Sei sulla pagina 1di 26

Authoring tools a confronto.

Quali sono e quali usare per un e-learning


aziendale scalabile.

White Paper realizzato da Elucidat e Apprendoo.


Versione in Italiano a cura di Apprendoo - Partner Ufficiale di Elucidat.
www.apprendoo.com

Copyright © 2019 Elucidat, Apprendoo - All rights reserved


Premessa
Qual è il miglior authoring tool per creare corsi e-learning?
Esiste un software per realizzare corsi online, che assicuri il
successo di un progetto di formazione aziendale? Quale
strumento posso utilizzare acquistare per produrre corsi
SCORM e xAPI?

Sono spesso queste le domande che si pone chi sta iniziando la sua
avventura nella produzione di corsi online. E anche i più esperti,
periodicamente si interrogano su quali sono i nuovi software da utilizzare.

Beh, la risposta non è affatto scontata. Non esiste una soluzione che vada
bene per ogni tipo di esigenza (e per fortuna oseremmo dire). Il bello della
tecnologia e in particolare delle tecnologie applicate alla formazione digitale
è che sono in continua evoluzione!

L’innovazione, mai come in questi ultimi anni, sta permeando il settore del
Learning & Development aziendale, portando all’attenzione degli addetti ai
lavori nuove soluzioni e software – specialmente in Cloud – da
sperimentare e utilizzare.

Per cui la risposta non può che essere…non limitarti ad utilizzare un unico software,
porta nel tuo “zainetto” diversi pennelli e colori, da usare a seconda del quadro che
vorrai/dovrai realizzare; del tempo e del budget a disposizione!
Ad esempio, potresti considerare di utilizzare oltre ai classici software
installabili su desktop, anche un authoring tool in cloud che ti consenta di
adottare un approccio più smart e collaborativo alla produzione di corsi
e-learning, riducendo così i tempi di realizzazione.

Procediamo quindi con una panoramica sugli authoring tools più diffusi e
sui software più innovativi, che si stanno affermando tra gli specialisti della
produzione di contenuti e-learning.

Gli elementi che andremo a considerare saranno tre:

1. Qualità dell’output
2. Velocità ed efficienza del processo di produzione
3. Scalabilità.

1
Articulate Storyline

Articulate Storyline è un software per PC Windows che ha


come punto di riferimento il look & feel di PowerPoint. Molto
diffuso tra gli e-learning specialist.

È necessario del tempo per poterlo utilizzare con efficacia ed


efficienza, trattandosi di uno strumento dedicato ai
professionisti della produzione di corsi e-learning e quindi con
molte funzionalità.

In sintesi, l’utilizzo non è immediato, per un utente alle prime


armi.

2
1. Qualità dell’output:

Se sei un esperto e navigato E-Learning Content Developer e


hai quindi tutte le competenze richieste, Storyline ti consentirà
di personalizzare i tuoi corsi in maniera avanzata.

Come in PowerPoint, puoi controllare i temi delle pagine, gestire i Master di


progetto, etc. Sotto questo aspetto è molto flessibile, ma la gestione e il
controllo dell'uniformità del tema e del branding in più corsi è un po’
complicata, in particolare quando si utilizzano più installazioni/licenze di
Storyline (ovvero quando più colleghi sono coinvolti nel processo di
realizzazione dei corsi).

La maggior parte delle interazioni si ottengono tramite l’uso di triggers


(eventi che scatenano azioni), che si attivano quando un elemento viene
selezionato, quando si fa click, roll-over, etc. Al verificarsi di uno di questi
eventi, è possibile far visualizzare o nascondere elementi sullo schermo,
attivare la navigazione automatica tra pagine, impostare delle variabili,
avviare o mettere in pausa un contenuto multimediale, etc.

Tutto questo è ottenibile senza dover scrivere del codice.

3
2. Velocità ed efficienza del processo di
produzione:

Storyline è uno tool di authoring complesso, se non si investe


del tempo nella formazione su come utilizzarlo a pieno, la sua
efficacia può essere limitata. Tuttavia, essendo uno degli
strumenti di authoring più diffusi, è possibile trovare
designers con esperienza nell’utilizzo.

