3 grosse melanzane,
250 gr di mozzarella,
700 gr di polpa di pomodoro in scatola oppure fresca,
1 spicchio d'aglio,
4 foglie di basilico,
50 gr di parmigiano grattugiato,
4 cucchiai d'olio d'oliva, sale.
1
Ungete una pirofila e disponetevi un primo strato di melanzane,
sistemandole una di fianco all'altra, senza sovrapporle. Versate 2
cucchiai di salsa sulle melanzane e stendetela uniformemente con
il dorso del cucchiaio. Cospargete con un po'di parmigiano, senza
eccedere.
Tagliate la mozzarella a fettine sottilissime e distribuitene alcune
sopra la salsa. Lasciatele distanziate tra di loro. Vanno bene tutti
i tipi di mozzarella, ma è molto comoda quella per pizza, che
rende meno acqua durante la cottura e inoltre si taglia più
facilmente.
L'ultimo strato deve essere di salsa, un po'più abbondante in
questo caso, senza formaggio. Versate l'olio rimasto sulla
superficie e cuocete la parmigiana nel forno già caldo a 200°
per circa 45 minuti.
2
FONDUTA DI FORMAGGIO
INGREDIENTI
300 g formaggio fontina della val d'aosta
latte
20 g burro
3 tuorli d'uovo
FONDUTA DI CIOCCOLATO
INGREDIENTI (6 Porzioni):
Frutta o biscotti di vario tipo
400g di cioccolato fondente
30cl di panna liquida
3
CREMA CATALANA
Ingredienti:
6 dl di latte
4 tuorli
100 gr di zucchero
100 gr di zucchero di canna
30 gr di fecola
1 limone piccolo
cannella
4
TORTA DI MELE
700 gr di mele
3 uova
70 gr di burro
300 gr di farina 00
250 gr di zucchero
1 bicchiere di latte
1 limone
1 bustina di lievito per dolci vanigliato
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 40 min
5
TORTA ALLO YOGURT
6
MELANZANE IMBOTTITE
2 melanzane
2 uova
100 g di prosciutto cotto
100 g di scamorza
pangrattato
olio per friggere (o d’oliva)
sale
7
MAI DIRE MAIS
2 confezioni di mais
50 g di prosciutto cotto
50 g di burro
3 sottilette
sale
pepe
8
PANE E MELANZANE
9
INVOLTINI DI PEPERONI CON SPECK E RICOTTA
1 kg di peperoni
200 g di ricotta
80 g di speck
20 g di pistacchi
buccia grattugiata di limone
menta
sale
pepe
10
BRUSCHETTE PROVENZALI
11
COUS COUS ESOTICO
12
PASTICCIO DI PATATE (PATASTICCIO)
1 e ½ kg di patate
150 gr di prosciutto cotto a dadini
300 gr di mozzarella o provola affumicata
1 bicchiere di latte
2 uova
50 gr di parmigiano reggiano
40 gr di burro
Sale q.b.
Pepe q.b. a piacere
Pane grattugiato q.b.
13
TORTA CIOCCOLATO E PERE
250g farina
100g zucchero
100g burro
3 uova
1 bustina di lievito
2 pere (piuttosto grosse)
60g cioccolato fondente
14
GRATIN DI PEPERONE
1 Kg di peperoni
2 manciate di pane grattugiato
100 gr di olive nere denocciolate
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di capperi
Sale q.b.
Olio evo q.b.
15
COTOLETTE DI TROTA SALMONATA ALLE NOCCIOLE
16
RICETTA POETICA DEL PESTO GENOVESE
La prima ricetta scritta del Pesto che ci è giunta risale alla metà
dell'800 e da allora, salvo sbrigative profanazioni nella tecnica
d'esecuzione, non è cambiata. Per prima cosa bisogna lavare in
acqua fredda il basilico, naturalmente genovese, e poi metterlo ad
asciugare su un canovaccio, nel frattempo nel mortaio si deve
pestare uno spicchio d'aglio ogni trenta foglie di basilico, la
ritualità sta anche nelle dosi. L'aglio deve essere dolce, non deve
prevalere pur facendosi sentire nel sottofondo. E non deve
mancare neppure il sale grosso, aggiungetene qualche grano. A
questo punto, ma non tutte insieme, vanno aggiunte le foglioline
di basilico e si inizia con un dolce movimento rotatorio e
prolungato a pestarle nel mortaio.
