Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Monza e Brianza
Itinerari turistici in bicicletta 1
introduzione
Visitare ed apprezzare la Brian- natura. La scoperta di località particolari e straordinario, con un turismo integrato che colle-
za in bicicletta, con un paesag- peculiari dove l’ambiente e familiari e amici. La naturale ga cultura, natura, ambiente ed
gio da riscoprire, ha un’attratti- l’uomo hanno generato un’al- bellezza e l’importanza cultura- enogastronomia. Turismo in
va del tutto eccezionale. Con chimia di sorprendente sugge- le della proposta sollecitano ad Brianza, c’è tanto da scoprire.
questa guida si possono sce- stione, un insieme di colorazio-
gliere itinerari turistici nel ver- ni, tonalità di paesaggi ed
de dei boschi, scoprire percorsi architetture per un turismo
insoliti, tra ville e borghi, tra aperto a tutti. Il formato
parchi e musei, una passeggia- maneggevole, un’aggiornata e
ta a diretto contatto con il terri- ricca documentazione cartogra-
torio brianzolo offrirà panorami fica intende incoraggiare
avvincenti e paesaggi entusia- all’utilizzo pratico della guida
smanti. Una guida che intende per scoprire questi itinerari e
far conoscere la nostra provin- vivere momenti in libertà e Dario Allevi Andrea Monti
Presidente della Provincia di Monza e Brianza Assessore alle Attività Produttive - Turismo
cia in un rapporto diretto con la quiete in un territorio ricco di Sport e Tempo Libero - Caccia e Pesca Autodromo
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 2
Monza e Brianza.
Itinerari in bicicletta 2
1 Da Camnago a Monza attraverso il Difficoltà: Per tutti sino ad Agliate; di con intermedio alla stazione di Carnate - cui ca. 4 su fondo sterrato e ca. 8 di per-
Itinerari in bicicletta
Parco delle Groane e lungo il Villoresi media difficoltà nel tratto successivo Usmate Velate corso urbano promiscuo
Difficoltà: Per tutti Bicicletta: MTB, ibride, city bike con Lunghezza: Gessate - Carnate 31 km di Cesano Maderno - Limbiate ca. 7,5 km di
Bicicletta: MTB, ibride, city bike con cambio e gommatura adeguata cui ca. 22 su fondo sterrato e 5,5 di per- cui 1,5 su fondo sterrato e 3 di percorso
cambio e gommatura adeguata Percorso: Partenza dalla stazione ferro- corso urbano promiscuo urbano promiscuo
Percorso: Partenza dalla stazione ferrovia- viaria di Biassono - Lesmo e arrivo alla Carnate - Arcore ca. 15 km di cui ca. 5,5 Tempo: quattro - cinque ore
ria di Camnago (fraz. di Lentate sul Seve- stazione ferroviaria di Rogeno Casletto su fondo sterrato e 6,1 di percorso urba-
so) e arrivo alla stazione ferroviaria di Mon- Lunghezza: 18 km di cui ca. 10 su fondo no promiscuo 5 A Monza e nel suo Parco
za con intermedio alle stazioni ferroviarie di sterrato e 6,5 di percorso urbano promiscuo Tempo: tre - quattro ore Percorso: Per tutti, con partenza e arrivo
Serenella (Garbagnate Milanese) e Varedo Tempo: circa due - tre ore dalla stazione ferroviaria di Monza
Lunghezza: Camnago - Limbiate 16 km Note: In attesa del prossimo rifacimento 4 Le dimore di delizia da villa Camperio
di cui ca. 13 su fondo stabilizzato di una passerella sul Lambro, tra i comu- di Villasanta a villa Pusterla di Limbiate 6 Nei parchi della Valletta, della Bru-
Limbiate - Monza 19,5 km di cui ca. 1,5 ni di Giussano e Briosco, bisogna percor- Difficoltà: Per tutti ghiera Briantea, della Brianza Centrale
su fondo sterrato e 5,5 di percorso urba- rere una variante con ca. 800 metri su Bicicletta: MTB, ibride, city bike ed Est delle Cave
no promiscuo una provinciale trafficata Percorso: Partenza dalla stazione ferro- Difficoltà: Media
Tempo: circa tre - quattro ore viaria di Villasanta con arrivo alla stazio- Bicicletta: MTB
Note: In attesa del prossimo completa- 3 Da Gessate a Carnate e ad Arcore ne ferroviaria di Serenella con intermedi a Stazioni ferroviarie di Besana Brian-
mento della ciclabile del Villoresi, tra i nei Parchi del Rio Vallone, del Molgora alle stazioni ferroviarie di Macherio – za e Renate
comuni di Paderno Dugnano e Nova Mila- e dei Colli Briantei Canonica, Macherio - Sovico, Seregno, b Stazioni ferroviarie di Camnago e
nese, bisogna percorrere poco meno di Difficoltà: Per tutti Desio e Cesano Maderno Meda
due chilometri su una provinciale Bicicletta: MTB, ibride, city bike con Lunghezza: Villasanta - Lesmo ca. 22,5 Difficoltà: Per tutti
cambio e gommatura adeguata km di cui ca. 3,5 su fondo sterrato e ca. Bicicletta: MTB, ibride, city bike
2 Dal Parco di Monza ai laghi di Alserio Percorso: Partenza dalla stazione MM di 10,3 di percorso urbano promiscuo c Stazione ferroviaria di Seregno
e Pusiano lungo il Parco del Lambro Gessate e arrivo alla stazione di Arcore Lesmo - Cesano Maderno ca. 22 km di d Stazione MM di Cologno Nord
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 3
Tavola di unione
6a
1 Da Camnago a Monza attraver-
2 so il Parco delle Groane e lungo
il Villoresi
Lazzate 2 Dal Parco di Monza ai laghi di
6b Alserio e Pusiano lungo il Parco
3 Cornate
6c Seregno d’Adda del Lambro
Carnate 3 Da Gessate a Carnate e ad Arcore
4 nei Parchi del Rio Vallone, del
Arcore Mezzago
Ceriano Molgora e dei Colli Briantei
Laghetto Cesano Maderno 5 Vimercate 4 Le dimore di delizia da villa
Desio Villasanta
1 Camperio di Villasanta a villa
Cavenago
Pusterla di Limbiate
di Brianza 5 A Monza e nel suo Parco
Monza
6 A pedali nei parchi della Valletta
Agrate Brianza
(a), della Brughiera Briantea (b),
della Brianza Centrale (c) ed Est
6d delle Cave (d)
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 4
Da Camnago a Monza
Misinto, Barlassina, Cogliate, Seveso e, dopo aver superato perto da fitte aree boschive e da secchi, annunciata dal lungo via-
Seveso, Ceriano Laghetto, Limbia- l’elegante Villa Volta Sannazzaro, praterie ininterrotte, che costitui- le prospettico che ci fa strada
te, Bovisio Masciago, Varedo, si addentra in breve nel Parco scono purtroppo le ultime lande sino alla direttrice del Canale Vil-
Nova Milanese, Muggiò, Lissone regionale delle Groane. Localiz- di una brughiera un tempo este- loresi, rio d’irrigazione fra i più
zato sul margine occidentale sa a tutta l’area nord occidenta- lunghi d’Italia ideato nel XIX
La nostra pedalata si avvia dalla della provincia, nel cuore del ter- le della Lombardia. Il nostro tra- secolo. Seguendo le sue sponde
gitto procede dunque all’ombra alberate valicheremo quindi il
di freschi querceti e di profuma- Parco del Grugnotorto Villoresi,
te pinete, nel verde di questa ampia distesa agricola punteg-
grande riserva naturale che con i giata da presenze boschive fra
suoi 3400 ettari di superficie cui l’Oasi dei Gelsi. Avanzando
offre riparo a piccoli mammiferi ancora lungo il corso del Villore-
e a varie specie di uccelli, rapa- si si raggiungerà a Muggiò la bel-
ci diurni come la poiana e il raro la Villa Casati Stampa. Nel suo
falco pecchiaiolo, e i cacciatori ultimo tratto il percorso ci con-
della notte, gufi, allocchi e civet- durrà all’ampio viale che termina
te. All’altezza di Limbiate l’itine- alla Villa Reale di Monza, lungo
rario abbandona il parco e tocca il quale si allineano eleganti edi-
due palazzetti nobiliari: la sette- fici in stile Liberty e la Cappella
centesca Villa Molinari Medola- dedicata a Umberto I.
go e la vicina Villa Bazzero Mel-
La ciclabile delle Groane nei pressi di Lazzate Villa Reale a Monza la. A Varedo ci aspetta invece la
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 5
5
pagina 7 pagina 7
Da Camnago a Monza
Palazzo Maggi a Misinto Scorcio di villa
a Limbiate
pagina 9
pagina 11
pagina 11
pagina 12 pagina 13
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 6
Da Camnago a Monza
to in salita su via Vittorio Veneto attraversando il cen- di e la si percorre sino al semaforo, dove si procedere
tro di Camnago. Dopo il semaforo si volta a destra in diritto in direzione di Lazzate. A sinistra si trova una
un parcheggio e si prende la ciclabile sino ad imboc- ciclopedonale che, superata la superstrada, entra nel
care la via Garsia Lorca. Al suo termine, all’angolo con Parco delle Groane. Alla periferia di Lazzate si gira a
via Quasimodo, si prende la ciclabile che, dopo un sinistra per addentrarsi in un bosco, al termine del
breve tratto in salita, conduce fino al centro di Lenta- quale si prosegue diritto, oltre l’incrocio, sulla ciclabi-
le posta a fianco della strada.
Seguendo l’itinerario riservato si
attraversano due strade prima di
inoltrarsi di nuovo in un bosco. Il
percorso dopo aver piegato a sini-
stra raggiunge la località Sant’An-
drea di Misinto e prosegue sul fian-
co di un’ampia radura. Superata la
diramazione per Barlassina, il per-
corso procede sino al sottopasso
della SP 118, transitando poi sul
fianco di un’antica fornace e pie-
gando poi verso destra in direzione
di Cogliate.
L’inizio del percorso a Lazzate La ciclabile nei pressi di Misinto Palazzo Rezzonico, oggi municipio di Barlassina
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 7
Da Camnago a Monza
Itinerario ciclo-pedonale su asfalto o stabilizzato
Itinerario ciclo-pedonale su sterrato
Itinerario promiscuo con traffico locale
Itinerario promiscuo con forte traffico
Confine provinciale
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 8
Da Camnago a Monza
sino alle Foppe di San Dalmazio. Quindi si avanza sino Dalla località Fornace Pizzi, un percorso ciclopedona-
ad una strada e la si attraversa con attenzione pren- le si inoltra sull’altopiano di Seveso sino al parco ex
dendo a sinistra, in direzione del Centro Parco della tiro a segno. Da qui prende avvio il Corridoio del Biu-
Polveriera di Solaro, e poi subito a destra, tralascian- lè, collegamento ecologico che consente di spostarsi,
do la ciclopedonale che prosegue sul fianco della pro- nella natura, fra tre rami del Parco delle Groane. Si
vinciale. tratta di un’area verde che si sviluppa per 19 ettari
distribuiti su 2 chilometri di lun-
ghezza e che inizia alle spalle del
parco ex tiro a segno e accompagna
sino all’Oasi Lipu, toccando il bosco
e il quartiere del Biulè.
A pedali nel parco delle Groane L’itinerario tra la Polveriera e Ceriano Laghetto. L’ingresso alla sede del parco.
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 9
Da Camnago a Monza
Confine provinciale
Da Camnago a Monza
le posta sul fianco di via Roma, seguendola fino alla Oltrepassato il borgo del Sole si incontra, a destra, la
rotonda nei pressi di un centro commerciale, dove si lunga pista ciclabile che porta fino al centro storico di
imbocca via Fornace. Sulla destra, in un giardino pub- Limbiate. Allo stop si va a sinistra e poi diritto per via
blico si ritrova il percorso ciclopedonale che si segue Cervi sino a raggiungere via dei Mille. La si percorre
sino ad un parcheggio posto a sinistra, nei pressi di proseguendo in direzione di Varedo sino ad oltrepassa-
una scuola. Si attraversa il parcheggio procedendo re il suo Municipio. Si gira a destra in vicolo Viale,
seguendo il muro di cinta sino a tro-
vare un passaggio ciclopedonale
che immette sul lungo viale pro-
spettico di villa Bagatti Valsecchi.
Ora si va a destra sino al canale,
dove a sinistra si trova una ciclope-
donale che in breve raggiunge Nova
Milanese. Proseguendo sul fianco
del canale Villoresi si supera Muggiò
e si raggiunge la periferia di Monza
all’altezza di viale Lombardia; qui si
gira a sinistra fino alla grande roton-
da di piazzale Virgilio, dove si
imbocca il lungo viale che porta alla
Villa Reale di Monza.
Pista ciclo-pedonale tra Limbiate e Varedo Varedo, villa Bagatti Valsecchi Ciclo-pedonale a Nova Milanese
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 11
Da Camnago a Monza
Confine provinciale
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 12
12
Da Camnago a Monza
Itinerario ciclo-pedonale su asfalto o stabilizzato
Itinerario ciclo-pedonale su sterrato
Itinerario promiscuo con traffico locale
Itinerario promiscuo con forte traffico
Confine provinciale
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 13
13
Da Camnago a Monza
Itinerario ciclo-pedonale su asfalto o stabilizzato
Itinerario ciclo-pedonale su sterrato
Itinerario promiscuo con traffico locale
Itinerario promiscuo con forte traffico
Confine provinciale
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 14
Da Camnago a Monza
L’Oratorio di S. Stefano, affasci- emiciclo. L’interno mantiene deco- Edificio di origine quattrocentesca, Il prestigio della chiesa parrocchia-
nante monumento tardo-trecente- ri di scuola veneta del XVIII secolo; impostato su pianta a H, Villa Bira- le di S. Giulio d’Orta, che sorge su
sco, è noto in particolare per il con- sul retro si stende il parco all’ingle- ghi è stata nobilitata dall’aggiunta un luogo di culto del XII secolo, si
siderevole ciclo di affreschi che se, nel quale è stato da poco alle- di facciate settecentesche. Nell’at- deve soprattutto alla presenza del
illustra in 43 riquadri policromi la stito un percorso botanico. tuale via Alessandro Volta, nei pres- trittico del 1527 di Bernardo Luini,
leggenda del Santo protomartire. si della chiesa parrocchiale, è pos- posto nella Cappella dell’Aiuto. Di
Edificato quale cappella privata del sibile visitare la casa di villeggiatu-
castello dei Porro, l’oratorio presen- ra del celebre fisico, inventore del-
ta una semplice facciata a capanna la pila elettrica.
arricchita da simboli araldici dei
nobili committenti; il recente • Misinto
restauro ha riportato in luce l’affre- Ricostruita tra il 1610 e il 1640, la
sco nella lunetta sopra il portale, parrocchiale di S. Siro fu ampliata nel
raffigurante un’Imago Pietatis. Da 1894; pregevoli l’altare maggiore ad
non perdere Villa Volta-Sannazzaro, intarsi marmorei (1796) e le tele pitto-
struttura risalente alla fine del ‘500 riche provenienti dalla Pinacoteca di
e progettata, pare, dall’architetto Brera. Palazzo Maggi, sede del muni-
Pellegrino Tibaldi. Divenuta dal cipio, si erge su un nucleo originario
1990 sede di una casa di riposo del XIV-XV secolo e non ha subìto par-
per anziani, la villa presenta una ticolari modifiche nel corso del tempo.
severa fronte secentesca con porti- Citiamo infine Villa Riva, circondata da
co, ora chiuso da vetrate, e si impo- La ciclabile nei pressi di Misinto un parco divenuto pubblico. Lentate sul Seveso, Oratorio di Santo Stefano
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 15
Da Camnago a Monza
alcuni dei migliori artisti del Sei- Pizzi, operativa dal 1924 al 1971.
cento lombardo, quali Giuseppe
Nuvolone, Antonio Busca, Giovan • Ceriano Laghetto
Battista Costa e lo scultore Dionigi Ceriano Laghetto è importante
Bussola. Interessante è Villa Peru- soprattutto per le sue risorse natu-
viana, così chiamata in quanto rali e paesaggistiche. Alle spalle
legata al sevesino Generoso Galim- della pineta che circonda l’antica
berti, emigrato in Perù e divenuto Polveriera militare, si estende un
in seguito console generale di que- ampio frutteto a piante di pero, rea-
sto Paese a Milano. Nell’antichissi- lizzato tra le due guerre. La tenuta
San Pietro Martire a Seveso Chiesa di San Damiano a Cogliate
mo complesso di Cascina Farga, ha inglobato anche il laghetto da
notevole pregio Palazzo Rezzonico, che fu castrum altomedievale, sono • Cogliate cui prende il nome Ceriano: un
attuale Municipio, il cui corpo cen- stati invece rinvenuti reperti A Cogliate, a fianco dell’ottocente- ampio specchio d’acqua, un tempo
trale è cinquecentesco. Le sale archeologici d’epoca romana. Sorto sca parrocchiale di S. Dalmazio, si alimentato dalle acque piovane e
interne sono ornate da affreschi e sulla terra definita “farga delle trova la trecentesca chiesetta dedi- forse da qualche falda superficiale,
cassettoni in legno ben restaurati, monache”, sulla quale aveva diritto cata a S. Damiano, testimonianza oggi mantenuto con acqua di poz-
busti ed un bassorilievo raffiguran- di giuspatronato la Badessa del del monastero benedettino del XII zo, quale riserva per scopi irrigui. A
te Papa Clemente XII, al secolo monastero di S. Vittore di Meda, il secolo. Di semplice struttura, con Ceriano si può vedere la Foppa di
Carlo Rezzonico, appartenente alla cascinale era da un ampio fabbri- facciata a capanna, la chiesa ospi- S. Dalmazio, una piccola e vecchia
famiglia proprietaria dell’edificio. cato che inglobava anche tre cap- ta al suo interno stucchi cromatici cava di argilla, sui cui margini sono
pelle, una delle quali è l’attuale del tardo Settecento e pregevoli spontaneamente cresciute alcune
chiesetta di S. Nazaro. affreschi, tra cui una splendida specie vegetali caratteristiche dei
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 16
luoghi umidi; durante la stagione le da cedere in affitto ai contadini, infine Villa Pusterla, che sorge in villa fu adibita ad ospedale psichia-
piovosa, si impaluda abbondante la villa mantenne pressoché inalte- posizione panoramica sulla valle trico.
l’acqua piovana che forma uno sta- rata la destinazione di servizio per del fiume Seveso. Edificata su una
gno, non duraturo, che consente tutto il ‘700. La trasformazione in preesistente dimora signorile del • Bovisio Masciago 16
l’affermazione di una flora tipica. vera e propria residenza nobiliare ‘500, fu trasformata all’inizio del A Bovisio Masciago si può visitare
Da Camnago a Monza
Una lunga passerella permette di avvenne infatti solo alla metà del ‘700 in lussuosa villa, con giardino Villa Marina, una delle più caratte-
attraversare la Foppa. XIX secolo, per opera dei Bazzero, all’italiana, parco e oratorio privato. ristiche aziende agricole a scopo
che divenuti proprietari vollero Nel 1797 Napoleone Bonaparte la didattico-divulgativo ospitate nel
• Limbiate arricchire la villa dotandola fra l’al- scelse come sede del suo quartier Parco delle Groane. L’obiettivo è
Nel centro di Limbiate campeggia tro del bel giardino all’inglese. Nel- generale e della corte. Ceduta nel quello di ricreare la vecchia fatto-
Villa Molinari Medolago, monu- la frazione Mombello si ammira 1863 alla Provincia di Milano, la ria: accoglie infatti animali da fat-
mentale struttura di origine cinque- toria, tra cui razze in via d’estinzio-
centesca costituita da un corpo ne, come la vacca varzese e la
centrale alleggerito da portico a tre pecora brianzola.