Essendo uno strumento pensato solo per essere installato su PC, presenta
delle limitazioni nella collaborazione tra più autori e la fluidità del processo
di revisione dei contenuti da parte di più persone è time-consuming. Questo
può impattare sull’efficienza del processo di produzione di un numero
elevato di corsi (rispetto agli authoring tool disponibili in Cloud).

Analogamente, può essere time-consuming aggiornare il contenuto dei


corsi, un volta che sono stati pubblicati.

4
3. Scalabilità:

Storyline è disponibile solo per PC Windows, quindi la


collaborazione tra più autori e la scalabilità del processo di
produzione dei corsi, è limitata da questa caratteristica
tecnica.

Ad esempio, non è disponibile un Repository comune per le immagini e i


video utilizzati nei corsi (cosa possibile invece con gli authoring tool in
Cloud, dove tutte le risorse multimediali possono essere condivise). Può
quindi essere complicato fare lo share di progetti e le risorse multimediali
tra i colleghi del team.

Per quanto riguarda la realizzazione di corsi multilingua, Storyline dispone


di una funzione di esportazione che consente di estrarre tutto il testo da un
corso, per poi effettuare traduzione in altre lingue. Ma sono necessari
aggiustamenti manuali, per assicurarsi ad esempio i testi tradotti si
adattino bene alla pagine.

5
Scheda riassuntiva di Storyline:

Pros:

❏ Buona flessibilità e controllo dell’output del contenuto.


❏ Strumento molto diffuso.
❏ Community molto attiva.

Cons:

❏ Non è completamente mobile e responsive, limitandosi al resizing


dello contenuto.
❏ Lavorare in modo collaborativo e aggiornare i corsi già pubblicati può
essere time-consuming.
❏ Non è possibile l’aggiornamento istantaneo del software (per la
risoluzione di bug o per recepire le features delle nuove versioni).
❏ Il costo può essere molto elevato all’aumentare delle licenze.

Il suggerimento è sempre quello di espandere le competenze, includendo nella


propria suite di software anche un authoring tool in Cloud, così da poter adottare
lo strumento giusto in base alle necessità e alla tipologia di corsi da realizzare.

6
Elucidat
Elucidat è un software in cloud, ideato per realizzare
facilmente corsi e-learning responsive e mobile. Basta infatti
un semplice browser per avere tutto ciò che serve per creare
un corso.

È stato progettato per aiutare in particolare le aziende e i training team


che devono creare una grande quantità di corsi, in tempi brevi.

Trattandosi di uno strumento in Cloud, dispone di un Supporto tecnico in


real-time incluso nel servizio e contattabile direttamente dall’interfaccia del
software, selezionando l’apposita icona. Questo permette agli autori di
ottenere in real-time l’assistenza e l’aiuto necessario per utilizzare al meglio
tutte le varie funzionalità offerte dal software.

7
1. Qualità dell’output:

Al primo accesso Elucidat si presenta con una serie di


template predefiniti - utili a chi ha poca esperienza nella
creazione di corsi e-learning - per realizzare corsi moderni,
esteticamente belli e interattivi.

La funzione “Layout Designer” permette di premere l’acceleratore


sull’innovazione e sulla creatività, e realizzare da zero il template delle
pagine, selezionando gli elementi da inserire e posizionandoli dove si
desidera con un semplice drag&drop.

La funzione “Rules” è molto utile per personalizzare l’esperienza formativa.


È possibile impostare delle regole (rules & branching) di visualizzazione
delle pagine per definirne la propedeuticità, creare delle simulazioni e degli
scenari alternativi.

Altre funzionalità utili da evidenziare sono: i test e gli assessment, le survey


social, le opzioni di gamification e una vasta gamma di interazioni.

Rispetto ad altri software (ad. es. Rise), Elucidat si caratterizza per la


maggiore flessibilità e qualità dell’output finale. Gli autori non sono costretti
in una griglia predefinita, ma sono liberi di realizzare diversi layout e
tipologie di corso.

