Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Centrale
Anno Accademico 2019/2020
Schede ECTS
I Ciclo
QFT Istituzionale
Greco integrativo
Anno di corso P
Semestre Annuale
ECTS 0
Ore 72
Programma
1. I suoni e i segni
L'alfabeto. Classificazione di vocali e consonanti.
Leggi fonetiche. Le sillabe. Spiriti e accenti. Leggi dell’accento. Enclitiche e proclitiche.
Segni d’interpunzione e altri segni grafici.
2. Le forme e i costrutti
L’articolo.
Il sostantivo. Le tre declinazioni. Nomi irregolari.
L’aggettivo. Aggettivi della prima e della seconda classe. Aggettivi irregolari. Gradi di comparazione
dell'aggettivo.
Il pronome. Pronomi personali, riflessivi, reciproci, relativi. Pronomi e aggettivi possessivi, dimostrativi,
indefiniti, interrogativi, correlativi.
I numerali.
L'avverbio. Origine e comparazione degli avverbi.
Preposizioni e preverbi.
Congiunzioni e particelle. Negazioni.
Il verbo. Coniugazione tematica dei verbi in -omega e atematica dei verbi in -mi. Dal tema verbale al tema del
presente. Modi, tempi, diatesi, persone e numeri. I deponenti.
Il verbo eimí.
I verbi in -omega: presente e imperfetto, attivi e medio-passivi; presente e imperfetto, attivi e medio-passivi,
dei verbi contratti.
Futuro attivo e medio, sigmatico e asigmatico. Futuro passivo, debole e forte.
Aoristo debole, attivo e medio, sigmatico e asigmatico. Aoristo forte, attivo e medio. Aoristo fortissimo.
Aoristo passivo, debole e forte.
Perfetto attivo, debole e forte. Perfetto atematico. Perfetto medio-passivo.
Piuccheperfetto attivo, debole e forte. Piuccheperfetto atematico. Piuccheperfetto medio-passivo.
I verbi in -mi della prima e della seconda classe: presente e imperfetto, attivi e medio-passivi; forme
caratteristiche di aoristo.
3. Elementi di sintassi
Valore dei casi.
Tempo e aspetto dell’azione nel sistema verbale greco. Uso dei modi finiti e delle forme nominali del verbo.
Informazioni su frasi semplici, composte e complesse.
Proposizioni coordinate. Proposizioni subordinate (esempi): dichiarative, completive, interrogative indirette,
causali, finali, consecutive, comparative, concessive, relative, temporali. Il periodo ipotetico. Il genitivo
assoluto e le diverse funzioni del participio.
4. Introduzione al greco biblico.
5. Introduzione all'uso dei principali strumenti di riferimento (dizionari, lessici, concordanze, risorse
informatiche...).
Obiettivo
Il corso intende proporsi come un itinerario guidato alla scoperta della lingua greca, e in particolare della sua
forma neotestamentaria. A tale riguardo, ci si prefigge di condurre ogni studente a leggere correttamente il
greco, ad acquisirne gli elementi morfologici e sintattici di base, ad apprendere il lessico essenziale del greco
neotestamentario.
Avvertenze
Bibliografia
Novum Testamentum Graece, post Eberhard et Erwin NESTLE communiter ediderunt Barbara et Kurt ALAND,
Johannes KARAVIDOPOULOS, Carlo M. MARTINI, Bruce M. METZGER; apparatum criticum novis curis
elaboraverunt Barbara et Kurt ALAND una cum Instituto Studiorum Textus Novi Testamenti Monasterii
Westphaliae, Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft, 2012(28).
CORSANI Bruno, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Torino, Claudiana, 2019.