Sei sulla pagina 1di 33

VERNICI E VERNICIATURA

UN CASO DI ATTENZIONE PER UNA DELLE FASI


PIU’ INQUINANTI DEL SETTORE MOBILIERO
AZIENDA “MAZZALI”

presentazione fornita dall’azienda

PRINCIPI DI ECODESIGN
Prof. arch. A. Magliocco
Corso di Laurea in Disegno Industriale – Facoltà di Architettura di Genova
There is no business to be
done in a dead Planet

David Brower
MAZZALI

qualità e sviluppo
ambiente e responsabilità
tecnologia e natura
La mission

“ La produzione di mobili di elevata


qualità nel rispetto dell’ambiente e della
persona”.
L’ impegno
„ Progettare e sviluppare prodotti sempre più a basso impatto
ambientale ed eco-sostenibili
„ Estendere ai propri fornitori una cultura del rispetto dei principi
etici ed ambientali
„ Ridurre l’emissione di sostanze inquinanti generate dalla propria
produzione
„ Sostenere progetti concreti in ambito sociale ed ambientale
attraverso organizzazioni “no profit”

Mazzali ha aderito nel 2004 al progetto GLOBAL COMPACT dell’Onu


La responsabilità sociale
„ La responsabilità sociale è un valore
importante nella strategia Mazzali.
L’impegno per la tutela dell’ambiente e la
crescita del sociale riteniamo siano
strettamente correlati con il successo e la
competività dell’impresa.
La natura come valore da
trasmettere

„ Mazzali crede che il futuro dell’industria


sia strettamente legato alla ricerca di
una coerente e costruttiva sintonia con
l’ambiente che la circonda.
L’offerta

„ Armadi

„ Letti e complementi

„ Librerie
Il legno, naturalità e bellezza
„ il legno è assolutamente naturale;
„ il legno è un materiale vivo e tale rimane anche dopo essere
stato lavorato.
„ il legno ha molte capacità: assorbe l’umidità dell’aria e la
rilascia quando l’aria è secca, è fono assorbente, non conduce
le onde elettromagnetiche ed ha una durata elevatissima.
Nessun altro prodotto può garantire tali prestazioni, oltre ad
una bellezza che è e rimarrà unica ed inimitabile.
„ il legno è l’unico materiale che l’uomo puo’ produrre
“ecologicamente” attraverso la ripiantumazione. Altri materiali
a cui è stata data l’etichetta di ecologico richiedono per la loro
produzione e lavorazione impianti, colle e consumi energetici
che certamente hanno un impatto ambientale rilevante
MATERIALI
„ Armadi e librerie
„ Tamburato
„ Compensato
„ Multistrato
„ Pannello mdf
„ Impiallacciatura
„ Letti
„ Massello
„ Multistrato
„ Listellare
„ Tamburato
Tecnologia e materiali
„ Mazzali nelle ante e nella struttura degli armadi e delle librerie utilizza
tale sistema, anche chiamato “tamburato”, perché esso garantisce
leggerezza, resistenza, capacità di carico, ma anche minore impatto
ambientale.
Tamburato e truciolare: un confronto
ANTA IN KG totali ANTA IN KG totali
TAMBURATO TRUCIOLARE

Telaio da 34 mm in 3.611 Pannello truciolare 24


massello da 28 mm
Struttura alveolare 0.49 Colla (10% per 2.65
pannello)
Pannello di 3.306 Colla 0.238
compensato
impiallacciato
Bordo 0.06 Carta melaminica 0.274

Veniciatura UV 0.041 Bordo 0.06

Colla a base acquosa e 0.333


in classe e1

TOTALE 7.84 TOTALE 27.22


Tutto quanto fa Vernice
Tra i principali imputati dell’inquinamento atmosferico
vi sono le vernici che durante il processo produttivo e
successivamente per almeno due anni, disperdono
nell’aria tonnellate di composti organici volatili, pari
ad un terzo delle emissioni degli autoveicoli.
Vernici e verniciatura
„ Per la verniciatura di un mobile vengono generalmente utilizzati
5 tipi di vernice:

