Hermann era un artista autodidatta ed era affascinato dal cambio di percezione da una persona all’altra,
portò questi interessi nella scuola medica, e imparò che tutti i sensi sono strettamente collegati.
Studiò comei nostri processi di percezione non registrino solo impulsi ma li trasformano.
Iniziò a lavorare in un ospedale psichiatrico ed iniziò a disegnare delle immagini che portarono una nuova
visione di questi processi.
Utilizzando le macchie di inchiostro domandò ai pazienti dell’ospedale e anche persone sane con la stessa
domanda “Cosa potrebbe essere”
La cosa più importante non era quello che veniva visto, ma come veniva approcciato e su quale parte
dell’immagine si focalizzavano e quale ignoravano, se i colori potessero dare una visuale migliore o
sovraccaricare i pazienti.
Sviluppò il sistema per ordinare le risposte delle persone, riducendo il numero delle intepretazioni,
arrivando ad avere delle misure empiriche per comprendere i tipi di persone che vennero sottoposte al
test, se creative o immaginativo, se orientati sui dettagli o meno e la loro flessibilità.
Alcune persone diedero risposte uguali a diverse immagini, contrariamente altre diedero descrizioni
dettagliate e strane.
Con il passare del tempo Rorschach intervistò più persone ed iniziarono ad apparire delle somiglianze.
Soggetti sani con stesse personalità mostrarono un approccio simile, pazienti con stesse malattie mentali
diedero risultati simili.
Dopo la morte del creatore il test iniziò ad essere utilizzato in diversi campi, per esempio le immagini
vennero mostrate ai criminali di guerra nazisti per comprendere la radice di un genocidio.
Antropologi sottoposero al test persone abitanti incomunità remote come test universale della personalità,
anche i datori di lavoro iniziarono ad usare questo test
Quando il test arrivò nella cultura popolare perse la sua fama medica e non venne più usato clinicamente.
Alcuni pensano che il test sia stato smentito, ma una ricerca del 2013 mostra che tutte le immagini di
Rorschach se usate correttamente possono portare a risultati validi per diagnosticare malattie mentali o
dare un profilo psicologico delle persone.