Sei sulla pagina 1di 98

Tiziano Dorandi

Ricerche sulla cronologia


dei filosofi ellenistici
Beiträge zur Altertumskunde

Herausgegeben von
Ernst Heitsch, Ludwig Koenen,
Reinhold Merkelbach, Clemens Zintzen

Band 19

m
Β. G. Teubner Stuttgart
Ricerche sulla cronologia
dei filosofi ellenistici

Von
Tiziano Dorandi

B. G. Teubner Stuttgart 1991


G e d r u c k t mit U n t e r s t ü t z u n g
der A l e x a n d e r v o n H u m b o l d t - S t i f t u n g ,
Bonn-Bad Godesberg

D i e D e u t s c h e Bibliothek - C I P - E i n h e i t s a u f n a h m e

Dorandi, Tiziano:
Ricerche sulla cronologia dei filosofi ellenistici /
v o n T i z i a n o D o r a n d i . - Stuttgart: T e u b n e r , 1991
(Beiträge zur A l t e r t u m s k u n d e ; B d . 19)
I S B N 3-519-07468-0
NE: GT

D a s Werk einschließlich aller seiner Teile ist urheberrechtlich geschützt.


J e d e V e r w e r t u n g außerhalb der engen Grenzen des Urheberrechts-
gesetzes ist ohne Z u s t i m m u n g des Verlages unzulässig u n d strafbar.
D a s gilt besonders für Vervielfältigungen, Ü b e r s e t z u n g e n ,
M i k r o v e r f i l m u n g e n u n d die Einspeicherung und Verarbeitung
in elektronischen S y s t e m e n .
© B . G . Teubner Stuttgart 1991
Printed in G e r m a n y
D r u c k und B i n d u n g : R ö c k , Weinsberg
a Wanda Dorandi
PREFAZIONE

L'idea di raccogliere in un volumetto più o meno recenti ricerche sulla


cronologia delle scuole filosofiche ellenistiche nasce innanzitutto dall'esigenza
di dare una struttura organica e funzionale a brevi saggi sparsi in modo da
renderne meglio fruibili contenuti e risultati.
I capitoli 1,2,4 e 7 ripropongono, seppure con modifiche, aggiornamenti e
ripensamenti vecchi contributi. Il capitolo 6 è nuovo e tali possono considerarsi
anche i capitoli 3 e 8. Ho rinunciato, di proposito, a inserire l'articolo Gli
arconti nei papiri ercolanesi, una cui nuova versione rielaborata nella struttura e
nei contenuti è uscita nella «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik» (84,
1990, pp. 121-138).
Strana potrà sembrare l'assenza di un sia pur breve accenno al Peripato se
non nel conclusivo Sguardo sinottico. Una tale lacuna trova parziale giustifica-
zione, oltre che nella non sistematicità di queste Ricerche, nella mancanza di
elementi nuovi che cooperino, a mio avviso, alla risoluzione dei problemi
cronologici di quella scuola.
Una sintesi sulla cronologia complessiva delle scuole filosofiche del primo
Ellenismo, limitata al 100 a.C., vedrà la luce nella Cambridge History of
Hellenistic Philosophy diretta da J. Barnes, J. Mansfeld e M. Schofield.
La composizione del lavoro ha preso consistenza durante l'anno che ho tra-
scorso neir Institut für Altertumskunde dell'Università di Köln quale Stipendiat
della Alexander von Humboldt-Stiftung.
Al Prof. Rudolf Kassel, sotto la cui autorevole guida ho svolto la mia ricer-
ca, al Prof. Reinhold Merkelbach, che ha reso possibile la pubblicazione del
volume e alla Alexander von Humboldt-Stiftung, che mi ha offerto l'oppor-
tunità del soggiorno in Germania e ha contribuito agli oneri di stampa rivolgo
il mio più cordiale ringraziamento.
Agli editori delle Riviste e Atti di Congressi, che avevano accolto la prima
stesura degli scritti qui riuniti va la mia riconoscenza per la generosità con cui
ne hanno concessa la riproposizione.

Köln, maggio 1991 T.D.


SOMMARIO

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE XI

SIGLE DEI PERIODICI XV

I. L'ACADEMIA 1

1. La successione di Polemone 3
2. Lacide di Cirene 7
3. Tra Cameade e Clitomaco 11
4. Filone di Larissa 17

II. LA STOÀ 21

5. Zenone di Cizio e Cleante di Asso 23


6. Diogene di Seleucia Mnesarco e Dardano 29
7. Panezio di Rodi 35

III. IL KEPOS 43

8. Il 'Giardino' da Epicuro a Patrone 45

IV. TAVOLE CRONOLOGICHE 55

1. Premessa 57
χ Sommario

2.1. L'Academia 59
2. 2. La Stoà 61
2. 3. Il Kepos 62

3. Sguardo sinottico 65

4. Successione degli scolarchi 75

INDICI 79

1. Indice dei luoghi di autori antichi 81


2. Indice dei nomi antichi 85
3. Indice dei nomi moderni 90
ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

ANGELI-COLAIZZO A. ANGELI-M. COLAIZZO, / frammenti di


Tenone Sidonio, «CErc» 9 (1979), pp. 47-
133
BARNES J. BARNES, Antiochus of Ascalon, in M.
GRIFFIN & J. BARNES (Edd.), Philosophia
togata (Oxford 1989), pp. 51-96
BEIJOCH J. BELOCH, Griechische Geschichte, IV 2
(Berlin u. Leipzig 1927 2 )
BÜCHELER F. BÜCHELER, Academicorum philosopho-
rum index Herculanensis, in Index Schol.
Univ. Gryphisw. (Gryphiswaldiae 1869)
CICHORIUS C. CICHORIUS, Panaitios und die attische
Stoikerinschrift, «RhM» 63 (1908), pp.
197-223
COMPARETTI D. COMPARETTI, Papiro ercolanese inedito,
«RFIC» 3 (1875), pp. 449-555
CRÖNERT, Kolotes W. CRÖNERT, Kolotes und Menedemos
(Leipzig 1906, Amsterdam 1965)
CRÖNERT, Stoikerinschrift W. CRÖNERT, Eine attische Stoikerin-
schrift, «SBPreussAk» (1904), pp. 472-483
DINSMOOR W.B. DINSMOOR, The archons of Athens in
the hellenistic age (Cambridge, Mass. 1931)
DINSMOOR, Archon list W.B. DINSMOOR, The Athenian archon list
in the light of recent discoveries (New York
1939)
DORANDI, Apollodoro T. DORANDI, La "Cronologia" di
Apollodoro nelPHerc. 1021 (Napoli 1982)
DORANDI, Arconti T. DORANDI, Gli arconti nei papiri
ercolanesi, «ZPE» 84 (1990), pp. 121-138
χπ Abbreviazioni bibliografiche

DORANDI, Platone e Γ Academia Filodemo. Storia dei filosofi [.]. Platone e


¡'Academia (PHerc. 164 e 1021), ediz., trad,
e comm. a c. di T. DORANDI (Napoli 1991)
DPhA R. GOULET (ed.), Dictionnaire des
philosophes antiques (Paris 1989-)
FERGUSON W.S. FERGUSON, The Athenian archons of
the third and second centuries B.C. (Ithaca,
New York 1899)
FERGUSON, Cycles W.S. FERGUSON, Athenian tribal cycles in
the hellenistic age (Cambridge, Mass. 1932)
FERGUSON, Secretaries W.S. FERGUSON, The Athenian secretaries
(Ithaca, New York 1898)
FERRARY J.L. FERRARY, Philéllenisme et impéria-
lisme (Paris 1988)
GARB ARINO G. GARB ARINO, Roma e la filosofia greca
dalle origini alla fine del II sec. a.C. (Torino
1973)
GIGANTE, Diogene Laerzio M. GIGANTE, Diogene Laerzio. Vite dei
filosofi (Roma-Bari 19874)
GLUCKER J. GLUCKER, Antiochus and the late
Academy (Göttingen 1978)
GOMPERZ TH. GOMPERZ, Ree. a COMPARETTI,
«JLZ» 3 (1875), pp. 603-608
GRILLI A. GRILLI, Zenone e Antigono II, «RFIC»
91 (1963), pp. 299-301
HABICHT CH. HABICHT, The eponymous archons of
Athens from 159/8 to 14110, «Hesperia» 57
(1988), pp. 237-247
HABICHT, Studien CH. HABICHT, Studien zur Geschichte
Athens in hellenistischer Zeit (Göttingen
1982)
HABICHT, Untersuchungen CH. HABICHT, Untersuchungen zur
politischen Geschichte Athens im 3.
Jahrhundert v. Chr. (München 1979)
HEINEN H. HEINEN, Untersuchungen zur
hellenistischen Geschichte des 3. Jahrhundert
v. Chr. (Wiesbaden 1972)
Abbreviazioni bibliografiche xm

HOMOLLE TH. HOMOLLE, Remarques sur la


chronologie de quelques archontes athéniens,
«BCH» 17 (1893), pp. 145-179
JACOB Y, Apollodor F. JACOBY, Apollodors Chronik (Berlin
1902)
JACOB Y, FGrHist F. JACOBY, Die Fragmente der griechischen
Historiker, Ι-ΙΠ (Berlin-Leiden 1926-1958)
KIRCHNER 1900 J. KIRCHNER, Ree. a FERGUSON, «GGA»
162 (1900), pp. 433-481
KIRCHNER 1932 J. KIRCHNER, Ree. a DINSMOOR,
«Gnomon» 8 (1932), pp. 449-465
KIRCHNER, PA J. KIRCHNER, Prosopographia Attica
(Berolini 1901-1903)
KOIiE W. KOLBE, Die attischen Archonten von
293/2-31/0 v. Chr., «AbhGöttAk» N.F. X 4
(Berlin 1908)
MAYER A. MAYER, Die Chronologie des Zenon und
Kleanthes, «Philologus» 71 (1912), pp.
211-237
MEKLER S. MEKLER, Academicorum philosophorum
index Herculanensis (Berolini 1902,1958)
MERITT, Archons B. D. MERTTT, Athenian archons 347/6-
48/7 B.C., «Historia» 26 (1977), pp. 161-
191
MERITT, Year Β. D. MERITT, The Athenian year (Berkeley
& Los Angeles 1961)
OSBORNE M.J. OSBORNE, The chronology of Athens
in the mid third century B.C., «ZPE» 78
(1989), pp. 209-242
POHLENZ M. POHLENZ, Die Stoa. Geschichte einer
geistigen Bewegung, I (Göttingen 1970 4 ), II
(Göttingen 19724); tr. iL (Firenze 1978 2 )
POHLENZ, Panaitios M. POHLENZ, Panaitios 5, RE XVIII 3
(1949), 418-444
PRITCHETT-MERITT W.K. PRITCHETT-B.D. MERITT, The
chronology of hellenistic Athens
(Cambridge, Mass. 1940)
XIV Abbreviazioni bibliografiche

RAUBITSCHEK, Phaidros Α. Ε. RAUBITSCHEK, Phaidros and his


Roman pupils, «Hesperia» 18 (1949), pp.
96-103
ROUSSEL P. ROUSSEL, Délos colonie athénienne
(Paris 1916)
SUSEMEHL F. SUSEMIHL, Geschichte der griechischen
Litteratur in der Alexandrinerzeit, Ι-Π
(Leipzig 1891-1892)
TATAKIS B. TATAKIS, Panétius de Rhodes (Paris
1931)
TEPEDINO A. TEPEDINO GUERRA, II κηπκ epicureo
nel PHerc. 1780, «CErc» 10 (1980), pp. 17-
24
TRAVERSA A. TRAVERSA, Index Stoicorum Hercula-
nensis (Genuae 1952)
VAN STRAATEN M. VAN STRAATEN, Panétius. Sa vie, ses
écrits et sa doctrine avec une édition des
fragments (Amsterdam 1946)
VON SCHOEFFER V. VON SCHOEFFER, Archontes, RE II 1
(1895), 565-599
WILAMOWITZ U. VON WILAMOWITZ -MOELLENDORFF,
«Hermes» 45 (1910), pp. 406-414 (= Kleine
Schriften IV, Berlin 1962, pp. 272-280)
ZELLER E. ZELLER, Die Philosophie der Griechen in
ihrer geschichtlichen Entwicklung, III 1
(Leipzig 19235)
SIGLE DEI PERIODICI

AbhPreussAk Abhandlungen der Preussischen Akademie


der Wissenschaften zu Berlin, phil.-hist. Kl.
AbhGöttAk Abhandlungen der Gesellschaft der
Wissenschaften zu Göttingen, phil.-hist. Kl.
AJAH American Journal of Ancient History
BCH Bulletin de Correspondance Hellénique
BFC Bollettino di Filologia Classica
CErc Cronache Ercolanesi
CQ Classical Quarterly
JHS Journal of Hellenic Studies
JRS Journal of Roman Studies
GGA Göttingische Gelehrte Anzeigen
HS CP Harvard Studies in Classical Philology
JLZ Jenaer Literaturzeitung
LC Literarisches Centralblatt
LeipzSt Leipziger Studien zur classischen Philologie
MusHelv Museum Helveticum
PhW Philologische Wochenschrift
REA Revue des Études Anciennes
RFIC Rivista di Filologia e di Istruzione Classica
RhM Rheinisches Museum
SBMiinchnAk Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie
der Wissenschaften zu München, phil.-hist.
Kl.
SBPreussAk Sitzungsberichte der Preussischen Akademie
der Wissenschaften zu Berlin, phil.-hist. Kl.
XVI Sigle dei periodici

SBWienAk Sitzungsberichte der österreichischen


Akademie der Wissenschaften in Wien,
phil.-hist. Kl.
SIFC Studi Italiani di Filologia Classica
TAPhA Transactions and Proceedings of the
American Philological Association
ZPE Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik
1
L A SUCCESSIONE DI P O L E M O N E *

Nelle linee iniziali, parzialmente mutile, della col. Q della Academicorum


historia di Filodemo (PHerc. 1021)1 viene riportata la notizia della morte di un
ignoto personaggio verificatasi durante l'arcontato di Filocrate (κατά Φιλο-
κράτην). 2
A partire dal Gomperz è stato supposto, sul fondamento dell'integrazione ...
τό[ν Π]ολ[έμωνα] κατά Φιλοκ[ρ]άΙτην έγλιπε[ΐν] τον βίον, che il filosofo
scomparso in quella data fosse stato Polemone. Nelle linee seguenti infatti il
discorso continua con una testimonianza di Antigono di Caristo relativa alla
successione di Cratete a Polemone nella direzione dell'Academia.3
La testimonianza della Academicorum historia si affiancherebbe pertanto a
un luogo della Cronologia di Eusebio/Girolamo, che registra la morte di
Polemone nel terzo anno della centoventisettesima Olimpiade, il 270/69:
Polemo philosophus moritur. Post quem Arcesilas et Crates clari habentur4
Nel datare l'evento e, di conseguenza, l'arcontato di Filocrate, la critica più
antica aveva fuso le due tradizioni giungendo a risultati contrastanti che vanno
dal 277/6 al 265/4 a.C.5

*Riprendo in queste pagine la seconda parte della mia comunicazione letta al XIX
Congresso Intern, di Papirologia (Il Cairo, 2-9 Settembre 1989) e in stampa nei
Proceedings ofXIX International Congress ofPapyrology integrata con quanto ho scritto
i n DORANDI, Platone e l'Academia, pp. 5 6 - 5 8 .
1
Phld., Acad. hist. Q 2-5 (Polem. F 54 Gigante).
2
Per la formula κατά Φιλοκράτην a indicare l'anno di un arconte, cf. ancora col.
O 31 (κατ' αρχοντ' Άλέξανδρον), ΧΧΧΙΠ 7 (κατά Νικόμαχον) e DINSMOOR, p.
263 s.
3
Cf. GOMPERZ, p. 603 e ID., Die herkulanische Biographie des Polemon, in
Philosophische Aufsätze, E. Zeller (...) gewidmet (Leipzig 1887), p. 147.
4
Eus./Hieron., ehr on., Ol. 127, 3 (p. 130, 21 Helm 2 = Arces. Τ 4f Mette). Le
indicazioni della tradizione sono incerte, ma la data più attendibile rimane il 270/69 della
versione ieronimiana.
5
Cito solo qualche esempio. 277/6: G. DE SANCTIS, «RFIC» 28 (1900), p. 56.
270/69: E. ROHDE, «LC» 42 (1882), 58 (= Kleine Schriften I, Tübingen u. Leipzig 1901,
p. 359); VON SCHOEFFER, 589; JACOBY, Apollodor, p. 342 s. e FGrHist 244 F 346;
ZELLER, Π 1, p. 9 9 3 s. n. 2 e W . KOLBE, i n H. POMTOW, « K l i o » 14 ( 1 9 1 5 ) , p. 2 6 8 .
4 I. L'Academia

Sennonché, su più solide basi documentarie, il Meriti è riuscito a


determinare con sicurezza che Filocrate fu in carica nel 276/5.1
Di fronte all'oggettività concreta di questo risultato non resta che ammettere
o che l'indicazione di Eusebio/Girolamo è erronea o che l'arcontato di Filocrate
non aveva la funzione di indicare l'anno di morte di Polemone.
La validità della seconda ipotesi ha dimostrata, con buoni argomenti, il
Gaiser: 2 quei dati devono piuttosto essere attribuiti al successore di Polemone
nello scolarcato, Cratete.
In tal modo il Gaiser restituisce il testo di Filodemo:

[Κράτηο μεν ουν τότε διεδέίξατο την διατριβήν· λέγε]Ιται [δέ το τρί]τον
[ετοί μετά] I τό[ν Π]ολ[έμωνα] κατά Φιλοκ[ρ]άΙτην έγλιπε[ΐν] τον βίον
e così intende:
Cratete dunque ottenne allora la direzione della scuola. Viene riferito che nel
terzo anno dopo Polemone sotto l'arconte Filocrate abbandonò la vita.

Polemone dirige l'Academia per trentaquattro anni, dal 314/3 (morte di


Senocrate) al 279/8; dopo di lui, Cratete tiene lo scolarcato per tre anni, fino al
276/5 (arconte Filocrate), allorché muore.
La brillante soluzione del Gaiser esclude tuttavia la testimonianza di
Eusebio/Girolamo di decisiva importanza, a mio avviso, nella definizione della
cronologia dell'Academia di Polemone, Cratete e Crantore,3 se confrontata con
il passo filodemeo e con uno ulteriore di Diogene Laerzio.
Nel bios laerziano di Crantore leggiamo che, alla morte di Polemone, lo
scolarcato era passato a Cratete a causa della prematura scomparsa di Crantore:
καν κατέοτρεψε προ Πολέμωνοε καί Κράτητοο, ΰδρωπικη διαθέοει
vocf|cac: "(Crantore) morì prima di Polemone e Cratete, d'idropisia". 4

2 6 8 / 7 : FERGUSON, Secretaries, p. 5 1 ; KIRCHNER 1 9 0 0 , p. 4 4 2 e PA 1 4 5 7 8 ; MEKLER, p.


117; KOLBE, p. 38. 267/6: J. BELOCH, «Klio» 1 (1902), p. 418 e ID., IV 2, p. 73. 266/5:
DINSMOOR, pp. 4 7 - 4 8 ; FERGUSON, Cycles, p. 2 3 ; PRITCHETT-MERITT, p. XX; K . VON
FRITZ, Polemon 8a, RE XXI 2 (1952), 2524 s. 265/4: DINSMOOR, Achon list, pp. 42-43,
158.
1
MERITT, Year, p. 222 e Archons, p. 173, sul fondamento di SEG ΙΠ 94 e IG Π 2
685. La data del 276/5 era già stata congetturalmente proposta da G. F. UNGER,
«Philologus» Suppl. V (1889), p. 699 s. (cf. DINSMOOR, p. 47 s.).
2
Κ. GAISER, Philodems Académica. Die Berichte über Platon und die alte Akademie
in zwei herkulanensischen Papyri (Stuttgart-Bad Cannstatt 1988), pp. 258, 534 s.
3
C f . JACOBY, FGrHist II D , p. 7 2 4 .
4
D.L. IV 27. La traduzione è di GIGANTE, Diogene Laerzio, p. 147.
La successione di Polemone 5

Alla luce di tutti questi elementi suggerirei di integrare così le 11. 3-4 della
col. Q: προ] I το[ΰ Π]ολέ[μων<χ] e di individuare pertanto nell'ignoto
personaggio finito nel 276/5, durante l'arcontato di Filocrate, Crantore, che
"morì prima di Polemone".
Il nome di Crantore poteva trovare posto nella lacuna delle due linee iniziali
e lo svolgimento del periodo essere stato: Cratete ottenne la direzione della
scuola perché, viene riferito (λέγε]1ται alla 1. 2 s. ritengo integrazione certa),
premorì a Polemone.
Abbiamo le seguenti date: Polemone resta a capo dell' Academia dal 314/3
fino alla morte nel 270/69.1 Dopo di lui lo scolarcato passa a Cratete a causa
della prematura scomparsa di Crantore nel 276/5.
La vita di Crantore dovette essere relativamente breve come si può dedurre
dalla corretta esegesi del primo distico dell'epigramma funebre che gli dedicò il
poeta Teeteto:2

ηνδανεν άνθρώποιο, ό δ' έπί πλέον ήνδανε MOOCCUC

Κράντωρ, καί γηροκ ήλυθεν οΰτι πρόοω

dove al v. 2 καί γη ροκ ήλυθεν οϋτι npócco riceve senso se messo in rapporto
con il ν. 1: Crantore fu caro alle Muse proprio perché evitò la vecchiaia, cioè
morì giovane.3
Incerta resta la determinazione dell'anno di morte di Cratete a causa anche di
una possibile lacuna nel testo di Diogene Laerzio: τελευτών δή ò Κράτηο ...,
καθά φηαν Άπολλόδωροο έν τρίτω των Χρονικών, άπέλιπε βιβλία ...
Se si accetta il testo restituito dal Jacoby: (κατά το * ετοο τήο η' καί κ'
καί ρ' Όλυμπιάδοε), Cratete sarebbe scomparso tra il 268 e il 264 a. C. (128
Olimpiade),4 un dato che non contrasta con la mia proposta.

