Sei sulla pagina 1di 9

URL :http://ilgiornale.

it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International

7 febbraio 2021 - 18:51 > Versione online

Ricordando Leonardo Sinisgalli


(1908-1981), poeta e ingegnere a
quarant’anni dalla morte. – Il blog di
Carlo Franza

A quarant’anni dalla sua morte, Fondazione Pirelli, MMspa e la sua Centrale


dell’Acqua, Fondazione Sinisgalli,

Tutti i diritti riservati


URL :http://ilgiornale.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International

7 febbraio 2021 - 18:51 > Versione online

Fondazione ISEC, ricordano il “poeta-ingegnere” Leonardo Sinisgalli con un ciclo di 3


incontri dal titolo “Un furore matematico: la lezione di Leonardo Sinisgalli”. Ciascun
evento è dedicato a un diverso aspetto della vita di questo “Leonardo del Novecento”.
Venerdì 29 gennaio 2021, diretta sui canali on line della Centrale dell’Acqua di Milano a
partire dalle 17. “Sinisgalli e Milano” con Antonio Calabrò (Fondazione Pirelli,
MuseImpresa) e Giuseppe Lupo (Università Cattolica, Milano). I rapporti tra Milano e
Sinisgalli iniziano quando arriva a Milano nel 1932 dopo la laurea. Si dedica alla
poesia, alla pubblicistica ma soprattutto inizia il lungo sodalizio che lo legherà al mondo
della grande industria e alla composita schiera di intellettuali raccolti attorno a Edoardo
Persico. Nel 1937 è assunto dalla Società del Linoleum del Gruppo Pirelli, breve e
decisiva a cui seguirà, dopo un anno, l’incarico a direttore dell’Ufficio tecnico di pubblicità
di Milano dell’Olivetti. Alla Linoleum conosce Giuseppe Luraghi, che ritroverà, dopo la
guerra, sempre in Pirelli e con il quale darà vita a due delle più importanti riviste
aziendali italiane: “Pirelli. Rivista di infromazione e di tecnica” (1948) e “Civiltà delle
Macchine” (1953).

Tutti i diritti riservati


URL :http://ilgiornale.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International

7 febbraio 2021 - 18:51 > Versione online

Venerdì 5 febbraio 2021, diretta sui canali on line della Centrale dell’Acqua di Milano a
partire dalle 17. “Sinisgalli e Civiltà delle Macchine” Con Gian Italo Bischi
(Università di Urbino) e Giorgio Bigatti (Università Bocconi, Milano). Nel 1950

Sinisgalli dà alle stampe “Furor mathematicus”, che raccoglie gli scritti di


matematica, di geometria, di architettura, di arte e artigianato, di tecnica e storia
della scienza. È il prodromo di “Civiltà delle Macchine”, la rivista della Finmeccanica che
inventò nel 1953 e diresse per cinque anni (32 numeri). La rivista era espressione di una
cultura politecnica che ambiva a far dialogare scienza, letteratura e arti nel quadro di un
umanesimo industriale che aveva avuto un lontano antecedente nel “Politecnico” di
Carlo Cattaneo.
Venerdì 12 febbraio 2021, diretta sui canali on line della Centrale dell’Acqua di Milano a

Tutti i diritti riservati


URL :http://ilgiornale.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International

7 febbraio 2021 - 18:51 > Versione online

partire dalle 17. “Sinisgalli poeta”

Con Clelia Martignoni (Università di Pavia) e Luca Stefanelli (Università di Pavia). La


“doppia personalità” di Sinisgalli ingegnere/poeta emerge sin dalle prime pubblicazioni
degli anni 30: una contaminazione che diviene completa negli anni 50. Secondo
Sinisgalli la poesia è un insieme di “numeri reali” e di “numeri immaginari”. Esiste sempre
qualcosa di non comprensibile, di non immediatamente scientifico, c’è sempre spazio
all’immaginazione, ma c’è anche molto che appartiene al reale. Fare poesia significa
riflettere sull’esistenza e sulla capacità di riuscire a comprendere la scientificità
della realtà, attraverso la passione poetica. Che è sempre una passione contenuta,
un filtro molto oggettivo.

