Sei sulla pagina 1di 7

Benvenuti su Wikipedia

L'enciclopedia libera e collaborativa

1 671 286 voci in italiano

Versione per dispositivi mobili (https://it.m.wikipedia.org?mobileaction=toggle_view_mobile)

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque
può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie
tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne
permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?

Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la


wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una
domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come
scrivere una voce.
Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie
alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione (htt
ps://donate.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:FundraiserLandingPage&country=IT&u
selang=it&utm_medium=sidebar&utm_source=donate&utm_campaign=C13_it.wikipedia.or
g).
Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 076 525 utenti registrati, dei quali 10 500
hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hanno funzioni di servizio. Gli utenti
costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi
luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina
Neon Genesis Evangelion ( 新世紀エヴァンゲリオン Shin seiki Evangerion ? , lett. "Il
vangelo del nuovo secolo") — anche noto come Evangelion, Eva o con l'acronimo NGE
— è una serie televisiva anime di 26 episodi del 1995 creata dallo studio Gainax,
sceneggiata e diretta da Hideaki Anno. L'opera è stata premiata con numerosi premi e
riconoscimenti, ed è considerata uno degli anime più acclamati ed influenti di tutti i tempi.
L'anime è caratterizzato dalla presenza di numerosi riferimenti religiosi cabalistici, ebraici
e biblici, e da una profonda introspezione psicologica dei personaggi, portata avanti
tramite diversi monologhi interiori dei protagonisti.

La storia, ambientata nella futuristica città di Neo Tokyo-3 a distanza di quindici anni da una catastrofe
planetaria nota come Second Impact, si incentra sulle vicende di Shinji Ikari, un ragazzo che viene reclutato
dall'agenzia speciale Nerv per pilotare un mecha gigante noto con il nome Eva e combattere in questo modo,
assieme ad altri piloti, contro dei misteriosi esseri chiamati Angeli. La serie fu trasmessa per la prima volta in
Giappone su TV Tokyo a partire dal 4 ottobre 1995, e si concluse il 27 marzo dell'anno successivo.
L'adattamento italiano venne distribuito dalla Dynamic Italia e, successivamente, fu trasmesso su MTV.

Gli ultimi due episodi della serie originale, rei di aver lasciato numerosi misteri irrisolti, spinsero una folta
schiera di appassionati a chiedere una conclusione cinematografica che desse una risposta definitiva ai
numerosi interrogativi rimasti insoluti. Pertanto, nel 1997 Hideaki Anno e lo Studio Gainax realizzarono due
lungometraggi animati che potessero soddisfare i dubbi e le aspettative degli ammiratori: Death & Rebirth,
composto da vari spezzoni tratti dai primi ventiquattro episodi della serie televisiva e da alcune sequenze
inedite, e The End of Evangelion, che ne rappresenta un finale alternativo. Altri adattamenti sono
rappresentati da un manga scritto e disegnato dal character designer della serie, Yoshiyuki Sadamoto, da una
vasta serie di videogiochi, diversi spin-off cartacei, dall'original net anime Petit Eva - Evangelion@School, e
dai film d'animazione che compongono la tetralogia Rebuild of Evangelion, remake della serie animata
originale.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di


fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito
primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.
Nell'essere umano e in tutti i vertebrati, il cuore è l'organo propulsore del sangue e costituisce
l'elemento centrale dell'apparato, che comprende anche i vasi sanguigni (arterie e vene) e i
vasi linfatici. Strettamente correlati all'apparato circolatorio sono poi gli organi emopoietici e
gli organi linfatici, che sono preposti alla continua produzione degli elementi figurati presenti
nel sangue e nella linfa.

Nei diversi gruppi di animali multicellulari la circolazione assicura la sopravvivenza del microrganismo e il
metabolismo di ogni singola cellula del corpo, fornisce le sostanze chimiche e mantiene le proprietà
fisiologiche. Il sangue trasporta l'ossigeno dai polmoni alle cellule e l'anidride carbonica in direzione opposta
(vedi anche la respirazione). Dai processi digestivi che avvengono nel sistema digerente, derivano le
sostanze nutrienti come i lipidi, gli zuccheri e le proteine che vengono trasportate in ogni tessuto, lì utilizzati
e, se necessario, possono essere ulteriormente modificati o conservati. Le sostanze che residuano dal
metabolismo, definiti anche prodotti di scarto o cataboliti (per esempio, l'urea e l'acido urico), sono poi
eliminati da altri tessuti o organi (come i reni e il colon). Il sangue trasporta inoltre i messaggeri chimici
come gli ormoni, le cellule del sistema immunitario e i componenti della coagulazione del sangue all'interno
di tutto il corpo.
Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...

Bestia del Gévaudan è il nome associato a un animale feroce (o più di uno), mai
identificato con esattezza, che causò decine di vittime nelle campagne del
Gévaudan, una regione della Francia centro-meridionale di circa 90 chilometri per
80, fra il 1764 e il 1767. Il numero dei morti varia a seconda delle fonti, ma uno
studio del 1987 stimò che ci fossero stati 210 attacchi, con 113 vittime e 49 feriti.
Dei 113 morti, 98 erano stati parzialmente divorati.

