Sei sulla pagina 1di 50

sette

ARTICOLO
SOSTANTIVO
AGGETTIVO QUALIFICATIVO

1.1. ARTICOLI

1.1.1. Completate le frasi con l’articolo (determinativo o indeterminativo) adatto:

1. Luglio è _____ mese ideale per andare in ferie.


2. Questa è _____ casa dove abito da tre anni.
3. _____ Stato italiano fa parte della Comunità Europea.
4. Giovanni è ____ amico di mio padre.
5. Oggi è _____ 13 gennaio.
6. _____ ultimo giorno di lezione _____ alunni fanno _____ esame.
7. _____ zio della mia ragazza è _____ presidente della Camera.
8. _____ estate è _____ stagione che preferisco.
9. _____ calcio e _____ ciclismo sono _____ sport più seguiti in Italia.
10. Molte volte capita che _____ uomini e _____ donne pensino in modo diverso.
11. _____ turisti adorano passeggiare per _____ vie di Roma.
12. _____ nazione italiana ha promosso _____ azione politica contro _____ terrorismo.
13. Ho comprato _____ giocattoli per _____ fratellini di ______ amica.
14. _____ foglie degli alberi cadono in autunno.
15. _____ Assemblea Nazionale è _____ istituzione francese molto importante.

1.1.2. Completate con la forma dell’articolo (determinativo o indeterminativo)


corrispondente:

1. _____ alberi erano coperti di fiori.


2. Si è rotto _____ specchio del bagno.
3. Hai preso _____ zaino?
4. _____ dei ci sono avversi.
5. In mezzo alla piazza c’era _____ albero.
6. Ha pronunciato _____ intelligente discorso.
7. Gli hai dato _____ intelligente risposta.

1
8. È _____ uomo senza scrupoli.
9. Il tuo lavoro non vale _____ zero.
10. Non leggo mai _____ oroscopo.
11. _____ arance che ho comprato stamattina sono tutte marce.

1.1.3. Completate con la forma dell’articolo (determinativo, indeterminativo o partitivo)


corrispondente:

1. Ieri sera è venuto _____ zio.


2. Sei _____ sciocco se ti arrabbi così.
3. Creò _____ impresa importante.
4. Nel giardino avevano _____ gnomo di gesso.
5. Per la festa abbiamo comprato _____ champagne francese.
6. _____ hotel dove abbiamo pernottato era molto economico.
7. Per andare a scuola di solito mi metto _____ jeans.
8. Le donne musulmane si coprono la testa e il volto con _____ chador.
9. Ogni mattina mangio _____ yogurt.
10. Ho cominciato a imparare a suonare _____ xilofono.
11. Il ragazzo bevve _____ acqua torbida.

1.2. GENERE E NUMERO

1.2.1. Completate con l’articolo determinativo e volgete al plurale:

1. _____ organizzazione criminale _____________________________________


2. _____ ristorante rinomato _____________________________________
3. _____ manovra imprudente _____________________________________
4. _____ brano musicale _____________________________________
5. _____ accordo bilaterale _____________________________________
6. _____ notizia televisiva _____________________________________
7. _____ scontro violento _____________________________________
8. _____ attrice famosa _____________________________________
9. _____ provvedimento severo _____________________________________
10. _____ scelta irresponsabile _____________________________________

2
1.2.2. Completate con l’articolo indeterminativo e volgete al plurale:

1. _____ origine incerta _____________________________________


2. _____ strumento strano _____________________________________
3. _____ anziana signora _____________________________________
4. _____ paese lontano _____________________________________
5. _____ storia attraente _____________________________________
6. _____ immenso spazio _____________________________________
7. _____ vaso giapponese _____________________________________
8. _____ occasione speciale _____________________________________
9. _____ valutazione esatta _____________________________________
10. _____ successo strepitoso _____________________________________

1.2.3. Completate con l’articolo determinativo e volgete al plurale:

1. _____ turista polacco _____________________________________


2. _____ monumento storico _____________________________________
3. _____ nuvola carica di pioggia _____________________________________
4. _____ foulard rosso fuoco _____________________________________
5. _____ calza grigia _____________________________________
6. _____ ragazzo perbene _____________________________________
7. _____ lavoro serio _____________________________________
8. _____ pazzia inspiegabile _____________________________________
9. _____ esempio analogo _____________________________________
10. _____ pioggia autunnale _____________________________________
11. _____ uomo moderno _____________________________________
12. _____ mobile vecchio _____________________________________
13. _____ città industriale _____________________________________
14. _____ animale selvatico _____________________________________
15. _____ numero dispari _____________________________________
16. _____ guanto marrone _____________________________________
17. _____ vestito rosa _____________________________________
18. _____ maglietta rossa _____________________________________
19. _____ camicia verde chiaro _____________________________________

3
20. _____ fuoco d’artificio _____________________________________
21. _____ governo provvisorio _____________________________________
22. _____ tempio greco _____________________________________
23. _____ labbro screpolato _____________________________________
24. _____ e-mail personale _____________________________________

1.2.4. Completate con l’articolo determinativo e volgete al plurale:

1. _____ mano _____________________________________


2. _____ cinema _____________________________________
3. _____ tema _____________________________________
4. _____ crisi _____________________________________
5. _____ pendio _____________________________________
6. _____ traffico _____________________________________
7. _____ poeta _____________________________________
8. _____ oblò _____________________________________
9. _____ orologio _____________________________________
10. _____ paio di stivali _____________________________________
11. _____ virtù _____________________________________
12. _____ suicida _____________________________________
13. _____ superficie _____________________________________
14. _____ monologo _____________________________________
15. _____ eco _____________________________________
16. _____ foto _____________________________________
17. _____ psicologo _____________________________________

1.2.5. Nelle seguenti frasi volgete al plurale le espressioni tra parentesi:

1. In questa città le (farmacia) ________________ sono aperte 24 ore su 24!


2. Mi occorrono un paio di (foglio bianco) ________________.
3. Il facchino ci ha portato le (valigia) ________________ in camera.
4. Posso sempre contare sui miei (collega) ________________.
5. Sono uscite nuove (serie) ________________ di francobolli.

4
6. Nel giardino si sentiva l’odore di (acacia) ________________ .
7. Si sono scucite le (tasca) ________________ di questa giacca.
8. In Sicilia abbiamo visto delle (spiaggia) ________________ molto pulite.
9. In questo ospedale lavorano i migliori (chirurgo) ________________ .
10. Abbiamo visto tutti i (film) ________________ di Fellini.
11. La polizia ha sequestrato lo scafo che era stato usato per il trasporto di (arma)
________________ e droga.
12. (Migliaio) ________________ di turisti visitano ogni anno le città italiane.
13. Nel tempo libero pratico diversi (sport) ________________ .
14. Queste scarpe mi sono costate 120 (euro) ________________ .
15. L’ozio è il padre dei (vizio) ________________ .
16. Moglie e (bue) ________________ dei paesi tuoi.

1.2.6. Nelle seguenti frasi volgete al plurale i sostantivi sovrabbondanti indicati tra
parentesi:

1. Il castello si elevava tra due (braccio) ____________________ del fiume.


2. La nonna è una cuoca insuperabile. Quando andiamo a mangiare a casa sua, ci
lecchiamo sempre (il dito) ____________________ .
3. La recente approvazione da parte del Parlamento del Marocco, riguardo al Codice di
famiglia, che sancisce la parità tra i due sessi in tema di matrimonio, divorzio e tutela
dei figli, scuote (il fondamento) ____________________ di una società
prevalentemente agricola, ancorata a valori maschilisti e plasmata da un modello di
società patriarcale.
4. L’ultima riforma dell’università garantisce che (il cervello) ____________________
non fuggiranno più all’estero.
5. Dallo stupore inarcò (il sopracciglio) ____________________ .
6. (Il membro) ____________________ del partito socialista lasciarono l’aula in segno di
protesta.
7. (Il muro) ____________________ di questa casa mi sembrano troppo fragili.
8. Ieri l’aeroporto di Roma è rimasto paralizzato per ben tre ore perché circa 400
dipendenti dello smistamento e stivaggio bagagli hanno improvvisamente incrociato (il
braccio) ____________________ .
9. Ho incassato (il frutto) ____________________ del capitale.

5
10. Il recente ritrovamento di (osso umano) ____________________ in un campo a
Boccaleone fa pensare a una fossa comune.
11. Quando Giulia ha scoperto che suo marito le aveva fatto (il corno)
____________________ ha divorziato immediatamente.

1.2.7. Nelle seguenti frasi volgete al plurale i sostantivi sovrabbondanti indicati tra
parentesi:

1. (Il labbro) ____________________ della ferita si stanno rimarginando.


2. Se porto gli zoccoli, mi dolgono sempre (il calcagno) ____________________ .
3. Mentre l’accarezzavo, il gatto faceva (il fuso) ____________________ .
4. Sciando Brunella è caduta e si è fratturata (l’avambraccio) ____________________ .
5. Dal cortile si ascoltavano spesso (il grido) ____________________ dei bambini che ci
stavano giocando.
6. Dai boschi profondi in cui era immerso il casolare si udivano (l’urlo)
____________________ dei lupi.
7. Molti casi di violenza familiare non oltrepassano (il muro domestico)
____________________ .
8. Finalmente si è scoperto chi aveva in mano (il filo) ____________________ del
complotto.
9. Stamattina sono inciampata in uno scalino e mi sono rotta (il ginocchio)
____________________.
10. Di quel vino Fabrizio ne bevve appena due (dito) ____________________.
11. Una lunga malattia l’ha costretto a vivere fra quattro (muro) ____________________.

1.2.8. Nelle seguenti frasi volgete al plurale i sostantivi sovrabbondanti indicati tra
parentesi:

1. Come reazione avversa a questa medicina si può manifestare un gonfiore ai piedi e (al
membro inferiore) ____________________.
2. Il mio capo è veramente insopportabile. Non mi lascia lavorare in pace, mi sta sempre
(al calcagno) ____________________.
3. Lavorando con la sega Carlo si è ferito a due (dito) ____________________ della mano
sinistra.

6
4. La scuola di musica del villaggio sta cercando due (corno) ____________________ per
la sua orchestra giovanile.
5. La strada era buia e la notte senza luna, l’unica luce proveniva dalle scintille (del filo)
____________________ del tram quando quest’ultimo svoltava all’angolo.
6. La camminata in montagna ci ha stancato tanto che la sera non abbiamo potuto far altro
che infilarci fra (il lenzuolo) ____________________ e dormire il sonno del giusto.
7. Raccogli (l’osso) ____________________ in questo piatto.
8. Marco è cacciatore ed ha una vasta collezione di (corno) ____________________.
9. Nelle scommesse sui cavalli ha perso prima tutti i soldi, poi per poter continuare a
scommettere si è fatto tantissimi debiti e quando più nessuno voleva prestargli del
denaro e i creditori si facevano sempre più insistenti, si è fatto saltare (il cervello)
____________________.
10. Scappiamo da questa porca guerra! Non ho mica voglia di tirarci (il cuoio)
____________________!

