Sei sulla pagina 1di 5

DIFFERENZIAZIONE ED EVOLUZIONE DEL CELOMA INTRAEMBRIONALE

inizialmente il celoma intraembrionale comunica ampiamente con il celoma


exstraembrionale, il mesoderma spannico exstraembrionale sopra la superficie del sacco vitellino
continua con il mesoderma spannico intraembrionale e mesoderma somatico exstraembrionale
che sulla superficie dell’amnione continua con il mesoderma somatico exstraembrionale. la
comunicazione tra il canale vitellino con il tubulo intestinale è inizialmente spalancato ma si
restringe quando il sacco vitellino si evolve. nella quinta settimana di vita intrauterina, tra i giorni
35-40, il canale vitellino si chiude. l’involuzione del sacco vitelli determina:
- curvatura passiva dell’embrione in direzione trasversale;
- costituzione della cavità interna del corpo a causa del celoma intraembrionale, tra il
mesoderma splenico e quello somatico;
- formazione della parete antera-laterale del tronco.
Tra la splannopleura e la somatopleura si delimita il celoma intraembrionale. man mano che
avviene l’involuzione del sacco vitellino, si accentua la curvatura in senso trasversale e il celoma
intero comunica sempre di meno con il celoma esterno raggiungendo una comunicazione ridotta
tra il celoma intraembrionale ed il celoma exstraembrionale, a livello dell’ombelico.
il foglio viscerale- splannopleura- avvolge le viscere, si modella sulle viscere che si sviluppano
nella cavità interna costituente il foglio viscerale della sierosa (pleura, pericardio, peritoneo) e dei
tessuti muscolari lisci del tubo digestivo e respiratorio. il foglio viscerale si riflette sulle pareti della
cavità interna, dove continua come foglio parietale.
il foglio parietale- somatopleura- riveste le pareti del corpo, che costituisce il foglio parietale
della sierosa ( pleura, pericardio, peritoneo) e partecipa alla formazione delle pareti del corpo. Nel
suo sviluppo, contemporaneamente alla formazione del cuore, dei polmoni e del tubo digestivo
subdiaframmatico, ed ulteriormente con la discesa dei testicoli , il celoma intraembrionale si
segmenta successivamente come:
- cavità periodica;
- cavità pleurale;
- cavità peritoneale;
- cavità vaginale e testicoli.
inizialmente la cavità pericardica comunica con la cavità peritoneale attraverso i due canali
pericardio-peritoneali.
la separazione dei canali pleuro-peritoneali ha luogo per fusione delle membrane pleuro-
pericardiache, e avviene la separazione delle cavità pleuriche della cavità peritoneale per fusione
delle membrane peritoneali con il mesoesofagoe e la formazione del diaframma. Nella massa
mesodermica che separa i due canali pleuro-peritoneali si sviluppano le gemme polmonari che
sporgono nel lume dei canali pleuro- peritoneali, trasformandole in cavità pleuro-peritoneali. le
membrane pleuro-pericardiache si sviluppano dalle pareti laterali del torace embrionale, tra le
gemme polmonari e il tubo cardiaco primitivo, sotto forma di due creste che sporgono nel lume
dei canali pleuro-peritoneali. La separazione della civiltà polmonare della cavità peritoneale ha
luogo nelle settimane 7-11 a causa delle membrane pleuro-peritoneali. la porzione inferiore del
canale pleuro-peritoneale è pressata in senso caudale dell’espansione delle gemme polmonari ed
in senso craniale dal fegato e dallo stomaco, costituendo le pleure pleuro- pritoneale nella quinta
settimana di vita intrauterina. nella sesta settimana di vita intrauterina la pleura pleuro- peritoneale
si allarga diventando la membrana pleuro-peritoneale e si applica sui margini del setto traverso e
del mesoesofago con il quale si fonde durante la settima settimana di vita intrauterina. questo
completa il diaframma, attraverso il quale la cavità pericardiaca e le cavità polmonari si separano
dalla cavità peritoneale. il diaframma è fermato dalla fusione del setto traverso con le membrane
pleuro-peritoneali, mesoesofago dorsale e materiale migrato dai miotonia toracici. il setto
trasversale appare nella terza settimana di vita intrauterina, carnalmente ala cavità pericardica. ha
la forma di semiluni, con l’addome situato anteriormente e le estremità affiliate situate
dorsalmente. situate inizialmente nella regione cervicale, alla destra delle sommità C3, C4, C5, il
setto trasversale forma il centro del tendine del diaframma, la sua innervazione è assigurata dalla
quinta settimana di vita intrauterina dai nervi spinali C3, C4,C5 che compongono il nervo frenico.
la parete dorsale del corpo cresce rapidamente provocando l’abbassamento del diaframma a
livello della sommità toracica 3 nella sesta settimana di via intrauterina, raggiungendo la sommità
lombare alla fine del secondo mese. la membrana pleura-peritoneale di destra si fonde con il setto
traverso prima di sinistra.
Evoluzione della morfologia esterna dell’embrione in periodo embrionale

