Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fornitura dell’energia
L’ENEL fornisce energia consentendo un prelievo maggiorato
del 10% (a cosϕ=0.9). Introduce degli interruttori
magnetotermici limitatori per evitare prelievi superiori.
1
Tubi protettivi e canali
Flessibili o rigidi, sotto il pavimento devono essere pesanti,
mentre sotto traccia, a parete o a soffitto possono essere
leggeri.
2
3
Cassette
4
Apparecchi di comando
5
Circuiti di comando e di segnalazione
Il trasformatore di
sicurezza ed i circuiti
SELV devono essere
distanziati e/o separati dai
circuiti a 220 V.
6
Posa delle condutture
7
Connessioni
Le giunzioni e le derivazioni devono essere eseguite con
appositi dispositivi di connessione aventi grado di protezione
IPXXB (le parti in tensione, incluso il neutro, non sono
accessibili al “dito di prova”). Nell’esecuzione delle
connessioni non si deve ridurre la sezione dei conduttori e
lasciare parti conduttrici scoperte.
8
I dispositivi di connessione devono essere ubicati nelle
cassette; non sono ammessi nei tubi e sono fortemente
sconsigliati nelle scatole porta-apparecchi.
9
Ubicazione delle apparecchiature
10
Colonne montanti
Per colonna montante si intende la conduttura che collega il
gruppo di misura al quadro elettrico di appartamento.
La sezione del cavo va scelta in funzione della potenza da
trasportare, in modo da non superare la portata del cavo e in
relazione alla lunghezza per contenere la caduta di tensione
tra il gruppo di misura e un qualsiasi punto dell’impianto
(non deve superare il 4% della tensione nominale con il
carico di progetto).
Assumendo una caduta dell’1.5 % nel montante si ottiene la
seguente tabella.
11
Esecuzione del montante
12
13
14
15
16
17