Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
==@
Òt
Cieo, /-:,
al?
às ,frttt/ o
wm{;qi, ffimtr$mrmm #rn tmsrrum
Osserva questa immagine.
Dove sono le persone?
Cosa dicono?
-w ..1.
1 #ms"F"**d#r a*#n 6mm.sm
1. Ascolta il dialogo e rispondi alle domande.
,?"
l. Quonti onni ho Alexis? Alexis
2. Quonti onni ho Anno? Anno
3. Quol è il cognome di Antonio?
%i: 5. Ascolta il diatogo e completa la tabella. Attenzione: non tutte [e informazioni sono pre-
r l" senti nel testo.
trfii{rli :!ffi$fiilfiilÍiÍlii##fiffiWiiM;,
insegnonte
studente I
studente 2
studente 3
H:
;àl
6. Ascolta di nuovo il dialogo e leggi iI testo. Controlla le risposte de[['attività 5.
?"* lrsegrrrle: Solve rogozzi I
r*p*;zi: Buongiorno!
in:egnrri*: Mi presento: mi chiomo Froncesco, ho 45 onni e sono l'insegnonte di questo corso. E tu?
,\4rg*n: lo sono Megon e ho 22 onni.
ins*gir*rf*: Di dove sei Megon?
l,Acgcn: Sono omericono, di Portlond. ':
I
nffiH WN 2. 4
w
È-5
d
È$
x|
pt
1'?
ILÉ
rlF
6q
t
!ù,q&'
5. 6. 7 8.
Quondo non c'è differenzo tro moschile e femminile? Quondo l'oggettivo di nozionolitò finisce con
lo lettero ..... .
. Coterino/Berlino
I
2. Pierre/Porigi
3. Jessico/Londro
4. Cloudio/Rio
5. Virginio/Boston
ó. Nino/Buenos Aires
uîfi; 15. Lavora con un compagno, a turno fai le domande e rispondi come nell'esempio. ffi'
Esempio: s Mork è froncese? (Oernronia)
@ No, non è fronc"t". È tedesco
.s
17. lnserisci [e parole
chiomo . t; ti ;,,
: lei ;:, si i: tu
r}4t*$li@W,;:
@f*#mnd"lf ''@frd *_ ,W*W***wdir ,,:&r*{r*{,r$11$,,4f
noi obbiomo
"*6j*
voi
1Hffi loro sono honno
"^ m r,i*,fldí,;l{ iidÈ*[t#s$S '
't'{
r-'li'W'
: 19. Completa te frasi con il presente di essere e avere.
.*.
I. lo e mio moglie (essere) itolioni.
2. Mork e Liso (aver*) ...... .. venti onni.
3. Froncesco (essere) ..... insegnonte.
4. Rogozzi, quonti {essere) ..." in closse?
5. Liso (crvere) "...... un orologio costoso.
ó. lo sono Motteo. Tu (ess*re) .....'
7 . lo e Mork (cvere)
8. Rogozzi, (overe) uno Penno in più per me?
9. * L-uigi, tu (esser*) ..... sposoto? 's No, (essere) fidonzoto
lO. * E vói quonti onni (cvere) ...""'"...? + Noi (over*) venti onni.
Edizioni Editingua
W
ffi
É" ffi
21. Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo. Controlla le risposte dell'attività 20. sd
t\
\r"
P*Lic: Alexis hoi uno penno, per fovore?
A.lcxi:: Sì, certo. b
È-{
s*
î*bil: Grazie. Ehm... scuso, hoi onche uno... come si dice "pencil" in itoliono? e*
Aiexis: Motito. À!
Frbi*: Giusto. Hoi uno motito? :*
Aisxis: No, mi dispioce. Chiedi o Tomir. ! 1;ú
l**i*: Tomir, scuso, hoi uno motito?
-hnir:
lr,ù
Sì... guordo è lì sul tovolo, occonto ol libro. TJ
$rùr,
i
1
1
\e
6.
ti 12
23. Guarda per 2 minuti ta tabella con i nomi degli oggetti della classe. Con un compagno
forma dei dialoghi, come nell'esempio, sostituendo la parola evidenziata-
e Come si dice tt tt
in itoliono?
+ Si dice
qe Giusto. E come si scrÌve?
24. lnserisci i nomi degli oggetti detta classe e completa la tabella con il plurale come
;l
nell'esempio.
i,ì'rr,*Ot"1r11* fernminile I
r l'I rn schile femrninile
r singólere 'Plurole singolore I plutol"
tovol tovol sedi sedi
.r'lr ..:'l
h'r
'.;+f,
25. Ascotta il diatogo. Vero o falso?
s.-
Vero Folso
I. Poblo ho un lelefono fisso o coso.
2. Poblo obito in vio Pontoneto. !:::ìr ì:..-..,
26. Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo. Controlla le risposte dell'attività 25.
r-g,g.
fu1eg*n: Poblo quol è il tuo numero di telefono? ,]
pc,b]c: 329 ó5B9OZ. euesro è il numero del cellulore. Non ho un
telefono fisso o coso. A differenza di altrì
M*g*n: E quol è il tuo indirizzo o Sieno? paesi, in ltatia i costi
per [e telefonate e
Pnbln: Vio Ponlonelo,32. E il tuo indirizzo? t'invìo di sms da tele-
À4*ge n: ll mio è Vio Bonchi di Sopro, 15. foni cetlutari sono a[-
F*bìc: Hoi un cellulore? ti.