Durante le prime settimane di sviluppo intrauterino, l’età del prodotto di concepimento può
essere calcolata dalla lunghezza della vertebra coccigea e dalla lunghezza delle somite ( ciascuno
dei blocchi segmentali del mesoderma dei vertebrati). Alla fine della quarta settimana di vita
intrauterina l’embrione ha circa 28 somiti prominenti, visibili sulla superficie posteriore embrionale.
il tubo neurale è chiuso solo alla loro destra, presentando il neuroporo anteriore ed il neuroporo
posteriore che si chiuse rispettivamente tra il 24esimo ed il 28esimo giorno di vita intrauterina.
all’età di 26 giorni divengono visibili le placche ottiche. nei giorni 27-28 appaiono i membri
superiori primordiali sotto forma di “tavolozze” situate sulle facce laterali del corpo. l’ectoderma
che avvolge l’estremità distale delle gemme degli arti formano la cresta apicale ectodermale. lo
sviluppo degli arti avviene nella parte prossimale ed in quella distale.

Settimana quinta
Questa settimana è caratterizzata dal ritmo di crescita
accelerata della testa. Iniziano a formarsi gli emisferi
celebrali e le cellule olfattive. Compaiono le placche
olfattive che affondano nel tessuto sottostante e
determina la formazione delle fosse nasali. Durante il
ventinovesimo giorno di vita intrauterina appaiono le
placche cristalline. Gli occhi si scuriscono perché si
produce la pigmentazione. Nei primi giorni di questa
settimana appaiono le gemme degli arti inferiori, costituiti
inizialmente di un singolo segmento.

6° Settimana
Nella 6a settimana compaiono il padiglione dell'orecchio esterno e il meato acustico esterno. Questa
settimana c'è una prima segmentazione degli arti dall'aspetto di un solco circolare che delimita il
segmento distale, simile a una tavolozza allargata, dal resto dell'arto che è cilindrico. Durante questa
settimana, i vasi sanguigni compaiono negli arti, entrano i rami anteriori dei nervi spinali, appaiono
nel solco circolare distale attraverso il quale sono individualizzati i 3 segmenti di ciascun arto.

7° Settimana
La settima settimana si formano le mascelle, le radici dei 20 denti da latte che appaiono nelle
gengive e l’ernia dell'intestino medio nel celoma extraembrionale del cordone ombelicale. Gli
ispessimenti digitali uniti da membrane interdigitali compaiono nel segmento distale degli arti.
Questa settimana gli arti ruotano di 90 ° attorno all'asse longitudinale; quindi il ginocchio è orientato
cranialmente in posizione ventrale, il gomito arriva caudale, in posizione dorsale; il solco del nervo
radiale si forma a livello dell'omero e viene stabilita la traiettoria del nervo peroneo comune verso
l'arto inferiore. Ruotando il gomito in direzione laterale e il ginocchio in direzione mediale, gli arti
raggiungono una posizione definitiva nella 7a settimana.

