Con creatori intendiamo: autori e autrici unici, soggettisti, soggettiste, sceneggiatori, sceneggiatrici,
disegnatori, disegnatrici, inchiostratori, inchiostratrici, coloristi, coloriste, letteristi e letteriste.
MeFu è un sito lanciato il 1° maggio 2020. Due gli obiettivi iniziali: mappare tutti i creatori attivi nel
nostro paese e indire una ricerca per approfondire il loro status professionale.
La mappatura ha portato all’Elenco dei creatori italiani di fumetto, costruito incrociando dati e in-
formazioni presenti in maniera completamente pubblica e liberamente consultabile online.
La ricerca invece è stata promossa attraverso due questionari: il primo dedicato al quadro generale dei
mestieri del fumetto, il secondo teso ad approfondire le condizioni contrattuali ed economiche delle
singole opere.
I questionari sono rimasti attivi fino al 15 giugno 2020, e sono stati promossi pubblicamente tramite
social network (Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn) e portali di settore.
Il primo questionario è stato compilato da 339 autori, il secondo ha permesso l’analisi dei contratti
di 255 diverse opere.
Sceneggiatura
Autore unico Sceneggiatura Autrice unica
19% 23,1% 26,5% 15,4% Lettering
Colori Lettering 3,4%
Chine 6,3% 0,8%
0,9%
Colori 14,2% 2,2%
Disegni
49,9% Disegni Chine 38,4%
Sceneggiatura
Sceneggiatura Autore unico
22% 22,5% 14% Autore unico
Lettering
Lettering Chine 34,8%
1,5% 0,6% 5,7% Colori Lineart completa
5,9%
5,9%
25,6%
Chine
Disegni 47,7% 13,8% Colori
1960-1964 2,4%
1965-1969 4,5%
1970-1974 6,5%
1975-1979 13,4%
1980-1984 17,5%
1985-1989 28,5%
1990-1994 19,6%
1994-1999 7,6%
Il 98,3% di chi ha risposto risiede in Italia.
44,0%
19,3%
18,2%
10,7%
3,4%
2,1%
1,4%
0,7%
Bonus:
“Se tento di rimorchiare dichiaro di essere imprenditore, altrimenti nessun problema a dire di
essere fumettista.”
Gli autori che non hanno una partita IVA solitamente vengono pagati con notule di cessione dei diritti
d’autore e/o ritenute d’acconto, tranne:
Il 52,6% ha un commercialista.
Instagram
80,8%
Profilo personale su Facebook
73,5%
Pagina autore su Facebook
32,7%
Portfolio su piattaforme dedicate (Behance
Cargocollective…) 25,8%
Sito personale 24,1%
Twitter 19,6%
LinkedIn
17,9%
Non molto interessato alla promozione su internet 15,8%
Blog (Blogspot, Wordpress…)
12,0%
Sito di gruppo/collettivo
10,0%
Twitch 1,0%
Periodici &
12,9% Graphic Novel
Graphic Novel 48,1%
39,0% Periodici
FONTE: http://www.mefu.it/elenco
49,4%
Solo all’estero
4,4%
Contemporaneamente
in Italia e all’estero
Francia/Belgio 55,2%
USA/Canada 54,5%
Regno Unito 15,2%
Germania/Austria
13,9%
Altri paesi europei
10,9%
Spagna
9,1%
Argentina/Brasile/altri paesi del
Sudamerica 6,1%
Cina/Corea altra paesi
orientali 4,8%
Australia/Nuova Zelanda 1,2%
Giappone 0%
Di questi:
56 %
48,4 %
38,6 %
61,5%
20,3%
tra i 5.000 € e i 10.000 €
50,3%
meno di 5.000 €
oltre i 20.000 €
7,6%
tra i 15.000 € e i 20.000 €
9,1%
32,3%
54,8%
meno di 5.000 €
FONTE: https://www.istat.it/it/dati-analisi-e-prodotti/contenuti-interattivi/soglia-di-poverta
11,6% 6,6%
7,0%
11,6%
10,1%
42,0%
16,7% 18,1%
58,2%
18,1%
9,1%
11,0%
1,6% 12,2%
36,0%
3,1%
2,4%
17,7%
81,9% 25,0%
meno di 5.000 € meno di 5.000 €
tra i 5.000 € e i 10.000 € tra i 5.000 € e i 10.000 €
tra i 10.000 € e i 15.000 € tra i 10.000 € e i 15.000 €
tra i 15.000 € e i 20.000 € tra i 15.000 € e i 20.000 €
oltre i 20.000 € oltre i 20.000 €
Il 47% degli autori fa anche un lavoro indipendente dal fumetto e dall’arte in generale.
Per il 22% un lavoro in campo non artistico costituisce la fonte di reddito principale.
Il 43% dichiara che almeno metà del proprio reddito è generato dal fumetto.
Quanto sono soddisfatti gli autori della propria attività nel campo del fumetto?
