Sei sulla pagina 1di 7

Storia della musica lezione 1 24/11/2020

dalla seconda metà dell'ottocento desiderio di rinnovamento e di cromatismo (esempio tristan


chord)
ricerca nuovi materiale sonoro, spesso popolare (bartok janacek ecc) o orientale o sistemi modali
antichi
nel dopo guerra ricerca di atonalità (in primis atonalità)

nuova concezione temporale della musica


visione statica (atemporale)
attenzione al singolo suono (ogni nota indipendente e 0 gerarchia fra le note)

1910 prime composizioni atonali schonberg


1920 da neoclassicismo a espressionismo (tedesco)

durante il nazismo (33-45) grandi danni alla musica


compositori uccisi al fronte o nei campi di concentramento o costretti ad emigrare
distruzione di teatri, sale da concerto e biblioteche
musica perde valore morale e sociale ma diventa arma di propaganda
nel nazismo nasce il ministero del reich (Joseph Goebbels) che controllava fra le varie cose la
musica
tendenze moderniste censurate (schonberg “prodotto dello spirito ebraico”)
finita la guerra si ricerca una rottura col passato
spersonalizzazione della musica (“annullamento” dei sentimenti e ricerca di assoluto) tramite regole
fredde (serialismo ad esempio)
atto creativo sostituito da calcolo numerico, o al caso.
Si supera il concetto di suono rumore
cambia concezione di opera musicale (minimalismo happening)
musica e linguaggio musicale si reinvntano. Cambiamenti rapidi
dissonanza e complessità
dagli anni 50 (fine seconda guerra mondiale) darmsdatd centro riferimento (molti ebrei)
wolfgang steinecke nel 1946 fonda un istituto per recuperare le opere censurate dai nazi tramite i
corsi estivi per la nuova musica internazionale
hindemith e shconberg fra i più eseguiti
secondo ross si crea un establishment dell'avanguardia in contrapposizione a quello classico. Quindi
il governo finanzia un clima avanguardista.

Dodecafonia
non c'è gerarchia fra le note, atonalità, basato su serie da 12 note in relazione solo una con l'altra
la serie può subire delle manipolazioni (inverso, retrogrado e inverso retrogrado)
(paradossalmente sono tutte tecniche rinascimentali)
op 23 n 5 walzer 1923. mano destra espone serie, mano sinistra parte da metà e molti accordi
non c'è ricerca di percezione della musica, musica solo linguaggio intellettuale
webern (allievo di schonberg più strong)
variazioni per orchestra op 30

Storia della musica lezione 2 01/12/2020


messiaen 1908-1992
nasce ad Avignone
auttodidatta prima ma dal 1919 conservatorio parigi
organista
1930 vince premier prix e fonda il gruppo la giovane francia che promuove un rinnovamento del
linguaggio musicale
deportato 1940
1941 organizza concerto per campo concentramento
1941 liberato
insegna al conservatorio di parigi fino al 78
fra i suoi allievi boulez e stockhausen
fra i principali compositori dei corsi di darmstadt

compositore prolifico e stile musicale vario


tante influenze musicali ed extramusicali
molto cattolico
scrittura modale
interesse per musica etnica e popolare
serialità
importanza al ritmo
“un ritmo costante e regolare è privo di vita”
canto degli uccelli

Mode de valeurs et d'intensités (modi di valore e di intensità) (1949 1950) (Quatre


