PROGETTI DIDATTICI
MUSICALI IN CLASSE
SCUOLA PRIMARIA
L’esperienza maturata negli ultimi anni, con vari progetti attivati in diverse
scuole della provincia di Cuneo e di Torino, ha permesso di proporre a docenti e
alunni attività specifiche e mirate per le diverse esigenze.
PREMESSA
Il progetto “Educare al suono” si propone di avvicinare i bambini al
mondo della musica e di diffondere la cultura musicale con un approccio
ludico ed esperienziale, valorizzando al meglio tutte le competenze già in
possesso dei ragazzi.
PROGETTO
3
PROGETTO “CANTANDO IN CORO”
PREMESSA
Il corso si propone di avviare gli studenti del primo e secondo ciclo alla pratica
del canto corale, consolidando le eventuali conoscenze musicali già in loro possesso.
Durante il ciclo di lezioni si proporranno gli elementi fondamentali ed
indispensabili della tecnica vocale, ed una serie di brani di repertorio per coro infantile
adeguato alle capacità dei ragazzi.
Il percorso, inoltre, intende educare i partecipanti allo stare insieme, che,
veicolato dall’elemento sonoro – musicale, può divenire estremamente gradevole e ricco
di soddisfazioni personali, pur se talvolta complesso o difficoltoso.
PROGETTO
4
PROGETTO MUSICA,
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
“A scuola con Vivi”
PREMESSA
Dall’anno scolastico 2009/2010 la “materia” denominata “Cittadinanza e
Costituzione” dovrà fare parte del POF delle scuole e sarà oggetto di
specifica valutazione; ad essa dovranno essere riservate 33 ore annuale
di insegnamento (mediamente un’ora alla settimana). Per avvicinare i
bambini e le bambine alla cultura della cittadinanza e della conoscenza
delle Istituzioni, l’equipe de “La Fabbrica dei Suoni” ha predisposto il
progetto musicale “A scuola con Vivi”, divertente operina in cui vengono
presentati, oltre ai temi classici dell’educazione civica, anche l’educazione
ambientale, l’educazione alla legalità, i principi di una corretta
competizione sportiva e i valori del volontariato, le basi dell’educazione
stradale e dell’educazione alla salute, il valore del rispetto delle regole.
Attraverso l’uso delle canzoni, inserite in una storia che funge da sfondo,
sarà più semplice per i bambini comprendere e far proprie le regole per
una convivenza civile, formazione trasversale e riferimento ideale per
tutte le altre discipline.
PROGETTO
Ogni incontro si aprirà con la lettura di una parte della storia che
presenterà alcune situazioni di vita quotidiana a scuola o in città.
Il personaggio principale sarà Viviana (Vivi per gli amici), una bambina
della scuola primaria, sempre alle prese con nuovi problemi da risolvere.
Verrà insegnata una semplice canzone che presenta in modo originale il
tema del giorno. I bambini, oltre ad imparare le diverse canzoni, saranno
invitati ad utilizzare semplici strumenti musicali per sonorizzare delle
parti della storia e verranno proposti anche alcuni giochi ritmici.
5
PROGETTO MUSICA E INTERCULTURA
“Le avventure di Tom Crash”
PREMESSE
6
PROGETTO
Le musiche viaggiano, e con loro gli strumenti. Oppure sono gli strumenti
che si spostano e si portano dietro le musiche.
Vari sono i motivi che inducono al viaggio: la conquista, il commercio, le
migrazioni, il turismo. Ci sono viaggi che attraversano continenti; altri
che attraversano le epoche.
Comunque vada, c’è mescolamento, trasformazione.
Viaggiare con gli strumenti musicali significa seguire le tracce di
diffusione, di modificazione, di integrazione in diverse culture degli
strumenti musicali, per capire i rapporti tra le culture e per comprendere
aspetti peculiari delle stesse.
Seguire il percorso di un oggetto musicale permette quindi di svolgere un
lavoro interdisciplinare con la Storia e la Geografia.
