Documentazione didattica SCE Pagina 1 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Tenere presente che questi Trainer Package potrebbero essere sostituiti da successivi pacchetti.
Potete consultare i pacchetti SCE attualmente disponibili su: siemens.com/sce/tp
Corsi di formazione
Per corsi di formazione regionali di Siemens SCE contattare il partner di contatto SCE regionale.
siemens.com/sce/contact
La documentazione didattica SCE per la soluzione di automazione omogenea Totally Integrated Automation
(TIA) è stata creata per il programma "Siemens Automation Cooperates with Education (SCE)" specialmente
per scopi di formazione per enti di formazione, di ricerca e di sviluppo pubblici. La Siemens AG declina
qualunque responsabilità riguardo ai contenuti di questa documentazione.
Questa documentazione può essere utilizzata solo per la formazione base di prodotti e sistemi Siemens. Ciò
significa che può essere copiata in parte, o completamente, e distribuita agli studenti nell'ambito della loro
formazione professionale. La riproduzione, distribuzione e divulgazione di questa documentazione è consentita
solo all'interno di istituzioni di formazione pubbliche e a scopo di formazione professionale.
Qualsiasi eccezione richiede un'autorizzazione scritta dal partner di riferimento di Siemens AG: Sig. Roland
Scheuerer roland.scheuerer@siemens.com.
Le trasgressioni obbligano al risarcimento dei danni. Tutti i diritti sono riservati, incluso anche quelli relativi alla
distribuzione e in particolare quelli relativi ai brevetti e ai marchi GM.
L'utilizzo per corsi rivolti a clienti del settore industria è esplicitamente proibito e non è inoltre permesso l’utilizzo
commerciale della documentazione.
Ringraziamo Michael Dziallas Engineering e tutte le persone coinvolte nella creazione di questa
documentazione didattica.
Documentazione didattica SCE Pagina 2 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
1. Prefazione
Il modulo SCE_IT_020-011 appartiene per contenuti all'unità didattica 'Basi della programmazione
PLC' e rappresenta un rapido approccio alla programmazione di SIMATIC S7-1500 con TIA Portal.
Basi della
programmazione PLC
Moduli 10, moduli 20
Simulazione
dell'impianto SIMIT
Obiettivo didattico:
Presupposti:
Documentazione didattica SCE Pagina 3 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
1 PC Intel® Celeron® Dual Core 2,2 GHz, 1.7 GHz 4 GB RAM, memoria libera su disco ca. 5 GB
Sistemi operativi: Windows 7 (32/64 bit) Professional SP1/ Enterprise SP1 / Ultimate SP1,
Windows 8.1 (64 bit) Professional / Enterprise, Windows Server 2008 (64 bit) R2 StdE SP1
(installazione completa), Windows Server 2012 (64 bit) R2 StdE (installazione completa)
2 Software STEP 7 Professional V13 (Totally Integrated Automation (TIA Portal V13)
3 Collegamento Ethernet tra PC e CPU 1516-3 PN/DP
4 PLC SIMATIC S7-1500, ad es. CPU 1516-3 PN/DP con unità di ingressi/uscite per ingressi digitali
(DI) e uscite digitali (DO). Gli ingressi devono essere condotti su un quadro di comando esterno.
3 Collegamento Ethernet
Documentazione didattica SCE Pagina 4 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
SIMATIC S7-1500 rappresenta l'evoluzione dei sistemi di automazione SIMATIC S7-300 e S7-400 e
offre le seguenti nuove caratteristiche:
Il controllore S7-1500 è costituito da un'unità di alimentazione c, da una CPU con display integrato d e
da unità di ingressi e uscite per i segnali digitali e analogici e. Le unità vengono montate su una guida
profilata con profilo standard integrato f. Eventualmente è possibile aggiungere processori di
comunicazione e moduli funzionali per compiti speciali, come ad es. un modulo di comando motore
passo-passo.
ᬆ
ᬈ
ᬅ
ᬇ
Documentazione didattica SCE Pagina 5 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Il software STEP 7 Professional V13 (TIA Portal V13) è il tool per la programmazione dei sistemi di
automazione:
- SIMATIC S7-1500
- SIMATIC S7-1200
- SIMATIC S7-300
- SIMATIC S7-400
- SIMATIC WinAC
Con STEP 7 Professional V13 è possibile utilizzare le seguenti funzioni per l'automazione di un
impianto:
Documentazione didattica SCE Pagina 6 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
La chiave di licenza si può trasferire sul computer durante l'installazione da una chiavetta USB in
dotazione. In seguito sarà possibile ritrasferire questa chiave di licenza su altri supporti dati con
l'applicazione ' Automation License Manager'. Questa chiave di licenza può trovarsi anche su un altro
computer ed essere interrogata da una rete.
Nota:
La chiave di licenza 'STEP 7 Professional Combo' contiene contemporaneamente l'abilitazione del
software STEP 7 V5.5.
Documentazione didattica SCE Pagina 7 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Perché PC e SIMATIC S7-1500 possano comunicare tra loro tramite TCP/IP è importante anche che gli
indirizzi IP dei due dispositivi siano compatibili.
Innanzitutto è necessario sapere come impostare l'indirizzo IP di un computer sul sistema operativo
Windows 7.
1. Individuare l'icona della rete ' ' in basso nella barra delle applicazioni e fare clic su 'Open
Documentazione didattica SCE Pagina 8 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
2. Nella finestra aperta del centro connessioni di rete e condivisioni fare clic su 'Change adapter
settings'. (o Modifica impostazioni scheda)
3. Selezionare la 'Local Area connection' attraverso la quale collegarsi al controllore e fare clic su
'Properties'. (Connessione alla rete locale LAN o Proprietà)
Documentazione didattica SCE Pagina 9 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
5. Ora è possibile impostare 'IP address' e 'Subnet mask' e applicarli con 'OK'. (o Utilizza il
seguente indirizzo IP o Indirizzo IP: 192.168.0.99 o Subnet mask 255.255.255.0 o OK o
Chiudi)
Documentazione didattica SCE Pagina 10 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Avvertenze per il collegamento alla rete Ethernet (ulteriori informazioni v. appendice V della
documentazione didattica):
Indirizzo MAC:
L'indirizzo MAC si compone di una parte fissa e di una parte variabile. La parte fissa ("Indirizzo MAC di
base") indica il produttore (Siemens, 3COM...). La parte variabile dell'indirizzo MAC distingue i diversi
nodi Ethernet e deve essere univoca a livello mondiale. Su ogni unità è stampato un indirizzo MAC
preassegnato dalla fabbrica.
Valori corretti: 255.255.0.0 decimale = 1111 1111.1111 1111.0000 0000.0000 0000 binario
255.255.128.0 decimale = 1111 1111.1111 1111.1000 0000.0000 0000
binario
255.254.0.0 decimale = 1111 1111.1111 1110.0000 0000.0000.0000 binario
Valore scorretto: 255.255.1.0 decimale = 1111 1111.1111 1111.0000
0001.0000 0000 binario
Esempio:
Sono stati inseriti: 255.255.255.0 per la maschera di sottorete; 141.30.0.5 per l'indirizzo IP e
141.30.128.1 per l'indirizzo del router.
L'indirizzo IP e l'indirizzo del router possono avere un valore diverso solo nel 4° numero decimale.
Nell'esempio tuttavia la posizione 3 è già diversa.
Documentazione didattica SCE Pagina 11 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
6. Selezionare 'Totally Integrated Automation Portal', che si richiama qui con un doppio clic. (o
TIA Portal V13)
Documentazione didattica SCE Pagina 12 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
8. Nella navigazione del progetto selezionare alla voce 'Online access' la scheda di rete già
impostata precedentemente. Facendo clic su 'Update accessible devices' si visualizza l'indirizzo
IP (se già impostato) o l'indirizzo MAC (se l'indirizzo IP non è ancora stato assegnato) del SIMATIC
S7-1500 collegato. Selezionare qui 'Online & Diagnostics'. (o Accessi online o … connessione
di rete o Aggiorna nodi accessibili o … o Online & Diagnostica)
Documentazione didattica SCE Pagina 13 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
9. Alla voce 'Functions' selezionare 'Assign IP address'. Inserire qui 'IP address' e 'Subnet
mask'. Ora fare clic su 'Assign IP address' per assegnare il nuovo indirizzo al controllore
SIMATIC S7-1500. (o Funzioni o Assegna indirizzo IP o Indirizzo IP: 192.168.0.1 o Maschera
di sottorete: 255.255.255.0 o Assegna indirizzo IP)
Nota:
L'indirizzo IP del SIMATIC S7-1500 può essere impostato anche dal display della CPU.
Documentazione didattica SCE Pagina 14 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
11. Confermare il reset alle impostazioni di fabbrica con 'OK' e arrestare la CPU se necessario. (o
OKo Sì)
Nota:
È possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica anche dal display o dal selettore dei modi
operativi.
Documentazione didattica SCE Pagina 15 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Il programma caricato
nella memoria del
... comanda la
macchina
Memoria
Il PLC comanda il processo nel modo seguente: cosiddetti attuatori vengono collegati con una
tensione di comando - ad es. a 24V - dalle connessioni del PLC definite uscite. In questo modo è
possibile accendere e spegnere un motore, aprire e chiudere una valvola o accendere e spegnere una
lampada.
M
Lampada accesa
24V
Le uscite del PLC comandano gli attuatori
Uscite commutando la tensione di comando.
PLC
0V
Lampada spenta
Documentazione didattica SCE Pagina 16 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Il PLC riceve le informazioni sul processo dai cosiddetti datori di segnale, che sono cablati con gli
ingressi del PLC. Questi datori di segnale possono essere ad es. sensori che riconoscono se un pezzo
si trova in una determinata posizione o anche semplici interruttori o tasti che possono essere aperti o
chiusi. Inoltre essi si distinguono in contatti normalmente chiusi NC, che a riposo sono chiusi, e
contatti normalmente aperti NO, che a riposo sono aperti.
24V
Interruttore chiuso
24V
Gli ingressi del PLC acquisiscono le
Ingressi informazioni relative agli stati del processo.
PLC
0V
Interruttore aperto
24V
L'interruttore qui raffigurato è un contatto normalmente aperto, ovvero che si chiude esattamente
quando viene azionato.
L'interruttore qui raffigurato è un contatto normalmente chiuso, ovvero che è chiuso proprio quando
non viene azionato.
Documentazione didattica SCE Pagina 17 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
L'indicazione di un determinato ingresso o di una determinata uscita all'interno del programma è definita
indirizzamento.
Gli ingressi e le uscite dei PLC sono per lo più riuniti in gruppi di 8 su unità di ingressi o di uscite digitali.
Questi ottetti sono definiti byte. A ciascun gruppo di questo tipo viene assegnato un numero, il
cosiddetto indirizzo a byte.
Per indirizzare i singoli ingressi e uscite all'interno di un byte ogni byte viene suddiviso in otto singoli bit
numerati dal bit 0 al bit 7. In questo modo si ottiene l'indirizzo a bit.
Il PLC qui rappresentato ha ora un'unità di ingressi/uscite con i byte di ingresso da 0 a 3 e i byte di
uscita da 0 a 3.
32 32 uscite
ingressi digitali
digitali
Byte 0
Byte 0 Bit 0 ... 7
Bit 0 ... 7 Byte 1
Byte 1 Bit 0 ... 7
Bit 0 ... 7 Byte 2
Byte 2 Bit 0 ... 7
Bit 0 ... 7 Byte 3
Byte 3 Bit 0 ... 7
Bit 0 ... 7
Ora, per indirizzare ad es. il quinto ingresso digitale, occorre indicare l'indirizzo seguente:
%I 0.4
Avvertenza: per l'indirizzo a bit qui nel quinto ingresso è indicato un 4 perché si inizia a contare da 0.
Ora, per indirizzare ad es. la decima uscita, occorre indicare l'indirizzo seguente:
%Q 1.1
Nota:
per l'indirizzo a bit qui nella decima uscita è indicato un 1 perché si inizia a contare da 0.
Documentazione didattica SCE Pagina 18 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
1. In primo luogo viene trasferito lo stato dall'immagine di processo delle uscite (PIQ) alle uscite e
queste vengono attivate o disattivate.
2. Successivamente il processore, che praticamente costituisce il cervello del PLC, verifica se i
singoli ingressi portano la tensione o meno. Questo stato degli ingressi viene salvato nell'immagine
di processo degli ingressi (PII). Per gli ingressi che portano la tensione viene salvata l'informazione
1 o "High", per quelli che non portano la tensione viene salvata l'informazione 0 o "Low".
3. Il processore elabora quindi il programma salvato nella memoria di programma. Il programma
consiste in un elenco di combinazioni logiche e istruzioni che vengono elaborate
consecutivamente. Per ottenere l'informazione di ingresso necessaria il processore accede alla PII
letta in precedenza e i risultati logici combinatori vengono scritti in una cosiddetta immagine di
processo delle uscite (PIQ). Se necessario, il processore accede anche ad altre aree di memoria
durante l'elaborazione del programma, ad es. ai dati locali dei sottoprogrammi, a blocchi dati e
merker.
4. Per finire vengono eseguiti altri compiti interni del sistema operativo, come l'autotest e la
comunicazione. In seguito l'elaborazione riprende dal punto 1.
Nota:
Il tempo impiegato dal processore per eseguire questa sequenza è definito tempo di ciclo. Il tempo di
ciclo a sua volta varia sia in funzione del numero e del tipo di istruzioni sia della potenza del
processore.
Documentazione didattica SCE Pagina 19 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Avvertenza: tutte le informazioni sulle ulteriori combinazioni logiche sono riportate nella Guida in linea,
di facile e rapida consultazione.
Una lampada deve accendersi quando due interruttori vengono azionati contemporaneamente come
contatti normalmente aperti.
Schema elettrico: S1 S2
24V
P1
Spiegazione:
La lampada si accende esattamente quando vengono azionati entrambi gli interruttori. Quindi quando
gli interruttori S1 e S2 sono attivati la lampada P1 è accesa.
Documentazione didattica SCE Pagina 20 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
24V
Interruttore S1
%I 0.0
Ingressi 24V
%I 0.1 Interruttore S2
PLC
M La lampada P1 si
Uscite deve accendere
%Q 0.0 quando gli
interruttori S1 e S2
i ti
Nello schema funzionale FUP la combinazione logica AND si programma con un linguaggio grafico ed
è rappresentata nel modo seguente:
Ingressi della
combinazione
logica AND. Uscita alla quale
Qui si possono viene associata
trovare anche più di l'assegnazione.
2 ingressi!
%I 0.0 %Q 0.0
&
%I 0.1
=
Assegnazione del
Rappresentazione risultato della
grafica della combinazione
combinazione logica.
logica AND.
Documentazione didattica SCE Pagina 21 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Una lampada deve accendersi quando uno o entrambi gli interruttori vengono azionati come contatti
normalmente aperti.
Schema elettrico:
S1
24V
S2
24V
P1
M
Spiegazione:
La lampada si accende esattamente quando uno o entrambi gli interruttori vengono azionati. Quindi
quando viene azionato l'interruttore S1 o S2 la lampada P1 si accende.
24V
Interruttore S1
%I 0.0
Ingressi 24V
%I 0.1 Interruttore S2
PLC
M La lampada P1 si
Uscite deve accendere
%Q 0.0 quando è azionato
l'interruttore S1 o
S2.
Documentazione didattica SCE Pagina 22 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Nello schema funzionale FUP la combinazione logica OR si programma con un linguaggio grafico ed è
rappresentata nel modo seguente:
Ingressi della
combinazione logica
OR. Uscita alla quale
Qui si possono viene associata
trovare anche più di l'assegnazione.
2 ingressi!
%I 0.0 %Q 0.0
>
%I 0.1
=
Assegnazione del
Rappresentazione risultato della
grafica della combinazione
combinazione logica logica.
OR.
5.7.3 Negazione
Nelle combinazioni logiche è spesso necessario verificare se un contatto normalmente aperto NON è
azionato o se un contatto normalmente chiuso è azionato e quindi nell'ingresso corrispondente non
passa la tensione.
Questa interrogazione è possibile programmando una negazione nell'ingresso della combinazione
logica AND oppure OR.
Nello schema funzionale FUP la negazione di un ingresso in una combinazione logica AND si
programma con la seguente rappresentazione grafica:
%I 0.0 %Q
& 00
%I 0.1
=
Qui perciò viene applicata la tensione all'uscita %Q 0.0 esattamente quando %I 0.0 non è collegato e
%I 0.1 è collegato.
Documentazione didattica SCE Pagina 23 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
5.8 Come si crea il programma del PLC? E come lo si salva nella memoria del PLC?
Il programma del PLC si crea con TIA Portal su un PC nel quale viene memorizzato temporaneamente.
Dopo aver collegato il PC all'interfaccia TCP/IP del PLC è possibile caricare il programma nella
memoria del PLC con una funzione di caricamento.
Per la successiva elaborazione del programma nel PLC il PC non è più necessario.
1. Il programma
del PLC viene
creato con TIA
Portal sul PC. PC con STEP 7
3. Il programma
2. Il PC viene viene caricato dal
collegato PC nella memoria
all'interfaccia del PLC.
TCP/IP del PLC.
PLC S7-1500
Nota: La sequenza esatta è descritta passo per passo nei capitoli che seguono.
Documentazione didattica SCE Pagina 24 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Le CPU hanno diverse capacità prestazionali ed eseguono il programma utente. Inoltre le altre unità
vengono alimentate attraverso il bus backplane con l'alimentatore di corrente integrato.
Documentazione didattica SCE Pagina 25 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Unità di alimentazione di sistema PS (tensioni nominali di ingresso 24V DC ... 230V AC/DC)
sono connesse al bus backplane e alimentano i moduli progettati con la tensione di alimentazione
interna
Moduli di periferia
per ingressi digitali (DI) / uscite digitali (DQ) / ingressi analogici (AI) / uscite analogiche (AQ)
Documentazione didattica SCE Pagina 26 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Moduli tecnologici TM
come encoder incrementali e generatori di impulsi con/senza segnale di direzione
Moduli di comunicazione CM
per la comunicazione seriale RS232 / RS422 / RS 485, PROFIBUS e PROFINET
Documentazione didattica SCE Pagina 27 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
c Unità di alimentazione di carico PM con ingresso 120/230V AC, 50Hz / 60Hz, 190W e uscita 24V DC
/ 8A
d Unità centrale CPU 1516-3 PN/DP con interfacce PROFIBUS e PROFINET integrate
e Modulo di periferia 32x ingressi digitali DI 32x24VDC HF
f Modulo di periferia 32x uscite digitali DQ 32x24VDC/0.5A ST
g Modulo di periferia 8x ingressi analogici AI 8xU/I/RTD/TC ST
h Modulo di periferia 4x uscite analogiche AQ 4xU/I ST
Documentazione didattica SCE Pagina 28 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
La figura seguente mostra gli elementi di comando e visualizzazione di una CPU 1516-3 PN/DP
Per altre CPU la disposizione e il numero di elementi sono diversi da quelli in figura.
6.2.1 Vista frontale della CPU 1516-3 PN/DP con display integrato
Documentazione didattica SCE Pagina 29 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
6.2.3 Elementi di comando e visualizzazione della CPU 1516-3 PN/DP dietro lo sportellino
frontale
Nota:
Lo sportello frontale con display si può estrarre e reinserire durante il funzionamento.
Documentazione didattica SCE Pagina 30 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Come modulo di memoria per le CPU viene utilizzata una SIMATIC Micro Memory Card, una scheda di
memoria preformattata compatibile con il sistema di file di Windows e disponibile con diverse capacità
di memoria che può essere utilizzata nei modi seguenti.
Ɣ Supporto dati trasportabile
Ɣ Scheda di programma
Ɣ Scheda di aggiornamento firmware
Per il funzionamento della CPU la MMC deve essere inserita, perché le CPU non dispongono di
memoria di caricamento integrata. Per la scrittura/lettura della Memory Card con il PG/PC è necessario
un comune lettore di schede SD. Il lettore consente ad esempio di copiare i file direttamente nella
Memory Card da Esplora risorse di Windows.
Nota:
Si raccomanda di estrarre o inserire la SIMATIC Memory Card solo in stato RETE OFF della CPU.
Con il selettore dei modi operativi è possibile impostare il modo di funzionamento attuale della CPU. Il
selettore dei modi operativi è un interruttore a levetta con 3 posizioni.
Anche con il pulsante sul pannello operatore della CPU di STEP 7 Professional V13 è possibile
commutare lo stato di funzionamento (STOP o RUN) in Online & Diagnostica.
Il pannello, inoltre, comprende un pulsante MRES per la cancellazione totale e mostra i LED di stato
della CPU.
Documentazione didattica SCE Pagina 31 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
La CPU S7-1500 è dotata di uno sportellino frontale con un display e tasti di comando. Sul display
possono essere visualizzate, in diversi menu, informazioni di controllo e di stato e possono essere
effettuate varie impostazioni. Con i tasti di comando è possibile navigare attraverso i menu.
Documentazione didattica SCE Pagina 32 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Documentazione didattica SCE Pagina 33 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
6.3 Aree di memoria della CPU 1516-3 PN/DP e della SIMATIC Memory Card
La figura seguente mostra le aree di memoria della CPU e la memoria di caricamento sulla SIMATIC
Memory Card.
Oltre alla memoria di caricamento è possibile caricare sulla SIMATIC Memory Card anche altri dati
utilizzando Esplora risorse di Windows, ad esempio ricette, Data Log, copie di backup dei progetti,
ulteriore documentazione del progetto.
