Sei sulla pagina 1di 90

MEMORIA

PROGETTO DI FINE CARRIERA

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLA LAMA POSTERIORE

DI UN BACKHOE

AUTORE

JESUS SEGURA MORENO

LA DIRETTRICE

JAVIER ABAD BLASCO

SPECIALITÀ

MECCANICA

ANNUNCIO

SETTEMBRE 2012

1
MEMORIA

INDICE

1. OBIETTIVO ............................................... .................................................. .............................. 4

2. ANALISI CARATTERISTICHE DELLA LAMA ........................................... ..................................... 4

2.1. SELEZIONE DEL MODELLO COMMERCIALE .............................................. .............................. 5

2.2. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E DIMENSIONALI .............................................. .... 5

3. ELEMENTI CHE COMPONGONO LA STRUTTURA ........................................... ...................... 10

3.1. DEFINIZIONE DIMENSIONI ............................................... ......................................... quindici

4. ANALISI ANALITICA .............................................. .................................................. ............ 22

4.1. INTRODUZIONE................................................. .................................................. ........ 22

4.2. VANTAGGI RETRO .............................................. ............................................. 22

4.3. POSIZIONI STUDIATE ................................................ ................................................. 24

5. APPROCCIO RISOLUZIONE ANALITICA ............................................. ........................... 41

5.1. DIAGRAMAS SOLIDO LIBRE ......................................................................................... 42

5.1.1. RISOLUZIONE REAZIONI ............................................... .............................. 48

5.2. DISTANZE PER IL CALCOLO DEI MOMENTI ............................................ .................. 51

5.3. CALCOLO DELLE REAZIONI ................................................ .................................................. ... 56

5.4. ANALISI DEI RISULTATI ............................................... ................................................. 70

6. CONTROLLO NUMERICO DEL CALCOLO ANALITICO DELLE REAZIONI .................. 77

6.1. CREAZIONE DELLA STRUTTURA ................................................ .................................................. 77

6.2. CONDIZIONI DI SIMULAZIONE .............................................. ..................................... 81

6.3. RISULTATI A CONFRONTO ............................................... ...................................... 89

7. SCELTA DEI CILINDRI ............................................. .................................................. .... 98

7.1. CONTROLLO PANDING ............................................... ......................................... 103

7.2. CARATTERISTICHE CILINDRO ................................................ .......................................... 108

7.4. CONTROLLO LUNGHEZZA VIAGGIO .............................................. .................. 109

7.3. ACCESSORI CILINDRO ................................................ .................................................. 110

8. DEFINIZIONE DEI PERNI ............................................. ................................................. 113

8.1. SPINE CILINDRO ................................................ .................................................. 113

8.2. PERNI PROFILO ................................................ .................................................. ... 118

9. ORECCHIE ............................................... .................................................. .......................... 122

9.1. SPESSORE ORECCHIO ................................................ .................................................. ...... 122

10. PROGETTAZIONE ELEMENTI ............................................... ................................................. 128

10.1. MODELLAZIONE ................................................. .................................................. ......... 128

2
MEMORIA

10.2. STUDIO DI PROGETTAZIONE............................................... .................................................. .... 134

10.2.1. SELEZIONE DELLE POSIZIONI CRITICHE .............................................. ...................... 134

10.2.2. TIPI DI STUDIO ............................................... .................................................. 136

10.2.3. ANALISI MODALE ................................................ ............................................... 136


10.2.4. STUDIO STATICO ................................................ ............................................ 142
10.2.4.1. ESTUDIO ANALITICO A PANDEO DEL ELEMENTO DB ................................. 142
10.2.4.2. STUDIO STATICO DI SOLIDWORKS .............................................. ........ 146
10.2.4.2.1. CONDIZIONI DI STUDIO ............................................... ................. 146
10.2.4.2.1. 1. SET DI SUPERFICI ............................................. ........... 148
10.2.4.2.1. 2. CONNESSIONI ............................................... ................................ 149
10.2.4.2.1. 3. SET DI CONTATTI ............................................. ........... 149
10.2.4.2.1. 4. CONTATTO TRA SUPERFICI ............................................. ..... 150
10.2.4.2.1. 5. FISSAGGI ............................................... .................................. 150
10.2.4.2.1. 6. CARICHI ESTERNI .............................................. ........................ 151
10.2.4.2.1. 7. MALLADO ............................................... ..................................... 154
10.3. ANALISI DEI RISULTATI ............................................... ............................................. 163

10.3.1. MIGLIORAMENTI PROGETTUALI .............................................. .......................................... 168

11. VERIFICA DEL MONTAGGIO ................................................ ......................................... 187

12. CONCLUSIONI ................................................. .................................................. .......... 190

13. BIBLIOGRAFIA................................................. .................................................. ............. 192

13.1. PAGINE WEB E CATALOGHI .............................................. .................................. 192

13.1.1. AZIENDE PRODUTTIVE DI SCAMBIATORI ....................................... 192

13.1.2. AZIENDE PRODUTTIVE DI CILINDRI .............................................. ................ 192

13.1.3. PROFILI COMMERCIALI ................................................ ........................................ 192

13.2. MANUALI E LIBRI ............................................... .............................................. 192

ALLEGATO I: CALCOLO DELLA REAZIONE MANUALE ........................................... ............................... 193

ANEXOII: CATALOGO RETROEXCAVADORA JCB 4CX ................................................................. 201

ANEXO III: CATALOGO CILINDROS............................................................................................. 203

ALLEGATO IV: CATALOGO PROFILI ............................................. .................................................. 209

3
MEMORIA

1. OBIETTIVO

L'obiettivo di questo progetto è progettare la pala posteriore di una terna, che verrebbe utilizzata per

il settore delle costruzioni.

La progettazione verrà eseguita sulla base delle caratteristiche dimensionali e di carico di un

modello commerciale, calcolando le reazioni nei diversi elementi che compongono la pala per

determinate posizioni in base alle sue caratteristiche dimensionali.

Verranno inoltre scelti i cilindri commerciali necessari per soddisfare le caratteristiche di carico

richieste e verranno definiti sia il materiale che i diametri necessari per i perni.

La parte finale del progetto consiste nel dimensionare e modellare gli elementi che compongono la

carrozzeria del caricatore posteriore, tenendo conto dei criteri dei coefficienti di sicurezza e della

cilindrata richiesta.

2.ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELLA LAMA

Come punto di partenza per poter realizzare la progettazione della lama posteriore, sono stati

analizzati diversi modelli di lame commerciali già esistenti nel mercato delle costruzioni.

Una volta selezionato il modello, verranno analizzate le sue caratteristiche dimensionali e di carico

definite dal costruttore e da queste verranno definite le caratteristiche che avrà il modello da

progettare.

4
MEMORIA

2.1. SELEZIONE DEL MODELLO COMMERCIALE

Per la determinazione delle dimensioni della terna su cui viene effettuato lo studio sono state

ricercate informazioni sulle dimensioni dei modelli commerciali dei marchi più caratteristici del

settore quali: JCB, CATERPILLAR, VOLVO, KOMATSU, CASE, NUOVA OLANDA ...

