Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SALUTO
Il salvatore nostro Gesù Cristo,
luce apparsa sul cammino di ogni vivente, sia con tutti voi.
INTRODUZIONE
Lett. /Sac. Dov’è Dio? E se c’è lo si può conoscere e ci
vuole incontrare? Dove si manifesta. «È apparsa infatti la
grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini» (Tt 2,11),
così ci è stato annunciato la notte di Natale e così oggi
contempliamo: il mistero di un Dio che si manifesta nella
vicenda personale di Gesù di Nazareth. Un evento che la
Chiesa annuncia a tutte le culture del mondo, così come
Maria offrì il Bambino all’adorazione dei Magi.
ATTO PENITENZIALE
Sac. Risplenda sulle tenebre del nostro male la luce della
misericordia di Dio e confessiamo a lui e gli uni agli altri il
nostro peccato.
Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli e sorelle …
Oppure:
Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato.
Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci …
Oppure:
- Tu, che ti sei manifestato alle genti: Kyrie, eleison
(Signore, pietà).
- Tu, adorato dai Magi, primizia dei credenti: Christe,
eleison (Cristo, pietà).
- Tu, che sei venuto nel mondo per riconciliare gli uomini:
Kyrie, eleison (Signore, pietà).
Dio onnipotente abbia misericordia di noi,
perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
PREGHIERA UNIVERSALE
Introduzione. Fratelli e sorelle, avvolti dalla luce della
manifestazione di Cristo al mondo, rivolgiamo al Padre la
nostra intercessione per la Chiesa, per le nostre città, per il
mondo intero.
Preghiamo dicendo: Illumina e benedici il tuo popolo,
Signore! Oppure: Preghiamo cantando: Signore, venga per
noi il tuo Regno!
SULLE OFFERTE
Alla Messa vigiliare
Accogli, o Padre, i doni offerti
per celebrare l’epifania del tuo Figlio unigenito
e le primizie della fede dei popoli:
per te siano lode perfetta, per noi eterna salvezza.
Per Cristo nostro Signore.
Alla Messa del giorno
Guarda con bontà, o Signore,
i doni della tua Chiesa,
che ti offre non oro, incenso e mirra,
ma colui che in questi stessi doni è significato,
immolato e ricevuto: Gesù Cristo Signore nostro.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
INVITO AL «PADRE NOSTRO»
«Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio
ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato» (Gv 1,18);
perciò, obbedienti al comando del Salvatore e formati al suo
divino insegnamento osiamo dire: Padre nostro.
BENEDIZIONE
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Vi benedica Dio onnipotente,
Padre e Figlio e Spirito Santo.
Amen.
BENEDIZIONE SOLENNE (facoltativa)
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Dio, che dalle tenebre vi ha chiamati alla sua luce
meravigliosa, effonda su di voi la sua benedizione e renda
stabili nella fede, nella speranza e nella carità i vostri cuori.
Amen.
A voi che seguite con fiducia Cristo, oggi apparso nel
mondo come luce che splende nelle tenebre, conceda il
Signore di essere luce per i vostri fratelli. Amen.
Come i santi Magi guidati dalla stella, al termine del vostro
pellegrinaggio terreno possiate trovare, con immensa gioia,
Cristo Signore, Luce da Luce. Amen.
E la benedizione di Dio onnipotente,
Padre e Figlio e Spirito Santo,
discenda su di voi, e con voi rimanga sempre. Amen.
CONGEDO
Come i santi Magi siete venuti per adorare il Signore; ora
annunciate la sua salvezza a tutti i popoli della terra. Andate
in pace.
EPIFANIA DEL SIGNORE
Foglio per il commentatore