1.2.9. Formate i sostantivi composti unendo gli elementi elencati qui sotto a quelli della
colonna seguente, aggiungete l’articolo determinativo e poi volgete al plurale:

bagno, baleno, cane, cenere, cielo, ciglio, cotta, denti, fango, forte, gente, giorno, gocce,
lavoro, lingua, mano, naso, nota, panni, pasto, polvere, porto, roba, rossa, sangue, scatole,
scenico, scritto, spada, stazione, tempo, tetto

1. ___ contra_____________ ____________________________


2. ___ arco_______________ ____________________________
3. ___ stuzzica____________ ____________________________
4. ___ passa______________ ____________________________
5. ___ mano______________ ____________________________
6. ___ attacca_____________ ____________________________
7. ___ guarda_____________ ____________________________
8. ___ banco______________ ____________________________
9. ___ mezzo_____________ ____________________________
10. ___ palco______________ ____________________________
11. ___ conta______________ ____________________________
12. ___ scalda_____________ ____________________________
13. ___ anti_______________ ____________________________

7
14. ___ puro_______________ ____________________________
15. ___ ficca_______________ ____________________________
16. ___ gratta______________ ____________________________
17. ___ porta______________ ____________________________
18. ___ apri_______________ ____________________________
19. ___ sciogli_____________ ____________________________
20. ___ terra_______________ ____________________________
21. ___ asciuga_____________ ____________________________
22. ___ pesce______________ ____________________________
23. ___ pesce______________ ____________________________
24. ___ aspira______________ ____________________________
25. ___ sopra______________ ____________________________
26. ___ para_______________ ____________________________
27. ___ pelle_______________ ____________________________
28. ___ capo_______________ ____________________________
29. ___ capo_______________ ____________________________
30. ___ senza______________ ____________________________
31. ___ cassa______________ ____________________________
32. ___ salva______________ ____________________________

Tra i sostantivi composti ottenuti c’è qualche parola in cui si deve raddoppiare la
consonante iniziale del secondo elemento?

___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________

1.3. AGGETTIVI QUALIFICATIVI

1.3.1. Completate le frasi con le opportune desinenze dell’aggettivo:

1. Dante è stato un important_____ personaggio della storia della letteratura italiana.


2. Vincenzo e Giovanni sono due brav_____ persone.

8
3. Questa è la mia macchina nuov_____ .
4. Abbiamo un piccol_____ problema.
5. A Parigi c’è un grand_____ aeroporto internazional _____ .
6. Juliette Binoche e Catherine Deneuve sono due famos_____ attrici frances_____ .
7. Mia cugina è sposat_____ con un conosciut_____ uomo d’affari.
8. Le foglie degli alberi sono verd_____ .
9. La fidanzata di mio zio è molto giovan_____ .
10. Paolo ha comprato una moto davvero veloc_____ .

1.3.2. Nelle seguenti frasi stabilite il paragone di maggioranza (+), di minoranza (-) o di
uguaglianza (=) secondo le indicazioni:

1. (=) Questo paese è ________ tranquillo ________ bello.


2. (+) Parlare è ________ facile ________ agire.
3. (-) La loro offerta è ________ vantaggiosa ________ tua.
4. (+) Si mostrarono ________ vanitosi ________ capaci.
5. (+) Marco ha ________ volontà ________ intelligenza.
6. (-) Il Monte Rosa è ________ alto ________ Monte Bianco.
7. (+) Per me Roma è ________ bella ________ Parigi.
8. (+) Lo trovai ________ avvilito ________ stanco.
9. (-) Il viaggio di quest’anno è stato abbastanza ________ divertente ________ quello
dell’anno passato.
10. (=) Oggi fa caldo ________ ieri.
(+) Ma domani farà ________ caldo ________ oggi.
11. (-) I materiali sintetici sono ________ assorbenti ________ cotone.
12. (=) Le noci hanno quasi ________ calorie ________ ne hanno le mandorle.
13. (-) Mi piace ________ ascoltare la musica classica a casa ________ andare a sentirla
al concerto.
14. (+) Al lavoro vado ________ volentieri in macchina ________ in autobus.
15. (+) Hai studiato ________ ________ me.
16. (-) Gli italiani mangiano ________ pesce ________ carne.
17. (=) Perugia è ________ bella ________ Firenze.
18. (+) Questa gita è ________ istruttiva ________ divertente.
19. (-) Scrivo ________ volentieri a mano ________ con il computer.

9
20. (=) Queste discussioni sono ________ astruse ________ inutili.
21. (+) Per me è ________ bello dare ________ ricevere.
22. (+) Meglio tardi ________ mai.
23. (-) Roberto ha ________ amici in Italia ________ in Spagna.
24. (+) Mio padre legge ________ giornali ________ libri.
25. (=) In un giorno hai speso ________ soldi ________ ne ho guadagnati io in un mese!

1.3.3. Completate le seguenti frasi con il superlativo relativo:

1. Il Monte Bianco è il monte ________ alto ________ Europa.


2. Il Po è il fiume ________ lungo ________ Italia.
3. Ushuaia è la città ________ australe ________ mondo.
4. Questo è stato il giorno ________ felice ________ mia vita.
5. Giovanni è il ragazzo ________ intelligente ________ gruppo.
6. Il ghepardo è l’animale ________ veloce ________ pianeta.

1.3.4. Completate le seguenti frasi con il superlativo relativo o assoluto degli aggettivi tra
parentesi:

1. L’università di Bologna è (antica) ______________________ d’Italia.


2. Tra i vini italiani il Chianti è quello che è diventato (popolare)
______________________ all’estero.
3. Dove si parla (buono) ______________________ italiano?
4. La sua casa è piena di oggetti di (cattivo) ______________________ gusto.
5. L’aria di questa città balneare è (salubre) ______________________ .
6. Napoli è la città (importante) ______________________ del Mezzogiorno italiano.
7. La camomilla è uno dei (buono) ______________________ calmanti.
8. Abbiamo svolto questo compito senza (piccolo) ______________________ sforzo.
9. Il successo di questa canzone è stato (grande) ______________________ .
10. A Verona siamo andati alla (celebre) ______________________ Arena per sentire
l’Aida di Giuseppe Verdi.
11. La piazza (grande) ______________________ di Roma è Piazza Venezia.
12. In Italia il mese di gennaio è (freddo) ______________________ .

10
13. Antonio Vivaldi è uno dei compositori (conosciuto) ______________________ della
musica barocca italiana.
14. Ho ascoltato la conferenza con la (grande) ______________________ attenzione.
15. La vita di alcuni animali è (lunga) ______________________.
16. Il prosciutto di Parma è veramente (buono) ______________________ .
17. Venezia è la città (pittoresco) ______________________ d’Italia.
18. Troia è da tutti conosciuta come il campo di (acre) ______________________ battaglie.

1.3.5. Completate le seguenti frasi con meglio, migliore, peggio, peggiore:

1. Che bella sorpresa ha avuto Antonio! All’esame di matematica ha ottenuto risultati


_______________ di quanto pensasse.
2. Da quando Sergio scambia lettere con amici italiani scrive decisamente
_______________ .
3. Purtroppo il mio appartamento attuale è _______________ di quello precedente.
4. Il cielo è sereno. Oggi sicuramente il tempo sarà _______________ di ieri.
5. Per me è _______________ vivere in campagna. Mi ci annoio da morire.
6. Il bambino ha avuto la febbre alta e una forte tosse, ma dopo aver preso le medicine che
gli sono state prescritte dal medico sta _______________ .
7. La situazione dei tuoi amici non è affatto buona, ma la mia è ancora _______________ .
8. Hai pagato 50 euro per questa maglietta? In qualsiasi negozio avresti potuto trovare una
maglietta di qualità _______________ .
9. È un ragazzo veramente maleducato. Il suo comportamento è stato _______________ di
quanto potessi immaginare.
10. Questa stanza è più tranquilla. Ci si dorme _______________ .

1.3.6. Completate le seguenti frasi con i comparativi organici maggiore, minore, migliore,
peggiore, superiore, inferiore, meglio, peggio, meno, più:

1. Ho due sorelle e le due sono più grandi di me. Io sono la sorella _______________ .
2. Non ci conviene partire per la spiaggia venerdì prossimo. Sarà il giorno
_______________ perché finiscono le vacanze e ci sarà molto traffico.

11
3. L’estate scorsa è stata molto calda. Le temperature sono state _______________ alla
media.
4. Vivere con i miei genitori mi innervosisce sempre di più. Se vivessi da solo, starei
sicuramente _______________.
5. Franco non ha ancora la _______________ età e quindi non può guidare la macchina.
6. Dopo l’ultima ristrutturazione della mia ditta guadagnerò decisamente
_______________ di quanto ho guadagnato finora.
7. Vivevo al nono piano e ho traslocato all’ottavo, cioè al piano _______________ .
8. Sei veramente molto bravo. Pochi sono _______________ di te.
9. Per svolgere questo lavoro ci vorranno _______________ giorni di quanti ne abbiamo
previsti.
10. Ieri alla riunione le cose non sono andate bene, anzi sono andate _______________ di
quanto pensassi.

12
PRONOMI PERSONALI

2.1. Completate le seguenti frasi con i pronomi diretti:

1. Le ragazze sono partite ieri, spero di riveder_____ presto.


2. Signorina, _____ ringrazio molto per il Suo aiuto.
3. Domani mattina porterò i bambini al parco e poi _____ lascerò dalla nonna.
4. Ragazzi, _____ prego di non fare tanto rumore.
5. Carola arriva a mezzanotte, _____ vai a prendere tu alla stazione?
6. Non _____ disturbo, se vengo con te?
7. Oggi la lezione finisce alle sette. _____ aspetti sotto scuola e poi andiamo al cinema?
8. Signor Rossi, come sta? _____ trovo in splendida forma!
9. Vogliamo andare a vivere in campagna, siamo stufi della città, ma tra i nostri amici non
_____ capisce nessuno.
10. Quando Carlo parla dei suoi viaggi, tutti _____ ascoltano sempre con molta attenzione.

2.2. Completate le seguenti frasi con i pronomi indiretti:

1. Ieri sono andata alla festa di Sandra e _____ ho regalato una borsetta di pelle.
2. Se vieni a casa mia, _____ faccio vedere le foto delle ultime vacanze.
3. Mi scusi, signora, _____ ho fatto male?
4. Ragazzi, _____ interessa guardare la partita alla TV?
5. Anna e Giulia aspettano una risposta da noi. Quando _____ telefoniamo?
6. Non abbiamo preso in affitto quella casa perché _____ sembrava troppo cara.
7. Ho preso io la macchina perché _____ serviva per accompagnare Rita alla stazione.
8. Signor Berti, _____ consiglio di prenotare un posto per lo spettacolo di stasera.
9. Stamattina ho incontrato Bruno e _____ ho offerto un caffè.
10. Avete una bella casa: devo proprio far_____ i miei complimenti.

2.3. Completate con i pronomi corrispondenti (diretti o indiretti):

1. - Conosci queste ragazze?


- Sì, _____ conosco benissimo, sono le mie compagne di scuola.