1 La data dell'inizio dello scolarcato è sicura: cf. D. L. IV 14 : (Ξενοκρότηο) διε-


δέξατο δε C n ε ύ ο π π ο ν καί άφηγήοατο -nie οχολήο πέντε καί εΐκοειν ετε έπί
Λ ι κ ι μ α χ ί δ ο υ άρξάμενοο κατά το δεύτερον ετοc xfjc δεκάτηε καί έκατοετηε
Όλυμπιάδο«:.
2
D.L. IV 25 = Theaet. 2 Gow-Page. Cf., da ultimo, E. LIVREA, Teeteto, Antagora e
Callimaco, «SIFC» 82 (1989), pp. 24-31.
3
Accolgo l'interpretazione di P. BOYANCÉ, L'apothéose de Tullia, «REA» 46 (1944),
pp. 182-184. Diversamente intendono K. BURESCH, Consolationum a Graecis Roma-
nisque scriptarum historia critica, «LeipzSt» 9 (1887), p. 41 e H. VON ARNIM, Krantor,
RE X I 2 ( 1 9 2 2 ) , 1 5 8 6 .
4
D.L. IV 23 (= FGrHist 244 F 14). La congettura del JACOBY (Apollodor, p. 344 e
FGrHist Π D, p. 723 s.) è stata accolta da H. VON ARNIM, Krates 8, RE XI 2 (1922),
1632; BELOCH, IV 2, p. 35; P. VON DER MÜHLL, «MusHelv» 19 (1962), p. 28 e da H.S.
6 I. L'Academia

Lo scolarcato di Cratete fu limitato nel tempo come, d'altronde, quello di


Cameade Π (137/6-131/0) e Cratete di Tarso (131/0-127/6) o quello dell'epicureo
Fedro (75 ca.-70).
Ecco la cronologia dell'Academia dalla morte di Senocrate agli inizi di
Arcesilao:

314/3 muore Senocrate, Polemone scolarca


276/5 (arconte Filocrate) muore Crantore
270/69 muore Polemone, Cratete scolarca
268-264 (?) muore Cratete, Arcesilao scolarca

LONG nell'edizione oxoniense di Diogene Laerzio. GIGANTE, Diogene Laerzio, p. 145


conserva il testo tradito e traduce: "Cratete morendo, secondo Apollodoro nel terzo libro
della sua Cronologia, lasciò molti libri...".
2
LACIDE DI C I R E N E *

La controversa cronologia di Lacide di Cirene, scolarca dell'Academia dopo


Arcesilao, si fonda su un luogo di Diogene Laerzio 1 e su alcuni versi di
Apollodoro di Atene trasmessi da Filodemo.2
Diogene riferisce che Lacide:

έτελεύτηοε δέ οχολαρχείν άρξάμενοε τψ τετάρτω ετει τήο τετάρτηο καί


τριακοοτηο καί έκατοοτήο Όλυμπιάδοε, τηο οχολήε άφηγηοάμενοο εξ πρόο
TOÎC εικοαν έτη

"Morì, dopo aver iniziato il suo scolarcato nel quarto anno della CXXXIV
Olimpiade e dopo aver diretto la scuola per ventisei anni".3

In Apollodoro leggiamo:4

[ τηνςχολήν
ακχών έτη παρέδω]ΙΙκεν όκτώ καί δέκα,
τοοαΰτα I δ' έτερα προελαβών την του I βίου
μεταλλαγην έπoιήcαlτ' έπί Καλλιχτράτου·
έπί Πα(ν)Ιτιάδου δ' έτεροι λέγουαν, I ¿κ δέκα
έτη διαλιπείν I ταπί π ά α δια vócov.

Secondo Diogene Laerzio dunque Lacide succedette a Arcesilao nel 241/0,


quarto anno della centotrentaquattresima Olimpiade, e morì dopo ventisei anni di
scolarcato.

* T. DORANDI, Per la cronologia di Lacide, «RhM» 133 (1990), pp. 93-96.


1
D.L. IV 61 (Lacyd. Τ la 20-25 Mette).
2
FGrHist 244 F 47 (Lacyd. Τ 2a 1-6 Mette) in Phld., Acad. hist. XXVII1-7.
3
La traduzione è quella di GIGANTE, Diogene Laerzio, p. 160.
4
Riproduco il testo quale pubblicato in DORANDI, Platone e ΐAcademia, p. 164.
8 I. L'Academia

La testimonianza di Apollodoro è più complessa. Una prima tradizione


vuole che Lacide consegni la direzione dell'Academia dopo diciotto anni, ma ne
viva poi altrettanti morendo durante l'arcontato di Callistrato;1 una seconda pone
invece la sua morte durante l'arcontato di Pantiade.2
I versi sono stati variamente tormentati per risolvere le apparenti gravi
aporie connesse sia con l'interpretazione della frase conclusiva sia con la data-
zione degli arconti, prospettata sempre combinando le informazioni di Diogene
con quelle di Apollodoro.
Per quanto riguarda i due versi finali non possiamo non accogliere la
correzione del Wilamowitz del tràdito ων in ¿>c, che restituisce chiarezza e
senso al discorso.3
Per quanto riguarda invece gli arcontati di Callistrato e Pantiade, a partire dal
Gomperz, 4 ha predominato l'ipotesi che il Cronografo riportasse due distinte
date della morte di Lacide separate da dieci anni di differenza in modo da
conciliare così i ventisei anni di Diogene Laerzio e i trentasei di Apollodoro e da
salvare la data del 241/0 come inizio dello scolarcato: Callistrato avrebbe dovuto
essere l'arconte del 206/5 (calcolo per inclusione) o del 205/4 (calcolo per
esclusione), mentre Pantiade l'arconte del 216/5 o del 215/4.5 Migliore tuttavia

* L'interpretazione di questi versi è garantita dal confronto con D.L. IV 60 (Lacyd. Τ


la 15 s.): ( Λ α κ ΰ δ η Ο καί μόνοί των απ' αίώνοο ζών παρέδωκε την εχολήν
Τηληκλεΐ καί Εύάνδρφ TOÎC Φωκαεΰο.
2
La forma corretta del nome dell'arconte è restituita dal DINSMOOR, p. 48 n. 7 (cf.
CRÖNERT, Kolotes, pp. 77 e 180). IL WILAMOWITZ, p. 410 n. 1 (= p. 276 n. 1) accolse
Παντιάδηε del Crönert, ma, in seguito, preferì la forma Παντίαε («Hermes» 63
[1928], p. 377 s. = Kleine Schriften IV [Berlin 1962], p. 463) sul fondamento di una er-
ronea integrazione di IG Π 2 1706, 89, dove si legge invece il nome dell'arconte Hagnias:
cf. S. Dow, «HSCP» 48 (1937), pp. 105-109 e MERITI", Archons, p. 178.
3
WILAMOWITZ, pp. 410-411 (= pp. 276-278). Non tengo conto del suo precedente
tentativo di salvare il testo tradito (qp. JACOBY, Apollodor, p. 347) rifiutato come erroneo
dallo stesso Wilamowitz nell'articolo sopra citato. All' ών del papiro ritoma il Mette,
Lacyd. Τ 2a 5, che così scrive: - επί Πα[ν]Ιτιάδου δ' ετεροι λέγουαν -, ών δέκα
/ ετη διαλιπείν (διέλιπεν ?) τάπι πάει δια v[ó]cov senza una parola di commento.
4
TH. GOMPERZ, «SBWienAkad» 123 (1891), VI, p. 85 s.
5 Al di là di lievi oscillazioni nelle rispettive date degli arconti, seguono i risultati del
Gomperz, E. PREUNER, Datirungen griechischer Inschriften des II. Jahrhunderts ν. Chr.,
«Hermes» 2 9 ( 1 8 9 4 ) , p. 5 5 4 s.; FERGUSON, p. 5 0 s.; KIRCHNER 1 9 0 0 , p. 4 5 4 ; JACOBY,
Apollodor, p. 3 4 7 ; MEKLER, p. 1 1 8 ; KOLBE, pp. 7 0 - 7 2 ; JACOBY, FGrHist Π D , p. 7 4 0 ;
DINSMOOR, pp. 4 8 - 5 0 ; FERGUSON, Cycles, p. 2 7 ; KIRCHNER 1 9 3 2 , p. 4 5 9 .
Lacide di Cirene 9

è la soluzione prospettata dallo Homolle,1 ribadita e confermata dal Beloch,2 dal


Dinsmoor e dalla critica più recente,3 secondo la quale i due arconti Callistrato e
Pantiade sono consecutivi e i dieci anni cui accenna Apollodoro si riferiscono
piuttosto alla durata della malattia dello scolarca e non a una controversia
sull'anno di morte.
I versi possono essere così intesi: "(Lacide) consegnò (la scuola che aveva
diretto) per diciotto anni e aggiunti a questi altrettanti mon sotto Callistrato;
ma altri dicono sotto Pantiade, cosicché negli ultimi dieci anni lasciò (la scuola)
a causa di una malattia".
Alla datazione tradizionale dei due arconti nel 206/5 e 205/4 il Dinsmoor,4
seguito in ultimo dal Meritt,5 sostituì il 207/6 e il 206/5. Ancor più di recente
il Habicht6 ha potuto collocare in maniera definitiva Callistrato e Pantiade negli
anni 208/7 e 207/6 e ha indicato nel 207 l'anno di morte di Lacide.
Alla luce di questo sicuro risultato si deve dunque cercare di meglio definire
la situazione delle fonti sulla cronologia dell'Académico.
Diventa innanzitutto chiaro che Apollodoro e Diogene Laerzio seguono
tradizioni diverse che non possono essere combinate fra loro come finora fatto.
Da Apollodoro si ricava infatti che l'inizio dello scolarcato di Lacide cadeva nel
244/3, primo anno della centotrentaquattresima Olimpiade. I trentasei anni che
intercorsero fra l'assunzione del potere da parte di Lacide e la sua morte
dovevano essere considerati dal Cronografo un unico periodo ininterrotto di
scolarcato. Anche se la malattia aveva costretto Lacide a cedere la direzione
effettiva della scuola, non era stato nominato un successore ufficiale, ma si era
ricorsi a un collegio di πρεοβύτεροι, che avevano retto di fatto l'Academia, pure
in presenza di Lacide.7 Si capisce così anche perché l'intervallo di "interregno"
durante la malattia di Lacide potesse esser stato oggetto di disputa.

1 HOMOLLE, p. 163, che confuse tuttavia Callistrato col più tardo arconte omonimo
del 156/5.
2
BELOCH, I V 2 , p . 5 5 8 s.
3
Cf. DINSMOOR, Archon list, p. 167 s. e già Dow, «HSCP» (1937), p. 108 s. e B.
D. MERITT, «Hesperia» 7 (1938), p. 139.
4
Cf. DINSMOOR, Archon list, p. 168. Lo spostamento è ora confermato: il 205/4 è
infatti occupato da Diodoto, cf. S. J. TRAILL, «Hesperia» 45 (1976), pp. 296-303.
5
Cf. MERITT, Archons, p. 179.
6
HABICHT, Studien, pp. 163-165.
7
Cf. WiLAMOwrrz, p. 409 s. (= p. 276) e W. CAPELLE, Lakydes, RE ΧΠ 1 (1924),
530 s. Non si deve fare affidamento sul μόν<χ ... di D.L. IV 60 sicuramente falso, cf.
DORANDI, Apollodoro, p. 19 n. 44.
10 I. L'Academia

La fonte cui attinge Diogene Laerzio è apparentemente vicina alla seconda


versione di Apollodoro per quanto riguarda il numero degli anni dello scolarcato
effettivo, ventisei, quale si ricava appunto sottraendo il decennio di degenza ai
trentasei anni attestati dalla prima. Resta diffìcile stabilire se Diogene o la sua
fonte calcolassero la morte di Lacide ventisei o trentasei anni dopo il 241/0. La
notizia giunge a Diogene in una forma alquanto ambigua, forse maldestramente
epitomata. In ogni caso sono evidenti le contraddizioni cui si verrebbe a
incorrere se si continuasse a contaminare le due tradizioni di Diogene e di Apol-
lodoro.
La conclusione cui si può giungere è che esistevano nell'antichità almeno due
versioni alternative sull'anno di morte di Arcesilao e il conseguente inizio dello
scolarcato di Lacide: una, testimoniata da Diogene Laerzio, nel 241/0, l'altra, da
Apollodoro, nel 244/3. L'anno di morte di Lacide avrebbe potuto essere in
entrambe le fonti lo stesso, il 207.
3
TRA CARNEADE E C L I T O M A C O *

Il succedersi degli eventi che caratterizzarono il periodo della storia della


Academia che va dalla decisione di Cameade di Cirene di ritirarsi dallo scolarcato
per ragioni di salute fino all'assunzione di quella carica da parte di Clitomaco di
Cartagine, è alquanto complesso.
Quando Cameade di Cirene fu costretto a lasciare la direzione dell'Academia,
gli era succeduto Cameade figlio di Polemarco; a costui, morto mentre Cameade
I era ancora in vita, seguì Cratete di Tarso. Alla scomparsa di Cameade I,
Clitomaco, che poco prima della successione di Cameade II aveva fondato una
propria scuola nel Palladio, rientrò nell'Academia probabilmente con un atto di
forza1 e, due anni dopo, alla morte di Cratete, ne assunse la direzione.2
Fonte per la ricostruzione di questi avvenimenti sono alcuni versi della
Cronologia di Apollodoro di Atene tramandati da Filodemo nella Academicorum
historia e dal medesimo integrati con notizie parallele da un autore non meglio
identificabile.
In Filodemo leggiamo due versioni distinte dei singoli episodi.
Una prima tradizione, anonima, prospetta che Cameade I abbandonò, ancor
vivo, lo scolarcato a favore di Cameade II, che lo detenne per sei anni e che
morì durante l'arcontato di Epicle; lasciò come suo successore Cratete di Tarso,
che fu scolarca per quattro anni:3

* Queste pagine rielaborano con aggiunte e sostanziali ripensamenti quanto ho scritto


in Apollodoro, pp. 25-27.
1
Cf. JACOBY, FGrHist Π D, p. 743. II GLUCKER, p. 304 paragona l'avvenimento a un
colpo di stato. Contro l'ipotesi dello ZELLER, ΙΠ 1, p. 541 n. 1 di una convivenza
pacifica, cf. GLUCKER, p. 107 η. 33.
2
Per dettagli bibliografici sui singoli personaggi, cf. DORANDI, Platone e ¡'Academia,
pp. 68-76.
3
Phld., Acad. hist. XXV 39-XXVI4 (Cam. Τ 3b 36-39 Mette). Riproduco il testo
della Academicorum historia come stabilito in DORANDI, Platone e l'Academia.
12 I. L'Academia

ζώντα I δ* [ε]τι Καρνεάδην διαδεΙξάμενος ήγηςαθ' εξ έτη, I κατέοτρεψε


δ' έπ' Έπικλέουο I αρχοντ[ο]ε, κατέλιπεν δέ II διάδοχον τον ακχολοκίτην
Κράτητα Tapcéa[c] V ò [.] I γένοc, ήγηοατο δ' [ο]υτ[ο]ο ετη I τέτταρα.

La seconda tradizione, da Apollodoro, tramanda che Cameade II, dopo esser


stato a capo dell'Academia per sei anni, era morto durante l'arcontato di Epicle e
gli era succeduto, per soli due anni, Cratete di Tarso. Alla scomparsa di
Cameade I, Clitomaco, che, durante l'arcontato di Agnoteo, aveva fondato una
propria scuola nel Palladio e vi era rimasto per dieci anni, rientrò nelTAcademia
e, dopo Cratete di Tarso, durante l'arcontato di Licisco, ne ottenne lo scolarcato
effettivo. Morì diciannove anni dopo, durante l'arcontato di Policleto:1

Καρνεάδη^ κατέοτρεΙ[ψεν ό του Πολεμάρχου], μεθ' δν I Κρ[άτηο ό Ταρ-


οεύ]ο δύο μόνον I ήγ[η<:]άμ[ενο£ ετη έ]τελεύτηΙοε[ν · έν] ωι Κλε[ιτόμα]χοο
eie I Άκαδήμεια[ν] έπέβαλεν I μετά πολλών γνωρίμων I - πρότερον
γά[ρ] έοχόλαζον I έπί Παλλαδ[ίωι] - μετά την I Καρν[εά]δου τελευτην.
II [ουτ]οο έπεκαλείτο μεν ΆοΙδρούβαο, ήλθε δ' είο Άθήνα[ο] I ετών
τεττάρων προο (τοΐο) I ε[ϊ]κοει γεγονάκ:, μετά δέ I τέτταρα οχολάζειν
ήρξαίτο Καρνέαδε[ι] καί ουνγενόΙμενοο έννέα καί δέκ'αΰτώι I οχ[ο]λήν
ιδίαν έπί ΠαλλαδίΙω[ι] cυvεcτήcατo αρχονΙτ[ο]ε Άγνοθέου καί ουνέοχεν I
[μ]έν δέκα· την δέ Καρν[εά]Ιδου δ[ιεδέ]ξατ[ο] έπί ΛυκκΙκου π[αρά
Κ]ράτητοΰ του I Tap[c]ó[0]ev, ήγηοάμεν[οο δ' έν]1νέα καί δέκ' έτη [κ]α-
τέ[<:τρε]Ιψεν έπί Π[ολυ]κλείτου 2
e
τ]oû I Κα[ρνε]άδ[ου δια γ]ήρα<:, ήδη I Ιτηνεοει
ποντοοΙ παρέλαΙβεν έ[ξ]έδραν τε καί ςχοΙλήν
f|[c προοτάτηο ών] II δ[ι]ε[βί]ωοε[ν εξ έ]τη.
παρά ΚαρΙνεάδου δέ του ΠολεμάρΙχου τον βίον

1 Filodemo dà prima una propria versione in prosa dei versi del Cronografo e poi li
trascrive nella loro scrittura originale. L'apparente stranezza è giustificata dal fatto
singolare che il testo della Academicorum historia è tramandato quasi esclusivamente da
un manoscritto (PHerc. 1021) che ne conserva una prima stesura ancora allo stato di
'abbozzo'. Cf. DORANDI, Platone e l 'Academia, pp. 109-113.
2
Phld., Acad. hist. XXIV 28-XXV 16 (Apollod. FGrHist 244 F 56 = Cam. Τ 3b 23-
34). In XXIV 29 si deve accogliere l'integrazione ό του Πολεμάρχου del Gomperz (cioè
Cameade Π) invece di Ό του Έπικώμου del JACOBY, Apollodor, p. 387 n. 1 (cioè
Cameade I); in XXIV 37 conservo, con il Mette, ancora contro il Jacoby, μετά την I
Καρν[εά]δου τελευτην. Per i versi di Apollodoro escludo invece il forzoso tentativo
di ricostruzione operato dal Mette. Per questi e altri problemi testuali rimando al mio
commento ad loc. (DORANDI, Platone e l'Academia, p. 247).
Tra Cameade e Clitomaco 13

έπ' Έπικλέουο I αρχοντο[<:] έγλελο[ι]πότοο I


[Κ]ράτηο ò Tapceòc την I εχο[δ]]"λ'ήν δι[ε]δέξατο.
τούΙτου δε δύ' ετη διακαταοχόνΙτοο μόνον
ΚλειτόμαΙχοο έν τ[ώι] Παλλαδίωι I Μχολήν έ[χων]
είο την ΆΙ[καδ]ήμε[ιαν] μετηλ[θ]ε γνωΙρίμων
[πολλών μέτα — 1

La differenza sostanziale, ma apparente, fra le due versioni consiste nel


numero degli anni dello scolarcato di Cratete, quattro in quella anonima e due in
Apollodoro.
La cronologia degli avvenimenti in Apollodoro ricostruì, in maniera
attendibile già il Jacoby,2 a partire dalle date sicure degli arcontati di Agnoteo
(140/39), Licisco (129/8) e di Policleto (110/09)3 e collocando Epicle nel
13 I/O.4
Nel 137/6, quando Cameade I lasciò lo scolarcato, gli succedette Cameade II,
che, a sua volta, mori nel 131/0. A lui seguì Cratete di Tarso. Alla morte di
Cameade I, nel 129/8, Clitomaco rientrò nell'Academia. Nel 127/6 muore
Cratete e Clitomaco ottiene la direzione della scuola. La differenza di due anni
nella durata della carica di Cratete si spiegherebbe con il fatto che dopo il rientro
di Clitomaco Cratete avrebbe detenuto il suo incarico solo di nome, mentre, a
tutti gli effetti, l'Academia era governata da Clitomaco.
Un passo indietro rappresentò, invece, un primo tentativo del Dinsmoor, che
credette ravvisare in Filodemo ben tre versioni:5 ci troveremmo di fronte a un
periodo di dieci anni che si estende per sei anni prima e per quattro anni dopo
Epicle e a un periodo di dieci anni da Agnoteo (140/39) a Licisco (129/8), che
includerebbe in ugual modo Epicle. In realtà le due decadi devono essere
considerate una soltanto e gli eventi, apparentemente distinti in Filodemo, sono

1
Phld., Acad. hist. XXIX 39-XXX 12 (Apollod. FGrHist 244 F 54-55 = Cam. Τ 3a
20-30).
2
JACOBY, Apollodor, pp. 385-389: spec. 387.
3
Per l'arcontato di Agnoteo, cf. solo DlNSMOOR, p. 224; per quello di Policleto, infra,
p. 19 n. 2. L'anno di carica di Licisco si ricava sottraendo all'arcontato di Agnoteo i dieci
anni passati da Clitomaco nel Palladio.
4
I n b a s e ai risultati d e l FERGUSON, p. 7 4 s., del KIRCHNER 1 9 0 0 , p. 4 6 5 s. e d e l
KOLBE, p. 120. Cf. DINSMOOR, Archons list, pp. 196-198 e la ulteriore bibliografia citata
in MERITT, Archons, pp. 184, 1 8 5 , 1 8 6 s.
5
DINSMOOR, pp. 224 s. e 270-272. La terza corrisponde alla mia seconda. Pur
discostandomi dai risultati del Dinsmoor, tre tradizioni ravvisavo ancora in Apollodoro,
pp. 25-27.
14 I. L'Academia

in effetti connessifinaloro. Se Epicle fu arconte sei anni dopo Agnoteo e l'inva-


sione dell'Academia da parte di Clitomaco si verificò tra l'arcontato di Epicle e
quello di Licisco, durante la carica di Nicomaco, allora avremmo le seguenti
date:

140/39 (arconte Agnoteo) Cameade I si ritira dallo scolarcato; Cameade Π


diviene scolarca e Clitomaco fonda una propria scuola nel Palladio
134/3 (arconte Epicle) muore Cameade II; gli succede Cratete di Tarso
131/0 (arconte Nicomaco) Clitomaco invade l'Academia e si associa a
fona con Cratete nella direzione della scuola
129/8 (arconte Licisco) muore Cratete e Clitomaco diviene capo
indiscusso dell'Academia
110/09 (arconte Policleto) muore Clitomaco; Filone scolarca
dell'Academia.

