Tecnico – Mar/1-2016
www.tecnicafuturo.it – support@tecnicafuturo.it
Quando il connettore
iniettore pompa
ha dei mancamenti
L’inconveniente riscontrato riguarda i connettori degli iniettori-pompa (Figura 1) e si manifesta
come difficoltà in fase di avviamento (partenza a tre cilindri) ed in marcia, sottoforma di
mancamenti ed esitazioni, con la concomitante accensione della spia avaria motore (MIL).
I connettori del cablaggio in esame sono alloggiati all’interno della testata (a bagno d’olio) ed
hanno un isolamento in grado di resistere alle alte temperature ivi presenti.
Da controlli in diagnosi possono emergere diverse tipologie di errori come riportato nella Tabella1.
1
[WWW.TECNICAFUTURO.IT] Boll.Tecnico – Mar/1-2016
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Ogni iniettore-pompa viene alimentato elettricamente dalla centralina con due conduttori: uno in
comune con gli altri iniettori ed una massa di comando fornita singolarmente.
Le correnti assorbite dagli iniettori sono di circa (20:25)A. Per quanto riguarda il circuito idraulico
del combustibile, si ricorda che l’alimentazione del gasolio nei motori con iniettore-pompa avviene
attraverso due tubazioni ricavate nella testata e, specialmente sul condotto di ritorno del gasolio,
questo risulta essere particolarmente caldo a causa delle alte pressioni allo scarico che,
ricordiamo, su questi motori possono arrivare fino a 2.050 bar e, per compensare la tendenza al
riscaldamento, sul circuito di ritorno è presente uno scambiatore di calore aria-gasolio oppure
acqua-gasolio (a seconda del motore).
2
[WWW.TECNICAFUTURO.IT] Boll.Tecnico – Mar/1-2016
Concludendo, dopo aver effettuato le prove descritte, se sono emerse delle non conformità in una
o più verifiche del sistema elettrico, si può senz’altro procedere alla sostituzione completa del
cablaggio interno della testata.