13
2. - Avete telefonato a Carla e Emilio?
- No, ancora non _____ abbiamo telefonato, ma _____ promettiamo che stasera _____
chiameremo.
3. - Giovanna si sposa, lo sapevi?
- No, non _____ sapevo proprio, non _____ ha ancora detto niente.
4. - Ragazzi, andiamo a sciare? _____ piace lo sci?
- Certo, andiamo matti per tutti gli sport!
5. - Giovanna mi ha detto che andrà a vivere in Giappone.
- Ma non _____ devi credere, è una bugiarda!
6. - Signora, _____ dispiace se apro la finestra?
- No, anzi, fa molto caldo qui.
7. - Guarda, mi hai restituito il libro pieno di macchie!
- Non _____ ho fatto apposta, ma _____ ho portato in spiaggia e nella borsa si è aperta
la crema abbronzante.
8. - Dove va Paola in vacanza?
- Va come sempre in Sardegna perché lì ha degli amici che _____ accolgono ogni anno
con molto piacere in casa loro.
9. - Perché Alberto si è arrabbiato?
- Perché _____ ho preso un po’ in giro. Non credevo che fosse tanto suscettibile.
10. - Fabrizio ed Antonella sono disperati.
- _____ sappiamo anzi, _____ abbiamo già dato parecchi consigli ma non _____ danno
retta.

2.4. Completate le seguenti frasi con i pronomi personali di forma tonica o atona:

1. Sono contentissima. Loredana e Demetrio ______ hanno invitato alle loro nozze.
Sono contentissima. Loredana e Demetrio hanno invitato anche ______ alle loro nozze.
2. Non sai dov’è Antonella? ______ sta cercando il direttore.
Non sai dov’è Antonella? Il direttore in questo momento sta cercando proprio ______ .
3. Giulio non si sente bene. Non sai cosa gli è successo?
- A ______ sembra che ieri abbia alzato troppo il gomito.
- ______ sembra che ieri abbia alzato troppo il gomito.

14
4. Ma certo che non ti dimenticherò! Appena arriverò in Canada, ______ invierò una e-
mail.
Ma certo che non ti dimenticherò! Appena arriverò in Canada, la prima e-mail la invierò
a ______ .
5. Il lavoro di Carlo è il migliore. ______ daremo il primo premio.
Il lavoro di Carlo è il migliore, perciò daremo il primo premio a ______ .
6. Ragazzi, stasera possiamo andare a teatro. ______ piacciono gli spettacoli teatrali, se
non sbaglio.
Ragazzi, stasera possiamo andare a teatro. A ______ piacciono gli spettacoli teatrali, se
non sbaglio.
7. Il bambino si annoia, perché non ______ porti a passeggio?
Il bambino si annoia, perché oggi non porti anche ______ a passeggio?
8. Anna è una chiacchierona. A ______ non si può dire niente senza che immediatamente
lo sappiano tutti.
Anna è una chiacchierona. Non ______ si può dire niente senza che immediatamente lo
sappiano tutti.
9. Ragazzi, ______ ho visto giocare qui con il pallone. Avete rotto voi la finestra?
Ragazzi, avete rotto voi la finestra! Ho visto proprio ______ giocare qui con il pallone!
10. Arturo e Natale non mi parlano da ieri sera. Pensi che io ______ abbia offesi con le mie
parole sgarbate?
Arturo e Natale non mi parlano da ieri sera. Pensi che io abbia offeso ______ con le
mie parole sgarbate?

2.5. Completate le seguenti frasi con i pronomi personali nella loro forma
corrispondente:

1. Se non ____ piacciono le mie proposte, rifiutate____ !


2. Signor Bartoli, ____ ho già spiegato varie volte che questo lavoro spetta a ____e non al
suo collega.
3. Beato ____ che hai un figliuolo tanto buono.
4. Andiamo a fare un passeggiata, vieni con ____?
5. Devi curare lo studio; a ____ pare che ____ trascuri.
6. Si crede intelligente ma non ____ è.

15
7. Carlo non ha ancora capito come stanno le cose? Mandate____ da ____ e io ____
spiegherò tutto con estrema chiarezza.
8. Siete arrabbiati con noi? Dite____ che cosa ____ abbiamo fatto di male.
9. - Come sai che Licia ha divorziato?
- Ha parlato con ____ personalmente.
10. Pietro è un chirurgo in gamba, è bravo quasi come ____.
11. Non so quando comincia la mostra dei pittori futuristi. Non ____ sai nemmeno ____?
12. Non ____ piace viaggiare in aereo, preferisco il treno.
13. L’hai rotto ____ questo bicchiere?
14. Enrico ____ vanta troppo.
15. Ieri sera hai fatto veramente uno scandalo inutile. Se fossi stata in ____, non mi sarei
comportata in quel modo.
16. Mario è molto presuntuoso, parla sempre di ____ stesso.
17. - Ragazzi, ____ interessa questa storia?
- No, ____ hai già raccontata almeno tre volte.
18. - Sapete dove è andata Maria?
- Carlo non ____ sa ma a ____ sembra che sia uscita con le sue amiche.
19. Non ci posso credere! Ho fatto il provino a Cinecittà, e per quel ruolo hanno scelto
proprio ____.
20. Parlava tra ____ come un pazzo.
21. - Rispondo ____ al telefono?
- Sì, rispondi ____, stanno sicuramente chiamando ____.
22. Giovanna è in ospedale? Non so che cosa ____ sia capitato.
23. Sei cambiato moltissimo in questi ultimi anni, non sembri più ____.
24. Andando a fare spese, la mamma ha portato il bambino con ______.
25. Quel fannullone vorrebbe che io lavorassi per ______.

2.6. Completate con i pronomi personali convenienti:

1. Signorina, durante la mia assenza affido a ______ le chiavi dell’ufficio.


2. Ecco il mio numero di telefono. Se i tuoi amici rumeni hanno qualche difficoltà durante
il loro soggiorno in Italia, che chiamino piuttosto ______ e non Gino, che
probabilmente sarà fuori in quel periodo.

16
3. Ieri ho visto Dario e ______ ho parlato dei miei progetti ma sembra che non ______
abbia considerati interessanti.
4. Avevo caldo e ______ tolsi la giacca.
5. Paolo è innamorato cotto della sua ragazza. Parla sempre di ______ .
6. Non aprire il pacco! Non è per ______ .
7. Lia e Pina sono le mie più care amiche sin dall’infanzia e io provo un grande affetto per
______ .
8. Signore, ______ ringrazio per avermi fatto pervenire quelle informazioni a ______
tanto utili.
9. Ivan sarebbe un ragazzo simpatico, se non ______ offendesse così facilmente.
10. Mio figlio aveva tre anni e mezzo quando ho cominciato a portar______ all’asilo.
11. Claudio non ha studiato affatto, speriamo che l’insegnante non interroghi proprio
______ .
12. Al lavoro mi mandano per una settimana in Svizzera e non so proprio che fare con il
mio cane. Ragazzi, ______ potrei lasciare a ______?
13. Dimmi che cosa pensi di quei quadri: ______ sono piaciuti?
14. Marco è veramente egoista, pensa sempre a ______ e mai agli altri.
15. Siamo i suoi unici amici, non è strano che nella difficoltà abbia pregato ______ di
aiutarlo.
16. Adesso ______ vergogniamo di quello che abbiamo fatto.
17. Lidia non aveva molta simpatia per Chiara e non ______ piaceva sentir parlare di
______.
18. Prima di prendere la decisione finale, Giacomo e Luisa parlarono a lungo fra ______ .
19. Luigi è un ragazzo modesto ma ha in ______ grandi capacità.
20. Luigi è un ragazzo modesto ma ci sono in ______ grandi capacità.

17
LE PARTICELLE CI E NE

3.1. Collocate al posto conveniente la particella ci e spiegatene la funzione:

1. Chi compra i biglietti per lo spettacolo di domani? Pensa Alberto.


______________________________________________________________________

2. All’inizio avevo delle difficoltà notevoli a capire il dialetto calabrese ma poi mi sono
abituato.
______________________________________________________________________

3. Domani vado a Firenze. Verresti anche tu?


______________________________________________________________________

4. Per fare tanti chilometri vogliono una buona macchina e un sacco di tempo.
______________________________________________________________________

5. Senza occhiali non vedo bene.


______________________________________________________________________

6. Avevo paura dell’esame ma sono riuscito senza problemi.


______________________________________________________________________

7. Il trenino è il giocattolo preferito di Gianni, gioca quasi tutti i giorni.


______________________________________________________________________

8. Chiara è sicuramente incinta, scommetto la testa.


______________________________________________________________________

9. Vado in montagna e resto due settimane.


______________________________________________________________________

18
10. Per andare da casa mia in centro metto quasi un’ora.
______________________________________________________________________

3.2. Collocate al posto conveniente la particella ne e spiegatene la funzione:

1. Fabrizio è appassionato di calcio, parla sempre.


______________________________________________________________________

2. Domani parto per le vacanze e sono contentissima.


______________________________________________________________________

3. C’era dell’ottimo vino e ho bevuto parecchio.


______________________________________________________________________

4. Tutti i miei amici sono andati a vivere all’estero, sento molto la mancanza.
______________________________________________________________________

5. Lina ha ordinato spaghetti alle vongole e ha mangiato un piatto abbondante.


______________________________________________________________________

6. Non abbiamo usato il computer perché non avevamo bisogno.


______________________________________________________________________

7. L’hanno convinta ad entrare con loro a Disneyland ma è scappata


immediatamente.
______________________________________________________________________

8. Non posso più con questo caldo!


______________________________________________________________________

9. È entrato al tribunale alle 9 di mattina e è uscito due ore dopo.


______________________________________________________________________

19
10. Vai a vedere quella mostra: vale la pena!
______________________________________________________________________

3.3. Completate nelle seguenti frasi le particelle ci e ne:

1. Ho letto un libro interessante ma non _____ ricordo il titolo.


2. Se qualcuno me l’avesse raccontato, non _____ avrei creduto.
3. Abbiamo assistito a quel seminario, ma non _____ abbiamo capito un’acca.
4. - Posso prendere una sigaretta?
- _____ prenda pure quante _____ vuole.
5. I bambini litigavano spesso tra di loro, ma il più delle volte i genitori non _____
facevano caso.
6. Marco? L’ho visto ieri qui, _____ sono sicura.
7. Sono andato da loro ma non _____ ho trovato nessuno.
8. Gli amici di Paolo gli hanno promesso un aiuto economico e gli hanno assicurato varie
volte che _____ poteva contare.
9. Non so se potrò sbrigare questa faccenda prima di venerdì ma _____ proverò.
10. Durante tutto il giorno sento il rumore del cantiere vicino e _____ sono veramente
stanchissima.
11. Nelle grandi città non _____ si può vivere.
12. Rita segue molto la moda, invece Sandra non _____ tiene affatto.
13. - Che fine avrà fatto Pino?
- Non _____ so nulla.
14. Io credo che non sia conveniente investire in una macchina. Tu che _____ pensi?
15. Ragazzi, che _____ dite di andare al mare? Facciamo una bella nuotata?

