Sei sulla pagina 1di 14
ISSN 1121.9734 mle Fogl I organizzazione interdisciplinare sviluppo e salute Q nm ne numero 23 giugno 2005 Colibri «i Fogli di ois», n. 23, Giugno 2005 Autorizzazione tribunale di Pisa, n. 24/1994. Redazione: Organizzazione Interdiseiplinare Sviluppo e Salute oniss, via Montebono 2 ~ 56035 Lari (Pisa) e-mail: info@oriss.org, WWW.ORISS.ORG Amministrazione: Cooperativa Colibri societi a rl. via Coti Zelati 49 — 20030 Paderno Dugnano (Mi) tel/fax 02 99042815 e-mail: colibri2000@libero.it L? abbonamento annuo a «i Fogli di Oriss» (due numeri) costa 22,00 Euro da versare sul c.c.p. n. 28556207 intestato a: Coop. Colibri via Coti Zelati 49 - 20037 Paderno Dugnano Finito di stampare nel luglio 2005 da «la Grafica Nuova — Torino» EDITORIALE Lavori in corso Baldini Iside, Atrivité di ORISS nel 2004 Temi Hell Bertrand, II sentiero dell'invisibile Pennaccini Cecilia, Il culto dell’alterita Godani Paolo, Politiche dell'estasi. Su G. Lapassade Gosso Fulvio, Coscienca e cartografie Seminari Pezzella Mario, Il seminario «Identita e narrazione» Cappitti Massimo, Identita scomposte Coppo Piero, Narrare salute e malattia Poggiali Alessandro, Psicoanalisi e narvativita Interviste Bresciani Chiara, L'esorcista, l’antropologa e lo psichiatra. Intervista a Don Gabriele Amorth s/Fogli Baldini Iside, La sindrome degli antenati Coppo Piero, Paralisi nel sonno Tricomi Antonio, L’aura della merce Lettere Come in risposta all'articolo «Tra maschi» Commento dell’Autore NDICE u 25 48 78 82 95 99 105 109 119 128 153 157 162 168 174 L’ORIZZONTE ESORCISTICO: INTERVISTA DI CHIARA BRESCIAN A DON GABRIELE AMORTH* Don Gabriele Amorth @ nato a Modena nel 1925. Laureato in giurispru- denza, é sacerdote della Pia societ’ san Paolo. Durante il suo ministero ha svolto soprattutto attivita di esorcista, iniziata sotto la guida di Padre Candido Amantini, ma si é dedicato anche a studi mariani. Suo interesse primario & la sensibilizzazione dell’opinione pubblica ¢ del clero in merito al fenomeno dell’esorcismo e del satanismo, e a questo scopo ha partecipato a numerose trasmissioni radiofoniche (ha curato una rubrica settimanale per l’emittente Radio Maria), televisive ¢ interviste per giornali e riviste. E’ autore di opere sull’esorcismo (Un esorcista racconta, Nuovi rac- conti di un esorcista), oltre che di cinque libri sulla Madonna ¢ di numerosi articoli, apparsi su «Famiglia cristiana» e altri periodici di argomento religioso. E’ direttore del mensile Madre di Dio e membro. della Pontificia Accademia Mariana internazionale. Esorcista della dio- cesi di Roma, dal 1994 @ presidente dell’ Associazione internazionale degli esorcisti. Questa intervista & stata raccolta il 31 marzo 2004 presso la sede della Pia societ& san Paolo, Roma. La trascrizione é integrale. Nella prima parte le domande si sono concentrate sulla figura dell’esor- cista, sulla sua formazione e sulle sue caratteristiche, nella seconda parte sulla tipologia dei pazienti coinvolti (eta, sesso, confessione reli- giosa), la terza parte riguarda il rapporto tra esorcisti e psichiatri ¢ le difficolta di far rientrare un determinato disturbo nelle rispettive sfere Quella che segue & la prima di tre interviste realizzate da Chiara Bresciani nel corso dell’elaborazione della sua tesi di laurea L’esorcismo cattolico: da rito a terapia, Riflessioni tra religione, psicologia e antropologia, relatore prof. Piero Coppo, discussa il 12 novembre 2004 presso I’ Universita Ca’ Foscari di Venezia. 128 a ——E————————E———EEXx di competenza, ¢ infine, la quarta parte concerne il rito esoreistico in quanto tale (durata, tipologie di influenze malefiche) ¢ la crisi di questo ministero negli ultimi tre secoli, Cominciamo dalla Sua formazione: com’e diventato esorcista? Per nomina del card. Ugo Poletti. Quando uno diventa esorcista, non ha una pratia in questo campo: i vescovi quando vedono il bisogno di esorcisti in relazione alle richieste che ricevono, nominano un sacerdo: te esorcista che abbia quelle doti generiche che ogni sacerdote ha o dovrebbe avere: che sia uno di preghiera, che sia uno di buona reputa zione, che sia equilibrato.., Questi sono in sostanza i requisiti per esse~ re nominati esorcisti, poi uno si fa le ossa con la pratica. Lei si @ formato presso Padre Candido Amantini: quanto dura di solito la formazione presso un esorcista pitt anziano? Pud durare anche I’assistere una sola volta ai suoi esorcismi, pud dura te come @ durato per me sei anni; naturalmente facevo sempre anche esorcismi dz solo, ma poi rendevo conto a Padre Candido del mio ope- rato per venire aiutato, per venire corretto € soprattutto perché mi sug> gerisse cosa fare per avere una maggiore cfficacia. F’ stata un’ eccezione pero, il fatto che io abbia trovato un grande esor- cista che mi abbia fatto da maestro: generalmente gli esorcisti quando yengono nominati hanno il vuoto davanti a loro, ossia non hanno 1a possibilita di una scuola. To ritengo che se sono intelligenti dovrebbero avere, come poi molti hanno in realta, i] buon senso di andare ad assistere a qualche esoret smo presso un esorcista pratico, per vedere per 1o meno come si comin= cia e cosa si fa. Qual 2 la cosa pitt importante che ha imparato durante la Sua forma- zione? Ho imparato che c’é tanta sofferenza nel mondo, ma tanta, pill di quel- lo che avrei pensato e che avrei creduto, e la mia attivita & un’ attivith che da soddisfazione perché tende a lenire la sofferenza. Quando uno 129 i vede persone che soffrono e riesce a togliere loro 1a causa di queste sofferenze, Lei capisce che & un'attivitd che da soddisfazione, Punque non se ne e mai pentito. No, non me ne sono mai pentito, anzi sento pid completata la mia man- slone di sacerdote, perché Gest ha detto agli apostoli: «andate, predica- te, euwelute | demoni ¢ guarite i malati», quindi anche l’aggiunta che ha dato alla mia attivith di predicatore e di scrittore, l’aggiunta di cacciare J demoni, fh parte delle mansioni che Gest ha dato agli apostoli. Ha mai rleevuto danni personali dalla Sua attivita di esorcista? No, non ho mai ricevuto danni personali. A dire il vero, poi io mi sono ‘ceorto che in Italia di esorcisti ce n’erano ben pochi, e allora ho scritto libri, ho fatto molte interviste televisive, giornalistiche, radiofoniche e ho contribuito, sono concordi tutti i vescovi nel dirmelo, a far si che in Italia per lo meno, ma anche all’estero (Lei pensi che il mio primo libro & tradotto in quattordici lingue) si smuovessero un po’ le acque per far 8) che i vescovi si dedicassero a questo tema € nominassero esorcisti. Quanti esorcisti ci sono oggi in Italia? F? difficile dirlo perché per avere statistiche precise bisognerebbe inter- pellare ad uno ad uno tutti i vescovi delle diocesi italiane ¢ fare la somma totale. To penso che siano poco pitt di trecento. In tutto, perché gli esorcisti sono solo i sacerdoti nominati dal vescovo. Prima di ricoprire questo ministero, aveva mai avuto esperienza diretta 0 indiretta in questo campo? Avevo letto qualcosa, avevo letto qualche esorcismo ¢ ayevo soprattutto un sacerdote parroco, don Faustino Negrini, deceduto molto anziano nel Bresciano, che mi ayeva illustrato molto minuziosamente un esorci- smo che lui aveva fatto anni prima. Direi che questa descrizione, di un esorcismo solo, ma una descrizione molto minuziosa — ci sono voluti tredici anni di esorcismi per liberare 130. questa ragazza dal demonio = & stata Vistruzione maggiore che io abbia avuto, Del resto, nella mia zona = io sono emiliano di Modena — mai avevo sentito parlare di esorcismi e mai avevo sentito parlare di esorcisti, anche se noi della san Paolo avevamo pubblicato un libro intitolato

Potrebbero piacerti anche