Ricordatevi che gli oli essenziali del basilico sono conservati nelle
venuzze delle sue foglie e che per ottenere il miglior gusto, bisogna
non pestare gravemente ma ruotare leggermente il pestello in
modo da stracciare, non tranciare, le profumate foglioline. Il suono
del pestello di legno contro i bordi del mortaio accompagnerà il
nostro lavoro. Quando il basilico stilerà un liquido verde brillante
sarà il momento di aggiungere i pinoli, una manciata. I pinoli che
ammorbidiranno e amalgameranno la salsa, le regaleranno quel
bouquet gentile che fa da contraltare all'aglio, sono un di più, il
tocco d'artista. Quelli di qualità migliore sono nazionali e,
naturalmente, sono più cari.
E' giunto il momento dei formaggi: parmigiano reggiano e
pecorino sardo. Ed infine l'olio extravergine d'oliva, versato a
goccia, naturalmente italiano dal sapore non particolarmente
aggressivo, non particolarmente intenso, ideale per sposare tutti
gli ingredienti senza sopraffarli.
17
TORTA DI NOCI PER L’ANNIVERSARIO DEI MIEI
Burro 200 gr
Lievito chimico in polvere 1 bustina (16 gr)
Maizena 150 gr
Noci (gherigli), 250 gr
Uova medie, 4
Vaniglia (estratto), 1 cucchiaino
Zucchero 200 g
18
SCALOPPE AI PORCINI
Scaloppe
Porcini
Sale
Burro o olio
Panna o latte
Farina
19
SFOGLIA AUBERGINE
20
INVOLTINI DI MELANZANE
21
TORTA MARGHERITA
150 g Farina 00
Uova
150 g zucchero
70 g Burro
120 g Fecola
1/2 bicchiere Latte
Limone
Zucchero A Velo
Lievito
22
PATATE ARROSTO
23
PARMIGIANA LEGGERA
24
PEPERONI ARROSTO
25
FOCACCIA MORBIDA
450 gr farina
50 gr fiocchi di patate (quelli x fare il pure’ veloce)
300 abbondante ml acqua
1 bustina di lievito di birra o un cubetto
1 cucchiaino zucchero
1 cucchiaino sale
2 cucchiai olio
copertura
1 cucchiaio acqua
2 cucchiai olio
1 cucchiaino sale
Procedimento:
26
CESTINI ALLA CREMA
per la crema
• 3 tuorli
• 100 g di zucchero
• 4 g di amido di mais
• 2 bustine di zucchero vanigliato
• 5 dl di latte parzialmente scremato
per la cialda
• 50 g di farina
• 1 albume
• 50 g di zucchero
• 30 g di burro
27
Abbassate la fiamma e lasciate addensare. Togliete la crema dal
fuoco, immergete il recipiente in acqua e ghiaccio e fate
raffreddare per 20 minuti, mescolando spesso.
28
POLLO AL CURRY CON MELANZANE E RISO PILAF
29
melanzana a cubetti, salatela leggermente e fatela saltare per 5
minuti mescolando spesso.
