Sei sulla pagina 1di 2

Nella liturgia del Natale è frequente il richiamo alla luce. di sentimenti, egoismi, dove convivono rancore e invidia.

C'è
Nella preghiera colletta della messa della notte abbiamo buio nella nostra vita, perché appesantita da affanni e
lodato il Padre con queste parole: «O Dio, che hai illuminato preoccupazioni vane, alla ricerca continua di idoli che,
questa santissima notte con lo splendore di Cristo, vera luce secondo la parola di Dio, non sono capaci di dare senso e
del mondo». Abbiamo ascoltato anche oggi, nel Vangelo, le serenità verace, poiché sono dei benesseri fini a se stessi e,
parole di evangelista Giovanni: «la luce splende nelle tenebre spesso, frutto di disinteresse verso gli altri. C'è buio nella
e le tenebre non l'hanno vinta». storia dell'umanità perché ci sono ancora odiose repressioni di
piccoli o grandi tiranni; c'è buio perché permane l'arroganza
Sì, le tenebre non hanno vinto la luce, ma riconosciamo che le
dei prepotenti; c'è buio perché ciò che spesso rifiutiamo è la
tenebre ancora esistono, ancora ci avvolgono. Specialmente
fatica di crescere.
quest’anno tanti di noi hanno una sensazione di vuoto
interiore, come se la solita gioia natalizia non comparisse, E so perfettamente che non tutto questo si applica a tutti noi.
come se mancasse la solita serenità e pace. Che non tutti siamo egoisti, che tanti di noi ogni giorno
percorriamo il nostro cammino di fede, che tanti di noi
E queste tenebre non dipendono da noi, non le abbiamo create
cerchiamo la verità e viviamo nella verità. Quindi, ognuno di
noi e non possiamo farci niente. Ma c’è anche un altro tipo di
noi autonomamente deve chiedersi: che tipo di buio c’è
buio, il buio dentro di noi. Dobbiamo sinceramente
dentro di me? Dove ho bisogno di questa luce che viene dal
riconoscere che c'è ancora buio nella nostra mente, nel nostro
Signore?
cuore, nella nostra vita. Dobbiamo lealmente ammettere tutte
le resistenze a questa luce che viene dal Signore. C'è buio Ogni Natale deve essere vissuto come un riprendere di nuovo
nella nostra mente, perché non sempre siamo docili il cammino per seguire le orme del Signore Gesù, crescendo e
ascoltatori della Parola, non accettiamo di cercare con cuore maturando nella fede in modo da essere capaci di annunciarlo
sincero la verità, non vogliamo mettere in discussione i nostri agli altri con la vita e con la parola.
schemi mentali, i nostri progetti, non proviamo a scuoterci
La grazia del Natale ci aiuti in questo nostro cammino,
dalla nostra pigrizia, dalla nostra apatia, non sappiamo e non
superando le nostre tenebre, sia queste esterne che interne.
vogliamo alzarci e percorrere il nostro cammino di fede. C'è
Che la luce del Signore ci cambi radicalmente e ci renda
buio nel nostro cuore dove spesso avvertiamo freddo, aridità
persone nuove capaci di annunciare la Luce vera: Cristo
Gesù, che oggi è nato per noi!
Nel Verbo che si è fatto carne, questo bambino di Betlemme,
I pastori andarono, senza indugio, e trovarono Maria e
l’uomo trova l’adozione come figlio. C’è forse comunione più
Giuseppe e il bambino adagiato nella mangiatoia. Oggi
completa, più perfetta del lasciare all’uomo la possibilità di
contempliamo la Santa Famiglia. Quest’anno molti di noi le
dividere la vita stessa di Dio? Dio non è più un essere
feste di Natale le abbiamo passate separati dalle nostre
lontano, egli diventa suo padre. Dio non è più un essere
famiglie. Sperimentando questa mancanza possiamo di nuovo
lontano, egli diventa suo fratello. Adesso riconosciamo i
riconoscere, apprezzare il valore della famiglia.
nostri peccati, per celebrare degnamente questi santi misteri.
Contemplando la Santa Famiglia, preghiamo per le nostre
famiglie. E per cominciare bene la celebrazione eucaristica,
riconosciamo i nostri peccati.

Potrebbero piacerti anche