Pochi anni dopo, in considerazione della corretta successione cronologica di


Epicle, arconte nel 131/0 e di Nicomaco, arconte nel 134/3, il Dinsmoor rinun-
ciò alla precedente proposta senza avanzarne una alternativa.1
Risulta evidente che la successione cronologia prospettata dal Jacoby è
quella che meglio si uniforma ai dati testuali che abbiamo a nostra disposizione.
Un ultimo minimo problema rimane irrisolto e cioè quello di spiegare, nella
redazione in prosa dei versi di Apollodoro, la notizia che Clitomaco ottenne lo
scolarcato dell'Academia solo dopo la morte di Cratete di Tarso, durante l'arcon-
tato di Licisco.
Il Jacoby2 sospettò una confusione di Filodemo, ma penserei piuttosto a una
contaminazione con i dati della prima tradizione, dove appunto gli anni dello
scolarcato di Cratete sono indicati in quattro.
La ricostruzione delle vicende della scuola di Platone tra Cameade II e gli
inizi dello scolarcato di Filone deve comunque tenere presenti anche i dati
biografici e cronologici su Clitomaco.3
Clitomaco, nativo di Cartagine, era venuto a Atene ventiquattrenne e qui,
dopo quattro anni, aveva iniziato a seguire le lezioni di Cameade I e ne era
rimasto discepolo fino al 140/39 (arconte Agnoteo), quando aveva abbandonato
il maestro e aveva aperto, nel Palladio, una propria scuola, che diresse per dieci

1
DINSMOOR, Archons list, p. 196 s.
2
JACOBY, Apollodor, p. 3 8 9 n. 6.
3
Anche in questo caso i risulati del JACOBY, Apollodor, p. 388 s. mantengono la loro
validità.
Tra Cameade e Clitomaco 15

anni, fino al 129/8 (arconte Licisco).1 Rientrato nell'Academia alla morte di


Cameade I, dopo averne retto di fatto le sorti per due anni, seppure sotto la pre-
sidenza formale di Cratete di Tarso, alla scomparsa di quest'ultimo, nel 127/6,
ne divenne scolarca ufficiale per diciannove anni, fino alla morte nel 110/09
(arconte Policleto).2
La tradizione di Apollodoro in Filodemo è più attendibile di quella che
confluì in Diogene Laerzio3 e in Stefano di Bisanzio,4 i quali collocano rispet-
tivamente l'arrivo di Clitomaco a Atene a quaranta e ventotto anni.
Nel primo caso ci troviamo di fronte a una pretesa άκμή pseudo-apollodorea,
nel secondo a una manipolazione dei dati di Apollodoro ottenuta sommando la
reale età di Clitomaco ai quattro anni che precedettero l'inizio dello studio con
Cameade.5
In maniera più schematica così possiamo riassumere le informazioni a
nostra disposizione:

187/6 Clitomaco nasce a Cartagine


163/2 Clitomaco giunge a Atene
159/8 Clitomaco inizia il suo discepolato presso Cameade I
140/39 (arconte Agnoteo) Clitomaco fonda una propria scuola nel
Palladio
137/6 Cameade I si ritira dallo scolarcato; Cameade Π diviene
scolarca
131/0 (arconte Epicle) muore Cameade Π; gli succede Cratete di
Tarso

* Tra il 140/39 e il 129/8 ci sono, in realtà, undici anni, ma questo non è un motivo
sufficiente per accettare la congettura ενδεκα del Jacoby (Apollodor, p. 389 n. 5) in vece
di μ]έν δέκα di Mekler. Filodemo o la sua fonte presupponevano infatti un calcolo che
aveva come limiti il 139 e il 129.
2
Seguiva (col. XXV 16-19) una probabile fonte alternativa (τινά) che tramandava
una diversa durata della vita di Clitomaco di oltre settanta anni (... ετη [..] I .. [....
προ«:] toîc έβ[δομήΙκοντα) purtroppo non più ricostruibile. Fonti alternative sulla
durata della vita di uno scolarca non sono estranee alla Academicorum historia fìlodemea,
cf. i capitoli 2 e 4 di questo volume.
3
D.L. IV 67 (Clitom. Τ la Mette).
4
Steph. Byz., s.v. Καρχηδών, p. 363 Meineke (Clitom. Τ l e 2 ) . La notizia
confluisce identica in Eustat., ad Dionys. Perieg. 195, p. 251 Müller.
5
Cf. JACOBY, Apollodor, p. 389 nell'orma di un suggerimento del Wilamowitz.
16 I. L'Academia

129/8 (arconte Licisco) muore Cameade I e Clitomacorientraa


forza nell'Academia
127/6 Muore Cratete di Tarso; Clitomaco scolarca effettivo
dell'Academia
110/09 (arconte Policleto): muore Clitomaco; Filone scolarca
dell'Academia.
4
FILONE DI LARISSA*

Un notevole impulso alla definizione della complessa cronologia di Filone


di Larissa viene dall'analisi della breve biografia che di lui delinea Filodemo alla
fine della Academicorum historia} i cui dati finora non sono stati correttamente
interpretati.2
Da Filodemo apprendiamo che Filone era nato durante l'arcontato di
Aristaicmo; dopo esser stato allievo in patria del discepolo di Cameade Callide,
si era recato a Atene all'età di circa ventiquattro anni, durante l'arcontato di
Nicomaco. Qui aveva fequentato per quattordici anni la scuola di Clitomaco e
aveva ascoltato anche le lezioni di un non meglio identificato Apollodoro (?) e
di uno stoico.^ Alla morte di Clitomaco, sotto l'arcontato di Policleto, Filone
diviene scolarca dell'Academia. Muore, all'età di settantaquattro anni, durante
l'arcontato di Nicete. Filodemo registra anche una fonte alternativa che, fermo
restando l'anno di nascita, pare riducesse la durata della vita del filosofo a
sessantuno o sessantasei anni.
Se le difficoltà connesse con l'anno di nascita e le vicende della vita di
Filone fino all'assunzione dello scolarcato erano già state indagate con buoni
risultati dal von Fritz 4 sulla scorta della testimonianza filodemea, oscuro

* Riprendo in queste pagine la mia nota Per la cronologia di Filone di Larissa, in


Studi A. Barigazzi, «Sileno» 10 (1984), p. 207 s. integrata con quanto ho scritto in
Filodemo e la fine dellAcademia (PHerc. 1021, XXXIII-XXXVI), «CErc» 16 (1986), pp.
113-115.
1
Phld., Acad. hist. ΧΧΧΙΠ (= Philo Τ 2 Mette).
2
Fra gli studiosi del pensiero antico, posso citare SUSEMIHL, Π, p. 279 s.; ZELLER,
ΙΠ 1, p. 609 s.; V. BROCHARD, Les Sceptiques grecs (Paris 1887, 19232), p. 189 s; Α.
GOEDECKEMEYER, Die Geschichte des griechischen Skeptizismus (Leipzig 1905), p. 103
e Β. WISNIEWSKI, Philon von Larissa, (Wroklaw 1982), pp. 25-27. Tra gli storici,
FERGUSON, pp. 65-67; KIRCHNER 1900, p. 461 s. e PA, add. a 1641 (vol. II, p. 446);
KOLBE, p. 102 s.; DINSMOOR, pp. 263-265; FERGUSON, Cycles, p. 179; KIRCHNER 1932,
p. 461.
3 Difficile stabilire l'identità dei due personaggi, né è da escludere si tratti della stessa
persona. V. la bibliografia segnalata in DORANDI, Platone e ¡'Academia, p. 78 η. 285.
4
Κ . VON FRITZ, Philon 40, RE X I X 2 (1938), 2 5 3 5 s.
18 I. L'Academia

rimaneva l'anno di morte a causa di una lacuna solo parzialmente restaurata dal
Bücheler e dal Mekler (11. 17-19):1 ß u k ] a c δ' [έΙξή]κοντ' ετ[η vócco]i ?
καΐτέετρεψεν, [οϊ δέ λέγ]ου[ο]ιν I [.. τ]έτ[τ]αρα [. Il von Fritz riteneva, a
ragione, incerta l'integrazione [έΙξή]κοντ' e poneva, per congettura, l'anno di
morte nell' 86/5.
Più di recente il Glucker2 ha richiamato l'attenzione sulle 11. 39-40 della
stessa colonna, così ricostruite dai precedenti editori: ßicocac [δ' εν ? I καί]
έξήκοντ* ετ[η [κατ]έΙ[(:τρεψεν] έπί Νικήτου [... I ...]αναν έν τώι τ[ρί]τωι.
L'arcontato di Nicete (84/3), durante il quale sarebbe morto un ignoto
personaggio - il Bücheler, seguito dal Susemihl e dallo Zeller, aveva pensato a
Eraclito di Tiro -, 3 è dal Glucker messo piuttosto in relazione con Filone: il
filosofo di Larissa sarebbe pertanto morto nell' 84/3.
Una rinnovata autopsia del PHerc. 1021 ha messo in luce la presenza del
nome dell'arconte Nicete anche nella 1. 19 della medesima col. XXIII confer-
mando la supposizione del Glucker di un rapporto fra i due luoghi.
Ecco come propongo di ricostruire il brano:4

(Φίλων) ... ήρ]ξατο I δ' ήγεκθαι τη[ο οχο]λήο [έ]π[ί I Π]ολυκλείτου,


ß«i>c]ac δ* [έβ]δ[οΙμή]κοντ* ετη [καί τέ]τ[ταρ]α καΐτέετρεψεν έπ[ί]
Νι[κή]του ... (39-41) βιώοαο δ* [..] I καί ] έξήκοντ* ετ[η [κατέΙοτρεψεν] έπί
Νικήτου [...
"(Filone) cominciò a dirigere la scuola sotto Policleto e, dopo esser vissuto
settantaquattro anni, morì sotto Nicete... dopo aver vissuto sessanta (uno o sei)
anni morì sotto Nicete".

La mia ricostruzione del numerale τέ]τ[ταρ]α alla 1. 18, pur fondata


congetturalmente sul calcolo degli anni intercorsi tra l'arcontato di Aristaicmo e
quello di Nicete, risponde altresì alle tracce superstiti.5 Alla 1.39 si può pensare
altrettanto bene a εν (Mekler) o a εξ.
La ripetizione dei dati cronologici di Filone non va spiegata semplicemente
come un doppione (Glucker), ma piuttosto come una versione alternativa basata

1
Stampo il testo del MEKLER, p. 107. Il BÜCHELER, p. 20 suggerì ßici>c]ac δ'
[εΙξή]κοντ' ετ[η καί τρία.
2
GLUCKER, ρ . 1 0 0 n . 11.
3
BÜCHELER, loc. cit.-, SUSEMIHL, II, p. 2 8 4 n. 2 4 8 ; ZELLER, M 1, p. 6 3 0 n. 3.
4
Cf. DORANDI, Platone e ¡'Academia, P. 170.
5
Una soluzione come [έβ]δ[οΙμή]κοντ' ετη [καί πέμ]π[τε presenterebbe ben più
gravi difficoltà.
Filone di Larissa 19

sullo spostamento dell'anno di nascita del filosofo. 1 Se la data di morte di


Filone rimane fissa nell' 84 (arconte Nicete), quella di nascita sembrerebbe
fluttuare tra il 158 e il 145 (o 150). Il luogo di Filodemo conserva tracce
evidenti delle due versioni.
Le date sicure degli arcontati di Policleto (110/9) e di Nicete (84/3) insieme
con il numero degli anni vissuti da Filone consentono di ricostruirne in maniera
più attendibile le coordinate della cronologia.2
Se Filone morì all'età di settantaquattro anni durante l'arcontato di Nicete,
quindi nell' 84/3, la nascita e, di conseguenza, l'anno di carica di Aristaicmo
dovrebbero esser riportati al 158/7. Poiché questo è occupato dall'arconte Pirro,
Aristaicmo fu arconte, come già sostenuto dal Roussel3 e ribadito dal Meritt,
sul fondamento di una iscrizione di Delo,4 nel 159/8; mentre Nicomaco trova
posto nel 134/3.5
A partire da questi indizi e dalla evidente approssimazione che caratterizza le
date nella narrazione filodemea,6 si può supporre che Filone sia nato nel 158,
cioè negli ultimi mesi della carica di Aristaicmo e morto nell' 84, cioè nei
primi mesi di Nicete. All'incirca nel 134, durante l'arcontato di Nicomaco il
filosofo giunse a Atene, dove ottenne la direzione dell'Academia alla morte di
Clitomaco, nel 110/9 (arconte Policleto).7

1
Casi di versioni alternative sono attestate ancora nella Academicorum historia: per
Lacide (XXVII1 ss.), su cui v. supra, cap. 2 e per Clitomaco (XXV 16 ss.) su cui supra,
cap. 3.
2
Per l'arcontato di Policleto, cf. B.D. MERITT, «TAPhA» 95 (1964), p. 252 s. e
Archorts, p. 186 s. Per Nicete, cf. ID., Archons, p. 186.
3
ROUSSEL, p. 3 4 9 e ID., IDel, ad 1498.
4
Dopo MERITT, Year, p. 184 e Archons, p. 183, cf. HABICHT, p. 239. La tesi del
Roussel era stata respinta dal DLNSMOOR, Archon list, p. 191 a favore del 158/7. ¡Del
1498 richiamata dal Meritt attesta però, senza dubbi, l'arcontato di Pirro come precedente
immediato di quello di Antesterio, datato con sicurezza al 157/6 (cf. J.H. KENT,
«Hesperia» 16 [1947], p . 224), quindi al 158/7.

^ Stando alle indicazioni di Filodemo si tratterebbe del 135/4, anno dell'arconte


Dionisio (cf. W.K. PRITCHETT, «Hesperia» 9 [1940], p. 129, confermato da B.D.
DINSMOOR, ivi 21 [1952], pp. 359-367).
6
Col. XXXm 11. 4-7: (Φίλων) π]αρε[γ]ένε[το] I δ' ε ύ Ά[θήν]α£ π[ε]ρί
τέ[τ]τα[ρα] I καί εϊ[κ<χ]ι.ν ΰ[π]άρχων έ[τών] I κατά Νικόμακο[ν]. Cf. HOMOLLE,
p. 159 n. 3; FERGUSON, p. 66 e DINSMOOR, p. 263.
η
' Mancano in Filodemo, seppure accenni, al trasferimento di Filone a Roma per
sfuggire al regime tirannico istaurato a Atene da Aristione nell' 88, alla polemica con
Antioco e alla conseguente "conversione" del filosofo di Ascalona, alla possibilità del
rientro di Filone a Atene dopo la "restaurazione" di Siila Su tutti questi episodi, da
ultimo, c f . FERRARY, p. 4 4 7 ss. e BARNES, pp. 51-96.
20 I. L'Academia

Nella solita forma schematica così si può ricostruire la cronologia filoniana:

159/8 (arconte Aristaicmo) Filone nasce a Larissa


134/3 (arconte Nicomaco) Filone giunge a Atene
134/3-120/19 Filone discepolo di Clitomaco e di un Apollodoro
110/09 (arconte Policleto) muore Clitomaco; Filone scolarca
88 Filone si stabilisce a Roma
87 polemica di Filone con Antioco e "conversione" dell'
Ascalonita
84/3 (arconte Nicete) Filone muore (a Roma?).
5
ZENONE DI CIZIO E CLEANTE DI ASSO*

Una ricostruzione della cronologia di Cleante di Asso, primo successore


nello scolarcato della Stoà dopo Zenone di Cizio, 1 si fonda principalmente sulle
colonne XXVIII-XXIX della Stoicorum historia (PHerc. 1018) di Filodemo 2
lette in connessione con la sezione iniziale dell'altra opera filodemea Gli Stoici
{PHerc. 155 e 339). 3 Si deve altresì tenere presente il contributo dello pseudo-
Luciano, di Valerio Massimo, Censorino e Diogene Laerzio;4 da escludere, in
questo caso, sono invece le indicazioni contraddittorie e confuse, se non addirit-
tura erronee, di Eusebio/Girolamo.5
Nella col. XXVIII9-11 della Stoicorum historia l'anno di morte di Cleante è
datato durante l'arcontato di Iason:

του βίου] I απηλλάγη [έπ' αρχοντ<κ 'I]lácovoc

* Riprendo in queste pagine la prima parte della mia comunicazione letta al XIX
Congresso Intemazionale di Papirologia (Π Cairo 2-9 Settembre 1989) e in stampa nei
Proceedings of XIX International Congress ofPapyrology con alcune modifiche soprat-
tutto per quanto riguarda le conclusioni.
1
C f . JACOBY, Apollodor, p p . 3 6 9 - 3 7 1 ; MAYER, p p . 2 1 1 - 2 3 7 ; H. VON ARNIM,
Kleanthes 2, RE XI 1 (1921), 558 s.; G. VERBERE, Kleanthes van Assos,
«Verhandelingen van de Koninklike Vlaamse Academie v. Wetenschappen, Letteren en
Schone Künsten van België» (Brüssel 1949), pp. 50-68; POHLENZ, I, p. 26 s. e Π, p. 16
(= p. 35 n. 17).
2
Cf. COMPARETTI, p. 502 s. e TRAVERSA, pp. 42-45. Le due colonne corrispondono
a SVF I F 477. Il testo è quello da me stabilito nella nuova edizione dell'opera in
preparazione per "La Scuola di Epicuro" (Napoli).
3
Coll. IV-VIN Dorandi. Cf. T. DORANDI, Filodemo, Gli Stoici (PHerc. 155 e 339),
«CErc» 12 (1982), pp. 91-133, spec. 99, 106, 111-113 e, più dettagliatamente, ID.,
Estratti biografici su Zenone di Cizio nell'opera filodemea "Gli Stoici" (PHerc. 155 e
339), negli Atti del Conv. Intern. La regione sotterrata dal Vesuvio. Studi e prospettive
(Napoli 1982), pp. 443-454.
4
Ps.-Luc., macr. 19 (SVF I F 475); Val. Max. Vili 7 ext. 11; Cens., d. nat. 15, 3 e
D.L. VII 176 (SVF I F 474). Della attendibilità della notizia dello pseudo-Luciano dubita
F. RUHL, Die Makrobier des Lukianos, «RhM» 62 (1907), p. 429 s.
^ Vedile raccolte e discusse in DLNSMOOR, p. 46. Cf. Κ. VON FRITZ, Zenon 2) von
Kition, RE XA (1972), 83.
24 II. La Stoà

"(Cleante) si allontanò dalla vita sotto l'arconte Iason".1

All'anno di nascita, durante l'arcontato di Aristofane, Filodemo rimanda nella


col. XXIX 1-5:

γεγονέναι Κλε]ΙΙάνθην έπ' άρχο ν [TOC] I Άρκτοφάνουο καί I την οχολήν


δια[κατα]Ιεχεΐν έπ' ετη τριάκ[ον]Ιτα καί [δύ]ο
"(Dicono/dice) che Cleante era nato sotto l'arconte Aristofane e che diresse la
scuola per trentadue anni".2

Lo pseudo-Luciano, Valerio Massimo e Censorino assegnano concordi


novantanove anni al filosofo; Diogene Laerzio infine riferisce che Cleante morì
alla stessa età di Zenone e che fu suo discepolo per diciannove anni: τελευ-
τήοαι ταύτα Ζήνωνι, καθά φ α ά uvee, ετη βιώοαντα καί άκούοαντα
ετη έννεακαίδεκα.^
Ma la definizione delle coordinate della vita di Cleante dipende soprattutto
dal chiarimento delle complesse questioni cronologiche di Zenone di Cizio, 4
morto, secondo la testimonianza di Apollodoro in Filodemo, durante l'arcontato
di Arrenide, il predecessore di Antipatro:

<χ[πί>] I Κλέαρχου γαρ έπ' [Άρ]ρεν[εί]1δην έφ' ου c[ ].ται τείτε-


λευ[τη]κένα[ι Ζ]ήνων' απίεοτιν έννέ[α καί] τριάκο[ντ' ετη] I καί μήνε[ο]
τρ[εκ

1 La colonna è frammentaria, ma του βίου] I απηλλάγη è integrazione sicura che


rimanda alla morte del nostro filosofo.
2
II testo è quello ricostruito dal Comparetti. Contro l'assurda integrazione di G. F.
UNGER, Die Zeiten des Zenon von Kition und Antigonos Gonatas, «SBMtlnchnAk»,
(1887), p. 104 ss. (Ζήνωνοε διάδοχον γεγονέναι Κλε]ΙΙάνθην), che presuppone un
omonimo arconte Aristofane più tardo, valgano le obiezioni già di F. SUSEMIHL,
Analectorum Alexandrinorum chronologicorum IIpartícula, in Ind. lect. Gryphiswald.
1888, p. XXV s. e ID., I, p. 59 n. 200. δύο alla 1. 5 è congettura del GOMPERZ, p. 605
confermata dalla autopsia del papiro: cf. ID., Die Chronologie des Zeno und Kleanthes I,
«RhM» 34 (1879), pp. 154-156 (inconsistenti le obiezioni del MAYER, p. 237 n. 60).
Sono da escludersi pertanto sia οκτώ (COMPARETTI, p. 503) sia εν (CRÖNERT, Kolotes, p.
192, Î.V. Kleanthes).
3 Sul passo, cf. T. DORANDI, ZU Diogenes Laertios VII 176, «Philologus» 134
( 1 9 9 0 ) , p. 161 s.
4
La bibliografía sulla vita di Zenone è raccolta e discussa da DORANDI, Estratti
biografici cit., pp. 443-454. A risultati bizzarri era giunto C.B. ARMSTRONG, The
chronology of Zeno ofCitium, «Hermathena» 45 (1930), pp. 360-365.
Zenone di Cizio e Cleante di Asso 25

"Dall'arcontato di Clearco infatti a quello di Arrenide, durante il quale (si


tramanda?) morì Zenone, ci sono trentanove anni e tre mesi".1

Il problema più immediato consiste nello stabilire con esattezza gli anni
degli arconti Antipatro/Arrenide, Aristofane, Clearco e Iason.
Gli anni di carica di Aristofane e Clearco sono ormai fissati con sicurezza
rispettivamente nel 331/0 e 301/0,2 e quello di Iason oscilla tra il 231/0 e il
230/29.3 Controverso è ancora il caso di Antipatro/Arrenide per la definizione
del quale punto di partenza rimangono i due luoghi filodemei della Stoicorum
historia (XXIX) e del de Stoicis (V). 4
La datazione tradizionale, accolta fin dal Beloch,5 cioè il 263/2 per Antipatro
e il 262/1 per Arrenide, ha esclusa il Heinen, che scende al 262/1 per Antipatro
e al 261/0 per Arrenide.6
Ingannato da una falsa lettura delle 11.13-14 della col. V del de Stoicis, che
era stata fornita dallo Sboidone al Pritchett7 (ECTINECTE...CAPAK.... IKAIM....),
il Heinen così argomenta: tra l'arcontato di Arrenide e quello di Clearco ci sono
quaranta anni (τεοοαράκοντα) più alcuni mesi (il M della 1. 14 è verisí-
milmente da integrare in μήνεο); l'anno di Arrenide, il quarantunesimo da quello
di Clearco (301/0), risulta pertanto, per calcolo inclusivo, il 261/0 o, per
calcolo esclusivo, il 260/59. Tra le due possibilità la scelta cade piuttosto sul
261/0 in considerazione anche del fatto che Cleante fu scolarca dopo Zenone per
trentadue anni e morì durante l'arcontato di Iason, nel 230/29.8

1
Phld., de Stoic. V 9-14 Dorandi (Apollod. FGrHist 244 F *44). Che Antipatro era
stato il predecessore di Arrenide è detto nella col. IV 7-8: la capitolazione di Atene alla
fine della Guerra Cremonidea avvenne έπ' ΆνΙτιπ]άτρου τ[οΰ] προ Άρρενείδ[ου],
2
Aristofane: MERITT, Year, pp. 88-91 e ID., Archons, p. 169. Clearco: MERITT,
Archons, p. 171.
3
Iason, MERITT, Archons, p. 177; HABICHT, Untersuchungen, pp. 113, 117, 128 n.
66, 144; J. et L. ROBERT, Bull, épigr. 1981, 404-405; MERITT, «Hesperia» 50 (1981), p.
9 6 s.; OSBORNE, p . 2 4 1 .
4
Uno statuts quaestionis, dopo DINSMOOR, p. 46 s„ in HEINEN, pp. 182-186;
HABICHT, Untersuchungen, p. 113 s. e OSBORNE, p. 2 2 6 s.
5
J. BELOCH, « K l i o » 2 (1902), p p . 4 7 3 - 4 7 6 e ID., I V 2, p p . 55 s. e 7 5 s.
6
HEINEN, pp. 182-186. Seguito, p. es., da É. WILL, Histoire politique du monde
hellénistique (Nancy 19792), p. 224 s.
7
W.K. PRITCHETT, Ancient Athenian calendars on stone (Berkeley and Los Angeles
1963), p. 388 s.
8
Cf. HABICHT, Untersuchungen, p. 113 s.; ID., Studien, pp. 13-16, 70 n. 24 e
OSBORNE, p. 226-241, spec. p. 227. Elementi a favore hanno creduto di poter ricavare
dalla cronologia delfica R. ETIENNE-M. PIÉZART, «BCH» 99 (1975), pp. 59-62 (cf.
26 II. La Stoà