3.4. Completate le seguenti frasi con i pronomi e le particelle ci e ne:

1. Quest’anno non abbiamo guadagnato molto bene e i nostri risparmi non _____
permettono grandi cose.
2. Giovanni ha rotto la mia bicicletta e io _____ farò riparare.
3. Ieri a casa di Franco tutti si sono annoiati da morire, io _____ sono andato prima di
mezzanotte.

20
4. Abbiamo detto per scherzo a Corrado che avevamo vinto un viaggio attorno al mondo e
lui _____ è cascato come un pollo.
5. Signor giudice, questa non è una storia che potevo raccontar_____ in due minuti e Lei
l’altro giorno aveva una gran fretta. Allora ho deciso di scriverLe, così _____ potrà
leggere con calma.
6. È un legno pregiato, _____ possono ricavare ottimi mobili.
7. Nino prendeva Loredana in giro tutta la sera, ma lei non _____ è resa conto in nessun
momento.
8. Signora Bianchi, _____ posso chiedere un favore? _____ prego di smettere di fumare.
9. Di persone generose come lui _____ sono poche.
10. Ho provato a fare l’esame di guida ma non _____ sono riuscito.
11. Se non sei ancora andato a Roma, devi andar_____ assolutamente.
12. Sandra _____ ha con me , ma io non _____ ho fatto niente di male.
13. Hai sentito il discorso del presidente? Che _____ pare?
14. Giuseppe agisce come se _____ avessero minacciato.
15. Ma quando il bambino si è allontanato dalla tenda, non _____ siete accorti?
16. Io conoscevo bene quelle ragazze e _____ giudicavo molto diligenti.
17. È sporca questa tazza? Guarda, lì _____ è un’altra.
18. Prima di andare in vacanze Carlo mi ha promesso di mandarmi una cartolina da ogni
città che avrebbe visitato, ma sicuramente non _____ manderà nessuna.
19. Giorgio è testardo come un mulo. Non _____ si può parlare.
20. Mi auguro molto che tu abbia vinto la borsa di studio. Veramente _____ meriti.

21
AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

4.1. Nelle seguenti frasi indicate se le parole scritte in corsivo sono: a) aggettivi
possessivi; b) pronomi possessivi c) aggettivi possessivi sostantivati:

1. Prima di partire vorrei comprare ancora qualche ricordino per i miei.


______________________________________________________________________

2. Se nello stabilimento balneare è permesso portare il proprio ombrellone, anche noi


porteremo il nostro.
______________________________________________________________________

3. Domani ci riuniamo tutti a casa vostra per studiare.


______________________________________________________________________

4. Qui c’è solo il mio passaporto, e il tuo dov’è?


______________________________________________________________________

5. Lorenzo, che stai facendo? Non frugare nella roba altrui!


______________________________________________________________________

6. Anche ieri sera Marco ha combinato una delle sue.


______________________________________________________________________

7. La tua casa è vicinissima alla loro.


______________________________________________________________________

8. Mio figlio si è già laureato. Anche il Suo, signor Follini?


______________________________________________________________________

22
4.2. Completate le seguenti frasi con il possessivo adatto preceduto, dove necessario,
dall’articolo determinativo (considerate che la presenza dell’articolo richiede la
modificazione della preposizione):

1. Luca ha investito tutti _______________ risparmi in azioni che gli danno un cospicuo
reddito.
2. Licia, questo astuccio che è rimasto in aula non appartiene a nessuno di noi, è
_______________ forse?
3. Adesso lasciatemi dire _______________ su come sono andate le cose.
4. Alla riunione di condominio di ieri abbiamo fatto qualche osservazione sul
comportamento di alcuni vicini che hanno animali domestici, e l’amministratore ci ha
assicurato che _______________ proposte verranno prese in considerazione.
5. Non lo sapevi? Michele non vive più con _______________ , si è trovato un piccolo
appartamento in centro e ha traslocato un mese fa.
6. Ragazzi, sono _______________ questi zaini? Perché non li portate in
_______________ stanze, ingombrano tutto l’ingresso.
7. Da bambina trascorrevo le vacanze ogni anno con _______________ cugine in casa di
_______________ prozia.
8. Guarda, Simone, è inutile continuare a discutere: tu hai _______________ preferenze e
io ho ______________ .
9. I Cecchini sono orgogliosi di ______________ nipote. È uno scultore di grande talento
che, già all’età di 25 anni, ha esposto _______________ statue nelle sale più importanti
d’Italia.
10. Quando arrivo a Bologna, alla stazione mi verranno a prendere _______________
mamma con _______________ sorellina.
11. Carla, _______________ suocera non è mica antipatica. Di che cosa ti lamenti?
12. Quegli alunni non consegnavano mai _______________ compiti a tempo.
13. Luigi, questi fascicoli sono _______________? Io sto cercando _______________, ma
con il disordine che c’è sulla scrivania non si può trovare niente.
14. Per scalare le montagne, ognuno deve conoscere bene _______________ limiti.
15. Dopo la gita in campagna, i ragazzi erano così stanchi che volevano solo tornare a
_______________ case.

23
VERBI

5.1. PRESENTE INDICATIVO E PASSATO PROSSIMO

5.1.1. Completate le frasi con la giusta forma del verbo al presente indicativo:

1. Io /ANDARE/ ____________________ molto spesso al ristorante.


2. Lui non /AVERE/ ____________________ mai voglia di ascoltare quel CD.
3. Andiamo a ballare? Voi che cosa ne /DIRE/ ____________________ ?
4. Noi tre /ESSERE/ ____________________ cugini.
5. I dolci mi /PIACERE/ ____________________ moltissimo.
6. Lui mi /DARE/ ____________________ molti buoni consigli.
7. Tutte le cose, prima o poi, /FINIRE/ ____________________.
8. Noi /DOVERE/ ____________________ lavorare per vivere.
9. I miei nonni /STARE/ ____________________ bene.
10. Lui non /POTERE/ ____________________ vedere senza occhiali.
11. Io /BERE/ ____________________ sempre un po’ di vino a tavola.
12. Quando lui parla tutti /MORIRE/ ____________________ dal ridere.
13. Stasera alle dieci andiamo al bar e /BERE/ ____________________ una birra.
14. A che ora /VENIRE/ ____________________ la tua fidanzata?
15. Voi che lavoro /FARE/ ____________________ ?
16. Se voi mi /DARE/ ____________________ ascolto avrete solo vantaggi.
17. Tu /SAPERE/ ____________________ parlare lo spagnolo?
18. Quello che hai fatto non /ANDARE/ ____________________ bene.
19. Voi /AVERE/ ____________________ molte cose da fare, oggi?
20. Tutti /VOLERE/ ____________________ vedere quel film.
21. Voi a che ora /FINIRE/ ____________________ di studiare?
22. Loro /DIRE/ ____________________ sempre tante menzogne.
23. Ma tu, che cosa /VOLERE/ ____________________ da me?
24. Io e i miei amici domani /FARE/ ____________________ una gita in montagna.
25. Noi non /POTERE/ ____________________ partire prima degli esami.
26. Ti /PIACERE/ ____________________ la musica classica?
27. Lui è tornato a casa perché domani /DOVERE/ ____________________ svegliarsi
presto.

24
28. Gli zii hanno detto che stasera non /VENIRE/ ____________________ a cena.
29. Noi non /SAPERE/ ____________________ nulla di quella storia.
30. L’erba cattiva non /MORIRE/ ____________________ mai.
31. I miei amici /ESSERE/ ____________________ simpatici.
32. Io /STARE/ ____________________ abbastanza bene, e tu?

5.1.2. Volgete i verbi dell’esercizio precedente al passato prossimo:

1. ______________________________________________________________________

2. ______________________________________________________________________

3. ______________________________________________________________________

4. ______________________________________________________________________

5. ______________________________________________________________________

6. ______________________________________________________________________

7. ______________________________________________________________________

8. ______________________________________________________________________

9. ______________________________________________________________________

10. ______________________________________________________________________

11. ______________________________________________________________________

12. ______________________________________________________________________

13. ______________________________________________________________________

14. ______________________________________________________________________

15. ______________________________________________________________________

16. ______________________________________________________________________

17. ______________________________________________________________________

18. ______________________________________________________________________

19. ______________________________________________________________________

25
20. ______________________________________________________________________

21. ______________________________________________________________________

22. ______________________________________________________________________

23. ______________________________________________________________________

24. ______________________________________________________________________

25. ______________________________________________________________________

26. ______________________________________________________________________

27. ______________________________________________________________________

28. ______________________________________________________________________

29. ______________________________________________________________________

30. ______________________________________________________________________

31. ______________________________________________________________________

32. ______________________________________________________________________

5.1.3. Completate le frasi con la giusta forma del verbo al presente indicativo:

1. La tempesta /GIUNGERE/ ____________________ all’improvviso.


2. I bambini /CRESCERE/ ____________________ rapidamente.
3. Tu /GIOCARE/ ____________________ bene a pallacanestro.
4. Con quello che guadagno non /ARRICCHIRMI/ ____________________ di certo.
5. I suoi genitori /POSSEDERE/ ____________________ vari conti all’estero.
6. Perché voi due non /CAMBIARE/ ____________________ casa?
7. I prezzi /SALIRE/ ____________________ continuamente.
8. Quando ascolto ciò che dici /RIMANERE/ ____________________ senza parole.
9. Se tu mi/LASCIARE/ ____________________ i libri potrò studiare.
10. Noi /SPIEGARE/ ____________________ la lezione.
11. Ogni sera lui /SEDERSI/ ____________________ davanti alla TV.
12. Con questo governo /ARRICCHIRSI/ ____________________ quelli che sono già
ricchi.
13. Lui /TENERE/____________________molto a sua moglie.

26
14. Tu /SCIARE/ ____________________ qualche volta?
15. A mezzanotte io /SPEGNERE/ ____________________ la luce e mi metto a dormire.
16. D’estate in città /GIUNGERE/____________________ migliaia di turisti.
17. Tu non /CAMBIARE/ ____________________ mai.
18. La situazione è difficile e io non la /REGGERE/ ____________________ .
19. L’inflazione è stabile, non /CRESCERE/ ____________________ da molti mesi.
20. Tutti /LEGGERE/ ____________________ i giornali.
21. Io e mio fratello /GIOCARE/ ____________________ sempre insieme.
22. Ogni anno noi /SCIARE/ ____________________ per almeno due settimane.
23. Molti giovani non /USCIRE/ ____________________ il lunedì.
24. Se voi /SALIRE/ ____________________ potete arrivare in terrazza.
25. All’alba le luci dei lampioni /SPEGNERSI/ ____________________ .
26. Tu stasera /USCIRE/ ____________________ ?
27. Quell’avvocato /POSSEDERE/ ____________________ un’enorme fortuna.
28. Siamo stanchi. È meglio se /SEDERSI/ ____________________ un po’.
29. Se tu mi /SPIEGARE/ ____________________ lentamente, capirò.
30. Noi non /TRALASCIARE/ ____________________ nessuna ipotesi.
31. Loro /RIMANERE/ ____________________ in ospedale ancora una settimana.
32. Le chiavi le /TENERE/ ____________________ io.

