2/2020
dell’ Associazione di Promozione Sociale Fogolâr Furlan di Roma
“ Fradae e Culture”
Cari Amici e amiche, mentre ci avviciniamo ad una festività molto cara a noi tutti, continuano i nostri appuntamenti
digitali del mercoledì. Per tale motivo, vogliamo dedicare il secondo numero di “Fradae e Culture” ad un ritrovato modo
di stare insieme durante la Pasqua. Augurandoci che questo difficile periodo possa essere per tutti solo un passaggio mo-
mentaneo per ritornare a guardare la nostra vita da una prospettiva migliore.
Francesco Pittoni
un mût
RE VENZONE AL COMUNE DI ROMA. SEGUE L’ISTITUZIONE DEL “PREMIO GIOVANNI DA UDINE” EMBLEMATICO TESTIMONE DI UNA “PRESEN-
ZA “ IMPEGNATA SOCIALMENTE NELLE ARTI E NELLE PROFESSIONI, L’EDIZIONE DI UNA AGENZIA STAMPA PRESENZA FRIULANA E DI UNA
RIVISTA ILLUSTRATA FOGOLAR FURLAN. L’ATTIVITA SI SVILUPPA NELLA SEDE SOCIALE DI VIA PRINCIPESSA CLOTILDE DI PROPRIETA
DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. IL FOGOLAR E LA TESTIMONIANZA DI UNA PRESENZA FATTA DI LAVORO, DI COLLA-
BORAZIONE, DI INTESA LEALE CON TUTTE LE COMPONENTI SOCIALI DELLA CITTA, PERCHE CRESCA E MIGLIORI CON IL MODO DI ESSERE
E DI OPERARE DEI FRIULANI.
un modo d’incontrarsi
di cjatàs
Il Fogolâr di Roma ha ruolo particolare con
caratteristiche diverse, e ha saputo crearsi un
immagine di prestigio che riflette
l’immagine positiva della regione F-VG e della
sua Gente, per cui a buon diritto può essere
considerato organismo culturale,
sociale e assistenziale di “interesse regionale”.
5Friuli
di
anni
a Roma
m molly&partners
sezione cucina
Una ricetta friulana
proposta da Mariarosa Santiloni
FOCACCIA PASQUALE
La focaccia pasquale è un dolce friulano di cui le prime
Riportiamo in copertina uno dei pannelli più significativi notizie risalgono al 1400, ma il suo uso è senz’altro più an-
della mostra dei 50 anni di Friuli a Roma, inaugurata l’11 tico e la sua origine probabilmente romana. Veniva confe-
Aprile 2002 il quale esprime pienamente un modo di trovarsi zionata non solo a Pasqua ma anche durante la Quaresima.
e di stare insieme espresso della comunità Friulana. Ricor-
diamo anche il dottore Gianluca Cresciani che ha contribuito
Oltre alla ricetta qui descritta ne esistono altre più antiche
come direttore artistico e ideatore dei pannelli che introduce- e più povere come ad esempio la Fuiazze contadina fatta di
vano il percorso alla mostra. farina, grasso di maiale, grasso di foca, ciccioli di maiale o
di oca; il tutto era impastato con acqua bollente e salata e
cotto in forme tonde sul focolare coperto di foglie di verza e
SEZIONE POESIE cenere calda mista a brace.
sezIONE QUIZ:
INDOVINA LA
FONTANA
Nel quadro è rappresentata un’
opera dipinta a olio, di una fa-
mosa fontana di Roma, dipinta
da Giuliano Bertossi, presiden-
te del collegio sindacale del Fo-
golar Furlan.
Dove si trova la fontana ?
Inviaci la tua risposta alla
e-mail fog.roma@tiscali.it