30
BRANZINO AL FORNO
1500 g di branzino
1 spicchio di aglio
3 rametti di rosmarino
6 rametti di timo
4 rametti di maggiorana
1 mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaio di pangrattato
8 cl di olio d'oliva
1 cucchiaio di succo di limone
31
MUFFIN PERA & CIOCCOLATO
120 g di farina 00
30 g di cacao amaro in polvere
50 g di frumina
4 uova
150 g di zucchero semolato
pere e zucchero per farcire
32
MELANZANE IN SAOR
33
MELANZANE FUNGHETTO
1000 g di melanzane
300 g di pomodori
2 spicchi di aglio
1/2 bicchiere di olio d'oliva
1 cucchiaio di prezzemolo tritato (facoltativo)
Sale
Pepe
34
CREMA AL MASCARPONE PER TIRAMISU’
- 250 g di mascarpone
- 150 g di zucchero
- 4 uova
- brandy o rhum
35
CRÊPE
250 g. di latte
2 uova intere
100 g. di farina tipo “00″
25 g. di burro fuso
2 g. di zucchero o sale (dipende dalla ricetta)
36
POLLO AL CURRY
37
TORTINO ALLE CIPOLLE CARAMELLATE
38
CAPONATA SICILIANA
39
TORTINO ZUCCHINE
40
CHICKEN TIKKA MASALA
( 2 persone)
Per la marinatura:
- 250 grammi di petto di pollo
- 100 grammi di yogurt naturale
- 1 cucchiaino di garam masala
- una noce di zenzero
- 1 spicchio d'aglio
- sale
Per la salsa:
- 1 cipolla bianca
- 150 grammi di pomodori pelati
- 1 cucchiaio d'olio di semi
- 1 cucchiaino di garam masala
- 1 pizzico di cumino
- un cucchiaino di paprika
- una noce di zenzero
- sale q.b.
41
CURRY DI MELANZANE
( 6 persone)
1,5 kg di melanzane
40 gr di burro*
3 cipolle tritate finemente
4 spicchi d'aglio
1 pezzo di 5 cm di zenzero fresco, grattuggiato
2 peperoncini verdi, puliti da semi e filamenti e tritati
1 bouquet di coriandolo fresco
1 cucchiaino di curcuma in polvere*
1 cucchiaino di cumino in polvere*
sale
175 ml di yogurt bianco
2 cucchiaini di zucchero
42
ARROSTO VAGO DI MAMMA MIRIAM
43
RISOTTO AI FUNGHI
44
FALAFEL DI ELENA
6 semini di cardamomo
2 cucchiaini di cumino
250 g di ceci
Mezza cipolla
1 cucchiaio di farina
Prezzemolo
Un cucchiaio di lievito in polvere
Olio EVO
Aglio
45
TORTA ALLE MELE DI ELEONORA
1 vasetto yogurt
2 vasetti zucchero
1 vasetto olio di semi
3 vasetti farina
1 vasetto maizena
1 aroma vanillina
3 o 4 uova intere
Lievito
46
MUFFIN ALLE PESCHE CON CRUMBLE
120 gr di farina 00
100 gr di zucchero
1 uovo
90 gr di latte
55 gr di olio di semi di girasole
1 cucchiaino di lievito per dolci
circa 120 gr di polpa di pesca noce
un pizzico di sale
Per il crumble:
50 gr di farina 00
30 gr di zucchero di canna
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
30 gr di burro
47
PANNA COTTA CON COULIS DI FRUTTA
DI LINO (MARITO DI LORENA)
Dose: 5 persone
400 ml panna da montare
100 ml latte
75 g saccarosio (zucchero normale)
40 g acqua
8 g gelatina
1/3 baccello di vaniglia
Coulis di frutta:
250g lamponi surgelati
75g zucchero
48
CREMA DI MELANZANE AL CURRY
49
MOUSSE CIOCCOLATO
50
FETTE D’AMBURGO DELLA MAMMA MIRIAM
300g farina
150g burro
180g zucchero
Lievito
3 uova
Marmellata pesche o albicocche
Zucchero per gli albumi
Nocciole o mandorle tritate
51
FRICO ASSAGGIATO A PORDENONE
Lessare patate
Iniziate soffriggendo una cipolla bianca intera tagliata fine,
facendola appassire a fuoco basso in poco olio extra vergine di oliva
per una decina di minuti in una buona padella antiaderente.
Quindi aggiungete le patate grattugiate: quando cominciano ad
appassire, aggiungete i 3 tipi di formaggi grattugiati e mescolati
insieme. Non fatelo tutto in un colpo, ma poco per volta:
mettetene una parte in padella, amalgamate e aggiungete il
restante.
Non aggiungete sale (il formaggio ne contiene già molto), ma un
po’ di pepe.
Quando il composto è ben amalgamato, dategli la forma di una
frittata.