Mi è caro ricordare il poeta Leonardo Sinisgalli ( Montemurro 1908 – Roma 1981)


in occasione dei suoi quarant’anni dalla morte, qui su Il Giornale. Ho scritto in
questi giorni un altro saggio dal titolo “ Il poeta Leonardo Sinisgalli e Milano.
Ricordo a quarant’anni dalla morte” in uscita su “Folium”- Roma febbraio 2021.
Poeta italiano di rilievo, appartenente agli ermetici della seconda generazione,
misurato nell’antieloquenza che già Contini e De Robertis avevano rintracciato
come formula tipica del poeta lucano. E’ in “18 poesie” che attraverso

Tutti i diritti riservati


URL :http://ilgiornale.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International

7 febbraio 2021 - 18:51 > Versione online

l’autoritratto ( “La luce ha la tua statura/ e regge il gesto/ precisa, anche la pietra/ dà il
petto al sole./ La tua voce questa mattina/ ci cresce nelle ossa, / in questo sangue/ che
si ordina come le foglie./ E il giorno prende in terra/ misura dal tuo passo.”), preludio di
un esercizio memoriale che sfocia fino alla fanciullezza (“Perduta alle spalle la
fanciullezza/si fa più lontana, ombra/ cieca nella polvere.”), e addirittura si misura su un
realismo che affonda nei suoi giochi d’infanzia ( “I fanciulli battono le monete rosse/
contro il muro…”) o nell’epigramma e nella gnomica (“Ora e sempre più viva/ sarà la
smania di far notte in me solo/ e cercare scampo e riposo/ nella mia storia più
remota/./ Ogni sera mi vado incontro a ritroso”). E’ visibile chiaramente in “18
poesie” del 1936 la svolta memoriale, quell’elegia del tempo lontano, che Oreste
Macrì ha chiamato “recupero delle cose pure della terra, della famiglia e dell’aura
nativa”, non nascondendo

Tutti i diritti riservati


URL :http://ilgiornale.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International

7 febbraio 2021 - 18:51 > Versione online

quell’ermetismo rasente che catturava motivi remoti, decorativi, nei quali anche altri
poeti del periodo, come Cardarelli, si aggrappavano per sfuggire a quel momento
storico. Quelle storie, quei ricordi, quelle memorie non si sono mai avviate a divenire
miti, non si certificarono trasfigurazioni, perché tutto si avviò verso il disimpegno, quella
scrittura poetica che trasudava di riecheggi mallarmeani ( La pazienza è forse rischiosa/
che talvolta si spegne un fiore/ nella notte e il fradicio odore/ ti eccita curiosa./ Ma
susciti dentro la stanza/ l’aria di tanta vacanza/ amica pungente e pia./ Così cara è la
tua molestia/ che stasera con me ti fa festa/ la mia effimera poesia”). Col trascorrere
degli anni ecco l’influenza montaliana, specie quella stoica, dove le parole sono suono
ma maggiormente si fanno gioco epigrammatico ( “Questa traccia esitante senza fine/ è
la tua sorte; se passi il confine/ la morte può cogliere nel segno”). Rimane la
descrizione di cose e oggetti, di immagini care, ma attraverso un tono meditativo,
oscuro e inquietante che circonda sempre il “tu” autobiografico. E se De Robertis
aspettava la nascita dei miti da questo incedere poetico, ciò non solo non avviene,
Sinisgalli si porta con il suo controllo algebrico, di conta della vita, di scorporo
del linguaggio poetico, a furoreggiare in immagini e tecniche di altri, come
d’altronde aveva avvertito già Contini sottolineando quella sorta di “nudità”
utilizzata già da Umberto Saba e poi Sandro Penna (“ Rosei del rosa dolce delle
case/ d’Autunno i muratori sopra i tetti”) o anche da tracce cardarelline come in “Elegia
Romana ( “ Chi conosce le tue estati, Roma/ sa di aver toccato la luce/ fino all’osso…”).

Tutti i diritti riservati


URL :http://ilgiornale.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International

7 febbraio 2021 - 18:51 > Versione online

Nella raccolta di “Nuovi Campi Elisi” scorre la prosa, la descrizione, l’elegia


strapaesana, e l’autobiografismo si attorciglia in modo verboso, mostrando un album
epigrammatico e una intellettualistica ironia, che incornicia la gnomica e la sedimenta in
epigramma (“Sono un uccello prigioniero/ in una gabbia d’oro. La selva/ variopèinta è
senza colore per me./ L’anima s’è trovata la sua stanza/ intorno a te./”). Metafore e
simboli vivono sia in “Quadernetto della polvere” che nella raccolta “La Vigna vecchia”
(“Quale seme, qual polline, qual germe/ nasconde il tuo nocciolo/ un diadema, una
rotula, un verme/ quel che si accoglie e quel che si rifiuta/ l’uovo guasto o la macchina
inutile?/”). Quella che era la biblioteca degli oggetti e delle immagini della sua
infanzia, della sua fanciullezza, il suo paese lucano

Tutti i diritti riservati


URL :http://ilgiornale.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International