5.1.4. Volgete i verbi dell’esercizio precedente al passato prossimo:

1. ______________________________________________________________________

2. ______________________________________________________________________

3. ______________________________________________________________________

4. ______________________________________________________________________

5. ______________________________________________________________________

6. ______________________________________________________________________

7. ______________________________________________________________________

8. ______________________________________________________________________

9. ______________________________________________________________________

27
10. ______________________________________________________________________

11. ______________________________________________________________________

12. ______________________________________________________________________

13. ______________________________________________________________________

14. ______________________________________________________________________

15. ______________________________________________________________________

16. ______________________________________________________________________

17. ______________________________________________________________________

18. ______________________________________________________________________

19. ______________________________________________________________________

20. ______________________________________________________________________

21. ______________________________________________________________________

22. ______________________________________________________________________

23. ______________________________________________________________________

24. ______________________________________________________________________

25. ______________________________________________________________________

26. ______________________________________________________________________

27. ______________________________________________________________________

28. ______________________________________________________________________

29. ______________________________________________________________________

30. ______________________________________________________________________

31. ______________________________________________________________________

32. ______________________________________________________________________

28
5.1.5. Completate le frasi con la giusta desinenza del participio passato:

1. Stanotte la pioggia è cadut___ su tutta la regione.


2. Francesca ha studiat___ tanto, ma non è riuscit___ a superare l’esame.
3. Gli zii sono arrivat___ ieri sera in aereo.
4. I ragazzi sono stat___ vist___ insieme.
5. I miei genitori si sono comprat___ una casa al mare.
6. Il cantante è stat___ applaudit___ dal pubblico.
7. Partit___ i nonni, la loro casa è rimast___ disabitat ___.
8. Appena arrivat___ il ministro, è stat___ informat___ di tutto ciò che era accadut___ in
sua assenza.
9. Giulia e Francesca dovevano andare ad una festa, ma se ne sono dimenticat___.
10. Il ministro mi ha dat___ il permesso e se n’è assunt ___ la responsabilità.

5.1.6. Completate le frasi con la giusta desinenza del participio passato:

1. Giulio ha lett___ un articolo sulle nuove scoperte scientifiche, e, secondo quanto mi ha


dett___ pare che alcuni scienziati siano riuscit___ a dimostrare l’esistenza di altre forme
di vita.
2. L’ultimo campionato nazionale di calcio è stat___ vint___ dalla mia squadra, la stessa
che, l’anno scorso è stat___ sconfitt___, e che, di conseguenza non ha potut___
partecipare alle competizioni europee.
3. Considero eccellente il saggio che il mio professore di letteratura ha scritt___ sulle
prose di viaggio. Se non l’avessi comprat___ non sarei mai riuscit___ a capire del tutto
il tema.
4. Due compagne di università di mio fratello si sono fatt___ arrestare dai carabinieri. Ieri
sera sono andat___ ad una festa, hanno bevut___, e non appena si sono mess___ in
macchina, sono stat___ fermat___ da due pattuglie.
5. Il ritratto che ho appes___ in camera è stat___ dipint___ da una pittrice famosa, che del
resto io ho conosciut___ . Me l’ha presentat___ mio padre.
6. Ho ultimat___ la mia tesi di laurea. Il professore l’ha lett___ e mi ha dett___ che sarà
sicuramente apprezzat___ dalla commissione.

29
7. Mia madre è stat___ ricoverat___ in ospedale. La notte scorsa ha avut___ un incidente.
È cadut___ mentre tentava di cambiare la lampadina della camera da letto, che si era
fulminat___ .
8. I miei genitori sono finalmente riuscit___ ad ottenere un prestito dalla banca. Hanno
decis___ di rimodernare l’intera casa, e pare che il costo che l’architetto ha previst___
sia abbastanza elevato.
9. Giuliana è andat___ in vacanza a Ginevra. I genitori si sono trasferit___ laggiù da un
bel po’ di tempo, e lei ha pensat___ di trascorrere qualche giorno in loro compagnia.
10. Non sono per niente d’accordo con le nuove proposte di legge che sono stat___
formulat___ dal governo. Credo che siano stat___ trascurat___ alcuni dettagli
importanti.

5.2. FUTURO

5.2.1. Completate le frasi con il futuro semplice dei verbi inicati in parentesi:

1. Due dei miei amici presentano i sintomi di una malattia piuttosto rara. Hanno già preso
le dovute precauzioni, ma ____________________ l’esito delle analisi del sangue
soltanto la prossima settimana. (conoscere)
2. In seguito al divorzio, mia madre ha deciso di raggiungermi in Francia per svagarsi un
po’. Le avevo già trovato un posto su un’ottima compagnia aerea, ma oggi, al telefono,
mi ha detto che ____________________ in treno perché ha paura di volare. (viaggiare)
3. I miei zii sono dei veri intenditori di cucina cinese. Il prossimo fine settimana
____________________ in uno dei loro ristoranti preferiti. Io non ne so nulla di
specialità orientali, ma sono proprio curioso di sapere cosa ____________________ tra
i piatti indicati nel menù. (andare - scegliere)
4. Ho un appuntamento in prefettura per il rinnovo del passaporto.
____________________ di essere puntuale e ____________________ con me tutti i
documenti necessari, altrimenti ____________________ costretto a spostare la data di
partenza. (cercare - portare - essere)
5. Ti prometto che ____________________ il possibile per essere presente alle tue nozze.
Domani ____________________ con i miei superiori e ____________________ loro
qualche giorno di vacanza. (fare - parlare - chiedere)

30
6. Se hai intenzione di superare l’esame di ammissione alla facoltà di medicina
____________________ studiare di più, e per un po’ di tempo non
____________________ permetterti di uscire tutte le sere. (dovere - potere)
7. Giulia è sempre in ritardo. Sono proprio curioso di sapere cosa ci
____________________ questa volta. (raccontare)
8. Uno dei professori si è ammalato, per cui domani noi ____________________ da
scuola più presto del solito e ci ____________________ un po’ di tempo per prendere
un aperitivo al bar, prima di tornare a casa per pranzo. (uscire - restare)
9. Oggi è il compleanno di un mio collega di lavoro. Ha detto che
____________________ in uno dei locali più “in” della città, e che
____________________ da bere a tutti. (festeggiare - pagare)
10. Sei davvero sicuro che il direttore ____________________ suo posto di lavoro alla fine
dell’anno? A me hanno detto che ____________________ ancora per un bel po’ di
tempo. (lasciare - continuare)
11. Ho dato il permesso ai miei fratellini di andare a fare una passeggiata in riva al fiume,
ma ho spiegato loro che ____________________ essere di ritorno prima di cena,
altrimenti la mamma ____________________ a preoccuparsi. (dovere-cominciare)
12. Mio padre ____________________ in Inghilterra per tre settimane, per lavoro.
____________________ ad un convegno di medicina preventiva. Io lo
____________________ tra qualche giorno. Non credo che ____________________ al
ciclo di conferenze, perché il tema non mi interessa. Ne ____________________
piuttosto per fare un po’ di turismo. (rimanere - partecipare - raggiungere - assistere -
approfittare)
13. ____________________ anche voi al matrimonio di Valeria? ____________________
presenti tutti i suoi amici, ma ho parlato con lei ieri e apparentemente non sa nulla del
vostro arrivo. Crede che siate ancora in Brasile. Le ____________________ proprio
una bella sorpresa. (venire - essere - fare)
14. Vorrei proprio sapere perché ti ostini a non fare colazione. Sono sicura che nel bel
mezzo del viaggio ____________________ fame, e ____________________ , affinché
io mi fermi per comprarti qualcosa all’autogrill. Ebbene, no! Non lo
____________________ . ____________________ quando ____________________ a
destinazione. (avere - insistere - fare - mangiare - arrivare)

31
15. Non ho ancora vagliato le diverse ipotesi per la collaborazione al progetto architettonico
di cui mi hai parlato. ____________________ darti una risposta domani mattina.
(sapere)
16. Io non ____________________ alle tue parole, finché non ____________________ il
risultato del tuo lavoro. (credere - vedere)
17. Alla festa di laurea della mia fidanzata ____________________ sulle note di un
meraviglioso tango e ____________________ dell’ottimo champagne francese.
(danzare - bere)
18. Con quel motorino si comporta davvero da incosciente. Mi sembra che non abbia capito
che se ____________________ a correre in quel modo, uno di questi giorni
____________________ e si ____________________ male sul serio. (continuare -
cadere - fare)
19. Il Sig. Bianchi mi ha detto che domani mi ____________________. Sono sicuro che mi
____________________, dove si ____________________ la conferenza
sull’amministrazione territoriale dei paesi in via di sviluppo. (telefonare - chiedere -
tenere)
20. Quando gli esperti ____________________, ____________________ la gravità dei
danni prodotti dal temporale, e ____________________ dei nuovi sistemi di protezione
ambientale. (venire - vedere - proporre)

5.2.2. Modificate, se possibile, le frasi con la giusta forma del futuro ipotetico:
Es: Quel ristorante è pieno zeppo di gente. Quante persone ci sono?
Devono essercene più o meno cento.
Ce ne saranno cento.

1. - Quanti anni ha il figlio di Gabriele?


- Ormai deve avere circa 30 anni.
_____________________________________________________________________

2. - Quando torni dal tuo viaggio in Amazzonia?


- Penso di tornare per l’inizio del prossimo inverno.
______________________________________________________________________

3. - Perché Francesco non indossa mai il maglione che gli abbiamo regalato?

32
- Mah, forse non gli piace.
______________________________________________________________________

4. - È tardi, che ore sono?


- Non ho l’orologio, ma forse sono le dieci.
______________________________________________________________________

5. - Come mai quel ragazzo ha trovato subito un posto come assistente di direzione, se ha
da poco terminato l’università?
- Non lo so, ma forse conosce il responsabile del servizio risorse umane.
______________________________________________________________________

6. - Oggi ho un forte mal di testa!


- Forse hai bevuto troppo vino ieri alla festa.
______________________________________________________________________

7. - Quante persone c’erano ai funerali del Dott. Rossi?


- Non so, ma era un uomo molto apprezzato. Forse c’erano più di 100 persone.
______________________________________________________________________

8. - A che ora apre il centro commerciale?


- Non lo so di preciso, forse apre alle nove.
______________________________________________________________________

9. - Quanto ci vuole per andare in centro a piedi?


- Forse ci vogliono venti minuti, ma non ne sono sicuro.
______________________________________________________________________

10. - Ieri ti ho telefonato alle cinque, ma non mi ha risposto nessuno.


