Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
sul benessere di chi ne soffre. Le persone affette da schizofrenia possono sentire voci, provare emozioni
confuse e, a volte, parlare in modo incomprensibile o senza senso. Tuttavia, esistono varie cose che puoi
fare per migliorare il tuo dialogo con un soggetto schizofrenico.
1. Riconosci i sintomi della schizofrenia. Alcuni sono più evidenti di altri, ma informandoti sui sintomi più
difficili da rilevare, capirai meglio che cosa sta attraversando la persona con cui stai parlando.[1][2] Tra i sintomi della
schizofrenia è possibile riscontrare:[3]:
Espressioni infondate di sospetto;
Paure insolite o strane, per esempio quando il soggetto schizofrenico dice che qualcuno vuole fargli
del male.
Allucinazioni o alterazioni delle esperienze sensoriali: per esempio, vedere, gustare, odorare, udire o
sentire cose che gli altri non percepiscono nello stesso momento, nello stesso luogo e nella stessa situazione.
[4]
Discorso disorganizzato, sia in forma scritta sia in forma orale. Associazione di fatti che non hanno
collegamenti tra loro. Conclusioni che non si basano su fatti.
Sintomi "negativi" (ovvero, limitazione dei comportamenti normali o del funzionamento mentale),
come assenza di emozioni (altrimenti detta anedonia), contatto visivo ed espressioni facciali, mancanza di
igiene o isolamento sociale.
Abbigliamento insolito ed eccentrico, logoro, indossato male o in modo inappropriato (una manica o
una gamba dei pantaloni arrotolata senza un motivo apparente, colori male assortiti e così via).
Comportamento motorio anormale o disorganizzato, tramite posizioni strane o movimenti inutili
ripetuti e/o eccessivi, come abbottonarsi e sbottonarsi o alzare e abbassare la cerniera della giacca.
2.
2 Compara i sintomi con quelli del disturbo schizoide di personalità. Quest'ultimo fa parte dello spettro
schizofrenico. Entrambi sono caratterizzati dalla difficoltà di esprimere emozioni o di stabilire relazioni sociali.
Tuttavia, esistono alcune differenze importanti. I soggetti affetti dal disturbo schizoide di personalità sono in contatto
con la realtà e non soffrono di allucinazioni o continue paranoie. Il loro discorsi sono normali e facili da seguire.
[5] Sviluppano e dimostrano una propensione per la solitudine, hanno poco o nessun desiderio sessuale e possono
confondersi tra i segnali della comunicazione non verbale e le interazioni sociali.[6]
Anche se fa parte dello spettro schizofrenico, non si tratta di schizofrenia, per cui i metodi qui
descritti che ti insegnano a relazionarti con le persone affette da schizofrenia non vanno applicati con i
soggetti affetti da disturbo schizoide di personalità.
3.
3 Non dare per scontato che hai a che fare con un soggetto schizofrenico. Anche se una persona manifesta i
sintomi della schizofrenia, non pensare automaticamente che sia affetto da questa psicosi. Evita di sbagliarti saltando a
conclusioni affrettate.
Se non sei sicuro, prova a chiedere agli amici e ai familiari della persona in questione.
Fallo con delicatezza, dicendo ad esempio: "Voglio evitare di dire o fare qualcosa di sbagliato, perciò
volevo chiedere se X soffre di un disturbo mentale, forse schizofrenia? Mi dispiace se ho preso un abbaglio,
ma ho notato alcuni sintomi e vorrei essere sicuro di trattarlo con rispetto".
4.
4 Cerca di immedesimarti. Una volta che hai imparato a riconoscere i sintomi della schizofrenia, fai del tuo meglio
per metterti nei panni del soggetto affetto da questa debilitante malattia. Mettendo a frutto le tue capacità empatiche sul
fronte affettivo e cognitivo, potrai osservare il mondo dalla sua prospettiva e stabilire un buon rapporto perché sarai
meno propenso a giudicare, ma più paziente e attento alle sue esigenze.[7]
Anche se non è semplice immaginare come ci si sente a convivere con determinati sintomi della
schizofrenia, puoi sempre pensare che cosa si prova a non avere il controllo della propria mente ed,
eventualmente, a non avere consapevolezza di questa mancanza o del mondo circostante.
Parte 2
Tenere una Conversazione
1.
1 Parla lentamente, ma non essere accondiscendente. Ricordati che l'altra persona può sentire rumori o voci di
sottofondo mentre stai parlando e, pertanto, avere problemi di comprensione. Quindi, è essenziale esprimersi in modo
chiaro, con calma e senza agitarsi, perché i nervi potrebbero cedere a forza di sentire altre voci.[8]
Le voci che sente potrebbero criticarlo mentre stai parlando.
2.
2 Tieni conto dei deliri. I deliri sono convinzioni erronee che si manifestano in quattro soggetti schizofrenici su
cinque, perciò non sottovalutare l'eventualità che chi hai di fronte viva un'esperienza delirante mentre stai parlando.
[9] Ad esempio, potrebbe credere che tu o qualche entità esterna, come la CIA o un vicino di casa, stiate controllando la
sua mente, oppure vederti come un angelo del Signore o qualsiasi altra cosa.