Memoria di programma
Blocchi di codice (FC, FB, OB)
Memoria di caricamento (sulla
SIMATIC Memory Card)
Memoria di lavoro dati
Blocchi dati globali Blocchi di codice (FC, FB, OB)
Blocchi dati di istanza Blocchi dati (DB)
Oggetti tecnologici Configurazione hardware
Oggetti tecnologici
Memoria a ritenzione
Parti di:
Blocchi dati globali
Blocchi dati di istanza
Oggetti tecnologici
Merker, temporizzatori, contatori
Memoria di caricamento
La memoria di caricamento è una memoria non volatile per blocchi di codice, blocchi dati, oggetti
tecnologici e per la configurazione hardware. Prima di essere caricati nella CPU questi oggetti vengono
salvati nella memoria di caricamento. Questa memoria si trova sulla SIMATIC Memory Card.
Memoria di lavoro
La memoria di lavoro è una memoria volatile che contiene blocchi di codice e blocchi dati. La memoria
di lavoro è integrata nella CPU e non può essere ampliata. La memoria di lavoro nelle CPU S7-1500 è
suddivisa in due aree:
Ɣ Memoria di programma:
la memoria di programma contiene parti del codice di programma rilevanti per l'esecuzione.
Ɣ Memoria di lavoro dati:
la memoria di lavoro dei dati contiene le parti dei blocchi dati e gli oggetti tecnologici rilevanti
per l'esecuzione.
Documentazione didattica SCE Pagina 34 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Memoria a ritenzione
La memoria a ritenzione è una memoria non volatile per il backup di determinati dati in caso di caduta
della tensione. Nella memoria a ritenzione vengono salvate le variabili e le aree degli operandi definite a
ritenzione. Questi dati vengono conservati anche in seguito a uno spegnimento o una caduta della
tensione.
Tutte le altre variabili di programma al passaggio dallo stato di funzionamento RETE ON ad Avviamento
e da STOP ad Avviamento vengono resettate ai valori di avvio.
Nota:
Nella memoria a ritenzione vengono salvate anche determinate variabili di oggetti tecnologici che non
vengono eliminate con la cancellazione totale.
Documentazione didattica SCE Pagina 35 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Il nostro primo programma consiste nella programmazione del comando di una pressa.
Una pressa dotata di dispositivo di protezione deve essere attivata con un tasto START S3 solo quando
la griglia di protezione è chiusa e il tasto di arresto di emergenza (contatto normalmente chiuso) non è
azionato. Lo stato 'Griglia di protezione chiusa' viene controllato da un sensore B1.
Quando la griglia è chiusa, viene azionata una valvola 5/2 M0 per il cilindro della pressa in modo da
poter stampare una sagoma di plastica.
La pressa deve risalire quando viene rilasciato il tasto START S3, quando viene azionato il tasto di
arresto di emergenza (contatto normalmente chiuso) o se il sensore B1 'Griglia di protezione' non
risponde più.
Lista di attribuzione:
Cilindro estratto
Arresto di
Griglia chiusa
Pressa
Documentazione didattica SCE Pagina 36 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Per la gestione del progetto e la programmazione si utilizza il software 'Totally Integrated Automation
Portal'.
Il software 'Totally Integrated Automation Portal' offre due viste diverse: la vista portale e la vista
progetto.
La vista portale è una vista degli strumenti orientata alle attività per l'elaborazione del progetto. Da qui è
possibile decidere rapidamente quali operazioni eseguire e quali strumenti richiamare per ogni diverso
ordine. Se necessario, la vista commuta automaticamente alla vista progetto per il compito attualmente
selezionato. Qui lo scopo principale è agevolare l'accesso e i primi passi.
Nota:
In basso a sinistra è possibile saltare direttamente dalla vista portale alla vista progetto.
Documentazione didattica SCE Pagina 37 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
La vista progetto è una vista di tutti i componenti del progetto ordinati in una struttura. Per default la
vista comprende la barra dei menu e le barre degli strumenti in alto, a sinistra la navigazione del
progetto con tutti i componenti di un progetto e a destra le cosiddette 'task card' che contengono ad es.
istruzioni e biblioteche.
Quando si seleziona un elemento nella navigazione del progetto (ad es. il blocco organizzativo OB1)
esso viene visualizzato al centro e può essere elaborato da qui.
Nota: In basso a sinistra è possibile saltare direttamente dalla vista progetto alla vista portale.
Documentazione didattica SCE Pagina 38 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Con i passi seguenti è possibile creare un progetto per SIMATIC S7-1500 e programmare la soluzione
del compito che ci siamo proposti:
1. Il tool principale è 'Totally Integrated Automation Portal', che si richiama qui con un doppio clic. (
o TIA Portal V13)
2. I programmi per SIMATIC S7-1500 vengono gestiti in progetti. Uno di questi progetti verrà ora
creato nella vista portale ( o Create new project (Crea nuovo progetto) o startup_S7-1500 o
Create (Crea))
Documentazione didattica SCE Pagina 39 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
3. Ora alla voce 'First steps' vengono proposti i primi passi per la progettazione. Innanzitutto
vogliamo creare un dispositivo con 'Configure a device'. (o Primi passi o Configura un
dispositivo)
Documentazione didattica SCE Pagina 40 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
La configurazione hardware completa si crea per ogni controllore nel progetto TIA Portal. Essa è
importante per la diagnostica ed è parte di una documentazione dell'impianto completa.
Nella prima variante andremo a creare questa configurazione senza essere collegati con il controllore.