- Non ho sentito, forse ero in giardino.
______________________________________________________________________

33
5.3. IMPERATIVO

5.3.1. Modificate i verbi con la forma imperativa corrispondente:

1. Ragazzi, dovete essere più prudenti quando guidate!


______________________________________________________________________

2. Giulia, non devi uscire tutte le sere!


______________________________________________________________________

3. Ragazzi, dovete smettere di fumare!


______________________________________________________________________

4. Bambini, non dovete giocare sull’erba, è vietato!


______________________________________________________________________

5. Signora, deve avere pazienza, i bambini ne chiedono molta!


______________________________________________________________________

6. Sergio, devi finire di studiare prima di andare in palestra!


______________________________________________________________________

7. Mario, devi essere gentile con i tuoi nonni. Non devi dimenticare che sono anziani!
______________________________________________________________________

8. Signori, prego, dovete avere la cortesia di restare in silenzio!


______________________________________________________________________

9. Marta, devi ascoltare bene quello che dice il professore!


______________________________________________________________________

10. Luigi, non devi parlare a voce così alta. I bambini stanno dormendo!
______________________________________________________________________

34
11. Francesca, ti rendi conto che stai male? Devi andare dal dottore!
______________________________________________________________________

12. Ragazzi, mi dispiace dirvelo, ma dovete sapere che se continuate così sarete bocciati!
______________________________________________________________________

13. Michele, devi fare la colazione prima di andare al lavoro!


______________________________________________________________________

14. Bambini, non dovete fare rumore, la nonna non si sente bene!
______________________________________________________________________

15. Non devi andare via subito, devi rimanere con noi!
______________________________________________________________________

16. Devi stare tranquillo, hai fatto il tuo dovere, non possono rimproverarti nulla!
______________________________________________________________________

17. Ragazzi, non dovete dare ascolto a tutto quello che si dice in giro. La gente parla a
sproposito!
______________________________________________________________________

18. Marcello, non devi dare l’esame domani, se non ti senti ben preparato!
______________________________________________________________________

19. Lucia, devi sapere che non sono per niente contento del tuo comportamento!
______________________________________________________________________

20. Stefano, devi uscire adesso, dopo sarà troppo tardi!


______________________________________________________________________

35
5.4. Completate il seguente testo con la giusta forma dei verbi (presente, passato
prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, futuro):

78 anni fra una settimana


È scomparso mertedì per un attacco cardiaco

La morte di Enrico Ameri (avvenire) (1)____________________ alle 17.30 di martedì, ma la


notizia (diffondere) (2)____________________ soltanto ieri per volontà della famiglia. Lo
storico telecronista di "Tutto il calcio minuto per minuto" (giungere)
(3)____________________ martedì pomeriggio alle 15 all'ospedale San Giuseppe di Albano
Laziale dopo una crisi cardiaca che lo (colpire) (4)____________________ nella casa di cura
dove (essere) (5)____________________ ricoverato. Il pronto soccorso del nosocomio
(confermare) (6)____________________ la morte di Ameri, aggiungendo che quando
(arrivare) (7)____________________ all'ospedale con un'autoambulanza del 118 (essere)
(8)____________________ già privo di vita. (Spegnersi) (9)___________________ pochi
mesi dopo la scomparsa di Sandro Ciotti, avvenuta il 18 luglio 2003. Sarebbe in allestimento
la camera ardente nella cittadina di Ariccia, in provincia di Roma, dove Ameri (risiedere)
(10)____________________. La famiglia (trincerarsi) (11)___________________ nel
silenzio, (esserci) (12)____________________ molto riserbo anche sui funerali che
dovrebbero svolgersi oggi pomeriggio nella cittadina dei Castelli in forma privata. Ameri
(ricordare) (13)____________________ con affetto nei programmi di RadioRai e nei
telegiornali. Ieri "Zona Cesarini" gli (tributare) (14)____________________ un lungo
omaggio, riproponendo spezzoni delle sue storiche radiocronache. A ricordarlo nel corso della
trasmissione (intervenire) (15)____________________ anche colleghi e personaggi di sport.
Il direttore di RaiSport Fabrizio Maffei (annunciare) (16)____________________ che Enrico
Ameri (ricordare) (17)____________________ nella prossima "Domenica Sportiva".
(La Gazzetta dello Sport, l'8 aprile 2004)

36
PREPOSIZIONI
Preposizioni annesse ad espressioni verbali:
a cominciare da dare ad intendere non avere niente da dire
a lungo andare dare da pensare non mancare di venire
avere a che dire darsi da fare sarebbe a dire?
avere a che fare dove andremo a finire staremo a vedere
avere da fare faccio per dire torno a dire
avere da ridire fare a capirsi vale a dire
come è andata a finire? fare per parlare venire a sapere
come sarebbe a dire? lasciare a desiderare venire da ridire (da piangere)

Infinito con la preposizione A:


abbandonarsi darsi finire
abituarsi decidersi imparare
accennare disporsi incominciare
accingersi divertirsi incoraggiare
acconciarsi fermarsi iniziare
accondiscendere ostinarsi insistere
acconsentire passare intraprendere
affrettarsi pensare invitare
agognare persistere limitarsi
ambire prendere mettersi
andare prepararsi obbligare
anelare proseguire riprendere
apprestarsi provare riuscire
arrischiarsi provarsi sbrigarsi
aspirare rassegnarsi seguitare
attaccare rinunciare spolmonarsi
avviarsi correre stare
azzardare costringere stentare
azzardarsi tornare tardare
cominciare venire tendere
continuare tenerci

37
Alcuni dei verbi precedentemente menzionati, possono combinarsi con la preposizione DA

VERBI SEGUITI DA UN INFINITO:

Molti verbi possono essere seguiti da un verbo all’infinito, quando c’è un unico soggetto
per entrambi i verbi. Questo infinito deve essere preceduto dalla preposizione DI.

1. Verbi che indicano decisione, affermazione o opinione:


accorgersi narrare
accettare negare
affermare occuparsi
ammettere pensare
annunciare pentirsi
apprendere raccontare
assicurare rendersi conto
capire riconoscere
comunicare ricordare
confermare ricordarsi
confessare riferire
convenire rifiutarsi
decidere ringraziare
dichiarare ripetere
dimenticare sapere
dimostrare smettere
dire sostenere
escludere stabilire
evitare stancarsi
fingere trascurare
giurare trattarsi
ignorare vergognarsi
indovinare lamentarsi
infischiarsene minacciare
informare

38
2. Verbi che indicano indecisione, incertezza, paura e stupore:
credere rischiare
dispiacersi ritenere
dolersi soffrire
dubitare sospettare
fantasticare stancarsi
illudersi stupirsi
meravigliarsi supporre
rimpiangere

3. Verbi che indicano richiesta, tentativo o domanda:


cercare interessarsi
chiedere offrire
domandare proporre
ingegnarsi tentare

4. Verbi che indicano attesa, promessa o speranza:


aspettarsi proporsi
augurarsi promettere
attendere ripromettersi
aspettare sperare
fantasticare sognare
preoccuparsi

5. Verbi che indicano un termine :


cessare smettere
finire tralasciare
lasciar perdere

39
6. AVERE più un sostantivo:
avere bisogno avere l’impressione
avere fretta avere paura
avere idea avere voglia
avere il diritto avere vergogna
avere intenzione

7. ESSERE più un aggettivo:


essere lieto essere fiero
essere contento essere in grado
essere felice essere nella posizione

8. Pronominali:
non poterne più sentirsela

Le eccezioni più comuni sono:


amare osare
desiderare potere
dovere preferire
gradire sapere
intendere volere

40
PREPOSIZIONI SEMPLICI:
A – DI – DA – IN – CON – SU – PER – TRA – FRA

PREPOSIZIONI ARTICOLATE

- IL LO L’ LA I GLI LE

A AL ALLO ALL’ ALLA AI AGLI ALLE


DI DEL DELLO DELL’ DELLA DEI DEGLI DELLE
DA DAL DALLO DALL’ DALLA DAI DAGLI DALLE
IN NEL NELLO NELL’ NELLA NEI NEGLI NELLE
CON COL COLLO COLL’ COLLA COI COGLI COLLE
SU SUL SULLO SULL’ SULLA SUI SUGLI SULLE

USO DELLE PREPOSIZIONI A, DI, DA, IN

-A
Stato in luogo
Es.: A Napoli ci sono bei monumenti.

Moto a luogo
Es.: Io vado a Roma

Termine
Es.: Dici a me?

Tempo determinato
Es.: Ieri ti ho chiamato a mezzanotte.

Età determinata
Es.: A undici anni ho imparato a sciare.

Prezzo e misura
Es.: Vendo la moto a 700 euro.

41
- DI

Specificazione
Es.: Il mio corso di tedesco mi piace molto.

Argomento
Es.: Il professore terrà una conferenza di letteratura.
Denominazione
Es.: La città di Roma è una delle più belle del mondo.

Origine e provenienza
Es.: Io sono di Genova.

Moto a luogo
Es.: Vado a studiare di là.

Moto da luogo
Es.: Io esco di casa alle otto.

Determinazioni di tempo
Es.: Di solito parto di giovedì.

Causa
Es.: Molta gente muore di fame.

- DA

Stato in luogo
Es.: Stasera sto da Francesca.

Moto a luogo
Es.: Io vado da Giulia

Moto da luogo
Es.: Io vengo da Salerno.

Determinazione di tempo:
Es.: Sono in vacanza da sabato scorso.

Origine
Es.: Secondo la leggenda, Apollo nacque da una gamba di Zeus.

Dissomiglianza e differenza
Es.: Io sono diverso da mio fratello.

Prezzo
Es.: È una macchina da 15000 euro.

42
-IN

Stato in luogo
Es.: Io vivo in centro.

Moto a luogo
Es.: Lorenzo è andato in Francia.
Materia
Es.: È un vaso in ceramica.

Mezzo o strumento
Es.: Vado al lavoro in autobus.

Tempo determinato
Es.: Partirò in agosto.

Trasformazione o mutamento
Es.: Per come è cambiato direi che si è trasformato in un’altra persona.

6.1. Completate le seguenti frasi con le preposizioni semplici necessarie:

1. Uno _____ voi deve andarsene.


2. _____ quale uscita parte il volo _____ Praga?
3. Questo è il treno che va _____ Palermo.
4. Vado _____ ferie _____ luglio.
5. Se vai _____ giocare _____ tennis, vengo _____ te.
6. È mai possibile che tu sia sempre _____ ritardo?
7. Marco arriva stasera _____ treno.
8. _____ classe ci sono molti alunni.
9. Oggi ho molto _____ fare, non posso venire _____ pranzo _____ te.
10. Io vengo _____ Madrid, ma sono _____ Granada.
11. Francesca è _____ Firenze, ma vive _____ Roma.
12. Andrea va _____ Varsavia _____ Polonia _____ studiare il polacco.
13. Quelle foto sono _____ quando ero piccolo.
14. Questi libri _____ matematica sono _____ studenti universitari.
15. È _____ Marsiglia solo _____ un mese, ma parla già bene il francese.
16. L’ufficio è lontano _____ casa mia.

