Sei sulla pagina 1di 24

INPS

RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

INPS
Istituto Nazionale Previdenza Sociale

RdC/PdC – Reddito di Cittadinanza/Pensione di


Cittadinanza

Consultazione degli esiti

Data: 26/06/2019
Versione: v 2.0

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 1 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

TABELLA DELLE REVISIONI

Data Revisione Motivo della modifica

26/06/2019 2.0 Prima stesura del documento

DOCUMENTI ALLEGATI
Tipo
Nome documento Allegato Contenuto
Documento

GLOSSARIO
Acronimo Definizione

RdC Reddito di Cittadinanza

INPS

Documento: Reddito di Cittadinanza – Consultazione degli esiti

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 2 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

Contenuti del documento:

1 CONSULTAZIONE DEGLI ESITI ..................................................................................................... 4


1.1 Esiti ........................................................................................................................................ 4
1.1.1 Esito di sintesi ............................................................................................................................. 8
1.1.2 Esito Controlli preliminari ......................................................................................................... 11
1.1.3 Esito Cittadinanza e Residenza ................................................................................................. 12
1.1.4 Esito Importo Disposto ............................................................................................................. 13
1.1.5 Esito BeniDurevoli .................................................................................................................... 16
1.1.6 Esito Requisiti Economici .......................................................................................................... 18
1.1.7 Rendicontazione da Poste ........................................................................................................ 23

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 3 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

1 Consultazione degli esiti


L’operazione è messa a disposizione di tutti gli utenti che effettuano
l’accesso all’applicazione, come sintetyizzato nella tabella sottostante.
FUNZIONE\ENTE CITTADINO ENTI ABILITATI ISTITUTI DI
CONTROLLO
Consultazione esiti SI SI SI
Tabella 1 – Funzioni ed utenti

1.1 Esiti
Per poter visualizzare gli esiti delle domande che ha in carico, l’ente che
ha effettuato l’accesso deve selezionare la voce di menu “Lista domande
ed esiti”, presente nel sottomenu “GESTIONE DOMANDA”:

Figura 1 – Menu Esiti

La selezione di tale voce di menù restituisce una tabella con l’elenco delle
domande con le seguenti informazioni:
INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 4 di 24
INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

• Protocollo INPS, corrispondente al protocollo assegnato alla


domanda al momento del salvataggio
• Data di presentazione della domanda
• Stato della domanda
• Codice fiscale del richiedente
• Nome e cognome del richiedente
• Data di acquisizione della domanda
• Azioni possibili sulla domanda

Figura 2 - Lista domande

Per la selezione delle domande di interesse è possibile:


• Utilizzare uno o più filtri presenti sulla sinistra della pagina:
-protocollo INPS;
-stato della domanda;
-cognome e nome del richiedente;
-codice fiscale del richiedente;
-intervallo del periodo di presentazione della domanda (“data
presentazione da...” e “data presentazione a...”);
• Ordinare, in senso ascendente o discendente, sulla base di una
delle colonne, cliccando le frecce presenti alla destra
dell’intestazione
• Cambiare il numero di domande visualizzabili per ciascuna pagina
selezionando il valore desiderato tra quelli a scelta nella tendina
“Visualizza elementi per pagina”, posta in alto a sinistra

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 5 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

• Avanzare nella visualizzazione dell’intera lista estratta


dall’applicazione usando le icone poste nella barra grigia in basso a
destra della pagina: cliccando sui numeri in celeste si procede
scegliendo la singola pagina di interesse, cliccando su “Successivo”
o “Precedente” si seleziona rispettivamente la pagina
immediatamente successiva o precedente, cliccando su “Fine” o
“Inizio” si seleziona rispettivamente la pagina finale o iniziale della
lista.

Per elaborazioni da effettuarsi esternamente all’applicazione, in alto a


sinistra si fornisce inoltre la possibilità di effettuare il download della lista

completa, in formato pdf ed excel .