arcate e racchiusa da due simme-
triche. Realizzata fra 1760 e 1764 • Varedo
su progetto dell’architetto Giusep- A Varedo si può ammirare Villa
pe Bianchi, la villa presenta la tipi- Bagatti Valsecchi, edificio in stile
ca configurazione ad U che con- eclettico, ricco di rimandi stilistici
traddistingue le ville milanesi del al Rinascimento e al Barocco, tipi-
tempo.Tra le più antiche dimore co esempio di dimora signorile di
del comune di Limbiate figura inol- campagna. L’edificio è formato da
tre Villa Bazzero Mella, che compa- un massiccio blocco centrale sul
re già nelle mappe catastali del quale si innestano due ali più bas-
‘700 pur risalendo ad epoca ante- se coperte a terrazza; la copertura
cedente. Costruita quale residenza del corpo principale è sormontata
di masseria, ovvero come casa rura- Parco della villa Mella a Limbiate La chiesa di S. Antonino Martire a Nova Milanese da un piccolo loggiato belvedere,
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 17
Da Camnago a Monza
all’italiana ed un altro di stampo tetto Luigi Cagnola. tra il 1790 ed il 1796 in stile
romantico; dinnanzi la residenza, si Villa Crosti Colombo, la cui strut- neoclassico, su progetto del Pol-
stende uno scenografico viale pro- tura originaria è quattrocentesca, lack. La villa è dotata di un vasto
spettico. fu ampliata e rimaneggiata verso parco all’inglese, concepito in
la fine del ‘700; un progetto cui modo da evidenziare il rapporto
• Nova Milanese sembra aver collaborato il celebre tra esso e l’architettura dell’edifi-
A Nova Milanese si trova Villa Leopold Pollack. Il vasto parco co. Il complesso verde è stato
Vertua, edificio in stile Liberty annesso alla villa è invece otto- attualmente adibito a parco gio-
dei primi anni del ‘900, dotato di centesco. chi. La galleria d’arte moderna di Lissone
un vasto parco. La villa è oggi di Tra gli edifici religiosi, merita di
proprietà dell’Amministrazione essere visitata la parrocchiale • Lissone
comunale che ne ha fatto la sede dedicata a S. Antonino Martire, A Lissone si trova Villa Baldirone
della Collezione Permanente del le cui prime notizie risalgono al Reati, il cui edificio attuale è solo
Fuoco, che raccoglie 450 opere XIII secolo. L’edifico, rimaneggia- una parte di una più ampia costru-
di scultura e pittura su porcella- to nel 1604, nel 1751 e nel zione cinquecentesca che, nel cor-
na, ceramica, terracotta, vetro e 1842, prese la forma architetto- so dei secoli, è stata trasformata
smalti di artisti contemporanei di nica attuale dopo i lavori di secondo il gusto dei suoi proprieta-
fama internazionale, e della ampliamento e restauro del ri. È possibile ammirare le sale
donazione del pittore chiarista 1921-1923. Interessante è poi nobili che conservano, nel loro
Vittorio Viviani, uno dei maggiori l’Oratorio della Beata Vergine splendore originale, decorazioni
rappresentanti della pittura lom- Assunta a Grugnotorto, chiesetta raffiguranti paesaggi ed edifici
barda del secolo scorso. Un’altra della seconda metà del ‘400. classici, portali con festoni e putti.
Villa Casati Stampa, oggi municipio di Muggiò
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:24 Pagina 18
Dal Parco di Monza ai laghi di Alserio e Pusiano lungo il Parco del Lambro
Presentazione
18
Macherio, Correzzana, Sovico, regionale della Valle del Lam- una delle aree più industrializ- Albiate, dove ci aspettano ele-
pagina 25
17:24
pagina 21
9-02-2010
Zani - Ciclovia Monza Brianza
Dal Parco di Monza ai laghi di Alserio e Pusiano lungo il Parco del Lambro
Il percorso: da Biassono a Veduggio con Colzano
20
Dalla stazione di Biassono-Lesmo si raggiunge il vec- rocchiale di Albiate. Da qui, seguendo via S. Valerio, si
21
Dal Parco di Monza ai laghi di Alserio e Pusiano lungo il Parco del Lambro
Il percorso: variante della Valle del Pegorino
24
A 200 metri dal ponte di Canonica si trova una sbarra rezzana. Al termine di via S. Desiderio si scende rapi-
Battistero annesso alla chiesa dei SS. Pietro e Il Lambro ad Agliate La passerella sul Lambro
Paolo di Agliate nei pressi di Mulino Sasso
25
Dal Parco di Monza ai laghi di Alserio e Pusiano lungo il Parco del Lambro
Arte e storia
26
• Macherio elegante dimora, arricchita da Parrocchiale Nuova, realizzata tra vità fu trasferita a Concorezzo.
per la fortuna dello stile neoclas- Casa dei Padri Betharramiti. In fabbrica eclettica di Villa Cam-
sico in Brianza. zona collinare si intravede Villa pello è opera dell’architetto Giu-
Airoldi Caprotti, detta anche Villa seppe Gmur, che ne completò la
• Albiate S. Valerio ed edificata nel ‘600 costruzione fra 1903 e 1907 27
La Parrocchiale di S. Giovanni sulle rovine di alcune fortificazio- ricorrendo a diversi stili architet-
Da Gessate a Carnate e ad Arcore nei Parchi del Rio Vallone, del Molgora e dei Colli Briantei
Presentazione
30
Cavenago di Brianza, Ornago, 1181 ettari. Un panorama di na”, caratteristici lembi bosca- sostare a Palazzo Durini e con-
pagina 39 pagina 37 31
Da Gessate a Carnate e ad Arcore nei Parchi del Rio Vallone, del Molgora e dei Colli Briantei
Il percorso: da Cavenago di Brianza a Mezzago
32
Dal centro di Cavenago di Brianza si raggiunge la strada sterrata nei campi, che porta alla zona artigia-
Palazzo Rasini a Cavenago di Brianza Torre del castello di Mezzago Castello di Sulbiate
33
Da Gessate a Carnate e ad Arcore nei Parchi del Rio Vallone, del Molgora e dei Colli Briantei
Il percorso: da Mezzago a Castel Negrino
34
Dalla croce ci si inoltra lungo la strada nei campi incrocio con la S.P. 156, che si attraversa con gran-
L’Itinerario del Rio Vallone nei pressi di Cornate Il sentiero nei boschi “De Sesòna” Cascina in località Morosina.
d’Adda
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 35
35
Da Gessate a Carnate e ad Arcore nei Parchi del Rio Vallone, del Molgora e dei Colli Briantei
Il percorso: da Castel Negrino a Carnate
36
Superato il borgo di Castel Negrino si gira a sinistra, in le sino ad una rotonda, dove si prende a sinistra via Bri-
37
Da Gessate a Carnate e ad Arcore nei Parchi del Rio Vallone, del Molgora e dei Colli Briantei
Il percorso: da Carnate ad Arcore
38
Dalla stazione di Carnate, servendosi di un sottopasso si nale che conduce al cancello del parco di una villa. Una
Da Gessate a Carnate e ad Arcore nei Parchi del Rio Vallone, del Molgora e dei Colli Briantei
Arte e storia
40
• Cavenago di Brianza sepolcro di famiglia. Raro esempio • Bellusco zare l’impostazione a pianta qua-
• Busnago cui strutture più antiche si datano pochi decenni di distanza, rispetti- romana con annessa torre colom-
Il centro agricolo conserva tracce di al XII secolo come la Torre, fu vamente nel 1898 e nel 1914, bera, e la chiesina di S. Pietro, di
antiche fortificazioni, fra cui gli anche sede dei Gesuiti, che vi dando così nuova energia alle sorti origine cinquecentesca.
avanzi delle quattro torri che deli- posero uno dei più vecchi orologi economiche dei territori circostan- 41
mitavano il perimetro del vicus della zona. La parrocchiale sette- ti. Il centro del paese si distingue • Aicurzio
stono tracce del maniero del X Villa Mandriani Bonacina, attuale memoria delle tradizioni rurali di pellina dei Morti della Brughiera,
secolo, mentre in piazza della Municipio, e Palazzo Laura Solera questi luoghi attraverso un’esposi- sulla strada per Carnate.