Con lucidità il Heinen nota comunque che l'esattezza dei suoi calcoli poggia
sulla validità delle premesse che: 1. Clearco sia stato l'arconte del 301/0; 2. le
letture e le integrazioni dello Sbordone siano giuste; 3. l'arcontato di Iason sia
da porre, al più tardi, nel 230/29.
Di questi tre punti, il secondo è, senza dubbio, erroneo, ma rimangono
stabili gli altri due e la correttezza del metodo applicato.
Una rinnovata autopsia del PHerc. 339 conferma le letture e le integrazioni
dei precedenti studiosi, che consentono di ribadire la vecchia tesi degli arcontati
di Antipatro nel 263/2 e di Arrenide nel 262/1.1
Sottraendo i sicuri έννέ[α καί] τριάκο[ντ' ετη] I και μήνε[ο] τρ[εΰ al
301/0, anno dell'arconte Clearco, si giunge infatti, per calcolo inclusivo, al
262/1 e, per calcolo esclusivo, al 261/0. Il conseguente confronto con i
trentadue anni dello scolarcato di Cleante rende infine effettive le date del 262/1
per Arrenide e del 230/29 per Iason.
Cleante nasce nel 331/0 (arconte Aristofane), nel 262/1 (arconte Arrenide)
diviene scolarca della Stoà, alla morte di Zenone del quale era stato discepolo per
diciannove anni; muore nel 230/29 (arconte Iason). La durata della vita di
Cleante raggiunge in tal modo centouno anni.
Alla luce di questi risultati si prospettano due soluzioni:
1. Filodemo riferisce nelle colonne XXVIII-XXIX della Stoicorum historia
due diverse tradizioni sulla cronologia di Cleante - come talvolta nella
Academicorum historia -: 2 la data di nascita di Cleante e quella di morte devono
quindi esser lasciate distinte e il numero degli anni vissuti dallo scolarca
rimanere oscuro.
2. I centouno anni possono essere spiegati se messi in relazione con la
notizia di Diogene Laerzio VII 176 che Zenone e Cleante morirono alla stessa
età e con la anonima indicazione in un passo lacunoso del de Stoicis (V 9),
secondo la quale alcuni attribuivano anche a Zenone centouno anni di vita.3

HABICHT, Untersuchungen, p. 114 n. 7). Le critiche di E. MANNI, «Historia» 24 (1975),


p. 24 sono viziate dalla sua convinzione («Athenaeum» n. s. 37 [1959], pp. 254-257) che
nel 262/1, in seguito alla capitolazione di Atene, si susseguirono nell'arcontato Arrenide e
Cleomaco (valide le argomentazioni contrarie del HEINEN, p. 185 s.).
1
Cf. T. DORANDI, L'arcontato di Arrenide, «ZPE» 4 2 (1981), pp. 217-219 e ID.,
Arrenide, ivi, 81 (1990), p. 36.
2
Cf. supra, cap. 2 (Lacide) e cap. 4 (Filone). Così sembra adombrare il GoMPERZ, p.
605 seguito dal MAYER, p. 235 n. 56.
3
Cf. DORANDI, Filodemo. Gli Stoici, op. cit., p. 111 e n. 89.
Zenone di Cizio e Cleante di Asso 27

La seconda possibilità consentirebbe di evincere che nell'antichità circolava-


no anche per Cleante, come per Zenone, più tradizioni cronologiche.1
Che, nella ricostruzione della realtà oggettiva degli eventi del bios di
Zenone, si debba prestare fede alla autorità di Perseo (Zenone visse settantadue
anni), 2 non significa che, di conseguenza, si debba cercare di uniformare con
questo tutti gli altri dati e, in particolare, quello di Diogene Laerzio VII 176. Se
la mia interpretazione dei due luoghi filodemei della Stoicorum historia,
confrontati con la col. V del de Stoicis, è corretta, la notizia laerziana troverebbe
un conforto in un altro ramo tradizionale della biografia dei primi due scolarchi
stoici.
In breve così riassumerei i dati cronologici di Zenone e Cleante quali si
ricavano dalla tradizione confluita in Filodemo:

? nasce Zenone
331/0 (arconte Aristofane) nasce Cleante
262/1 (arconte Airenide) muore Zenone; Cleante scolarca
230/29 (arconte Iason) muore Cleante

Non più che una breve replica merita, infine, la fantasiosa ipotesi proposta
dal Mayer.3
Lo studioso, a partire da una personale ricostruzione delle colonne IV-VI
(VI-VIII Dorandi) del de Stoicis, credette di aver individuato in quel capitolo
tracce di una polemica fra Apollodoro di Atene e Demetrio di Scepsi circa la
cronologia di Zenone.
Zenone - avrebbe sostenuto Apollodoro - non morì a centouno anni, come
pretendeva Demetrio (col. IV 11 = V 11 s. (ό) Οΐήψ[ιοο έ]πί[ο]ταται), ma

1
Vicina alla quale, ma non identica, è quella di Apollonio di Tiro, pseudo-Luciano,
Censorino e Valerio Massimo.
2
Perseo, SVFI F 458 (D.L. VII 28). Immetodico il tentativo di correggere il testo
tradito settantadue in novantadue, presupponendo un errore di lettura oß in vece di ςβ
avanzato a partire da H.F. CLINTON, Fasti Hellenici (Oxford 18413), Π, p. 453 n. i e
riproposto da UNGER, Die Zeiten des Zenon von Kition und Antigonos Gonatas, art. cit.,
pp. 102-105, 106 s., Κ. BRINKER, Das Geburtsjahr des Stoikers Zenon aus Citium und
dessen Briefwechsel mit Antigonos Gonatas, Progr. Realgymn. Schwerin 1888, p. 3 s. e
da GRILU, pp. 299-301. Contra, a ragione, già SUSEMIHL, Anaiect. Alex, chron., op. cit.,
p. xxiii ss. (cf. JACOBY, Apollodor, p. 365 n. 9 e FGrHist Π D, p. 738; VON FRITZ,
Zenon, art. cit., 84 s.).
3
MAYER, pp. 211-237, spec. pp. 235-237. Contra, cf. DORANDI, Filodemo. Gli
Stoici, art. cit., pp. 111-113.
28 II. La Stoà

certamente vecchio. Per Apollodoro, come per Perseo, Zenone sarebbe vissuto
solo settantadue anni (334/3-262/1). Se Cleante fosse nato, come sosteneva
Demetrio, nel 331/0, tra lui e il maestro ci sarebbero stati solo tre anni di
differenza, il che è impossibile. La data di Perseo/Apollodoro è corroborata da
Diogene Laerzio: è infatti più probabile che quando Cleante si recò come
discepolo da Zenone avesse avuto ventitre e non cinquanta anni.1 La sua nascita
va dunque spostata al 304/3, mentre l'anno della morte deve esser stato il 233/2,
cioè dopo trenta anni di scolarcato come si dedurrebbe dalla col. XXIX della
Stoicorum historia?• Tutti gli altri dati sono falsi. I novantotto anni che
Apollonio di Tiro attribuisce a Zenone e Cleante e i novantanove dello pseudo-
Luciano, Censorino e Valerio Massimo (per Cleante) sono la stessa cifra
calcolata per inclusione o per esclusione. Apollonio forse ritoccò la data di
Demetrio riducendola da centouno anni a novantotto per meglio combinare i
cinquattotto anni del suo scolarcato con i quaranta della sua ακμή. 3 Entrambe le
tradizioni sarebbero sorte in margine alle due lettere falsificate che si
scambiarono Zenone e Antigono Gonatas/* dove leggiamo che Zenone reclinò
l'invito del sovrano Macedone a recarsi alla sua corte di Pella perché ormai
ottantenne.

1
Che i diciannove anni di discepolato presso Zenone corrispondano agli ultimi della
vita del maestro è ribadito dal POHLENZ, Π, p. 16 (= p. 35 n. 17).
^ Π MAYER, p. 236 s. pone punto fermo dopo τριάκοντα e integra così il resto della
frase: και [τό]ν [Δ]ιονύα[ον] I τοίν[υν]. La congettura è impossibile come dimostra
la paragraphes dopo la 1. 5 a indicare la fine del bios di Cleante e l'inizio di quello di
Dionisio di Eraclea. Contro una simile ipotesi prospettata anche dal MERITT, Year, p.
225, cf. DORANDI, L'arcontato diArrenide, art. cit., p. 218.
3
C f . VON FRITZ, Zenon, art. cit., 83 s. e GRILLI, p. 2 9 2 ss.

4 Anche a voler ammettere (GRILLI, pp. 291-294), che la polemica non riguardava
l'autenticità delle lettere e che Apollodoro attaccava invece la ricostruzione di Demetrio
perché fondata su calcoli sbagliati, tutto il ragionamento del Mayer non trova giustifi-
cazione testuale nella lezione dei papiri.
6
D I O G E N E DI SELEUCIA MNESARCO E DARDANO

La cronologia di Diogene di Seleucia, successore nello scolarcato della Stoà


di Zenone di Tarso, è fondata su scarsissimi indizi non sempre sicuri.1
La sola data certa della sua vita è il 155, anno in cui il filosofo venne
ambasciatore a Roma, insieme con l'Academico Cameade e con il Peripatetico
Critolao, inviato dagli Ateniesi per perorare la loro causa nell'affare della città di
Oropo.2 Da un passo del de senectute di Cicerone3 è stato dedotto che Diogene
sarebbe già morto nel 150, anno in cui è collocato lo svolgimento fittizio delle
vicende dell'operetta ciceroniana.4 Poiché lo pseudo-Luciano aggiunge che il
filosofo morì ottantottenne5 la sua data di nascita viene riportata al 240 ca.
Questa la cronologia vulgata. Ma già il Glucker,6 che pure accetta le date
tradizionale, aveva, a buon diritto, richiamato all'attenzione il fatto importante
che le vicende biografiche di Diogene devono essere considerate insieme con
quelle di Mnesarco e Dardano,7 discepoli del filosofo e presunti successori di
Panezio nello scolarcato della Stoà, nonché con la determinazione dell'anno della
"conversione"8 di Antioco di Ascalona.

1
Cf. H. VON ARNIM, Diogenes 45, RE V 1 (1903), 773-776 e Κ. VON FRITZ, Zenon
4) von Tarsos, RE XA (1972), 122. La successione nello scolarcato è attestata da Phld.,
Stoic, hist. XLVm 4-7 (SVF ΙΠ Diog. F 3): ΔιοΙγέν[η]ς 'Αρτεμιδώρου I Οε[λευ-
κε]υο [ά]πο Tíypioc I ό [παραλαβών Ζή]νωνοο την I [οχολήν],
2
Sull'episodio dell'ambascerìa dei tre filosofi a Roma rimando solo a FERRARY, pp.
3S1-363. Le testimonianze sono raccolte, da ultimo, come Carnead. Τ 7a-k Mette.
3
Cie., de sen. 23 (SVF Ut Diog. F 6).
4
SUSEMIHL, I, p . 8 3 n . 3 5 8 ; ZELLER, M 1, p . 4 6 n . 1; H . VON ARNIM, Diogenes, art
cit., 7 7 3 s.; POHLENZ, I, p . 1 8 0 e Π, p . 9 1 (= p. 3 6 0 n . 2 ) e GLUCKER, p . 19 n . 18.

^ Ps.-Luc., macr. 20 (SVF ΙΠ Diog. F 4). Non c'è motivo per negare l'attendibilità di
questa informazione.
6
GLUCKER, p. 19 n. 18. Ne accetta i risultati J.G.F. POWELL, Cicero. Cato maior de
senectute (Cambridge 1988), p. 153 s.
7
Per un primo inquadramento sulle vicende biografiche dei due personaggi, cf. Κ.
VON FRITZ, Mnesarchos 5, RE X V 2 (1932), 2 2 7 2 - 2 2 7 4 e H . VON ARNIM, Dardanos 12,
RE IV 2 (1901), 2180. Ulteriori dettagli nelle pagine seguenti.
8
Sul significato del termine "conversione", cf. BARNES, p. 68.
30 II. La Stoà

Negli Académica di Cicerone leggiamo infatti: cur se non transtulit (se.


Antiochus) ad alios, et maxime ad Stoicos? ... quid eum Mnesarchi paenitebat,
quid Dardani, qui erant Athenis tum principes Stoicorum? 1 una frase che si
riferisce appunto alla "conversione" di Antioco avvenuta a Atene, alla fine degli
anni Novanta, dopo la lettura delle lezioni romane di Filone di Larissa.
Ammesso che Diogene morì nel ISO, Dardano e Mnesarco, nati negli anni
Settanta, furono suoi allievi all'età di ca. venti anni e succedettero a Panezio
quando ne avevano ca. sessanta. Neil' 87, al momento della "conversione" di
Antioco, se ancora vivi, dovevano essere pertanto ormai più che ottantenni.
Dubbi sostanziali sull'anno di morte di Diogene, in rapporto proprio con le
vicende di Antioco, ha invece sollevati il Barnes.2
Per lo studioso l'attendibilità della notizia del de senectute di Cicerone non è
infatti provata né è accertato che tutti i giovani cominciassero a studiare
filosofia a venti anni. La data di morte di Diogene può dunque essere spostata di
almeno un decennio in avanti, fino al 140 ca. Dardano e Mnesarco, successori di
Panezio nel 110, erano, di conseguenza, nati intorno al 160 o poco più tardi e
erano, al momento della "conversione" di Antioco, sulla sessantina.
Questa suggestione trova conforto anche in due ulteriori considerazioni: se
Diogene fosse nato intorno al 240, nel 1S5, quando prese parte alla ambasceria
avrebbe superato gli ottanta anni, una età forse troppo avanzata per intraprendere
un viaggio da Atene fino a Roma; inoltre, se come ho cercato di dimostare,
Panezio non poté esserne discepolo che dopo il 155,3 bisognerebbe presuppore
una attività didattica del filosofo di Seleucia prolungata fino a tardissima età. 4
Accettando la ricostruzione del Barnes, anche queste difficoltà vengono
meno: Diogene, nato intorno al 230, sarebbe giunto a Roma quando era poco
più che settantenne e Panezio lo avrebbe cominciato a ascoltare più o meno a
partire dalla stessa età.
Ancora meno sappiamo della cronologia di Mnesarco e Dardano e delle loro
vicende biografiche. Punto cruciale è quello della loro eventuale successione a
Panezio e del conseguente presunto doppio scolarcato.

1
Cie., Luc. 69 (Antioch. F 5, 116-119 Mette).
2
BARNES, pp. 6 8 - 7 0 , spec. p . 6 9 η. 7 6 . C f . a n c h e FERRARY, p. 5 9 5 η. 3 0 .
3
Cf. infra, cap. 7.
4
II che, all'apparenza, non sembrerebbe contraddetto dal passo del de senectute di
Cicerone citato: num. postea Zenonem Cleanthem aut eum quem vos etiam vidistis
Romae, Diogenem Stoicum, coegit in suis studiis obmutescere senectus?
Diogene di Seleucia Mnesarco e Dardano 31

Ma, come ha chiarito il Ferrary,1 l'informazione che Mnesarco e Dardano


siano stati successori di Panezio e abbiano retto in uno scolarcato congiunto la
Stoà è fondata unicamente sulla frase ciceroniana qui erant Athenis tum
principes Stoicorum e su un passo della filodemea Stoicorum historia nella
dubbia ricostruzione del Comparetti: ΔάρΙδανοο Άνδρομάχο[υ 'A]l6ij[v]aîoc,
καί ουτ[<χ την I Πα]ναι[τίου] οχολ[ήν διαΙδεξά]μεν[οο.2
Per il Ferrary l'espressione principes Stoicorum non implica tuttavia, di per
sé, che Mnesarco e Dardano furono scolarchi, ma più semplicemente significa
che questi furono i "più eminenti filosofi stoici", capi di due scuole distinte e
rivali. Inoltre, dalla Stoicorum historia si ricaverebbe che i due personaggi erano
stati, con Panezio, discepoli di Diogene di Seleucia e che erano, quindi,
contemporanei del filosofo di Rodi e non di una generazione più giovani.3
Da questi dati di fatto e dall'incertezza nella ricostruzione del luogo della
Stoicorum historia, non si può né dedurre la successione di Mnesarco e Dardano
a Panezio né tantomeno il doppio scolarcato, ma solo che Filodemo menziona-
va i due personaggi fra i discepoli di Antipatro e che Dardano aveva tenuto
anche lui una scuola: καν ουτ[οο... ] οχολ[.4
Il confronto ulteriore di questa testimonianza con un passo di Ateneo,5 che
attesta l'esistenza a Atene di collegi di Diogenisti, Antipatristi e Paneziasti in
onore di Diogene di Seleucia, Antipatro di Tarso e Panezio eroicizzati, consente
di inferire infine che tali istituzioni vennero fondate già nel II sec. a. C. e di
ricostruire così le vicende della scuola stoica: alla morte di Diogene, Mnesarco
si rende indipendente; Dardano fa lo stesso, alla morte di Antipatro; Panezio si
trova dunque a dirigere una Stoà ormai smembrata in tre distinte correnti in
contrasto fra loro.6
Rimane aperto, in tal modo, il problema di chi poté essere, se mai ci fu,
l'effettivo successore di Panezio, ma questo non interessa il nostro attuale
discorso.7
Alla significativa ricostruzione del Ferrary è sfuggito purtroppo il rapporto
di questi eventi con la cronologia di Antioco di Ascalona.

1
FERRARY, pp. 449-464.
2
Phld., Stoic, hist. LDI 3-7. Su cui ν. infra.
3
FERRARY, p. 452 s. sulla base di Phld., Stoic, hist. LI.
4
FERRARY, P. 4 5 6 .
5
Athen. V 186a (SVF ΠΙ Ant. 14 = Panaet. F 29 van Straaten).
6
FERRARY, p p . 4 5 7 4 5 9 .
7
FERRARY, p p . 4 5 9 - 4 6 4 .
32 II. La Stoà

Se Mnesarco e Dardano fossero stati contemporanei di Panezio (come


dedurrebbe il Ferrary dal fatto che tutti e tre erano ricordati da Filodemo tra i
discepoli di Diogene),1 avrebbero dovuto nascere negli anni Ottanta e essere
quindi già morti o ultranovantenni nell' 87.2
A questa aporia si può ovviare se si presuppone che Mnesarco e Dardano
fossero invece di un paio di decenni più giovani di Panezio3 e che quindi
avessero potuto seguire senza difficoltà le lezioni di Diogene, ma essere ancora
in vita al momento della "conversione" di Antioco.
Con ciò non si vuole negare che il Ferrary abbia ragione nel presumere una
scissione nella Stoà nelle tre correnti dei Diogenisti, degli Antipapisti e dei
Paneziasti già nel II sec. a. C.
Questa suggestione trova comunque conferma, vedremo, non tanto nella col.
LUI della Stoicorum historia, quanto piuttosto nella struttura stessa dell'ultima
sezione dell'opera che, come già mise in evidenza il Comparetti 4 sembra
proceda in tre direzioni parallele presentando appunto le tre distinte propagini in
cui si era smembrato lo Stoicismo più tardo.5
E veniamo, dunque, alla col. LUI della Stoicorum historia, una cui
rinnovata autopsia, auspicata dal Ferrary,6 consente di guadagnare un notevole
progresso:

διακηκόει κ [αν] διάδο-


%oc έγένετο τηο 'Αντι-
πάτρου οχολήε · Δάρ-
δανοο Άνδρομάχου ['Α-
θηναίος καί ουτ[(χ Άν- 5
τιπά]τρωι έοχόλ[αοεν
Άθή]ν[η]α. Άπολλ[ώ]-
[vioc] Άθηναΐοο

1
Ma ν. la testimonianza di Cicerone cit. infra, n. 3.
2
Per la cronologia di Panezio, cf., infra, cap. 7.
3
D Barnes ne colloca la nascita nel 160 ca., ma niente impedisce diriportarlaal 170
ca. D'altronde, Cicerone nel de oratore (145) parla di Mnesarco come auditor di Panezio
e osserva che, nel 110, ancora vigebat: vigebat auditor Panaeti illius tui Mrtesarchus.
4
COMPARETTI, pp. 467, 526-528 richiamato anche dal FERRARY, p. 456 s.
5
Sulla questione tornerò nell'Introduzione alla mia nuova edizione commentata dello
scritto filodemeo.
6
FERRARY, p . 4 5 6 .
Diogene di Seleucia Mnesarco e Dardano 33

5-7 Dorandi, και oí>t[oc την I Πα]ναι[τίου] οχολ[ήν διαΙδεξά]|ΐεν[οο Comparetti


και ovt[oc μετά I Πα]ναι[τίου] cxoX[ácac ... ]|ΐεν[ί]ω Bücheler καί οΰχ[οο έν
ΆΙΘή]ναι[ο] ςχολ[ήν διαΙτιθ]έμεν[οο Arnim 7 Ferrary, Ά π ο λ λ [ ό δ ω Ι ρ ο ο ]
Comparetti

Siamo nella sezione dell'opera dove Filodemo elenca i discepoli di Antípatro


di Tarso. Dopo Panezio (11. 1-3)1 viene ricordato Dardano (11. 3-7) e poi un
ignoto filosofo (11. 7-8) il cui nome è forse da ricostruire in Άπολλώνιοί con
il Ferrary2 che in 'Απολλόδωρε con il Comparetti.3
La mia ricostruzione delle 11.5-7 è stata resa possibile dall'individuazione di
un sottoposto da col. LI 6-8.4 Vengono pertanto meno le integrazioni del
Comparetti,5 recepite dal Traversa,6 e i successivi tentativi del Bücheler7 e del
von Arnim,8 nonché il suggerimento del FerraryRisulta evidente che Filode-
mo riferiva soltanto la notizia che anche Dardano era stato discepolo di Antipa-
tro a Atene e non certo che fu successore di Panezio. Il vacuum dopo le tracce
delle 1.7 indica l'inizio della nuova rubrica, dedicata appunto a Apollonio.
Ancora una volta in forma schematica cosi ricostruirei la successione dei
principali eventi discussi:

230 ca. nasce Diogene di Seleucia


170 ca. nascono Mnesarco e Dardano
155 Diogene, Cameade e Critolao inviati dagli Ateniesi in
missione diplomatica a Roma
post 155 Panezio discepolo di Diogene
150-140 ca. muore Diogene. Mnesarco fonda una nuova scuola (?)
130 ca. nasce Antioco di Ascalona

1 Che il personaggio così caratterizzato sia Panezio fu sostenuto, a ragione, fin da


COMPARETTI, p . 527.
2
FERRARY, p . 4 5 0 n . 4 9 .
3
COMPARETTI, p. 527.
4
Per una discussione dei singoli problemi testuali rinvio al mio commento
all'edizione di tutto lo scritto di prossima pubblicazione.
5
COMPARETTI, p . 5 2 7 s.
6
TRAVERSA, p. 74 s. Cf. Panaet. F 151 van Straaten.
7
BÜCHELER, p. 5 5 2 (= p . 145).
8
VON ARNIM, SVP ΠΙ, p. 245.
9
FERRARY, p. 456.
34 II. La Stoà