Ricordate di muovere sempre la padella, in modo tale che il frico
non si attacchi.
Quando l’olio rilasciato dal formaggio comincia a venire a galla,
togliete l’eccesso con un mestolo.
Non appena si forma una crosticina dorata da un lato, girate il
frico con il coperchio e fate dorare anche l’altra parte.
52
FRIGGIONE
53
SCIROPPO DI SAMBUCO DELLA MAMMA
5 l acqua
5 kg zucchero
1hg acido citrico
10 o più fiori di sambuco
10 o più limoni non trattati
54
ROTOLO ALLA MARMELLATA DI LAMPONI
250 g farina
75 g zucchero
1 uovo
70 g latte (non cl!)
Limone grattugiato
40 g burro
Un quarto di cubetto di lievito
Vanillina
55
PANE DI MARINA DA CANAL
350 ml di liquido
½ cubetto di lievito
500 g di farina
1 cucchiaino di zucchero
Sale
Olio di oliva
1 kg patate
300 g farina
1 uovo
sale
56
RICETTA MAIALE IN CROSTA DI GIANLUCA
1 filetto di maiale
Cipolle
Zucchero
Aceto
Pasta sfoglia quadrata
Speck
57
BANANA BREAD DI HOST FAMILY DI ERICA
58
BISCOTTI!
90 g burro morbido
100 g zucchero
un uovo
200g farina
Mezza bustina di lievito
59
TORTA DONIZETTI ASSAGGIATA DA SIMONE A BERGAMO
160g burro
60 g zucchero
4 tuorli
2 albumi
succo di limone
225 G farina
60 G fecola
50g albicocche candite
maraschino
zucchero a velo
60
CHEESECAKE LAMPONI E CIOCCOLATO BIANCO
di quando avevo lamponi e non sapevo cosa farne
Base:
100 g burro
255 g biscotti
Crema:
ricotta
formaggio tipo philadelphia
cioccolato bianco
panna
gelatina
lamponi
61
PANE ARABO DI ANGELA
300 ml acqua
10 gr zucchero ( un cucchiaino)
25 g lievito
200 farina 0
400 farina di forza
10 g sale (un cucchiaino)
10 g di olio (un cucchiaio)
62
GNOCCHI DI PATATE DI SIMONE
500 kg di patate
150 di farina
sale quanto basta
63
BISCOTTI PER LA FAME NERVOSA
64
TIRAMISÙ DELLA CATTIVITÀ
5 coppette
Savoiardi:
1 uovo
35 G di farina
10 G di fecola
35 G di zucchero
Crema mascarpone:
2 uova
50 g di zucchero
250 g di mascarpone fuori frigo
65
PANE DELLA CATTIVITÀ
66
BRIOCHE DELLA CATTIVITÀ
(circa 12)
250 g farina
75 g zucchero
1 uovo
70 g latte (non cl!)
Limone grattugiato
40 g burro
Un quarto di cubetto di lievito
Vanillina
67
FROLLA DI MARZIA
100 g di zucchero
1 uovo
100 g di burro morbido
vaniglia
scorza di limone
250 g di farina
mezza bustina di lievito
68
PANE ALLA ZUCCA
69
HOKKAIDO MILK BREAD
70
PASTICCIOTTI DI SIMONA
125 g di farina 00
45 g di burro freddo
20 g di strutto freddo
50 g di zucchero
1 uovo fuori frigo
sale
un quarto di bustina di lievito
71
SCIROPPO DI SAMBUCO SENZA LIMONI
72
METODO YUDANE
50 grammi di acqua
50 g di farina
73
PIZZA CON FARINA INTEGRALE DI FARRO METODO BONCI
200 gr manitoba
250 gr farina di farro (in alternativa farina integrale)
300 gr di acqua
40 gr di olio d'oliva (circa 3 cucchiai)
2 cucchiaini di sale
3 gr di lievito di birra secco
74
CHEESE CAKE ALLE FRAGOLE
Tortiera di 20cm
200 g philadelphia
250 g ricotta
100 g zucchero
100 ml panna
5-10 g Agar agar
Una confezione di fragole
2 uova
150 Biscotti secchi (fette biscottate, cereali soffiati, frutta secca…)
60 g Burro
75
PASTA BRISEE
130 g Farina 0
30 ml Olio di semi di girasole
40 ml Acqua
1 g Bicarbonato
2 g Sale fino
76
PITE
Preparare l’impasto.
