A.S. 2020/2021
PROGRAMMAZIONE DI FISICA
Condizioni di partenza
La classe è composta da allievi, che hanno mostrato sin dall’inizio una certa disponibilità ad un lavoro serio
ed impegnato. Da un’indagine svolta il livello cognitivo medio della classe è risultato accettabile. Durante le
lezioni gli allievi partecipano attivamente mostrandosi tutti interessati e desiderosi di affrontare
proficuamente lo studio di questa disciplina.
OBIETTIVI FORMATIVI
1. Acquisire una metodologia di studio e di lavoro;
2. Assunzione di un personale atteggiamento valutativo e riflessivo
3. Favorire lo sviluppo della propria personalità in tutte le dimensioni.
LE GRANDEZZE
CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ COMPETENZE
Saper calcolare una misura
Definizione di grandezza Calcolare la misura di una
fisica Saper distinguere le unità di
grandezza
misura in relazione alle
La misura delle grandezze Distinguere le diverse unità di
diverse grandezze
Il sistema internazionale di misura
saper trasformare una unità
Unità Usare correttamente le unità
mediante i suoi multipli e
Le unità di misura del S.I. di misura
sottomultipli
STRUMENTI MATEMATICI
CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ COMPETENZE
I rapporti e le percentuali Saper applicare le
La proporzionalità diretta relazioni di proporzionalità
Applicare i rapporti e le
e inversa diretta o inversa in semplici
percentuali in semplici
I grafici situazioni
situazioni
Lettura di una formula e Saper maneggiare le
Modellizzare situazioni
di un grafico potenze del 10
espresse da una legge
Le potenze di 10 e le saper applicare le
equazioni equazioni in semplici contesti
LA MISURA
CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ COMPETENZE
Gli strumenti Descrivere gli strumenti e
L’incertezza delle misure il loro uso Sa Descrivere gli
Il valor medio e Utilizzare le strategie di strumenti e il loro uso
l’incertezza misura Sa utilizzare le strategie
L’incertezza delle misure Utilizzare le cifre di misura
indirette significative e la notazione Sa determinare le misure
Le cifre significative scientifica in modo usando cifre significative
La notazione scientifica appropriato
LE FORZE
CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ COMPETENZE
La misura delle forze Saper applicare i concetti
La somma delle forze Applicare i concetti di di misura
I vettori
forza e vettore Saper analizzare le
Applicare le operazioni tra situazioni di composizione
Le operazioni coi vettori
forze delle forze
La forza peso e la massa
Utilizzare le conoscenze Saper comporre le forze
Le forze d’attrito
per distinguere le forze usando le conoscenze sulle
La forza elastica operazioni coi vettori
LA VELOCITÀ
CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ COMPETENZE
Il punto materiale in
movimento
I sistemi di riferimento
Utilizzare i sistemi di Saper costruire il grafico
Il moto rettilineo
riferimento per rappresentare di un moto utilizzando i
La velocità media
il movimento sistemi di riferimento
Calcolo della distanza e
Riconoscere i vari tipi di Saper determinare le
del tempo
moto e saperne dare una grandezze fisiche coinvolte
Il grafico spazio tempo corretta interpretazione nei vari tipi di moto
Il moto rettilineo Comprendere le leggi che Saper matematizzare una
uniforme regolano i vari moti semplice situazione di un
Calcolo della posizione e corpo in movimento
del tempo nel moto rettilineo
uniforme
Grafici spazio-tempo
L’ACCELERAZIONE
CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ COMPETENZE
Il moto vario su una retta
Applicare le leggi relative Sa applicare le leggi
La velocità istantanea
ai moti nell’analisi di relative al moto di un corpo
Accelerazione media
semplici situazioni nelle sue varie forme
Il grafico velocità-tempo
Modellizzare situazioni Sa risolvere semplici
Il moto uniformemente relative al moto dei corpi problemi relativi a situazioni
accelerato con partenza da nelle sue varie forme di corpi in movimento
fermo e con velocità iniziale
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale
Dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni (didattica della matematica per problemi,
con l’attenzione alla ricerca e alla scoperta)
Esercizi applicativi guidati
Esercizi applicativi individuali
Lavoro di gruppo
Lettura guidata del libro di testo
Attività di ricerca, anche con l’utilizzo di Internet
Attività di recupero
Attività di approfondimento
CRITERI METODOLOGICI
1. Impostazione metodologica basata sul coinvolgimento attivo degli alunni per accrescere
l’interesse, la partecipazione costruttiva e quindi l’assimilazione con minor sforzo dei vari
argomenti.
2. Trattazione teorica dei contenuti accompagnata
da numerosi esercizi volti a rafforzare l’acquisizione di padronanza e speditezza nei
calcoli, la capacità di scegliere i procedimenti più adatti, la consapevolezza delle
operazioni eseguite;
da numerosi esempi e controesempi (nell’introduzione dei nuovi concetti) che ne
rafforzino la comprensione, mettano in luce i casi particolari e ne diano, ove possibile,
una visualizzazione grafica.
3. Impostazione didattica che renda possibile agganci e collegamenti interdisciplinari.
4. Cercare di inquadrare storicamente gli argomenti trattati con l’obiettivo di far comprendere
agli studenti quanto lungo e laborioso sia stato il travaglio di una determinata legge o teoria
per raggiungere la “perfezione” con cui appare.
