Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
28 gennaio 2019
determinare quanti litri di diossido di zolfo (SO ) si ottengono a 35°C e 740 torr bruciando 200 g di pirite (FeS )
2 2
2) Un recipiente viene riempito con NH a 300°C. Una volta stabilitosi l’equilibrio, la pressione totale è di 1650
3
torr e l’ammoniaca è dissociata per l’89%. Calcolare le pressioni parziali dei componenti della miscela gassosa e
la K , nota la reazione di dissociazione:
p
3) Calcolare il volume di una soluzione 0,121 M di HCl che occorre aggiungere ad una soluzione 0,089 M di
NH per preparare 1.00 dm di una soluzione tampone a pH 8,50 (K = 1,85 ∙ 10 ).
3
3
b
-5
1) Un composto organico è costituito da carbonio (63,2%), idrogeno (8,8%) e ossigeno. 1,22 L di una
soluzione contenente 0,1055 g di tale composto presentano una pressione osmotica di 0,00934 atm a
27,0 °C. Determinare la formule minima e la formula molecolare del composto.
Calcolare il volume di diossido di zolfo prodotto, misurato a 25°C ed a 760 mmHg, e la quantità residua
del reagente in eccesso.
3) Ad una soluzione di NH , avente un volume di 210 mL, densità 0,996 g/mL e contenente lo 0,98%
3
in peso di NH , vengono aggiunti 1,32 g di NH Cl. Calcolare il pH della soluzione dopo l’aggiunta. Si
3 4
1) 0,319 g di una sostanza incognita sono sottoposti ad analisi per combustione, producendo 0,898 g
di CO e 0,368 g di H O. Successivamente, 1,50 g della stessa sostanza vengono sciolti in 50,0 g di
2 2
2) Calcolare quanti grammi di K MnO si formano facendo reagire 3,00 g di MnO con 7,50 g di
2 4 2
Calcolare inoltre la massa di KCl prodotta e quella residua dei reagenti in eccesso.
3) Calcolare quanti grammi di KOH bisogna aggiungere a 1,00 L di soluzione di acido nitroso HNO 2
2,50 molale (d = 1,300 g/mL) per avere una soluzione tampone con valore di pH = 3,850. Si consideri
invariato il volume dopo l’aggiunta di KOH.
(K = 4,00 x 10 )
a
-4
1) Calcolare la formula molecolare di un composto A non elettrolita contenente ossigeno che ha dato
all’analisi i seguenti risultati: C = 32.00%, H = 6.70%, N = 18.70%. Una soluzione formata da 3.55
grammi di A in 500 grammi di acqua presenta un abbassamento del punto di congelamento pari a
0.175° C. La costante crioscopica dell’acqua è 1.86° C Kg/mol.
2) Due inquinanti dell’aria derivanti dagli scarichi di automobili sono il monossido di carbonio ed il
monossido di azoto, entrambi altamente nocivi per la salute dell’uomo. Nel convertitore catalitico di
un’automobile questi due inquinanti reagiscono l’uno con l’altro per produrre biossido di carbonio ed
azoto. L’equazione (da bilanciare) è:
CO (g) + NO (g) → CO
2 (g) + N
2 (g)
Calcolare: a) quanti grammi di CO e di N si producono quando reagiscono 0,750 mol di CO con 0,850
2 2
3) Calcolare quanti grammi di NH Cl devono essere aggiunti a 0.200 L di una soluzione di NH 0.500
4 3
M per ottenere una soluzione di pH 8.700. Si consideri invariato il volume dopo l’aggiunta.
La K di NH è 1.80 x 10 .
b 3
-5
4) Calcolare la solubilità di Mg(OH) in una soluzione tamponata a pH = 8.55 sapendo che la sua
2
sostanza sapendo che una soluzione contenente 1,000 g di sostanza in 50,0 mL di acqua ha una pressione
osmotica di 5,82 atm a 298 K.
2. L’acido solforico ossida a caldo il rame metallico con formazione di solfato di rame (II), diossido
di zolfo e acqua. Calcolare la quantità in grammi di solfato di rame e di diossido di zolfo che possono
essere preparate da 50,80 g di rame e 134,9 g di acido solforico. Calcolare inoltre la massa del reagente in
eccesso. L’equazione (da bilanciare) è:
H SO + Cu → CuSO + SO + H O
2 4 4 2 2
3. Il pH di una soluzione di un acido debole HA, contenente 0.050 moli di acido in un volume di 250
mL è pari a 2.90. Calcolare il pH assunto dalla soluzione dopo l’aggiunta di 0.025 moli di NaOH solido.
Si consideri trascurabile la variazione di volume.
Calcolare i grammi di sale che precipitano e qual è la concentrazione di tutti gli ioni che restano in
soluzione. Il K per CaSO vale 3,73 10 .
ps 4
-5
Prova d’esame
16 settembre 2019
°C Kg/mol.
3) Calcolare la variazione di pH nei 2 seguenti casi. a) 10,0 mL di una soluzione di HCl 0.100 M
viene aggiunta a 100 mL di H O pura; b) 10,0 mL della stessa soluzione di HCl 0.100 M viene
2
aggiunta a 100 ml di una soluzione tampone formata da 0.0100 mol di CH COOH (K = 1,80 10 )
3 a
-5
4) Calcolare quale deve essere la concentrazione dello ione Ag perché la f.e.m. della pila sia pari
+