6.2. Completate il seguente brano con le preposizioni necessarie:

La scena si svolge (1)____ Milano in Piazza del Duomo. Lorenzo e Giulia, sono seduti
(2)_____ aperto, (3)_____ tavolo (4)_____ un ristorante e cominciano (5)_____ parlare.
Maria è di Bologna. È a Milano (6)_____ i suoi genitori in visita (7)_____ zii. Manca
(8)_____ Milano (9)_____ molto tempo. I due ragazzi parlano (10)_____ Bologna, dove
Giulia vive, di Milano, dove Lorenzo abita (11)_____ quattro anni, di Genova, dove invece è

43
nato e (12)_____ cinema. Lorenzo adora i film (13)_____ Fellini. Giulia invece, preferisce i
film diretti (14)____ Pasolini. Lorenzo non abita (15)_____ quartiere del Duomo, abita
(16)_____ periferia, ma gli piace molto passeggiare (17)____ centro. Ci viene (18)_____
piedi o (19)_____ auto. Giulia non conosce molto bene la città e chiede (20)_____ Lorenzo
(21)_____ portarla (22)_____ giro (23)_____ il centro. Gli chiede anche (24)_____
accompagnarla (25)_____ negozi (26)_____ fare spese. Non le resta molto tempo e deve
comprare dei regali (27)_____ i suoi amici.

6.3. Completate le seguenti frasi con le preposizioni, le congiunzioni e gli articoli necessari:

1. Preferisci Leopardi o Saba? Mi piacciono tutti ______ due.


2. ______ Losanna e Ginevra ci sono 60 km.
3. Ti dico che ______ quel film non c’è niente ______ interessante.
4. ______ quanto tempo sei ammalato? Sono ammalato ______ settimana passata, ma ______
due giorni ritornerò a scuola.
5. ______ estate facciamo sempre ______ passeggiate ______ riva ______ lago.
6. Stai lontano ______ lei! Non avvicinarti ______ quella persona!
7. Abitano vicino ______ zoo e ______ casa loro c’è una strada molto rumorosa.
8. ______ queste allieve ci sono due studenti cinesi.
9. ______ 1968 molti giovani hanno partecipato ______ delle manifestazioni di piazza.
10. ______ solito i musicisti suonano fino ______ 23.
11. Il mio gatto è passato ______ finestra facendo cadere ______ terra un bel vaso ______ fiori.
12. Anna viene ______ Stati-Uniti, si ferma alcuni giorni ______ Francia e partirà ______
Germania ______ fine ______ mese.
13. ______ mezzanotte ______ 31 dicembre si festeggia il nuovo anno.
14. Venite ______ lavorare ______ museo; c’è tanto ______ fare.
15. Si è comprato un nuovo paio di occhiali ______ sole.
16. L’autobus che va ______ centro passa ______ qui.
17. Questi libri sono ______ zio di Michela.
18. Tutto questo dipende ______ nuove riforme di legge.

6.4. Completate il seguente testo con le forme corrispondenti degli articoli e delle
preposizioni (semplici o articolate):

Apriscatole, grande idea


Prende il posto del martello

Aprire oggi (1)_____ scatoletta (2)_____ tonno, o pomodori, è un gesto comune e (3)_____
ordinaria facilità. Pochi però sanno che (4)_____ prime scatolette di latta (5)_____ la
conservazione del cibo, brevettate (6)_____ 1810 (7)_____ inglese Peter Durand, erano di
materiale talmente duro e spesso (8)_____ poter essere aperte soltanto (9)_____ l'aiuto di un
martello. (10)_____ 1858, in seguito anche (11)_____ evoluzione dei materiali, Ezra J.
Warner, americano di Waterburz, Connecticut, brevettò (12)_____ primo esemplare di

44
apriscatole, che fu subito dato (13)_____ dotazione alle truppe statunitensi. (14)_____
modello che oggi conosciamo è invece (15)_____ elaborazione successiva, che porta la firma
di William Lyman: il suo brevetto, datato 1870, disegna (16)_____ classico apriscatole con
(17)_____ rotella che aiuta (18)_____ coltellino (19)_____ tagliare il bordo (20)_____
scatoletta metallica.
(Corriere della Sera)

45
SETTE - CHIAVI
1.1.1.
1. il mese 2. la casa 3. lo Stato 4. un amico 5. il 13 gennaio 6. l’ultimo - gli alunni - un esame 7. lo (uno) zio - il
presidente 8. l’estate - la stagione 9. il calcio - il ciclismo - gli sport 10. gli uomini - le donne 11. i turisti - le vie
12. la nazione - un’azione - il terrorismo 13. dei giocattoli - i fratellini - un’amica 14. le foglie 15. l’Assemblea -
un’istituzione

1.1.2.
1. gli alberi 2. lo specchio 3. lo zaino 4. gli dei 5. un albero 6. un intelligente discorso 7. un’intelligente risposta
8. un uomo 9. uno zero 10. l’oroscopo 11. le arance

1.1.3.
1. lo zio 2. uno sciocco 3. un’impresa 4. uno gnomo 5. dello champagne 6. l’hotel 7. i jeans 8. il chador 9.
dello/uno yogurt 10. lo xilofono 11. dell’acqua

1.2.1.
1. l’organizzazione 2. il ristorante 3. la manovra 4. il brano 5. l’accordo 6. la notizia 7. lo scontro 8. l’attrice 9. il
provvedimento 10. la scelta
1. le organizzazioni criminali 2. i ristoranti rinomati 3. le manovre imprudenti 4. i brani musicali 5. gli accordi
bilaterali 6. le notizie televisive 7. gli scontri violenti 8. le attrici famose 9. i provvedimenti severi 10. le scelte
irresponsabili

1.2.2.
1. un’origine 2. uno strumento 3. un’anziana 4. un paese 5. una storia 6. un immenso 7. un vaso 8. un’occasione
9. una valutazione 10. un successo
1. (delle) origini incerte 2. (degli) strumenti strani 3. (delle) anziane signore 4. (dei) paesi lontani 5. (delle) storie
attraenti 6. (degli) immensi spazi 7. (dei) vasi giapponesi 8. (delle) occasioni speciali 9. (delle) valutazioni esatte
10. (dei) successi strepitosi

1.2.3.
1. il turista 2. il monumento 3. la nuvola 4. il foulard 5. la calza 6. il ragazzo 7. il lavoro 8. la pazzia 9. l’esempio
10. la pioggia 11. l’uomo 12. il mobile 13. la città 14. l’animale 15. il numero 16. il guanto 17. il vestito 18. la
maglietta 19. la camicia 20. il fuoco 21. il governo 22. il tempio 23. il labbro 24. l’e-mail
1. i turisti polacchi 2. i monumenti storici 3. le nuvole cariche di pioggia 4. i foulard rosso fuoco 5. le calze grigie
6. i ragazzi perbene 7. i lavori seri 8. le pazzie inspiegabili 9. gli esempi analoghi 10. le piogge autunnali 11. gli
uomini moderni 12. i mobili vecchi 13. le città industriali 14. gli animali selvatici 15. i numeri dispari 16. i
guanti marrone/marroni 17. i vestiti rosa 18. le magliette rosse 19. le camicie verde chiaro 20. i fuochi d’artificio
21. i governi provvisori 22. i templi greci 23. le labbra screpolate 24. le e-mail personali

1.2.4.
1. la mano 2. il cinema 3. il tema 4. la crisi 5. il pendio 6. il traffico 7. il poeta 8. l’oblò 9. l’orologio 10. il paio
11. la virtù 12. il/la suicida 13. la superficie 14. il monologo 15. l’eco (f. o m.) 16. la foto 17. lo psicologo
1. le mani 2. i cinema 3. i temi 4. le crisi 5. i pendii 6. i traffici 7. i poeti 8. gli oblò 9. gli orologi 10. le paia di
stivali 11. le virtù 12. i suicidi/le suicide 13. le superfici (le superficie – raro) 14. i monologhi 15. gli echi 16. le
foto 17. gli psicologi

1.2.5.
1. farmacie 2. fogli bianchi 3. valigie 4. colleghi 5. serie 6. acacie 7. tasche 8. spiagge 9. chirurghi (chirurgi -
raro) 10. film 11. armi 12. migliaia 13. sport 14. euro 15. vizi 15. buoi

1.2.6.
1. bracci 2. le dita 3. le fondamenta 4. i cervelli 5. le sopracciglia 6. i membri 7. i muri 8. le braccia 9. i frutti 10.
ossa umane 11. le corna

1.2.7.
1. i labbri 2. i calcagni 3. le fusa 4. gli avambracci 5. le grida 6. gli urli 7. le mura domestiche 8. le fila 9. le
ginocchia/i ginocchi 10. dita 11. mura

46
1.2.8.
1. alle membra inferiori 2. alle calcagna 3. dita 4. corni 5. dei fili 6. le lenzuola 7. gli ossi 8. corna 9. le cervella
10. le cuoia

1.2.9.
1. il contrattempo 2. l’arcobaleno 3. lo stuzzicadenti 4. il passaporto 5. il manoscritto 6. l’attaccapanni 7. il
guardaroba 8. la banconota 9. il mezzogiorno 10. il palcoscenico 11. il contagocce 12. lo scaldabagno 13.
l’antipasto 14. il purosangue 15. il/la ficcanaso 16. il grattacielo 17. il portacenere 18. l’apriscatole 19. lo
scioglilingua 20. la terracotta 21. l’asciugamano 22. il pescecane 23. il pescespada 24. l’aspirapolvere 25. il
sopracciglio 26. il parafango 27. il/la pellerossa 28. il capolavoro 29. il/la capostazione 30. il senzatetto 31. la
cassaforte 32. il salvagente
1. i contrattempi 2. gli arcobaleni 3. gli stuzzicadenti 4. i passaporti 5. i manoscritti 6. gli attaccapanni 7. i
guardaroba 8. le banconote 9. i mezzogiorni 10. i palcoscenici 11. i contagocce 12. gli scaldabagni/gli
scaldabagno 13. gli antipasti 14. i purosangue 15. i ficcanaso/i ficcanasi/le ficcanaso 16. i grattacieli 17. i
portacenere 18. gli apriscatole 19. gli scioglilingua 20. le terrecotte 21. gli asciugamani 22. i pescecani/i
pescicani 23. i pescispada/i pescespada 24. gli aspirapolvere 25. le sopracciglia 26. i parafanghi 27. i/le
pellerossa (i/le pellirossa - raro) 28. i capolavori 29. i capistazione/le capostazione 30. i senzatetto 31. le
casseforti 32. i salvagenti/i salvagente

il contrattempo - il sopracciglio

1.3.1.
1. importante 2. brave 3. nuova 4. piccolo 5. grande - internazionale 6. famose - francesi 7. sposata - conosciuto
8. verdi 9. giovane 10. veloce

1.3.2.
1. (tanto) - quanto/così - come 2. più - che 3. meno - della 4. più - che 5. più - che 6. meno - del 7. più - di 8. più
- che 9. meno - di 10. quanto/come - più - di 11. meno - del 12. tante - quante 13. meno - che 14. più - che 15.
più - di 16. meno - che 17. (tanto) - quanto/così - come 18. più - che 19. meno - che 20. (tanto) - quanto 21. più -
che 22. che 23. meno - che 24. più - che 25. tanti - quanti

1.3.3.
1. più - d’ 2. più - d’ 3. più - del/al 4. più/meno - della 5. più/meno - del 6. più - del/al