129 muore Antipatro di Tarso; Panezio scolarca. Dardano fonda


una nuova scuola (?)
110/9 muore Panezio. Antioco a Atene. Mnesarco e Dardano
principes Stoicorum a Atene; Mnesarco vigebat
88 "conversione" di Antioco
post 88 muoiono Dardano e Mnesarco
79 Cicerone ascolta Antioco a Atene
68/7 muore Antioco.
7
P A N E Z I O DI RODI*

Poche le indicazioni cronologiche sulla vita di Panezio di Rodi. 1 Nato


intorno al 185-180 e morto nel 110/9, il filosofo accompagna Scipione
l'Emiliano durante la missione diplomatica di quest'ultimo in Oriente tra il 140
e il 138 e ottiene nel 129, alla morte di Antipatro di Tarso, lo scolarcato della
Stoà. Controversa rimane la determinazione del momento in cui Panezio giunge
a Roma e entra, per la prima volta, in contatto con Scipione: opinione comune
è porre come terminus ante quem l'ambasceria del 140-138.
Un riesame di due iscrizioni greche2 permette di definire, con maggiore
attendibilità, alcuni dettagli della biografìa e della cronologia del filosofo tra il
suo arrivo a Atene e l'incontro con Scipione.3
Il contributo della IG II 2 1938, la così detta "attische Stoikerinschrift", in
relazione a Panezio, già intuito e messo in rilievo dal Crönert,4 venne in misura
più ampia indagato e sfruttato dal Cichorius.5

* Il capitolo riprende, con alcuni aggiornamenti e integrazioni, il mio Contributo


epigrafico alla cronologia di Panezio, «ZPE» 79 (1989), pp. 87-92.
1
Per un inquadramento della biografia di Panezio risultano utili, TATAKIS, pp. 17-37;
VAN STRAATEN, pp. 3 - 2 5 ; POHLENZ, Panaitios, 4 1 8 - 4 2 6 , 4 4 0 e ID., I, pp. 1 9 1 - 1 9 5 , Π,
pp. 9 7 - 9 9 (= pp. 3 8 7 - 3 9 3 ) ; GARBARINO, pp. 3 8 0 - 3 9 0 e FERRARY, pp. 3 9 5 - 4 0 0 , 4 4 9 - 4 6 4 ,
589-615.1 frammenti sono raccolti da M. VAN STRAATEN, Panaetii Rhodii Fragmenta
(Leiden 1 9 6 2 3 ) .
2
IG Π 2 1938 e ILind 223. La prima iscrizione corrisponde parzialmente a Panaet. F
28. Non è da attribuire a Panezio, con il van Straaten (F 4*), 5/G 3 725a, una iscrizione
relativa al nonno del nostro filosofo, sacerdote di Poseidon Hippios nel 225 ca. a.C. e di
Atena Lindia nel 223. Cf. CHR. BLINKENBERG, Les prêtres de Poseidon Hippios. Étude
sur une inscription ¡indienne (Kopenhagen 1937), p. 21,11. 109-110 e il comm. alle pp.
29-30; POHLENZ, Panaitios, 420.
3
Viene presupposta, in entrambi i casi, l'identità di Panezio con l'omonimo filosofo
stoico. Per altre possibili identificazioni di personaggi, in IG Π 2 1938, dopo CRÖNERT,
Stoikerinschrift, cf. DORANDI, Platone e ¡'Academia, p. 70 η. 244.
4
CRÖNERT, Stoikerinschrift, pp. 473483.
5
CICHORIUS, pp. 1 9 7 - 2 2 3 .
36 II. La Stoà

In questo documento Panezio compare tra i numerosi Ιεροποιοΐ (oltre 61) che
organizzarono a Atene le solenni feste in onore di un Tolemeo (Πτολεμαίο)
sotto l'arcontato di Lisiade.
Primo e ineludibile problema è quello connesso con la datazione dell'anno di
carica di Lisiade.
Il Crönert1 ricondusse Lisiade al 1S2/1 sul fondamento di IDel 1505, un
decreto dal quale si deduce che l'arcontato di Lisiade precedeva di un anno quello
di Archon e di due quello di Epicrate. Convinto che nell' IDel 1505 il segretario
della Boulé, Mnesifilo, provenisse dalla phyle Sypalettis, lo studioso retroda-
tava Epicrate al 162/1 o 150/49 o 138/7 e di conseguenza, Lisiade al 164/3 o
152/1 o 140/39. Tra questi anni, a sua volta, gli unici liberi restavano il 150/49
per Epicrate e il 152/1 per Lisiade.
Il gran numero di delegati per gli Πτολεμαΐα era giustificabile, in quel
tempo, con la larga popolarità di cui godeva a Atene Tolemeo VI Philometor,
mentre sarebbe stato poco convincente dopo che, nel 145, Tolemeo Vili
Euergetes Physkon ebbe cacciati da Alessandria i dotti greci. Il 152/1 inoltre,
primo anno della centocinquantasettesima Olimpiade, ben si adattava anche alla
tradizione che voleva celebrati gli Πτολεμαΐα nel primo anno appunto di un
ciclo Olimpico.
Il Cichorius poneva l'arcontato di Lisiade piuttosto nel 139/8.21 nomi di
almeno due personaggi romani nella lista degli ίεροποιοί, Gtópioc (36) e
Λεύκιοο (33) sarebbero stati indizi significativi: la notoria rarità del prenome
Spurius nell'onomastica romana porterebbe infatti a identificare lo Gtópioc
' Ρωμαΐοο con Spurio Mummio. Costui venne per la prima volta in Grecia,
forse anche a Atene, nel 146 in qualità di legatus di suo fratello L. Mummio
Achaicus3 e, una seconda volta, a Atene, nel 138, di ritorno, con Scipione
Emiliano e Lucio Metello Calvo, dall'ambasceria in Oriente. Fu in questa
occasione che poté essere invitato a partecipare agli Πτολεμαΐα. Il Λεύκιοο è
dunque Lucio Metello Calvo e non è da escludersi che nelle linee mancanti
dell'iscrizione fosse anche ricordato Scipione, quale Πόπλιοο 'Ρωμαΐοο. La
massiccia presenza di dotti fra i componenti del comitato va messa in relazione
con la loro cacciata da Alessandria nel 145 e il conseguente esilio a Atene.

1
CRÖNERT, Stoikerinschrift, pp. 474-475. Dopo i tentativi di G. DOUBLET, «BCH»
16 (1892), p. 373; HOMOLLE, p. 162 (145/4); VON SCHOEFFER, 591 (146/5); FERGUSON,
pp. 62-64 (166/5); KIRCHNER 1900, p. 460 e PA 9336 (ca. 160).
2
CICHORIUS, p p . 1 9 8 - 2 0 5 .
3
Cie., ad Att. X m 6,4.
Panezio di Rodi 37

A favore e sostegno della propria ipotesi il Cichorius adduceva inoltre una


serie di considerazioni di ordine prosopografico 1 - le medesime che,
diversamente valutate, portavano il Kolbe a collocare Lisiade nel 167/6 -,
nonché nuove proposte di identificazione di altri personaggi:2 Άπολλόδωροο
(59) e Άεκληπιάδηο (60) con il famoso cronografo e suo fratello; 3
Άντίπατροο (34) con il poeta Antipatro di Sidone.4 Altri tentativi risultano
ancora più bizzarri e indimostrabile rimane la suggestione che i nomi degli
ίεροποιοί si susseguivano per grado di anzianità.
La datazione del Cichorius venne immediatamente respinta, a favore di quella
del Crönert, dal Ferguson,5 che richiamò il decreto di Delo e ribadì la necessità
di collocare gli Πτολεμαΐα nel primo anno di una Olimpiade.
Ritornando sull'argomento qualche tempo dopo, il Ferguson6 giunse infine a
datare l'arcontato di Lisiade al 148/7.7 Tenuto conto sia della menzione di
Lisiade, quale predecessore diretto di Archon e di Epicrate, databile al 146/5, sia
della supposta ricorrenza delle Feste Tolemee nel primo anno di un ciclo
Olimpico, la carica di Lisiade non poteva che cadere nel 152/1 o 148/7; poiché
tuttavia il 152/1 risultava già occupato da Epaineto rimaneva libero soltanto il
148/7, corrispondente appunto alla Olimpiade 158,1.

1
CICHORIUS, p p . 2 0 5 - 2 0 7 .
2
KOLBE, pp. 115-118. Ulteriori elementi prosopografici raccoglie il KIRCHNER in
margine a IG Π 2 1938, p. 423.
3
CICHORIUS, pp. 207-212. Corara, JACOBY, FGrHist Π D, p. 717 s. (comm. a 244 Τ
3).
4
CICHORIUS, pp. 212-216 a partire dall'epigramma di Antipatro per la morte di un
principe dei Tolemei (A.P. VII 241 = 25 Gow-Page). Contra, R. LAQUEUR, Ein
Epigramm des Antipatros vonSidon, «Hermes» 44 (1909), pp. 146-150. Cf. A .S. Gow-
D.L. PAGE, The Greek Anthology. Hellenistic Epigrams (Cambridge 1965), Π, p. 54 s.
Si tratta di Antipatro di Tarso, maestro di Panezio (CRÖNERT, Stoikerischrift, p. 479,
seguito da Β. PUECH, Antipatros de Tarse, DPhA 1,1989, p. 221 s.) piuttosto che di An-
tipatro di Alessandria, discepolo di Cameade (CRONERT, Stoikerischrift, p. 481 n. 2). Cf.
T. DORANDI, Antipatros d'Alexandrie, DPhA I (1989), p. 219.
5
W.S. FERGUSON, «Klio» 9 (1909), pp. 337-340. Accettano la datazione del Crönert
a n c h e J. KIRCHNER, Lysiades 2, RE Χ Π Ι 2 ( 1 9 2 7 ) , 2 5 2 9 , il VAN STRAATEN, p. 2 3 e il
MERITT, Year, p. 1 8 7 s.
6
FERGUSON, Cycles, P. 3 0 .
7
Superate si dimostrano le ipotesi avanzate dal JACOBY, FGrHist Π D, p. 717 e da U.
VON WILAMOWTTZ-MOELLENDORFF, Panaitios, in Rede und Vorträge (Berlin 1926 4 ), p.
198 n. 2 (147/6); DINSMOOR, p. 261 s. (159/8). Più attendibile, semmai, la proposta di
ROUSSEL, p. 360 s. e ¡Del 1505, p. 12 s. (ca. 150).
38 II. La Stoà

Suffragato dal Dinsmoor1 e dal Meriti2 e accolto dagli storici successivi,3


quest'ultimo risultato del Fergusono è stato rimesso in discussione da Habicht.4
Per lo studioso la cronologia di Lisiade è incerta come, d'altronde, quella degli
altri arconti del periodo tra il 159/8 e il 141/0. Punto di partenza per una loro
datazione resta la lista dei Ginnasiarchi di Delo - IDel. 1505 -, che il Habicht
sostiene, con il Roussel, debba iniziare nel 167/6 e non, con il Plassart,^ nel
166/5. La successione dei magistrati in quella iscrizione consente infatti di
determinare che Archon, eponimo a Atene nello stesso anno in cui Gorgia fu
ginnasiarco a Delo,6 va collocato nel 148/7 e, di conseguenza, Lisiade nel 149/8
e Epicrate nel 147/6 ?
Scegliere fra il 149/8 e il 148/7 in base al presupposto che gli Πτολεμαΐα
ricorrevano nel primo anno di una Olimpiade è reso quanto mai insicuro dalle
fluttuanti attestazioni della festa. 8 Né si riesce a ricavare qualche ulteriore
elemento utile dalla celebrazione contemporanea dei 'Ρωμαία. 9
La IG 11^ 1938 conferma dunque negli anni intomo al 150, probabilmente
tra il 149/8 e il 148/7, la presenza di Panezio a Atene, dove, come già
sapevamo da altre fonti, aveva frequentato le lezioni dello Stoico Diogene di
Seleucia, morto verso il 140. 10
A un periodo precedente risale ILind 223, una iscrizione che attesta l'incarico
annuale di ίεροθύτηο di Poseidon Hippios ricoperto da Panezio a Lindo sull'
isola di Rodi.

1
DINSMOOR, Archon list, pp. 24 e 193.
2
PRITCHETT - MERITT, p. XXX e B . D . MERITT, « H e s p e r i a » 3 3 (1964), p . 2 0 7 ; 3 4
(1965), p . 9 0 e ID., Archons, p. 184.
3
Cf. C. PÉLÉKIDIS, Histoire de l'éphébie attique des origines à 31 av. J.-C. (Paris
1962), p. 300; H. VOLKMANN, Ptolemaia, RE XXIII 2 (1959), 1586; E. MANNI,
«Athenaeum» n.s. 33 (1955), p. 264 e «Historia» 24 (1975), p. 32.
4
HABICHT, p p . 237-247: spec. 2 3 8 s. e 246.

5 A. PLASSART, «BCH» 36 (1912), pp. 395-411. Seguito da DINSMOOR, pp. 229-232.


6
Cf. IDel 1952.
η
' La cronologia del Ferguson rimane tuttavia valida, si intende, se si accetta la tesi del
Plassart.
8
Cf. PÉLÉKIDIS, Histoire de l'éphébie cit., pp. 295-300.
9
Per i 'Ρωμαία rimando solo a R. MELLOR, ΘΕΑ ΡΩΜΗ. The Worship of the
goddess Roma in the Greek world (Göttingen 1975), pp. 101-107.
Ι® χι discepolato di Panezio presso Diogene è attestato da Suidas, s.v. Παναΐτιοε (F
2) e dalla Stoicorwn historia LI 2 s. Per la cronologia di Diogene, cf. supra, cap. 6.
Panezio di Rodi 39

Per questo documento non è possibile determinare una data precisa. Il


Blinkenberg 1 l'ha riportato intorno alla metà del secolo. Se consideriamo
tuttavia che Panezio fu a Atene allievo di Diogene di Seleucia prima della morte
di quest'ultimo, riterrei plausibile una data anteriore al 155, terminus post quem
per la frequenza del filosofo alla scuola di Diogene. In ogni caso, la carica di a
Lindo precedette, a mio avviso, il viaggio di istruzione di Panezio a Atene, dove
si trattenne a lungo e fu anche alla scuola del successore di Diogene, Antipatro
di Tarso. 2
L'accertata presenza di Panezio a Rodi e a Atene circa la metà del secolo Π e
l'inizio del viaggio in Oriente con Scipione nel 14(P delimitano ulteriormente il
momento del primo incontro fra i due personaggi e confermano peraltro
l'opinione di chi come l'Astin4 ritiene impossibile quell'episodio prima del 146,
tenuto anche conto del fatto che, tra il 151 e il 146, Scipione era impegnato in
maniera assoluta nelle campagne di Africa e di Spagna.
Ma un'altra annosa questione trova una soluzione che riterrei definitiva, alla
luce di queste osservazioni, quella cioè se Panezio abbia partecipato con Polibio
e Scipione alla Terza Guerra Punica (149-146) e abbia poi accompagnato lo
storico in un viaggio di esplorazione per mare lungo la costa africana.
A partire dalla testimonianza di Velleio Patercolo, secondo cui Scipione
tenne con sé Panezio e Polibio sia a Roma sia durante i suoi spostamenti
all'estero5 e di un passo del de república di Cicerone, 6 relativo a discussioni su
argomenti di politica fra Panezio e Polibio, il Cichorius 7 credette di ravvisare
un'eco esplicita e una conferma di entrambe le tradizioni nella col. LVI della
filodemea Stoicorum historia, dove secondo lo studioso Filodemo avrebbe

1
Cf. CHR. BLINKENBERG, Lindos. Fouilles de l'Acropole 1902-1914. II. Inscriptions
(Berlin-Copenhague 1941), Π 1,498-502.
2
Cf. Cie., de divin. I 3, 6 (F 6 = 71) e Phld., Stoic, hist. Lm (F 30) e LX (F 31).
L'ambasceria è convincentemente datata al 140-138 dal CICHORIUS, pp. 204-205. Per
altre proposte meno attendibili, cf. VAN STRAATEN, pp. 14-17 e GARBARINO, p. 383 s. n.
3. Il recente tentativo di H. B. MATTINGLY, Scipio Aemilianus' eastern embassy, «CQ»
n.s. 36 (1986), pp. 491-495 di anticiparla al 143/2 ha suscitato i dubbi di FERRARY, p.
399 n. 4. Cf. M.T. GRIFFIN-E.M. ATKINS (edd.), Cicero. On duties (Cambridge 1991), p.
xix. Sulla presenza e il ruolo avuto da Panezio in quell'occasione, da ultimo, FERRARY,
p. 610 ss.
4
A.E. ASTIN, Scipio Aemilianus (Oxford 1967), p. 297 e n. 4.
5
Veli. Pat., hist. 113, 3 (F 15): Quippe Scipio tarn elegans ¡iberalium studiorum
omnisque doctrinae et auctor et admirator fuit, ut Polybium Panaetiumque praecellentes
ingenio viros, domi militiaeque sec um habuerit.
6
Cie., de rep. 121, 34 (F 119).
7
CICHORIUS, p p . 2 2 0 - 2 2 3 .
40 II. La Stoà

descrìtto appunto la partecipazione di Panezio a un contingente militare che i


Rodiesi avevano mandato in aiuto a Scipione contro Cartagine e al viaggio di
esplorazione che Polibio aveva fatto con le navi messegli a disposizione dal
generale romano.1
Nella medesima colonna, tuttavia, il Comparetti 2 e il Bücheler 3 avevano
scorto piuttosto un accenno al primo incontro fra Panezio e Scipione e il
Crönert 4 un riferimento all'ambasceria di Scipione in Oriente nel 140-138. Il
Hiller von Gaertringen aveva invece individuato nelle linee iniziali lacunose il
nome dello stratega Telephos che i Rodiesi avrebbero mandato in aiuto a
Scipione contro Cartagine con una flottiglia di navi.5
La scarsa attendibilità di tutte queste ricostruzioni apparve evidente già al
Tatakis, 6 che spiegò convincentemente come il luogo di Velleio non implica, di
necessità, la presenza contemporanea di Panezio e Polibio con Scipione e fece
altresì notare, a giusta ragione, che la stessa col. LVI della Stoicorum historia,
per la posizione che viene a occupare nella successione dei capitoli del bios
ercolanese di Panezio, non può che riferirsi a un episodio dei primi anni della
vita del filosofo.7 Né Polibio, quando descrive l'atteggiamento suo e quello di
Scipione davanti a Cartagine distrutta,8 né Plinio, 9 quando narra la spedizione
africana di Polibio, accennano inoltre alla presenza di Panezio.

1
L'ipotesi del Cichorius ha trovato consenzienti, tra gli altri, R. DAEBRXTZ, Hanno
26, RE VII 2 (1912), 2363; E. NORDEN, Die germanische Urgeschichte in Tacitus'
"Germania" (Berlin 1923 4 ), p. 32; E. HONIGMANN, Libye, RE ΧΠΙ 1 (1926), 173; L.
MEYLAN, Panétius et la pénétration du Stoïcisme à Rome au dernier siècle de la
République, «Rev. Théol. Philos.» 17 (1929), p. 173; F. HILLER V. GAERTRINGEN,
Rhodos, RE Suppl. V (1931), 800; TRAVERSA, p. 79; POHLENZ, Π, p. 237 s. (= I, p. 390
n. 5) e P. PÉDECH, La méthode historique de Polybe (Paris 1964), p. 589.
2
COMPARETTI, P. 5 3 0 .
3
BÜCHELER, p. 553 (= p. 145). Cf. R. VON SCALA, Die Studien des Polybios
(Stuttgart 1890), I, p. 325 n. 1.
4
CRÖNERT, Stoikerinschrift, p. 4 7 6 s. C f . TRAVERSA, p. 7 8 .
5
HILLER V. GAERTRINGEN, αρ. POHLENZ, Panaitios, 440. Qualche dubbio su questa
ricostruzione avanzaò poi il POHLENZ, I, p. 97 s., Π, p. 237 s. (= I, p. 390 n. 5). Cf.
anche U. VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF, Der Glaube der Hellenen (Basel-Stuttgart
1959 3 ), Π, p. 391 η. 2. Favorevole si mostra invece J. DESANGES, Pline l'Ancien.
Histoire naturelle livre V, 1-46 (Paris 1980), p. 106 s.
6
TATAKIS, p. 2 6 .
7
Cf. VAN STRAATEN, pp. 13 e 236 s.; K. ZIEGLER, Polybios, RE XXI 2 (1952),
1 4 5 5 e F. W . WALBANK, « J R S » 5 5 ( 1 9 6 5 ) , p. 1 s.
8
Polyb. XXXVm 21-22.
9
Plin., nat. hist. V 1, 9 s.
Panezio di Rodi 41

Alle obiezioni di carattere contenutistico è possibile aggiungere la testimo-


nianza delle due iscrizioni, che riconducono Panezio a Lindo intorno al 155 e a
Atene negli anni tra il 149 e il 147. Non credo si possa pensare che già prima il
filosofo avesse stretto rapporti di amicizia con Scipione e Polibio tali da
giustificarne una partecipazione diretta alle operazioni africane della Terza Guerra
Punica e al viaggio con Polibio.1
Così proporrei di ricostruire, nelle grandi linee, ma in misura più
attendibile, la sequenza cronologica della biografìa paneziana.
In una data collocabile con buona approssimazione tra il 185 e il 180,
Panezio nasce a Rodi da una tra le famiglie più illustri dell'isola. Probabilmen-
te, dopo il rientro di Cratete di Mallo dall'ambasceria a Roma nel 168/7,2 il
filosofo ebbe modo di seguirne le lezioni a Pergamo. Di nuovo a Rodi, intorno
alla metà del secolo, è eletto Ιεροθύττμ di Poseidon Hippios a Lindo per un
anno. Per completare gli studi si reca, in seguito, a Atene, dove ascolta gli
stoici Diogene di Seleucia e Antipatro di Tarso (a partire da ca. il 155). In quella
città, tra il 149 e il 147, ricopre la carica onorifica di ίεροποιόο per la
celebrazione degli Πτολεμαΐα. Nel periodo successivo al 146 va posto l'inizio
del rapporto di amicizia fra Scipione e Panezio, che culmina nell'invito rivolto
dall'uomo politico romano al filosofo a accompagnarlo nella missione diplo-
matica in Oriente e in Grecia tra il 140 e il 138. A conclusione di quel viaggio,
Panezio alterna i suoi soggiorni fra Roma e Atene impegnato, per un certo
periodo, nell'attività didattica quale collaboratore di Antipatro di Tarso.3 Nel
129, anno della scomparsa di Scipione e probabilmente anche di Antipatro,
Panezio assume lo scolarcato della Stoà.4 Muore a Atene nel 110/09. L'ipotesi
del Philippson5 e del Pohlenz,6 che ne spostano la morte dopo il 100/99, sulla

1
Una discussione ragionata in GARBARINO, pp. 381-386.
2
Accetto la cronologia alta dell'ambasceria di Cratete. Cf. GARBARINO, pp. 356-362.
3
Secondo la testimonianza di Phld., Stoic, hist. LXm. Cf. GARBARINO, p. 386 e
FERRARY, p p . 4 0 0 e 6 0 8 .
4
L'anno di morte di Antipatro si ricava da D.L. IV 64 (Antipatro mon poco prima di
Cameade): cf. VAN STRAATEN, p. 19. Non convince l'ipotesi di H. COHN, Antipater von
Tarsos. Ein Beitrag zur Geschichte der Stoa (Berlin 1905), p. 7 che giudica la notizia di
Diogene Laerzio un aneddoto privo di fondamento stoico e sposta la data di morte di
Antipatro al 125/20. La suggestione del CRÖNERT, Stoikerinschrift, p. 478 e del
medesimo COHN, op. cit., p. 6, che Panezio fosse succeduto a Antipatro quando questo si
ritirò dall'insegnamento per una malattia è fondata su un luogo della Stoicorum historia
(LX) ancora incerto.
5
R. PHILIPPSON, Panaetiana, «RhM» 78 (1929), pp. 338-340.
6
M. POHLENZ, Antikes Fiihrertum. Cicero de officiis und das Lebensideal des
Panaitios (Leipzig-Berlin 1934), p. 125 s. (tr. it. Brescia 1970, pp. 190-192); Panaitios,
425 e ID., I, p. 193 s. (= I, p. 393).
42 II. La Stoà

falsariga della testimonianza di Posidonio in Cicerone, che Panezio compose il


περί του καθήκοντ<χ trenta anni prima di morire 1 e della datazione di quello
scritto nel periodo successivo alla scomparsa di Scipione, si è dimostrata, per
più motivi, infondata. 2
In forma schematica questi i dati a nostra disposizione:

185-180 ca. Panezio nasce a Rodi


post 168/7 ca. discepolo di Cratete di Mallo a Pergamo
ante 155 ca. ίεροθύτηο di Poseidon Hippios a Lindo
post 155 ca. discepolo di Diogene di Seleucia a Atene
149/8 o 148/7 ίεροπουχ a Atene in occasione della celebrazione degli
Πτολεμανα in onore di Tolemeo VI Philometor
post 146 incontro con Scipione
140-138 viaggio in Oriente e in Grecia in compagnia di Scipione
138-129 ca. soggiorni tra Roma e Atene
129 muoiono Scipione e Antipatro; Panezio scolarca della
Stoà
110/09 muore Panezio.