A lievitazione ultimata, oleate sempre bene il banco di lavoro,
formate un cordone con l'impasto e dividetelo in 12 pezzi che
appallottolati e oleati aspetteranno per essere stesi e messi in
padella dopo essersi riposati per un'altra ora, coperti da un telo di
plastica o carta da forno e una copertina sopra.
Sempre lavorando con olio stendete ogni pallina d'impasto in una
piadina di 20 cm di diametro circa, bucherellatela con una
forchetta e mettete a cuocere con un filo d'olio in una padella
antiaderente a fuoco medio.
Tenete le pite pronte sotto due pezzi di carta forno con un panno
pulito sopra in modo che rimangano morbide.
Condite con spolverata di sale e origano
77
TANG ZHONG
125g acqua
25g farina (per 400g di farina totali)
150g acqua
30g farina (per 500g di farina)
175g acqua
35g farina (per 600g farina)
78
PANE 70% IDRATAZIONE
79
ZUCCHERO A VELO
400g zucchero
12g amido
Frulla.
80
CHEESECAKE
Frolla
100g farina
50g burro freddo
50g zucchero
1 tuorlo
Far sabbiare farina e burro freddo. Aggiungere tuorlo e zucchero.
Cuocere a 180° per 15’
Crema
250g philadelphia
150g ricotta setacciata
125ml panna
2 uova
2 cucchiai farina
100g zucchero a velo
Agar agar
Coulis di frutta
Far bollire la frutta con lo zucchero e l’agar agar. Frullare con il
minipimer e filtrare. Aggiungere a fine cottura della cheesecake.
81
TORTA PASTICCIOTTO DELLA MAMMA DI SIMONA
250g farina
135g burro
125g zucchero
2 uova piccole (75g)
Sale
Vaniglia
Mezza bustina di lievito
82
CREMA PASTICCERA
83
BISCOTTI 2
60g uovo
200g farina
100g burro
100g zucchero
Sale
Vaniglia
Lievito
84
PANDORO 2020
Per l’impasto:
450 gr di farina manitoba W460 farine magiche Lo Conte
10 gr di lievito di birra fresco
70 gr di acqua
3 uova intere (150 gr)
1 tuorlo (20 gr)
30 gr di burro Occelli/Lurpak morbido a pomata (12hfuori frigo)
140 gr di burro morbido a pezzetti per la sfogliatura (30’ f. frigo)
135 gr di zucchero
8 gr di sale fino
Pre impasto
50 gr di farina
60 gr di acqua
8 gr di lievito
10 gr di zucchero (1 cucchiaio)
1 tuorlo (20 gr )
85
Sciogliete nella ciotola della planetaria il lievito nell’acqua,
aggiungete poi farina, zucchero e tuorlo. Poi coprite con della
pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio (circa 1 h)
Primo impasto
il pre impasto ben fermentato
200 gr di farina
3 gr di lievito
10 gr di acqua
25 gr di zucchero
30 gr di burro morbido a pomata
1 uovo intero
Aggiungete al pre impasto il lievito sciolto nell’acqua, aggiungete
quindi la farina e lo zucchero. Aggiungete poi l’uovo. Impastate a
velocità media finché non si amalgama completamente. Infine
aggiungete gradualmente a pezzettini il burro morbido,
impastando a velocità media. L’impasto deve raddoppiare di
volume. quindi ci vorranno dalle 2 alle 3 h.
Secondo impasto
impasto precedente lievitato
200 gr di farina
100 gr di zucchero
mix aromatico (fermentato almeno 12 h)
2 uova
8 gr di sale
Quando il primo impasto è perfettamente lievitato unite dentro la
farina, lo zucchero e il mix aromatico.
86
Impastate con la foglia della planetaria pochi secondi, aggiungete
le uova una alla volta impastando sempre a velocità media finché
l’impasto non si aggrappi alla foglia.
