SRAFFA C RE MA
ISTIT UTO P ROF ESSI ON A LE
I. I.S. SRA F FA CR EM A ENOGAST RON OMI A E
V i a P ia cenz a 52/c Cre m a (CR) OSPI TA LI TÀ A LBE RGH I E RA
Tel . 0 373 2578 02
Fa x 0 373 8 433 7
i n fo@s ra ffa c rem a.i t
w w w.s ra ffa c rem a . g ov.i t
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e QUADRO ORARIO SETTIMANALE BIENNIO MONTE ORE
ospitalità alberghiera“ possiede specifiche competenze tecnico pratiche, AREA GENERALE SETTIMANALE
organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e Asse dei linguaggi (Italiano e Inglese) 7
commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità
Asse matematico (Matematica) 4
alberghiera. Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende
turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella Asse storico sociale (Storia, Geografia, Diritto ed Economia) 4
produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le Scienze motorie 2
risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in IRC o Attività alternativa 1
Italy in relazione al territorio.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE BIENNIO MONTE ORE
In particolare è in grado di: AREA DI INDIRIZZO SETTIMANALE
• Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di Asse dei linguaggi (Seconda lingua straniera)
organizzazione, di commercializza-zione dei servizi e dei prodotti Asse scientifico, tecnologico e professionale (TIC, Scienze
enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, 14
Integrate, Scienza degli alimenti, Laboratorio enogastronomia cucina,
promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche. Laboratorio Bar Sala e Vendita, Laboratorio di Accoglienza turistica)
• Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di
approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di
sviluppo della cultura dell’innovazione. QUADRO ORARIO SETTIMANALE TRIENNIO MONTE ORE
• Applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e AREA GENERALE SETTIMANALE
sulla salute nei luoghi di lavoro. Asse dei linguaggi (Italiano e Inglese)
• Predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze Asse matematico (Matematica)
della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), Asse storico sociale (Storia)
perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di
Scienze motorie
abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.
IRC o Attività alternativa
• Valorizzare l’elaborazione e la presentazione di prodotti dolciari e di
panificazione locali, nazionali e internazionali utilizzando tecniche
tradizionali e innovative. QUADRO ORARIO SETTIMANALE TRIENNIO MONTE ORE
• Curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le AREA DI INDIRIZZO SETTIMANALE
tecniche di comunica-zione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse Asse dei linguaggi (Seconda lingua straniera)
culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche.
Asse scientifico, tecnologico e professionale (Scienza e cultura
• Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali
dell’alimentazione, Laboratorio enogastronomia cucina, Laboratorio Bar
che valorizzino il pa-trimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali 18
anche in contesti internazionali per la pro-mozione del Made in Italy. Sala e Vendita, Laboratorio di Accoglienza Turistica, Laboratorio di Arte
• Supportare le attività di budgeting-reporting aziendale e collaborare alla bianca e pasticceria, Diritto e tecniche amministrative, Tecniche di
definizione delle strategie di Revenue Management, perseguendo obiettivi di comunicazione, Arte e territorio, Tecniche di organizzazione e gestione dei
redditività attraverso opportune azioni di mar-keting. processi produttivi)
• Contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione
dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle IL DIPLOMA GARANTISCE L’ACCESSO A TUTTE LE FACOLTÀ UNIVERSITARIE
attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un'immagine
riconoscibile e rappresentativa del territorio. DECLINAZIONI DELL’INDIRIZZO:
CUCINA, BARTENDER E SERVIZIO DI SALA, GELATERIA E PASTICCERIA