Dopo aver analizzato le dimensioni fornite dai cataloghi delle case costruttrici, si è deciso di

prendere come base per lo studio il modello JCB 4CX, poiché è il modello dal quale si è ottenuta la

maggior quantità di informazioni sulle sue caratteristiche dimensionali.

2.2. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E DIMENSIONALI

Una volta determinato il modello commerciale su cui si baserà lo studio, sono state utilizzate le

caratteristiche geometriche fornite dal produttore nel catalogo commerciale.

Di seguito sono riportate le informazioni dimensionali ottenute da questo modello e come è stato

utilizzato per determinare la geometria del modello di studio:

5
MEMORIA

Figura 1 - Dimensioni

Tabella 1 - Tabella delle dimensioni

6
MEMORIA

In una prima analisi, la struttura principale del retro sarà dimensionata come una struttura articolata,

in modo da poter effettuare uno studio teorico delle rispettive posizioni per essa definite mediante

schemi pieni liberi.

Per effettuare il dimensionamento della struttura, i diversi elementi del retro verranno eseguiti in

SOLIDWORKS come struttura a barra mediante lo strumento di schizzo.

I passaggi seguiti per questo sono:

1. Inserire l'immagine del retro appartenente al catalogo come immagine di schizzo, in SolidWorks

sketch, scalandola a dimensione reale utilizzando le misure fornite dal produttore. Il processo di

ridimensionamento è stato eseguito osservando una distanza data nel catalogo tra due punti e

misurandola in SolidWorks sull'immagine e ingrandendo l'immagine fino a quando la dimensione

misurata non concorda con quella fornita nel catalogo dal produttore.

Figura 2 ‐ Plantilla croquis

7
MEMORIA

2. Usando questa immagine come base, viene realizzato lo schizzo delle barre che formano la

struttura principale del retro, arrotondando le dimensioni in modo da avere dimensioni esatte.

Figura 3 ‐ Croquis

3. Al fine di simulare il movimento del disegno con quello reale del retro, ogni insieme di barre che

fanno parte di un elemento appartenente al retro sarà definito come un blocco, in modo che si

comportino come un unico elemento.

I cilindri, invece, non sono definiti blocchi, poiché la loro lunghezza varia a seconda della

posizione dello schienale.

8
MEMORIA

Per creare i blocchi è stata utilizzata l'opzione per creare il blocco SolidWorks, che permette di

selezionare gli elementi di uno schizzo e che questi funzionino come un unico elemento

all'interno dello schizzo, salvando le relazioni già esistenti tra gli elementi selezionati. Con l'uso

dei blocchi è possibile sviluppare un modello concettuale del retrò, consentendo il movimento tra

i diversi pezzi che lo compongono.

Figura 4 - Strumento Crea blocco

Tramite questa opzione verranno creati tutti i blocchi degli elementi che fanno parte della struttura

retro, permettendo di simulare il reale movimento tra di loro.

9
MEMORIA

3.ELEMENTI CHE COSA COMPORRE LA

STRUTTURA

Una volta terminato il processo di creazione dei blocchi appartenenti agli elementi che fanno parte

della struttura retro, il risultato ottenuto per l'insieme di elementi sarebbe il seguente:

Figura 5 - Struttura

10
MEMORIA

L'insieme di blocchi o elementi che fanno parte della struttura del retro sono:

• Secchio ABC

Figura 6 ‐ Elemento ABC

• Elemento BD

Figura 7 ‐ Elemento BD

11
MEMORIA

• Elemento DEF

Figura 8 ‐ Elemento DEF

• Elemento CFHIG

Figura 9 ‐ Elemento CFHIG

12
MEMORIA

• Elemento HJKM

Figura 10 ‐ Elemento HJKM

• Cilindro 1 EG

Figura 11 ‐ Cilindro 1

13
MEMORIA

• Cilindro 2 I.

Figura 12 ‐ Cilindro 2

• Cilindro 3 JL

Figura 13 ‐ Cilindro 3

14
MEMORIA

3.1. DEFINIZIONE DI DIMENSIONI

Terminata la struttura in blocchi, si determina il range di valori di lunghezza che andranno a

prendere i cilindri, a tale scopo si utilizzano le misure di range determinate a catalogo adattate

all'arrotondamento delle altezze che è stato effettuato. La struttura sarà posizionata nelle posizioni

più estreme sia per i cilindri di massimo che di minimo per poter trovare l'intervallo di valori che

agiscono i cilindri, questi valori sono stati anche arrotondati in base al resto degli elementi che fanno

parte della struttura del retro .

Le posizioni estreme che sono state prese in considerazione per il dimensionamento dei cilindri

sono:

• Cilindro 1

a) Posizione di lunghezza minima

Figura 14 - Posizione minima cilindro 1

15
MEMORIA

b) Posizione di lunghezza massima

Figura 15 - Posizione massima del cilindro 1

• Cilindro 2

a) Posizione di lunghezza minima

Figura 16 - Posizione minima del cilindro 2

16
MEMORIA

b) Posizione di lunghezza massima

Figura 17 - Posizione massima del cilindro 2

• Cilindro 3

a) Posizione di lunghezza minima

Figura 18 - Posizione minima del cilindro 3

17
MEMORIA

b) Posizione di lunghezza massima

Figura 19 - Posizione massima del cilindro 3

18
MEMORIA

Le dimensioni finali degli elementi della struttura sono:

Figura 20 - Nodi struttura

LONGUITUD
mm
ELEMENTI LUNGHEZZA CILINDRO mm

A PARTIRE DAL1.109 CILINDRO 1 PER ESEMPIO 1485-2365

ABC 1.068
corrente alternata CILINDRO 2 io 1498-2386

AVANTI CRISTO 385 CILINDRO 3 JL 1877-3080

BD BD 530
DI 255
DEF
EF 540
CF 250
CFGHI FH 2210
GH 635
CIAO 605
HJ 692
HJKM JM 2428

MK 1390

Tabella 2- Dimensioni degli elementi

19
MEMORIA

ELEMENTO ABC ELEMENTO DB

ELEMENTO DEF ELEMENTO CFGHI

20
MEMORIA

ELEMENTO HJKM CILINDRO 1

CILINDRO 2 CILINDRO 3

21
MEMORIA

4. ANALISI ANALITICA

4.1. INTRODUZIONE

Per effettuare la progettazione del retro, si è basato su uno studio mediante diagrammi solidi liberi

per avere alcuni dati di partenza dei carichi che ogni elemento della macchina sopporta, in questo

modo questi dati ottenuti possono essere presi come base per la realizzazione di un progetto

preliminare.

Questo progetto precedente verrà realizzato con SolidWorks, successivamente questo verrà

analizzato con maggiore accuratezza attraverso l'analisi agli elementi finiti che verrà effettuata tramite

il modulo Simulation, anch'esso appartenente a SolidWorks.

Con i risultati finali ottenuti nello studio degli elementi finiti, il progetto precedente verrà modificato

per eseguire il progetto definitivo della terna, soddisfacendo i risultati ottenuti nello studio degli

elementi finiti.

4.2. CARATTERISTICHE RETRO

Poiché le dimensioni della struttura a sbarre su cui andremo a svolgere lo studio hanno già

dimensioni definite, le altre caratteristiche che prenderemo in considerazione nello studio sono i

diversi carichi che gli elementi della struttura sostengono, in dieci diverse posizioni di lavoro di

questo.

22
MEMORIA

Pertanto, per ognuna di queste dieci posizioni, si otterranno le reazioni che supportano ogni nodo

della struttura, per una successiva analisi dei risultati ottenuti per ogni nodo lungo quelle posizioni.

D'altra parte, i diversi carichi che sono stati presi per lo studio sono stati ricavati dal catalogo fornito

dal produttore:

Tabella 3 - Caratteristiche retrò

Il criterio adottato per il carico per supportare la struttura è che ciascuno dei carichi forniti dal

produttore muove solo un certo cilindro del meccanismo, i criteri di carico per ciascun cilindro sono:

• Forza di strappo benna, quando agisce solo il cilindro 1.

• Forza di strappo del bilanciere, quando agisce solo il cilindro 2.

• Capacità di carico estesa completa, quando agisce solo il cilindro 3.

23
MEMORIA

4.3. POSIZIONI STUDIATE

Per lo studio sono state prese dieci posizioni per determinare in ogni elemento della struttura le

maggiori sollecitazioni che vengono sottoposte a seconda della posizione in cui si trovano per il loro

successivo dimensionamento.

In ciascuna di queste posizioni, sono stati misurati gli angoli necessari per calcolare le reazioni in

quella particolare posizione. La determinazione degli angoli necessari è stata effettuata attraverso

uno studio di una certa posizione che è stato effettuato numericamente, incluso nell'Allegato I.

Gli angoli necessari per calcolare le reazioni sono:

un b

Figura 21 - Calcolo degli angoli delle reazioni

24
MEMORIA

Anche per ciascuna posizione sono stati misurati gli angoli delle barre che formano i diversi elementi

per determinare le lunghezze necessarie per il calcolo dei momenti in funzione delle lunghezze di

detti elementi.

In questo modo, consente di ottenere le distanze negli assi xey tra i diversi nodi della struttura con il

segno corretto di questi per il calcolo dei momenti in funzione delle posizioni analizzate.

Figura 22 - Distanze di calcolo degli angoli

25
MEMORIA

Le 10 posizioni analizzate sono:

POSIZIONE 1

Figura 23 - Posizione angoli di reazione 1

Figura 24 - Posizione angoli momento 1

26
MEMORIA

Figura 25 - Posizione degli angoli di momento 1

POSIZIONE 2

Figura 26 - Posizione angoli di reazione 2

27
MEMORIA

Figura 27 - Posizione degli angoli di momento 2

Figura 28 - Posizione degli angoli di momento 2

28
MEMORIA

POSIZIONE 3

Figura 29 - Posizione angoli di reazione 3

Figura 30 - Posizione degli angoli di momento 3

29
MEMORIA

Figura 31 - Posizione degli angoli di momento 3

POSIZIONE 4

Figura 32 - Posizione angoli di reazione 4

30
MEMORIA

Figura 33 - Posizione degli angoli di momento 4

Figura 34 - Posizione degli angoli di momento 4

31
MEMORIA

POSIZIONE 5

Figura 35 - Posizione angoli di reazione 5

Figura 36 - Posizione degli angoli di momento 4

32
MEMORIA

Figura 37- Posizione degli angoli di momento 4

POSIZIONE 6

Figura 38 - Posizione angoli di reazione 6

33
MEMORIA

Figura 39 - Posizione angoli momento 4

Figura 40 - Posizione degli angoli di momento 4

34
MEMORIA

POSIZIONE 7

Figura 41 - Posizione angoli di reazione 7

Figura 42 - Posizione angoli momento 7

35
MEMORIA

Figura 43 - Posizione angoli momento 7

POSIZIONE 8

Figura 44 - Posizione angoli di reazione 8

36
MEMORIA

Figura 45 - Posizione angoli momento 8

Figura 46 - Posizione degli angoli di momento 8

37
MEMORIA

POSIZIONE 9

Figura 47 - Posizione angoli di reazione 9

Figura 48 - Posizione degli angoli di momento 9

38
MEMORIA

Figura 49 - Posizione degli angoli di momento 9

POSIZIONE 10

Figura 50 - Posizione angoli di reazione 10

39
MEMORIA

Figura 51 - Posizione degli angoli di momento 10

Figura 52 - Posizione degli angoli di momento 10

40
MEMORIA

5. RISOLUZIONE DELL'APPROCCIO

ANALYTICS

Il metodo utilizzato per trovare le reazioni che interessano ogni elemento della struttura è attraverso

diagrammi solidi liberi per ognuno di questi.

I risultati ottenuti con questo metodo sono funzione degli angoli formati dai cilindri e dalla barra che

lavorano in trazione a compressione, secondo ogni posizione della struttura.

Successivamente il problema viene risolto mediante diagrammi solidi liberi, questo problema è un

caso generico che si risolve senza l'utilizzo di valori numerici, per il suo successivo adattamento ad

ogni posizione ottenendo così i risultati per questo.

41
MEMORIA

5.1. DIAGRAMAS SOLIDO LIBRE

Ogni equazione ottenuta per i diversi diagrammi solidi liberi dei diversi elementi della struttura

è numerata per identificarla nella successiva risoluzione delle incognite.

BENNA ABC

UN

1) ∑ 0 · 0

2) ∑ 0 ·

3) ∑ 0 · · · · ·

42
MEMORIA

ELEMENTO DB

B un

4) ∑ 0

5) ∑ 0 · Qualcosa

6) ∑ 0 · senza

ELEMENTO DEF

1 senza

b
1 cos 1 EE
D

un
D

RD

43
MEMORIA

7) ∑F 0 RD · cos FC1 · cos β RF 0

8) ∑F 0 RD · sin RF FC1 sinβ

9) ∑ 0 ·

cos1 · · senza · · senza · 1 cos

CILINDRO 1

1
E

10) ∑ 0 1

11) ∑ 0 1 cos

12) ∑ 0 1 peccato

44
MEMORIA

ELEMENTO CFHIG

F
G

1 senza

H
2 11 cos 2 senza

io

2 cos

13) ∑ 0 2 cos 1 peccato

14) ∑ 0 1 peccato 2 peccato

15) ∑ 0 · ·

1 peccato2 peccato 1 cos

2 ·· cos ·

45
MEMORIA

CILINDRO 2

io 2

PER

16) ∑ 0 2

17) ∑ 0 2 cos

18) ∑ 0 2 peccato

ELEMENTO HJKM

H
3 3 senza

3 cos
J
PER 2 senza 2 cos

46
MEMORIA

19) ∑ 0 2 cos 3 cos

20) ∑ 0 3 peccato 2 peccato

21) ∑ 0 2 cos 3 ·· sin · 2·

senza ·· 3 cos

CILINDRO 3

22) ∑ 0 3

23) ∑ 0 3 cos

24) ∑ 0 3 peccato

47
MEMORIA

5.1.1. RISOLUZIONE DELLE REAZIONI

In questa sezione è stato proposto in modo teorico come ottenere le diverse reazioni ai nodi dei

diversi elementi, indicando la numerazione dell'equazione usata per calcolare la reazione che è

definita nella sezione 5.1.

