1 | U1 1/2
Soluzioni del Quaderno degli esercizi Guida pedagogica
6. CIAO!
Riproduzione autorizzata © Gli autori e Difusión, S.L.
osservo
1. Buongiorno, sto bene grazie. E Lei? Quando il nome comincia con una vocale, non importa se
2. Ciao! Bene e tu? maschile o femminile, l’articolo è sempre l’.
3. Buongiorno professore. Sto bene, grazie.
4. Arrivederci!
11. TUTTO PRONTO?
7. COME STAI? 1. penna rossa;
1. sono 2. zaino;
2. sta; 3. acqua;
3. sono 4. penna blu;
4. stai, è 5. quaderno;
bravissimo! 1 | U1 2/2
Soluzioni del Quaderno degli esercizi Guida pedagogica
6. matita;
7. agenda;
8. gomma;
9. temperino;
10. scotch;
11. evidenziatore;
12. astuccio;
13. cellulare;
14. libro
13. SUONI
1. ciao [tʃ] / controlla [k] / felicità [tʃ] / come [k] / piacere
[tʃ] / cartello [k]
2. buongiorno [dʒ] / gomma [g] / registrazione [dʒ] / Liguria
[g] / gelato [dʒ] / Giulia [dʒ]
CONNETTITI
1. SCAPPATINA IN ITALIA
Riproduzione autorizzata © Gli autori e Difusión, S.L.
1. il vulcano Etna;
2. l’orso marsicano;
3. il carnevale;
4. il Colosseo;
5. la Torre Pendente.
bravissimo! 1 | U2 1/2
Soluzioni del Quaderno degli esercizi Guida pedagogica
6. l’insegnante un giornale
7. il giornalista un ristorante
8. lo scrittore un mattino
9. l’architetto un quaderno
10. il marinaio un’agenzia
un ospedale
B. uno studente
1. giornalista una penna
2. insegnante una matita
3. marinaio uno studio
4. fotografo una studentessa
bravissimo! 1 | U2 2/2
Soluzioni del Quaderno degli esercizi Guida pedagogica
9. Parlo / studio
osservo
10. ho / avete.
Davanti a un nome maschile che comincia per vocale
uso un.
15. DI O DA?
Davanti a un nome femminile che comincia per vocale
1. per
uso un’.
2. Di / di
3. in
10. PLURALE E SINGOLARE 4. da
Spagnoli / francesi / brasiliane / olandesi / cileni / tunisine 5. di
/ cinesi. 6. a / di
7. in / a
osservo 8. per / per
Il plurale degli aggettivi che terminano in -o è in -i. 9. in
Il plurale degli aggettivi che terminano in -a è in -e. 10. in / in / a
Il plurale degli aggettivi che terminano in -e è in -i.
5. alla
6. ai
7. dalla 13. QUALE PREFERISCI?
8. al 1. Preferisci
2. preferiamo
8. DOVE CI VEDIAMO? 3. preferiscono
1 V / 2 F / 3 F / 4 F / 5 V. 4. preferisco
5. Preferite
9. IL QUARTIERE DI FRANCESCO 6. preferisce
un / dei / una / una / dei / delle / dei / un / una / dei / dei /
una / una / un / uno.
bravissimo! 1 | U3 2/2
Soluzioni del Quaderno degli esercizi Guida pedagogica
osservo
Uso -isc- per le persone verbali: io, tu, lui/lei/Lei, loro.
Non uso -isc- per le persone verbali: noi, voi.
A me sì!
◆
Karin
Età: 33 anni l Non mi piace studiare.
Città: Utrecht / Amsterdam (Olanda) ◆ Neanche a me!
Professione: commessa
Lingue: olandese, inglese, italiano Mi piace molto la palestra.
l
OSSERVO
Gli aggettivi possessivi non prendono l’articolo determi-
nativo con i nomi di parentela al singolare.
L’aggettivo possessivo “loro” prende sempre l’articolo
determinativo.
OSSERVO
Per parlare della professione con il verbo fare utilizzo
questa struttura: fare + articolo determinativo + pro-
fessione.
Un altro modo per parlare della professione è essere +
Riproduzione autorizzata © Gli autori e Difusión, S.L.
professione.
bravissimo! 1 | U5 1/2
Soluzioni del Quaderno degli esercizi Guida pedagogica
TANTI
7. 20:30
8: 23:45
3. pomeriggio;
osservo 4. bambino.
Le desinenze dei verbi in -ire sono -o, -i, -e, -iamo, -ite,
-ono. Verticali:
Le persone con forma regolare di andare e uscire sono 1. sci;
noi e voi (andiamo, andate; usciamo, uscite). 2. settimana;
3. mattina;
4. calcio.
10. UN PO’ DI VERBI
1. Dormo, vado, esco;
2. navighiamo, andiamo;
3. giochi;
4. rimane;
5. vanno, andiamo;
6. rimangono, partono;
7. usciamo, giochiamo;
8. Uscite, restate.
15. ANCH’IO
- Vado all’opera tutte le settimane.
l Anch’io!
Riproduzione autorizzata © Gli autori e Difusión, S.L.
◆ Io no!
◆ Io sì!
16. CRUCIVERBA
Orizzontali:
1. giovedì;
2. canestro;
bravissimo! 1 | U6 1/2
Soluzioni del Quaderno degli esercizi Guida pedagogica
A. l Che taglia?
3. mi metto il berretto di lana e prendo la sciarpa. ◆ Meglio chiari. Non so… bianco, crema, oppure beige…
4. I GUSTI NON SI DISCUTONO ca e l’altra a quadri. Sono tutte e due molto alla moda...
L’Italia e la Francia / sempre / il lino e la lana / la qualità e ◆ Quanto costano?
◆ Posso provarle?
(Suggerimenti) [...]
PRIMAVERA: felpa, golfino di cotone, maglietta a maniche l Allora, come vanno?
corte, camicetta, scarpe da ginnastica. ◆ Dunque. Prendo quella a quadri, mi sta meglio.
ESTATE: costume da bagno, canottiera, pantaloncini, oc- l È una buona scelta. Paga in contanti o con la carta di
maglione.
10. VOGLIO POSSO O DEVO?
7. QUELLO E QUELLA 1. Volete?, possiamo
1. quel; 2. puoi, Devi
2. quegli; 3. posso, Può, vuole
3. Quelle; 4. posso, devo
4. Quella; 5. Può
5. quel; 6. vogliono
6. Quell’; 7. puoi, devi
7. Quei; 8. deve, puoi
8. quello.
bravissimo! 1 | U6 2/2
Soluzioni del Quaderno degli esercizi Guida pedagogica
La può provare.
◆
B.
5 €: grigio, classica / 10 €: rosso, romanica / 20 €: blu, gotica
Riproduzione autorizzata © Gli autori e Difusión, S.L.
5. NOTIZIE PAZZE
A. IL NOSTRO PROGETTO
Alcuni sportivi sudafricani hanno ricevuto come premio per Il passato prossimo è formato dal presente del verbo
la loro vittoria una vacca. essere o avere e dal participio passato.
È arrivata una nuova moda. Tutti i verbi transitivi prendono l’ausiliare avere.
A Vicenza un uomo ha lavorato in ospedale come medico… Tutti i verbi riflessivi prendono l’ausiliare essere.
senza essere medico. Infatti non si è laureato in medicina. Con l’ausiliare avere, il participio passato termina sem-
A San Francisco, un gabbiano ha rubato la telecamera a pre in -o.
una turista e ha fatto un video. Con l’ausiliare essere, il participio passato si comporta
La signora Pasquina ha spedito una cartolina a delle col- come un aggettivo.
leghe e la cartolina è arrivata dopo 31 anni…
Il participio passato dei verbi in -are termina in -ato. Fatto; visto; scritto; preso; detto; messo; stato/-a; letto;
Il participio passato dei verbi in -ere termina in -uto. rimasto/-a; venuto/-a; nato/-a; vissuto.
Il participio passato dei verbi in -ire termina in -ito.
11. LAVORO PER STUDENTI
Il candidato più adatto è Niccolò Sempioni.
6. ESSERE O AVERE
ESSERE: essere, andare, tornare, laurearsi, trasferirsi, na-
scere, stare, partire.
AVERE: studiare, parlare, fare, lavorare, frequentare, abita-
re, vedere, conoscere, scrivere.
bravissimo! 1 | U7 2/2
Soluzioni del Quaderno degli esercizi Guida pedagogica
Gentile Rossella / Gentile Martina / Gentile Massimo. ◆ Vorrei della carne di manzo macinata.
l Quanta ne vuole?
14. W LA PASTA!
conchiglie / farfalle / tortellini / tagliatelle / fusilli / spa-
ghetti / ravioli / penne
Riproduzione autorizzata © Gli autori e Difusión, S.L.