Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
3/2020
dell’ Associazione di Promozione Sociale Fogolâr Furlan di Roma
“ Fradae e Culture”
Care Amiche ed Amici, continuano i nostri appuntamenti digitali. Questa settimana il nostro incontro di “Fradae e
Culture n.3 “ cade in prossimità dell’ anniversario della liberazione Italiana che ricorre il 25 Aprile di ogni anno. Questo
giorno assume anche per noi un particolare significato simbolo della vittoriosa lotta del Popolo Italiano e la conclusione
di una tragedia mondiale.
Augurandoci di poter trovare la forza di resistere in questa nuova lotta per fermare l’espansione dell’epidemia, vi auguria-
mo una buona lettura.
Francesco Pittoni.
Friuli
5 anni
di
Friuli
a Roma
m molly&partners
Riportiamo in copertina uno dei pannelli della
mostra dei 50 anni di Friuli a Roma, inaugurata
l’11 Aprile 2002 con un’ ode al Friuli di Gabriele
D’annunzio dal Titolo “Il Piccolo Compendio del
Mondo” .
Ricordiamo il dott. Gianluca Cresciani che ha con-
tribuito come direttore artistico e ideatore dei pan-
nelli che introducevano il percorso alla mostra.
sezione cucina
SEZIONE POESIE
SOLIDARIETÀ TELEFONICA TRA AMICI
I soci e gli amici del Fogolar Furlan di Roma, in questo periodo di quarantena,
si mettono a disposizione per mantenere attiva una linea telefonica tutta la settimana.
Chiama per conoscere tutti i numeri utili o fare una chiacchierata! In compagnia la quarantena passa prima!
sezIONE QUIZ:
INDOVINA LA FONTANA
Nel quadro della Rubrica precedente è stata rappresentata un’ opera dipinta a olio, di una
famosa fontana di Roma, dipinta da Giuliano Bertossi, presidente del collegio sindacale
del Fogolar Furlan.
Di quale fontana si trattava ?
La risposta è Fontana di Montesacro
Siete pronti ad indovinare il luogo della prossima
fontana ? Inviaci la tua risposta alla e-mail fog.roma@tiscali.it
NOTIZIE COVID_19
AIFA 21/04/2020- COVID-19:
www.aifa.gov.it - L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), di concerto con l’industria farmaceutica e
gli Stati membri dell’UE, ha lanciato un sistema potenziato di monitoraggio rapido per contribuire a prevenire
e attenuare i problemi legati alla fornitura di importanti medicinali utilizzati per il trattamento dei pazienti
affetti da COVID-19.
In base a questo sistema, ogni azienda farmaceutica nominerà un punto di contatto unico (industry single
point of contact, i-SPOC) che avrà il compito di riferire all’EMA e alle autorità nazionali competenti tutte le
carenze attuali e previste dei medicinali utilizzati per i pazienti affetti da COVID-19, sia per quanto riguarda i
medicinali autorizzati a livello centralizzato che quelli autorizzati a livello nazionale.
Il nuovo meccanismo consentirà una migliore supervisione delle problematiche in atto legate all’approvvi-
gionamento e garantirà un flusso di informazioni più rapido tra le autorità regolatorie dell’UE e l’industria
farmaceutica, al fine di mitigare e prevenire le carenze dei medicinali usati durante l’emergenza sanitaria da
COVID-19.
Il sistema è stato messo a punto dal Gruppo Direttivo Esecutivo dell’UE sulle Carenze di Medicinali Provo-
cate da Eventi importanti, che assicura una guida strategica per un’azione urgente e coordinata sulle carenze
all’interno dell’Unione durante la pandemia da COVID-19. L’EMA coordinerà le informazioni ricevute dalle
aziende farmaceutiche riguardo alle carenze nell’approvvigionamento e le condividerà con il Gruppo direttivo
esecutivo dell’UE, che deciderà le azioni coordinate da intraprendere a livello di Unione Europea per affrontare
nel modo più efficace dette carenze.