Cerca di farti un'idea più chiara dei deliri manifestati più spesso dal tuo interlocutore in modo da
sapere quali informazioni filtrare durante le tue conversazioni.
Tieni presente che il soggetto potrebbe mostrare sintomi di megalomania. Non dimenticare che stai
parlando con una persona che può credersi famosa, potente o di aver superato la sfera della logica ordinaria.
Cerca di essere amabile quando parli, senza lusingare troppo o esagerare nei complimenti.
3.
3 Non parlare mai come se il soggetto schizofrenico non fosse presente. Non escluderlo, anche se sta attraversando
un'esperienza delirante o un'allucinazione. In queste circostanze, tieni conto che conserva sempre un pizzico di
consapevolezza di ciò che gli sta intorno e, perciò, potrebbe mortificarsi sentendoti parlare come se non fosse accanto a
te.[10]
Se hai bisogno di parlare di lui con qualcun altro, dillo in modo da non ferirlo o trova il momento
opportuno per farlo in privato.
4.
4 Confrontati con altre persone che conoscono il soggetto schizofrenico. Hai molto da imparare sul modo più
efficace di relazionarti con lui. Chiedi ad amici e parenti (se ne ha) o alla persona che se ne prende cura. Prova a
rivolgere qualche domanda, come:
Si è dimostrato aggressivo in passato?
È stato mai arrestato?
Manifesta deliri o allucinazioni particolari di cui dovrei essere a conoscenza?
In che modo dovrei reagire se mi trovassi in determinate situazioni con questa persona?
5.
5 Elabora un piano di riserva. Sappi come andartene se la conversazione dovesse andare male o se temi per la tua
incolumità.
Prova a riflettere in anticipo sul modo in cui rassicurare il soggetto schizofrenico affinché scacci la
rabbia o la paranoia. Forse c'è qualcosa che puoi fare per metterlo a suo agio. Per esempio, se è convinto che
qualche autorità lo stia spiando, proponigli di coprire le finestre con un foglio di alluminio affinché si senta
sicuro e protetto da intercettazioni ambientali e tentativi di controllo esercitato con dispositivi di spionaggio.
6.
6 Preparati ad accettare le cose insolite. Mantieni la calma e non reagire. Una persona che soffre di schizofrenia
tende a comportarsi e parlare in modo diverso rispetto a chi non ne è affetto. Non ridere, non scherzare e non prenderla
in giro se esprime ragionamenti o pensieri errati. Se ti spaventa o ti senti in pericolo e hai l'impressione che potrebbe
dare seguito alle sue minacce, chiama la polizia.[11]
Se riesci a immaginare come sarebbe la vita con un disturbo così complesso e delicato, comprenderai
anche la gravità della situazione e che non c'è niente da ridere di fronte a un simile problema.
7.
7 Incoraggia l'assunzione dei farmaci. Capita che le persone affette da schizofrenia non vogliano prendere le
medicine. Tuttavia, è molto importante che continuino ad assumerle. Se durante una conversazione insinua di
sospendere i farmaci, potresti:[12]
Suggerire di consultare il medico prima di prendere una decisione così importante.
Ricordargli che, se si sente meglio, può essere dovuto all'uso dei farmaci, ma che per continuare a
stare bene non deve sospenderne l'assunzione.
8.
8 Evita di alimentare i suoi deliri. Se cade in paranoia e sospetta che stai complottando qualcosa ai suoi danni, evita
di guardarlo fisso negli occhi, in quanto rischi di accrescere il suo delirio.[13]
Se pensa che stai scrivendo qualcosa su di lui, non inviare messaggi mentre ti sta guardando.
Se crede che gli stai rubando qualcosa, evita di stare da solo con lui in camera o in casa per troppo
tempo.
Consigli
Ken Steele ha pubblicato un bellissimo libro dal titolo The Day the Voices Stopped, che può aiutarti a capire
quello che attraversano le persone affette da questa malattia e come si gestisce un soggetto guarito dalla schizofrenia.
Vai a trovare il soggetto schizofrenico e cerca di parlargli come se avessi di fronte una persona normale, senza
badare alle sue condizioni mentali.
Non trattarla dall'alto in basso e non usare parole o frasi infantili. Un soggetto adulto affetto da schizofrenia
resta sempre un adulto.
Non dare per scontato che diventerà automaticamente violento o pericoloso. La stragrande maggioranza delle
persone affette da schizofrenia e altre malattie psicotiche non è più aggressiva di altre.
Non comportarti come se fossi allarmato dai sintomi.
Avvertenze
Se chiami la polizia, assicurati di informare l'agente al telefono della diagnosi psicologica del soggetto in modo
che i poliziotti sappiano con chi hanno a che fare.
Gli individui schizofrenici hanno una tendenza al suicidio più forte rispetto agli altri. Se la persona con cui stai
parlando sembra prendere in considerazione l'idea di suicidarsi, è importante cercare subito aiuto chiamando la polizia o
una linea contro il suicidio, come Telefono Amico al numero 199 284 284.
Se la persona schizofrenica sta vivendo un'esperienza allucinatoria, pensa alla tua incolumità. Ricorda che si
tratta di una malattia che può scatenare crisi paranoiche e deliranti e che, sebbene il soggetto mostri un atteggiamento
assolutamente amichevole, potrebbe comportarsi in modo imprevedibile.