Elucidat dispone inoltre di Analytics interne per ottenere informazioni utili


sulla fruizione dei corsi e su come i learners interagiscono con i contenuti
realizzati. Questo permette di monitorare costantemente e in real-time
l’esperienza di apprendimento e la qualità della formazione digitale offerta.
La magia del Cloud!

8
2. Velocità ed efficienza del processo di
produzione:

Elucidat dispone di una vasta libreria di interazioni da utilizzare per creare


corsi moderni e ingaggianti. L’interfaccia WYSIWYG (quello che vedi è
quello che ottieni), consente di personalizzare il template di un corso e di
aggiungere contenuti, interazioni e test.

Il software dispone anche di funzionalità avanzate che permettono di


riutilizzare e importare i contenuti e le pagine da un altro corso. Questo
consente di semplificare e velocizzare sensibilmente il processo di
realizzazione di un corso e-learning.

Trattandosi di un software cloud, Elucidat consente a più autori di lavorare


in maniera collaborativa allo stesso progetto, coinvolgendo
contemporaneamente più autori. Aspetto fondamentale al giorno d’oggi, in
quanto aiuta a ridurre i tempi di produzione e a rispettare le scadenze.

La funzione “Review”, facilita ulteriormente il lavoro, dimezzando il tempo di


revisione e correzione. È infatti possibile aggiungere commenti e note di
revisione direttamente nelle pagine del corso, sulle parti da modificare
(cosa impossibile con gli authoring tool classici per pc). In questo modo è
più semplice segnalare le modifiche da apportare e tenere traccia delle
modifiche apportate.

Contribuiscono a ridurre i tempi di produzione anche le funzioni “Variations”


e “Translation” dei contenuti (vedi alla pagina successiva).

9
3. Scalabilità:
Possiamo definire Elucidat come il software adatto ai Training Department,
che devono creare grande quantità di corsi, in tempi brevi e coinvolgendo
più persone nel processo di realizzazione.

La funzione “Variation Manager” risulta particolarmente utile a questo


scopo: permette infatti di convertire un progetto in un “Master” da utilizzare
per “generare” tanti corsi simili (“child”), che ereditano le impostazioni, il
layout e la struttura dal “Master”.

Questa funzione semplifica non solo le operazioni di creazione, ma anche


di aggiornamento di corsi simili tra loro: aggiornando il “Master”, tutte le
modifiche si trasferiranno anche ai corsi “figli”.

Con Elucidat è possibile realizzare corsi multilingua usando la funzione


“Translation”, progettata per velocizzare il processo di traduzione. Una volta
effettuando l’export dei testi di un corso (in formato xliff o csv), sarà
possibile tradurli e ricaricarli con un click. Automaticamente Elucidat
genererà le versioni nelle diverse lingue.

Il software dispone anche di una libreria delle risorse (Asset Library) che
permette ai diversi autori di condividere progetti, immagini e video con altri
colleghi; di sostituire facilmente un contenuto presente in diversi corsi con
un click.

L’utilità di un software Cloud per realizzare corsi e-learning, risiede proprio


in questi dettagli e funzionalità, che non è possibile avere nei classici
software disponibili solo per PC.

10
Scheda riassuntiva di Elucidat:

Pros:

❏ Vasta gamma di interazioni e funzionalità


❏ Regole per la propedeuticità e la visualizzazione dei contenuti
❏ Funzione “Branches” per creare simulazioni e scenari alternativi
❏ Possibilità di aggiungere Badges (Gamification)
❏ Possibilità sia di usare pagine pre-costruite e pronte all’uso, che di
creare da zero e a piacimento, un layout personalizzato per le pagine.
❏ Interfaccia facile da utilizzare.
❏ Funzioni evolute e integrate di Analytics.
❏ Funzioni per gestire diverse versioni di un corso e la traduzione in più
lingue (in modalità multi-sco).
❏ Supporto online incluso nel servizio e disponibile in real-time.