Settimana 8
Durante questa settimana la testa dell'embrione diventa rotonda, deviata, rappresentando la metà
della sua lunghezza.
La regione nucale è delineata, le palpebre sono abbozzate, gli occhi sono ancora scoperti, ma verso
la fine della settimana le palpebre si fondono e li coprono.
Il lobo dell'orecchio ha una forma definita, ma si trova in una posizione bassa.
Nell'ottava settimana, le dita vengono separate dal processo di apoptosi che avviene nelle
membrane digitali. Le dita degli arti superiori sono corte ma anche le dita degli arti inferiori iniziano a
differenziarsi.
Gli arti hanno acquisito tutti e tre i segmenti (braccio, avambraccio, mano, coscia, polpaccio, piede) e
le articolazioni sono ben individualizzate.
L'embrione misura circa 2 cm e pesa quasi un grammo, tutti gli organi interni esistono, il viso ha un
aspetto umano, la regione della coda scompare.
Il cuore batte dai 20 ai 21 giorni, lo stomaco produce succhi gastrici e i reni sono funzionali.
L'intestino è stato differenziato nelle sue parti successive: esofago, stomaco e intestino stesso.
L'addome è già arrotondato.
La testa è rotonda, dall'aspetto umano e rappresenta la metà della lunghezza dell'embrione.
'aspetto generale assume un aspetto umano così che dall'età di 60 giorni (settimana 9) l'embrione
diventa un feto; misura circa 2 cm e pesa quasi un grammo.

Stadi Carnegie
Nel tentativo di descrivere in modo più accurato l'apparente maturità dell'embrione umano a varie
età, gli embriologi di Hume hanno utilizzato le fasi Carnegie negli ultimi anni. Utilizzando punti di
riferimento morfologici esterni ed interni, Ronan O'Rahilly e Fabiola Müller dividono il periodo
embrionale - il periodo delle prime 8 settimane di vita (56 giorni) - in 23 stadi Carnegie. Queste fasi
consentono una classificazione più precisa, non solo per il rapporto tra la dimensione dell'embrione e
lo stadio di sviluppo embrionale. Gli stadi Carnegie proposti da O'Rahilly e Muller consentono di
valutare lo stadio di sviluppo di un embrione in base alle caratteristiche morfologiche, in modo più
completo e complesso rispetto alla determinazione dell'età gestazionale dell'embrione. Poiché nello
stabilire l'età gestazionale il calcolo viene effettuato a partire dal momento dell'ovulazione, che viene
stimato in base alla data dell'ultima mestruazione, la determinazione della data esatta dell'ovulazione
è imprecisa, con variazioni di +/- 2 giorni.

Stadio 1
Età -1 giorno
Dimensioni - 0,1 - 0,15 mm
Eventi - l'ovocita è stato fecondato nel 1/3 laterale della tuba di Falloppio e mediante movimenti
peristaltici della tuba di Falloppio è stato spinto verso l'utero. Immediatamente dopo la fecondazione,
viene avviata la segmentazione totale, quasi uguale dell'uovo in due blastomeri.
Segni specifici: ovocita fecondato, globuli polari, pronome maschile e femminile, formazione di
enzimi.
Stadio 9
Età - circa 24 giorni.
Dimensioni - 1,5 - 2,5
mm Numero di
somiti: - 3 - 5
Segni caratteristici: -embrione con 3 somiti, membrana faringea, incavo neuronale,
eminenza caudale, celoma intraembrionale, stato primario del setto trasverso.

Stadio 23
Età -56-60 giorni.
Dimensioni - 27-31 mm
Eventi: la testa ha un aspetto rotondo, il corpo e gli arti sono individualizzati
Segni caratteristici: l'angolo tra la testa e il tronco raggiunge circa 30 gradi, la testa
rappresenta il 50% della lunghezza dell'embrione, la testa è rotonda, le estremità sono
allungate e si allontanano dal corpo, si forma il mento.
Periodo Fetale
Il periodo fetale inizia con la nona settimana di vita intrauterina, fino alla nascita. I
caratteri principali di questo periodo sono:
-maturazione di tessuti e organi,
-definizione dell'aspetto umano,
-aumento della lunghezza
-aumento di peso nelle ultime settimane di gravidanza.

