Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ALIMENTAZIONE
Mai mischiare il latte con la frutta, così come con il cioccolato o con il tè. Preferire sempre frutta e
verdura fresca, possibilmente non conservata in busta ad atmosfera modificata. Sfruttare i benefici
dei batteri buoni, i probiotici, così come dei cibi naturalmente protettivi che sono alla base della
dieta mediterranea ad alto contenuto di Omega 3 come il pesce azzurro e l'olio extra vergine di
oliva. Sfruttare i magnifici benefici della lattuga con i suoi importanti effetti anti-infiammatori.
E' l'immunonutrizione a dirlo, con una serie di studi che svelano l'impatto del cibo sul sistema
immunitario e di conseguenza sulla salute. Una scienza giovane, arrivata ora anche in Italia,
raccontata da Mauro Serafini, responsabile del laboratorio di Alimenti funzionali e prevenzione
dello stress metabolico presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e Emilio Jirillo professore di
Immunologia all'università di Bari nel volume “Mangiare per prevenire”.
I due esperti alzano gli scudi contro chi aprla di alimentazione senza prove scientifiche
alimentando solo mode e leggende. Il principio è quello che ogni cibo introdotto nell'organismo
produce una reazione del sistema immunitario, uno stato infiammatorio che può essere “spento”
con la scelta dei cibi giusti, proprio come se fossero farmaci.
2) Il consumo di alimenti ad alto contenuto calorico, grassi e zuccheri producono una risposta
immunitaria che dura per circa 6-8 ore dal pasto. La buona notizia è che il consumo di alimenti o
bevande di origine vegetale con qeusti psti può ridurre invece questo stress dell'organismo
3) L'intestino contiene una amssa di microbi e batetri di circa 1,5 kg costituenti il cosiddetto
microbiota che, insieme al tessuto immune intestinale, mantiene il sistema immunitario
4) E' la percentuale di massa grassa che non l'eccesso di peso a costituire un rischio per il cuore,
cancro e diabete
6) Allergie, intolleranze alimentari e celiachia. Il cibo è veicolo di svariati tipi di antigeni e può
provocare reazioni allergiche dannose per l'organismo in qualsiasi età della vita. E' importante
eliminare fin dall'infanzia i cibi che hanno causato una reazione immunitaria avevrsa. Queste
reazioni sono in continuo aumento per la contaminazione ambientale con l'aumento di nuove
patologie legate a nickel e glutine
8) I flavonoidi. Sono ancora pochi gli studi nell'uomo ed è ancora tutto da chairire sull'uso delle
sostanze sintetizzate.
9) Il consumo di acidi grassi polinsaturi con al dieta è benefica sul sistema immunitario: l'olio extra
vergine d'oliva e il pesce azzurro, esercita un effetto preventivo delle malattie cardio-vascolari
10) Pochi ma buoni: le vitamine e gli oligoelementi. Sono essenziali per la regolazione di alcune
funzioni vitali dell'organismo e della modulazione della funzione immunitaria, svolgendo un ruolo
attivo nei meccanismi di prevenzione dei processi infettivi a tutte le età.
Salute >
10:41 - Mai mischiare il latte con la frutta, cioccolato o tè e preferire sempre frutta e verdura fresca
invece di quella conservata in busta ad atmosfera modificata. Sono solo alcune delle dieci regole
fondamentali dettate dall'immunonutrizione, una "scienza giovane" che svela l'impatto del cibo sul
sistema immunitario e i benefici sulla salute. Il principio è quello che ogni alimento introdotto
nell'organismo può contribuire a "spegnere" le infiammazioni, proprio come se si trattasse di farmaci.
Immunonutrizione,
____________________________________________________
È quanto emerge da un libro intitolato: “Mangiare per prevenire”, scritto da Mauro Serafini, responsabile del
laboratorio “Alimenti funzionali e prevenzione dello stress metabolico” del Consiglio per la ricerca in
Agricoltura, e da Emilio Jirillo, professore d'Immunologia presso l’Università di Bari. All'interno del volume, i
due ricercatori hanno descritto le regole fondamentali di una nuova disciplina, chiamata
“immunonutrizione”. Il suo scopo è quello d'insegnare alle persone a difendersi dalle malattie, attraverso
una corretta alimentazione.