BENNA ABC

3)
· BC · AC · AVANTI CRISTO

qualcosa

senza

1) qualcosa

2) senza

||

ELEMENTO DB

4) RB = RD

5)

6)

48
MEMORIA

ELEMENTO DEF

9) 1
·· ·

1 1 cos

1 1 senza

7) 1 cos qualcosa

8) 1 senza senza

CILINDRO 1

10) 1

11) 1 1 cos

12) 1 1 senza

ELEMENTO CFHGI

· ·· · · ·
15) 2
··

13) 1 cos 2 cos

14) 2 peccato 1 senza

| |

49
MEMORIA

CILINDRO 2

16) 2

17) 2 cos

18) 2 peccato

ELEMENTO HJKM

· · · ·· ·
21) 3
·

19) 3 cos 2 cos

20) 2 peccato 3 peccato

| |

CILINDRO 3

22) 3

23) 3 cos

24) 3 peccato

50
MEMORIA

5.2. DISTANZE PER IL CALCOLO DEI MOMENTI

Si è deciso che le distanze necessarie per il calcolo dei momenti siano prese utilizzando le

lunghezze delle barre e gli angoli che formano. In questo modo, oltre a ridurre il tempo di immissione

dati per ciascuna delle dieci posizioni, perché non è necessario misurare le rispettive distanze

sull'asse xe tra i punti per ogni posizione di ogni elemento, se non abbastanza con misurare l'angolo

tra ogni barra.

Il tempo si riduce anche grazie al fatto che secondo il criterio della virata positiva presa per ogni

angolo. A seconda del valore dell'angolo misurato, le formule per determinare le lunghezze in ogni

asse avranno il segno corretto, per il successivo calcolo delle reazioni. Ciò che ciò consentirà nel

calcolo delle reazioni può essere automatizzato utilizzando una tabella Excel, poiché nel calcolo dei

momenti le distanze avranno il loro segno corretto secondo il criterio dei segni presi nel punto in cui

vengono calcolati i momenti.

Per ogni elemento sono state numerate le equazioni definite per ottenere le distanze necessarie.

BENNA ABC

UN

51
MEMORIA

AVANTI CRISTO

25) · Qualcosa

26) · senza

corrente alternata

27) · Qualcosa

28) · senza

BARRA DEF

FE

29) · Qualcosa

30) · senza

52
MEMORIA

DI

31) · Qualcosa

32) · senza

DF

33)

34)

ELEMENTO CFHGI

H
io

CH

35) · Qualcosa

36) · senza

53
MEMORIA

FH

37) · Qualcosa

38) · senza

GH

39) · Qualcosa

40) · senza

LORO

41) · Qualcosa

42) · senza

54
MEMORIA

ELEMENTO HJKM

J
PER

KM

43) · Qualcosa

44) · senza

JM

45) · Qualcosa

46) · senza

HM

47) · Qualcosa

48) · senza

55
MEMORIA

5.3. CALCOLO DELLE REAZIONI

L'obiettivo a questo punto è realizzare un processo di automazione per il calcolo delle reazioni in

ogni nodo della struttura lungo le posizioni analizzate.

Per eseguire questo processo, la prima cosa che è richiesta è conoscere i carichi che la pala andrà

a spostare, quindi è stata compilata la tabella 4 in cui compaiono i carichi che ogni cilindro è in grado

di spostare in funzione della posizione analizzata.

BENNA RETRO PERFORMANCE FORZA DI KG N


ROTTURA FORZA DI ROTTURA FORZA DI ROTTURA 6324 62038,44
TOTALE CAPACITÀ DI CARICO ESTESA 3893 38190,33

2050 20110,50

Tabella 4 - Caratteristiche retrò

Di seguito è stata realizzata la tabella 5, che mostra le misure degli angoli necessarie per poter

utilizzare le equazioni necessarie per calcolare le reazioni lungo le 10 posizioni analizzate definite

nel paragrafo 4.3.

REAZIONI ANGOLARI

POSIZIONE un Β d θ

1 83,7 24,15 58,24 59,08


2 353,63 21,73 58,24 59,08
3 115,45 - 7,6 21,4 27,33
4 25,38 - 10,02 21,4 27,33
5 142,58 - 34,73 - 5,86 0,2
6 52,52 - 37,15 - 5,86 0,2
7 170,26 - 62,41 - 30,41 - 27,48
8 80,19 - 64,82 - 30,41 - 27,48
9 218 - 110,15 - 69,11 - 75,22

10 127,93 - 112,56 - 69,11 - 75,22

Tabella 5 - Angoli di reazione

56
MEMORIA

Altro dato necessario per il calcolo delle reazioni sono le distanze tra i nodi che ci permetteranno di

utilizzare il calcolo dei momenti in ogni elemento della struttura, come si può vedere nei diagrammi

solidi liberi nella sezione 5.1, le distanze necessarie sono definite nel assi X e

E.

Come spiegato sopra, si è deciso che questi vengano calcolati utilizzando le equazioni definite nella

sezione 5.2.

Un altro dei dati necessari per calcolare queste distanze, come osservato nelle equazioni nella

sezione 5.2, sono le distanze tra i nodi dei diversi elementi che compongono la struttura, queste

sono state raccolte nella tabella 6.

LONGUITUD
mm
ELEMENTI

A PARTIRE DAL1.109

ABC 1.068
corrente alternata

AVANTI CRISTO 385


BD BD 530
DI 255
DEF EF 540
CF 250
CFGHI FH 2210
GH 635
CIAO 605
HJ 692
HJKM JM 2428

MK 1390

Tabella 6 - Lunghezza elemento

57
MEMORIA

Un altro mezzo necessario per il calcolo delle lunghezze sono gli angoli formati dalle barre

appartenenti a ciascun elemento, questi angoli sono definiti nei diagrammi che compaiono nel

paragrafo 5.2.

Anche la misura di questi angoli è stata effettuata lungo le 10 posizioni

analizzati che sono stati definiti nella sezione 4.3, questi

le misurazioni si riflettono nella tabella 7.

BARRE D'ANGOLO

ELEMENTO ABC DEF CFHIG HJKM

POSIZIONE corrente alternata AVANTI CRISTO EF DI CH GH LORO HM KM

1 23,96 28,10 63,31 2,35 30,45 89,07 23,50 68,56 82,39


2 34,44 38,57 173,10 - 72,56 30,45 89,07 23,50 68,56 82,39
3 55,71 59,85 31,56 145,90 - 1,30 - 59,18 - 8,25 36,81 114,14
4 66,19 70,32 141,35 - 104,32 - 1,30 - 59,18 - 8,25 36,81 114,14
5 82,85 86,98 4,43 118,77 - 28,43 - 32,05 - 35,38 9,68 141,27
6 93,32 97,45 114,22 - 131,45 - 28,43 - 32,05 - 35,38 9,68 141,27
7 110,52 114,65 - 23,25 91,09 - 56,11 - 4,37 - 63,05 - 18,00 168,94
8 120,99 125,13 86,54 - 159,12 - 56,11 - 4,37 - 63,05 - 18,00 168,94

9 158,26 162,39 - 70,99 43,35 - 103,85 43,37 - 110,79 - 65,74 216,68

10 168,74 172,87 38,80 - 206,86 -103,85 43,37 - 110,79 - 65,74 216,68

Tabella 7 - Angoli della barra

Una volta definiti tutti i dati necessari per l'utilizzo delle equazioni che ci permettono di calcolare le

lunghezze, queste saranno ottenute utilizzando le equazioni. Per questo, le equazioni del paragrafo

5.1.1 verranno introdotte nelle tabelle di Excel in modo generico in modo che i segni delle distanze

variano a seconda del valore degli angoli misurati come si vede in Figura 53.