Repubblica e in via Prinetti si tro- Mantegazza, primo palazzo comu- zione di attrezzi provenienti da
vano i resti di due monasteri due- nale. Nella frazione di Villanova si cascine del territorio e dalle dona- • Carnate 42
centeschi degli Umiliati. Edifici trovano infine la parrocchiale dei zioni dei Ronchesi. Da vedere poi In paese la principale attrattiva sto-
• Usmate Velate
Comune immerso nella natura, tra
il Bosco della Cassinetta e il Noce-
to del Molgora. A Usmate, per
quanto riguarda edifici di rilevanza
storico-culturale, va segnalata la
parrocchiale di S. Margherita, rea-
Villa Alfieri-Perego a Ronco Briantino Villa Fornari Banfi, oggi sede del municipio di Carnate lizzata tra 1930 e 1933 su proget-
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 43
Le dimore di delizia
Brianza, Caponate, Burago di vate spesso da palazzetti cinque- cipale. Seguono la struttura sette- rara sequenza la palazzina Liber-
Molgora, Vimercate, Arcore, centeschi, nobilitati e valorizzati centesca di Palazzo De Capitani, ty di Villa Campello, il Palazzo dei
Seregno, Desio, Cesano Maderno, nei secoli successivi per il riposo emergente dal centro dell’antico Conti Tomini e Villa San Valerio,
Limbiate e le “delizie” degli aristocratici borgo di Concorezzo, e la magni- fabbrica seicentesca con torretta
signori di queste terre. La parten- fica Villa Trivulzio, che campeggia medievale. Anche l’abitato di
Quest’ultimo itinerario, dalle forti za avviene dal comune di Villa- a Omate, frazione di Agrate Brian- Desio si contraddistingue per la
valenze culturali, conduce in santa, che trova nell’eclettica za, circondata da scenografici straordinaria concentrazione di
viaggio fra le più belle dimore di costruzione di Villa Camperio la giardini. Risalendo per Burago di residenze patrizie, fra le quali
Molgora si passa davanti a villa l’eccezionale Villa Cusani Tittoni
Milius Oggioni e si prosegue ver- Traversi. Attraversando Cesano
so Vimercate, dove ci aspettano la Maderno converrà sostare a
fronte neoclassica di Villa Sotto- Palazzo Arese Borromeo, prova
casa, l’elegante Palazzo Trotti, significativa di residenza seicen-
sede del Municipio, e la monu- tesca, per poi immergersi nei
mentale Villa Gallarati Scotti, che boschi e nelle brughiere dell’Oasi
domina la frazione di Oreno. Lipu, che ci guidano fino a Lim-
Seguono ad Arcore le costruzioni biate. Presso la località Mombel-
grandiose di Villa San Martino e lo, infine, scopriremo Villa Puster-
Villa Borromeo, visitate le quali si la, che chiude degnamente la
risale per un tratto la ciclabile del- nostra gita all’insegna di storia e
la Valle del Lambro, passando per natura, arte e cultura.
Villa Trivulzio a Omate Il parco di palazzo Borromeo Arese a Cesano Maderno Villa Taverna a Canonica. Nel
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 45
pagina 51
45
Le dimore di delizia
pagina 53 pagina 51
pagina 50
pagina 53
pagina 54 pagina 49
pagina 55
pagina 47
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 46
Le dimore di delizia
e via dei Mille fino all’incrocio con viale Risorgimento, do via San Rainaldo sino al semaforo, dove si prose-
dove si prosegue diritto prendendo la strada sterrata gue diritto per via De Capitani sino al palazzo munici-
che si inoltra nei campi oltre la tangenziale. Al bivio si pale. Passando all’interno dell’antico edifico si sbuca
prende a destra lungo il fianco di un’area artigianale. in via Alessandro Volta, che si segue a destra sino a via
Al termine dello sterrato si svolta a sinistra e poi a Agrate per prendere poi le vie San Francesco ed Anco-
destra, fra le case, sino allo stop. Si prende a sinistra na e quindi rimboccare via Agrate. Sottopassata l’au-
tostrada si arriva alla periferia di
Agrate, dove si imbocca la ciclabile
posta sul fianco di via Fratelli Ken-
nedy, sino ad una rotonda, che si
oltrepassa, per seguire la pista
ciclopedonale che percorre le vie La
Malfa e Vismara, fino all’incrocio
con via Dante.
Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano Cascina nei dintorni di Agrate Brianza
a Concorezzo
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 47
47
Le dimore di delizia
Itinerario ciclo-pedonale su asfalto o stabilizzato
Itinerario ciclo-pedonale su sterrato
Itinerario promiscuo con traffico locale
Itinerario promiscuo con forte traffico
Confine provinciale
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 48
Le dimore di delizia
la destra la ciclopedonale che conduce al centro di Omate. Da l’imponente villa. Si piega a destra, seguendo una strada che
qui, percorrendo via Filzi su pista ciclopedonale, si raggiunge sbuca in via S. Caterina, dove si gira a sinistra; oltrepassato il
il centro di Burago di Molgora. Dalla piazza Papa Giovanni convento francescano ci si immette in una strada sterrata che
XXIII, si prende via Primo Villa, fino a trovare sulla destra uno costeggia il parco di Villa Gallarati Scotti e ci si ritrova nuova-
sterrato che si inoltra nei campi fino alla periferia di Vimerca- mente sulla strada aperta al pubblico su via Piave. Qui si va a
te. Al suo termine si gira a destra, sottopassando la S.P. 2, per destra in direzione di Arcore, utilizzando la pista ciclopedona-
poi prendere la le. Al semaforo si passa sul fianco della chiesa e si imbocca
ciclabile posta tra via Trento e Trieste sino a giungere in via Roma, dove si gira a
la provinciale e le destra in direzione di Villa Borromeo d’Adda. Da qui, seguen-
case. Entrati in un do la ciclabile posta sul fianco di via Monte Bianco, si raggiun-
parco si prosegue ge il semaforo sulla S.P. 7, che si attraversa in direzione del
fino a giungere nei centro di Perogallo, percorrendo via XXIV Maggio. Al suo ter-
pressi del ponte di mine, all’incrocio si va a destra in via Manzini e poi a sinistra
Vimercate. Si per- in via Risorgimento, lungo una strada chiusa al traffico che
corre l’antico conduce al vecchio ponte sul Lambro. Al di là del ponte si tro-
ingresso medieva- va il percorso ciclopedonale del Parco del Lambro, che si
le sino al centro imbocca sul fianco della ferrovia, seguendolo sino alla parroc-
del paese, da dove chiale di Albiate (vedi descrizione alla pag. 20). Da piazza
si raggiunge viale Conciliazione di Albiate si seguono via Italia e, dopo la roton-
Igino Rota; si pro- da, via Battisti. Imboccando la ciclopedonale posta sul fianco
segue oltre la sinistro della strada, si raggiungono le prime case di Seregno.
Ingresso alla città di Vimercate Il giardino di villa Ravizza ad Arcore rotonda, sino a tro-
49
Le dimore di delizia
Itinerario ciclo-pedonale su asfalto o stabilizzato
Itinerario ciclo-pedonale su sterrato
Itinerario promiscuo con traffico locale
Itinerario promiscuo con forte traffico
Confine provinciale
Pagina 49
17:25
9-02-2010
Zani - Ciclovia Monza Brianza
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 50
50
Le dimore di delizia
Itinerario ciclo-pedonale su asfalto o stabilizzato
Itinerario ciclo-pedonale su sterrato
Itinerario promiscuo con traffico locale
Itinerario promiscuo con forte traffico
Confine provinciale
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 51
51
Le dimore di delizia
Itinerario ciclo-pedonale su asfalto o stabilizzato
Itinerario ciclo-pedonale su sterrato
Itinerario promiscuo con traffico locale
Itinerario promiscuo con forte traffico
Confine provinciale
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 52
Le dimore di delizia
mine della ciclabile dove si prende a sinistra il caval- diritto in via Diaz. Imboccato a destra viale delle
cavia che supera la superstrada. Al suo termine si Rimembranze lo si segue sino ad entrare nel par-
imbocca a sinistra via Lambro, tralasciando l’inizio cheggio del cimitero per proseguire sulla ciclabile
di via Bolsena, che invece si prende a destra dopo che attraversa il parco. Si prende a sinistra e alla
qualche decina di metri. Al suo termine ci si immet- rotonda si avanza diritto in direzione di Cesano
te sul percorso ciclopedonale che conduce nei pres- Maderno. Qui giunti, alla rotonda si prende a sinistra
si del cimitero. Da qui si imbocca il l’alberato viale in via Molino Arese e successivamente in via Garibal-
Cimitero e al suo termine si va a destra e poi a sini- di sino a raggiungere palazzo Arese Borromeo.
stra per via Buonarroti, che si percorre sino a corso Lasciato alle spalle l’imponente monumento si per-
Matteotti. Si prende a sinistra la ciclabile pedalando corre corso Libertà sino all’oasi Lipu. Si entra nel-
in leggera discesa sino alla periferia di Desio. All’al- l’area protetta uscendo su via Groane, che si prende
tezza della rotonda si prende a sinistra via Rossa sino a sinistra per proseguire sulla ciclabile posta sulla
al termine della ciclabile. Si aggira la rotonda sino destra di via Stelvio fino a Mombello. Si prende a
all’insegna del PTB, Polo Tecnologico Brianza, dietro sinistra in via San Giovanni di Dio e poi a destra in
al quale si ritrova la pista ciclabile che si segue per- via Bonaparte. Allo stop si svolta a sinistra in via
correndo tutto il fianco dell’insediamento sino alle Monte Grappa pedalando in discesa sino a via
nuove torri del polo d’eccellenza. Si attraversa e si Manunzio Galimberti, che si percorre sino al centro
prosegue su via 25 Aprile fino a villa Traversa, prose- commerciale. Utilizzando il sovrappasso si raggiunge
guendo poi sul fianco del parco sino a svoltare a il centro di Limbiate, da dove una pista ciclabile ci
destra in via Piermarini. Si va a destra in via Roma, porta sino alla ciclabile del Villoresi e alla stazione di
percorrendola sino al semaforo per proseguire a sini- Serenella a Garbagnate Milanese.
Villa Tittoni Traversi a Desio stra e poi a destra in via San Pietro. Al semaforo suc-
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 53
53
Le dimore di delizia
Itinerario ciclo-pedonale su asfalto o stabilizzato
Itinerario ciclo-pedonale su sterrato
Itinerario promiscuo con traffico locale
Itinerario promiscuo con forte traffico
Confine provinciale
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 54
54
Le dimore di delizia
Itinerario ciclo-pedonale su asfalto o stabilizzato
Itinerario ciclo-pedonale su sterrato
Itinerario promiscuo con traffico locale
Itinerario promiscuo con forte traffico
Confine provinciale
55
Le dimore di delizia
Pagina 55
17:25
9-02-2010
Zani - Ciclovia Monza Brianza
Le dimore di delizia
L’attuale parrocchiale di S. Anasta- progettato dall’architetto Piero costruita intorno alla metà SS. Cosma e Damiano è l’edificio
sia fu completamente rifatta nel Borradori nel 1934. dell’800. Un’altra dimora storica è di maggior risonanza artistica di
‘700, ed ampliata nei due secoli Villa Teruzzi, edificata alla fine del tutta Concorezzo: un’opera di
successivi; all’interno, è custodito • Concorezzo ‘700, ed oggi Residenza Sanitaria dimensioni grandiose, costruita
un organo di notevole pregio, pro- A Concorezzo si trova Villa Melzi Assistenziale. nel 1810 su progetto dell’architet-
dotto dai fratelli Prina di Villasanta Zoia, detta Villa del Carretto, oggi Interessanti sono le tre chiese del to Luigi Cagnola. La chiesetta di S.
nel 1884. Antonio, un tempo dedicata a S.
La chiesetta di S. Alessandro fu Salvatore, pare abbia origini cin-
eretta nel 1603, nello stesso luogo quecentesche; dopo i rimaneggia-
di una primitiva chiesa omonima menti effettuati nei primi decenni
con annesso ospizio, risalenti al del ‘900, si presenta come un edi-
961. La residenza più antica del ficio di piccole dimensioni e ad
paese è Villa Camperio, villa di una sola navata. Della chiesa di S.
delizie costruita nel 1696, e dota- Eugenio si hanno notizie già nel-
ta di un vasto parco. Nel 1815, vi l’anno 853; restaurata all’inizio
fu confinato dal governo austriaco del secolo scorso, l’edificio è a tre
il patriota Federico Confalonieri. navate suddivise da cinque colon-
Oggi è sede della Biblioteca civica, ne per parte, ed ha terminazione
di cui il fondo librario appartenuto absidale piana e soffitto a casset-
alla famiglia Camperio costituisce toni.
la parte più importante.
Degno di nota anche il Palazzo Villa Camperio a Villasanta Palazzo De Capitani, oggi municipio di Concorezzo
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 57
• Agrate Brianza peggia poi Villa Trivulzio, costru- serba un organo settecentesco rea- applicazioni tecnologiche e la
Fra le ville che nobilitano l’abitato zione di primo ‘500 trasformata in lizzato da Antonio Fontana e affre- necessità di formare i dipendenti,
si ricorda Villa Corneliani, risalente villa di delizia nel ‘700; definita schi dipinti a fine ‘800 da Antonio tecnici e operai, delle sue filande.
ai secoli XVI e XVII, che si distin- nel suo assetto attuale dall’inter- de Grada. Si ricordano poi la chie- In frazione Santa Maria si notino 57
gue per la sobrietà della facciata, vento operato a fine ‘800 dall’ar- setta di S. Giorgio e alcune dimore poi la settecentesca Villa Melzi, le
Le dimore di delizia
ornata dal solo balcone in ferro chitetto Majnoni, oggi come un signorili fra cui la seicentesca Villa Cascine Magana e Baraggia e la
battuto, di gusto barocco. Nelle tempo la villa è motivo di stupore, Caglio, oggi in stato d’abbandono parrocchiale dedicata ai SS. Vito e
sale, fra quadri e arredi dell’epoca, con la sua struttura eclettica e raf- ma un tempo esemplare eccellen- Modesto.
libri e documenti antichi si custo- finata, non alterata dai recenti te di villa di delizia, e le settecen-
disce una Bolla Papale di Clemen- restauri, e gli scenografici giardini. tesche Villa Simonetta e Villa Pra- • Vimercate
te XII. In frazione di Omate cam- Negli ameni dintorni si trova anche ta, quest’ultima sede del comune. La configurazione urbana di Vimer-
la settecentesca Villa d’Adda Sal- L’originale costruzione in cemento cate, retaggio dell’antico borgo for-
vaterra, edificio di impronta baroc- dell’Ospedaletto è edificio liberty tificato, si articola in strette strade
ca arricchito dall’aggiunta di alcu- di fine ‘800. che si dispongono attorno alle
ni elementi neoclassici. La parroc- piazze simbolo del potere tempora-
chiale di S. Eusebio, infine, è • Burago di Molgora le e religioso: la piazza Castellana
documentata sin dal 1083 ma è Così chiamato dal nome del famo- e lo slargo dominato dalla chiesa
stata completamente ricostruita so marchio di auto modelli, Burago di S. Stefano. Nei pressi del centro
nel XX secolo. di Molgora ospita numerose dimo- storico, fra il verde di due freschi
re tra cui la settecentesca Villa giardini, occhieggia la tardo sette-
• Caponago Penati Ferrerio, oggi sede comuna- centesca Villa Sottocasa, rivisita-
Esistente sin dal XVI secolo, la par- le, e la neoclassica Villa Mylius zione neoclassica della villa di
rocchiale di S. Giuliana fu ripensa- Oggioni, appartenuta ad Enrico delizia rinascimentale. Il prospetto
ta dall’architetto Carlo Giuseppe Mylius (1769-1854); uomo d’affa- principale, sobrio e severo, assolve
Merlo nel XVIII secolo e ampliata ri e intellettuale di origini germani- funzioni rappresentative ed è
all’inizio del secolo scorso. Impo- che, egli fu tra i primi in Lombar- incorniciato dalle ali laterali, di
Palazzo Trotti, sede del municipio di Vimercate stata su pianta ellittica, la chiesa dia a intuire il valore delle nuove altezza dimezzata rispetto al corpo
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 58
Le dimore di delizia
Municipio, ricavata entro gli spazi notare l’ampia
residenziali del cinquecentesco cripta, il bel cam-
Palazzo Trotti, chiaro esempio di panile romanico
residenza di campagna, interna- e, alla sommità
mente ornato da un importante della facciata,
ciclo d’affreschi tardo settecente- ospitato nella
sco dedicato a storie del mito. La nicchia sotto il
parte nobile del palazzo si presen- timpano, il grup-
ta nelle forme sobrie ed eleganti po plastico raffi-
Villa Borromeo d’Adda ad Arcore
del Barocco lombardo, ben visibili Villa Taverna a Canonica di Triuggio
gurante la “Vergi-
nella facciata verso il giardino, con ne col Bambino
centrale. La facciata posteriore, le sale distribuite simmetricamente go di culto documentato sin dal fra i Santi Stefano e Damiano”,
più decorativa, anticipa invece le intorno al salone centrale e dotate 745 d. C., nel XV secolo la chiesa fine realizzazione di maestranze
suggestioni di gusto romantico che di ampie finestre di collegamento fu trasformata in fortezza e nella campionesi (1350 circa). Sull’anti-
caratterizzano il parco, ove si sco- con l’esterno. Poco più in là figura seconda metà del ‘500 conobbe ca corsia di San Rocco, ora via
prono architetture simboliche qua- l’antichissima Collegiata di S. Ste- alcune modifiche, tra cui il rinnovo Cavour, si incontra l’Oratorio roma-
li la torretta neogotica e la Kafe- fano Protomartire, che imposta sul- della facciata e la decorazione del- nico di S. Antonio – trasformato nel
hause. Proseguendo oltre si giunge la piazza omonima il poderoso pro- l’abside maggiore con pitture ‘600 in forme barocche e interna-
al Santuario della Madonna del spetto rinascimentale mentre rivol- murali che illustrano scene della mente arricchito da affreschi quat-
Rosario, rimaneggiato nel XX seco- ge alla piazza Castellana il grandio- vita di Santo Stefano, opera del pit- trocenteschi illustranti la Passione
lo, che reca in facciata fogge so complesso absidale. Innalzata tore bresciano Lattanzio Gambara di Cristo – mentre allo sbocco del-
barocche mentre all’interno con- fra X e XI secolo sui resti di un luo- (1566). Al XIX secolo si collocano la strada ci aspettano le torrette
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 59
medievali del Ponte di S. Rocco, • Arcore 1630 e nel 1812, conserva al suo • Triuggio
originale struttura di porta-ponte, Ad Arcore, stupenda è Villa San interno uno stupendo soffitto a Vedi scheda a pagina 26.
con arcate romane del III secolo Martino o Villa Giulini Casati cassettoni dipinti ed importanti
d.C. In frazione di Oreno sono infi- Stampa Berlusconi, che assunse opere d’arte, tra cui una Madonna • Desio 59
ne Villa Gallarati Scotti, monumen- l’assetto attuale nel ‘700, quando con Bambino del Luini. A Desio si trova una delle ville
Le dimore di delizia
tale villa di delizia settecentesca, e si procedette alla ristrutturazione Villa Borromeo D’Adda, situata in più importanti di tutta la Brianza:
il Casino di caccia Borromeo, che del complesso del Monastero di S. una posizione scenografica notevo- Villa Cusani Tittoni Traversi, mira-
presenta un notevole ciclo di affre- Martino, costruito nel VIII secolo, le, è il risultato della trasformazio- bile costruzione di architettura
schi del 1480, raffiguranti scene ed inglobato nella residenza. Con ne eclettico-neobarocchetta neoclassica e, dopo la Villa Reale
di caccia in stile gotico internazio- pianta ad U e apparato decorativo (1840-1845) di un precedente di Monza, il più riuscito esempio
nale. neoclassico, la villa presenta un edificio settecentesco. I corpi d’in- di villa di campagna patrizia.
meraviglioso por- gresso odierni, che ospitano gli Eccezionale per forma e dimen-
ticato centrale al uffici comunali, corrispondono alle sioni, l’edificio attuale è il risul-
pianoterra, ed antiche ali della villa inferiore, di tato di due diversi interventi che
una bellissima cui fu demolita la parte centrale trasformarono l’originaria costru-
sala da ballo per creare l’ingresso verso il centro zione barocca: il primo fu ad ope-
sopraelevata su abitato; la cappella ospita sculture ra di Giuseppe Piermarini, che
due piani, con del 1850 di Vincenzo Vela. diede alla villa la forma neoclas-
balconata inter- Altre residenze di pregio sono sica; il secondo dell’architetto
na che collega le Palazzo Durini, nella frazione di Pelagio Palagi che, tra il 1817 ed
stanze del piano Bernate, e Villa Ravizza, di il 1846, lavorò ai giardini e diede
superiore. recente costruzione, famosa all’edificio la veste attuale, stra-
Villa Cazzola, soprattutto per il bel giardino volgendo il complesso piermari-
eretta nel ‘500 all’italiana. niano.
