Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Tiziana Drago
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice
Biografia
Elezione a senatore
Note
Collegamenti esterni
Biografia
Vive a Trecastagni (Catania), piccolo comune alle pendici Senatrice della Repubblica Italiana
dell'Etna; è sposata ed ha quattro figli. Si è laureata in
In carica
Pedagogia nel 1996, conseguendo poi i master “Il
pedagogista nell’Azienda Sanitaria” e "La progettazione Inizio mandato 23 marzo 2018
didattica di sistema e d’aula”. Di professione è insegnante.[1] Legislature XVIII
Gruppo Movimento 5 Stelle
Elezione a senatore parlamentare (fino al 26 Ottobre
2020)
Alle elezioni politiche del 2018 viene eletta senatrice nel
collegio uninominale di Acireale, sostenuta dal Movimento 5 Gruppo Misto -
Stelle.[2] Nel luglio 2020 è stata l'unica del suo gruppo ad componente: Non
astenersi sul voto per il via al processo Salvini sul caso Open Iscritti (dal 27 Ottobre
Arms.[3] Il 27 ottobre 2020, dopo le polemiche per "impegni 2020)
traditi sulla famiglia", ha annunciato di aver lasciato il
Movimento 5 Stelle[4]. Comunica quindi il passaggio a Circoscrizione Sicilia
Popolo Protagonista - Alternativa Popolare, seguendo
Collegio 7 (Acireale)
quanto fatto alla Camera da Gianluca Rospi e Fabiola
Bologna, altri due ex pentastellati.[5] Il 19 gennaio 2021 voto Sito istituzionale (http://www.senato.it/leg/18/B
no alla fiducia al Governo Conte II.[6] GT/Schede/Attsen/00032623.htm)
https://it.wikipedia.org/wiki/Tiziana_Drago 1/2
5/2/2021 Tiziana Drago - Wikipedia
Collegamenti esterni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tiziana_Drago&oldid=118327547"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 gen 2021 alle 13:07.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Tiziana_Drago 2/2