Cons:

❏ Facile da usare, consente di essere produttivi da subito. Richiede del


tempo la completa conoscenza delle varie funzioni avanzate, che il
software mette a disposizione.
❏ Chi produce sporadicamente e saltuariamente dei corsi e-learning,
potrebbe trovare il pricing non in linea con le esigenze, in quanto il
software è pensato soprattutto per le aziende che devono produrre
tanti corsi, con frequenza costante e in poco tempo.

11
Adobe Captivate
Captivate è un authoring tool disponibile sia per Windows che
per Mac. Si tratta di uno software per creare corsi e-learning
molto robusto, ma con una curva di apprendimento
decisamente lunga.

12
1. Qualità dell’output:
Adobe Captivate consente a un autore esperto di creare corsi e-learning
personalizzando i Temi disponibili (che sono però limitati).

I template disponibili in Captivate sono simili a quelli di PowerPoint ed è


possibile personalizzarne l’aspetto e lo stile, agendo sulla palette dei colori e
sui Masters delle slide.

Captivate dispone di una funzione per lo screen-recording, che permette di


realizzare corsi di buon livello, sull’utilizzo di software (con tanto di
esercitazioni e simulazioni d’uso).

Molte le opzioni disponibili (interazione complesse, gesture per mobile,


funzioni per la geo-localizzazione), che consentono di creare un’esperienza
di apprendimento di alta qualità.

Le opzioni per personalizzare la learning experience sono limitate.


Mentre i contenuti possono essere visualizzati su diversi tipi di device, il
design e il layout dei cori non possono essere impostati e differenziati a
seconda del dispositivo (pc, tablet o smartphone), con il risultato che i corsi
non sono pienamente mobile e responsive.

13
2. Velocità ed efficienza del processo di
produzione:

Quanto tempo ci vuole per apprendere come utilizzare l’authoring tool


Captivate di Adobe? Come abbiamo detto all’inizio, la curva di
apprendimento di Captivate è abbastanza lunga. È necessario investire una
buona dose di tempo in formazione sull’utilizzo del tool (in particolare per
chi inizia da zero e si sta avvicinando da poco alla realizzazione di corsi e-
learning).

La creazione di un corso molto semplice è relativamente veloce, ma se


intendi inserire delle interazioni avanzate, ci vorranno diverse ore.

Essendo uno software di authoring tool solo per Desktop, i processi di


condivisione dei progetti, di revisione e di aggiornamento dei corsi possono
essere laboriosi e time-consuming, con il rischio di problemi nella fase di
controllo delle varie versioni del progetto.

Il processo di aggiornamento dei corsi richiede del tempo, in quanto - in


caso di modifiche ai corsi dopo la pubblicazione - è necessario ricaricare
nuovamente i file modificati sulla piattaforma e-learning.

14
3. Scalabilità:
Captivate come abbiamo detto è uno software per desktop. Non è stato
quindi progettato per un processo di sviluppo collaborativo e per una
produzione di corsi e-learning scalabile (tanti corsi; da realizzare in
collaborazione; coinvolgendo più nel processo produttivo).
.
I temi e i master delle slide possono essere condivisi tra le installazioni del
software presenti sui vari PC degli altri colleghi. Ma trattandosi di un
processo esclusivamente manuale, può essere abbastanza difficile da
gestire.

Non è presente una libreria delle risorse (asset library), per condividere
progetti, immagini e video tra più autori.

15
Scheda riassuntiva di Captivate:
Pros:

❏ Possibilità di realizzare interazioni complesse (se si è utenti esperti).


❏ Funzioni di geolocalizzazione.
❏ Le interazioni utilizzate possono rispondere alle gesture mobile più
comuni (zoom, swipe, pinch, etc…).
❏ Buon tool per fare screen-recording e simulazioni.
❏ Possibilità di utilizzare interazioni basate sull’accellerometro.

Cons:

❏ Curva di apprendimento “lunga e complessa” e con un Supporto


limitato.
❏ Presenta le limitazioni tipiche degli Authoring Tools per PC (riguardo
le funzionalità di collaborazione; revisione e verifica delle versioni dei
contenuti; aggiornamento dei corsi già pubblicati).
❏ Il processo di aggiornamento e manutenzione dei contenuti realizzati
è complesso e time-consumig.