Settimana 9
All'inizio della nona settimana l'embrione è lungo 2-3 cm e pesa 2 grammi; la testa rappresenta
ancora la metà della lunghezza totale del corpo, ma entro la 12a settimana il suo tasso di crescita
diminuisce, mentre la lunghezza dell'intero corpo diventa più del doppio di quella della 9a settimana.
Il viso è largo, gli occhi lateralizzati con le palpebre fuse, le orecchie in posizione inferiore. Gli arti
sono corti, i polpastrelli sono già evidenti nella pelle. La fisionomia è umana: occhi ancora molto
laterali e senza palpebre, naso corto, orecchie inferiori inserite, bocca separata dalle narici dal velo
palatino.

Settimana 10
Nella 10a settimana le anse intestinali rientrano nella cavità peritoneale e il celoma del cordone
ombelicale scompare. Il fegato è la principale fonte di elementi figurativi del sangue. Alla fine
della decima settimana di gravidanza, il feto misura circa 4,5 cm e pesa circa 5 grammi. Il feto può
guardare con gli occhi semiaperti, muovere la lingua e deglutire e aggrottare la fronte.

Settimana 13
Nella tredicesima settimana il processo di crescita accelera fino alla sedicesima
settimana. Alla fine della 13a settimana di gravidanza, il feto misura circa 7,5 cm e
pesa circa 30 grammi. La testa è più piccola rispetto alle dimensioni del corpo. I
capelli appaiono sul cuoio capelluto; gli arti sono allungati e l'ossificazione dello
scheletro è avanzata. Gli occhi che erano apparsi sul lato della sua testa si sono
avvicinati tra loro. Le gambe sono più lunghe delle braccia e la pelle è di colore rosso
trasparente, senza strato di grasso. Il feto dorme e quando si sveglia esercita con forza
i muscoli: gira la testa, piega le dita dei piedi, apre e chiude la bocca, ingoia il liquido
amniotico, fa dei salti.
I genitali esterni sono visibili ecograficamente, assumono la forma fetale matura;
l'utero raddoppia di dimensioni e il rene inizia a secernere urina.

Settimana 16
Il feto è ora lungo quasi 15 centimetri e pesa circa 120 grammi. Può battere le palpebre
e deglutire! Le ciglia si sviluppano sulle palpebre. Le gambe diventano più lunghe delle
mani, le unghie sono completamente formate e i polsi e tutte le articolazioni sono
funzionali. Verso la fine della 16a settimana, le ovaie differenziate contengono gli
ovogoni primordiali e i follicoli. Alla fine di questa settimana, il metodo dell’ecografia
consente la determinazione del sesso.

Settimane 21-25
Sono caratterizzati da un elevato aumento di peso. Il corpo diventa relativamente
proporzionato ma la pelle è rugosa, trasparente e rossastra a causa dei numerosi
capillari sanguigni. Nella 24a settimana, le cellule alveolari sviluppano il surfattante. Il
feto "risponde" a vari rumori, si sveglia e dorme con la madre.

Settimane 26-29
Il feto è vitale anche se nato prematuramente, per il sufficiente sviluppo del sistema
cardiovascolare e dei polmoni. Il sistema nervoso centrale è sufficientemente maturo
per controllare i movimenti respiratori, ritmici e la temperatura corporea. Alla fine della
28a settimana, l'eritropoiesi diminuisce nella milza, rilevata dal midollo osseo. Gli occhi
si riaprono. Lo strato di grasso bianco sottocutaneo è ben sviluppato, specialmente
intorno all'articolazione radio-carpale (o radio-carpale). A partire dal settimo mese, la
nascita "prematura" del feto consente un normale sviluppo successivo.
Settimane 30-40
In 30-40 settimane la pelle diventa liscia, la quantità di
grasso bianco raggiunge il 7-8% del peso corporeo. Il
riflesso pupillare alla luce è presente dalla 30a settimana.

Settimana 40
A termine, il peso medio del feto varia tra 3200 - 3550
grammi e la lunghezza del tallone vertice è di 50 - 51 cm
per i maschi e di circa 49 50 cm per le femmine. La
circonferenza del cranio è di circa 36 centimetri.

Potrebbero piacerti anche