E’ possibile visualizzare gli esiti cliccando sul pulsante .

La selezione di questo pulsante apre una pagina dove nella parte


superiore vengono mostrati i dati di sintesi della domanda selezionata ed
è presente l’icona di stampa Pdf della domanda, mentre nella sezione
centrale viene mostrata la griglia degli esiti. Le voci analizzate ed esitate
per ogni singola domanda, corrispondenti a quanto dichiarato in fase di
acquisizione, sono le seguenti:
• Controlli di compatibilità;
• Cittadinanza e Residenza;
• Beni durevoli;
• ISEE;
• Esito di sintesi;
Di seguito viene riportata la legenda delle icone utilizzate
dall’applicazione:
Simbolo Descrizione
Esito negativo

Esito non presente

Esito positivo

Richiesta forzatura esito

Esito positivo forzato

Tabella 1: Legenda esiti


Nella griglia sono visibili altre informazioni utili:

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 6 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

• Mensilità;
• Misura erogata;
• Ultima elaborazione;
• Invio disposizioni a Poste;
• Rendicontazione da Poste;
• Importo disposto;

Figura 3 – Griglia esiti per singola domanda consultata

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 7 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

1.1.1 Esito di sintesi

Sotto la voce “Esito di sintesi”, per ogni mensilità, viene


visualizzata una delle seguenti icone descritte che
permette di visualizzare il dettaglio corrispondente:

1) icona rossa: l’esito di sintesi della domanda, per la


mensilità di riferimento,
è negativo e non è stata eseguita alcuna forzatura
presso le sedi INPS. Con FORZATURA si intende
l’operazione, messa a disposizione esclusivamente per
utenti di SEDE e DCSIT INPS, che forza un esito di
sintesi negativo; ciò comporta che la domanda verrà
accolta e sarà generata una disposizione di accredito
sulla base degli importi inseriti dall’utente. Se la
domanda in oggetto si trova in stato “respinta”, “in
evidenza alla sede” o “sospesa” può essere forzata da
un operatore INPS. Cliccando sull’icona del pollice
rosso, l’applicazione mostra il seguente messaggio:

Figura 4 – Messaggio corrispondente ad un esito di sintesi negativo

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 8 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

2) icona arancione, che permette di visualizzare i dati della


forzatura, in attesa di elaborazione, dopo che è stata
effettuata l’operazione da parte di utenti INPS:

Figura 5 – Maschera per la lettura dei dati forzati in attesa di elaborazione

In basso a sinistra sono presenti i pulsanti per effettuare


la stampa dell’esito in formato pdf e/o xls.

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 9 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

3) icona blu, che compare solo dopo che i dati forzati sono
stati eleborati dal sistema. Ciò vuol dire che l’esito di
sintesi mensile della domanda è diventato positivo per
effetto di una forzatura:

Figura 6 – Maschera per la lettura dei dati elaborati della forzatura generale

In basso a sinistra sono presenti i pulsanti per effettuare


la stampa dell’esito in formato pdf e/o xls.

4) icona verde, che indica l’esito positivo mensile della


domanda e l’assenza di eventuali forzature:

Figura 7 – Messaggio relativo all’icona del pollice verde

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 10 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

1.1.2 Esito Controlli preliminari

Sotto la voce “Controlli preliminari”, per ogni mensilità,


viene visualizzata una delle seguenti icone descritte che
permette di visualizzare il dettaglio corrispondente:

1) icona rossa: l’esito è negativo ed il motivo viene


riportato nel campo “Esito del Controllo”, mentre nella
“LISTA PROBLEMI RISCONTRATI” sono leggibili gli
eventuali componenti del nucleo interessati dal
problema riscontrato ai fini dell’esito di dettaglio

Figura 8 – Maschera per la lettura dei dati relativi all’esito dei controlli
preliminari

2) icona verde, che indica la positività dell’esito:

Figura 9 – Messaggio relativo all’icona del pollice verde

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 11 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