Il miglior suggerimento è provare diversi strumenti e decidere quale utilizzare in


base alle esigenze. L’importante è accrescere sempre le proprie skills di Designer
e di sviluppatore di contenuti e-learning, per essere sempre aggiornato sui nuovi
software per la formazione digitale.

16
Articulate Rise
Articulate Rise è un software per realizzare corsi, che è stato
incluso in Articulate 360 verso la fine del 2016. Dispone di una
serie di tipologie di lezioni pre-costruite, interazioni e funzioni
Screencasting.

17
1. Qualità dell’output:
Rise è un authoring tool in Cloud molto semplice da usare e con
un’interfaccia intuitiva.

Dispone di una gamma interazioni predefinite, che permettono di creare


facilmente dei corsi interattivi ed esteticamente belli.
Un limite è nella flessibilità. In quanto non è possibile differenziare molto i
corsi realizzati (tutti simili tra loro a livello di output). La personalizzazione
dei corsi è molto limitata, rispetto al suo fratello maggiore Storyline.

Se stai cercando di creare dei contenuti innovativi, personalizzati o


complessi, Rise potrebbe non essere lo strumento di authoring adatto.

18
2. Velocità ed efficienza del processo di
produzione:

Se devi creare corsi relativamente semplici e di bell’aspetto, con Rise puoi


farlo rapidamente. Non è infatti necessario essere un learning designer
esperto per realizzare un corso. Ti basterà seguire il processo e gli steps di
produzione indicati dal software.

Trattandosi di un authoring tool in Cloud è possibile coinvolgere più autori


nel processo di produzione, lavorando in maniera collaborativa e sempre
sull’ultima versione del progetto.

19
3. Scalabilità:
Rise consente di clonare e riutilizzare i contenuti realizzati, risparmiando
tempo nella creazione di corsi e-learning su larga scala.

Non dispone di una funzione “multi-sco” per realizzare e gestire agilmente


versioni diverse di un stesso progetto o per creare un corso multilingua.
Queste attività diventano quindi più laboriose e time-consuming.

20
Scheda riassuntiva di Articulate Rise:

Pros:

❏ Facile da usare, interfaccia intuitiva e semplice.


❏ Consente di creare velocemente corsi esteticamente belli.
❏ Dispone della funzione di Screencasting
❏ Software Cloud

Cons:

❏ I corsi realizzati risultano essere molto simili tra loro.


❏ Poca flessibilità e limitata possibilità di personalizzare i corsi.
❏ Non è possibile gestire le traduzioni dei corsi in più lingue in modalità
multi-sco.
❏ Limiti di storage dei contenuti.

Non limitarti ad utilizzare un unico software, porta nella tua “zainetto” diversi
pennelli e colori, da utilizzare a seconda del quadro che vorrai/dovrai realizzare;
del tempo e del budget a disposizione!

21
Conclusioni:

Il miglior suggerimento è provare diversi strumenti e decidere


quale utilizzare in base alle esigenze. Non limitarti ad
utilizzarne uno. Innova, sperimenta nuovi tools ed esci dalla
tua zona di comfort.

L’importante è accrescere sempre le proprie skills di Designer


e di sviluppatore di contenuti e-learning, per essere sempre
aggiornato sui nuovi software per il digital learning.

Accresci le tue competenze ed espandi le tue abilità sui diversi authoring tools,
sarai così in grado di adottare quello giusto in base alla necessità e di ridurre i
tempi di realizzazione.

22
ss

Scopri come creare corsi 100% mobile


e in metà tempo con Elucidat.

RICHIEDI UNA DEMO ORA

hello@apprendoo.com

Copyright © 2019 Elucidat, Apprendoo - All rights reserved

23
Bonus tracks:

§ SCORM e xAPI: la storia di due amici. Alla scoperta degli


standard e-learning.

§ Come usare Elucidat per creare corsi e-learning in metà


tempo (Video).

§ Microlearning: come creare corsi Micro ed Efficaci.

24

Potrebbero piacerti anche