Études de rythme )
Scritto per darmsdatd
puntillismo musicale
teoria dei modi estesa anche ad attacco durata e dinamica
primo brano ad usare serialitò integrale
altezze: 3 linee da 12 note l'una
durata: tre schemi, ognuno per una linea (la seconda il doppio più lento della prima e la metà della
terza)
uno schema comunqe per dinamica e tipo di attacco.
Scritto su tre pentagrammi (uno per linea)

merlo nero (1952) uccelli esotici (1956)


messiaen inizia ad annotare il canto degli uccelli nel 1929
le merle noir flauto pianoforte
primo lovo in cui si delinea il canto degli usccelli
7 parti simmetriche

uccelli esotici per pianoforte e piccola orchestra


commissionato da boulez con 47 nomi di uccelli annotati in partitura
“quasi un concerto per pianoforte)
Storia della musica lezione 3 12/12/2020
Pierre boulez 36/03/1925 montbrision
studio con honneger e messiean al conservatorio
42 conosce cage
52 stockhausen
dal 52 al 65 corsi darmsdadt
inizia a lavorare negli anni 40

douze notations (dodici notazioni) 1985

53 73 ciclo concerto il dominio musicale classicismo viennese e contemporanea


55 martello senza padrone x contralto e piccolo ensamble
57 conosce stravinsky
59 si trasferisce a baden baden
70 fonda ircam (istituto di ricerca e coordinamento musicale)

critica e propone superamento dodecafonia “schonberg è morto”


serialismo integrale
srtuctures I per due pianoforti
serialismo integrale
altezze prese da messiean modi di ritmo
durate 32esimo moltiplicato per numeri primi
modi di attacco
intensità
tabella spiega come sono organizzate le varie serie
apice impersonalità
dopo questo in cerca di una nuova modernità

Storia della musica lezione 12/01/2021


‌Superamento del serialismo, musica aleatoria
Boulez 1957, terza sonata di boulez
Qui si definisce il principio di aleatorio che determina la fine dello strutturalismo postweberiano
"alea" =dado, caso
Alcune caratteristiche del brano lasciate al caso

3 Sonate per pianoforte Boulez


1 due movimenti 1946 influenzata dalla sinfonia op 21 webern
2 1948 molto più articolata e virtuosustuca. Forma sonata, tema Bach, scherzo con variazione (3
mov) fuga dodecafonia, Rondo e coda (4mov)
3 1957
5 formanti (movimenti)
Ordine formanti a scelta dell'esecutore
Antiphonie
Tropo
Constellation
Strophe
Sequenzaa
Organizzazione circolare

Stockhausen klavierstücke 11
Serie di frammenti il cui ordine viene deciso dall'esecutore

John cage
1912 1992
Nasce a Los Angeles il 5 settembre 1912
Filosofia buddista
Supera procedimenti compositivi tradizionali nella. Sia Pratica del l'improvvisazione sia nell'ascolto
Il compositore deve porre delle domande invece che fare scelte

La. Musica si forma all'interno dell'ascoltatore

La musica deve adattarsi a ciò che lo circonda

Happening, musica come evento

1952 4,33 (tacet)


Riferimento allo 0 assoluto (273.15°), 4min 33sec sono 273 secondi

1951 Music of changes


Pianoforte solo
Basato sul. Libro cinese I ching (libro dei mutamenti)
Musica composta lanciando tre monetine
Caso

Storia della musica lezione 19/01/2021

Musica e cinema
Anni 40 grande interesse musica da film
Scema presto
Grandi compositori sentono una sorta di "disagio" con la musica da film
Anni 40 scissione fra compositore del main theme e arrangiatore
800 tentativo di creare video con rapida successione di immagini
1892 tre pantomime luminose di reynaud con un macchinario chiamato théàtre optique
(antenato cartone animato)
Mentre venivano proiettate queste immagini veniva eseguita musica composta voce e strumento
appositamente da gaston paulin
Presenza di materiale sonoro (sulla. Pellicola erano presenti linguette che aziona amo circuiti
elettrici)
Puvre pierrot (1892)

1895 28 dicembre, nascita cinematografo fratelli lumiere


20 minuti di proiezioni muta
La colazione del bimbo 95
Il giardiniere 95
La demolizione di un muro 95
L'arrivo del treno alla stazione di ciotat 96

