Se il motore ha il campo avvolto (tipico in applicazioni ferroviarie) è possibile controllare il motore in 4Q anche utilizzando un chopper
abbassatore/frazionatore per il controllo di armatura.
Utilizzare un convertitore a 1Q per la regolazione del circuito di armatura e delegare la possibilità di operare sugli altri quadranti alla
regolazione della magnetizzazione comporta notevoli semplificazioni del sistema visto che potenze, correnti e tensioni del circuito di
magnetizzazione sono molto inferiori a quelle del circuito di armatura. Questo aspetto risultava particolarmente rilevante negli anni 80 e 90 del
XX secolo in relazione a prestazioni e costi della componentistica disponibile.
In fase di trazione, il chopper abbassatore consente di regolare la corrente erogata al motore. L’inversione di marcia può essere gestita in due
modi:
- Inversione del circuito di armatura: tramite appositi contattori si inverte l’alimentazione del circuito di armatura
- Inversione del circuito di campo: il campo viene controllato in modo da invertire il verso della corrente e quindi la magnetizzazione.
Regolando la corrente del campo in modo da essere a quella di armatura si ottiene una regolazione “immagine serie” (in cui il
motore, pur essendo ad eccitazione separata, si comporta come un motore ad eccitazione serie). Vantaggio: si ottengono le
caratteristiche desiderabili di un motore ad eccitazione serie (curva di coppia estremamente ripida) evitandone i difetti (coppie ed
assorbimenti troppo elevati per basse velocità) dato che è possibile limitare sia la corrente di campo sia quella di armatura in modo da
contenere assorbimenti e coppie prodotte.