1.1.3 Esito Cittadinanza e Residenza

Sotto la voce “Cittadinanza e Residenza”, per ogni


mensilità, viene visualizzata una delle seguenti icone
descritte che permette di visualizzare il dettaglio
corrispondente:

1) icona rossa: l’esito relativo è negativo, come riportato


in corrispondenza del campo “Esito del Controllo”:

Figura 10 – Maschera per la lettura dei dati relativi all’esito di Cittadinanza e


Residenza

2) icona verde, che mostra le seguente maschera:

Figura 11 – Maschera relativa all’icona del pollice verde

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 12 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

1.1.4 Esito Importo Disposto

Sotto la voce “Importo Disposto”, per ogni mensilità, viene


visualizzato l’importo disposto calcolato (art. 3 dl
n4/2019) dal sistema a fronte dei dati inseriti in fase di
acquisizione della domanda, dei dati della DSU presentata
o in alternativa sulla base dei dati inseriti nell’ambito della
forzatura eseguita sull’esito di sintesi da operatori INPS.

Cliccando sulla cifra dell’importo, compare la maschera


contenente i dati relativi, che avrà l’aspetto di seguito
descritto:
1) se non è presente una forzatura contiene i seguenti dati:
• Importo annuo Quota A (Integrazione al reddito familiare)
calcolato secondo la seguente regola:
Soglia indicata nel dl n.4/2019 * Scala di equivalenza RDC -
Reddito familiare della DSU
• Importo annuo Quota B (Locazione o Mutuo):
Importo minore fra soglia prevista dal dl n.4/2019 per
locazione/mutuo e rata per Locazione/Mutuo dichiarata.
• Totale Importo su base annua (Importo annuo Quota A +
Importo annuo Quota B)
• Soglia massima Nucleo (art. 3 c. 4 legge 26/2019)
• Totale Importo annuo calcolato:
E’ il minimo tra la soglia massima nucleo ed il totale importo su
base annua- minimo 480 €
• Importo mensile calcolato ricavato secondo la seguente regola:
Totale Importo Annuo/12
• Importi sommati e decurtati (parziali e totale), composti da
sanzioni, indebiti o conguagli.
• Valore Mensile Disposto ottenuto applicando somme o
detrazioni all'Importo Mensile Calcolato

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 13 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

Figura 12- Maschera per la lettura dei dati relativi all’importo disposto con
forzatura

2) se è presente la forzatura riporta i seguenti dati:


• Importo mensile forzato Quota A (Integrazione al reddito
familiare)
• Importo mensile forzato Quota B (Locazione o Mutuo)
• Totale Importo mensile (Importo mensile forzato Quota A +
Importo mensile forzato Quota B)
INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 14 di 24
INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

• Importo mensile forzato disposto

Figura 13 – Maschera per la lettura dei dati relativi all’importo disposto senza
forzatura

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 15 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

1.1.5 Esito BeniDurevoli

Sotto la voce “Beni Durevoli”, per ogni mensilità, viene


visualizzata una delle seguenti icone descritte che
permette di visualizzare il dettaglio corrispondente:

1) icona rossa: l’esito relativo è negativo, come riportato


in corrispondenza del campo “Esito del Controllo”:

Figura 14.a – Maschera relativa all’icona del pollice rossa

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 16 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

2) icona verde, che mostra le seguente maschera:

Figura 14.b – Maschera relativa all’icona del pollice verde

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 17 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

1.1.6 Esito Requisiti Economici

Sotto la voce “Requisiti Economici”, per ogni mensilità,


sono visualizzate le informazioni inerenti la DSU valida ai
fini della verifica del diritto alla misura RDC/PDC.