come casino di All’interno, poco si è conservato
caccia e rima- • Lesmo delle decorazioni originali neo-
Villa Tittoni Traversi a Desio neggiata nel Vedi scheda a pagina 43. classiche; la ristrutturazione rea-
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 60
lizzata dal Palagi è influenzata Molto bella è la Basilica dedicata dotata di un piccolo museo di Montalto, Giovanni Ghisolfi e Giu-
dal gusto del revival stilistico del- ai SS. Siro e Materno, eretta nel cimeli del Pontefice. seppe Nuvolone. L’ingresso del
la seconda metà dell’800. L’am- XVI-XVIII secolo ed ampliata alla Nella frazione S. Giorgio, si può palazzo presenta la particolarità di
biente più originale è la sala da fine dell’800. L’interno conserva ammirare la chiesetta di S. Apolli- aprirsi su una delle piazze più sin- 60
pranzo in stile neogotico, con diversi altari di notevole pregio con nare, opera architettonica del XVII golari della Brianza: Piazza Ese-
Le dimore di delizia
boiserie nera su fondo oro che decorazioni barocche (interessante secolo. dra, una piazza-atrio quadrangola-
riveste pareti e soffitto, con l’altare maggiore, opera del 1744 Nella frazione S. Giuseppe, si pos- re decorata da nicchie con statue
medaglioni affrescati. Oggi la vil- degli scultori Nava e Antignati), sono vedere Villa Buttafava e il sei- e da lesene a fasce alternate di
la è sede di uffici comunali e del- preziosi arazzi cinquecenteschi e centesco Oratorio dedicato al San- intonaco, su cui si elevano dei
la Biblioteca civica, mentre il capolavori di argenteria risalenti ad to. pinnacoli a fiamma. Il cortile cen-
giardino è pubblico. epoche diverse. A lato della basili- trale è ingentilito da una loggia
ca, si eleva un • Cesano Maderno alla genovese affacciata sul gran-
campanile in sti- A Cesano Maderno l’edificio stori- de parco all’italiana, che si esten-
le gotico dell’ini- co più importante del paese è de su una vasta area che costitui-
zio del XV secolo. Palazzo Arese Borromeo, massimo sce uno dei polmoni verdi del pae-
La settecentesca esempio di dimora signorile del se.
chiesa di S. ‘600 in Brianza. In quel secolo, la Su Piazza Arese, antico cuore di
Maria, che tutta- preesistente costruzione medieva- Cesano Maderno, si affacciano
via conserva ope- le fu trasformata in una vera e pro- Palazzo Arese Jacini (1628), sede
re pittoriche cin- pria reggia, piena di stupende degli uffici comunali, e il collega-
quecentesche e opere d’arte. Le grandi sale inter- to santuario della Beata Vergine
seicentesche, si ne sono impreziosite con camini del Transito (1642).
trova poco in pietra adorni di fregi e rilievi, Palazzo Arese Jacini è l’altra resi-
distante dalla sculture in marmo e bellissimi denza dell’importante famiglia, e
casa natale di affreschi, opera di artisti del più viene chiamata villa per l’impian-
Achille Ratti, alto classicismo milanese, come to tipico della dimora suburbana
Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno papa Pio XI, Ercole Procaccini il Giovane, il (con un lato aperto verso il parco e
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 61
la campagna), progettato da Mar- fiume Seveso, di fronte all’attuale servizi vari, l’oasi dispone di
co Maria. La facciata della villa è parrocchiale omonima, fu costrui- un’area di 3 ettari ricreata con
chiusa ai lati da due torri di pian- ta nel 1665 su una preesistente microhabitat didattici, dove ven-
ta ottagonale che conferiscono a costruzione del XII secolo, ed gono riproposti gli ambienti tipici 61
tutto il complesso un aspetto di ampliata nel 1888. Si tratta di un delle Groane e la Stazione di
Le dimore di delizia
discendenza castellana. edificio dalle forme barocche, al Ambientamento, voliera utilizzata
Il santuario della Beata Vergine cui interno si possono vedere per lo svezzamento dei giovani
del Transito, impostato a pianta interessanti affreschi. La nuova rapaci.
longitudinale a navata unica, pre- parrocchiale di S. Stefano, inau-
senta una pregevole pala del Tran- gurata nel 1937, è completamen- • Limbiate
sito della Vergine (da cui il nome te strutturata in mattoni rossi a Vedi scheda a pagina 16.
della chiesa), dipinta da Gerolamo vista e contiene, al suo interno,
Chignoli. nuove opere e altari della vecchia
Da ammirare la più antica costru- chiesa.
zione di Cesano: la Palazzina Car- Nella frazione di Binzago, si trova
cano-Cabiate, edificio quattrocen- S. Maria della Frasca.
tesco in mattoni e pietre miste, Antecedente al XIII secolo, fu
ora sede dell’Agenzia per il Turi- rimaneggiata più volte nei secoli;
smo e la Cultura. nell’abside e sulle pareti, sono
Pregevole il Torrazzo, usato proba- presenti preziosi affreschi.
bilmente come baluardo difensi- Il comune di Cesano Maderno,
vo, cui avrebbe dovuto far da coro- oltre a comprendere nel suo terri-
na una cinta muraria compren- torio il Parco delle Groane, ospita
dente anche il basamento della un’oasi della LIPU. Dotata di un
torre di Palazzo Arese Borromeo. centro visite e di un Centro di
L’ex chiesa di S. Stefano Proto- Educazione Ambientale con
martire, posta sulla riva destra del annesso parcheggio, area picnic e Villa Pusterla a Mombello di Limbiate
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 62
Ferdinando I d’Asburgo (1838). zie, edificata nel 1467 come chie- L’Arengario, antico Palazzo comu-
La corona si compone di sei lami- sa dell’annesso convento france- nale eretto nel 1293, presenta
ne d’oro rettangolari e curve unite scano, che conserva al suo interno sulla facciata meridionale la parle-
a cerniera con 24 gemme e pietre una tela quattrocentesca raffigu- ra, il balcone a loggia da cui si 64
dure incastonate in fiori di smalto rante l’Annunciazione; e quella di arringava il popolo, mentre, nella
trino di corte, realizzato dall’archi- dell’arte lombarda che supera la realizzato in Italia, che lo stesso come un continuo susseguirsi di
tetto Luigi Canonica, con il sipario lezione romantica. Di fronte alla architetto volle movimentare con vedute pittoresche, impreziosite
decorato dal Piermarini con Cor- villa, in direzione di Milano, si una collinetta artificiale, viali da piccoli edifici di vari stili. Nel-
teo di Bacco Fanciullo. Delle 600 stende il bel viale – ora viale Cesa- sinuosi, un laghetto e costruzioni la parte settentrionale del parco, 66
sale del palazzo si ricordano il re Battisti – ordinato dal viceré di moda all’epoca, come un tem- si estende oggi il famosissimo
Nei parchi della Valletta, della Brughiera Briantea, della Brianza Centrale ed Est
delle Cave
67
Besana in Brianza, Renate, centesca chiesetta di S. Cateri- Crippa, Villa Mastracchi con tor- uno settecentesco.
• Vedano al Lambro ri, insigne storico ed economista, fronte alla villa, si trova il seicen- archeologico-numismatica e di
A Vedano al Lambro è possibile pur avendo manifestato la propria tesco Palazzo Bossi, appartenen- una collezione etnologica dedica-
ammirare un bell’esempio di stile avversione per il palazzo di cam- te alla tipologia dei palazzotti ta alla cultura popolare locale.
Tudor (neogotico anglosassone) a pagna di famiglia a Biassono, urbani, anche per la collocazione Pregevole la parrocchiale dedica- 68
Villa Litta Modigliani, progettata pare vi venne più volte, scriven- nel tessuto edilizio tale da ren- ta a S. Martino, costruzione cin-
• Biassono
A Biassono è possibile ammirare
Villa Verri, oggi sede comunale,
edificata nel ‘700, ed affrescata
dal Gallinari. Il conte Pietro Ver- La chiesa di Santo Stefano a Vedano al Lambro Villa Verri a Biassono La ciclo-pedonale che collega il parco di Monza
con il parco del Lambro nel territorio di Biassono
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 69
6b 69
6a
Parco della Valletta Parco della Brughiera Briantea Parco Est delle Cave
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 70
6c
San Martino a Veduggio con Colzano Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto e Torre del Barbarossa Il Parco 2 Giugno a Seregno con gli itinerari ciclo-pedonali San Vittore di Meda
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 71
sce un importante esempio di arte femminile di S. Vittore, fondato meo. La chiesa, inaugurata da S. pagne veneravano le reliquie dei
rinascimentale lombarda; si ritro- nel IX secolo e soppresso nel Carlo Borromeo nel 1578 e rima- Tre Magi, prima che venissero tra-
vano opere di Bernardo Luini e del- 1798 da Napoleone. I lavori furo- neggiata nei secoli, conserva le sportate in parrocchia. Dopo l’XI
la sua scuola, di Giulio Campi e di no affidati, all’inizio dell’800, reliquie dei Tre Re Magi, che ven- secolo, la casa di Marcellina diven- 71
Giovan Battista Crespi detto Il all’architetto austriaco Leopold gono esposte ogni anno, il giorno ne un monastero di monache
Monza e Brianza
Un mondo di parchi e natura
72
• Parco di Monza decreto imperiale di Napoleone Dal 1922, il parco ospita l’Au- • Parco della Valle del
• Parco della buiscono alla preservazione delle T. 039.698541 che la Valletta fosse riconosciuta
Brughiera Briantea specie faunistiche. Le aree inclu- Costituito grazie ai comuni di come area di attenzione da tute-
c/o Municipio di Lentate sul se nel parco costituiscono una Arcore, Camparada ed Usmate lare e valorizzare.