Ricaveremo le informazioni necessarie sulle unità in uso dai dati qui riportati o da una lista ordinazioni
esistente.
4. Successivamente inseriremo con 'Add new device' un nuovo dispositivo con 'Device name:
controller press'. Dal catalogo selezioneremo la 'CPU 1516-3 PN/DP' con il numero di
ordinazione appropriato. (o Aggiungi nuovo dispositivo o Comando pressa o Controller o
SIMATIC S7-1500 o CPU o CPU 1516-3 PN/DP o 6ES7 516-3AN00-0AB0 o V1.5 o Inserisci)
Documentazione didattica SCE Pagina 41 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
5. Ora il software passa automaticamente alla vista progetto con la configurazione hardware aperta
nella vista dispositivi. Qui è possibile aggiungere ulteriori moduli prelevandoli dal catalogo
hardware (a destra!). Selezioneremo per primo il modulo power PM190W 120/230VAC e lo
trascineremo sul posto connettore 0 (o Catalogo hardware o PM o PM190W 120/230VAC o
6EP1333-4BA00)
Documentazione didattica SCE Pagina 42 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Documentazione didattica SCE Pagina 43 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Documentazione didattica SCE Pagina 44 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Documentazione didattica SCE Pagina 45 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
9. Per finire trascineremo l'unità di ingressi/uscite AQ 4xU/I ST con 4 canali di uscita analogici sul
posto connettore 5. (o Catalogo hardware o AQ o AQ 4xU/I ST o 6ES7 532-5HD00-0AB0). In
'Device overview' si possono impostare gli indirizzi dei canali analogici. Qui le uscite dell'unità di
ingressi/uscite hanno gli indirizzi %QW4 - %QW10. (o Vista generale dispositivi o AQ 4xU/I ST
o 4…11)
Documentazione didattica SCE Pagina 46 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
La configurazione hardware completa si crea per ogni controllore nel progetto TIA Portal. Essa è
importante per la diagnostica ed è parte di una documentazione dell'impianto completa. Nella seconda
variante andiamo a creare la configurazione collegandoci con il controllore e facendola rilevare online
da TIA Portal.
10. Innanzitutto inseriremo con 'Add new device' un nuovo dispositivo con 'Device name: controller
press'. Dal catalogo hardware selezioniamo 'Unspecified CPU 1500' con il numero di ordinazione
generale '6ES7 5XX-XXXXX-XXXX'. (o Aggiungi nuovo dispositivo o Comando pressa o
Controller o SIMATIC S7-1500 o CPU o CPU 1500 non specificata o 6ES7 5XX-XXXX-XXXX
o V1.5 o Inserisci)
Documentazione didattica SCE Pagina 47 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
11. Ora il software passa automaticamente alla vista progetto con la configurazione hardware aperta
nella vista dispositivi. Qui TIA Portal propone di far rilevare la configurazione del dispositivo
collegato con 'detect'. (o Rileva)
Documentazione didattica SCE Pagina 48 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
12. Nella finestra di dialogo successiva selezionare 'PN/IE' come tipo di interfaccia PG/PC e la scheda
di rete già impostata precedentemente come interfaccia PG/PC. Eseguire il comando 'Update' per
i nodi accessibili per visualizzare la 'CPU 1516-3 PN/DP' con l'indirizzo 192.168.0.1 da selezionare
come dispositivo di destinazione. Fare clic su 'detect'. (o Tipo di interfaccia PG/PC: PN/IE o
Interfaccia PG/PC: …… o Aggiorna o CPU 1516-3 PN/DP o Rileva)
Documentazione didattica SCE Pagina 49 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
13. Ora vengono visualizzate tutte le unità della configurazione hardware nella vista dispositivi. Solo il
modulo power PM190W 120/230VAC non ha un collegamento al bus backplane e pertanto deve
essere trascinato manualmente dal catalogo hardware al posto connettore 0.
(o Catalogo hardware o PM o PM190W 120/230VAC o 6EP1333-4BA00)
Documentazione didattica SCE Pagina 50 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
14. Nella vista 'Device overview' è possibile ora impostare gli indirizzi dei canali digitali e analogici.
Qui gli ingressi dell'unità di ingressi/uscite digitali hanno gli indirizzi %I0.0 - %I3.7 e le uscite
dell'unità di ingressi/uscite digitali gli indirizzi %Q0.0 - %Q3.7. Gli ingressi analogici hanno gli
indirizzi %IW4 - %IW18 e le uscite analogiche gli indirizzi %QW4 - %QW10 (o Vista generale
dispositivi o 0… 3 o 0… 3 o 4… 19 o 4…11)
Documentazione didattica SCE Pagina 51 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
15. Per far sì che in un secondo tempo il software acceda alla CPU corretta è necessario impostare
l'indirizzo IP e la maschera di sottorete.
(o Controller press (Comando pressa) o Properties (Proprietà) o General (Generale) o
PROFINET interface (Interfaccia PROFINET) [X1] o Ethernet addresses (Indirizzi Ethernet) o Set
IP address in the project (Imposta indirizzo IP nel progetto) o IP address (Indirizzo IP):
192.168.0.1 o Subnet mask (Maschera di sottorete): 255.255.255.0)
Nota:
In questo esempio ci colleghiamo con l'interfaccia PROFINET [X1], non importa con quale delle 2
porte.
Documentazione didattica SCE Pagina 52 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
16. Poiché nella moderna programmazione non si utilizzano gli indirizzi assoluti bensì delle variabili,
qui è necessario definire le variabili PLC globali.
Queste variabili PLC globali sono nomi descrittivi corredati di commento per gli ingressi e le uscite che
vengono utilizzati nel programma. In un secondo momento, durante la programmazione, da questi nomi
si potrà accedere alle variabili PLC globali.
Queste variabili globali si possono utilizzare in tutto il programma in tutti i blocchi.
Nella navigazione del progetto selezionare prima 'controller press [CPU 1516-3 PN/DP]' e poi 'PLC
tags'. Aprire la tabella 'Default tag table' con un doppio clic e inserire i nomi degli ingressi e delle
uscite come nella figura seguente. (o Comando pressa[CPU 1516-3 PN/DP] o Variabili PLCo Tabella
delle variabili standard)
Documentazione didattica SCE Pagina 53 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
17. La sequenza del programma viene scritta in cosiddetti blocchi. Per default è già disponibile il
blocco organizzativo Main [OB1].
Questo OB rappresenta l'interfaccia con il sistema operativo della CPU, dal quale viene richiamato
automaticamente ed elaborato ciclicamente.
Da questo blocco organizzativo è possibile richiamare ulteriori blocchi, come ad es. la funzione
Programma pressa [FC1], per strutturare la programmazione.
Lo scopo è quello di suddividere un compito complessivo in compiti più piccoli, più facili da
risolvere e da testare nella loro funzionalità.
Blocco organizzativo
Main [OB1]
Blocco richiamato
ciclicamente dal
sistema operativo.
Contiene il richiamo
della funzione
Programma pressa
[FC1]
Funzione Programma
pressa [FC1]
In questo esempio
contiene il programma
vero e proprio per il
comando della pressa.
Viene richiamata da
Main [OB1].
Documentazione didattica SCE Pagina 54 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
18. Per creare la funzione Programma pressa [FC1] selezionare nella navigazione del progetto
'controller press[CPU 1516-3 PN/DP]' e quindi 'Program blocks'. Fare doppio clic su 'Add new
block'.
(o Comando pressa[CPU 1516-3 PN/DP] o Blocchi di programma o Inserisci nuovo blocco)
Documentazione didattica SCE Pagina 55 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
19. Selezionare 'Function (FC)' e assegnare il nome 'program press'. Come linguaggio di
programmazione è preimpostato lo schema funzionale 'FBD'. La numerazione è automatica.
Poiché questa FC1 in un secondo tempo verrà richiamata comunque con il nome simbolico, il
numero non ha più una grande importanza. Applicare i dati inseriti con 'OK'.
(o Funzione (FC) o Programma pressa o FUP o OK)
Documentazione didattica SCE Pagina 56 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
20. Il blocco 'program press[FC1]’ si apre automaticamente. Prima di poter scrivere il programma è
necessario dichiarare l'interfaccia del blocco. Con la dichiarazione dell'interfaccia si definiscono le
variabili locali conosciute solo in questo blocco.
x Parametri del blocco che costituiscono l'interfaccia del blocco per il richiamo nel programma.
Parametri di ingresso Input Parametri i cui valori vengono Funzioni, blocchi funzionali e alcuni
letti dal blocco. tipi di blocchi organizzativi
Parametri di uscita Output / Parametri i cui valori vengono Funzioni e blocchi funzionali
Return scritti dal blocco.
Parametri di transito InOut Parametri il cui valore viene letto Funzioni e blocchi funzionali
dal blocco al momento del
richiamo e riscritto nello stesso
parametro dopo l'elaborazione.
Dati locali temporanei Temp Variabili che permettono il Funzioni, blocchi funzionali e blocchi
salvataggio di risultati intermedi organizzativi
temporanei. I dati temporanei
vengono mantenuti solo per un
ciclo.
Costante Constant Costanti per cui è stato Funzioni, blocchi funzionali e blocchi
dichiarato un nome simbolico organizzativi
che vengono utilizzate nel
blocco.
Documentazione didattica SCE Pagina 57 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
21. Per la dichiarazione delle variabili locali nel nostro esempio sono necessarie le seguenti variabili.
Input:
Output:
cylinder_press Qui viene scritto uno stato per l'uscita del cilindro della pressa
In questo caso tutte le variabili sono del tipo 'Bool', ovvero variabili binarie che possono avere solo lo
stato '0' (false) o '1' (true).
Per una migliore comprensione, tutte le variabili locali dovrebbero anche essere corredate di un
commento sufficientemente esplicativo.
Nota:
Per evitare che vengano scambiate per variabili PLC, le variabili locali vengono scritte a lettere
minuscole.
Documentazione didattica SCE Pagina 58 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
22. Dopo aver dichiarato le variabili locali è possibile iniziare la programmazione. Per garantire un
migliore orientamento all'interno della programmazione vengono utilizzati i segmenti. Per inserire
un nuovo segmento è sufficiente fare clic con il mouse sul simbolo 'Insert network'
(Inserisci segmento). Ogni segmento - così come il blocco stesso - deve essere documentato
almeno nella riga del titolo. Se per la descrizione è necessario un testo più lungo è possibile anche
utilizzare il campo 'Comment' (Commento).
Per creare la nostra soluzione ora è necessaria una '&' per una combinazione logica AND. Questa si
trova in 'Basic instructions' nella cartella 'Bit logic operations'. Puntando il mouse su un oggetto,
come ad es. , si visualizza un'informazione dettagliata sull'oggetto.
(o Istruzioni di base o Combinazioni logiche di bit o )
Documentazione didattica SCE Pagina 59 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
23. Per visualizzare la finestra della Guida in linea a questo oggetto fare clic sul testo con lo sfondo blu
nella descrizione breve dell'icona . (o&: AND logic operation (&: Combinazione logica AND))
Nota:
Leggere attentamente nella Guida in linea le informazioni sulla funzione e il collegamento della
Combinazione logica AND).
Documentazione didattica SCE Pagina 60 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
24. Trascinare ora la combinazione con il mouse sotto il commento nel segmento 1. (o )
Documentazione didattica SCE Pagina 61 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
25. Successivamente selezionare sulla destra l'uscita del blocco AND e fare doppio clic
Documentazione didattica SCE Pagina 62 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
26. È possibile inserire un ulteriore ingresso per il blocco AND trascinandolo con il mouse dai Preferiti
o facendo clic sul simbolo ' ' in basso a sinistra nel blocco AND. (o )
Documentazione didattica SCE Pagina 63 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
27. A questo punto inserire le variabili locali. È sufficiente inserire la prima lettera della variabile locale
nei campi in corrispondenza dei comandi. Sarà poi possibile scegliere la variabile desiderata da
una casella di riepilogo. Le variabili locali sono sempre identificate dal simbolo '#' davanti al nome.
(o #cylinder_press).
Documentazione didattica SCE Pagina 64 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
28. Le altre variabili locali vanno semplicemente trascinate dall'interfaccia all'ingresso corrispondente. (
o #arresto_emergenza o #start o #sensore_griglia)
Documentazione didattica SCE Pagina 65 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
29. Per invertire l'ingresso trascinare il simbolo della negazione da 'Favorites' all'ingresso. Qui
è necessario invertire l'interrogazione della variabile locale #arresto_emergenza. (o Preferiti o
Documentazione didattica SCE Pagina 66 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
30. Ora occorre selezionare le proprietà 'Properties' del blocco 'Main[OB1]' elaborato ciclicamente.
(o Proprietà o Main[OB1])
Documentazione didattica SCE Pagina 67 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Documentazione didattica SCE Pagina 68 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
32. Come accennato in precedenza è necessario richiamare il blocco "program press" (Programma
pressa) dal blocco di programma Main[OB1]. In caso contrario il blocco non verrebbe proprio
elaborato. Aprire il blocco facendo un doppio clic su 'Main [OB1]'. (o Main[OB1] )
Documentazione didattica SCE Pagina 69 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
33. Il blocco "program press" può essere semplicemente trascinato con il mouse nel segmento 1 del
blocco Main[OB1]. Non dimenticare di documentare i segmenti anche nel blocco Main[OB1]. (o
Programma pressa[FC1] )
Documentazione didattica SCE Pagina 70 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
34. I parametri dell'interfaccia del blocco "program press" ora devono essere collegati alle variabili PLC
globali. È sufficiente selezionare la tabella delle variabili standard. Ora è possibile trascinare
l'operando desiderato dalla vista dettagli alla connessione del blocco. (o "Arresto di emergenza"
o "S3" o "B1" o "M0")
Documentazione didattica SCE Pagina 71 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
35. L'interrogazione della variabile PLC "Arresto di emergenza" è negata. Salvare il progetto con il
("Arresto di emergenza" o o )
Documentazione didattica SCE Pagina 72 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
36. Per caricare l'intero programma nella CPU selezionare prima la cartella 'controller press' e fare
clic sul simbolo (Carica nel dispositivo). (o Comando pressa o )
Documentazione didattica SCE Pagina 73 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
37. Nella finestra di dialogo successiva selezionare 'PN/IE' come tipo di interfaccia PG/PC, la scheda
di rete già impostata precedentemente come interfaccia PG/PC e 'X1' come collegamento della
CPU alla sottorete. Eseguire il comando 'Start search' per i nodi accessibili per visualizzare la
'CPU 1516-3 PN/DP' con l'indirizzo 192.168.0.1 da selezionare come dispositivo di destinazione.
Fare clic su 'Load'. (o Tipo di interfaccia PG/PC: PN/IE o Interfaccia PG/PC: …… o Colleg. con
sottorete: Direttamente nel posto connettore '1 X1' o Avvia ricerca o CPU 1516-3 PN/DP o
Carica)
Documentazione didattica SCE Pagina 74 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
38. La configurazione viene compilata automaticamente e, prima del caricamento, viene visualizzato
ancora un riepilogo per verificare i passi da eseguire. Avviare l'operazione con 'Load'. (o Carica)
Documentazione didattica SCE Pagina 75 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
39. Il caricamento completato senza errori viene visualizzato in una finestra. Fare clic con il mouse su
'Start all' e quindi su 'Finish' per riportare la CPU in stato di funzionamento RUN. (oAvvia tutto o
Fine)
Documentazione didattica SCE Pagina 76 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
40. Con un clic del mouse sul simbolo Monitoring on/off (Controllo on/off) è possibile controllare lo
stato delle variabili di ingresso e di uscita nel blocco "Programma pressa" durante il test del
programma. (o )
Documentazione didattica SCE Pagina 77 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500
Industry Sector, IA&DT
Facendo clic con il tasto destro del mouse è possibile aprire e controllare la funzione "Programma
pressa".
Documentazione didattica SCE Pagina 78 di 78 Utilizzo solo per enti di formazione e di R&S
Modulo TIA Portal 020-011, edizione 04/2014 Utilizzabile liberamente / © Siemens AG 2014. All Rights Reserved
SCE_IT _020-011_R1404_Avvio alla programmazione con SIMATIC S7-1500