Sei sulla pagina 1di 2

5/2/2021 Marco Drago (astrofisico) - Wikipedia

Marco Drago (astrofisico)


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marco Drago (Conselve, 4 novembre 1982) è un astrofisico italiano specializzato in fisica della onde
gravitazionali.

Indice
Biografia
Rilevamento delle prime onde gravitazionali
Note
Collegamenti esterni

Biografia
Drago ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica nel 2010[1] presso l'Università degli Studi di Padova.
Successivamente ha lavorato all’università degli Studi di Trento presso un gruppo di ricerca della
collaborazione Virgo e dal 2014 lavora presso l'Istituto Max Planck di fisica gravitazionale (Albert
Einstein)[2] di Hannover in Germania, nel gruppo di ricerca della collaborazione LIGO diretto da Bruce
Allen. Dal 2017, Drago è tornato in Italia, per lavorare al GSSI.[3]

Durante i suoi studi a Padova e nelle successive esperienze a Trento ed Hannover, Drago ha lavorato allo
sviluppo di coherent WaveBurst (cWB)[4], un metodo di rete coerente per la rilevazione di onde
gravitazionali applicato agli strumenti Virgo e LIGO,[1] implementandovi in seguito una funzionalità che
consente, in caso di esito positivo, di informare i gruppi di ricerca e gli strumenti (ottici, a raggi gamma e
raggi X) collegabili ai rilevatori al fine di avere riscontri positivi.[5]

Rilevamento delle prime onde gravitazionali

Come parte dei preparativi per la prima presa dati dei rivelatori Advanced LIGO, Drago avviò dalla
Germania il programma cWB sul cluster di computer del CalTech, negli Stati Uniti. Pochi giorni dopo,
per la precisione alle 11:51 CEST del 14 settembre 2015, cWB rilevò la presenza di GW150914,.[6] Drago
reagì immediatamente[7][8] e confermò la positività dell'evento. Dopo aver discusso con alcuni colleghi ad
Hannover, scrisse un messaggio alle collaborazioni LIGO e Virgo, avvertendo della presenza del segnale
che fu in seguito dichiarato il primo segnale in onde gravitazionali scoperto da LIGO.[9]

Nel 2016, Marco Drago ha ricevuto il premio Nicolò Copernico – Fondazione CARICE per la Fisica.[10]

Nel 2020, Drago ha vinto il FameLab Italia[11], un talent-show scientifico per giovani ricercatori e
studenti universitari.[12]

https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Drago_(astrofisico) 1/2
5/2/2021 Marco Drago (astrofisico) - Wikipedia

Note
1. Drago, Marco (2010) Tesi di dottorato (http://paduaresearch.cab.unipd.it/2916/)Search for transient
gravitational wave signals with unknown waveform in the LIGO-Virgo network of interferometric
detectos using a fully coherent algorithm.
2. ^ (EN) Staff: Dr. Marco Drago, su aei.mpg.de. URL consultato il 29 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 5
settembre 2017).
3. ^ Padova, le onde gravitazionali fanno tornare in Italia Drago (https://corrieredelveneto.corriere.it/pad
ova/universita/17_ottobre_17/padova-13-documentoccorriereveneto-web-veneto-064cd52a-b30c-11e
7-93e7-547794075405.shtml) Corriere_del_Veneto
4. ^ S.Klimenko, I.Yakushin, A.Mercer, G.Mitselmakher, Coherent method for detection of gravitational
wave bursts, in arXiv.org, 28 febbraio 2008, DOI:10.1088/0264-9381/25/11/114029.
5. ^ Low Latency transient search of Gravitational Waves for the Advanced Detectors (https://arxiv.org/a
bs/1507.02871v1) arXiv
6. ^ (EN) Jorge Cervantes-Corta et al., A Brief History of Gravitational Waves, Universe, 13 settembre
2016. URL consultato il 17 ottobre 2017.
7. ^ (EN) Adrian Cho, Here’s the first person to spot those gravitational waves, Science, 11 febbraio
2016. URL consultato il 13 ottobre 2017.
8. ^ Marco Drago, l’italiano che per primo ha visto le onde gravitazionali (https://www.wired.it/scienza/la
b/2016/02/12/marco-drago-onde-gravitazionali/) Wired
9. ^ Observation of Gravitational Waves from a Binary Black Hole Merger (https://journals.aps.org/prl/ab
stract/10.1103/PhysRevLett.116.061102) Physical Review Letters
10. ^ Premio Nicolò Copernico (http://www.preminattacopernico.it/?page_id=1522) Archiviato (https://we
b.archive.org/web/20171012094909/http://www.preminattacopernico.it/?page_id=1522) il 12 ottobre
2017 in Internet Archive.
11. ^ FameLab è il primo talent della scienza, su famelab-italy.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
12. ^ FameLab Italia (https://www.rainews.it/tgr/fvg/video/2020/09/fvg-famelab-trieste-vincitori-f192baad-
66ed-4ba6-a1d4-2e502b1cd847.html)

Collegamenti esterni
Trovate le onde gravitazionali, National Geographic. URL consultato l'11 ottobre 2017 (archiviato dall'url
originale l'11 ottobre 2017).
SBN IT\ICCU\CFIV\269587 (https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda_authority.jsp?bi
Controllo di autorità
d=IT\ICCU\CFIV\269587)

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Drago_(astrofisico)&oldid=117507296"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 dic 2020 alle 12:21.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Drago_(astrofisico) 2/2

Potrebbero piacerti anche