Sei sulla pagina 1di 3

Lingua volgare, o semplicemente volgare (sostantivo maschile), è una espressione con la quale si indicano

le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale.

Nei territori che fino al V secolo avevano fatto parte dell’Impero romano, ad esempio Italia, Francia,
Spagna, Portogallo e altri paesi, i volgari erano derivati dal latino classico, cioè il latino parlato nell’impero
fino al crollo del secolo V d.C., ma erano anche molto distanti da esso.

Il latino, a causa della diminuzione delle comunicazioni stradali causata dalla caduta dell'Impero, si era
evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi
idiomi originari dei popoli conquistati, dagli adstrati delle lingue parlate nelle aree vicine, nonché da
superstrati dati dalle lingue delle popolazioni non latine che avevano occupato i territori dell’Impero dopo il
crollo del V secolo.

Con tale significato, la parola "volgare" va intesa semplicemente come riferimento alla lingua impiegata
nella vita quotidiana.

I volgari in Europa erano utilizzati in prevalentemente orale, anche se in alcuni casi potevano avere forma
scritta, ad esempio nel linguaggio dei giudici, degli avvocati e dei notai, ovvero nel linguaggio giuridico.

I volgari medievali, scritti o orali, si distinguevano:

• sia dal latino classico scritto della tradizione letteraria latina;


• sia dal latino classico scritto della tradizione giuridica;
• sia dai volgari letterari medievali scritti, che in Italia nascono intorno al XII secolo.
Attenzione: nella lingua italiana la parola "volgare", come aggettivo, ha anche un secondo significato, in
genere negativo, che indica qualcosa riferito a persone con un basso livello di istruzione e di cultura,
o comunque riferito persone o cose comuni, senza valore o senza qualità.
Tornando ai volgari letterari medievali, si tratta di lingue scritte che NON sono usate per motivi pratici, ad
esempio per commercio o affari, ma per motivi esclusivamente artistici, cioè letterari.

Ogni paese europeo ha avuto i suoi volgari letterari; alcuni paesi europei ne hanno avuti più di uno:

• la Francia ne ha avuti due;


• l’Italia ne ha avuti tre, chiamati con riferimento alle regioni in cui sono nati: la Toscana, l’Umbria, la
Sicilia.

Potrebbero piacerti anche