La Corona di Francia impiegò ingenti quantità di denaro e di uomini per dare la caccia all'animale, che i
testimoni oculari descrivevano come un leone, un lupo o una iena, e che la popolazione locale credeva di
natura sovrannaturale e immortale. La bestia venne dichiarata uccisa più volte prima del termine definitivo
degli attacchi.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Ricorrenze

Nati il 2 febbraio...
James Joyce (1882)
Aldo Palazzeschi (1885)
Arfa Karim (1995)

... e morti
Papa Clemente XIII (1769) Aldo Palazzeschi
Bertrand Russell (1970)
Sid Vicious (1979)

In questo giorno accadde...


962 – Papa Giovanni XII incorona imperatore Ottone I di Sassonia.
1709 – Il naufrago Alexander Selkirk viene tratto in salvo. La vicenda ispirerà il libro Robinson Crusoe di
Daniel Defoe.
1943 – Con la resa della 6ª armata del feldmaresciallo Friedrich Paulus ha termine la battaglia di Stalingrado.
1989 – L'ultima colonna blindata dell'Unione Sovietica lascia Kabul, ponendo fine a nove anni di
occupazione militare.
2007 – Filippo Raciti, ispettore capo della polizia, perde la vita durante gli scontri fra tifosi e forze
dell'ordine alla fine della partita di calcio Catania-Palermo.

Oggi ricorre: negli Stati Uniti d'America e in Canada è il Giorno della marmotta. La Chiesa cattolica
celebra la festa della Presentazione del Signore (detta "Candelora").

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con
un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 2 febbraio 2021): English (inglese) (6.240.568+) · Binisaya (cebuano) (5.500.940+) · Svenska
(svedese) (3.429.138+) · Deutsch (tedesco) (2.531.654+) · Français (francese) (2.295.010+) · Nederlands
(olandese) (2.043.909+) · Русский (russo) (1.695.658+) · Italiano (1 671 286) · Español (spagnolo) (1.657.650+) ·
Polski (polacco) (1.453.705+)

Dal mondo di Wikipedia: Esperanto (esperanto) · Eesti (estone) · Ελληνικά (greco) · Cymraeg (gallese) ·
Ido (ido) · Walon (vallone) · Tarandíne (tarantino) · Bân-lâm-gú (min nan) · ‫ ﺗﺮﻛﻤﻦ‬/ Туркмен (turkmeno) ·
Pangasinan (pangasinan) · Líguru (ligure) · Dzhudezmo (giudesmo o giudeo-spagnolo) · ‫( ﭘ ﺘﻮ‬pashto) ·
Reo Tahiti (tahitiano) · Af-Soomaali (somalo) · МагIарул мацI (avaro) · Bamanankan (bambara) ·
Xitsonga (tsonga) · ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁ ᨗ (buginese)

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri
progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons Wikibooks
Risorse multimediali condivise Manuali e libri di testo liberi scritti ex
novo
Wikiquote
Raccolta di citazioni Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikizionario
Dizionario e lessico Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikispecies
Catalogo delle specie Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia

Novità da Wikipedia

Voci nuove in evidenza:

Monumento ai difensori dell'Artico sovietico durante la grande guerra patriottica · Adelina ·


Dasypogonaceae

Voci sostanzialmente modificate in evidenza:

Stadio della Beaujoire · Parupeneus minys · South African Airways

il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso

Festival della qualità di febbraio.


Dagli altri progetti

Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

Karoly Grosz (illustrator)

(versione in italiano: Karoly Grosz (illustratore))

Citazione del giorno da Wikiquote

“Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno
basta la sua pena.„
Gesù, Discorso della Montagna

Immagine del giorno da Commons

Panoramica dall'alto della "Scimmia", uno dei geoglifi delle linee di Nazca

Ultime notizie da Wikinotizie

Speciale elezioni USA 2020

Accedi allo speciale dedicato alla pandemia in corso per trovare tutti gli articoli relativi

sabato 30 gennaio 2021

Roma: approvati i bilanci di Roma Metropolitane dal 2016 al 2018


Tragedia di piazza San Carlo: l'ANCI si schiera con Chiara Appendino

venerdì 29 gennaio 2021


venerdì 29 gennaio 2021

Roma: in arrivo per ATAC altri 30 minibus

giovedì 28 gennaio 2021

A Roma approvato progetto per la riforestazione di villa Ada


Roma: sfilza di materassi abbandonati in strada a Prati

Rilettura del mese su Wikisource

Vita dei campi


Giovanni Verga, Milano, Fratelli Treves Editori, 1897.

Destinazione del mese su Wikivoyage

Catania

Ai piedi dell'Etna, in Sicilia, Catania è la seconda città dell'isola ed è sede della terza festa religiosa
dedicata a Sant'Agata più importante al mondo.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori
contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.

Sala stampa · Contatti · FAQ · Copyright · Wikipedia sul tuo sito · Citare Wikipedia · Not Italian? it-0? Click
here!

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=112807474"

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche