Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DALLE MALATTIE
2 C
CAP 5 CAP 3
Unità 1 LA CIRCOLAZIONE 135 PAGINA 75
1. Il sangue e la linfa 136 PAGINA 76
2. I gruppi sanguigni 140 PAGINA 80
3. Il cuore 142 PAGINA 82
4. I vasi sanguigni e la circolazione 144 PAGINA 84
5. Il sistema linfatico 148 PAGINA 88
125
Unità 1
LA CIRCOLAZIONE
1 IL SANGUE
E LA LINFA
O2
O2
alveolo
CO2
CO2
Esercizio
Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
a. I globuli rossi hanno la funzione di trasporto dell’ossigeno. V F
b. I globuli bianchi trasportano il diossido di carbonio. V F
c. La linfa è formata solo di plasma. V F
d. L’emoglobina conferisce il colore rosso al sangue. V F
e. Le cellule del sangue sono solo i globuli rossi e i globuli bianchi. V F
✱ LE TRASFUSIONI
Alcune malattie o traumi richiedono delle trasfusioni di sangue. Per effettuarle
è necessario che ci siano dei donatori, perché il sangue non si può produrre
artificialmente. È inoltre necessario controllare i gruppi sanguigni del donatore e
O A del ricevente, perché non si può ricevere sangue con antigeni diversi dai propri.
Una persona con gruppo sanguigno A possiede solo l’antigene A. Se a essa
B AB viene trasfuso sangue con l’antigene B, i suoi anticorpi attaccano le cellule
ricevute. Ciò è dovuto al fatto che nel plasma del ricevente sono presenti gli
anticorpi anti-B .
Stesse regole valgono per il sistema Rh. Una persona Rh+ possiede l’antigene
D e può donare sangue solo a persone che siano Rh+ . Una persona Rh– può
donare sangue a una Rh+ ma non può riceverlo da essa .
Rh– Rh+ Il non seguire queste regole può portare anche alla morte della persona che ha
subito la trasfusione.
Esercizio
Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
a. Gli antigeni che determinano i gruppi sanguigni si trovano sulla superficie dei globuli rossi. V F
b. Gli antigeni hanno la funzione di riconoscere gli anticorpi. V F
c. Una persona di dice Rh+ se possiede l’antigene D. V F
d. Le trasfusioni di sangue si possono effettuare fra qualunque persona, purché non ammalata. V F
e. Una persona Rh– può donare sangue a un Rh+ V F
aorta
vena cava superiore
arteria polmonare
vene polmonari
atrio
sinistro
atrio
destro
valvola
atrio-ventricolare
ventricolo
sinistro
valvola ventricolo
atrio-ventricolare destro parete divisoria
vena cava inferiore
Esercizio
Completa il testo seguente inserendo i termini indicati.
atri • cavità toracica • i ventricoli • l’aorta • l’arteria polmonare • le vene cave • le vene polmonari • lo sterno
Il cuore si trova nella ...................................................................., dietro ............................................................................................ . È formato
da due ................................................................................., posti superiormente, collegati con .............................................................................
posti inferiormente. All’atrio destro arrivano .........................................................................................., all’atrio sinistro ...........................
......................................................................... .
capillari arteriosi
liquido
extracellulare
arteriola
cellule
venula
capillari
venosi
Esercizio
Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
a. Le valvole presenti nelle vene permettono la risalita del sangue verso il cuore. V F
b. Le arterie si trovano più in superficie rispetto alle vene. V F
c. La grande circolazione avviene fra il cuore e i polmoni. V F
d. Nelle arterie della piccola circolazione si trova sangue non ossigenato. V F
e. Nella grande circolazione il sangue torna al cuore attraverso le vene cave. V F
✱ FUNZIONI DEL SISTEMA LINFATICO diventa palpabile attraverso la pelle. Questi noduli
sono comunemente chiamati “ghiandole”.
Il sistema linfatico ha la funzione di raccogliere e
filtrare i liquidi presenti nei tessuti e le sostanze La milza si trova sotto il diaframma, a sinistra del
grasse assorbite dai villi intestinali. pancreas e dello stomaco. Essa produce linfociti e
distrugge globuli rossi e piastrine non più efficienti.
Le sostanze vengono raccolte dai capillari linfatici;
questi confluiscono nei vasi linfatici che passano Il timo è posto dietro lo sterno. Nel periodo della
attraverso i linfonodi. Alla fine tutte le sostanze crescita esso è molto sviluppato ma poi regredisce; la
riassorbite vengono immesse nel sangue. sua principale funzione è quella di produrre i linfociti.