2,1
2,8
2,9
3
3,7
3,7
Voto da 1 a 5
“
commenti liberi ai questionari
4,1
4,2
4,2
4,3
4,3
4,4
4,6
Voto da 1 a 5
Tutti i questionari compilati fanno riferimento a opere pubblicate tra il 2010 e il 2020, in Italia,
Francia/Belgio e Stati Uniti.
Per quanto riguarda nello specifico l’Italia, rappresentano tutte le principali case editrici.
SÌ 34,4%
NO 24,7%
ma la richiesta di contrattazione ha portato al
SÌ 23,0% fallimento della trattativa
Dopo aver sottoposto il progetto all’editore, avendo realizzato solo il soggetto/sceneggiatura e alcune
tavole di prova 34,2%
Dopo aver sottoposto all’editore (o ricevuto da esso, in caso di opera su commissione) l’idea o un pri-
mo soggetto, senza dover realizzare tavole di prova 28,9%
A lavorazione in corso, dopo che il progetto era già stato approvato 19,7%
Altro 6,6%
3,0% 3,0%
21,2% 27,3%
da 500 a 1.000 €
da 1.000 a 2.000 €
da 2.000 a 3.000 €
da 3.000 a 4.000 €
da 4.000 a 5.000 €
da 5.000 a 10.000 € 24,3% 21,2%
oltre 10.000 €
3 EURO
23,8%
23,8%
da 500 a 1.000 €
da 1.000 a 2.000 €
da 2.000 a 3.000 €
da 3.000 a 4.000 € 14,3%
da 4.000 a 5.000 € 19,0%
da 5.000 a 10.000 €
oltre 10.000 € 2,4% 11,9%
4,8%
Il 79,8% degli autori NON ha ricevuto, per le proprie opere, altri proventi dalle royalties oltre all’anticipo garantito.
Autore unico
51,7%
l’8%
Più dell’8%
l’8%
17,1%
2,4%
46,3%
34,2%
tra il 5 e il 7%
Più dell’8%
l’8% 7,8%
6,3%
tra il 5 e il 7% 21,9%
64,1%
l’8%
20,0%
20,0% 60,0%
tra il 5 e il 7%
oltre i 10 anni
15,8%
45,6%
tra i 7 e i 10 anni 19,3%
19,3%
tra i 5 e i 7 anni
edizioni estere
61,2%
12,4% 13,2%
8,3%
5,0%
100% autore 70% autore 50% autore 70% editore 100% editore
30% editore 50% editore 30% autore
100% autore 70% autore 50% autore 70% editore 100% editore
30% editore 50% editore 30% autore
57,5%
17,2%
13,8%
9,2%
2,3%
100% autore 70% autore 50% autore 70% editore 100% editore
30% editore 50% editore 30% autore
57,3%
15,6%
10,4% 10,4%
6,3%
100% autore 70% autore 50% autore 70% editore 100% editore
30% editore 50% editore 30% autore
41,6%
100% autore 70% autore 50% autore 70% editore 100% editore
30% editore 50% editore 30% autore
Il numero di questionari ricevuti non ci permette di indicare delle cifre descrittive della situazione ge-
nerale, ma delinea degli scaglioni retributivi, relativi a ogni mestiere del fumetto, che abbiamo cercato
di raggruppare.
Gli autori unici hanno un compenso estremamente variabile. Solo una piccola parte opta per compen-
si forfettari, prediligendo un compenso basato sulle royalties.
Nei compensi forfettari (9 autori su 39), i principali scaglioni retributivi sono tre:
Nei compensi forfettari (10 sceneggiatori su 31), i principali scaglioni retributivi sono tre:
* Un singolo dato (38 € a tavola) non rientra in nessuno dei precedenti scaglioni
Nei compensi basati sulle royalties (21 sceneggiatori su 31), i principali scaglioni retributivi sono
due:
Il secondo blocco fa interamente riferimento a disegnatori che lavorano per il mercato estero,
per SBE o per Disney/Panini Comics.
Nei compensi basati sulle royalties (37 disegnatori su 97), i principali scaglioni retributivi sono quattro:
I due scaglioni retributivi più alti fanno riferimento a disegnatori che lavorano esclusivamente
per il mercato estero.
* Un singolo dato (120 € a tavola) non rientra in nessuno dei precedenti scaglioni
Letteristi (6 compilazioni)
“
commenti liberi ai questionari
Italia Estero
36,1% i tempi concordati con l’editore NON sono stati rispettati 14,6%
55,3% autori che NON ricevono regolarmente il rendiconto delle vendite 47,9%
In Italia il 12,0% dei contratti prevede, per l’editore, dei diritti di prelazione su eventuali opere succes-
sive (all’estero l’8,3%).
In Italia il 6,7% dei contratti indica, tra le clausole, impegni e strategie specifiche dell’editore in merito
alla comunicazione, promozione e diffusione dell’opera (all’estero il 12,5%).
In Italia nel 70,7% dei casi le clausole del contratto, del preventivo o dell’accordo sono state sostan-
zialmente rispettate (all’estero nel 87,5% dei casi).