1
Cie., de o f f . ΙΠ 2, 8 (Posid. Τ 9 Edelstein-Kidd, 7 Theiler = Panaet. F 35).
2
Cf. GARBARINO, pp. 387-390; FERRARY, pp. 395-400 e il commento del KIDD a
Posid. Τ 9 (Cambridge 1988), Π 1, p. 12 s.
8
I L ' G I A R D I N O ' DA EPICURO A P A T R O N E *

Questa ricostruzione della cronologia del Giardino dal suo fondatore Epicuro,
fino a Patrone, contemporaneo un poco più anziano di Cicerone, non vuole
essere soltanto una riproposizione della lista degli scolarchi che si succedettero
nella direzione di quella scuola, ma piuttosto un tentativo globale di
rappresentazione sintetica delle principali vicende dei membri di maggiore
spicco alla luce delle nuove ricerche e, in particolare, del contributo che viene
dai papiri di Ercolano.
Quasi tutte le date sono congetturalmente restituite, ma le poche certe con-
sentono di porre alcuni punti fermi a partire dai quali cercare di riorganizzare in
misura ormai abbastanza chiara la storia del Kepos.
La cronologia di Epicuro1 (342/1-271/0) è principalmente fondata sui sin-
cronismi di Apollodoro riassunti da Diogene Laerzio:2

(Επίκουρο«;) έγεννήθη δέ, φ η α ν Άπολλόδωροο έν Xpovucoîc, κ α τ ά το


τ ρ ί τ ο ν ετοο τήε ένάτηο καν έκατοοτίμ Ό λ υ μ π ι ά δ ο ο επί ί ω α γ έ ν ο ι κ
αρχοντοο μηνοο Γ α μ η λ ι ώ ν ο ο εβδόμη, ε τ ε α ν ΰοτερον τηο Πλάτωνοο
τελευτηο επτά. υ π ά ρ χ ο ν τ α δ ' αυτόν έτών δύο καί τ ρ ι ά κ ο ν τ α πρώτον έν
Μ υ τ ι λ ή ν η κ α ί Λ α μ ψ ά κ ω ουετήοαοθαι οχολήν έπί ετη πέντε- ε π ε ι θ '
οΰτακ είο Ά θ ή ν α ο μετελθείν καί τελευτηοαι κ α τ ά το δεύτερον ετοο τηο
έβδόμηο κ α ί είκοοτηο κ α ί έκατοοτηο Ό λ υ μ π ι ά δ ο ο έπί Π υ θ ά ρ α τ ο υ ετη
βιώοαντα δύο πρόο TOÎC έβδομήκοντα

* Questo capitolo prende spunto dalla breve nota, per più versi superata, di T.
DORANDI, G . INDELLI, A. TEPEDINO GUERRA, Per la cronologia degli scolarchi epicurei,
«CErc» 9 (1979), p. 141 s.
1
Per una dettagliata discussione, cf. W. SCHMID, Epikur, RAC V (1961), 681-687 e
H. STECKEL, Epikuros, RE Suppl. XI (1968), 579-593. Utile anche il commento di A.
LAKS, Édition critique et commentée de la "Vie d'Épicure" dans Diogene Laërce (X, 1 -34),
in Cahiers de Philologie I (Lille 1976), pp. 1-118. La bibliografia su singoli problemi
sarà di volta in volta indicata.
2
D.L. X 14-15 (Apollod. FGrHist 244 F 42). I dati sono ripresi da Suidas, lex., s.v.
Έπίκουρ« 2404 (vol. Π, p. 363 s. Adler). La traduzione è quella di GIGANTE, Diogene
Laerzio, p. 405.
46 III. Il Kepos

"Secondo la Cronologia di Apollodoro, (Epicuro) nacque nel terzo anno della


CIX Olimpiade, arconte Sosigene, nel settimo giorno del mese Gamelione,
sette anni dopo la morte di Platone. All'età di trentadue anni, fondò, prima, la
sua scuola a Mitilene e Lampsaco, che durò cinque anni e, poi, passò ad Atene,
dove mori nel secondo anno della CXXVII Olimpiade, arconte Pitarato, all'età di
settantadue anni".

Epicuro, secondo Apollodoro, nacque il sette del mese Gamelione (inizi di


febbraio 341),1 nell'anno di carica di Sosigene (342/1). All'età di trentadue anni
(310/9), aprì una scuola di filosofia a Mitilene e a Lampsaco e vi insegnò per
cinque anni, fino al 305/4. Dopo si recò a Atene, dove fondò il Giardino e dove
morì, settantaduenne, durante l'arcontato di Pitarato (271/0).
Queste notizie devono essere lette in connessione con un altro luogo di
Diogene Laerzio 2 in cui il biografo riporta l'opinione, tra gli altri, anche di
Eraclide Lembo, nella Epitome di Sozione·?

"Tra gli altri, anche Eraclide, nella sua Epitome di Sozione, riferisce che egli
(Epicuro) fu allevato a Samo, dopo la colonizzazione ateniese, e che a diciotto
anni venne in Atene, quando Senocrate insegnava nell'Academia ed Aristotele in
Calcide. Dopo la morte di Alessandro il Macedone e l'espulsione dei colonizza-
tori ateniesi da Samo ad opera di Perdicca, Epicuro passò a Colofone, dove era
suo padre. Ivi si trattenne per un certo tempo e raccolse intorno a sé dei
discepoli, ma poi ritornò in Atene, arconte Anassicrate".4

Epicuro era nato a Samo da Neocle, un colono ateniese che si era trasferito
sull'isola nel 352,5 a diciotto anni (323) era venuto in Atene, evidentemente per
adempiere all'obbligo dell'efebia. Dopo l'espulsione dei coloni ateniesi da Samo
a opera di Perdicca, il filosofo si era trasferito a Colofone (post 322), dove si
trovava suo padre. Qui tenne scuola per alcuni anni e ritornò poi in Atene, al
tempo dell'arconte Anassicrate (307/6).
Appare subito evidente una leggera discrepanza fra le due fonti relativa
all'anno di arnvo di Epicuro a Atene: nel 305/4, secondo Apollodoro, nel 307/6,

1 La dibattuta questione sull'esatto giorno di nascita è risolta, in maniera definitiva, da


K. ALPERS, Epikurs Geburtstag, «MusHelv» 25 (1968), pp. 48-51. Cf. anche M.
GIGANTE, Filodemo in Italia (Firenze 1990), p. 105 s.
2
D.L. X 1-2.
3
Heracl. F 9 Müller = Sotion F 34 Wehrli.
4 La traduzione è quella GIGANTE, Diogene Laerzio, p. 401.
5
C f . R. PHILIPPSON, Neokles 4, RE X V I 2 ( 1 9 3 5 ) , 2 4 1 4 - 2 4 1 6 .
Il 'Giardino' da Epicuro a Patrone 47

secondo Eraclide. Che, nella ricostruzione oggettiva delle vicende della vita del
filosofo, non sia da dare troppa importanza a simili lievi discrepanze fu già
ribadito dallo Zeller.1
Si noti, inoltre, la mancanza, nella tradizione di Eraclide/Sozione, di ogni
accenno al soggiorno di Epicuro a Mitilene e a Lampsaco e una certa impreci-
sione e vaghezza nella descrizione degli episodi.
Dalla testimonianza dello stesso Epicuro apprendiamo che aveva cominciato
lo studio della filosofia a quattordici anni (327).2
Intorno al 290 si colloca il grave episodio della apostasia di Timocrate, il
fratello di Metrodoro e discepolo di Epicuro, che abbandonò il Giardino e dette
vita a una lunga campagna diffamatoria contro il maestro.3
Altre date si ricavano dalla presenza del nome dell'arconte nelle soscrizioni di
alcuni libri del περί cpúcecoc^ e in alcune lettere scrìtte dal filosofo e conservate,
per lo più, da Filodemo.5
Strettamente legata alla cronologia di Epicuro è quella di Metrodoro di
Lampsaco, che morì, cinquantatreenne, sette anni prima dell'amico (278/7), e
che era nato, quindi, nel 33 I/O.6
Tra i membri che componevano la prima cerchia di amici e discepoli di
Epicuro e che ne frequentavano la scuola, qualche riferimento abbiamo su
Pitocle, Polieno, Colote e Idomeneo, quattro personaggi che Epicuro incontrò
durante il suo soggiorno a Lampsaco.
Il Sedley7 ha dimostrato come la notizia che Pitocle sarebbe morto
diciottenne nel 289 è falsa. Pitocle era nato infatti intorno al 324, aveva
diciassette o diciotto anni nel 307/6, quando Epicuro giunse a Lampasaco e nel
292/1, all'età di trentadue anni, era ancora vivo.
Prima di Epicuro, forse nel 278/7 (arconte Democle), scompare Polieno.8

1
ZELLER, M 1, p. 3 7 6 n . 5
2
D.L. X 2. Cf. STECKEL, Epikuros, art. cit., 580.
3
Cf. D. SEDLEY, Epicurus and his professional rivals, in Cahiers de Philologie I
cit., pp. 127-132, 151-154, spec. 152 η. 27.
4
Cf. DORANDI, Arconti, Τ 3 , 5 , 6 .
5
Cf. DORANDI, Arconti, Τ 8-10, 12-26, 28. 30-33 e 35-36. Le indicazioni precise
riporto nelle Tavole cronologiche alla fine di questo volume.
6
Cf. D.L. X 23 (Metrod. App. 1 Körte).
7
D. SEDLEY, Epicurus and the mathematicians ofCyzicus, «CErc» 6 (1976), pp. 43-
48.

® Cf. Polieno. Frammenti, ediz., trad, e comm. a c. di A. TEPEDINO GUERRA (Napoli


1991), pp. 25 s. e 141 (comm. a F 10). Per altre probabili date, cf. anche pp. 29-31.
48 III. Il Kepos

Quasi niente si riesce a sapere su Colote: pare che sia nato nel 320 ca. e che
dopo il 268 abbia scritto la sua opera περί του δτι κατά τα των άλλων
φιλοοόφων δόγματα ουδέ ζην εοτιν, dedicata al re Tolemeo II Philadelphos
(282-246) e impegnata in una critica violenta contro Arcesilao, scolarca
dell'Academia a partire dal 268-264.1
Più ricca la documentazione su Idomeneo. Nella ricostruzione della Angeli,2
Idomeneo sarebbe nato intorno al 325 e avrebbe avuto ca. quindici anni quando
conobbe Epicuro a Lampsaco. Nel periodo tra il 306 e il 301 si colloca la
partecipazione attiva di Idomeneo alla vita politica della propria città in qualità
di dignitario di corte, mentre la sua adesione all'epicureismo data dopo il 301.
Dall'epistolario con Epicuro, che si estende dal 305 al 271/0, ricostruiamo il
lento cammino della sua "conversione" filosofica.3
Primo successore di Epicuro nello scolarcato fu il suo vecchio allievo di
Mitilene, Ermarco.4
Il Krohn5 aveva, ipoteticamente, collocato la sua data di nascita nel 325, ma
già il Philippson e il Bignone,6 sulla base del testamento di Epicuro,7 dove si
parla di coloro che insieme a lui e Ermarco "scelsero di invecchiare nella filoso-
fia" (οογκαταγηρόκκειν προείλοντο έν φιλοσοφία), dedussero che i due
filosofi erano pressoché contemporanei. Se così, al momento del primo
incontro con Epicuro, Ermarco era sulla trentina.
L'unica data sicura della sua vita è quella del 267/6, anno in cui è
testimoniata una lettera a un ignoto Theopheides su argomenti retorici.8 Niente
possiamo dire invece sulla collocazione cronologica dell'episodio che vede

1 Rimando soltanto all'introduzione di B. EINARSON-PH. H. DE LAC Y a Plutarch's


Moralia XIV (London-Cambridge, Mass. 1968), p. 153 s.
2
A. ANGELI, I frammenti di Idomeneo di Lampsaco, «CErc» 11 (1981), pp. 41-101,
spec. 43-47.
3
Le lettere si collocano nel 305-301 (F 13-15 Angeli), nel 281-277 (F 18) e nel
271/0 (F 22-23). Cf. ANGEU, 1 frammenti di Idomeneo di Lampsaco, art. cit., p. 55 s.
4
Cf. Ermarco. Frammenti., ediz., trad, e comm. a c. di F. LONGO AURICCFFLO (Napoli
1987).
5
Κ. KROHN, Der Epikureer Hermarchos (Berlin 1921), p. 1 s.
6
R . PHILIPPSON, « P h W » 4 3 ( 1 9 2 3 ) , 1 e E. BIGNONE, « B F C » 3 0 ( 1 9 2 4 ) , p . 7 : s i
tratta di due recensioni all'edizione di Krohn.
η
' D.L. X 20 (Herrn. F 6 Longo). Cf. LONGO, Ermarco. Frammenti, op. cit., pp. 25-
27 e 115 s.
8
Herrn. F 36 e 39 (da Phld., rhet. II, PHerc. 1674, XLIV 19-23 e rhet. III, PHerc.
1506, XLIV 26-33). La lettera è datata dall'arconte Menecle. Cf. DORANDI, Arconti, Τ 37-
38.
Il 'Giardino' da Epicuro a Patrone 49

protagonisti Ermarco con Pitocle e Ctesippo durante una loro visita a Lam-
psaco.1
In un anno imprecisato, verso il 250, alla morte di Ermarco, ottiene lo
scolarcato Polistrato.
Ben poco conosciamo della sua biografia. La questione più grave che ha
tenuto occupati gli studiosi è stata quella di definire se fu o meno allievo diretto
(ακροατή«:) di Epicuro. Attraverso un minuzioso esame di tutto il materiale
antico, il Capasso ha cercato di dimostrare che Polistrato non poté ascoltare di
prima persona Epicuro e che quindi la sua data di nascita deve esser spostata nei
primi decenni del III secolo.2 Con maggiore approssimazione possiamo dedurre,
vedremo, che nel 220/19 (arconte Menecrate) il filosofo era già morto.
Una rinnovata autopsia del PHerc. 17803 (Filodemo, Storia del Giardino),*
ha messo in evidenza due date fondamentali delle vite di Dionisio di Lamptrai e
di Basilide, rispettivamente terzo e quarto scolarca del Giardino.5
Nel pz.VII m* 13-17 Tepedino leggiamo:

ό ΒααλείΙδηο έπ' 'I]coKpáwuc αρ[χοντ<κ I διεδέξ]ατο τον Κήπον [μετά I


την τελευτη]ν του Δ[ιονυΙ<:ίου
"Durante l'arcontato di Isocrate, (Basilide) ottenne la direzione del Giardino,
dopo la morte di Dionisio".

Il testo è frutto di una restituzione congetturale, ma sicuro in questo tipo di


letteratura.
La successione di Basilide a Dionisio era testimoniata già da Diogene
Laerzio. 6 L'arcontato di Isocrate (201/0) 7 esclude, comunque, l'ipotesi del

1
Anon., PHerc. 176 fr. 5 ΧΧΙΠ 1-14 (Herrn. F 2): una lettera scritta da Batide,
sorella di Metrodoro, alla piccola Apia, figlia del fratello. Cf., da ultimo, A. ANGELI,
«CErc» 18 (1988), pp. 46 (testo) e 50 s. La LONGO, Ermarco. Frammenti, op. cit., p.
115 pensa a una data precedente il 270.
2
M. CAPASSO, Polistrato uditore di Epicuro?, «CErc» 12 (1982), pp. 5-12.
3
Pubblicato, dopo CRÖNERT, Kolotes, pp. 81-87 e 181, da TEPEDINO, pp. 17-24.
* Si tratta di un libro della Storia dei filosofi (Ούνταξιc των φιλοοόφων) di
Filodemo, come ho ribadito in T. DORANDI, Filodemo storico del pensiero antico, ANRW
36.4 (Berlin-New York 1990), p. 2416 s.
5
Per Dionisio, cf. H. VON ARNIM, Dionysios 120, RE V 1 (1903), 974; per
Basilide, cf. CRÖNERT, Kolotes, pp. 87-89.
6
D.L. X 25.
7
C f . HABICHT, Studien, pp. 163-165.
50 III. Il Kepos

Crönert1 che aveva collocato Γάκμή di Basilide nel 180-150 ca. in conseguenza
del fatto che questi viene ricordato da Ipsicle nella prefazione al così detto XIV
libro degli Elementi di Euclide.2
Nello stesso papiro leggiamo anche di un patto stipulato tra Dionisio di
Lamptrai e un tale Diotimo di Semachidai:3

κα[ί ουνθήκην τοιΙαύτ]ην· άγαθή Τύχη· έπί Μενεκ[ράΙτο]υ αρχοντοο


Γαμηλιώνοο τάδε I [ουνέθε]ντο πρ[ίκ έ]αυτούο Aiovúcilfoc Διον]υάου
Λαμπτ[ρ]ενκ καί ΔιόΙτ[ιμθ£ Εύν]ό<:του Οημα[χίδ]ηε ...
"E tale il patto: Buona Fortuna. Durante l'arcontato di Menecrate nel mese
Gamelione su tali cose si misero d'accordo fra loro Dionisio figlio di Dionisio
del demo Lamptrai e Diotimo figlio di Eunosto del demo Semachidai...".

Il riferimento è a un patto stipulato nel 220/19, sotto l'arconte Menecrate.4


Anche se non si accetta la tesi del Crönert che vi intravede un accordo tra
Dionisio e Diotimo per la successione dello scolarcato, il luogo è importante
perché indica che in quella data Polistrato era già morto e Dionisio era scolarca.5
Dai due passi deduciamo dunque che Dionisio di Lamptrai fu scolarca
almeno da ca. il 220/19 (arconte Menecrate) fino al 201/0 (arconte Isocrate),
anno in cui gli succedette nella carica Basilide di Tiro.6
Tra Basilide e Apollodoro di Atene, di una generazione precedente e maestro
di Zenone Sidonio, c'è uno spazio di tempo tale che porta a postulare l'esistenza
di almeno un altro scolarca intermedio.
Nell'articolo sulla Cronologia degli scolarchi epicurei avevamo presupposto,
a partire da un suggerimento del Gassendi, più volte ripreso,7 che il successore

1
CRÖNERT, Kolotes, p. 88 n. 431.
2
Hyps. [Eucl.], elem. XIV, vol. V, pp. 2, 1-4, 4 Heiberg = vol. V 1, pp. 1, 1-2, 6
Stamatis. Per la cronologia di Ipsicle, cf. P.M. FRASER, Ptolemaic Alexandria, I, pp.
423-425,435-437 e II, p. 612 n. 380, 613 n. 387.
3
PHerc. 1780, pz. Vlllr 1-6 Tepedino. Il testo come stabilito in DORANDI, Arconti, Τ
43.
4
II CRÖNERT, Kolotes, p. 83 leggeva invece Μενεδή[μο]υ (arconte nel 179/8) e
spostava di conseguenza lo scolarcato di Dionisio al 210-180 ca.
5
Cf. TEPEDINO, pp. 21-23.
6
Phaidros, p. 9 9 , in considerazione soprattutto della presenza del
II RAUBITSCHEK,
titolo καθηγητή«:, identificherebbe con Dionisio di Lamptrai l'omonimo filosofo
onorato in IDel 1801, una iscrizione posteriore al 166 a.C.
7
Cf. DORANDI, INDELLI, TEPEDINO GUERRA, Per la cronologia degli scolarchi
epicurei, art. cit., p. 141 e n. 14.
Il 'Giardino' da Epicuro a Patrone 51

di Dionisio potesse esser stato il maestro di Demetrio Lacone, Protarco di


Bargilia.1
Rinnovate obiezioni a questa ipotesi2 e, in particolare, una più chiara
definizione della cronologia di Demetrio Lacone^ mi trovano favorevole a
lasciarla cadere e a propendere, semmai, piuttosto per la candidatura di Tespi,4
un epicureo ricordato dalle fonti insieme con Basilide5 e maestro di Filonide di
Laodicea.6 Ma la cronologia e lo svolgimento delle vicende di questo periodo
rimangono ancora oscure.
Figura di rilievo nella scuola e autore fertilissimo fu Apollodoro di Atene,
detto "Kepotyrannos".7 Era nato probabilmente agli inizi del II secolo e assunse
la direzione della scuola verso la metà del secolo, detenendo l'incarico
approssimativamente fino al 110 ca.
Nel II secolo si colloca anche l'importante figura di Demetrio Lacone, un
epicureo la cui opera letteraria ci è nota grazie ai papiri di Ercolano, che insegnò
a Mileto, ma non divenne mai scolarca.8
La cronologia di Demetrio deve essere studiata in rapporto con quella di
Zenone Sidonio del quale era contemporaneo di poco più giovane.
Questa soluzione, codificata fin dal Crönert, che ne definì i limiti tra il 160
e il 90,9 venne rifiutata dal De Falco, che, spostando Γ άκμή di Protarco dal

1
Cf. W. ALY, Protarchos 5, RE ΧΧΙΠ 1 (1957), 924 e FRASER, op. cit., I, p. 423 s.
2
Cf. I. GALLO, Frammenti biografici da papiri. II. La biografia dei filosofi (Roma
1980), pp. 3 7 , 1 2 1 e ID., «ZPE» 51 (1983), pp. 5 1 - 5 4 ; FERRARY, p. 4 4 5 n. 3 3 .

