Sei sulla pagina 1di 4

Cesare

Nel 60 a.C. Pompeo, Cesare e Crasso avevano stretto un


triumvirato con il quale si erano divisi il potere e le terre da
governare.
A Giulio Cesare, divenuto console nel 59 a.C., spettò il
comando delle truppe della Gallia Narbonense, ossia
l'attuale Francia meridionale che era sotto il dominio
romano. Il resto della Gallia era invece abitato da
numerose popolazioni di guerrieri, Giulio Cesare impiegò
solo 8 anni di combattimento per sottometterle tutte.
Nel frattempo Crasso morì e Pompeo ne approfittò per
sciogliere il triumvirato e con il complice sostegno del
Senato, preoccupato dal crescente potere di Cesare
dovuto alle sue epiche vittorie, a farsi eleggere console
unico.
Non fu sicuramente un'abile mossa politica, Giulio Cesare
aveva dimostrato il suo valore di combattente in modo
eroico e l'aveva fatto nel nome di Roma, e quando Pompeo
ordinò a Cesare di congedare l'esercito sottovalutò le
inevitabili conseguenze che ne sarebbero derivate.
La riforma dell'esercito aveva solidificato il rapporto che
legava le truppe al comandante più di quanto non le
legasse alla stessa Roma, e Cesare marciò con i suoi
soldati alla volta di Roma, dando inizio alla seconda guerra
civile.
L'esercito capitanato da Cesare si scontrò ripetutamente
contro quello capitanato da Pompeo in aspre battaglie, e
solo alla fine del 48 a.C. Cesare riuscì a sconfiggerlo a
Farsalo, in Grecia. Pompeo scappò in Egitto nella
speranza di sfuggire a Cesare che lo inseguiva e di salvarsi
la vita, ma proprio questa scelta gli fu fatale: il re
egiziano Tolomeo, forse per l'ingenuità della sua giovane
età, forse mosso da ambizione, lo fece assassinare
pensando così di conquistarsi i favori di Giulio Cesare.
Anche questa fu una scelta politica sbagliata il cui esito si
rivelò inaspettato: Giulio Cesare, nonostante i conflitti,
nutriva la stima e il rispetto verso il romano Pompeo che
derivavano proprio dai campi di battaglia, la sua
disonorevole fine costò il trono a Tolomeo che fu
spodestato in favore della sorella. Cleopatra.
Dopo tutte queste vicende e vicissitudini Cesare tornò a
Roma e si fece nominare Console, tribuno della plebe e
pontefice massimo, accantonando l'impegno bellico per
dedicarsi alle priorità interne come la costruzione di grandi
opere pubbliche e l'emanazione di leggi a favore della
plebe.
Il valore di Giulio Cesare era probabilmente troppo alto per
essere compreso, sicuramente troppo alto per essere
accettato, dietro meschini timori che potesse rivelarsi un
tiranno morì vittima di una bieca congiura organizzata da
un manipolo di senatori e aristocratici, per mano del suo
stesso figlio, Bruto.
Era il 15 marzo del 44 aC., il giorno delle Idi secondo il
calendario romano.

Il secondo triumvirato
Il primo triumvirato (60 a.C.) fu un accordo privato siglato da
Caio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio
Crasso. Lo stesso termine “triumvirato” deriva dal latino tres
(“tre”) viri (“uomini”) e serve appunto a indicare un gruppo di tre
uomini. Pompeo, scontento del comportamento tenuto dal senato al
ritorno dalla campagna in Oriente, aveva bisogno di qualcuno che
appoggiasse le sue richieste. Crasso, ricchissimo cavaliere romano,
chiedeva invece delle agevolazioni economiche a favore della sua
classe sociale. Cesare, che aveva una carriera politica meno
importante rispetto agli altri due triumviri, aveva solo bisogno di
appoggio politico. In età tardo-repubblicana ogni nobile
controllava un determinato numero di voti: i nobili avevano
infatti alle proprie dipendenze un determinato numero di clientes,
ovvero persone solitamente appartenenti alle classi più umili, che in
cambio di protezione e aiuto economico votavano per i candidati
scelti dal loro signore. In questo caso Pompeo, Crasso e Cesare
fecero convergere i loro voti sullo stesso Cesare, che infatti riuscì a
ottenere il consolato per l’anno 59 a.C. Cesare ebbe così tanto
potere che il collega del suo consolato, Marco Calpurnio Bibulo, non
riusciva nemmeno a uscire di casa senza essere sbeffeggiato e
umiliato dagli uomini dei triumviri 1. In cambio dell’appoggio
politico alle elezioni, Cesare fece distribuire terre ai veterani di
Pompeo e fece delle riforme a favore della classe dei
cavalieri. Poi ottenne la carica di proconsole (ovvero governatore)
della Gallia Cisalpina. Questa provincia (equivalente grosso modo
all’Italia settentrionale) era allora una pericolosa terra di confine,
dal momento che al di là delle Alpi si trovava la Gallia, una regione
divisa in una molteplicità di tribù spesso in conflitto tra loro e con la
tendenza a sconfinare in Italia per compiere saccheggi 2. Cesare
accettò questo comando immaginando che sarebbe stato facile per
lui trovare un pretesto per sconfinare in Gallia e sfruttare le lotte
intestine dei Galli per ottenere quelle vittorie militari di cui lui, a
differenza di Pompeo, era privo, ma che erano assolutamente
indispensabili per ottenere fama e potere a Roma. Mentre Cesare si
trovava in Gallia a combattere e a vincere (come egli stesso
racconterà poi nel De bello gallico), Pompeo cominciò a temerne
l’accresciuto potere, e questo determinò lo scatenarsi di numerosi
scontri in strada tra i seguaci dei due triumviri. Allora sembrò
opportuno rinnovare gli accordi del triumvirato. I tre uomini si
ritrovarono a Lucca (56 a.C.) e decisero di prorogare il comando
della Gallia Cisalpina a Cesare per altri cinque anni e di affidare il
consolato dell’anno successivo a Pompeo e Crasso.
Successivamente Crasso sarebbe partito per l’Oriente, mentre
Pompeo avrebbe ottenuto il governatorato della Spagna. Crasso,
desideroso di ottenere una vittoria militare che lo equiparasse a
Pompeo e Cesare, attaccò sconsideratamente l’impero dei Parti,
una popolazione mesopotamica che aveva creato un vasto regno
approfittandone della decadenza del regno ellenistico dei Seleucidi.
Nella pianura della Mesopotamia l’esercito di Crasso venne
circondato dalle veloci torme di cavalieri dei Parti, capaci di
attaccare a cavallo, colpire la lenta fanteria pesante dei romani con
le proprie frecce e poi fuggire senza aspettare il contrattacco dei
nemici. In questa maniera l’esercito romano venne sconfitto nella
battaglia di Carre (53 a.C.) e Crasso, insieme a suo figlio, venne
catturato dai vincitori e ucciso. La morte di Crasso determinò di
fatto la fine del primo triumvirato. Poco prima era anche morta
di parto Giulia, l’amata figlia di Cesare, che era stata data in sposa
a Pompeo per saldare gli accordi politici mediante una politica
matrimoniale. Venuto a mancare il legame di parentela e la
mediazione di Crasso, Pompeo, temendo i successi di Cesare in
Gallia e la popolarità che da questa ne derivava, si avvicinò sempre
di più al Senato, provocando di fatto lo scoppio di una nuova guerra
civile.

Contesto storico
In seguito alla riforma dell’esercito attuata da Caio
Mario (107 a.C.), i soldati romani, diventati
“professionisti” pagati dallo stato, finirono per legarsi
sempre di più ai propri generali, che aumentavano l’affetto
che gli uomini provavano nei loro confronti anche grazie
all’aiuto di donativi. I soldati erano dunque disposti a
seguire i comandanti in ogni situazione, anche a costo di
marciare contro il senato e lo stato che questo
rappresentava. Questo era già successo ai tempi di Lucio
Silla: quando il senato decise di togliere il comando
dell’esercito a Silla per darlo a Mario, i suoi soldati non lo
abbandonarono e marciarono su Roma, espugnando la città
e cacciando da essa Mario e i suoi seguaci (88 a.C.).
Questo evento aveva creato un pericoloso precedente,
che determinò il sospetto del senato nei confronti di
qualunque generale che avesse ottenuto troppe vittorie e
fosse per questo troppo amato dai suoi soldati. Una delle
prima vittime di questo timore fu il generale Gneo
Pompeo. Dopo aver condotto una lunga campagna nel
Mediterraneo e in Oriente, che lo aveva portato a
sconfiggere i pirati, il re del Ponto Mitridate, e il regno di
Siria (67-62 a.C.), Pompeo era sbarcato a Brindisi
chiedendo solo la ratifica delle decisioni prese in Oriente e
reclamando delle terre per i propri veterani. Il senato, che
forse vedeva nel generale vittorioso un nuovo Silla,
temendo di concedergli troppa popolarità cedendo alle sue
proposte, rifiutò. Pompeo, invece che imitare l’operato del
dittatore e marciare su Roma, dimise l’esercito e torno in
città da privato cittadino.

Potrebbero piacerti anche