La maschera è composta dalle seguenti sezioni:

a) Dati della DSU: dichiarante, date di presentazione e


scadenza, reddito ISEE e reddito familiare indicati in
DSU.

b) La fonte per il calcolo del reddito familiare. La Fonte


valutazione redditi per il calcolo del "reddito
familiare” indica se la verifica della soglia del
reddito Familiare è eseguito sulla base dei redditi
presenti in DSU o sulla base dei redditi comunicati
con il modello RDC COM.

c) la situazione economica con l’indicazione dei valori


calcolati per i diversi requisiti economici, i valori delle
soglie che non devono essere superate ai fini della
validità del diritto e l’esito finale della verifica che
può essere:
1. sopra soglia, quindi viene meno il diritto
2. esito positivo dei controlli sulla DSU trovata
3. “-“ che indica che la domanda viene posta “in
evidenza” poiché presenta una difformità.
(informazione indicata anche nel campo “ISEE
con omissioni o difformità”)

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 18 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

d) importi dei trattamenti di natura analoga per il


ricalcolo dell’ISEE, per la verifica della relativa soglia.
La lista di tali importi è visualizzabile attraverso il
tooltip presente sulla voce “ISEE RDC ricalc. al netto
dei trattamenti di natura analoga, rapporti a SE”
(vedi: Maschera relativa ai requisiti economici –
parte 3)

e) importi dei trattamenti assistenziali presenti in ISEE


decurtati dal reddito familiare e importi dei
trattamenti assistenziali correnti sommati al reddito
familiare per la verifica della soglia. La lista di tali
importi è visualizzabile attraverso il tooltip presente
sulla voce “Reddito Familiare” (vedi: – Maschera
relativa ai requisiti economici – parte 4)

f) La lista dei componenti del nucleo familiare presenti


nella DSU valida per la verifica del mese di
competenza. (vedi – Maschera relativa ai requisiti
economici – parte 2)

Sulle soglie del “reddito familiare (3)” e del “patrimonio


mobiliare (4)” sono inoltre presenti dei tooltip che
visualizzano le corrispondenti regole di calcolo per le
soglie:

(3)
“Soglia calcolata per il nucleo in esame sulla base del suo reddito
familiare, della sua composizione e dell’eventuale canone di locazione”.
a) RDC = 6.000 * Scala Equivalenza ai fini RDC;
b) PDC = 7.500 * Scala Equivalenza ai fini RDC;
c) RDC e PDC se esiste un canone di Locazione = 9.360 * Scala
Equivalenza ai fini RDC;

(4)
Soglia calcolata per il nucleo in esame sulla base della sua
composizione e dell’eventuale presenza di disabilità
a) 6.000 nel caso di una persona
b) 8.000 per 2 persone
c) 10.000 per 3 o più persone

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 19 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

+ 1.000 per ogni figlio a partire dal 3°. I massimali sono


incrementati di 5.000 per ogni componente con disabilità e di 7.500
per ogni componente con disabilità grave o di non autosufficienza.

Figura 15 – Maschera relativa ai requisiti economici – parte 1

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 20 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

Figura 16 – Maschera relativa ai requisiti economici – parte 2

Figura 17 – Maschera relativa ai requisiti economici - parte 3

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 21 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

Figura 18 – Maschera relativa ai requisiti economici – parte 4

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 22 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

1.1.7 Rendicontazione da Poste

Sotto la voce “Rendicontazione da Poste”, per ogni


mensilità, viene visualizzata la data della rendicontazione
ovvero la data di arrivo dell’esito di Poste a INPS.

Qualora Poste riscontri delle problematiche nei dati della


disposizione (es, CAP errato), la rendicontazione sarà
negativa e la data sarà evidenziata in colore rosso.
Cliccando sulla data sarà possibile visualizzare le cause
della rendicontazione negativa.

A fronte della risoluzione delle problematiche riscontrate


da Poste si procederà al reinvio delle disposizioni.

1) data evidenziata in rosso

Figura 19 – Maschera relativa alla rendicontazione negativa da Poste

Figura 20 – Dettagli della rendicontazione negativa di poste

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 23 di 24


INPS
RDC – Consultazione degli esiti v.2.0

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 24 di 24

Potrebbero piacerti anche