Sei sulla pagina 1di 1

Il movimento della Land art si sviluppa negli Stati Uniti intorno alla metà degli anni

Sessanta del 1900. La Body art comprende quelle ricerche artistiche che, fra gli anni Sessanta e
A differenza della minimal art, impegnata a ricercare un confronto con le forme Settanta del 1900, utilizzano il corpo come ?materia espressiva?: il corpo ora
artificiali della città (utilizzo di materiali industriali e strutture geometriche), la land art non viene più interpretato o rappresentato attraverso i materiali dell?arte (ad
ricerca un contatto con i luoghi naturali e incontaminati che caratterizzano esempio il ritratto pittorico, fotografico, scultoreo), ma usato esso stesso come
prevalentemente il territorio americano. materiale, come soggetto e strumento d?arte. Superato il concetto di
Pur derivanti dal minimalismo (per via della pulizia delle linee, l?essenzialità della rappresentazione, gli artisti della body art vivono in prima persona,
composizione e il rigore della fase progettuale) le opere della land art si direttamente, sinceramente, l?evento artistico.
contraddistinguono per una forte valenza emozionale, per l?utilizzo di materiali Nelle loro performance sperimentano, attraverso il corpo, le varie pulsioni che
naturali e per lo stretto contatto con la conformazione geologica del territorio stanno alla base della vita di ognuno, arrivando a scoprire sé stessi in
(anch?esso parte integrante dell?opera). Il fine è quello di creare un linguaggio in cui profondità e in modo autentico.
cultura e natura, forma artistica e forma naturale possono mettersi in relazione e Attraverso l?uso del corpo gli artisti (Gilbert & George, Luthi, Horn, Pane,
fondersi armonicamente nell?opera. Abramovic & Ulay, Burden e molti altri) non intendono interpretare un
Heizer, De Maria, Smithson, Serra, Long (i più noti esponenti del movimento) non personaggio o rappresentare una storia, ma sono essi stessi il personaggio e
hanno come obiettivo quello di collocare sculture nel deserto o nei luoghi naturali, né vivono in prima persona una storia, che è soprattutto la loro storia.
tanto meno quello di utilizzare elementi naturali (ad es. legno, pietre, ecc.) come Con l?esperienza del dolore o del piacere, seguendo le pulsioni dell?inconscio,
strumenti per la realizzazione dell?opera. Al contrario il loro scopo è quello di trovare questi artisti vivono in prima persona ogni tipo di evento, sempre alla ricerca di
un contatto diretto con la natura, coinvolgendola un rapporto più intimo che nuove verità su sé stessi e sulla realtà circostante.
scaturisce nella potenza dell?opera. Gli esponenti della body art nelle loro performance, dove il pubblico diviene
I loro lavori rimandano a forme geometriche minimali (cerchi, spirali, parallelepipedi spettatore emozionalmente partecipe, non mettono in scena ma vivono
semplici) alle quali si aggiungono, nella realizzazione, fattori emotivi ed emozionali, realmente emozioni autentiche e forti pulsioni: il corpo viene dipinto, travestito,
derivanti dalla sintonia che si crea fra l?artista e il luogo (la conformazione del territorio spinto al movimento più estremo, sottoposto a fatica o dolore, manipolato ecc. Testo
e i materiali presenti). come una materia prima e divenendo esso stesso opera d?arte.
In questa forma d?arte importanti sono anche aspetti di carattere sociale legati ad una A differenza del teatro, dove tutto avviene secondo un preciso copione e
nuova visione della realtà e nuovi modelli di vita, centrati su un contatto più profondo attraverso una tecnica che deve mostrarsi sempre uguale a sé stessa, nelle
con le esperienze e le forme del mondo naturale circostante. performance della body art tutto è vero, vissuto e per questo irripetibile.

prima

cubismo pop art collegamento arte povera in


prende immagini della minimal art quanto utilizzano body art
vedere realtà
con una
quarta
dimensione
surrealismo quotidianità e renderla
opera d`arte in
contrapposizioni per il
concetto
astratto della
realtà
land art matteriali non
artistici e istallazioni
in stretto rapporto
(natura
umana
corpo)
graffitismo
corpo umano
stilizzato
damian hirst
natura squalo

consumismo con l'ambiente

L?Arte povera è un movimento che, nella seconda metà degli anni Sessanta, TestoIl movimento del Graffitismo si sviluppa principalmente a New
riporta l?Italia al centro del dibattito artistico internazionale. York la fine degli anni Settanta e l?inizio degli anni Ottanta del 1900 ad
Viene fondato a Torino da un gruppo di artisti (Pistoletto, Penone, Anselmo, Fabro, opera di artisti (Haring, Rammellzee A-One, Futura 2000, Basquiat e
Kounellis, Paolini e altri) e dal critico Germano Celant, che nel 1969 pubblica il libro altri) che danno vita ad un proliferare di nuovi segni, tecnologici,
?Arte povera?, nel quale vengono espresse le teorie del movimento e dove l?incipit metropolitani, ricercando spazi alternativi sui quali agire (cartelloni
dice: ?Animali, vegetali e minerali sono insorti nel mondo dell?arte?. pubblicitari, vagoni della metropolitana, muri dei quartieri
L?arte povera propone un linguaggio che, in sintonia con il clima internazionale di periferici).
quell?epoca, si apre all?utilizzo più svariati materiali, soprattutto quelli naturali. I lavori Provenienti dai ghetti del Bronx e di Brooklyn, dalla strada, da una
dell?arte povera si oppongono al concetto di rappresentazione (ovvero di cultura ?bassa?, pur possedendo una buona conoscenza della storia
raffigurazione della realtà o del mondo interiore dell?artista) in favore del dell?arte, questi artisti praticano una pittura-segno palpitante e frenetica.
?direttamente vissuto?. Ricercano un modo di fare arte grazie al quale sia possibile Si tratta di un segno anarchico e tecnologico, sia nella sua struttura che
?aprire un rapporto nuovo con il mondo delle cose? e in particolare con la natura. per i materiali utilizzati (bombolette spray e pennarelli indelebili) che
Gli artisti poveristi interpretano il rapporto fra l?artista e il mondo circostante come prende spunto dalla realtà circostante. Segni e lettere, figure e ?firme? si
un incontro diretto fra esseri viventi, e il loro scopo è quello di far emergere un intrecciano nei lavori di questi artisti, che propongono stili e soggetti
linguaggio artistico che sia carico dei sentimenti che da questo incontro derivano. innovativi, in totale libertà rispetto alla sedimentazione culturale della
Questa interazione profonda però non avviene solo nel contatto fra artista e realtà metropoli.
naturale, ma coinvolge anche lo spettatore. Infatti, l?interazione è fra artista, mondo
e spettatore, il quale viene chiamato in causa per partecipare attivamente al farsi
dell?opera.

Potrebbero piacerti anche