Sei sulla pagina 1di 10

Le terme di

Diocleziano
Ciobanu Alexandra - Frison Giulia
INTRODUZIONE
le più estese del mondo romano

sede museo nazionale romano fin dalla sua


istituzione

costruito in 8 anni (298-306 d.C)

superficie di 130.000 m²

contenevano fino a 3000 persone


contemporaneamente

l’imperatore le realizzò per donarle ai cittadini


DESCRIZIONE 01
Delimitate da un ampio recinto con ingresso
principale nel lato nord-orientale e, al centro dal lato
opposto, dalla grande Piazza della Repubblica,
corrispondente all’odierna, ai cui lati si trovano due
biblioteche affiancate da due sale semicircolari, di
cui una trasformata nella chiesa di S. Bernardo.

Gli ambienti principali (frigidarium, tepioarum,


calidarium) erano posti in successione lungo un asse
centrale ai lati del quale si articolavano
simmetricamente tutte le altre aule: due grandi
palestre scoperte, l’aula ottagona (ha una delle più
grandi cupole del mondo romano) e molti altri
ambienti con funzioni diverse.
DESCRIZIONE

L’impianto restò in funzione fino al VI


secolo perché la guerra greco-gotica
causò l’interruzione dell’alimentazione
idrica.

Nel 1561 ci fu costruita sopra una chiesa


alla Madonna degli angeli e dei martiri
cristiani, progettata da Michelangelo.

Ora sono usate come museo, il quale è


diviso in tre sezioni: -Museo della comunicazione scritta dei romani
-Museo della protostoria dei popoli latini
-Museo virtuale della Villa Livia
02
LE AULE
AULA VIII
Ospita dei grandiosi frammenti
architettonici

Formata da pilastri e colonne, si


affacciava verso la piscina

AULA IX

Spogliatoi dove i frequentatori


lasciavano le proprie cose
prima di dirigersi in palestra e
iniziare il percorso termale
AULA X

LE AULE Uno degli ingressi monumentali


al percorso termale

Oggi ospita 3 sepolari

AULA XI

Stanza usata per la riserva d’acqua

Intonaco impermeabile
AULA OTTAGONA

Sorge di fianco al caldarium, ha una forma quadrata


all’esterno e ottagonale all’interno. La cupola “a ombrello”
è ancora quella antica. Le decorazioni in stucco del soffitto
e quelle marmoree delle pareti sono andate perdute.

Venne usata come cinema, planetario e


per esporre una mostra, e solamente
da una trentina di anni è stata riallestita
e destinata all’esposizione delle sculture
03
- la copia
dell’Afrodite
Cnidia di
LE STATUE Prassitele

Tra le statue provenienti dalle


Terme di Diocleziano bisogna
citare:

-apollo liceo di prassitele -la copia del Doriforo


IL RITO DEL BAGNO NELLE TERME DI DIOCLEZIANO

04
Una visita ai bagni non era soltanto per rilassarsi. Il popolo veniva qui per socializzare,
raccontare gli eventi quotidiani, pettegolezzi e dibattere argomenti politici. Era anche un
centro fitness e per il tempo libero. Le Terme di Diocleziano vantavano servizi diversi
come impianti sportivi, una grande esedra con gradinate, forse utilizzata per spettacoli
teatrali, biblioteche e sale riunioni. Uomini e donne si immergevano separatamente.
BIBLIOGRAFIA

" https://www.archeoroma.it/siti/terme-di-diocleziano/
" https://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/feed/pdf/
Storia%20del%20Museo%20Nazionale%20Romano%20Terme%20di%20
Diocleziano-imported-99320.pdf
" https://www.istantidibellezza.it/terme-di-diocleziano.html

Potrebbero piacerti anche