58
MEMORIA

Figura 53 ‐ Formula distancias

Dopo aver inserito tutte le formule per ogni distanza e posizione, si ottengono tutte le distanze in

funzione degli assi X e Y.

Tutte queste distanze per le 10 posizioni di ogni elemento sono state raccolte nelle seguenti tabelle:

• Elemento ABC : Tabella 8

• Elemento DEF : Tabella 8

• Elemento GFHIY : Tabella 9

• Elemento JKLM : Tabella 10

59
MEMORIA

ELEMENTI LUNGHEZZE ABC E DEF

LUNGHEZZA MOMENTO (mm)

ELEMENTO ABC DEF

NODI corrente alternata AVANTI CRISTO EF DF

POSIZIONE ASSE X. ASSE Y ASSE X. ASSE Y ASSE X. ASSE Y ASSE X. ASSE Y

1 433,713 975,848 339,942 181,483 242,535 482,469 497,321 472,012


2 603,889 880,741 301,285 240,259 - 536,087 64,891 - 612,496 308,174
3 882,336 601,557 193,559 333,214 460,133 282,627 671,282 139,655
4 976,992 431,130 129,758 362,850 - 421,704 337,292 - 358,651 584,374
5 1059,573 133,007 20,311 384,817 538,387 41,701 661,107 - 181,827
6 1066,097 - 61,832 - 49,985 382,097 - 221,493 492,485 - 52,704 683,627
7 1000,135 - 374,321 - 160,739 350,228 496,165 - 213,120 501,029 - 468,074
8 915,421 - 549,901 - 221,730 315,171 32,577 539,016 270,832 629,900
9 395,526 - 991,941 - 367,304 116,555 175,924 - 510,540 - 9,501 - 685,590

10 208,607 - 1047,316 - 382,372 47,839 420,843 338,365 648,328 223,145

Tabella 8 - Lunghezze degli elementi ABC e DEF

60
MEMORIA

LONGITUD ELMENTO CFHIG

LUNGHEZZA MOMENTO (mm)


ELEMENTO CFHIG

NODI CH FH GH LORO

POSIZIONE ASSE X. ASSE Y ASSE X. ASSE Y ASSE X. ASSE Y ASSE X. ASSE Y

1 2120,711 1246,670 1905,191 1119,976 10,308 634,916 554,801 241,291


2 2120,711 1246,670 1905,191 1119,976 10,308 634,916 554,801 241,291
3 2459,364 - 55,928 2209,429 - 50,244 325,356 - 545,315 598,743 - 86,784
4 2459,364 - 55,928 2209,429 - 50,244 325,356 - 545,315 598,743 - 86,784
5 2163,258 - 1171,288 1943,415 - 1052,254 538,231 - 336,946 493,289 - 350,272
6 2163,258 - 1171,288 1943,415 - 1052,254 538,231 - 336,946 493,289 - 350,272
7 1371,789 - 2042,007 1232,380 - 1834,486 633,151 - 48,422 274,176 - 539,307
8 1371,789 - 2042,007 1232,380 - 1834,486 633,151 - 48,422 274,176 - 539,307
9 - 588,831 - 2388,489 - 528,990 - 2145,756 461,618 436,044 - 214,774 - 565,595

10 - 588,831 - 2388,489 - 528,990 - 2145,756 461,618 436,044 - 214,774 - 565,595

Tabella 9 - Lunghezze degli elementi CFHIG

61
MEMORIA

LONGITUD ELMENTO HJKM

LUNGHEZZA MOMENTO (mm)

ELEMENTO HJKM

NODI HM JM KM

POSIZIONE ASSE X. ASSE Y ASSE X. ASSE Y ASSE X. ASSE Y

1 1140,375 2904,125 887,446 2260,005 184,192 1377,742


2 1140,375 2904,125 887,446 2260,005 184,192 1377,742
3 2497,980 1869,358 1943,941 1454,744 - 568,405 1268,470
4 2497,980 1869,358 1943,941 1454,744 - 568,405 1268,470
5 3075,589 524,551 2393,439 408,208 - 1084,308 869,698
6 3075,589 524,551 2393,439 408,208 - 1084,308 869,698
7 2967,374 - 963,895 2309,225 - 750,108 - 1364,192 266,607

8 2967,374 - 963,895 2309,225 - 750,108 - 1364,192 266,607


9 1282,093 - 2844,404 997,732 - 2213,530 - 1114,708 - 830,377

10 1282,093 - 2844,404 997,732 - 2213,530 - 1114,708 - 830,377

Tabella 10 - Lunghezza dei momenti HJKM

62
MEMORIA

Una volta ottenuti tutti i valori necessari per il calcolo delle reazioni nei nodi. Si utilizza un foglio

Excel per utilizzare le equazioni della sezione 5.1 che consentono di calcolare i valori delle

reazioni, queste equazioni vengono introdotte in modo generico sulla base degli angoli in tabella

5 e delle distanze in tabelle 8, 9 e 10 nel foglio Excel in modo da calcolare le reazioni per ogni

nodo lungo le 10 posizioni analizzate come si vede in Figura 54.

Figura 54 - Calcolo delle reazioni

Questa tabella Excel fornisce i valori di reazione in ogni nodo della struttura, i segni di questi sono

una funzione dei diagrammi solidi liberi nella sezione 5.1 utilizzati per ottenere le equazioni

necessarie per il calcolo delle reazioni nella sezione 5.1. 1, quindi se hanno segno positivo vuol dire

che vanno nel verso tracciato, se il segno è negativo vanno nel segno opposto.

63
MEMORIA

Inoltre, i valori delle reazioni di ciascun nodo sono stati scomposti in reazioni sugli assi X e Y.

Reazione in X Reazione in Y Reazione

Figura 55 - Reazioni in X e Y

Una volta inserite tutte le formule nei rispettivi nodi, i risultati ottenuti per ogni nodo di ogni elemento

della struttura nelle 10 posizioni analizzate sono:

• Nudos A, B y C: Tabella 11

• Nudos D, E y F: Tabella 12

• Nudo H, G e I: Tabella 13

• Nodi J e K: Tabella 14

• Nudos L y M: Tabella 15

64
MEMORIA

REAZIONI NODI A, B e C

REAZIONI AL NODO (N)

NUDO UN B C

POSIZIONE RAX RAY SU RBX RBY RB RCX RCY RC

1 0 -20110,50 - 20110,50 - 3010,06 - 27264,82 - 27430,48 3010,06 47375,32 47470,85


2 0 62038,44 62038,44 -136784,29 15270,30 -137634,03 136784,29 -77308,74 157119,65
3 0 -20110,50 - 20110,50 23980,84 - 50389,99 - 55805,30 - 23980,84 70500,49 74467,44
4 0 62038,44 62038,44 -201170,88 - 95436,91 -222661,01 201170,88 33398,47 203924,44
5 0 -20110,50 - 20110,50 53223,84 - 40722,15 - 67015,45 - 53223,84 60832,65 80829,38
6 0 62038,44 62038,44 -147867,32 - 192843,78 -243009,20 147867,32 130805,34 197420,32
7 0 -20110,50 - 20110,50 62340,05 - 10700,78 - 63251,79 - 62340,05 30811,28 69538,60
8 0 62038,44 62038,44 - 35549,77 - 205597,30 -208648,11 35549,77 143558,86 147895,00
9 0 -20110,50 - 20110,50 19711,93 15400,65 - 25014,79 - 19711,93 4709,85 20266,79

10 0 62038,44 62038,44 29226,30 - 37502,30 - 47545,76 - 29226,30 -24536,14 38160,17

Tabella 11 Reazioni nodi A, B, C

65
MEMORIA

REAZIONI NODI D, E e F

REAZIONI AL NODO (N)

NUDO D E F

POSIZIONE RDX RDY RD REX RE RI RFX RFY RF

1 - 3010,06 - 27264,82 - 27430,48 40083,44 17972,18 43928,14 -37073,37 45237,00 58487,79


2 - 136784,29 15270,30 - 137634,03 184908,05 73696,02 199052,98 -48123,75 58425,72 75693,20
3 23980,84 - 50389,99 - 55805,30 88589,92 - 11820,42 89375,03 -112570,76 38569,57 118994,90
4 - 201170,88 - 95436,91 - 222661,01 317107,91 -56028,82 322019,65 -115937,04 39408,09 122451,60
5 53223,84 - 40722,15 - 67015,45 88208,92 - 61147,11 107330,25 -141432,76 -20424,96 142899,98
6 - 147867,32 -192843,78 -243009,20 280048,39 -212183,36 351352,92 -132181,07 - 19339,57 133588,37
7 62340,05 - 10700,78 - 63251,79 46907,98 - 89764,85 101282,22 -109248,03 -79064,07 134856,44
8 - 35549,77 -205597,30 -208648,11 128347,69 -273000,03 301665,62 -92797,91 - 67402,73 114693,42
9 19711,93 15400,65 - 25014,79 - 13798,92 - 37605,61 40057,37 - 5913 -53006,26 53335,05

10 29226,30 - 37502,30 - 47545,76 - 26372,77 - 63481,40 68741,63 - 2853,52 -25979,09 26135,34

Tabella 12 - Reazioni nodi D, E, F

66
MEMORIA

REAZIONI AL NODO G, H e I

REAZIONI AL NODO (N)

NUDO G H io

POSIZIONE RGX RGY RG RHX Troppo RH RIX RIY RI

1 40083,44 17972,18 43928,14 49524,32 -102794,09 114102,07 - 49524,32 - 82683,59 - 96380,67


2 184908,05 73696,02 199052,98 -246722,73 473955,72 534327,74 246722,73 411917,28 480154,09
3 88589,92 - 11820,42 89375,03 80004,03 -61456,72 100883,96 - 80004,03 - 41346,22 - 90056,40
4 317107,91 - 56028,82 322019,65 -537995,82 340075,62 636467,54 537995,82 278037,18 605594,06
5 88208,92 - 61147,11 107330,25 62995,45 -20330,40 66194,80 - 62995,45 - 219,90 - 62995,83
6 280048,39 - 212183,36 351352,92 -569045,90 64024,79 572636,37 569045,90 1986,35 569049,37
7 46907,98 - 89764,85 101282,22 18864,95 -10298,40 21492,86 - 18864,95 9812,10 - 21264,14
8 128347,69 - 273000,03 301665,62 -357680,03 -123999,34 378564,18 357680,03 - 186037,78 403168,77
9 - 13798,92 - 37605,61 40057,37 - 14348,22 -74493,18 75862,41 14348,22 - 54382,68 56243,65

10 - 26372,77 - 63481,40 68741,63 17095,40 126833,50 127980,42 - 17095,40 64795,06 - 67012,33

Tabella 13 - Reazioni dei nodi G, H, I.

67
MEMORIA

REAZIONI NODI J e K

REAZIONI AL NODO (N)

NUDO J PER

POSIZIONE RJX RJY RJ RKX RKY RK

1 - 68799,30 -111135,08 -130707,11 - 49524,32 - 82683,59 - 96380,67


2 290109,07 468628,22 551158,49 246722,73 411917,28 480154,09
3 - 118256,98 -46344,40 -127013,84 - 80004,03 - 41346,22 - 90056,40
4 531357,74 208236,82 570704,50 537995,82 278037,18 605594,06
5 - 128517,71 13190,34 -129192,83 - 62995,45 - 219,90 - 62995,83
6 598242,20 -61400,24 601384,83 569045,90 1986,35 569049,37
7 - 110959,69 65125,70 -128660,06 - 18864,95 9812,10 - 21264,14
8 538564,16 -316100,08 624476,27 357680,03 - 186037,78 403168,77
9 - 14947,82 39164,97 -41920,54 14348,22 - 54382,68 56243,65
10 139662,13 -365930,58 391676,78 - 17095,40 64795,06 - 67012,33

Tabella 14 - Reazioni J, K nodi

68
MEMORIA

REAZIONI NODI L e M

REAZIONI AL NODO (N)

NUDO J PER

POSIZIONE RJX RJY RJ RKX RKY RK

1 - 68799,30 -111135,08 -130707,11 - 68799,30 131245,58 148184,84


2 290109,07 468628,22 551158,49 290109,07 -530666,66 604789,53
3 - 118256,98 -46344,40 -127013,84 - 118256,98 66454,90 135650,16
4 531357,74 208236,82 570704,50 531357,74 -270275,26 596145,76
5 - 128517,71 13190,34 -129192,83 - 128517,71 6920,16 128703,89
6 598242,20 -61400,24 601384,83 598242,20 - 638,20 598242,54
7 - 110959,69 65125,70 -128660,06 - 110959,69 -45015,20 119743,15
8 538564,16 -316100,08 624476,27 538564,16 254061,64 595481,88
9 - 14947,82 39164,97 -41920,54 - 14947,82 -19054,47 24217,97
10 139662,13 -365930,58 391676,78 139662,13 303892,14 334448,72

Tabella 15 - Reazioni dei nodi J, K.

69
MEMORIA

5.4. ANALISI DEI RISULTATI


Una volta ottenuti tutti i valori di reazione, si ottengono grafici dei valori di reazione in ogni nodo

dell'estura per confrontarli sulle 10 posizioni analizzate.

Sono stati scelti due diversi tipi di grafici a seconda che i nodi lavorino solo sotto trazione di

compressione o se siano sottoposti a sollecitazioni nelle direzioni X e Y.

I grafici dei soli elementi che sono sottoposti a trazione a compressione sono quelli dei nodi che

appartengono ai cilindri e all'elemento DB, i grafici per questi elementi sono i seguenti:

• Cilindro 1: Le reazioni sono le stesse per i nodi E e G, che sono quelli che appartengono

alle estremità del cilindro 1.

Come si può vedere nel grafico 1 e secondo il criterio del segno descritto nei diagrammi

solidi, il cilindro lavora solo in compressione in tutte le posizioni studiate, il cui valore

massimo è 351 352,92 N che si trova nella posizione 6.

