4 Energie uguali Una particella di massa a
riposo nm, ha energia cinetica uguale alla sua
energia a riposo: calcolane la velocita.
5 Destinazione io 1 L'equipaggio di una
missione spaziale ha lordine di raggiungere
Sirio, che dista 8,67 anni luce dalla Terra.
A tal fine gli astronauti dispongono di un'a-
stronave in grado di viaggiare alla velocita di
0,93¢ (si ritiene trascurabile ogni accelera-
zione in fase di partenza e di arrivo). Calcola
la durata del viaggio, misurata dall'equi-
paggio € misurata dal Controllo Missione a
Terra.
6 Due galassie in allontanamento La galassia
A si allontana dalla nostra Galassia G con
velocita 0,25¢ rispetto a G, mentre la galassia
B si allontana, lungo la stessa direzione AG
‘ma da parte opposta ad A, con velocita 0,42¢,
sempre rispetto a G. Calcola la velocita di
allontanamento, misurain da un osservatore
in B, della galassia Ge della galassia A.
7 Elettroni e lavoro 1 Calcola il lavoro necessa
rio per portare un elettrone inizialmente in
quiete alla velocita di 0,500c.
8 Velocita elettroniche Un elettrone inizial-
mente in quieie @ sottoposto a una d.d.p.
di 5,20 x 10° V: caleola Ja sua velocita, uti-
lizzando per Tenergia cinetica l'espressione
classica e quella relativistica.
9 Annichilazione Calcola lenergia che istan-
taneamente si libererebbe nell’annichila-
zione totale di un grammo di materia con
un grammo di antimateria, inizialmente a
riposo. Ricorda che lantimateria & costituita
da antiparticelle: ad esempio, V'antiparticella
dellelettrone é il positrone, con stessa massa
ma carica opposta a quella dellelettrone
L'interazione tra materia e antimateria con-
duce allintegrale trasformazione, descritta
dalle equazioni della dinamica relativistica,
della massa inizialmente presente in energia.
10 Energia ed elettrone Un clettrone si muove
con velocita 0,999987c: calcolane l'energia
cinetica.
11 Particella e quantita di moto 1 Una particel-
Ja con massa a riposo m, ha una quantita di
moto pari a nic: calcola il fattore y, la velo-
cita e Penergia cinetics
12 Particella e quantita di moto 2 In un certo
esperimento si misurano Yenergia cineti-
ca e la quantita di moto di una particella,
oitenendo rispettivamente F, = 30,00 MeV e
q = 94,85 MeVic. Determina la massa a ripo-
so della particella.
13 Simultaneita In un certo sistema di rife-
rimento inerziale S’ due eventi si verifica-
no simultaneamente sull'asse x’, a distan-
za Ax’ = 25,0 km. Determina Tntervallo di
tempo che intercorre tra i due eventi, misu-
rato da un osservatore posto nel sistema
nerziale S, se la velocita di trascinamento v
di S' rispetio a S vale 0,850¢.
14 Missione Voyager La sonda Voyager 1, lan-
ciata il 5 settembre 1977 da Cape Canaveral
nell'ambito del Programma Voyager della
NASA, @ attualmente loggetto (tuttora fun-
zionante) costruito dall'uome a maggior
distanza dalla Terra. Nel dicembre 2016 la
Voyager | si trovava nello spazio interstella-
re, a una distanza di cirea 20,5 x 10° km dalla
Terra. La velocita di allontanamento del-
Jasondadal Sistema Solareé = 17,016 kmis.
Calcola il fatiore di dilatazione temporale
corrispondente a tale velocita di traslazione
e determina quanto tempo occorre affinché
un orologio a bordo del Voyager perda 1's
rispetto a un orologio terrestre.
Vovager 1
15 Difetto di massa del berillio La massa del
berillio-9 (Be), un nuclide costituito da 5
neutroni e 4 protoni, vale M=9,0122 u,
dove u rappresenta Yunita di massa atomi-
ca, Ricordando che la massa a riposo di un
protone vale 1,0073u e quella del neutrone
1,0087 u, valuta la stabilita energetica del
nuclide, in particolare calcolando il difetto
di massa, Tenergia di legame complessiva
Yenergia di legame per nucleone.
16 Trasmissioni dallo spazio Al Controllo
Missione a Terra @ noto che le trasmissioni_
inviate da un/astronave, in moto di allonta-
namento uniforme, avvengono sulla fre-
quenza (misurata nel sistema della nave) di
100 MHz. La frequenza della trasmissione
inviata dallastronave ¢ captata dalla stazio-
ne ricevente a Terra @ 25 MHz. Calcola la
velocita di allontanamento dell'astronave.
17 Vastronave e la sonda Un'astronave A si sta
muovendo verso un certo pianeta P con velo-
cit&, rispetto al pianeta, di 0,550c, quando