ÀAegun: sì, mo ho un numero omericono. ll numero è 001 459372.
. Fqqqt!ry*qw'
tli':l-
*rOP"
;!* 4*,A .{+{ffi
'&,,l!l/J$rJ&'!"'''
Edizionì Editìngua
mmu0
-i. Zg. Scrivi un breve testo con i dati di questi studenti stranieri a Siena. fI
') r
A:.
ÉFE@r.,qqe
Gi'
p.
t' Nome: Mork
,',...,:,'Cognome:TofuríLuisichiomo...,..'.'''...'
Nozionolità: Americono
,|':?;: '
,rrf I i ;,ilsuo.ì ,à.rr,,,"..,,.,-',;-;,',, ,.,,, .,,., , , ..,'..;,,:...,.
i"'"-'.
îrrîî, Città: Los Angeles
ellSUOnUmefO
.{r{' i Età: ^
22 ,k r: ' :' ' :i
.i:,iln],.,,,"a5ienq:u"o"'Colle,4ffidIre!9foI,'o.'
":'i
| î , l' L I t -, -
Numerodifele{ono: a
055-345786
^EE ^È2ò/
.i
i : ,
.,,.., ' .:'
llrl
nm '
oZ5
L' ,lf
,'"tl
a:'
t; Nome: Fronk
I lurlr\
;,..
Coonome'.
J Smith r..:
LUI ..,.... './.
,1 r {{t
líííi
i"-1.'.,rt,', città; cambridge " ;;;;::
"arr.
'.:::' : Etò: t7 "lr.
::, I T.ndirízzoo Sienc; Via Cioccí, 15
":: Numero ditelefono: o55-45892t
3.:
j @qffi,.'r, 't.
Noma: Judie
'f/-{,
lrrl
ierri Cognome: Denueve {'îrr,
Trrrr Nazíonolitò: Froncese '{t'fît
:fflrr
'.-.rr/
'rr'f{tÍ Ltîîo: Porigi
rrl'{r: 'rrrr
-yrr Età: ?o ".tr t
I
òal :
l
Tndirizzo a Siena: Vio Bondini, 3
Numero dr telefano; 334-357893
:
4.
Titolo di Studio. .
. .Indirizzo a Firenze. ...
TeIefono... ..........
o tedesca
Allcgare copia autentica del certificato di studio in lingua italiana, liancese, inglesc, spagnola
Pagamento quota di iscrizione
Bonifìco su:
c/c n.000041126939
Unicredit Banca di Roma S.p.A., Via de'Vecchictti l1' I 50123 Firenze
cod. IBAN: lT 57 03002 02837 000041126939
Le tasse di iscrizior,e non possono cssere rimborsate pcr nessun tnotir'o
DATA FIRMA
(adottuto do hllp;//wv,\r'.us.ut1ili.il) *
ilta,.:&s
31. Secondo te, qual è la motivazione più importante per studiare f italiano?
* lnteresse per lo culturo itoliono clossico s Linguo musicole
,$ Studio s lnteresse per lo culturo itoliono moderno
$ Portner itoliono w Vioggio in ltolio
*r Fomiglio di origine itoliono *$ Lovoro
{,.ó
Ecco alcune esPressioni utili per...
Ciao./Salvel
ru Buongiorno! {s
rl"{ Come ti chiomiZ
[:l] Come si chiomo? r"kS
Mi chiomo Alexia.
ilt Quonti onni hoi? {.
Ho 22 anni.
tl Di dove sei?
Di dov'àZ
Sono omericono, dí Porflond.
Quol à il tuo numero di Ielef ono?
Quol à il luo indirizzoZ
E inoltre...
Non ho copito.
Puoi ripetere per fovore?
Come si scrive "..."?
Che vuol dire "..."?
Come si dice "..." in itoliono?
's Alfabeto
#ssere 61Vgt"tr
to sono ho
iu sel hai
lui/lei/Lei e hà
noi sromo obbiomo
vor siefà avete
lòro sono honno
*himn:*s.sí
io mi àniomo
tu ii crriàmi
lui/leit/Lei si chiomo
mms*hí8m S*mqrnini$e
síng*#mre tovólo sedio
plurrm$e tàvoli sedie
femmísniie
itolionm
rngles4
& La negazione
Edizioni Editingua
î1Í,iff" n
n
In
rftnn
gl,
,A sr
i@)) 1. Scrivi almeno un'espressione per...
rt
rrt
o Dire il tuo nome. sr
4t
,H
6È
r Chiedere il numero di telefono. o.
(
sr
::
et
a il
Solutore quondo orrivi. rlt
nf
l.{
rra
o Solutore quondo voi vio. cr.
Ftr
rJ
t"ffi
r Chiedere lo nozionolitò. r!
ùa
5;
r Chiedere di ripetere. aìIr
qr.,
-l
chiedere di ripetere
chiedere di ripetere