CILINDRO 1
400000,00
351352,92
350000,00

300000,00

250000,00

(N) 200000,00

150000,00

100000,00

50000,00

0,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

POSIZIONE

Grafico 1‐ Reazioni cilindro 1

70
MEMORIA

• Cilindro 2: Per questo cilindro le reazioni sono le stesse per i nodi I e K che sono quelli che

appartengono alle estremità del cilindro 2.

Come si può vedere nel grafico 2 e secondo il criterio del segno descritto nei diagrammi

solidi, il cilindro lavora sia in compressione che in trazione nelle posizioni studiate, il cui

valore massimo di

la compressione è 605594.06 N che è dato in posizione 4. D'altra parte, il valore massimo di

trazione è dato in posizione 1 con un valore di

96380.67N.

CILINDRO 2
700000
605594,06
600000

500000

400000

300000
(N)
200000

100000

0 ‐96380,67

‐ 100000
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
‐ 200000
POSIZIONE

Grafico 2 - Reazioni cilindro 2

• Cilindro 3: Per l'ultimo cilindro, le reazioni sono le stesse per i nodi J e L, che sono quelli

che appartengono alle estremità del cilindro 3.

Come si può vedere nel grafico 3 e secondo il criterio del segno descritto nei diagrammi

solidi, il cilindro lavora sia in compressione che in trazione nelle posizioni studiate, il cui

valore massimo di

la compressione è 624476,27 N che si verifica in posizione 8. D'altra parte, il valore

massimo di trazione è in posizione 1 con un valore di

130707.11N.

71
MEMORIA

CILINDRO 3
624476,27
700000,00

600000,00

500000,00

400000,00

300000,00
(N)
200000,00

100000,00

0,00

‐ 100000,00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

‐ 200000,00 ‐130707,11
POSIZIONE

Grafico 3 - Reazioni del cilindro 3

• Elemento DB: È l'unico elemento dell'intera struttura che non è un cilindro che lavora sotto

trazione - compressione, le reazioni in questo sono le stesse per i nodi D e B, che sono

quelli che appartengono alle estremità dell'elemento DB.

Come si può vedere nel grafico 4 e secondo il criterio del segno descritto nei diagrammi

solidi, l'elemento DB lavora solo in compressione in tutte le posizioni studiate, il cui valore

massimo è 243009.20 N, che si trova nella posizione 6.

72
MEMORIA

ELEMENTO DB
0,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
‐ 50000,00

‐ 100000,00

(N) ‐150000,00

‐ 200000,00

‐ 250000,00
‐ 243009,20

‐ 300000,00
POSIZIONE

Grafica 4 ‐ Reacciones elemento DB

L'altro tipo di grafici sono quelli che appartengono agli elementi che per la loro forma e il posticipo

dei loro nodi non sono soggetti solo a forze di trazione e compressione.

Si è tenuto conto che ci sono nodi di questi elementi che appartengono anche ad elementi che

hanno lavorato sotto trazione - compressione, quindi i valori di questi nodi sono già stati

rappresentati nei grafici precedenti, di conseguenza verranno rappresentate solo le reazioni dei nodi

non sono soggetti a sollecitazioni di trazione in compressione.

In questi grafici appariranno sia le reazioni sugli assi X e Y in funzione dei criteri di segno descritti

nei diagrammi solidi liberi, sia la risultante in valore assoluto in ogni nodo lungo le 10 posizioni

analizzate.

73
MEMORIA

I grafici ottenuti per i nodi che restano da analizzare per i diversi elementi sono i seguenti:

• Nudo C: Questo nodo appartiene all'elemento CFHIG, come si può vedere nel grafico 5, il

valore massimo della risultante è 203924,44 N ottenuto è dato in posizione 4 dal valore grande

della reazione in X in quella posizione.

Altra posizione di interesse in 6, sebbene il valore della risultante in questa non sia così alto,

si osserva che le reazioni sugli assi X e Y sono molto alte e di valori prossimi al contrario

che si è verificato in posizione 4 rispetto alla reazione sull'asse X era molto più grande che

sull'asse Y.

REAZIONI IN C
250000,00
203924,44
200000,00

150000,00

100000,00
(N)
50000,00

0,00

‐ 50000,00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

‐ 100000,00
POSIZIONE

RCX RCY RC

Grafico 5 - Reazioni in C

74
MEMORIA

• Nudo F: Questo nodo appartiene sia agli elementi CFHIG che DEF, nel grafico 6 si può

vedere che il valore massimo della risultante è

142899.98 N ottenuto è dato alla posizione 5 a causa del valore della reazione in X in quella

posizione.

Un'altra posizione di interesse in 7, si può vedere che il valore della risultante in questa non

è alto come nella posizione 5 ma le sue reazioni sugli assi X e Y hanno valori molto alti e

molto vicini tra loro, a differenza del posizione 5 che la reazione sull'asse X era molto

maggiore che sull'asse Y.

REAZIONI IN F
200000,00
142899,98
150000,00

100000,00

50000,00

(N) 0,00

‐ 50000,00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

‐ 100000,00

‐ 150000,00

‐ 200000,00
POSIZIONE

RFX RFY RF

Grafica 6 – Grafica reacciones en F

• Nudo H: Questo nodo appartiene sia agli elementi CFHIG che HJKM, nel grafico 7 si può

vedere che il valore massimo, la risultante è 636 467,54 N ottenuto è dato in posizione 4, in

questo caso non c'è una differenza così grande tra i valori del la reazione in X e Y si arresta

in quella posizione come è avvenuto in altri nodi.

75
MEMORIA

REAZIONI IN H
800000,00
636467,54
600000,00

400000,00

200000,00

(N) 0,00

‐ 200000,00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

‐ 400000,00

‐ 600000,00

‐ 800000,00
POSIZIONE

RHX Troppo RH

Grafico 7 - Reazioni in H

• Nudo M: Questo nodo appartiene solo all'elemento HJKM, analizzando il grafico 8 si

osserva che il valore massimo della risultante è 604789,53 N che si trova in posizione 2, in

questo caso si osserva che in questa posizione si danno i valori massimi sia per il reazioni

in X come in Y confrontandole con il resto delle posizioni sebbene il valore della reazione in

Y sia circa il doppio della reazione in X per quella posizione.

REAZIONE ENM
800000,00
604789,53
600000,00

400000,00

(N) 200000,00

0,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
‐ 200000,00

‐ 400000,00
POSIZIONE

RMX RMY RM

Grafico 8 - Reazioni in M

76
MEMORIA

6.COMPROBACIÓN NUMERICA DEL

CALCOLO ANALITICO DELLE REAZIONI

Dopo aver calcolato tutte le reazioni nei nodi della struttura prima di effettuare le successive fasi di

progettazione della terna, si verificherà la correttezza dei calcoli analitici effettuati.

Per questo verrà utilizzata la parte di simulazione di Solidworks, verrà creata una struttura di barre

dagli schizzi delle posizioni analizzate applicando il carico sulla pala corrispondente a ciascuna delle

posizioni, per confrontare successivamente le forze ottenute in Le simulazioni con le reazioni

ottenute con il metodo analitico nei nodi.