Seveso, via Matteotti, 8, Lentate sorta di cintura verde della città. Velate, il Parco dei Colli Briantei 73
sul Seveso - T. 0362.515203 - si estende su una superficie di • Parco del Molgora
comuni della Brianza. Si sviluppa risaie. regionali: il Parco Nord Milano, il glio, Cologno Monzese e Vimo-
su una superficie complessiva di • Parco Grugnotorto Parco delle Groane ed il Parco drone, e quello brianteo di Bru-
480 ettari lungo il torrente omo- Villoresi Valle del Lambro. gherio. Oltre ad aree ancora uti-
nimo, formando un polmone ver- c/o Municipio di Cusano Milanino lizzate per l'agricoltura, vi è la 74
de in un territorio fortemente - Via Genziane, 2, Cusano Milani- • Parco della Media Valle presenza di alcune cave, una del-
Servizi
INFORMAZIONI TURISTICHE Mezzago Brugherio 75
Arcore Pro Loco - Via S. Biffi, 28 - T./Fax 039.6020288 - info@prolo- * Baffo viale Lombardia, 215 - T. 039.2872027
Servizi
Pro Loco Piazza Sandro Pertini, 28 - T. 039.6013383 comezzago.it - www.prolocomezzago.it Burago di Molgora
www.prolocoarcore.it – info@prolocoarcore.it Monza **** Brianteo via Martin Luther King, 3/5
Bellusco IAT Monza e Brianzaa - Palazzo Comunale T. 039.6082118
Pro Loco - Via Manzoni, 22/B T./Fax 039.32322 - pro.monza@tiscali.it *** Locanda del Vecchio Gelso
info@prolocobellusco.it Muggiò Via Antonio Gramsci, 24 - T. 039.6082303
Besana in Brianza Pro Loco - Viale della Repubblica, 2 Busnago Roncello
Pro Loco - Via Dante, 13 - T./Fax 0362.915289 T. 039.2144335 - www.muggio.it *** Pianura Inn viale Lombardia, 21 - T. 039.695330
www.prolocobesana.it - info@prolocobesana.it Carate Brianza
Brugherio **** Hotel dei Giovi via Manzoni, 99 Bis - T. 0362.64401
Pro Loco - Via Monza, 33 - T. 348.6446265 ALBERGHI **** Parco Borromeo via Borromeo, 29
prolocobrugherio@yahoo.it Agrate Brianza T. 0362.551796
Carate Brianza **** Colleoni via Cardano, 2 - T. 039.68371 *** San Carlo via Friuli, 41 - T. 0362.541984
Pro Loco Arcore *** Cora via della Valle, 75 - T. 0362.992491
Via General Cantore, 6 - T. 335.6000864 *** Borgo Lecco via Matteotti, 2 - T. 039.6014041 ** Nuovo Fossati via Donizzetti, 14 - T. 0362.901384
proloco-carate@libero.it *** La Bergamina via Bergamina, 64 - T. 039.6013610 * Brianza - via Lucania, 30 - T. 0362.523036
Cornate d’Adda *** Sant’Eustorgio via Gilera, 1 - T. 039.6013718 Caponago
Pro Loco * Emiliana via Carso, 92 - T. 039.617051 **** Devero Hotel Largo Kennedy, 1 - T. 02.95335412
Via Volta, 29 - proloco@cornatedadda.eu * Platani via Casati, 49 - T. 039.617460 Concorezzo
Giussano Bellusco **** Euro Hotel Residence
Pro Loco - Piazza Aldo Moro, 1 - T. 348.2885435 - Fax *** Valentino via Dante, 1 - T. 039.6067347 Via Monza, 27 - T. 03960441
0362.358253 - proloco@comune.giussano.mb.it Besana in Brianza ** San Carlo - via Rainaldo, 45 - T. 039.6040898
*** Fantello via Rufo, 10 - T. 0362.994580
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 76
Servizi
La Biscondola via Vismara, 87 - T. 039.652725
T. 0362.630834 *** Re de Bronz - via Dante Alighieri, 51 - T. 0362.238949 Al Pavone via IV Novembre, 40/A - T. 039.650219
Lentate sul Seveso ** Biffi - via Papa Giovanni XXIII, 16 - T. 0362.234796 Patagonia piazza Martiri della Libertà, 1 - Frazione Omate
*** Nardini - via Nazionale dei Giovi, 202 Seveso T. 039.6881086
T. 0362.560464 *** Vecchia Brianza - via Tonale, 35 - T. 0362.503223 La Carbonara Cascina Offellera, 6 - T. 039.651896
Limbiate ** Lombardia corso Garibaldi, 5 - T. 0362.574179 Norge via Matteotti, 108 - T. 039.6056223
*** Azzurra - corso Como, 52 - T. 035. 810076 Triuggio La Cicala via Monte Grappa, 13 - T. 039.650360
Lissone *** Fossati - via Taverna, 20 - T. 0362.971396 Moro via Don Luigi Cantini, 2 - T. 039.6890266
**** The Regenzy - via Valassina, 230 Usmate e Velate Acqua e Farina via dell’Artigianato, 2 - T. 039.6893022
T. 039.2785329 *** Polo - via Donizzetti, 1 - T. 039.672191 Aicurzio
*** Alla Passeggiata - via Matteotti, 92 - T. 039.482028 Varedo Da Aldo Via Roma, 29 - T. 039.6902230
*** Ascot - via Colzani, 10 - T. 039.2781260 *** Golfetto - viale Brianza, 106 - T. 0362.580677 Albiate
Monza *** King - via Varese, 5 - T. 0362.583593 Morena via Marconi, 33 - T. 0362.913430
**** De la Ville - viale Regina Margherita, 15 - T. *** Victoria - via Como, 7 - T. 0362.580192 Parco dei Principi via Roma, 24 - T. 0362.913435
039.39421 Veduggio con Colzano Vecchia brianza Via Marconi, 17 - T. 0362.913308
**** Fogazzaro - via Fogazzaro, 2 - T. 039.6837240 * Molteni - corso Milano, 10 - T. 0362.911446 Dal King Via Marconi, 54 - T. 0362.913423
**** Royal Falcone - corso Milano, 5 Villasanta Arcore
T. 039.2300187 **** Parco - via Confalonieri, 133 - T. 039.302950 Del Bruno via del Bruno, 82 - T. 039.617491
*** Della Regione - Viale Elvezia, 4 - T. 039.387205 Vimercate Il Rifugio dei golosi via Piave, 26 - T. 039.614564
** Antica trattoria dell’Uva - piazza Carrobiolo, 2 **** Cosmo - via Torri Bianche, 4 - T. 039.69961 La Bergamina Via Bergamina, 64 - T. 039.615988
T. 039.323825 *** Edo - via Trento, 32 - T. 039.6854450 Il Castello Via Abate d’Adda, 48 - T. 039.6015622
* Fantello - via Mapelli, 7 - T. 039.323619 Il Saraceno Via Matteotti, 2 - T. 039.6014041
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 77
Servizi
Colibrì Via Provinciale, 2 - T. 039.623251 Stazione Via Roma, 23 - T. 039.671630 Via del Borgo Via Libertà, 136 - T. 039.6042615
Bernareggio Cavenago di Brianza Desio
Il Francolino Via Roma, 86 - T. 039.6900581 La Pentolaccia Via delle Foppe, 13 - T. 02.9501582 La Taverna Via Lavoratori Autobianchi, 1
La Cantina del Tempo Via Cavour, 18 - T. 039.6902770 La Buona condotta Piazza Libertà, 8 - T. 02.95337205 T. 0362.303329
Il Trani Via Prinetti, 1 - T. 039.6900490 La Polena Via Sabin, 2 - T. 02.95335236 La Trattoria Via Lombardia, 56 - T. 0362.620019
Mi-Lù Via Matteotti, 9 - T. 039.6884565 Ceriano Laghetto Da Pietro Via Dolomiti, 40 - T. 0362.306116
Biassono Al Parco Via del Laghetto, 67 - T. 02.9660727 Il Pozzo Via Pio XI, 2 - T. 0362.301444
La rava e la fava Cascina Campello, 1 - T. 039.2752044 Cesano Maderno Papillon Via per Cesano Maderno, 152 - T. 0362.623751
Ai ses culonn Via Pessina, 57 - T. 039.470156 La Montina Via Cascina Montina, 30 - T. 0362.471973 Tramonto Via XXV Aprile, 5 - T. 0362.300986
Bovisio Masciago Da Reano Via Bergamo, 1 - T. 0362.505989 Lazzate
Jofrida Via Boito, 8 - T. 0362.591901 Il Fauno Via Borromeo, 29 - T. 0362.540930 J.M.P Via S. Lorenzo, 65 - T. 02.96320354
L’Ancora 2 Corso Milano, 88 - T. 0362. 594167 Il Gabbiano Via Manzoni, 97 - T. 0362.504783 Lesmo
Briosco Il Torrazzo Piazza Vittoria, 5 - T. 0362.540462 Del gernet Via Volta, 26 - T. 039.6980195
Bel sit Via Rossini, 12 - T. 0362.95058 La Ringhiera Via Luini, 2 - T. 0362.521395 Ranch Via Galilei, 2 - T. 039.6980058
Il Fienile Via Fornaciai, 16 - T. 0362.915334 Locanda Arese Piazza Arese, 22 - T. 0362.505871 Limbiate
Del Ponte Via Peregallo, 1 - T. 0362.95004 Nenis Via Milano, 68 - T. 0362.508806 La Mimosa Via Monte Grappa, 49 - T. 02.9960010
Burago di Molgora Via vai Corso Roma, 59 - T. 0362.551157 Mr. Food Via Milite ignoto, 2 - T. 02.9961213