VERIFICA
Per la verifica dei risultati dell’apprendimento, a seconda delle circostanze e del tipo di obiettivi che
si vogliono verificare, si utilizzeranno:
Verifiche orali: per verificare la capacità di esprimersi, di definire, di collegare, di cogliere
analogie e differenze. Durante tali verifiche verrà stimolato l’uso del linguaggio specifico al
fine di valutarne la padronanza e verranno chiarite eventuali inesattezze nella preparazione e
nell’esposizione dei diversi argomenti.
Prove scritte tradizionali: risoluzioni di esercizi e/o problemi di diverso grado di difficoltà
per verificare la capacità di applicazione.
Quesiti a risposta breve e stesura di brevi relazioni: per verificare la capacità di
concettualizzazione
Prove strutturate e semistrutturate: prove oggettive per controllare le conoscenze specifiche.
Le tipologie più utilizzate per queste prove, che gli studenti devono imparare a svolgere per
affrontare adeguatamente la terza prova dell’Esame di Stato, sono: quesiti vero/falso, quesiti
a scelta multipla, completamenti, corrispondenza.
Le verifiche effettuate sistematicamente consentiranno di monitorare il processo di insegnamento-
apprendimento ed in particolare il grado di acquisizione degli obiettivi programmati, in modo da
apportare gli aggiustamenti necessari e, quindi, inserire ciascun allievo in attività adeguate alle
proprie necessità.
VALUTAZIONE
La valutazione del processo formativo si articolerà in tre fasi:
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione delle prove, scritte ed orali, si utilizzerà la tabella allegata che tiene conto delle
conoscenze possedute, dell’impegno profuso, del metodo di studio adottato e delle capacità di
applicazione, di esposizione e di rielaborazione.
COMPETENZE
CONOSCENZE CAPACITA’/ABILITA’
organizzazione dei contenuti, uso VOTO
definizioni, formule, di rielaborazione, di
della terminologia e della (V)
regole, teoremi applicazione, di deduzione
simbologia
Rifiuta la verifica,
consegna in bianco gli 2
elaborati
Non è in grado di organizzare i Non riesce ad applicare le
Mancanza di 2<v≤3
contenuti, uso improprio della conoscenze e commette
conoscenze basilari
terminologia e simbologia gravi errori
Conoscenza degli Applicazione incerta, errori
Organizza i contenuti in modo
elementi essenziali (di calcolo e/ o concettuali) 3<v≤4
disorganico, uso improprio della
molto frammentaria e nell’esecuzione di compiti
terminologia e simbologia
lacunosa semplici
Applica le conoscenze
Mostra incertezze nella gestione acquisite in modo ripetitivo,
Conoscenza parziale
delle procedure risolutive. Uso errori (di calcolo e/o di
e/o superficiale degli 4<v≤5
impreciso della terminologia e applicazione delle regole)
elementi essenziali
simbologia nell’esecuzione di compiti
semplici
È in grado di individuare le
Applica le conoscenze
giuste procedure, ma in maniera
Conoscenze essenziali, acquisite in modo generico
imprecisa e meccanica. Uso 5<v<6
ma confuse con omissione di alcuni
confuso della terminologia e
passaggi essenziali
simbologia
Applica correttamente le
Organizza i contenuti in modo
conoscenze acquisite ed
Conoscenza degli sostanzialmente corretto. Utilizza
esegue compiti semplici 6
elementi essenziali in modo appropriato la
senza commettere errori
terminologia e simbologia
concettuali
Organizza i contenuti in modo Applica correttamente i
coerente. Utilizza in modo procedimenti. Rielabora i 6<v≤7
Complete
appropriato e sicuro la contenuti.
terminologia e simbologia
Organizza i contenuti in modo
Rielabora in modo
logico e coerente, individua la
Complete e autonomo le conoscenze, 7<v≤8
strategia risolutiva idonea.
approfondite esegue compiti complessi
Padroneggia la simbologia e la
terminologia
Contestualizza le conoscenze e le
organizza in modo logico e
Rielabora autonomamente le
Complete, sicure ed coerente, individua l’efficacia 8<v≤9
conoscenze, deduce e esegue
approfondite della strategia risolutiva.
compiti complessi
Padroneggia la simbologia e la
terminologia
Evidenzia padronanza e Rielaborazione dei contenuti
Complete, sicure,
disinvoltura nell’individuare la pienamente autonoma,
ampliate e 9<v≤10
strategia risolutiva più efficace e personale e critica; assoluta
personalizzate
nell’applicarla in modo rapido, padronanza nell’effettuare
ma chiaro, logico e coerente. collegamenti sia in ambito
Possiede un linguaggio disciplinare che
appropriato, fluido e rigoroso pluridisciplinare
Griglia per la correzione e valutazione delle prove scritte di matematica
Osservazione: tutte le prove di verifica saranno valutate tenendo conto dei tre indicatori della
griglia (conoscenze, competenze e capacità) anche se non sempre espressi in modo esplicito. La
verifica consegnata in bianco viene valutata 2 (due).