• Alcuni verbi cambiano significato quando sono usati al passato prossimo o all’imperfetto. • I verbi modali o servili: dovere, potere e volere: • Quando sono usati all’imperfetto indicano un’incertezza (forse l’azione è successa o forse no; non possiamo mai essere sicuri). • Doveva studiare (non sappiamo, forse la persona ha studiato o forse non ha studiato; solo parla della necessità di studiare). • Mia sorella voleva comprare un motorino (forse l’ha comprato, o forse no; non possiamo essere sicuri; solo parla del desiderio di comprare) • Non poteva rispondere al telefono (di nuovo qua, forse sì o forse no; solo parla della capacità di rispondere) • Quando usiamo il passato prossimo con i verbi modali l’azione che è successa è sicura. Non c’è dubbio, la persona che parla vuole esprimere non solo l’intenzione di fare l’azione, ma il fatto che l’azione è stata fatta. • Ieri ha dovuto studiare due unità di grammatica (Sì, è sicuro, la persona ha studiato le due unità; ha dovuto farlo e l’ha fatto). • Mia sorella ha voluto comprare un motorino, perché aveva i soldi ( Sì, lei ha comprato il motorino, non c’è dubbio.) • Non ha potuto rispondere al telefono, perché era sotto la doccia (era capace di rispondere, ma non ha risposto al telefono). • Conoscere: • Quando è usato all’imperfetto significa conoscere qualcuno da molto tempo. • Mi conosceva da quando ero un piccolo bambino. • Quando è usato al passato prossimo significa che è la prima volta che le persone si sono incontrate. • Ho conosciuto tuo fratello, l’hanno presentato a me per la prima volta ieri. • Sapere: • Quando è usato all’imperfetto significa conoscere una cosa da molto tempo. • Lui sapeva bene che ho una casa in Sicilia; mi aveva aiutato a comprarla. • Quando è usato al passato prossimo significa che la persona ha trovato le informazioni per mezzo di un’altra fonte. • Ho appena saputo che oggi è il tuo compleanno; tanti auguri! • Esercizi: • Io (volere) dire la verità a lui, ma avevo molta paura. • volevo • Io (volere) dire la verità a lui, perché era una questione di vita o di morte. • Ho voluto • Da piccola non io (potere) uscire da sola, era troppo pericoloso. • Sono potuta • Io (potere) fare il lavoro, ma era necessario tornare a casa. • potevo • Noi (dovere) aiutarlo, ma avevamo altro da fare. • dovevamo • Noi (dovere) aiutarlo e quindi ha finito il suo lavoro. • Abbiamo dovuto • Lui mi (conoscere) da anni. • Conosceva • Io (conoscere) Mario il giorno del suo sposalizio. • Ho conosciuto • Io non (sapere) se mi ha detto la verità. • Sapevo • Io (sapere) la verità dalla bocca del suo migliore amico. • Ho saputo