Il processo di verifica delle reazioni ottenute consisterà nelle seguenti parti:

• Creazione della struttura

• Applica condizioni di simulazione

• Confronto dei risultati

6.1. STRUTTURA DELLA CREAZIONE

A questo punto, verrà creata una struttura tubolare da ogni schizzo delle barre per ciascuna delle

posizioni analizzate definite nella sezione 5.

In tutti i bozzetti corrispondenti alle 10 posizioni analizzate, la benna è stata modificata da una

struttura triangolare per facilitare il processo di simulazione, questa struttura triangolare rispetta le

altezze tra i nodi che appartengono alla pala, pertanto i risultati ottenuti saranno validi.

77
MEMORIA

Questa modifica negli schizzi può essere vista nella figura 56.

Figura 56 - Schizzo della struttura tubolare

Dopo la modifica in tutti gli schizzi, per mezzo di questi, si crea una struttura tubolare per tutte le

posizioni. Questo processo verrà eseguito tramite l'opzione dell'elemento strutturale SolidWorks,

questa opzione si trova nel menu a discesa inserire nella sezione delle parti saldate come mostrato

nella figura 57.

78
MEMORIA

Figura 57 - Arto estrutturale

Questa opzione ci permette di selezionare il tipo di sezione delle barre che andranno a formare la

struttura. Ciò si applicherà a ciascuna delle barre che compongono lo schizzo, in questo caso è

stato scelto il tipo quadrato con dimensioni 20 x 20 x 1, come si può vedere in figura 58.

79
MEMORIA

Figura 58 - Tipo di elemento strutturale

Le dimensioni o il tipo di profilo potrebbero essere un altro dato che il nostro studio viene effettuato

solo per confrontare le forze ottenute con le reazioni calcolate, se i risultati fossero usati per

calcolare le sollecitazioni se sarebbero influenzate dalla scelta del tipo e della dimensione del profilo.

Per le ragioni sopra esposte è stato scelto lo stesso tipo di tubi per tutte le barre dei diversi elementi

della struttura, negli schizzi delle 10 posizioni analizzate, ottenendo per ciascuna di esse la rispettiva

struttura tubolare come si vede nell'immagine 59 che appartiene alla posizione 2 dello studio svolto.

80
MEMORIA

Figura 59 - Struttura tubolare della posizione 2

6.2. CONDIZIONI DI SIMULAZIONE

Una volta realizzata la struttura tubolare, viene eseguita una simulazione con il carico che è in grado di

supportare nella posizione studiata per ottenere le forze. Per questo, deve essere creato un nuovo studio

in cui verranno applicate le condizioni in cui questo viene effettuato.

Per eseguire il nuovo studio, devi andare nella parte di simulazione SolidWorks e creare un nuovo

studio nel nostro caso sarà di tipo statico, poiché l'analisi viene eseguita con la macchina senza

movimento.

81
MEMORIA

Figura 60 - Nuovo studio

Figura 61 - Studio statico

82
MEMORIA

La parte successiva del processo è creare i giunti, ognuno di questi corrisponderà ad un nodo della

struttura, questi vengono creati nella sezione Gruppo di giunti che si trova nel browser di

simulazione che può essere visto in figura 62, in questo sezione devi definire la distanza minima tra

gli elementi in modo che li prenda come giunti. I nodi della struttura in questo caso sono stati presi

50 mm, figura 63.

Figura 62 - Gruppo di articolazioni

83
MEMORIA

Figura 63- Modifica giunti

Dopo aver creato i giunti, è necessario definire quale di questi si comporta come un giunto rigido o un

giunto articolato, questa definizione viene fatta per ogni barra che fa parte della struttura. Questo viene

fatto nella definizione della modifica per ogni barra che appare nel browser come mostrato nella figura

seguente.

84
MEMORIA

Figura 64 - Modifica definizione

In questa opzione si determina se i nodi di quella barra sono articolati o rigidi come definito in figura

65, una volta che un nodo è stato definito come articolato in una certa barra, per il resto delle barre a

cui appartiene anche esso sarà definito come rigido. Questo processo viene eseguito in tutti i nodi o

giunti della struttura.

Figura 65 - Modifica nodo

85
MEMORIA

Un'altra parte da definire per poter effettuare la simulazione sono i fissaggi della struttura, anche

questi sono definiti nel browser di simulazione, in questo caso ci sono due tipi di giunti.

Figura 66 - Elementi di fissaggio

• Giunto non rimovibile senza traslazione: Questo verrà applicato ai nodi M e L

in cui la struttura è fissata al corpo del trattore.

Figura 67 - Giunto inamovibile

• Geometria di riferimento: Questa unione verrà applicata all'intera struttura in modo che

non avvengano reazioni sull'asse Z, in questo modo appariranno solo sugli assi X e Y, cioè

sul piano verticale dove lavora la terna.

86
MEMORIA

Figura 68 - Geometria di riferimento

L'ultima parte di questa sezione consiste nell'assegnare il carico corrispondente al vertice della pala

corrispondente in ogni posizione, ciò sarà fatto nei carichi esterni nel menu del browser.

Figura 69- Carichi esterni

In questa opzione si definisce il nodo dove viene applicato il carico, il suo valore e la direzione, per questo

bisogna definire anche il piano di lavoro in questo caso sarà il piano verticale, questo si può vedere

nell'immagine 70.

87
MEMORIA

Figura 70 - Carica applicazione

Dopo aver completato tutte le condizioni dello studio, verranno avviate le simulazioni per ottenere i

risultati in ciascuna delle posizioni analizzate.

Figura 71- Esegui simulazione

88
MEMORIA

6.3. RISULTATI A CONFRONTO

Dopo aver ottenuto i risultati delle simulazioni, questi vengono confrontati con i risultati delle reazioni

calcolate analiticamente per la verifica.

Poiché SolidWorks non consente di ottenere i valori delle reazioni nei nodi e se consente di

calcolare le forze nelle diverse barre, le forze calcolate da SolidWorks verranno confrontate con le

forze teoriche delle barre che lavorano in trazione - compressione.

Questo confronto è fatto per tutti gli elementi che lavorano in compressione a trazione in tutte le

posizioni, si deve tenere conto che i valori non saranno esatti poiché durante la creazione della

struttura il programma arrotonda alcuni angoli e distanze, quindi i risultati avranno valori molto vicini

ma non esatti.

A titolo di esempio del processo di verifica effettuato, questo verrà spiegato per la posizione 2 delle

posizioni analizzate.

I risultati teoricamente ottenuti dalle barre che lavorano sotto tensione di compressione per la

posizione 2 sono:

• Cilindro 1: 199052.98 N → Compressione

• Cilindro 2: 480154,09 N → Compressione

• Cilindro 3: 551158.40 N → Compressione

• Elemento DB: 137 634.03 N → Compressione

Il primo passo della verifica è quello di ottenere i diagrammi delle forze assiali a cui è sottoposta

ciascuna barra, per questo dobbiamo andare nella cartella Risultati del menu del browser di

simulazione e definire il tipo di diagramma della trave che vogliamo vedere, in questo caso sono

forze assiali e le unità selezionate sono Newton.

89

Potrebbero piacerti anche