delle slide possono essere condivisi tra le installazioni del
software presenti sui vari PC degli altri colleghi. Ma trattandosi di un
processo esclusivamente manuale, può essere abbastanza difficile da
gestire.
Non è presente una libreria delle risorse (asset library), per condividere
progetti, immagini e video tra più autori.
15
Scheda riassuntiva di Captivate:
Pros:
Cons:
16
Articulate Rise
Articulate Rise è un software per realizzare corsi, che è stato
incluso in Articulate 360 verso la fine del 2016. Dispone di una
serie di tipologie di lezioni pre-costruite, interazioni e funzioni
Screencasting.
17
1. Qualità dell’output:
Rise è un authoring tool in Cloud molto semplice da usare e con
un’interfaccia intuitiva.
18
2. Velocità ed efficienza del processo di
produzione:
19
3. Scalabilità:
Rise consente di clonare e riutilizzare i contenuti realizzati, risparmiando
tempo nella creazione di corsi e-learning su larga scala.
20
Scheda riassuntiva di Articulate Rise:
Pros:
Cons:
Non limitarti ad utilizzare un unico software, porta nella tua “zainetto” diversi
pennelli e colori, da utilizzare a seconda del quadro che vorrai/dovrai realizzare;
del tempo e del budget a disposizione!
21
Conclusioni:
Accresci le tue competenze ed espandi le tue abilità sui diversi authoring tools,
sarai così in grado di adottare quello giusto in base alla necessità e di ridurre i
tempi di realizzazione.
22
ss
hello@apprendoo.com
23
Bonus tracks:
24