Primi anni 900 nasce cinema di finzione


Dal. Punto di vista tecnico nascono i primi montaggi
Musica serviva a coprire il grande rumore dei proiettori
Secondo adorno e Pauli serviva a limitare il disagio del buio
Nasce legame tra musica e immagini. (Tipo leit motiv wagneriano)
Utilizzo musica repertorio (costava meno non c'erano copyright)
Nascono manuali di repertori per musica da film
Intorno Anni 10 nascono brani originali colti per film
1908 l'assassinat su duc de guise di calmettes e le bragy, musica di Saint Seans (op 128).
Musica funzione narrativa
Leit motiv
1914 cabiria di Pastrone. Musica originale di pizzetti (sinfonia del fuoco) e parte di musica di
repertorio scelta da Manlio Mazza (allievo di pizzetti)
1924 entracte (intermezzo) renè clair, musica Satie. Intermezzo al balletto relache
Non c'è utukizzo di leitmotiv
1927 nascita film sonoro

Storia della musica lezione 26/01/2021


1927 nascita film sonoro
6 ottobre proiezione primo film sonoro “the jazz singer”(piccoli dialoghi e 9 canzoni di al jonson) di
Alan Corsland

grandi conseguenze sull'economia


e grande ricerca e conversione tecnolgica
nuovo linguaggio ed estetica
molti all'inizio continuano a preferire cinema muto
nascono nuove figure professionali nel cinema
1888 edison inventa kinetoscopio (per riprodurre video) e kinetofono (unisce kinetoscopio a
grammofono)

in europa c'è leon gaumont che inventa amplificatore ad aria compressa

anni 30 40
28 33 invenzione vittaphone per registrare interamente colonna sonora

sistema western
registrazione ottica (su pellicola) per creare perfetta sincronia audio video
40 50
registrazione magnetica
si può riascoltare subito
miglior risultato dinamico
meno rumore di fondo

51 nagra
primo registratore analogico

anni 50 formati panoramici


cinerama 6 pasti

anni 60 nasce il dolby stereo


arancia meccanica primo film 1971

varie funzioni della musica


sergio miceli 3 livelli di rapporto tra musica e immagini
diegetico (fa parte della narrazione)
extradiegetica. Può essere critico (fa riflettere) o acritico
mediato (metadiegetico) (es. fantasia, ricordo o “soggettiva” di un personaggio)

Storia della musica lezione 02/02/2021

Nino Rota 3 12 1911 milano


famiglia musicisti
precoce talento
8 anni musiche per sua fiaba
11 oratorio
studia con orefice pizzetti e casella
borsa di studio per america
torna a milano si laurea in lettere con tesi su zearlino
carriera didattica
musica estranea alle avanguardia
scrive per tutti generi (opera film strumentale da camra pianistica ecc)
oltre 150 film
scrive soprattuto per fellini ma anche de filippo visconti zeffirelli coppola (vinse oscar padrimo)

unisce materiali semplice (popolare, da circo ecc) musica sinfonica ed elementi extramusicali
Musica Concreta e la musica aleatoria
suono vibrazione regolare corpo elastico rumore irregolare
1900 nobilitazione rumore
futurismo 1913 russolo
risbeglio di una città
intona rumore
5 famiglie rumori
rombi fischi bisbigli stridori percosse voci

molte critiche ad es varese


Vaarese 1883 1965 parigi
studia a torino con bolzoni
1903 torna a parigi con roussel d'indy e bordes
passione per musica antica
1907 berlino, conosce strauss srtravinskij debussy e musica di sconberg
1914 newyork dirige musica d'avanguardia europea
pausa creativa.
Anni 50 musica elettronica
65 muore
attenzione ritmo e percussioni
integrales per fiati e percussioni 25
ionisation percussioni 31 (punto colminante) è presente pianoforte trattato come percussione e uso
di strumenti insoliti ad ex sirene (vicinanza al rumore)

Potrebbero piacerti anche