Locanda del Vecchio gelso Via Gramsci, 24 Cogliate Gallo Via Casati, 14 - T. 02.9960036
T. 039.6851814 La Ruota Via Piave, 14 - T. 02.9660982 Al Cavaliere Corso Como, 5 - T. 02.99692222
Hotel Ristorante Brianteo Via Martin Luther King, 3/5 Correzzana Respiro Via Monte Grappa, 25 - T. 02.9960021
T. 039.6080436 Fuori porta Via Principale, 56 - T. 039.6980809 La Pineta Via Monte Sabotino, 28 -T. 02.9961493
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 78
Servizi
Mezzago La Sprelunga Via Sprelunga, 55 - T. 0362.503150 Antica Cascina Zappa Via Podgora, 66 - T. 039.493008
All’Antico Borgo Via Indipendenza, 53 - T. 039.6020170 Seregno Miseria e Nobiltà Viale C. Battisti, 155 -T. 039.2499026
Misinto Osteria del Pomiroeu Via Garibaldi, 37 - Al Parco Via S. Stefano, 109 - T. 039.2497033
Caffè del Centro Piazza Statuto, 2 - T. 02.96328209 T. 0362.237973 S. Marina Via C. Battisti, 121 - T. 039.2324516
La Pizzeria 2 Via Garibaldi, 7 - T. 02.96720927 Al Bivio Via allo Stadio, 66 - T. 0362.231164 Vedano 1 Via IV Novembre, 40 - T. 039.492164
Monza La Pertegà Via Vignoli, 9 - T. 0362.220906 Villasanta
L’elenco completo dei ristoranti può essere richiesto La Posade Via Verdi, 187 - T. 0362.860821 Olivo Via Confalonieri, 133 - T. 039.302689
all’Ufficio Informazioni del Comune di Monza Mediterraneo Via Montello, 27 - T. 0362.236092 Blu Marlin Via Garibaldi, 22 - T. 039.303640
Muggiò Grem Via S. Valeria, 84 - T. 0362.236097 Patagonia Via Edison, 4 – T. 039.6881086
Antica Locanda Piazza Matteotti, 13 - T. 039.793813 Grotta Azzurra Via Oliveti, 3 - T. 0362.325019 St. Louis Via Settembrini, 6 - T. 039.302230
Le Mollette Via Galvani, 1 - T. 039.2781625 Fuori Misura Via Cadore, 211 - T. 0362.238972 Mirasol Via Lamarmora, 1 - T. 039.303663
La Cascina Via Mazzini, 37/B - T. 039.791144 El granero Via Montello, 92 - T. 0362.231104 Vimercate
Osteria del pesto Via Beato Angelico, 2 - T. 039.2785432 Triuggio Angolo del Moriano Via Galbussera, 23 - T. 039.668420
Bella Napoli Via Mazzini, 19 - T. 039.792616 Fossati Canonica Lambro - T. 0362.997799 Albero delle noci P.za Castellana, 12 - T. 039.6081099
Da Giancarlo Via Dante, 8 - T. 039.793737 Hostaria del Punt Piazza Boretti, 3 - T. 0362.997811 Tempo di vino Via Borromeo, 1 - Frazione Oreno -
Europa Via Europa, 33/A - T. 039.792892 Usmate Velate T. 039.6612138
Amalia Via Trieste, 23 - T. 039.796113 Il Chiodo Via Michelangelo, 2 - T. 039.674275 Il Faro Via Fleming, 9 - T. 039.6851724
Albiceris Via Mazzini, 37 - T. 039.791144 Nuova Impari Via Miramonti, 34 - T. 039.6076193 Kangaroo Via Velasca, 21 - T. 039.669010
Nova Milanese La Cascina Cascina Cazzù - T. 039.6889528 Madeira Piazza S. Michele, 1/3 - Frazione Oreno -
Amalfi Via Garibaldi, 47 - T. 0362.43391 Varedo T. 039.6081027
Aida Via don Mazzera, 1 - T. 0362.450420 Golfetto Viale Brianza, 106 - T. 0362.580677 Marienplatz Piazza Marconi, 7 - T. 039.669968
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 79
Servizi
Ballabio Marco Via G. La Pira, 14 - T. 0362.995885
Burago di Molgora T. 039.6829454
AGRITURISMI Cascina Magana Cascina Magana - T. 039.608419 Vimercate
Burago di Molgora Carate Brianza Frigerio Augusto Via Manin, 26 - T. 039.6084506
Cascina Magana T. 039.608419 Agrifan Via Mosè Bianchi, 47 - T. 0362.903593 Fumagalli Giuliano
www.cascinamgana.it - agriturismo@cascinamagana.it Desio Cascina Foppa - Frazione Oreno - T. 039.668358
Busnago Roncello Zattin Bruna Via S. Giovanni Bosco, 180 - T. 0362.629337
Cascina Gallina Via S. Rocco, 28 - T. 039.6956383 Lazzate
www.cascinagallina.com - massimo.gianni@gmail.com Azienda agricola Piolanti Via Vittorio Emanuele, 150 RIPARAZIONE BICICLETTE
Concorezzo T. 02.96721489 Albiate
La Camilla Via Dante Alighieri, 267 - Tel. 039.647289 / Limbiate Sintema Forks Via Delle Valli, 7 – T. 0362.930406
039.6886289 - www.lacamilla.it – info@lacamilla.it Azienda agricola Barcella Via Garibaldi, 35 - T. 0362.565398 Arcore
Cornate d’Adda Mezzago Alpina raggi Via Cesare Battisti, 60 – T. 039.6180065
L’Oasi dell’Adda Via 1° Maggio - T. 331.9149951 Cantù di Vitali F.lli Via Concordia, 59 - T. 039.6022870 Bernareggio
www.loasidelladda.it Agricola Rino Via Don Minzoni, 7 - T. 039.6022812 Vartemati Walter ciclista Via Libertà, 15 – T. 039.6900602
Lazzate La valle del Re Via Croce - T. 339.53281832 Bovisio Masciago
Azienda agricola Piolanti Via Vittorio Emanuele, 150 Monza R.M.S. Via Brughetti – T. 0362.594500
T. 02.96320116 Giardini F.lli Via Botticelli, 103 - Frazione Albino Brugherio
Sulbiate T. 039.832768 Bicidea Via Nazario Sauro, 12 - T. 039.884150
Azienda Agricola Fondo Brugarolo Nettare degli dei Via Monte Grappa, 24 - T. 039.2002155 Busnago Roncello
Via Manzoni, 15 - T. 039.623735 Sulbiate Rizzi Antonio Biciclette Accessori
www.fondobrugarolo.it – info@fondobrugarolo.it La Cascina di Terragni Mirko Via Carducci, 3 - T. 039.622092 Via Alessandro Manzoni, 10 - T. 039.6956190
Zani - Ciclovia Monza Brianza 9-02-2010 17:25 Pagina 80
Carate Brianza Bicimania IT Via Strada Nuova Valassina, 13 Giussani Via Lazzaretto, 40 - T. 0362.229797
BI e CI Via Piemonte, 14 - T. 0362.905204 T. 039.2144328 Sovico
La spirale Via Tiziano, 9 – T. 0362.993202 Macherio Sir Walter Cicli Via Vittorio Veneto, 18 -
80
Cavenago di Brianza Biciclo Via Roma, 62 - T. 039.2012006 T. 039.2013688
Ciclo Record Via Roma, 86 - T. 02.95339255 Redaelli Via S. Ambrogio, 8 - T. 039.2017840 Usmate Velate
Servizi
Green Bike Via Roma, 135 - T. 02.95339422 Fratelli Sala Via Guido Visconti, 53 – T. 039.2013567 Pirovano Corso Italia, 14 - T. 039.671209
Cicli Regina Via dei Chiosi, 11 – T. 02.9501497 Monza Varedo
Cicli Tresoldi Via Roma, 145 – T. 02.95335270 Piazza Via C. Rota, 18 - T. 039.2026336 Sanremo Via Toti, 7 – T. 0362.580046
Cesano Maderno Poletto Via Bergamo, 32 - T. 039.2300739 Villasanta
Ciceri Cicli moto Via Duca d’Aosta, 12 - Ravasi Viale Lombardia, 242 - T. 039.733762 Confalonieri Fratelli Via F.lli Camperio, 25
T. 0362.503010 Bicimania IT Via Enrico Fermi, 25 – T. 039.2847348 T. 039.303885
Bici Planet Via Giovi, 73 – T. 0362.1791912 Casati Cicli Corsa Speciali Beretta Pier Antonio Via Amerigo Vespucci, 1
Concorezzo Via Prampolini, 7 – T. 039.2840442 T. 039.302102
Casa del Ciclo Cascina Rancate, 93 - T. 039.6040182 Sardi Luigi Eredi Cicli e Accessori
Mondinco Via Marco Polo, 33 – T. 039.648661 Via Annoni, 29 – T. 039.323267
Desio Muggiò
D.R.C. Via Vay Romeo, 5 – T. 0362.620590 John’s Garage Via Manzoni, 15 - T. 039.791330
Motta Roberto Via Seregno, 19 – T. 0362.621250 Officine meccaniche Leri Via Varese, 2 – T. 039.794563
Giussano Seveso
By Roll Via IV Novembre, 43 - T. 0362.311481 Cicli Tagliabue Piazza Verdi, 7 - T. 0362.550923
R.M.S. Via Antonio Stradivari, 6 – T. 0362.311713 Fiorin Via S. Clemente, 2 - T. 0362.500582
Limbiate Bertorelle Roberto Via Bartolomeo Arese, 13
Gloriotti Piazza Solari, 2 - T. 02.9960175 T. 0362.523647
Lissone Seregno
Chopperdome Milano Via Matteotti, 104 Calcaterra Via Garibaldi, 22 - T. 0362.238797
T. 039.2326983 Galimberti Corso Matteotti, 69 - T. 0362.239892
www.provincia.mb.it
www.visitbrianza.it