Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
in tema
-@ Entriamo
I Studi o lovori?
r Se lovori, che lovoro foi?
I Secondo le, quol è un lovoro interessonte?
I Con un compogno penso o tre lovori e Provo
o descriverli.
@ Comunichiamo
1. Ascolta il dialogo. Vero o falso'
,s. Folso
& Questo è Kristen, lo mio rogozzo. Kristen, questo è Morco. t{{ Iil
Luigi/Froncio/\lizzo. Roberto/Spogno/Modrid.
Mory/Olondo/Amsterdom. Olgo,/Germonio/Berlino.
2.
4. 5. 6.
8. 9.
Edizioni Editingua
mfta
5. Abbina la professione a[ luogo di lavoro. rs
&r
{{
l. Comeriere cosermo e strodo er"
2. Segrelorio uffici pubblici (poste, bonche etc.) 3,
3. Medico bor, ristoronte e,"
4. Vigile scuolo i rr
\T.
l. Morio , ""
2.Froncesco ,. "
3.Mossimo ., '
4. Corlo ,
ó.Angelo ., '
Z. Alberto t
i,: 7. Che lavoro è? Descrivi le caratteristiche di 3 professioni che i[ tuo compagno deve in-
dovinare.
lui/lei/Lei lovoro
nor
voi lovorote
loro studiono
prendere
io prendo
tu prendi
lui/lei/Lei prende
nor
vor prendete
loro prendono oprono
['itatiano att'università
9. Compteta la tabella dei verbi irregolari presenti nel dialogo di pagina 23.
É
tU tu
lui/lei/Lei sto vo
,luillellLei
noi stiomo noi
voi stole
il negozio olle 9 e (r!:;r:C*rr) rrar).. .... . .. olle I3.00. (1,::r:) :I ::.. .. .. uno pouso
di un'oro e poi (r*irrre) il";l .. . .. oll'universitò per le lezioni.
Nel tempo libero io e Kristen (prriii*) il.:l insieme e (r1,..,.,1:1,:.:r'':',) ,'l '',1
molti fine settimono fuori Sieno. Froncesco e Alberto (*::*rr:) il:: i miei omici e colleghi
di lovoro. Loro (r:li1:x) llr,l.... ..,.... un po'fuori Sieno mo sPesso possiomo lo seroto insieme:
generolmente (r:*nrrt) il,'r..... fuori o (v*j*r*) ,,'.i. .. ... . .. le portite in televisione.
Loro (' ') bene o colcio e (*,:rr-,i*r''l) l:r.,;. . molto perché
Froncesco ( ' )
.. per il Milon e Alberto (r,i:,r,) l,:.:i . per lo Juve'
:@ Entriamo in tema
Quole universitò frequenti?
Che coso studi?
Quoli esomi devi fore?
Quoli sono le moterie fociliz E le moterie dlfficiliz
Comunichiamo
'*.*; 11. Ascolta il dialogo. Vero o falso?
-6ùià
-\v_/
Vero Folso
I onno cfu*
1 linguo dell'Unione Europeo o scelto fro:
Linguo e troduzione - Linguo Froncese
Linguo e troduzione - Linguo Spognolo 9
Linguo e troduzione - Linguo lnglese
Linguo e troduzione - Linguo Tedesco
loborotorio dello linguo dell'Unione Europeo
Letteroturo ltoliono
Linguistico Generole
Semiotico 9
Storio dello Linguo ltoliono 9
*cfu
Diritto dell'Unione Europeo 9
crediti
1 linguo o scelto fro: formativi
Linguo e troduzione - Linguo Froncese universitari
Linguo e troduzione - Linguo Spognolo
Linguo e troduzione - Linguo lnglese
Linguo e troduzione - Linguo Tedesco 6
Linguo e troduzione - Linguo Russo
Linguo e Letteroluro del Gioppone
Linguo e Letteroturo Arobo
Linguo e Letteroturo dello Cino
Loborotorio dello Secondo Linguo Scelto 3i
3l
Loborotorio di Scritluro
Loborotorio di lnformotico
ei
"tr
totole cfu óol
l. Come si chiomo secondo te il corso di loureo?
{:a lnsegnomento dello linguo e dello culturo itoliono o stronieri ,:::::::
2. Quonte lingue devi studiore? Sono esclusivomente lingue europee? Ti interesserebbe frequentore
questo corso?
-
lo r.:
,(:l
J;
I 2.
.ì
j,(È:
r;
5. 6. 7.
9. il 12.
;f
,*,.,/
16. Copri le figure dell'esercizio 15 e scrivi il contrario degli aggettivi.
l*
1. pieno -.cl
2. coldo -;
3. bello
4. lento
5. vecchio
ó. piccolo
28 Edizioni Edilingua
I
I
t_
I
rogozze bell
o.
ui
,lF
1z
B. mqschile femminile Lr
singolore esome/lovoro difficile moterio difficlle &
ehf'
plurole esomi/lovori difficil. moterie difficil..
Osserva!
ta
18. Completa la tabella.
I
moschile femminile
l'esome
omico lo rogozzo
singolore lo zoino/stodio/yog url ........ omico
il lovoro
esoml
......... omici rogozze
plurole zoini/ slodi/yogurt omiche
......... lovori
Nome Aggetfivo
coso gronde
2. Lo sedio freddo
3. L' libro veloce
4. Lo olbergo lontono
5. Lo zoino vicino
ó. Lo mocchino pieno
7. Lo veslito vuoto
8. Lo stodio lento
9. rl ragazzo piccolo
10. Lo vino bello
ll. Lo musico coldo
12. rl
I
20. Adesso forma il plurale.
t. 7.
2. B.
2 9.
4. r0
5. ìl
6. 12.
Osserva!
Edizioni Editingua
Quol è lo regione con più occupozione?
Quoli sono i lovori più comuni?
Quondo è possibile ondore in pensione?
Quoli sono i sindocoti più grondi?
- --*--''..t1-l anq
I Quoli sono i lovori più comuni nel iuo Poese? tq
:.
.a
I Quoli sono gli stoti con moggiore occupozione? :'lù
&t9
I Quoli sono gli sloti con moggiore disoccupozione? ,{a&s*'
w A prestol
5olulore quondo si vo vic $ Buono giornotol
t*
ì-@ Sintesi grammaticale
a Articoli determinativi.
Gli o*icoli concordono con il nome che precedono e possono combiore o secondo
dello lettero
Aggettivi
moschile femminile
singolore rog-azzo 6ello rogazza bello
plurole ragazzi belli rogazze belle
moschile femminile
singolore esane/ lav oro d if f ici le moterio diff icile
plurole esomi/lovori dif f icili moterie diff icili
singolore, foggettivo
L,oggettivo concordo per genere e numero con il nome. Se il nome è moschile
Se.il.nome
è moschile singolore.'Se iinome è femminile singolore, l'oggettivo è femminile,singolore.
l'oggeitivo è femmi-
J ,nor.hil" pl,,,iol", l'oggettivo è moschile plurolel Se il nome è femminile plurole
nile plurole.
Ciiàég*ti"i che ol singolore finiscono con lo lettero -e (interessonte, difficile elc.) sono uguoli per
il