La nuova scienza alimentare consiglia, per esempio, di consumare frutta e verdura freschi, evitando quelli
contenuti nei sacchetti ad atmosfera modificata. Suggerisce, inoltre, di mangiare cibi ricchi di probiotici e di
omega 3. Invita, poi, a non mischiare cioccolato e tè o latte e frutta. Ecco le10 regole che sono alla base
dell'immunonutrizione.
1. Il sistema immunitario protegge l'organismo dagli attacchi esterni, ma deve fare i conti anche con il “cibo
spazzatura”. Gli alimenti ipercalorici e ricchi di grassi possono essere pericolosi: aumentano il rischio di
sviluppare le malattie cardiovascolari e alcune forme di cancro.
2. Il consumo di alimenti ad alto contenuto calorico, ricchi di grassi e zuccheri, produce una risposta
immunitaria che può durare fino a 6-8 ore dopo il termine del pasto. Associare a questi cibi verdura, frutta o
bevande di origine vegetale può, tuttavia, ridurre i livelli di stress per l'organismo.
3. L’intestino contiene circa 1,5 kg di microbi e batteri, che costituiscono il “microbiota”. Questo ambiente,
insieme al tessuto immune intestinale, influenza il sistema immunitario.
4. Il rischio di sviluppare cardiopatie, cancro e diabete è determinato dalla percentuale di massa grassa,
piuttosto che dall’eccesso di peso.
5. In tarda età, l‘invecchiamento del sistema immunitario ha un’evoluzione inesorabile. Questo processo
complica il trattamento delle patologie connesse all’età avanzata. I cibi che contengono molecole attive
vegetali, come frutta e verdura, possono prevenire o attenuare le malattie croniche infiammatorie.
6. Allergie, intolleranze alimentari e celiachia. Il cibo è veicolo di svariati tipi di antigeni e può provocare, a
qualsiasi età, reazioni allergiche dannose per l’organismo. La contaminazione ambientale, inoltre, ha
causato la diffusione di nuove patologie, come l'intolleranza al nickel o al glutine. Se alcuni alimenti
determinano reazioni immunitarie avverse, occorre eliminarli fin dall’infanzia.
8. Per quanto riguarda i flavonoidi, composti chimici naturali presenti in alcune piante, gli autori scrivono
che gli studi sull’uomo sono ancora pochi. Inoltre, resta da chiarire l’uso delle sostanze sintetizzate.
9. Il consumo di acidi grassi polinsaturi fa bene al sistema immunitario: l’olio extra vergine d’oliva e il
pesce azzurro aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari.
10. Le vitamine e gli oligoelementi sono essenziali per la regolazione di alcune funzioni vitali
dell’organismo. Influiscono, inoltre, sulla modulazione della funzione immunitaria, rafforzando i meccanismi
di prevenzione dei processi infettivi, a ogni età.
Il cibo è come un
farmaco, 10 regole per curarsi a tavola ARRIVA L'IMMUNONUTRIZIONE, NELLA PANCIA IL MOTORE DELLA SALUTE
Mai mischiare il latte con la frutta, così come con il cioccolato o con il te'. Preferire sempre frutta e
verdura fresca, possibilmente non conservata in busta ad atmosfera modificata. Sfruttare i benefici
dei batteri buoni, i probiotici, così come dei cibi naturalmente protettivi che sono alla base della
dieta mediterranea ad alto contenuto di Omega 3 come il pesce azzurro e l'olio extra vergine di
oliva.
Sfruttare i magnifici benefici della lattuga con i suoi importanti effetti anti infiammatori. E'
l'Immunonutrizione a dirlo, con una serie di studi che svelano l'impatto del cibo sul sistema
immunitario e di conseguenza sulla salute. Una scienza giovane, arrivata ora anche in Italia,
raccontata da Mauro Serafini, responsabile del laboratorio di Alimenti funzionali e prevenzione
dello stress metabolico presso il Consiglio per la ricerca in Agricoltura, e Emilio Jirillo, professore di
Immunologia all'Universita' di Bari, nel volume ''Mangiare per prevenire''. I due esperti alzano gli
scudi contro chi parla di alimentazione senza le prove scientifiche, 'alimentando' solo mode e
leggende. Il principio e' quello che ogni cibo introdotto nell'organismo produce una reazione del
sistema immunitario, uno stato infiammatorio che puo' essere 'spento' con la scelta dei cibi giusti,
proprio come se fossero farmaci. Queste le 10 'pillole' di Immunonutrizione da conoscere.
1. Il sistema immunitario svolge la funzione di protezione nei confronti dell'esterno ma il cibo
spazzatura e' un provato rischio per malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. 2. Il consumo di
alimenti ad alto contenuto calorico, grassi e zuccheri producono una risposta immunitaria che dura
per circa 6-8 ore dal pasto. La buona notizia e' che il consumo di alimenti o bevande di origine
vegetale con questi pasti può ridurre invece questo stress dell'organismo.
3. L'intestino contiene una massa di microbi e batteri di circa 1.5 kg costituenti il cosiddetto
"microbiota" che, insieme al tessuto immune intestinale, mantiene il sistema immunitario.
4. È più la percentuale di massa grassa che non l'eccesso di peso a costituire un rischio per il
cuore, cancro e diabete. 5. L'invecchiamento del sistema immunitario ha un'evoluzione inesorabile
nell'anziano complicando le malattie legate all'età.
Cibi con molecole attive vegetali come frutta e verdura possono prevenire o attenuare le malattie
croniche infiammatorie. 6. Allergie, intolleranze alimentari e celiachia. Il cibo e' veicolo di svariati
tipi di antigeni e può provocare reazioni allergiche dannose per l'organismo in qualsiasi età della
vita.
E' importante eliminare fin dall'infanzia i cibi che hanno causato una reazione immunitaria avversa.
Queste reazioni sono in continuo aumento per la contaminazione ambientale con l'aumento di
nuove patologie legate a nickel e glutine.
8. I Flavonoidi. Sono ancora pochi gli studi nell'uomo ed e' ancora tutto da chiarire sull'uso delle
sostanze sintetizzate. 9. Il consumo di acidi grassi polinsaturi con la dieta in maniera e' benefica
sul sistema immunitario: l'olio extra vergine d'oliva e il pesce azzurro, esercita un effetto preventivo
delle malattie cardio-vascolari.
10. Pochi ma buoni: le vitamine e gli oligoelementi. Sono essenziali per la regolazione di alcune
funzioni vitali dell'organismo e della modulazione della funzione immunitaria, svolgendo un ruolo
attivo nei meccanismi di prevenzione dei processi infettivi a tutte le età.
SALUTE
Mai mischiare il latte con la frutta, così come con il cioccolato o con il tè. Preferire sempre frutta e verdura
fresca, possibilmente non conservata in busta ad atmosfera modificata. Sfruttare i benefici dei batteri buoni, i
probiotici, così come dei cibi naturalmente protettivi che sono alla base della dieta mediterranea ad alto
contenuto di Omega 3 come il pesce azzurro e l'olio extra vergine di oliva. Sfruttare i magnifici benefici della
lattuga con i suoi importanti effetti anti-infiammatori.
E' l'immunonutrizione a dirlo, con una serie di studi che svelano l'impatto del cibo sul sistema immunitario e
di conseguenza sulla salute. Una scienza giovane, arrivata ora anche in Italia, raccontata da Mauro Serafini,
responsabile del laboratorio di Alimenti funzionali e prevenzione dello stress metabolico presso il Consiglio
per la ricerca in agricoltura e Emilio Jirillo professore di Immunologia all'università di Bari nel volume
“Mangiare per prevenire”.
I due esperti alzano gli scudi contro chi aprla di alimentazione senza prove scientifiche alimentando solo
mode e leggende. Il principio è quello che ogni cibo introdotto nell'organismo produce una reazione del
sistema immunitario, uno stato infiammatorio che può essere “spento” con la scelta dei cibi giusti, proprio
come se fossero farmaci.
1) Il sistema immunitario svolge la funzione di protezione nei confronti dell'esterno ma il cibo spazzatura è un
AGRICOLTURA: CREA-NUT, ALIMENTAZIONE E SALUTE IN RELAZIONE A PATOLOGIE ROMA
(ITALPRESS) - "L'Immunonutrizione e' la scienza che studia l'impatto del cibo sul sistema
immunitario e di conseguenza sulla salute. In ragione delle scelte alimentari che facciamo
possiamo fornire al nostro corpo una protezione maggiore o minore nei confronti dell'insorgenza
di patologie cardiovascolari e neoplasie. In questo libro abbiamo cercato di trattare questa
disciplina molto vasta e complessa nel modo piu' semplice possibile, mantenendo il rigore e
l'attualita' delle piu' recenti scoperte sceintifiche internazionali". Cosi' Mauro Serafini,
responsabile del laboratorio "Alimenti funzionali e prevenzione stress metabolico" del CREA-NUT,
ed Emilio Jirillo, autori di "Mangiare per prevenire - L'immunonutrizione a tavola", libro presentato
oggi a Roma (edito da Books & Company) in occasione dell'appuntamento conclusivo del "Bar
della Scienza". Organizzato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'Analisi dell'economia
agraria e iniziato a meta' aprile, il "Bar della Scienza" e' nato con l'obiettivo di far conoscere il
lavoro di ricerca svolto dall'Ente per contribuire a salvare la terra, a nutrire il pianeta attraverso la
valorizzazione dell'agricoltura italiana, a garantire cibi salubri e di qualita' e a tutelare la tipicita'
dei prodotti. La giornata conclusiva della manifestazione e' stata aperta dalla presentazione del
libro di Serafini e Jirillo e coordinata dalla giornalista Maria Emilia Bonaccorso. (ITALPRESS).
smi/ads/red 18-Giu-15 18:34 NNNN "Il libro - hanno spiegato Serafini e Jirillo - puo' risultare utile
sia ai professionisti della nutrizione che agli studenti e a chi, piu' in generale, tratta o e' curioso
delle problematiche legate all'alimentazione ed e' desideroso di apprendere notizie sul versante
nutrizionale-immunitario e di confrontarsi con la comprensione dei dati scientifici piu' recenti. Ai
giorni nostri - hanno sottolineato i due studiosi - la mole di dati forniti da televisione, radio,
giornali e social network in tema di alimentazione e' tale da stimolare la curiosita' dei cittadini piu'
attenti e il dibattito di studiosi e giornalisti. Intendiamo con questo libro inserirci nelle piu' recenti
discussioni su questi argomenti fornendo una chiave di lettura in grado di sciogliere dubbi e
perplessita'". (ITALPRESS). smi/ads/red 18-Giu-15 18:34 NNNN
IMMUNONUTRIZIONE: LE 10 REGOLE
PER CURARSI A TAVOLA
Giugno 22, 2015
Curarsi con il cibo, in una parola “immunonutrizione”. Tutti noi sappiamo che una corretta e
bilanciata alimentazione è sinonimo di buona salute. Adesso una nuova conferma arriva da Mauro
Serafini e Emilio Jirillo col libro “Mangiare per prevenire”.
Il cibo infatti ha un notevole impatto sul sistema immunitario. Secondo Serafini, responsabile del
laboratorio di Alimenti funzionali e prevenzione dello stress metabolico presso il Consiglio per la
ricerca in Agricoltura, e Jirillo, professore di Immunologia all'Università di Bari, non si tratta di mode
ma è certo che tutto ciò che introduciamo nel nostro corpo produce una reazione del
sistema immunitario.
Per questo occorre sapere cosa preferire e cosa evitare, cosa mischiare e quali alimenti scegliere
per tenerci in salute.
Ecco le 10 regole dell'immunonutrizione che ciascuno di noi dovrebbe conoscere (e che in molti
casi conosciamo già):
1. Attenti al cibo spazzatura. Il sistema immunitario infatti ci protegge da quello che ci fa male ma
è indubbio che alcuni alimenti aumentano il rischio di malattie cardiovascolari e alcuni tipi di
cancro.
Per approfondire: Cibo spazzatura: rende pigri e rallenta il cervello
2. Meno grassi, più verdure. I cibi caratterizzati da alto contenuto calorico, grassi e zuccheri
producono una risposta immunitaria che dura per circa 6-8 ore dopo il pasto. Alimenti e bevande di
origine vegetale invece riducono questo stress.
Per approfondire: Dieta vegetariana: una buona scelta se condotta in maniera equilibrata
3. Curiamo il microbiota. Di che si tratta? Nel nostro intestino è presente una grande quantità di
microbi e batteri di circa 1,5 kg che costituiscono il cosiddetto"microbiota e che, insieme al tessuto
immune intestinale, mantiene il sistema immunitario.
Per approfondire: Per combattere l’ansia servono i prebiotici
4. Attenti a quel grasso. A fare davvero male al cuore è più la percentuale di massa grassa che
non l'eccesso di peso. Per questo bisogna fare attenzione, evitando i cibi possono danneggiare
gravemente il nostro organismo.
Per approfondire: Obesità infantile: nel 2030 sarà una vera epidemia. Ecco cosa fare con i
nostri figli
5. Frutta e verdura rallentano l'invecchiamento. Anche il nostro sistema immunitario subisce gli
acciacchi dell'età. Ma cibi con molecole attive vegetali come frutta e verdura possono prevenire o
attenuare le malattie croniche infiammatorie.
Per approfondire: Antiossidanti naturali: 10 cibi contro radicali liberi e invecchiamento
6. Allergie, intolleranze alimentari e celiachia. Il cibo è veicolo di vari tipi di antigeni e può
provocare reazioni allergiche dannose a qualsiasi età. Per questo fin da bambini occorre eliminare
gli alimenti che hanno provocato una reazione immunitaria avversa. Queste reazioni sono in
aumento per la contaminazione ambientale con l'aumento di nuove patologie legate a nickel e
glutine.
Per approfondire: Intolleranze alimentari ed allergie in aumento. Perché?
7. In aiuto i probiotici. Essi contribuiscono in modo significativo alla salute e al benessere
aiutando a prevenire e/o migliorare allergie, infiammazioni intestinali di varia natura e alterazioni
immunitarie associate all'obesità e/o all'invecchiamento. I batteri probiotici sembrano essere
efficaci e utili a tutte le età e al momento non ci sono effetti avversi riscontrati.
Per approfondire: Cibi probiotici e prebiotici: cosa sono, benefici e dove trovarli
8. I Flavonoidi. Non sono ancora tanti gli studi condotti sull'uomo ma sembra che tali sostanze
abbiano un effetto benefico e prevengano alcune malattie.
Per approfondire: Cibi ricchi di flavonoidi per combattere il Parkinson
9. Omega 3 e Omega 6. Due nomi su tutti: l'olio extravergine d'oliva e il pesce azzurro hanno un
effetto preventivo delle malattie cardio-vascolari.
Per approfondire: Omega 3: efficaci anche contro colite e morbo di Crohn
10. Vitamine e oligoelementi. Si tratta di sostanze essenziali per regolare alcune funzioni vitali
dell'organismo e la difesa immunitaria, aiutando a prevenire alcune malattie a tutte le età.
Per approfondire: 10 integratori naturali ed efficaci
Siamo davvero ciò che mangiamo.
SEI IN: HOME / ALIMENTAZIONE E SALUTE / CURARSI CON IL CIBO: ARRIVA L’IMMUNONUTRIZIONE,
ECCO LE REGOLE DA SEGUIRE
infatti immunonutrizione. Le regole da seguire per attenersi a questa pratica sono piuttosto
semplici, ad esempio come già tutti ben sappiamo, preferire sempre frutta e verdura fresca,
sfruttare i benefici dei batteri buoni, i probiotici, così come tutti quegli alimenti che stanno
alla base della tanto benefica dieta mediterranea ad alto contenuto di acidi grassi Omega 3
come il pesce azzurro e l’olio extra vergine di oliva.
Tutti i benefici dell’immunonutrizione in Italia vengono chiaramente spiegati in un libro,
“mangiare per prevenire”, di Mauro Serafini, responsabile del laboratorio di Alimenti
funzionali e prevenzione dello stress metabolico presso il Consiglio per la ricerca in
Agricoltura, e Emilio Jirillo, professore di Immunologia all’Università di Bari.
Ma quale il principio base? Quello che ogni cibo introdotto nell’organismo produce una
reazione del sistema immunitario, uno stato infiammatorio che può essere ‘spento‘ con la
scelta dei cibi giusti, proprio come se fossero farmaci. E per darvene una prova ecco alcuni
consigli da seguire.
2. Consumare alimenti ad alto contenuto calorico, grassi e zuccheri, produce una risposta
immunitaria che dura per circa 6-8 ore dal pasto. Ma consumare alimenti o bevande di
origine vegetale con questi pasti può ridurre invece questo stress dell’organismo.
3.L’intestino ospita una massa di microbi e batteri che costituiscono il “microbiota” che,
insieme al tessuto immune intestinale, mantiene il sistema immunitario.
4. A costituire un rischio cuore, cancro e diabete è più la percentuale di massa grassa che
non l’eccesso di peso.
8. I Flavonoidi. Sono ancora pochi gli studi nell’uomo ed è ancora tutto da chiarire sull’uso
delle sostanze sintetizzate.
9. Il consumo di acidi grassi polinsaturi con la dieta in maniera è benefica sul sistema
immunitario: l’olio extra vergine d’oliva e il pesce azzurro esercitano un effetto preventivo
delle malattie cardio-vascolari.
10. Le vitamine e gli oligoelementi sono essenziali per la regolazione di alcune funzioni
vitali dell’organismo e della modulazione della funzione immunitaria, svolgendo un ruolo
attivo nei meccanismi di prevenzione dei processi infettivi a tutte le età.
22/06/2015
DI SILVIA LAZZERINI
Alimentazione
24/06/2015
Curarsi con il cibo: le 10 regole
dell'immunonutrizione
di Redazione InformaSalus.it
1. Il sistema immunitario protegge il nostro organismo dagli attacchi esterni, tuttavia il cibo spazzatura (ovvero alimenti
ipercalorici e ricchi di grassi) aumenta il rischio di sviluppare le malattie cardiovascolari e alcune forme di cancro.
2. Il consumo di alimenti ad alto contenuto calorico, ricchi di grassi e zuccheri, produce una risposta immunitaria che può
durare sino a 6-8 ore dopo il pasto. Associando a questi cibi verdura, frutta o bevande di origine vegetale può tuttavia
ridurre i livelli di stress per l'organismo.
3. L’intestino contiene circa 1,5 kg di microbi e batteri, che costituiscono il “microbiota”. Insieme al tessuto immune
intestinale, questo ambiente influenza il sistema immunitario.
4. Più che dall'eccesso di peso, il rischio di sviluppare cardiopatie, cancro e diabete è determinato dalla percentuale di
massa grassa.
5. È inesorabile in tarda età l'invecchiamento del sistema immunitario. Tuttavia, i cibi che contengono molecole attive
vegetali, come frutta e verdura, possono prevenire o attenuare le malattie croniche infiammatorie.
6. Allergie, intolleranze alimentari e celiachia. Il cibo è veicolo di vari tipi di antigeni e può generare reazioni allergiche
dannose per l'organismo in qualsiasi età della vita. Per questo è importante eliminare fin dall'infanzia i cibi che hanno
causato una reazione immunitaria avversa.
7. A tutte le età i probiotici contribuiscono in modo significativo alla salute e al benessere dell'organismo. Aiutano a
prevenire allergie, infiammazioni intestinali di varia natura e alterazioni immunitarie associate a obesità e invecchiamento
e ne migliorano il trattamento.
8. Per quanto riguarda i flavonoidi, composti chimici naturali presenti in alcune piante, gli autori scrivono che gli studi
sull’uomo sono ancora pochi. Resta inoltre da chiarire l’uso delle sostanze sintetizzate.
9. Il consumo di acidi grassi polinsaturi fa bene al sistema immunitario: l’olio extra vergine d’oliva e il pesce azzurro
aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari.
10. Le vitamine e gli oligoelementi sono essenziali per la regolazione di alcune funzioni vitali dell’organismo. Inoltre, ad
ogni età, influiscono sulla modulazione della funzione immunitaria, rafforzando i meccanismi di prevenzione dei processi
infettivi.
Home > Scienza > Alimentazione e Salute > Immunonutrizione: 10 regole per curarsi col cibo