„ Poliuretanica
„ All’acqua
„ UV
„ Acrilica
„ Nitro

„ La loro essicazione può avvenire a temperatura ambiente, con


aria calda, con raggi infrarossi, o con raggi UV
Tipologia di Applicazione Risultato Resistenza Solvent Residuo
vernice (1) (2) estetico (3) (4) e (5) secco
(6)

Poliuretanica Superfici lisce e Ottimo Buona/Ottima 50-60% 40/50%


sagomate

All’acqua Superfici lisce e Scarso/Buono Scarso/Buono 10-20% 80/90%


sagomate

UV Superfici lisce Buono/ottimo Ottima 5-35% 65/95%

Acrilica Superfici lisce e Ottimo Ottima 60-65% 35-40%


sagomate

Nitro Superfici lisce e Ottimo Ottima 60-70% 30-40%


sagomate

Olio vegetale Superfici lisce e Buono Scarso 0% 100%


sagomate
Materiali e vernici:
il vantaggio del poro aperto
„ Non tutti i materiali richiedono per la loro
verniciatura, quantità uguali di vernice. Un’ essenza
di legno a poro aperto necessita infatti di molta meno
vernice rispetto ad una a poro chiuso; un’alta
quantità di vernice è invece richiesta per una finitura
lucida.
„ Tabella “vernice metro quadro su diverse tipologie di supporto

Su poro aperto Su poro chiuso Lucida

Quantità 130 gr 500 gr 800 gr


vernice per
m2
Quantità di vernice dispersa
nell’ambiente domestico

TIPO DI SU PORO SU PORO LUCIDA


VERNICE APERTO CHIUSO
POLIURETANI 72 gr 275 gr 440 gr
CA
ALL’ACQUA 4 gr 18 gr Non realizzabile

UV 7 gr 30 gr 40 gr

ACRILICA 78 gr 300 gr 480 gr

NITRO 91 gr 350 gr 560 gr

OLIO 0 gr
VEGETALE
Overspray: quantità di vernice
dispersa nell’ambiente esterno
„ Nel processo di verniciatura dal 30 al 70% del prodotto
verniciante viene aspirato e disperso nell’ambiente esterno .
Su poro Su poro Lucida
aperto chiuso

Quantità per 65 gr 250 gr 400 gr


m2
Ma se la vernice contiene
sostanze tossiche?
„ Considerato che, in relazione alla tipologia di vernici applicate, una
quantità compresa tra il 10% e il 60% della vernice stessa si
disperde nell’ambiente domestico e che tra il 30% e il 70%
della vernice stessa si disperde nell’aria esterna (overspray),
considerato che in relazione alla scelta del materiale (poro aperto o
poro chiuso) c’è un maggiore o minore impiego di vernice, è
estremamente importante conoscere se le vernici utilizzate contengono
sostanze tossiche (piombo, amianto, formaldeide,…) nocive per la
salute della persona e dannose per l’ecosistema.
„ Un armadio verniciato con prodotti che contengono sostanze tossiche
potrebbe trasformare infatti l’ambiente in cui si vive in una piccola
“camera a gas” (esempio: un armadio con finitura lucida ed interni
verniciati a poliuretano emetterà nel tempo 7.830 chilogrammi di
vernice contenente sostanze nocive per la salute).
La ricerca Mazzali
„ Tutte le vernici utilizzate per la verniciatura degli elementi che
compongono un prodotto Mazzali sono atossiche, secondo quanto
dispongono le normative CEE, e non contengono piombo, amianto,
formaldeide o loro composti.
„ Il Decapè, la Tempera, le Terre, il Ciliegio naturale, La Via della Seta ed
Acqua di Sabbia sono collezioni di finiture naturali, con ciclo misto
all’acqua, a minima esalazione di solventi.
„ In tali finiture, realizzate da Mazzali esclusivamente su poro
aperto, il laboratorio di ricerca interno ha raggiunto il risultato
di effettuare un passaggio con vernice UV, 4 passaggi con
vernice a base d’acqua e 1 con vernice acrilica / poliuretanica,
mantenendo intatte le caratteristiche di “ottimo” nel risultato estetico e
nella resistenza
Un confronto
„ La tabella indica le emissioni di solvente per m2 in ambiente domestico
e nell’aria esterna relativamente ad una finitura laccata su poro chiuso
ed una a ciclo misto su poro aperto Mazzali.

Ambiente Aria esterna


domestico TOTALE

Laccato su 300 gr 250 gr 550 gr


poro chiuso

Finitura 63 gr 32 gr 95 gr
Mazzali
Lo sviluppo sostenibile
„ Ricerca delle migliori tecnologie ambientali,
„ basso consumo di risorse,
„ basse emissioni ambientali,
„ facile reperibilità della materia prima,
„ progresso sociale e rispetto dei diritti umani:

questi i presupposti perché si possa parlare di sviluppo sostenibile;


una garanzia da noi offerta alle generazioni future di poter ancora
disporre delle risorse attualmente a nostra disposizione.

„ Ciò che emerge, in un progetto di sviluppo sostenibile, è l’impegno


concreto dell’azienda a produrre migliorando le tecnologie
ambientali, diminuendo i consumi, garantendosi la materia prima
anche per il futuro, contribuendo al progresso del sociale.
Il settore del mobile e
l’impatto ambientale
„ Partiamo da un dato di fatto incontrovertibile: il settore
del mobile crea impatto ambientale.
„ Lo crea in svariati modi, di cui i più significativi, sono
.
l’utilizzo del legno e le emissioni generate dalle vernici
L’unità produttiva
„ Abbiamo effettuato rilevanti investimenti per l’abbattimento delle
sostanze volatili da vernice che si disperdono nell’aria durante il
processo di verniciatura (overspray...) attraverso l’utilizzo combinato
di “cabine a velo d’acqua” e condotte di aspirazione.
„ L’acqua viene raccolta in apposite cisterne ed affidata, per il suo
smaltimento, a società specializzate autorizzate dal ministero. Le
condotte di aspirazione hanno speciali filtri di abbattimento.
„ Abbiamo implementato un progetto di ricerca per la riduzione della
quantità di vernice spruzzata su ogni singolo pezzo (fermo restando i
requisiti di durata, resistenza, estetica) con l’obiettivo di diminuire la
quantità di sostanze volatili che si disperdono.
„ Abbiamo attuato un piano per la raccolta differenziata degli scarti
della lavorazione: legno, materiali speciali, carta ed affini. Tutti i
nostri scarti e rifiuti vengono o riciclati o smaltiti senza recare danno
all’ambiente.
„ Abbiamo ridotto l’inquinamento acustico attraverso sostituzioni e
modifiche degli impianti.
Il prodotto …
„ Il legno è la nostra materia prima principale; il nostro sforzo è
stato quello di garantire alle generazioni future e a noi stessi
la sua disponibilità. Inoltre ci siamo imposti di bandire colle e
materiali etichettati come tossici o dannosi per la salute e di
ridurre l’utilizzo di colle con tenenti formaldeide. In
quest’ottica
Il prodotto
„ Negli armadi utilizziamo per il 95% legno a riforestazione
programmata e per il 5% legno proveniente da zone i cui governi
hanno sottoscritto un impegno a campagne di ripiantumazione.
„ Nei gruppi letto e nella zona giorno utilizziamo esclusivamente legni a
riforestazione programmata.
„ Le colle impiegata nella struttura dell’armadio sono per il 50% colle a
base acqua e per il 50% colle a base ureica in classe E1 a bassa
emissione di formaldeide secondo quanto dispone la normative
tedesca.
„ La scelta di utilizzare ante in tamburato di compensato con massello
in abete ci ha consentito di ridurre del 98%, rispetto ad un armadio in
truciolare, l’utilizzo di colle sintetiche contenenti formaldeide.
„ Per la realizzazione della struttura alveolare utilizziamo cartone
riciclato e l’incollaggio è effettuato con colla a base vegetale (fecola,
patate...).
„ I pannelli delle ante e della struttura in mdf sono esclusivamente in
classe E1 a bassa emissione di formaldeide
La verniciatura
„ Abbiamo bandito qualsiasi tipo di vernice che contenesse sostanze
etichettate come tossiche ed in particolare piombo, amianto,
formaldeide.

„ Abbiamo realizzato finiture (Decapè, Tempera, Le Terre, Ciliegio


Naturale ed Invecchiato, la Via della Seta, Acqua di Sabbia) che
utilizzando metodologie combinate (acqua, UV, acrilico) e materiali
a poro aperto riducono del 75% l’emissione di solventi rispetto alle
finiture tradizionali laccate.

„ Abbiamo sperimentato ed introdotto la finitura Laccato all’Acqua che


permette una forte riduzione dei solventi emessi.

„ Le parti interne sono verniciate esclusivamente ad UV con una


riduzione 95% delle emissione di sostanze organiche volatili.

„ Abbiamo introdotto la finitura ad Olio Vegetale con nessuna


emissione di sostanze organiche volatili sintetiche.
Il rispetto della salute
„ Durata
„ Utilizzo di materiali non tossici
„ Emissioni di sostanze tossiche
„ Riciclabilità
„ Rinnovabilità della materia
„ Igroscopicità
„ L’imballo
Progetto “zerosettantacinque”
„ Mazzali destina, ogni anno, almeno lo
0.75% del suo fatturato per iniziative
sociali ed ambientali
Progetti sociali
„ 2002: Ospedale Pediatrico di Parma - Associazione “Noi per Loro”
„ 2003: Scuola primaria di Kabo Repubblica Centrafricana – Associazione
“Amici di Kabo”
„ 2004: Orfanotrofio di Jirapa Ghana – Associazione “Ray Foundation”
„ 2005: Parco giochi Bogolese – Comune di Sorbolo
„ 2006: Ambulanza per bambini: Croce Rossa Sorbolo
I progetti ambientali - Lipu
„ 1998: campagna di educazione a favore dei boschi e degli uccelli;
„ 2000: Il “Parco Mazzali” all’Oasi di Torrile;
„ 2002: Rifacimento dei camminamenti all’Oasi di Torrile
„ 2004: “Un rifugio nell’industria” – show room Mazzali;
„ 2004/05: “ Scuola di natura in natura” – Scuole elementari Sorbolo,
Mezzani, Torrile.
„ 2007: Centro per il turismo naturalistico – Oasi Lipu Torrile
100% ACQUA…

Aprile: 100% ACQUA protagonista della nuova campagna pubblicitaria


„ La finitura “100% acqua” è al centro della nuova campagna pubblicitaria di
prodotto Mazzali.
Presentata in 26 colori di serie e realizzata su essenza a poro aperto, nelle
varianti Laccato e Laccato Goffrato, “100% Acqua” si caratterizza, in ottica
ambientale, per le sue bassissime emissioni di solvente con una riduzione di
oltre il 90% rispetto alle tradizionali finiture.
“100% Acqua” vanta il marchio comunitario LIFE per lo “sviluppo durevole e
sostenibile” e le certificazioni UNI EN 71-3 per le vernici all’acqua e la sicurezza
dei giocattoli e la 97/48/CE come vernice idonea al contatto con sostanze
alimentari per una garanzia assoluta di tutela della salute del consumatore e
dell’ambiente.
„ Con questa campagna che parte dal concetto di “Mobile Buono” per distendersi
nella declinazione di “Verniciatura Buona”, Mazzali vuole confermare e ribadire il
suo ruolo di leadership nel campo dello sviluppo sostenibile.

Potrebbero piacerti anche