1.3.4.
1. la più antica 2. il più popolare 3. il migliore 4. pessimo 5. saluberrima 6. più importante 7. migliori 8. il
minimo 9. grandissimo 10. celeberrima 11. più grande 12. il più freddo/freddissimo 13. più conosciuti 14.
massima 15. lunghissima 16. buonissimo/ottimo 17. più pittoresca 18. acerrime

1.3.5.
1. migliori 2. meglio 3. peggiore 4. migliore 5. peggio 6. meglio 7. peggiore 8. migliore 9. peggiore 10. meglio

1.3.6.
1. minore 2. peggiore 3. superiori 4. meglio 5. maggiore 6. meno 7. inferiore 8. migliori 9. più 10. peggio

2.1.
1. rivederle 2. La 3. li 4. vi 5. la 6. ti 7. mi 8. La 9. ci/lo 10. lo

2.2.
1. le 2. ti 3. Le 4. vi 5. gli 6. ci 7. mi 8. Le 9. gli 10. farvi

2.3.
1. le 2. gli - ti - li 3. lo - mi 4. vi 5. le 6. Le 7. l’ - l’ 8. l’ 9. l’ 10. lo - gli - ci

2.4.
1. mi - me 2. la - lei 3. me - mi 4. ti - te 5. gli - lui 6. vi - voi 7. lo - lui 8. lei - le 9. vi - voi 10. li - loro

2.5.
1. vi - rifiutatele 2. Le - Lei 3. te 4. noi 5. me - lo 6. lo 7. lo - me - gli 8. diteci - vi 9. me 10. te/lui 11. lo - tu 12.
mi 13. tu 14. si 15. te 16. se 17. vi - l’/ce l’ 18. lo - me 19. me 20. sé 21. io - tu - te 22. le 23. tu 24. sé 25. lui

47
2.6.
1. Lei 2. me 3. gli - li 4. mi 5. lei 6. te 7. loro 8. La - me 9. si 10. portarlo 11. lui 12. lo - voi 13. ti 14. sé 15. noi
16. ci 17. le - lei 18. loro 19. sé 20. lui

3.1.
1. Ci pensa Alberto. – ci = a comprare i biglietti 2. (...) poi mi ci sono abituato. – ci = a capirlo 3. Ci verresti
anche tu? – ci = a Firenze, funzione locativa 4. (...) ci vogliono (...) – volerci, espressione idiomatica 5. (...) non
ci vedo bene. – vederci, espressione idiomatica 6. (...) ci sono riuscito senza problemi. – ci = a dare l’esame 7.
(...) ci gioca (...) – ci = con il trenino 8. (...) ci scommetto la testa. – ci = sulla gravidanza di Chiara 9. (...) e ci
resto due settimane. – ci = in montagna, funzione locativa 10. (...) ci metto quasi un’ora. – metterci, espressione
idiomatica

3.2.
1. (...) ne parla sempre. – ne = del calcio 2. (...) ne sono contentissima. – ne = del fatto di partire per le vacanze 3.
(...) e ne ho bevuto parecchio. – funzione partitiva 4. (...) ne sento molto la mancanza. – ne = dei miei amici 5.
(...) e ne ha mangiato un piatto abbondante. – funzione partitiva 6. (...) non ne avevamo bisogno. – ne = del
computer 7. (...) ma ne è scappata (...) – ne = da Disneyland, funzione locativa 8. Non ne posso più (...) – non
poterne più, espressione idiomatica 9. (...) e ne è uscito (...) – ne = dal tribunale, funzione locativa 10. (...) ne
vale la pena! - valerne la pena, espressione idiomatica

3.3.
1. ne 2. ci 3. ci 4. ne - ne 5. ci 6. ne 7. ci 8. ci 9. ci 10. ne 11. ci 12. ci 13. ne 14. ne 15. ne

3.4.
1. ci 2. la/gliela 3. me ne 4. ci 5. raccontarLe – la/se la 6. se ne/ne 7. se n’ 8. Le - La 9. ce ne 10. ci 11. andarci
12. ce l’ - le 13. te ne 14. l’ 15. ve ne 16. le 17. ce n’ 18. me ne 19. ci 20. te la/la/te lo/lo

4.1.
1. c 2. a - b 3. a 4. a - b 5. a 6. c 7. a - b 8. a - b

4.2.
1. i suoi 2. tuo/il tuo 3. la mia 4. le nostre 5. i suoi 6. vostri/i vostri - nelle vostre 7. le mie - della mia/della nostra
8. le tue - le mie 9. del loro - le sue 10. la mia - la mia 11. tua 12. i loro 13. tuoi/i tuoi - i miei 14. i propri 15. alle
loro

5.1.1.
1. vado 2. ha 3. dite 4. siamo 5. piacciono 6. dà 7. finiscono 8. dobbiamo 9. stanno 10. può 11. bevo 12. muoiono
13. beviamo 14. viene 15. fate 16. date 17. sai 18. va 19. avete 20. vogliono 21. finite 22. dicono 23. vuoi 24.
facciamo 25. possiamo 26. piace 27. deve 28. vengono 29. sappiamo 30. muore 31. sono 32. sto

5.1.2.
1. sono andato/a 2. ha avuto 3. avete detto 4. siamo stati 5. sono piaciuti 6. ha dato 7. sono finite 8. abbiamo
dovuto 9. sono stati 10. ha potuto 11. ho bevuto 12. sono morti 13. abbiamo bevuto 14. è venuta 15. avete fatto
16. avete dato 17. hai saputo 18. è andato 19. avete avuto 20. hanno voluto 21. avete finito 22. hanno detto 23.
hai voluto 24. abbiamo fatto 25. siamo potuti/e 26. è piaciuta 27. ha dovuto 28. sono venuti 29. abbiamo saputo
30. è morta 31. sono stati 32. sono stato/a

5.1.3.
1. giunge 2. crescono 3. giochi 4. mi arricchisco 5. possiedono 6. cambiate 7. salgono 8. rimango 9. lasci 10.
spieghiamo 11. si siede 12. si arricchiscono 13. tiene 14. scii 15. spengo 16. giungono 17. cambi 18. reggo 19.
cresce 20. leggono 21. giochiamo 22. sciamo 23. escono 24. salite 25. si spengono 26. esci 27. possiede 28. ci
sediamo 29. spieghi 30. tralasciamo 31. rimangono 32. tengo

5.1.4.
1. è giunta 2. sono cresciuti 3. hai giocato 4. mi sono arricchito/a 5. hanno posseduto 6. avete cambiato 7. sono
saliti 8. sono rimasto/a 9. hai lasciato 10. abbiamo spiegato 11. si è seduto 12. si sono arricchiti 13. ha tenuto 14.
hai sciato 15. ho spento 16. sono giunti 17. sei cambiato/a 18. ho retta 19. è cresciuta 20. hanno letto 21. abbiamo
giocato 22. abbiamo sciato 23. sono usciti 24. siete saliti/e 25. si sono spente 26. sei uscito/a 27. ha posseduto 28.
ci siamo seduti 29. hai spiegato 30. abbiamo tralasciato 31. sono rimasti/e 32. ho tenute

48
5.1.5.
1. caduta 2. studiato - riuscita 3. arrivati 4. stati - visti 5. comprati 6. stato - applaudito 7. partiti - rimasta -
disabitata 8. arrivato - stato - informato - accaduto 9. dimenticate 10. dato - assunto

5.1.6.
1. letto - detto - riusciti 2. stato - vinto - stata - sconfitta - potuto 3. scritto - comprato - riuscito/a 4. fatte - andate
- bevuto - messe - state - fermate 5. appeso - stato - dipinto - conosciuto - presentata 6. ultimato - letta - detto -
apprezzata 7. stata - ricoverata - avuto - caduta - fulminata 8. riusciti - deciso - previsto 9. andata - trasferiti -
pensato 10. state - formulate - stati - trascurati

5.2.1.
1. conosceranno 2. viaggerà 3. andranno - sceglieranno 4. cercherò - porterò - sarò 5. farò - parlerò - chiederò 6.
dovrai - potrai 7. racconterà 8. usciremo - resteremo 9. festeggerà - pagherà 10. lascerà - continuerà 11. dovranno
- comincerà 12. rimarrà - parteciperà - raggiungerò - assisterò - approfitterò 13. verrete - saranno - farete 14.
avrai - insisterai - farò - mangerai - arriveremo 15. saprò 16. crederò - vedrò 17. danzeremo - berremo 18.
continuerà - cadrà - farà 19. telefonerà - chiederà - terrà 20. verranno - vedranno - proporranno

5.2.2.
1. Ormai avrà circa trenta anni. 2. non è ipotetico 3. Mah, non gli piacerà. 4. Non ho l’orologio, ma saranno le
dieci. 5. Non lo so, ma conoscerà il responsabile del servizio risorse umane. 6. Avrai bevuto troppo vino ieri alla
festa. 7. Ci saranno state più di cento persone. 8. Non lo so di preciso, aprirà alle nove. 9. Ci vorranno venti
minuti, ma non ne sono sicuro. 10. Non ho sentito, sarò stato in giardino.

5.3.1.
1. siate 2. non uscire 3. smettete 4. non giocate 5. abbia 6. finisci 7. sii - non dimenticare 8. abbiate 9. ascolta 10.
non parlare 11. va’/vai 12. sappiate 13. fa’/fai 14. non fate 15. non andare - rimani 16. sta’/stai 17. non date 18.
non dare 19. sappi 20. esci

5.4.
1. è avvenuta 2. è stata diffusa 3. era giunto 4. aveva colpito 5. era 6. ha confermato 7. è/era arrivato 8. era 9. si è
spento 10. risiedeva 11. si è trincerata 12. c'è 13. è stato ricordato 14. ha tributato 15. sono intervenuti 16. ha
annunciato 17. verrà/sarà ricordato

6.1.
1. di 2. da - per 3. a 4. in - a 5. a - a - con 6. in 7. in 8. in 9. da - a - da/con 10. da - di 11. di (senso di
appartenenza)/a (senso transitorio) - a 12. a - in - per 13. di 14. di - per 15. a - da 16. da

6.2.
1. a 2. all’ 3. al 4. di 5. a 6. con 7. agli 8. a 9. da 10. di 11. da 12. di 13. di 14. da 15. nel 16. in 17. in 18. a 19. in
20. a 21. di 22. in 23. per 24. di 25. per 26. a 27. per

6.3.
1. e 2. tra/fra 3. in - di 4. da - dalla - fra/tra 5. in/d’ - delle - in - al 6. da - a 7. allo - dietro a/vicino a 8. tra/fra 9.
nel - a 10. di - alle 11. dalla - a - di 12. dagli - in - per la - alla - del 13. alla/a – del 14. a - nel - da 15. da 16. al/in
- da 17. dello 18. da

6.4.
1. una 2. di 3. di 4. le 5. per 6. nel 7. dall' 8. da 9. con 10. nel 11. all' 12. il 13. in 14. Il 15. un' 16. il 17. la 18. il
19. a 20. della

49

Potrebbero piacerti anche