Tessuti in grado di produrre i linfociti sono presenti
anche all’interno delle tonsille o dell’appendice, che
✱ I LINFONODI, LA MILZA E IL TIMO si trova nell’intestino crasso, e nel midollo rosso
Lungo i vasi linfatici si trovano i linfonodi. Essi: delle ossa.
● eliminano di eventuali microrganismi provenienti
dai tessuti; ✱ COME CIRCOLA LA LINFA
● producono i linfociti, particolari cellule del sangue
Nel sistema linfatico non esiste un organo con
facenti parte dei globuli bianchi.
funzione di pompa. La linfa circola grazie alla
I linfonodi sono distribuiti, sia in profondità sia appena contrazione dei muscoli.
al di sotto della pelle . Quando si hanno delle
Come nel caso delle vene, questa risalita è resa
infezioni nei tessuti che si trovano a monte dei vasi
possibile dalla presenza di valvole che impediscono
che confluiscono in un linfonodo, esso si ingrossa e
il flusso in senso inverso.
capsula
vasi linfatici noduli corticali
afferenti tonsille timo
centro milza
germinativo
linfonodi
midollo
osseo
vasi linfatici
vasi linfatici
efferenti
vasi sanguigni
Esercizio
Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
a. La milza produce linfociti. V F
b. Il timo è sviluppato nelle persone adulte. V F
c. Le sostanze contenute nei vasi linfatici alla fine confluiscono nel sangue. V F
d. La milza distrugge i globuli rossi. V F
e. Le tonsille producono linfonodi. V F
Esercizio
Completa il testo seguente sottolineando i termini corretti da scegliere fra quelli indicati in
parentesi.
Nei Paesi industrializzati le malattie (degenerative / infettive) rappresentano la principale causa di morte.
(Le malattie cardiovascolari / I tumori) sono le malattie (degenerative / infettive) più diffuse. Le cellule
tumorali si riproducono (più / meno) delle altre e (restano localizzate / possono raggiungere altri tessuti).
Le metastasi si formano (nello stesso organo / in un organo diverso da quello) in cui si è originato il
tumore.
Gli antibiotici si utilizzano per combattere i (virus / batteri / virus e i batteri). Le malattie (infettive /
degenerative) possono passare da una persona all’altra.
Esercizio
Completa il testo seguente inserendo i termini indicati.
Le sostanze che il sistema immunitario riesce a riconoscere sono chiamate ...................................... . Le cellule in
grado di inglobare gli agenti estranei e di digerirli sono chiamate ......................................
Le altre cellule del sistema immunitario sono ...................................... . Essi si suddividono in ......................................, che
generano cellule in grado di produrre ......................................, e in ......................................, che sono in grado di attaccare
direttamente le cellule riconosciute come estranee.
Esercizio
Completa il testo seguente sottolineando i termini corretti da scegliere fra quelli indicati in
parentesi.
La risposta immunitaria (specifica / non specifica) si manifesta in modo differente a seconda dell’agente
infettante.
La risposta immunitaria (primaria / secondaria) è più rapida.
La risposta immunitaria (primaria / secondaria) è indirizzata verso agenti sconosciuti al sistema immunitario.
Gli anticorpi intervengono nella risposta immunitaria di tipo (specifico / non specifico).
✱ LA SIEROTERAPIA
Nei casi in cui è necessario intervenire velocemente, sieroterapia
si ricorre alla sieroterapia. La sieroterapia 1. si viene a 2. si inietta un siero 3. gli anticorpi
contatto con un con anticorpi distruggono il
consiste nell’iniettare nel nostro corpo un siero microrganismo contro tale microrganismo
contenente anticorpi già formati in persone che patogeno microrganismo
si suppone siano stati colpiti da una infezione.
Tale siero, di solito, è ottenuto dal sangue di persone
o animali che hanno sviluppato anticorpi specifici per
la malattia che si vuole combattere. La sieroterapia,
a differenza della vaccinazione, non lascia immunità
a lungo termine.
Esercizio
Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
a. La vaccinazione agisce in modo simile agli antibiotici. V F
b. I vaccini si somministrano solo dopo aver preso una malattia. V F
c. La sieroterapia stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi. V F
d. La sieroterapia utilizza anticorpi già pronti. V F
e. Sottoponendoci alla vaccinazione il sistema immunitario impara a riconoscere gli antigeni
e a memorizzare le loro caratteristiche. V F
2 A
CAP 6 CAP 5
Unità 1 IL SUONO 173 PAGINA 143
1. Che cos’è il suono 174 PAGINA 144
2. Le onde sonore 176 PAGINA 146
3. Caratteristiche del suono 178 PAGINA 148
4. Fenomeni sonori 182 PAGINA 152
137