3 V. infra. La possibilità che Protarco sia stato scolarca ne presupporrebbe la


cronologia alta (tra il 170 e il 140) sostenuta da V. DE FALCO, L'epicureo Demetrio
Lacone (Napoli 1923), p. 6 s.
4
Avanzata, con cautela, dal CRÖNERT, Kolotes, p. 194, s.v. Thespis e da R. PHILIPP-
SON, Philonides, RE XX 1 (1941), 67.
5
Cf. CRÖNERT, Kolotes, pp. 87-89.
6 Particolarmente importante è il fr. 11 del PHerc. 1044 (Anonimo, Vita di Filonide)
non ostanti le incertezze del testo. Cf. T. DORANDI, «ZPE» 45 (1982), pp. 50-52 e
GALLO, ivi, art. cit. Nelframmentosi parla di due distinti periodi di studio che l'epicureo
Filonide trascorse a Atene prima con Basilide, per un anno, e poi con Tespi, per sei mesi.
7
T. DORANDI, Apollodore d'Athènes dit "Képotyrannos", DPhA I (1989), p. 271.
8 Un rapido e moderno profilo biografico in Demetrio Lacone. Aporie testuali ed
esegetiche in Epicuro (PHerc. 1012), ediz., tr. e comm. a c. di E. PUGLIA (Napoli 1988),
pp. 37-48 e in Demetrio Lacone. La poesia (PHerc. 188 e 1014), ediz., tr. e comm. ac. di
C. ROMEO (Napoli 1988), pp. 2 6 - 3 2 .
9
Cf. CRÖNERT, Kolotes, p. 123. La bibliografia sulla questione è elencata e discussa
nei lavori di Angeli-Colaizzo, Puglia e Romeo citati nelle note precedenti.
52 III. Il Kepos

150-120 (Crönert) al 170-140, faceva vivere Demetrio tra il 180-110/100 e lo


considerava quindi più vecchio di un trentennio di Zenone. 1 L'infondatezza
dell'ipotesi del De Falco mise subito in evidenza il Philippson, 2 che ritornò alle
date del CrönerL
Più di recente, il Dahlmann ha proposto, con buoni argomenti di spostare in
avanti, dal 90, la data di morte del filosofo.3 Si possono dunque porre come
estremi della vita di Demetrio gli stessi che per Zenone e cioè il 150 e il 75. 4
Alla scomparsa di Apollodoro, lo scolarcato passò a Zenone Sidonio, la cui
cronologia è stata indagata, dopo il von Fritz,·* da Angeli e Colaizzo.6
Poiché Cicerone 7 ci dice che Zenone aveva ascoltato le lezioni di Cameade,
morto nel 129, la data di nascita va collocata intorno al 150. Il filosofo, ormai
scolarca, era rimasto a Atene durante il periodo della dittatura di Aristione
nell'87; 8 nel 79/8 Cicerone lo ascoltò vecchio in quella città. 9 Morì probabil-
mente pochi anni dopo (intorno al 75).
La presenza nel Giardino, nello stesso periodo di tempo, anche di Fedro,
coetaneo di Zenone, ha fatto sorgere problemi in rapporto alla possibilità che
entrambi i filosofi abbiano ricoperto la carica di scolarca.
L'ipotesi del Glucker, 10 che eliminerebbe Fedro è erronea, tenuto conto che
Patrone è chiaramente indicato come suo successore. Così pure va escluso il
suggerimento del Badian di espungere Zenone. 11 Che questi abbia ricoperto
quell'incarico si deduce infatti, senz'ombra di dubbio, da un luogo della Retorica

1
DE FALCO, L'epicureo Demetrio Lacone, op. cit., p. 6 s.
2
R. PHILIPPSON, «PhW» 44 (1924), 316 s.
3
H. DAHLMANN, Bemerkungen zu den Resten der Briefe Varros, «MusHelv» 7
(1950), p. 207.
4
Un'utile messa a punto critica già in ANGELI-COLAIZZO, p. 50 s., ripetuta quasi alla
lettera in PUGLIA, Demetrio Lacone. Aporie testuali ed esegetiche in Epicuro, op. cit., pp.
37-41.
5
Κ. VON FRITZ, Zenon 5) von Sidon, RE XA (1972), 122-138, spec. 122.
6
ANGELI-COLAIZZO, pp. 4 9 - 5 2 .
7
Cie., Acad. 112, 46 (F 7 Angeli-Colaizzo).
8
Cf. T. DORANDI, Aristion, DPhA I (1989), p. 369 s. e R. GOULET, Athénion, ivi,
p. 649 s.
9
Cie., Tuse. ΙΠ 17, 38 (F 8).
10
GLUCKER, p. 103 η. 19 e 132. Per Patrone, v. infra.
11
E. BADIAN, Rome, Athens and Mithridates, «AJAH» 1 (1976), p. 126 n. 43.
Il 'Giardino' da Epicuro a Patrone 53

di Filodemo, correttamente interpretato da Angeli e Colaizzo,1 dove si parla di


uditori di Zenone scolarca a Atene (του οχολάζονκκ ΆθηΙνηαν ά[ν]δρ<κ)2 e da
un passo di Cicerone, 3 che lo descrive, tra il 90 e 1' 88, quale princeps Epicu-
reorum*
Prima di concludere, con Fedro e Patrone, la διαδοχή degli scolarchi epicu-
rei un sia pur breve accenno va fatto anche a altri due epicurei: Filodemo,
l'allievo di Zenone, e Sirone, entrambi attivi in Italia.
Filodemo, nato a Gadara nella Decapoli intorno al 110, aveva studiato a
Atene con Zenone e, tra gli anni Ottanta e Settanta del I secolo, si era trasferito
in Italia, dove visse, a Ercolano, ospite nella villa del suo protettore L.
Calpurnio Pisone Cesonino. Morì probabilmente dopo il 40 a. C.
A Napoli visse Sirone, contemporaneo meno giovane di Filodemo, famoso
soprattutto per esser stato maestro di Virgilio (tra il 48 e il 42 ?). 6
Ma la scuola di Atene continuò ancora, dopo Zenone, almeno fino alla metà
del secolo, con Fedro e Patrone.
La cronologia di Fedro ha ricostruita, in misura abbastanza sicura, il
Raubitscheck7 sul fondamento di documenti epigrafici.8
Membro di una distinta famiglia ateniese, Fedro, efebo nel 119/8, era nato
intorno al 138.^ Fu a Atene sicuramente nel 94 1 0 e fino all' 88, quando, per
evitare il regime tirannico di Aristione, fu costretto a fuggire a Roma dove

1
ANGELI-COLAIZZO, p . 4 9 s.
2
Phld., rhet. II (PHerc. 1674), LVI18-21 (F 19).
3
Cie., de nat. deor. 121,59 (F 6).
4
C f . FERRARY, p p . 4 4 5 - 4 4 7 .

3 Per un inqudramento rimando a T. DORANDI, Filodemo. Gli orientamenti della


ricerca attuale, ANRW 36.4 (Berlin-New York 1990), pp. 2328 -2368 (per la vita e la
cronologia, pp. 2328-2332).
6
Cf. M . GIGANTE, Iframmenti di Sirone, «Paideia» (1990), pp. 175-198.
7
RAUBITSCHEK, Phaidros, pp. 96-103. Cf. anche R. PMIIPPSON, Phaidros 8, RE XIX
2 (1938), 1557 s. e M. GIGANTE, Ricerche Filodemee (Napoli 19832), p. 33 s. Non pro-
prio convincente il contributo di F. SBORDONE, Primi lineamenti d'un ritratto di Fedro
epicureo, «Le parole e le idee» 10 (1968), pp. 21-30.
8
In particolare IG Π 2 1008,3513, 3897 e 3899. In qualche caso la presenza del nome
dell'epicureo è frutto di integrazione. Cf. comunque M.N. TOD, «JHS» 77 (1957), p. 140
e J. et L. ROBERT, Bull, épigr. 1950, 77.
9 La data dell'efebia si ricava da un sicuro restauro di IG Π 2 1008,125 (RAUBITSCHEK,
Phaidros, p. 97 s.).
10
Cf. Cie., de leg. I 53.
54 III. Il Kepos

insegnò filosofia e conobbe Cicerone, Attico, Lucio e Appio Saufeio.1 Ritornò


a Atene dopo la restaurazione di Siila e vi era, in ogni caso, nel 79 quando
Cicerone soggiornò in quella città.2 Ottenne lo scolarcato in tarda età, 3 proba-
bilmente intorno al 75, alla morte di Zenone Sidonio. Secondo la testimonianza
di Flegonte di Traile,4 morì nel 70 lasciando come successore Patrone.
Nel 70 diviene dunque scolarca del Giardino Patrone.5 Le poche notizie che
ricaviamo su questo personaggio derivano da due lettere dell'epistolario di
Cicerone.
Nella prima lettera, del giugno-luglio 51,6 Cicerone scrive a C. Memmio, il
patrono di Lucrezio, per chiedergli una raccomandazione a nome appunto di
Patrone perché il nobile romano intervenga, a Atene, presso l'Areopago a
proposito delle rovine dell'originario Giardino di Epicuro sulle quali si
progettava la ricostruzione di un nuovo edificio. Nella seconda, del 6 luglio
dello stesso anno,7 Cicerone riferisce a Attico, amico e protettore di Patrone, in
merito al proprio precedente intervento in favore dell'epicureo.
Dai due documenti apprendiamo non solo che Patrone era ancora a capo del
Giardino nel 51, ma anche, probabilmente, che in quel periodo la vecchia sede
della scuola fondata da Epicuro era ormai in rovina e la sua memoria rischiava di
andare completamente obliterata.

1
Cie., adfam. ΧΙΠ 1,2 e RAUBITSCHEK, Phaidros, p. 99-101.
2
Cie., de fin. 1 5 , 1 6 . A questo periodo risalirebbe (RAUBITSCHEK, Phaidros, p. 98 s.)
IG Π 2 3899 (dedica di una statua a Fedro da parte di Attico ?).
3
Nel 79/8 era senex: cf. Cie., de nat. deor. 133,93.
4
Phleg. Trail. FGrHist 257 F 12 § 8 (da Phot., bibl., cod. 97, vol. Π, p. 64 Heniy).
5
Un rapido profilo traccia R . PMLIPPSON, Patron 8, RE XVm 4 (1949), 2291 s.
6
Cie., adfam. ΧΙΠ1.
7
Cie., ad Att. V 11, 6.
1. PREMESSA

Nel 1844 veniva pubblicata, in due puntate, nelle «Abhandlungen» della


Accademia Prussiana delle Scienze di Berlino la lunga memoria di K.G. Zumpt
Über den Bestand der philosophischen Schulen in Athen und die Succession der
Scholarchen}
Nella prima parte, 2 lo Zumpt si occupava dei Realien delle scuole filosofi-
che di Atene in tutto il vasto arco della loro esistenza: organizzazione, metodo
di insegnamento, successioni, vita degli scolarchi, rapporti fra maestri e
discepoli, proprietà della scuola, relazioni fra le singole istituzioni e il potere
imperiale. Nella seconda,3 ricostruiva le vicende delle quattro scuole nella loro
ininterrotta continuità dalla fondazione fino alla chiusura, ultima l'Academia
sotto Giustiniano: l'Academia da Platone a Damaselo, il Peripato da Aristotele
al Tolemeo contemporaneo di Longino, la Stoà da Zenone a Calliete anche lui
contemporaneo di Longino, il Giardino da Epicuro a Boeto, l'amico di Plutarco.
Concludeva il lavoro la Tabelle über die Succession der Scholarchen in Athen.*
Il Glucker ha lucidamente delineate le caratteristiche e la struttura di questo
scritto e ne ha ricostruito il contesto storico e l'incontrastata fortuna.^
Integrate con i Fasti Apollodorei del Jacoby6 e con i Fasti Academici del
Mekler,7 le tavole dello Zumpt hanno trovato una loro codificazione definitiva
nel primo volume del Grundiß der Geschichte der Philosophie di F. Überweg
dedicato alla Philosophie des Altertums curato da K. Praechter8 e sono divenute,
nella felice definizione del Glucker, textus nunc ab omnibus receptus.

1
K.G. ZUMPT, Über den Bestand der philosophischen Schulen in Athen und die
Succession der Scholarchen, «AbhPreussAk» 1842 (Berlin 1844), pp. 27-119.
2
Pp. 27-63.
3
Pp. 64-116.
4
Pp. 116-119.
5
GLUCKER, p p . 3 3 2 - 3 3 7 .
6
JACOBY, Apollodor, pp. 403-413.
7
MEKLER, pp. 117-120.
8
F. ÜBERWEG, Grundiß der Geschichte der Philosophie. I. Die Philosophie des
Altertums hrg. v. K. Praechter (Basel 1926 12 ), pp. 663-666.
58 Premessa

Le mie Tavole cronologiche non vogliono essere né una riproposizione,


seppure parziale, né porsi in competizione con quelle di Zumpt-Praechter, ma
servire piuttosto, molto più modestamente, da complemento e integrazione al
discorso che sono venuto sviluppando nelle pagine precedenti. Le informazioni
e le date che vi sono riprodotte sono quelle che hanno un fondamento testuale
perlomeno attendibile, anche se non sempre sicuro.
Nella prima sezione ho disposto, divisa in tre paragrafi, la sequenza delle
date che caratterizzarono la storia delle tre scuole filosofiche considerate nelle
mie Ricerche. Per l'Academia, i dati cronologici volutamente precedono di
qualche decennio i limiti che l'aggettivo 'ellenistico' potrebbe suggerire.
Nella seconda sezione, ho cercato di offrire, in una visione sinottica, i
principali avvenimenti di dette tre scuole integrandoli con quel poco che riu-
sciamo a ricostruire delle vicende del Peripato.
Nella terza, ripropongo, molto semplificato, il quadro della successione degli
scolarchi delle quattro scuole, ancora sinotticamente raffigurato.
Una parola di spiegazione richiede, infine, il limite estremo che ho posto
alla durata delle singole scuole.
Per l'Academia ho escluso Antioco di Ascalona convinto, con il Glucker,
della 'fine' della scuola 'ufficiale' di Platone con Filone di Larissa. Con Antioco
e Aristo, suo fratello e successore nella direzione della 'Academia Antica',
comincia una nuova era.
Per la Stoà ho ritenuto i risultati del Ferrary,1 che alla morte di Panezio già
non esisteva più una 'sola' Stoà, ma almeno tre filoni - gli Antipatristi, i
Diogenisti e i Paneziasti - orientati tutti a rivendicare la propria 'ortodossia'.
Per l'Epicureismo mi sono altresì fermato a Patrone, l'ultimo scolarca di cui
abbiamo una qualche certezza che abbia ricoperto quella carica. Anche per questa
scuola non è escluso infatti che la metà del I sec. a. C. abbia costituito un
discrimine determinante e che la stessa partenza di Filodemo per l'Italia (alla
morte di Zenone ?) sia un episodio significativo della crisi che poté involvere lo
stesso Giardino Ateniese. Taluni echi di polemiche in Filodemo, per esempio,
nella Retorica, contro gli Epicurei di Rodi, e nello scritto indirizzato ad contu-
bernales (PHerc. 1005), contro ignoti Epicurei 'dissidenti' sembrerebbero con-
durre in questa direzione. Ma, per il momento, si tratta solo di una ipotesi tutta
da indagare e da dimostrare.

1
Cf. supra, cap. 6.
2.1. L ' A C A D E M I A

408 ca. nasce Speusippo


396/5 nasce Senocrate a Calcedonia
370 ca. Senocrate giunge a Atene
367 o 361 Senocrate accompagna Platone nel suo secondo o terzo
viaggio in Sicilia
339/8 (arconte Lisimachide) muore Speusippo; Senocrate
scolarca
348/7 (arconte Teofilo) muore Platone (T 1)*; Speusippo
scolarca
322 Senocrate ambasciatore presso Antipatro in Macedonia
316/5 nasce Arcesilao (Ermippo in D.L.)
314/3 muore Senocrate, Polemone scolarca
276/5 (arconte Filocrate) muore Crantore (T 34)
270/69 muore Polemone; Cratete scolarca
268-264 (?) muore Cratete, Arcesilao scolarca in seguito alla rinuncia
di Socratide
244/3 muore Arcesilao; Lacide scolarca (Apollodoro/Filodemo)
241/0 muore Arcesilao; Lacide scolarca (Diogene Laerzio)
226/5 o 225/4 Lacide abbandona lo scolarcato; gli succedono Telecle e
Evandro
214/3 nasce Cameade I di Cirene
208/7 (arconte Callistrato) muore Lacide (T 44)
o
207/6 (arconte Pantiade) muore Lacide (T 45)
187/6 Clitomaco nasce a Cartagine
185/4 (arconte Eupolemo) muore Moschione (T 47)

* Con questo riferimento si indica la corrispondente testimonianza della raccolta di


DORANDI, Arconti.
60 L'Academia

174/3 (arconte Alessandro) muoiono Eubulo di Efeso e Eubulo


di Eretria(T 48-49)
168/7 (arconte Senocle) muore Agamestore (T 50)
167/6 (arconte Nicostene) muore Telecle (T 51)
166/5 (arconte Epaineto) muore Apollonio (T 52)
163/2 Clitomaco giunge a Atene
159/8 (arconte Aristaicmo) Filone nasce a Larissa (Τ 53);
Clitomaco inizia il suo discepolato presso Cameade I
146/5 (arconte Aristofanto) Carmada ventiduenne giunge a Atene
(T 54)
144/3 (arconte Aristofonte) muore Eubulo (T 55-57)
140/39 (arconte Agnoteo) Clitomaco fonda una propria scuola nel
Palladio (T 58)
137/6 Cameade I si ritira dallo scolarcato; Cameade Π diviene
scolarca
134/3 (arconte Nicomaco) Filone giunge a Atene (T 59)
134/3-120/19 Filone discepolo di Clitomaco e di un ignoto Apollodoro
131/0 (arconte Epicle) muore Cameade Π; gli succede Cratete di
Tarso (T 60)
130 ca nasce Antioco di Ascalona
129/8 (arconte Licisco) muore Cameade I e Clitomaco rientra a
forza neirAcademia (Τ 61)
127/6 Muore Cratete di Tarso; Clitomaco scolarca effettivo
dell'Academia
120/19 (arconte Eumaco) muore Boeto di Maratona (T 62)
110/09 (arconte Policleto) muore Clitomaco; Filone scolarca
dell'Academia (T 63-64)
88 Filone si stabilisce a Roma
87 polemica di Filone con Antioco e "conversione" dell'
Ascalonita
84/3 (arconte Nicete) Filone muore (a Roma? Τ 65-66)
79 Cicerone ascolta Antioco a Atene
68/7 muore Antioco
2. 2. LA ST O À

334/3 nasce Zenone (secondo Perseo)


? nasce Zenone (secondo Apollodoro)
331/0 (arconte Aristofane) nasce Cleante (secondo Apollodoro: Τ
2)
280-276 nasce Gisippo
262/1 (arconte Arrenide) muore Zenone (secondo Apollodoro: Τ
39-41); Cleante scolarca
230/29 (arconte Iason) muore Cleante (Apollodoro: Τ 42)
230 ca. nasce Diogene di Seleucia
208-204 muore Gisippo all'età di settantatre anni
185-180 ca. Panezio nasce a Rodi
170 ca. nascono Mnesarco e Dardano
post 168/7 ca. Panezio discepolo di Cratete di Mallo a Pergamo
ante 155 ca. Panezio ίεροθυτηο di Poseidon Hippios a Lindo
155 Diogene di Seleucia, Cameade I e Critolao di Amiso
sono inviati da Atene in missione diplomatica a Roma
post 155 ca. Panezio discepolo di Diogene di Seleucia a Atene
150-140 ca. muore Diogene. Mnesarco fonda una nuova scuola (?)
149/8 o 148/7 Panezio ίεροποιόο a Atene in occasione della celebrazione
degli Πτολεμαίο in onore di Tolemeo VI Philometor
post 146 Panezio incontra per la prima volta Scipione l'Emiliano (a
Roma ?)
140-138 Panezio accompagna Scipione durante la sua missione
diplomatica in Oriente e in Grecia
138-129 ca. soggiorni di Panezio tra Roma e Atene
129/8 muoiono Scipione e Antipatro di Tarso; Panezio scolarca.
secessione di Dardano, che fonda una sua propria scuola (?)
110/9 muore Panezio. Mnesarco e Dardano principes Stoicorum
a Atene; Mnesarco vigebat
post 88 muoiono Da
2.3. IL K E P O S

342/1 (arconte Sosigene) nasce Epicuro


331/0 nasce Metrodoro
328/7 Epicuro quattordicenne inizia lo studio della filosofia
325 ca. nascono Idomeneo e Ermarco (?)
324 ca. nasce Pitocle
323-321 efebia di Epicuro a Atene
320 ca. nasce Colote
320-311 Epicuro a Colofone (?)
311/0-307-6 Epicuro insegna a Mitilene e a Lampsaco; entra in
contatto con Colote, Ermarco, Idomeneo, Pitocle e
Polieno
307/6 o 305/4 Epicuro a Atene; viene fondato il Giardino. Pitocle
diciassettenne o diciottenne
306-301 ca. Idomeneo dignitario di corte a Lampsaco
305-301 Epicuro scrive a Idomeneo per dissuaderlo dalla attività
politica
301/0 (arconte Clearco) Epicuro scrive il XIV libro del περί
qróceax (T 3)
300/299 (arconte Egemaco) Epicuro scrive il XV libro del περί
φιχεαχ (Τ 5)
296/5 (arconte Nicia) Epicuro scrive il XXVIII libro del περί
φύοεακ (Τ 6-7) e una lettera a un ignoto (T 8)
293/2 (arconte Olimpiodoro) Epicuro scrive una lettera a un
ignoto (T 9)
292/1 (arconte Filippo) Epicuro scrive lettere a Pitocle, Polieno
e Leonteo (T 10,12). Pitocle ha ca. 32 anni
291/0 (arconte Carino) Epicuro scrive lettere, tra gli altri, a
Polieno (T 13-17)
290 ca. apostasia di Timocrate
290/89 (arconte Telocle) Epicuro scrive una lettera a Mitre (Τ 18)
II Kepos 63

289/8 (arconte Aristonimo) Epicuro scrive una lettera a Phyrson


(T 19) e una a un ignoto (T 20)
286/5 (arconte Diocle) Epicuro scrive una lettera a Anassarco (?),
Arcefonte (?) e Leonzio (T 21)
285/4 (arconte Diotimo) Epicuro scrive una lettera a Phyrson (T
23) e una a un ignoto (T 22)
284/3 (arconte Iseo) Epicuro scrive una lettera ai figli di Meneceo
(T 24) e a un ignoto (T 25)
283/2 (arconte Eutio) Epicuro scrive una lettera agli amici di
Lampsaco (T26)
281/0 (arconte Uria) Epicuro scrive una lettera a Leonteo e Mitre
(T28)
281-277 Epicuro scrive a Idomeneo per presentargli la posizione di
Mitre nei confronti di Fila e Cratero
279/8 (arconte Anassicrate) Epicuro scrive una lettera a un ignoto
(T 30) e a Diodoro (T 31)
inn (arconte Democle) Epicuro scrive una lettera a Mitre (T
33). Metrodoro comunica a Colote la morte di Polieno (?
Τ 32). Muoiono Polieno e Metrodoro.
274/3 (arconte Eubulo) Epicuro scrive una lettera a un ignoto (T
35)
Π HQ (arconte Pitarato) Epicuro scrive una lettera a Mitre (? Τ
36) e una a Idomeneo. Nello stesso anno muore
post 268 Colote scrive il npòc του δτι κατά τα των άλλων
φιλίκόφων δόγματα ούδέ ζην κ τ ι ν dedicandolo al re
Tolemeo II Philadelphos
267/6 (arconte Menecle) Ermarco scrive una lettera a Theopheides
(T 37-38)
250 ca. muore Ermarco; Polistrato scolarca; nasce Basilide (?)
αηίβ 220/19 (arconte Menecrate) muore Polistrato; Dionisio di
Lamptrai scolarca (T 43)
201/0 (arconte Isocrate) muore Dionisio; Basilide scolarca (T 46)
175 ca. muore Basilide; scolarcato di Tespi (?)
? Apollodoro scolarca, successore di Tespi (?)
150 ca. nascono Zenone Sidonio e Demetrio Lacone
150-120 ca. floruit di Protarco di Bargilia
138 nasce Fedro
64 Tavole cronologiche

119/8 (arconte Ipparco) Fedro efebo


110 ca. nasce Filodemo
100 ca. Zenone scolarca
post 88 Fedro a Roma
80-70 ca. Filodemo arriva in Italia
79/8 Cicerone ascolta a Atene il vecchio Zenone Sidonio e
Fedro
75 ca. muore Zenone; Fedro scolarca
70 muore Fedro; Patrone scolarca
51 Patrone ancora scolarca
48-42 ca. Virgilio segue le lezioni di Sirone
45 floruit di Sirone
post 40 muore Filodemo
Ρ, Μ
Λ

§ 'S
â ^
s
w I -s
o
<
υ
§ §
< CδO IΟι

Γ-
O ci m
Ζ oo w-> r-1 O e ς
s § ζ
<ζ O O

TT C1 (O
0\ V(
OO ->sí mo\
Λ CT,
s s
ci ci ci
66

0

1
'Β.
M

.- ed
Ά g
sM
g s
2
1 1
Ι I

Ci
o <¿
a
en
«
m 3
Λ
8 8
Ci C)
S ts
o
<s
Ci o co
67

oo
m o\
o es
δ en Γ-
ΟΟ
en
^
o


o
en §S oo
oT
!"
vo
CS
o C:
O 00
o
en
8
en
o
en
o
en
o o\ S\ 00
<N es
68

I
"o
° §

• M
0 Ja
3 υ
1 2

I
co
s
ö

1
00

Μ
§ δ

i I
1 1

S
s
VO
P-
2 c :
>Q O io
ON
» S
©
O oo β Η e O ?r
oo t— r-, r-- 8
<N <N M « M Pi es S a
69

Β Ω

α> Ι
υ a
ω
μ

Ι ι

£
8
r§a
?8

ο •8

i 3 a

vi
es

Oi
o
¡n
S
Cl
o O 00
en en <N
<N es eS s
70

Ì
•2 S

o g
ι 8
S a CO η

S1
S

G m
i» tí a

8 I •ι
ι
S
§
«

£
•8 i IΌ ••B
I o υ 00
6 2 i
<

1 I
o

Ί
Ρ
8 ω
i '•3

δ
CS O
00 <3

?
Ο ρ υ
00 l-H <r> O
O o r- Γ- 38 1
«S <N ci.
71

Β CO

υ
S3
jq

«
I
•e c*
3
u

1ρ oi
υδ os
ce

ν*)
υ
in
ÜJ Q JO Ό.
vo \oΟ σ\vi vo
m 1e». >on o
m
72

a
•ta
0

i o

>

1 <υ
' «S
CL.

υ < S

oc
τι- α)
υ
o o NO 00 o
CS o\ CO CS
¡n 1 ¡o
o 0\ δo oo 00
m M- i •<t i CO co c1—
o1
»—( «λ. 1 »—<
73
74

<3

η

•i
t-H
a
ε .S
•ta
•8
«2 C/5
2
<β i »o ¡8
3
U-C E > 4 I

i
ι

! I
fi
o

α g li. 1
a
o Ι §
ra c o
Uh
.8 ä

oo
oo Ό CS §
SJ1 R JO c: « t I
So S oo r— S 8 . Sf «
5.

σ\
νο S

es

VO
Γ- o CS
οο Γ- CS
es CS
S


ο
co
en
S

?!
00^
c5
o
¡O

»
8
ο
g

O
a
, •
o
o
CS

°
i
CS

4
Ο
Ζ
οο <-ι vo co
t i R
» f f .
\0 vo CS
«
oo δ* ?T <N b -
<
ζ t
CO
Cl
co
o
co CO CO
00
oo
CS
—ι
r -
o
C-
CS
O
t—
CS
oo
VO
CS
76

S
o
!Q
vo
CS C-
<S

o\
M
(S
•Si
o S
<s
VO

S
vo
es §
S3 S
?
«
S
«»
CS ts
c-· <r>
. t- 5
«-H
Γ-
eo
S o o 8 s ~
es «S <N O S
° Cl Ci Ό. Ό.
oρ »
<N
oo
vo
<s
?T
vo
ts
O 3 Q vo vo è s
(S CS
VO
77

I i
S
υ
a
u.

00
0\ VO
CS R
Γ- O
I co <s «-H ce
»—1 f-H
- !
»—( O
o

¿ 5 -?
τ!· 1 1 1
cj O
υ i-Η ^ ^
Γ- r-( gOs f-H
vi ó o
Ό «o ρι CO es • <s Λ Λ 1
t-H »—( f-H »—1 «—4 e-·
1. INDICE DEI LUOGHI DI AUTORI ANTICHI

Anonymus Athenaeus
PHerc. 176 V 186 a 31
fr. 5 XXIII 1-14 48 s.
Cameades (Mette)
Anonymus Τ 3a 20-30 11-16
vita Phibnidis (PHerc. 1044) Τ 3b 23-24, 36-39 11-16
fir. 11 51 T7a-k 29

Antiochus (Mette) Censorinus


F 5, 116-119 30 de die nat. 15,3 23-28

Antipater Tarsensis (SVF) Cicero


F 14 31 Acad. I 12,46 52 η. 7
ad Att. V 11,6 54 η. 7
Antipater Sidonius XIII 6,4 36 η. 3
A.P. VII 241 37 n. 4 adfam. XIII1,2 54
de div. I 3,6 39 η. 2
Apollodorus (FGrHist )
de fin. I 5, 16 54 η. 2
chronica
de leg. 153 53 η. 10
F 14 5
de nat. d. 121,59 53 η. 3,
F 42 45 s.
54 η. 3
F 44 23-28
de o f f . III 2, 8 41 s.
F 54-56 11-16
de oral. 145 32 η. 3
F 346 3 n. 5
de rep. 121,34 39
de sen. 23 29 s.
Arcesilaus (Mette)
Luc. 69 30
Τ4f 3-6
Tuse. III 17, 38 52 η. 9
82 Indici

Cleanthes (SVF) Eustathius (GGM)


F 474 23-28 ad Dionys. Perieg.
F 475 23-28 195 5 n. 15
F 477 23-28
Heraclides Lembus (FHG)
Clitomachus (Mette) F9 46
Τ la 15
Τ le 2 15 Hermarchus (Longo)
Diogenes Laertius F 2 48 s.
IV 14 5 η. 1 F 6 48
23 5 F 36 48
25 5 η. 2 F 39 48
27 4
Hypsicles [Euclides]
60 8 η. 1,
elem. XIV
9 η. 7
1, 1-2, 6 50
61 7-10
64 41 η. 4
Idomeneus (Angeli)
67 15
F 13-15 48
VII 28 27 s.
F 18 48
176 23-28
F 22-23 48
Χ 1-2 46 s.
14-15 45-47 IDel. 1498 19
20 48 1505 36-38
23 47 η. 6 1801 50 n. 6
25 49 1952 38 n. 6

Diogenes Seleucensis (SVF) /GII 2 685 4 η. 1


F 3 29 η. 1 1008 53 n. 8, 9
F4 29 1706 8 n. 2
F6 29 1938 35-42
3513 53 n. 8
Eusebius/Hieronymus
3897 53 n. 8
chronicon,
3899 53 n. 8,
Ol. 127, 33-6
54 n. 2
Indici

ILind 223 35-42 XXIV 28-XXV 16 11-16


XXV 16-19 15 n. 2,
Lacydes (Mette) 19 η. 1
Τ la 15 s. 8 η. 1 XXV 39-XXVI4 11-16
20-25 7-10 XXVII1-7 7-10,
T2a 1-6 7-10 19 η. 1
Lucianus (pseudo-) XXIX 39-XXX 12 11-16
macr. 19 23-28 ΧΧΧΠΙ 17-20
20 29 n. 5 ΧΧΧΠΙ7 3 n. 2
de Stoicis {PHerc. 155 et 339)
Metrodorus (Koerte)
IV-Vm 23-28
App. 1 47
Epic. hist. (PHerc. 1780)
pz. VII m* 13-17 49 s.
Panaetius (van Straaten)
pz. VIII r 1-6 50
F 2 38 n. 10
rhet. Il (PHerc. 1674)
F 4* 35 n. 2
XLIV 19-23 48
F 6 39 n. 2
LVI18-21 52 s.
F 15 39
rhet. III (PHerc. 1506)
F 28 35-42
XLIV 26-33 48 n. 8
F 29 31
Stoic, hist. (PHerc. 1018)
F 30-31 39 n. 2
XXVIII9-11 23-28
F 35 41 s.
XXIX 1-5 23-28
F 71 39 n. 2
XLVIII4-7 29 η. 1
F 151 33
U 31 n. 3,
Persaeus (S VF) 38 n. 10
F 458 27 s. un 31-33,
39 n. 2
Philo (Mette) LVI 39-41
Τ2 17-20 LX 39 n. 2,
41 n. 4
Philodemus LXin 41 n. 3
Acad. hist. (PHerc. 1021)
Q 3-6 Phlegon Trallensis (FGrHist)
0 31 3 n. 2 F 12 § 8 54
84 Indici

Photius Stephanus Byzantius


bibl. Καρχηδών 15
cod. 97
(p. 64 Henry) 54 Suidas
lex.
Plinius 'Επίκουρος 45 n. 2
nat. hist. V 1 , 9 s. 40 Ilavamoc 38 n. 10

Polemo (Gigante) Theaetetus (Gow-Page)


F 54 3-6 2 5
Valerius Maximus
Polybius VIII7 ext. 11 23-28
XXXVm 21-22 40 n. 8 Velleius Paterculus
113, 3 39
Posidonius (E.-K. = Th.)
Τ9=7 41s. Zeno Sidonius (Angeli-Colaizzo)
F6 52 s.
SEG III 94 4 n. 1
F 7 52
F8 52
SIG 3 725a 35 n. 2
F 19 52 s.
Sotion (Wehrli)
F 34 31
2. INDICE DEI NOMI ANTICHI

Gli arconti sono indicati con un asterisco (*)

Agamestore 60, 70 15, 24, 27,


Agnoteo* 12, 13, 14, 28, 37, 45,
15,60 46, 59, 61
Alessandro* 3 n„ 60 Apollodoro epicureo 50, 51, 63,
70, 76
Alessandro Magno 46
Apollodoro stoico (?) 17, 20, 60
Anassarco 63
Apollonio académico 60,71
Anassicrate* 46, 63
Apollonio di Tiro 27, 28
Antesterio* 19 n.
Apollonio stoico 33
Antigono di Caristo 3
Arcefonte 63
Antigono Gonatas 28
Arcesilao 6, 7, 10,
Antioco di Ascalona 19 n., 20,
48, 59, 66,
29, 30, 31,
68, 75
33, 34, 58,
60,74 Archon* 36, 37, 38
Antipatro Alessandrino 37 Aristaicmo* 17-20, 60
Antipatro di Macedonia 59,66 Aristione 19, 52, 53
Antipatro di Sidone 37 Aristofanto* 60
Antipatro di Tarso 31, 34, 35, Aristo 58
37, 39, 41, Aristofane* 24-27, 60,
42, 61, 73, 61
76 Aristofonte* 60
Antipatro* 24-26 Aristone di Ceo 68, 69, 76
Apia 49 Aristonimo* 63
Apollodoro 33 Aristotele 46, 57, 66
Apollodoro di Atene 6 n., 7, 8, Airenide* 24-27, 61
9, 10, 11,
Asclepiade 37
12, 13, 14,
86 Indici

Attico 54 Crantore 4-6, 59,68


Cratero 63
Basilide 49-51,63, Cratete di Mallo 41, 42, 61,
68, 70, 76 70
Batìde 49 Cratete di Soli 3-6, 59, 68,
Boeto 57 75
Boeto di Maratona 60 Cratete di Tarso 6, 11-16,
60, 73, 76
Crisippo 68,76
Callide 17
Critolao 29, 33, 61,
Calliete 57
71,76
Callistrato* 8-9, 59
Ctesippo 49
Carino* 62
Carmada 60, 72
Damascio 57
Cameade I di Cirene 11-16, 17,
Dardano 29-34, 61,
29, 33, 52,
70, 73, 74
59, 60, 61,
69, 70, 71, Demetrio di Scepsi 27, 28
72, 76 Demetrio Lacone 51-52, 63,
Cameade Π 6, 11-16, 71
60, 73, 76 Democle* 47, 63
Censorino 23, 24, 27, Diocle* 63
28 Diodoro* 63
Cicerone 29, 30, 32, Diodoro di Tiro 77
39, 42, 45,
Diogene di Seleucia 29-34, 38,
52, 54, 60,
39, 41,42,
64,74
61, 71, 76
Cleante 23-28, 61,
Diogene Laerzio 4, 5, 6, 7,
65, 68, 69,
8, 9, 10,
76 15, 23, 24,
Clearco* 25, 26, 62 26, 27, 28,
Cleomaco* 26 η. 45, 49, 59
Clitomaco 11-16, 17, Dionisio di Eraclea 28
19, 20, 59, Dionisio di Lamptrai 49-51, 63,
60, 70, 71, 69, 76
72, 73, 77 Dionisio* 19 n.
Colote 47, 48, 62, Diotimo 50
63, 66
Indici 87

Diotimo* 63 Filodemo 3, 11, 13,


14, 15, 17,
19, 23, 24,
Egemaco* 62
27, 31, 32,
Egesino 76 39, 49, 53,
Epaineto* 37,60 58, 59, 64,
Epicle* 11-15,60 73,74
Epicomo 12 Filone 14, 16, 17-
20, 26 n.,
Epicrate* 36-38
30, 58, 60,
Epicuro 45-47,48, 71, 73, 74,
49, 62, 65- 77
68, 75 Filonide 51
Eiaclide Lembo 46, 47 Flegonte di Traile 54
Eraclito di Tiro 18
Ermarco 48-49,62, Girolamo 3, 4, 23
63, 66, 68,
Giustiniano 57
75
Gorgia* 38
Ermippo 59
Eubulo* 63
Hagnias* 8 n.
Eubulo académico 60, 72
Eubulo di Efeso 60, 70
Iason* 23-27, 61
Eubulo di Eretria 60, 70
Idomeneo 47, 48, 62,
Euclide (pseudo-) 50
63, 66, 67
Eumaco* 60
Ipparco* 64
Eunosto 50
Ipsicle 50
Eupolemo* 59
Iseo* 63
Eusebio 3, 4, 23
Isocrate* 49,63
Eutio* 63
Evandro 59, 69, 76
Lacide 7-10, 19,
26 n„ 59,
Fedro 6, 52, 53, 69, 70, 76
63, 64, 72,
Leonteo 62,63
73, 74, 77
Leonzio 63
Fila 63
Licisco* 12, 13, 14,
Filippo* 62
15, 16, 60
Filocrate* 3-5, 59
Licone 68, 69, 75
88 Indici

Lisiade* 36-38 Pantiade* 8-9, 59


Lisimachide* 5 n., 59 Pantias* 8 n.
Longino 57 Patrone 45, 52, 53,
23, 24, 27, 54, 58, 64,
Luciano (pseudo-) 28,29 74, 77
54 Perdicca 46
Lucrezio Perseo 27, 28, 61
Memmio, Caio 54 Phyrson 63
Meneceo 63 Pirro* 19
Menecle* 48 n., 63 Pisone Cesonino
Menecrate* 49-50 Calpumio, L. 53
Menedemo* 50 n. Pitarato* 46, 63
Metello Calvo, L. 36 Pitocle 47, 49, 62,
66
Metrodoro 47, 49, 62,
63, 65, 68 Platone 46, 58, 59,
65
Mitre 62,63
Plinio il vecchio 40
Mnesarco 29-34,61,
70, 71, 74 Plutarco 57
Mnesifilo 36 Polemarco 12 n.
Moschione 59,69 Polemone 3-6, 59, 66,
75
Mummio, L. 36
Polibio 39,40,41
Mummio, Sp. 36
Policleto* 12-20, 60
Neocle 46
Polieno 47, 62, 63,
Nicete* 17-20, 60
68
Nicia* 62
Polistrato 49, 50, 63,
Nicomaco* 3 n., 14-20, 68, 69, 76
60
Posidonio 42
Nicostene * 60
Protarco 51, 63, 72

Olimpiodoro* 62
Saufeio, Appio 54
Saufeio, L. 54
Panezio 29, 30, 31,
Scipione Emiliano 35, 36, 39,
32, 33, 34,
35-42, 58, 40, 41, 42,
61, 70, 71, 61,72
72, 73, 77 Senocle* 60
Indici 89

Senocrate 4, 5, 6, 46, Theopheides 48,63


59, 65, 66, Timocrate 47, 62, 67
75 57
Tolemeo peripatetico
Silla 20 n., 54
Tolemeo II 48,63
Sirone 53, 64, 74
Tolemeo VI 35, 42, 61
Socratíde 59
Tolemeo Vm 35
Sosigene* 46,62
Sozione 46, 47
Uria* 63
Speusippo 5 n. 59, 65,
75
Valerio Massimo 23, 24, 27,
Stefano Bizantino 15 28
Stratone 67, 68, 75 Velleio Patercolo 39,40
Virgilio 53, 64, 74
Teeteto
Telecle 59, 60, 69,
Zenone di Cizio 23-28, 61,
70
65, 75
Telephos 40
Zenone di Tarso 29, 76
Telocle* 62 50, 51, 52,
Zenone Sidonio
Teofilo* 59 53, 58, 63,
Teofrasto 65, 66, 67, 64, 71, 73,
75 77
Tespi 51, 63, 70,
76
3. INDICE DEI NOMI MODERNI

Alpers, K. 46 Comparetti, D. 23, 24, 32,


Aly, W. 51 33,40
Angeli, A. 48,49, 51, Crönert, W. 8, 24, 35,
52, 53 36, 37, 40,
41, 49, 50,
Armstrong, C.B. 24
51
Arnim, Η., von 5, 23, 29,
33, 49
Daebritz, R. 40
Astin, A.E. 39
Dahlmann, H. 52
Atkins, E.M. 39
De Falco, V. 51,52
De Lacy, Ph. Η. 48
Badian, E. 52
De Sanctis, G. 3
Barnes, J. 19, 29, 30,
32 Desanges, J. 40
Beloch., J. 4, 9, 25 Dinsmoor, B.D. 3, 4, 8, 9,
13, 14, 17,
Bignone, E. 48
19, 23, 25,
Blinkenberg, Chr. 35, 39 37, 38
Boyancé, P. 5 Dorandi, T. 3, 7,9, 11,
Brinker, Κ. 27 12, 17, 18,
Brochard, V. 17 23, 24, 26,
27, 28, 35,
Buresch, K. 5
37, 45, 47,
Bücheler, F. 18, 33, 40 48, 49, 50,
51, 52, 53
Capasso, M. 49 Doublet, G. 36
Capelle, W. Dow, S. 8,9
Cichorius, K. 35, 36, 37,
39 Einarson, Β. 48
Clinton, H.F. 27 Etienne, R. 25
Cohn, H. 41 Ferguson, W. 4, 8, 13,
Colaizzo, M. 51, 52, 53 17, 19, 36,
37
Indici

Ferrary, J.-L. 19, 29, 30, Jacoby, F. 3 , 4 , 5, 8,


31, 32, 33, 11, 12, 13,
35, 39, 41, 14, 15, 23,
51, 53, 58 27, 37, 57
Fraser, P.M. 50, 51
Fritz, Κ., von 4, 17, 23, Kent, J.H. 19
27, 28, 29, Kidd, I.G. 42
52
Kirchner, J. 4, 8, 13,
17, 36, 37
Gaiser, Κ. 4 Kolbe, W. 3, 4, 8, 13,
Gallo, I. 51 17, 37
Garbarino, G. 35, 39, 41, Krohn, K. 48
42
Gigante, M. 6, 7, 45, Laks, A. 45
46, 53
Laqueur, R. 37
Glucker, J. 11, 18, 19,
Livrea, E. 5
29, 52, 57,
58 Long, H.S. 6
Goedeckemeyer, Α. 17 Longo Auricchio, F. 48, 49
Gomperz, Th. 3, 8, 11,
12, 24, 26 Manni, E. 26, 38
Goulet, R. 52 Mattingly, H.B. 39
Gow, A.S. 37 Mayer, A. 23, 24, 26,
Griffin, M.T. 39 27, 28
Grilli, Α. Mekler, S. 4, 8, 15,
27, 28
18, 57
Mellor, R. 38
Habicht, Chr. 9, 19, 25,
26, 38, 49 Meritt, D.B. 4, 9, 13,
19, 25, 28,
Heinen, H. 25,26
37, 38
Hiller Gaertringen,
Mette, HJ. 8, 12
F., von 40
Meylan, L. 40
Homolle, Th. 9, 19, 36
Mühll, P., Von der 5
Honigmann, E. 40

Norden, E. 40
Indelli, G. 45, 50
92 Indici

Osborne, MJ. 25 Straaten, M., van 35, 37, 39,


Page, D.L. 37 40,41
Pédech, P. 40 Susemihl, F. 17, 18, 24,
27,29
Pélékidis, C. 38
Philippson, R. 41, 46, 48,
51, 52, 53, Tatakis, B. 35,40
54 Tepedino Guerra, A. 45, 47, 49,
Piézart, M. 25 50
Plassart, A. 38 Tod, M.N. 53
Pohlenz, M. 23, 28, 29, Traili, SJ. 9
35, 40, 41 Traversa, A. 23, 33, 40
Pomtow, H. 3
Powell, J.G.F. 29 Überweg, F. 57
Praechter, K. 57 Unger, G.F. 4, 24, 27
Preuner, E. 8
Pritchett, W.H. 4, 19, 25, Verbeke, G. 23
38 Volkmann, H. 38
Puech, B. 37 Walbank, F.W. 40
Puglia, V. 51,52 Wilamowitz-
Moellendorff, U., von 8, 9, 15,
Raubitschek, A. E. 50, 53, 54 37,40
Robert, J. 25, 53 Will., É. 25
Robert, L. 25, 53 Wisniewski, B. 17
Rohde, E. 3
Romeo, C. 51 Zeller, E. 3, 11, 17,
Roussel, P. 19, 37 18, 29, 47
Ruhl, F. 23 Ziegler, K. 40
Zumpt, K. G. 57
Sbordone, F. 53
Scala, H., von 40
Schmid, W. 45
Schoeffer, V., von 3, 36
Sedley, D. 47
Steckel, H 45, 47

Potrebbero piacerti anche