Infine aggiungete il sale, continuate a lavorare l’impasto fino ad
ottenere una consistenza morbida che si stacca dalle pareti.
Rovesciate sul piano di lavoro date pieghe con forza, rovesciando
più volte sul tavolo e valutate se è ben incordato!
Lasciate lievitare in luogo temperato per circa 2 h, quasi il
raddoppio del volume.
A questo punto rompete la lievitazione, impastate velocemente,
riponete l’impasto in ciotola coprite con una pellicola. Avvolgete
l’impasto in 2 canovacci di cotone e ponetelo in frigo a maturare
nella parte più alta e meno fredda da un minimo di 12h ad un
massimo di 36 h.
Trascorso il tempo indicato tirate fuori dal frigo l’impasto,
rovesciate su un piano di lavoro e lasciate a temperatura ambiente
almeno 1 h
Spolverare con pochissima farina il piano di lavoro, stendere
l’impasto ad uno spessore di 2 m con un matterello leggermente
infarinato, formando un quadrato. Aggiungere al centro i 140 gr
di burro a pezzetti semi morbido
Chiudere i due lati
come in foto qui sotto
e richiudere i lembi
laterali:
Sigillate benissimo in
modo che il burro resti ben chiuso!
Stendete con un matterello leggermente infarinato , appiattite
fino a 1 cm lo spessore
87
Formate quindi una piega a portafoglio:
prima un lembo poi l’altro lato sull’altro:.
Sigillate l’impasto in una pellicola per
alimenti e lasciate riposare in frigo per 40 –
50 minuti.
Riprendete l’impasto. Stendetelo con un
mattarello, rifate le pieghe a portafoglio e fate riposare in frigo
per 40 – 50 minuti per altre 3 voltre (oltre la prima!) per un
totale di 4 volte!
Infine dall’ultima piega formate un pacchetto quadrato
arrotondate sul piano di lavoro pirlando l’impasto in modo da
pirlarlo ovvero lisciarlo completamente ! in questo caso senza
aggiunta di farina!
Disponete l’impasto pirlato nello stampo da pandoro
perfettamente imburrato, disponendo la parte liscia sulla base e la
parte ” più brutta” verso l’alto
Porre nello stampo a lievitare. Infine coprite con una pellicola e
lasciate lievitare in forno spento temperato sempre 26 ° – 28 °
finchè non raggiunge i bordi dello stampo! Ci vorranno circa 10 –
14 h.
Solo quando l’impasto ha raggiunto i bordi dello stampo, potete
procedere alla cottura!
Cuocete in forno statico ben caldo nella parte medio – bassa del
forno a circa 10 cm dal fondo a 170° per circa 15 minuti poi
abbassate 160° e lasciate cuocere per ancora 20 minuti circa! il
tempo è indicativo e dipende da forno a forno! a metà cottura
valutate di aggiungere un foglio di carta di alluminio per evitare
che si brunisca troppo e fate valere sempre la prova stecchino!
deve uscire asciutto!
88
CANTUCCI DI PRATO
PROCEDIMENTO:
In una ciotola unire lo zucchero con l'uovo e un pizzico di sale.
Mescolate con una spatola e poi unite la farina e il bicarbonato.
Unite il burro e impastate con le mani. Aggiungete le mandorle, il
marsala (io ho usato il vin santo) e la scorza grattugiata di limone.
Impastare finché l'impasto risulta liscio e omogeneo. Formate un
panetto e dividetelo in due parti uguali formando due rotolini
larghi 3 massimo 4 cm e lunghi. Disponeteli sulla leccarda
ricoperta con la carta forno e spennellateli con un tuorlo d'uovo
sbattuto.
Cuoceteli a 200 gradi per 20 minuti poi sfornateli e lasciateli
intiepidire per qualche minuto.
Passato il tempo di riposo, con un coltello seghettato, tagliateli
diagonalmente a circa 1,2 cm di spessore. Disponeteli sulla
leccarda e cuoceteli per 18 minuti a 160 gradi.
Sfornateli e lasciateli raffreddare prima di gustarli.
89