7
PROGETTO MUSICA E ALIMENTAZIONE
“P.Z.V.S.A.G. Perché Zio Vuole Solo Assaggiare Gelati”
PREMESSA
8
PROGETTO
9
PROGETTO MUSICA ED EDUCAZIONE STRADALE
“A SPASSO PER LA CITTA’ DI COLOROPOLI”
PREMESSA
PROGETTO
Ogni incontro si aprirà con la lettura di una parte della storia che
presenterà una situazione di “vita urbana”: in particolare verrà
evidenziato uno specifico tema da approfondire.
Verrà insegnata una semplice canzone che presenta in modo originale la
situazione narrata nella storia.
I bambini, oltre ad imparare le diverse canzoni, saranno invitati ad
utilizzare semplici strumenti musicali per sonorizzare alcune parti della
storia.
10
PROGETTO MUSICA E ASTRONOMIA
“CON LA TESTA TRA LE NUVOLE”
PREMESSA
PROGETTO
Ogni incontro si aprirà con la lettura di una parte della storia che
presenterà una caratteristica del mondo delle stelle e dei pianeti.
Il personaggio principale sarà Leo Galli, leone appassionato di tutto ciò
che sta nascosto tra le nuvole.
Verrà insegnata una semplice canzone che presenta in modo originale il
tema del giorno.
I bambini, oltre ad imparare le diverse canzoni, saranno invitati ad
utilizzare semplici strumenti musicali per sonorizzare alcune parti della
storia; inoltre potranno essere proposti alcuni giochi ritmici e di semplice
scrittura musicale (su eventuale richiesta degli insegnanti).
11
PROGETTO MUSICA E PAESAGGI
“PAESAGGI SONORI”
PREMESSA
"Il paesaggio sonoro del mondo sta cambiando, L'universo acustico in cui vive l'uomo
moderno è radicalmente diverso da ogni altro che l'ha preceduto.(...) Quale rapporto
esiste tra l'uomo e i suoni del suo ambiente, che cosa accade quando questi suoni
cambiano?"
Queste sono le parole di apertura de "Il paesaggio sonoro" di R.M. Schafer, canadese,
principale iniziatore dei cosiddetti "soundscape studies".
Lo studio del paesaggio sonoro si sta delineando come un’attività sempre più urgente al
fine di poter descrivere ogni luogo con i propri suoni e rumori, superando l’omologazione
sonora causata da fonti di inquinamento acustico (automobili, attività industriali, ecc.)
L’ambiente naturale e urbano in cui ciascuno di noi si trova a vivere presenta una
varietà sonora pressoché infinita che costituisce il “sonorama” o panorama sonoro tipico
di ogni luogo.
Partendo dall’esempio di alcuni studi approfonditi di “mappatura” sonora di un luogo, si
possono prevedere attività che coinvolgano e rendano partecipi in primo luogo le giovani
generazioni.
PROGETTO
Il progetto si apre con un lavoro di raccolta sul territorio in cui si trova la Scuola dei
principali e più caratteristici suoni e rumori. Utilizzando un microfono e un apparato di
registrazione professionale, si “cattureranno” i diversi suoni che saranno poi registrati su
CD.
Attraverso l’ascolto del materiale registrato si inviteranno i partecipanti a disegnare una
mappa particolare delle zone visitate, dove non saranno importanti strade e piazze, ma
dove verranno evidenziati i diversi suoni e le varie interazioni tra essi.
A conclusione del lavoro si andranno poi a costruire installazioni sonore che possano in
qualche modo riprodurre i suoni più caratteristici incontrati nel lavoro di ricerca: le
installazioni saranno realizzate, ove possibile, con materiale di recupero e potranno
essere esposte in un luogo fruibile anche dai cittadini (a seconda della disponibilità della
scuola).
12
NOTE GENERALI
DESTINATARI
Bambini e bambine della Scuola Primaria, suddivisi in gruppi di circa 20-25 partecipanti.
DURATA
COSTO
OPERATORI
Il laboratorio sarà condotto da personale qualificato che opera da anni in progetti rivolti
ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie della provincia di Cuneo e Torino e
facente parte dell’equipe de “La Fabbrica dei Suoni” di Venasca.
13