7 febbraio 2021 - 18:51 > Versione online

Montemurro nel Potentino, allenta via via la presa visiva e verbale; e se prima questi
dati trovavano presenza in una poesia carica di espansione dei sentimenti, adesso
quegli stessi elementi sono quasi senz’anima e senza storia, asfittici, privi di reali
contatti umani e di vita; tutto si avviava nel pieno dell’ermetismo, in quel magma fatto
proprio da Ungaretti che aveva metafisicizzato la sua poesia, trovando accadimenti nel
suo “dolore” pur romantico e individualistico. Sinisgalli si muove ora nelle metafore
che gli sussurra la polvere, l’elegia della mosca, l’ironia di ciò gli sovviene
dall’infanzia, c’è quasi un distacco gelido che si avverte nel presentare ogni
oggetto come un oggetto barocco e pertanto solo strumento ai fini poetici; quelli
che erano stati moti del cuore legati ai luoghi lucani e alla fanciullezza ora si
smorzano in un discorso arido (“Si spegneranno al sole le piccole fiamme/ degli zingari
maniscalchi,/ le incudini abbandonate sui prati/ e i sontuosi scacciamosche/ per le
groppe degli asini decrepiti.”/). E’ in questo lungo percorso poetico la poesia di Sinisgalli
si arena in questa fatalistica avventura del vivere, in questa desertificazione dell’anima,
in questa concreta insensibilità, per aver interrotto ogni vero motivo direzionale del
vivere e dell’agire umano (“Da te,consumati tutti i segni,/ sciolti tutti i nodi, rotti i patti,/
distrutte le scorie,/ rinasceremo alla stasi eterna, / lastre senza gemiti, specchi senza
memoria./). E’ il tempo dell’aridità, di ogni traccia poematica non più evidente, è il

Tutti i diritti riservati


URL :http://ilgiornale.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International

7 febbraio 2021 - 18:51 > Versione online

tempo delle sperimentazioni, quasi inaugurasse Sinisgalli una sorta di poesia


informale, senza connotati figurali, un clima disumanizzato (“Appena visibile incolore
impalpabile,/ senza apici, senza figura,/ innocua come la serpe di cui si conosce il
rifugio,/ più elusiva dell’ombra, pungente più della luce, dove ti posi fai intima ogni cosa./
Così silente scorri ma non trabocchi, / ti accumuli ma non dirocchi./”). Sinisgalli è
giunto a una scarnificazione del mondo, a una riduzione della contaminazione
sentimentale e soggettiva, per giungere a una descrizione oggettiva della vita e
delle cose senza più una naturale accensione logica (“ Ho schiacciato la miccia
sotto i tacchi,/ ho franto i fiori tra le dita./ E non mi accosto più/ ai vecchi affetti,alle
insegne abbattute./ Io allargo intorno il vuoto./”) . E mentre gli ermetici dopo la loro
produzione poetica iperletteraria e aristocratica si avviava versi un tuffo nell’umano,
Sinigalli accendeva – per dirla con Gianni Pozzi- “una astratta metafisica…una
antichissima ipotesi platonica ripercuote e rinfrange nelle sfere letterariamente celesti, il
più quotidiano dei fenomeni naturali (“ E’ chiaro il bel mattino/ come una macchia di
vino,/ un bimbo suona la cornetta,/ un soldato passa a cavallo./ D’improvviso con
fracasso/ si apre una crepa/ lassù e qua in basso/ una melagrana si spacca./”).
Preziose paiono la scaltrezza mallarmeana, il distacco e la lontananaza e chiaramente
evidenti le tracce e le formule dell’ermetismo, ovvero l’ironia di quanto osservato, la
lucidità nel cogliere luoghi, cose e figure, in uno stato di estraneità (“…una
impercettibile/ frana nell’ordine delle cose.”). Tutto pare adesso come visto e letto oltre
lo specchio, oltre il pudore dell’anima, con emozioni quasi stranianti e senza
sentimento, un mondo senza più storia e significati umani (“La luce cola sulla terra/ per
un’intercapedine, una fessura,/ la mosca ridente se ne vola/ nell’antimondo non
raggiunta/ dal sole./”). L’antimondo è ormai divenuto contenuto, metafisica, tutto è
divenuto oggettività di resti colti da uno sguardo lucido; essi – oggetti, colori, figure e
altro- navigano avventurosamente in uno spazio limbale, neutro, astratto. Ora con
“L’età della luna” del 1956-1962, e “Il passero e il lebbroso” del 1962-1970, la
poetica sinisgalliana non più cosmica e non più simbolica, ma certificata
metaforica e intrisa di un rituale ancora antico e tenacemente personale
nell’invenzione e nella riflessione, ha trovato nella sperimentazione un faro
apicale, unendo albero e radice, foglie e frutto, terra e cielo.
Carlo Franza

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche