SPORT ANTICHI
La passlone
per lo sport non
ebbe lnlzlo con
ゝ ぃm」:配蹴
l
1聾
=L
J
/
:IL LIITO ・ 「
:DELL
8 -― - 7 - ユ
ー
1' L.ヽ ´ I
量Imponente nell'attetto,
i determmttO nen'agire,
: alpn la Russia dl'Occidente
[ e nOn Smlse di essere
: un punto di ri■ )rimento
: anche dOpO la morte
1
3
I N一ON O一
ヽ
´0コ一お N一卜o2 〓一oCEく ● CoΣ
RAST
PASS10NE PER LA STORIA
Ahbonamento Musea2012
一
0 も 増 ﹄ E E Oo ヽ
Ul.1己 `己
5Z 聖 0
Fai di ogni giorno un grande evento culturale.
Nel 2012 con l'Abbonamento Musei c'd tanto da fare e da vedere:
ingresso libero a piu di 200 musei, mostre e attivita in piemonte,
servizi esclusivi riservati agli abbonati e tariffe ridotte nei piu grandi
musei italiani. Acquistalo negli oltre 1 20 punti vendita.
A San pietroburgo c'e una statua equestre dedicata a, Pietro il Grande a cui i Russi
hanno dato il nome di Cavaliere di bronzo da una poesia di Aleksandr Pu5kin.
Nel poema Pu$kin racconta che la statua un giorno si animd per inseguire al
galoppo un pover'uomo disperato per avere visto infrangersi i propri sogni durante
un,alluvione. per comprendere iI significato di tutto questo e soprattutto per capire
cosa rend,e un uomo un mito, iniziamo da tre date: Pietro I mori nel 1725, Caterina
II inaugurb la statua dedicata all'imperatore e da lei voluta nel t782, Puskin
scrisse il Cavaliere di bronzo nel 1833. Dalla morte di Pietro erano trascorsi piti di
cent,anni, eppure l'imperatore guidava 6ncora al galoppo I'anima del suo Paese.
La storia che raccontiamo in questo numero di Civilt) di fondazione della Russia moderna. Lo zat si E travestito
non B n6 quella del grande imperatore, conquistatore di nel ricordo e la sua figura reale si d deformata a uso e
terre fino al Mar Nero, n6 quella del finto imperatore consumo dei sostenitori, cosi come degli awersari' Segno
che resuscitd nell'immaginazione popolare. I1 volto della di un'attualiti innegabile. Lo stesso sarebbe accaduto a
storia che intendiamo mostrare ai nostri lettori E quello Napoleone: i suoi sostenitori non lo credettero morto a
"vivo". Rileggiamo il passato indossando le lenti del pre- Sant'Elena, mentre in Russia, dove l'idea del suo ritorno
sente. Pietro il Grande fu il fondatore della Russia mo- suscitava sgomento, venne identificato molte volte con
derna, e dopo la morte la sua immagine si impose ai Russi viaggiatori dall' aspetto insolito.
dando corso a una second a vita fatta di aneddoti , appa- f gir"ai uomini non possono morire, i popoli ne hanno
renze, curiositi e falsiti da qualcuno credute vere. Tut- bisog.ro e non si rassegnano alla loro scomparsa' Allora
ta la storia della Russia dal Settecento a oggi E dominata p., -^nt"rrerli vivi ciascuno trova Ia sua strada: Cate-
dalfo zar che fondd San Pietroburgo e apri il suo paese rina II fece costruire un monumento nel cuore della
all'Europa. Il monumento equestre a lui dedicato non a citti fondata dal suo predecessore; Pu5kin scrisse un
caso 1o .it."" .on il braccio alzato rivolto verso la Neva, iI poema per sottolineare il valore culturale dell'apertura
fiume che apre al Baltico, quel mare caldo che mancava della Russia all'Europa voluta dallo zar, e noi oggi vi
alla flotta russa. Nessuno dei successori e dei leader, fino raccontiamo tutto questo cercando di non cadere nel
al Novecento comunista e post comunista, ha potuto sot- tranello di una storia senza cuore, senza critica, senza
trarsi al confronto con Pietro, vero dominatore del mito legami con il presente.
C市ilt
LA aToRra E r suo! pEoTAooNr€Tr --flff-;6-;6-it
│
瞭 ポ :譜 話 :譜 総 熙 tfll勲 群 出 麗 喘 :刑 i
tccardO M2っ ni,MarcO NarducdlL VIola Nastn,Elena Pcrdvaldi,
NicOla ZO:d
Ⅵ
a知
蕊
湖I撃肛:]島 m)
1偽
O IBRI 9 ERAVIGLIE D'ITALIA
Leggere di Storia La Basilica di san Vitale
OndncGranmiara,1901Sメ ′ゴン
7ο ′
αハ″sr″ ゴ
Abbonmenti
Direct Channel srl - Via pindaro, l7
20128 Milano
1 Ews 9 UMERI
Per abbonarsi con un clik: w.miabbono.com GDuando la Storia fa notizia Le strade dellhntica Roma
Per infomaioni, problemi di riqione della rivista o ricotrtattar: ″ 0`″ α〃οBα ′
ル rrf
E-mall: dbbondmentiqrn iabbo no. com
Telefono: 02 89708270 [lun-ven 9/13 - l4118 ]
Posra: Miabbono.com
c/o Direct Channel Srl Via Pindaro, l7 20128 Milano l ELINE I cADDE rN...
Aretrati Civilta nella storia Luglio 1789
Per richiedere i numeri arretrari con(arere:
E-nail: an*a ti qmlwaymedia. it di Dino Carponetto
Telefono: 02 89708270 -'F;. 02 2t768550
Po Srl
Via a ll 8 uRIOSITA DELLA VITA
OnJine: http://eshop.mlvavmedia_srore.ir/ 1l progresso in lnOstra a TOrinO
′i Sα ιゴ
″αNis`ゴ
&田曲肛ぉ07/2012
68
I grandi temi
2o tosPoRTPRrMA 56 ru PrRAcoLo
DELLE OLIMPIADI DEI MONACI IRLANDESI
Dall'Egitto alla Mesopotamia tutti Grazie alle peregrinazioni dei monaci
32潔∬器a2
i popoli antichi erano appassionati irlandesia partire dal V secolo
di sport: ben prima dei primi l'Europa ritrovd la sua cultura dopo
Giochi olimpici del716 a.C. le invasioni barbariche
di Osealdo Baldaeci di Elena Pertioaldi
Il processo a Galileo
In questo numero di Civifti pubbli-
82 oaur,Eo cALrLEr 68 LA BATrAGLIA chiamo il secondo a,rticolo dedicato
La Scienza contro la Bibbia Dl GETTYSBURG ai processi della Storia. Galileo Ga-
lilei nel 1688 a.nziano e malato ven-
Le motivazioni che portarono A Gettysburg ncl 186 1'Escrcito
ne chiamato a Roma dal Papa poi-
il tribunale dell'Inquisizione a COnfederttO silandδ nell'ultimO ch6 accusato di essere eretico. Fino
processare Galileo Galilei a Roma tentativo di vincere i Nordisti ai quarantacinque anni lo scienzia,-
diNiccolit Cap2oni ″ ハウrara Zο ′
′j
to aveva insegnato matematica e
per arrotondare costruiva strumen-
ti matematici: proprio con il perfe-
44 prerno rL GRATvDE zionamento del ca,nnocchiale era-
VITA E MIIO no iniziate le sue traversie, poich6
Lavita dopo la morte di Pietro avendo intuito la validiti della teo-
il Grande, l'imperatore ria geocentrica, egli non fece nulla
per tirarsi indietro dal sostenerla.
che guardd a Occidente
di Dino Carparcfto
CARTE D'ITALIA
La prima eampagna
d'Italia di Napoleone e
raccontata attraverso la
mappa di Bacler d'Albe
Avangtrardie russe
_Roma. lI rinnovato spazio
espositivo dett'Ara Pacis
LI ospita un'esposizione dove
it pubbl.ico avre ['opportuniti
_Torino. Angeto Cignarol.i
ebbe un ruoto fondamenta[e di ammirare i capotavori
nel.ta diff usione di una dei piir grandi artisti russi
iconografia topograf ica deI deI Novecento.
Piemonte sabaudo. La mostra La mostra d aperta sino
ci restituisce ['aspetto di un a[ 2 settembre da martedi
territorio riscoperto anche a domenica datte 9,00 atte
*INFO: Museo Accorsi, oia Po 55,Tbrino. grazie atte memorie di 1 9,0 0. Pe r info rmaz io n i:
6
Como Roma R,oma
La dinastia Lux in Arcarra Vetri a Roma
Brueghel I'Archivio Foro romano,
I'arte fiamminga Vatica,rro ai all'interno della
a villa Olmo Musei Capitolini Curia Iulia
fino al9 seftembre L 缶
fino al27 luglio fino al 16 settembre
LA NUOVA FRONTIERA
Una mostra dedicata alla civilti
del popolo indigeno ripercorre la Storia
鷹 e la cultura dei nativi del Nord d'America
Il Martirio 臓
彙
di San Lorenzo ゛
じ
き ぼ ′ つ
卜 .・ 少
し
Alba. Reatizzato tra it 1546
e it 1559 da Tiziano it dipinto
torna a mostrarsi aL pubbLico
Capolavori
della Terra
ヽ 二
dopo un'opera di restauro
di ntezzo ■
tra [e pii importanti awenute
su pate d'attare in legno. =神
ヽ障 ′ ・・ r
d)llba i aperto al ?ubblico cronologica daI Medioevo aI Barocco, [a mostra racconta [a storia
バ .
lunedi, giooedi e venerdi del.t'arte irpina, mettendo in evidenza un grande patrimonio d'arte.
dalle 15,00 alle 18,30;sabato
﹁ 暉暉
、.
9,00. Per inform.azioni: dalle 10,00 alle 13,00, martedi e giooedi 15,00 alle 17,00.
、
SHAKESPEARE:
STAGING THE WORLD
Nell'estate dei giochi olimpici il British
Museum inaugrrra una rassegna uniea
al mondo su uno dei simboli della
drammaturgia inglese
E ta piit grande mostra mai reatizzata suI mondo e ['o-
-Londra.
pera di Wittiam Shakespeare e si inserisce nel programma del Wortd
Shakespeare Festival che si terri a Londra nel corso det 2012.
Un viaggio attraverso ta nascita e [o sviluppo del teatro moderno con
ottre 190 oggetti provenienti anche da cottezioni private mai ammi-
rate prima. Un percorso che si svituppa tra dipinti, rari manoscritti e
oggetti di tutti i giorni per capire come [a diffusione de[ teatro in-
gtese, con [e sue figure professionati e [a sua struttura, abbia contri-
buito a rafforzare l'dentiti e [a potenza ingtese sul resto del mondo.
Ma si tratta anche di una mostra dai toni volutamente moderni per
far comprendere a[ pubblico quanto attuate siano ta figura e l'opera
di Shakespeare in un tempo di continua e inarrestabite evotuzione.
Per questo motivo i[ British Museum ha cottaborato con ta Royat
Shakespeare Company, una dette compagnie teatrali tra [e piir co-
nosciute anche ottremanica, per reatizzare una serie di contenuti
muttimediati che possano aiutare it pubbtico ad approfondire parole
e personaggi che fanno ormai parte detlessere di ciascuno.
Info
British Museum, Londra.
Fondato nel 1753, it British 摯
Museum di Londra d uno
dei poti museati pii importanti
a[ mondo. E aperto tutti i giorni
datte 10,00 atle 17,30.
Lingresso d gratuito, mentre
■■n H
=一
mostra "Shakespeare
︲
]
︰山
]
′‘
﹁
IL CAVALIERE IL MISTERO
D'ISLANDA DIUNA MAPm
"Con i roghi dei ca,tari va in fumo un'intera "Oggi gli studiosi danno per scontato
civilti: la cavalleria,, l'a,mor cortese, l'arte che i viaggi degli Zen siano apocrifi,
dei trovatori. Non potevano vincere, ma soprattutto nei paesi nordici.
se avessero vinto la battaglia di Muret Io invece continuo a essere affascinato
virrremmo in un altro mondo" da questa storia"
_Claudia Salvatori riesce a passare dat giaLto aI romanzo storico _La storia raecontata in questo [ibro d una storia di scoperte,
con grande maestria. Ha pubbticato diverse intriganti indagini per i una fatta tra [e carte di famigtia, una in bibl.ioteca e attre in giro per
GiaLLiMondadori, un romanzo a base di eros e morte da cui e stato iI mondo. Tutto inizia netta seconda meti del Trecento quando i fra-
tratto iI fiIm Amorestremo, [e biografie di ltdegarda, MessaIina e tetli Antonio e Nicol.d Zen, intraprendenti esp[oratori veneziani, par-
ELiogabal.o e ha inventato una serie di spionaggio, Watkiria Nera, tono a[[a votta dei mari artici, incontrano terre a cui impongono nomi
ambienta nelta Germania di HitLer. lI cavatiere d'lstanda, "un ro- improbabiti - Fristand, Estotilant, Drogeo e lcaria - quindi uno di Loro
manzo di formazione e peripezie", si basa su un solido impianto sto- scrive un rapporto del. viaggio e disegna una mappa.
rico. Ambientato tra i[ 1190 e it 1213 racconta [e "awenture" di un Duecento anni dopo un discendente dei due esptoratori pubbtica a
giovane istandese ne[ suo vagare attraverso ['Europa in cerca detta Venezia [a carta e i documenti creando scompigl.io tra i geografi: per
risposta a una domanda <La beltezza d di Dio o deL DiavoLo?> Kvetd atcuni e tutto vero e c'd da scoprire fin dove si sono spinti i due fra-
Ul.f r incontra Riccardo Cuor di Leone, trova [e regote del.l.a Cavail.eria, tetti per altri si tratta di due imbrogLioni daLta fervida fantasia.
partecipa atta Quarta Crociata e aI saccheggio di Costantinopol.i, as- Settecento anni dopo iI giornatista Andrea Di Robitant si imbatte
siste ai primi roghi dei catari e combatte nel.La battagtia di Muret. netta carta atLa BibLioteca Marciana di Venezia e spinto datLa curio-
Romanzo visionario, racconta un "mondo che sta scomparendo per sitA e per togtierci quatche dubbio, mappa originate alta mano, riper-
lasciare iL posto aI nuovo mondo mercantite. Racconta di "un disa- corre [e orme dei fratel.ti Zen e va a indagare di persona. lI risul.tato
dattato di grande talento e grande cuore" che, come ha scritto qua[- e questo [ibro che non so[o prova a dare qua[che risposta aI mistero
cuno, "cercava [a bettezza, che cercava un'idea, che cercava Dio e delta carta, ma racconta ditradizioni antiche soprawissute in tuoghi
che invece, sfortunatamente, trovo gti uomini. (R.M.) lontane e fa [uce su diversi aspetti del.l.a vita net Medioevo Ip.H.)
10
ABBONA「 I A CIVILTA
ヽ
RISRA]剛MI
IL 35%l
Perte Civina a c 2,50 anzlch6 ぐ3,00,、 ` 卜
九, ` .
Seleziona la casella per abbonarti, nel caso di un regalo scrivi I'indirizzo del beneficiario.
□ Sl,mi abbono per un anno a CIⅥ 麒 ,a soli 30 C comprese spese postali.
Ritag‖ a questo coupon o fotmpialo e spedisc‖ o,unitamente a‖ a rlcevuta del bo‖ ettino postale,assegno o oopia del versamento a:
MY Wバ Y MED:A― V!A LUDOVICO D'ARAGONA,11-20132 MILAN0
oppure invia un fax al n.0221768.550 o una rna‖ ad:abbonamenti@mywaymedia.it
:MPORTANTE:rabbOnamento de∞ reぬ dal pnmO numero ragJunJЫ tt dJ nce」 mento dd coupon e ddh fOtOCola dd pagamento
ピabbonamento saぬ aШ vato solo ed escluslvamente a pagamento awenuto e pub avere ln12iO in qua:siasi penodo de‖ 'anno
mfOnnaha」 sensi ddlt■ 13,D lgs 19612003!suoi dat saranno trabu,manuamenle ed deけ onicamente,da MYWAYMEDA S‖ ―ttolare dd mMmen10-J lne d gesbre l Suo rappono d abbOnanenlo monre,∞ b se ha espren‖ suo∞ nsen∞
d!'atto ddh sottom‖ Jone de‖ 'abbonamenlo,MY WAY MEDIA S",pOn ub‖ 22are iSud dau pOrlndtt d markeung,amvtt prornoallna“ ,offerte∞ mmercidi,andヽ i曲tsttho o ncorche dl mercalo lsuoidau pOmnnO att essere∞ municat ad
aziende m2o― a sOnslddlan 2359 c c● bnCO dlsponb‖ e a nchlenl per brll aulonomi ull122i aVenti b medeslme lndtt RespOnsabib dd lrammentOま MY WAY MEDIA S‖ ―Vla Ludo● ∞ D'AragOna ll,20132 Mi肺 ‐ねquale,ap四 曲 mente
autOn22ata,S awae dl Direct Channd Sd― Ⅵa Rndarll,17-20120 MILANO Le calegone d sOggett hcancan ddmmmentO dd datiper blndtt suddette sonouiaddetb Jlthbora2bne dab,J∞ nle211namenb e輌 セOne dd materde edm"」 e
e promoJonde,■ seMJo d ca‖ cenleL Jほ gesborle ammmimma de9‖ abbonamett ed aに transazbm o pagament connessi A send ddl'a“ 7 d lgs,196/21X13 pOm esercmreire略 ‖輌di雨 ,ta cJ∞ nsubre,mod面 ,cancelbre i stpi dat od
> Archeo
La citti del Re dei Re,
Pompei ed Ercolano,
la Sardegrra preistorica
_Graaie agli scavi, Persepoti torna a
stupire archeo[ogi e visitatori, proprio come
accade, ormai da tre secoti, aLLe citti coLpite
dat[eruzione vesuviana det 79 d.C. E invece
motto piri recente [a riscoperta detta pit
antica storia sarda.
> Medioevo
Storie di imperatori,
di filosofi e di cristiani
(Xtone di Sassonia di nuova vita
aI Sacro Romano lmpero e, quatche secoto
pit tardi, un altro imperatore germanico,
Ludovico iI Bavaro, accoglie Marsitio
da Padova, pensatore scomodo Negti
stessi anni si svituppa sempre di piI it cutto
per i martiri romani e per i [oro Luoghi.
I figli di Antonio e Cleopatra
_Egitto. L eg ittotoga itatiana ebbero tre figti (due gemetti e un
Giuseppina Capriotti ritiene di maschio), ma finora era stata
avere identif icato i due gemetti ritrovata soto ['immagine di Setene.
figl.i di Marco Antonio e Cteopatra La scultura era stata rinvenuta in
- Atessandro Hetios e Cteopatra un tempio dedicato ad Hathor neIta
Setene - raffigurati in un gruppo citti di Dendera, in Egitto. Atta
scuttoreo conservato aI Museo circa un metro, mostra i due
deI Cairo. Lu[tima grande regina bambini che si abbracciano,
d'Egitto e iI generale romano affiancati da due serpenti.
UNA TAZZA
DITREMILA ANNI
i: I'unico esemplare rinvenuto in Italia
e uno dei pochial mondo: il reperto risalirebbe
a nn periodo compreso tra i 38OO e i 87OO anni fa
_Reggio Emilia. Secondo iL soprin- praticamente isotata da quatsiasi attro og-
tendente per i Beni ArcheoLogici dett'Emi- getto o reperto. "Lisotamento de[[a tazza
[ia-Romagna, FiLippo Maria Gambari, "aI di rinvenuta a Montecchio" spiega Gambari
ti detta straordinaria preziositA deI re- "d analogo a que[[o degl.i al.tri reperti tro-
perto, [a tazza d'oro di Montecchio Emitia d vati in Europa e conforta l,'ipotesi di un uti-
un oggetto destinato a cambiare radicat- lizzo ritua[e. Di sicuro questo oggetto aveva
mente atcune idee consotidate sui com- un vatore etevatissimo gii attora; quanto a
merci e sugti scambi nett'Europa di quasi quetto che potrebbe avere oggi, basti dire
quattro mittenni fa." Pesa quasi mezzo che ['analoga tazza rinvenuta a Ring[emere
chito,6 atta poco pii di 12 cm, d in [amina d stata acquistata ne[ 2002 dat British Mu-
spessa circa un mittimetro e mezzo e si seum per ta beLta cifra di 270mila sterline,
trovava a soLi 60 centimetri di profonditi ciod piir di mezzo mitione di dot|.ari".
La eolonia perduta
-CR0AT0AN"
_Stati Uniti. Una mappa di ottre 400 anni fa [a scritta incisa sut tronco di
[a destra) potrebbe svetare [a sorte della un atbero. Per secoti nessuno ha saputo
0 こ
cosiddetta "cotonia perduta". Net 1587 gti con certezza che fine avessero fatto, ma
ingtesi cercarono di stabitire [a [oro se- oggi una nuova anaIisi sutta "Virginea
conda colonia sutt'isota di Roanoke aI Pars", [a mappa disegnata da John White
[argo detta Carotina del Nord: ta spedi- capitano detta spedizione, ha scoperto iI
zione stabiti un insediamento, ma tre anni simboto di un forte nascosto con una
dopo i cotoni erano spariti, [asciando soto pezza, forse [a destinazione dei cotoni.
14
Fondo amrbiente italia^no
Fondazione senza scopo di lucro che
opera per l'educazione e I'istruzione
della collettiviti alla difesa
dell'a^rnbiente e del paesaggio
StE ,1*r dd
I reMber watchmg the Eohty ch*olate bar ad\ef on TV.
'rhe bre ol paradi*' | @ld l@k at Bte pah fc and tlE
frite end .nd thin[ 'Wd paEdi*l
A @de of mdths ago I was fEs5ing by the lcat Elops ard
I sw a sign rn a trMl agffi s shop winddi 'Repubbt(a Do-
minkare pbmororel- I fEd ome tihe to ME. sffie md-
ey n ttE b-U.rd e I b@l@d r! Trc wks
'l'll rel,ar in paradae in th€ day. then wih h tfE *nrng' I
rr@ght
AfB a oigbElcr lo-hour frght re Lnded E6 rhough I
@s €iy tiEd, rny ftiend Ryan and I drcid.d io 9o dtr<tly to
SOS PAESAGGIO
Villa De Leo venne progettata nel 1-9-1-2
dall'architetto Eugenio Molino per una
delle famiglie piir in vista della nobilti
calabra del secolo scorso
a cura di Maria Pia Erede - www.fondoambiente.it
di Svevia d
II
imperatore
Federico
Viene
VI seeolo
incoronato
Carlo Magno
diventa
di Allah
Maometto
profeta
romano d'Occidente
Finisce I'Impero
in Europa
Invasioni
barbariche
dal IV secolo
← ・ 0舎
A Roma
Cesare viene
assasisinato
Pericle
Ad Atene
muore
■
■
﹃ 叫
一 口 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ 口 ■ 一 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ . .
一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一 一
口﹁ .
.
lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll
Civilta apre molte Anestre sulla storia dell'uomo,dalle origini Ano alla
量ne del XIX secolo.La fascia inferiore riporta tutti gli articoli di questo
numero,allineati sulla timeline per visualizzare quale sia la distanza
reale fra un avvenimento e l'altro
¨
¨
Elisabetta I E Regina
Cristoforo d'Inghilterra
Colombo
scopre
l'America
Inizia
la Guerra
dei 30 anni
■■■■
1672‐ 1725
1861‐ 1865
Guerra
di secessione
Fotooopia qusto Lg‖ ando e spedlsci:o un‖ hmente a‖ a Hcevun del b● ‖etuno pOshle O delvemmento a:
WYWAYMED:A SRL,Vla Ludowioo D'AragOna ll‐ 20132 Mllano
oppure ln哺 alolla hx al n.0221768.550 o via nH‖ al a山 田Omywattedla.lt
C Nome
CW2':LLIJ datadiscadenza(MM/M): I I I /l I I
'a il @dic6 a tre cifre riportato sul retro della erte subito dopo il numerc principale
Firma
Hai perso qualche numero?
Ordina i numeri mancanti.
M VALE
M VALE
メ
ilt i l「
r′ 4“ ヽ、
子て
/
/
[
′ ′
メ .
20
MONDO ANTICO ILo sport
21
『
‐
● .__, │_ ..=i・ ・ ■、_.^_
sollevamento pesi, giochi con la palla, garc "non dimenticare la palestra. Se tu riesci a V PUGILI ROMANI
di carri e sulle barche. Sul Nilo lo sport at- vincere tutti i giuochi, non temerai quando Rilievo del f secolo
traversava tutte le categorie sociali. Lo stori- sarai uomo". "Rendi il tuo corpo forte e ve- in cui sono rappresentati
co greco del I secolo a.C. Diodoro Siculo glia su di te", scriveva il saggio Amene- due pugili dell'antica
racconta dell'educazione fatta impartire dal mapt anticipando il classico mens sana in Roma. Musel di Villa
faraone Sesostri all'inizio del II millennio corpore sano del poeta latino Giovenale (I Tlorlonla, Roma.
a.C. alla gioventi egiziana, "ammaestrata secolo d.C.). C'era occasione di praticare
nella medesima disciplina e negli sressi eser- sport nel corso di cerimonie religiose e feste,
cizi. Non era permesso a nessuno di prende- ma l'addestramento militare in molti casi re-
re cibo se prima non avesse compiuto una stava l'area privilegiata della pratica spoftiva.
marciadi 18 stadi" (uno stadio corrisponde-
va a 178 metri, per un totale di 3200 metri).
Allo stesso periodo appartiene il Papiro del-
lo scriba Ani che al figlio Piopis raccomanda
J
viene considerato il faraone-atleta perch6 niato e compare in una tomba di Beni Has-
f
in una stele vicino alla Sfinge vengono van- san svolto sollevando sacchi con una sola
デ
tate le sue abilitd sportive' Egli pare essere mano. Situata nel Medio Egitto, Beni Has-
senza eguali nell'equitazione, abile remato- san d un luogo molto importante per lo
re, eccellente nella scherma col bastone, sport: nelle sue i di-
"non c'E nessuno che potesse piegare il suo gnitari) troviam trati
arco e non pud essere raggiunto nella cor- fin nei dettagli I Port
sa"; il faraone si vanta di essere in grado di praticati in un'epoca che va da4500 a 4000
colpire con quattro frecce anni fa. Lo sport princiPe
E senz'altro la lotta libera. Sport orecolombiani
un piccolo bersaglio di ra- I Ha almeno 34OO anni
me, e stabilisce un premio In una sola parete un ma-
il gioco della Palla
per chi fosse capace di Non gnifico affresco raffigwa
praticato in Messico. Due
eguagliarlo. Tutmosi II 400 coppie in diverse Posi-
raccontava di aver centrato
dimenticare zioni di lotta dalla tecnica
squadre si affrontavano
e dovevano far passare una
due lingotti di rame con la palestra. perfetta. Nte 220 copPie palla di gomma attraverso
due frecce scagliate da un di lottatori si trovano nella
carro in corsa da 16 metri
Se riesci tomba di Akhethotep,
un a.rrello sospeso. La Palla
poteva essere colpita con
di distanza, e si vantava di avincere tutti mentre 15 sono quelle nel- i fianchi o con i gomiti.
essere il primo in tutte le
competizioni. Gli eredi al
i」∝H, la mastaba di Ptahotep,
che forse risale addirittura
Ne esistettero varie
versioni praticate
trono come Ramses II ve- non temerai al 2650. La lotta era una dai Maya e dagli Aztechi.
grande passione lungo il
nivano allevati nelle eserci- qrrando sarai Nilo: la ritroviamo anche Giochl saori
tazioni ginniche, nella lot-
ta, nella scherma, nell'ar- uomo nei secoli a seguire, su 1 II gioco aveva risvolti
sacri e cultuali, ed era
co, in lunghe e ripetute 物 ん グぼ貿 う moltissime pareti dei pir)
街 の famosi monumenti, ma an-
accompagnato da sacrifici
corse quotidiane. Alcune umani, a,nche se gli
prove sportive facevano che in disegni abbozzatisl
studiosi sono divisi
parte integrante dei pit cocci. Anche il pugilato d su questo aspetto,
importanti rituali egizi, come la festa Sed, documentato, ma non sembra la passione e in particolare sul fatto
il giubileo reale nel quale il faraone doveva principale degli Egizi, che invece paiono se fossero sa,crificati
dimostrare di aver rigenerato la sua vigoria: essere gli inventori della scherma, che all'e- i vincitori o i perdenti.
momento chiave era la corsa sacra intorno poca si praticava con bastoni infilati in Anche quando era solo
al muro del tempio, momento immortalato un'elsa di cuoio e, almeno a giudicare da un divertimento sportivo,
nei templi egizi, da Saqqara dove si vede ruffrgurazioni come quelle sul tempio di il gioco della pa.ll2, s1s
I'immagine diZoseg primo sovrano della Medinet Habu, con il braccio sinistro ripa- assai cruento, e i giocatori
III dinastia (2700 a.C.), a Karnak, dove in- rato da asticelle di legno. Viene raffigvata indossavan o protezioni
vece E scolpita la corsa di Hatshepsur, la anche la presenza di arbitri, nonch6 scene per le anche, le braccia
donna divenuta faraone (1500 a.C.). Ifaru- e le ginocchia.
che sembrano di premiazione o comunque
oni affrontavano altre prove di forza, com- di omaggio a un pubblico che assiste ai
presi il tiro con I'arco, le cacce rituali ai combattimenti. Dagli arbitri, dagli istrutto-
25
MONDO ANTICO Lo
ri e dai premi si capisce che c'erano delle un campionario completo, dalle verticali ai
regole codificate. Ad alcuni studiosi queste
salti, dai saltelli alla corda alla corsa sul po-
scene appaiono come i pii antichi tornei
internazionali mauorganizzati, dato che da-
"ffna palla sto, dal salto della cavallina al ponte, senza
vanti al faraone compaiono atleti di diverse godean trattar considerare gli infiniti esercizi di danza.
Ginnastica e danzaerano praticate anche
nazionaliti. per gloco, dalle donne, che vediamo esibirsi anche in
Dal nuoto all'atletica leggera deposti prima esercizi da giocolieri e in giochi con la palla.
Le palle erano in pelle o in tessuto di lino a
Lo sport, magari con regole meno raffina- Я91la testa i
maglie strette, riempite di crusca, altre era-
te, era diffuso anche tra il popolo: Erodoto
descrive cerimonie religiose che si conclu-
veli; ed il canto no di foglie di palma intrecciate, altre pir)
piccole, di argilla. Alcune scene infine fa-
devano con una gigantesca bastonatura intonava aIIe rebbero forse pensare anche al lancio del
con almeno mille combattenti. Un'alma
forma di bastonatura si aveva in quello che
compagne giavellotto, al salto in lungo e a una sorta di
salto in alto al di sopra dei compagni.
sembra un altro sport diffuso sul Nilo: lo Nausica bella
scontro tra barcaioli che si spingono in ac- dalle bianche Lo sport in Mesopotamia
qua con i remi. Owiamente in Egitto sport Testimonianze sportive ci vengono anche
acquatici come il "canottaggio" erano braccia" dall'altra grande civiltd dell'inizio della sto-
usuali, e ci sono testimonianze di nuotato- Odtssea, Ltbro W ria, quella mesopotamica. All'epoca dei
ri: anche in Mesopotamia, compaiono Sumeri, nel III millennio a.C., risalgono
chiare ruffigvazioni di stile libero, anche (Onero)
diverse immagini di lottatori e di pugili:
se non abbiamo traccia esplicita di gare. una statuetta daKhafaja, in Iraq, placche
Per altro anche i Greci non comprendeva- di terracotta dallo stesso sito (che nel tem-
no nei loro programmi sport acquatici, pio di Nintu sembra aver concentrato mol-
mentre in Italia ci sono almeno un paio di ta testimonianza sportiva) nonch6 da Lar
testimonianze di tuffatori, a Paestum e in sa, Eshnunn a,Badra. Testi cuneiformi fan-
una tomba etrusca di Tarquinia. no spesso riferimento a posizioni di lotta,
Tornando all'Egitto, numerose sono le sembra che fosse importante la cintura, un
ruffigurazioni di ginnastica, c'E veramente po' come nel sumo. IJimmagine di pugili
26
卜 」
千
LIMPIADI
IMPORTANTE E VINCEREoCONTど 馳牡PARTECIPARE ALLE
Iゴ
ヽ
I giochi in onore di Zeus
All'origine delle Olimpiadi il mito narra della garu di car inclusi. Le gare arrivarono a durare cinque o sei giorni,
ri in cui Pelope conquistd Ia mano di Ippodamia, ma si con tanto di cerimonia inaugurale, sfilata e giuramento' Il
racconta anche di Ercole come fondatore dei giochi. E poi programma classico prevedeva tre corse, il pentathlon, la
c'd la pace, legata a Olimpia fin dal principio e che dari lotta, il pugilato, lpancrazio, le prove riservate ai giovani,
rirta aJla tradizione della tregua olimpica. Fatto sta che in le competizioni equestri, per terminare con la corsa con le
stretto legame rituale Io sport a Olimpia divenne esso stes- armi. Oltre alle gare atletiche si svolgevano gare musicali
so un culto. Durante la prima Olimpiade venne disputata e poetiche. Alcuni sport si affermarono solo per alcune
solo una corsa,lo stadion,da cui prendono il nome tutti gli edizioni. Gli arbitraggi erano severi. Partecipare ai giochi
stadi del mondo. Poi mano a mano la celebrazione crebbe, voleva dire essere considerati "Greci", per primi 1o diven-
ampliando la varieti delle competizioni e il coinvolgimen- nero i Macedoni. I Greci contavano gli anni in base alle
to di atleti: prima i concorrenti arrivarono da tutto il Pe- Olimpiadi, e ai vincitori delle gare erano riservati onori
loponneso, poi dalla Grecia, poi dalle colonie (Italia com- inauditi e composizioni poetiche. Le donne erano escluse
presa) e infine da tutto I'impero romano, Egizi ed Armeni sia dalle gare sia dal pubblico.
、、︲
. , ‘ ・′ ︲
︲、
‘
●
ヽ
︲
・
眸
一ノ
da Eshnunna risalente al terzo millennio E
forse la pii antica. Un testo rituale da Mari
risalente al XVIII secolo a.C. descrive lot-
tatori, ginnasti e acrobati in azione nel tem-
pio di Ishtar durante il festival Akitu. Sono
state poi ritrovate delle palle di argilla e pro-
・ヽ/
ve che la caccia era uno sport regale tra i pir) /
importanti. Abbiamo chiare tesrimonianze
di una corsa sacra tenuta in dicembre in
onore del dio Ninurta, una sorta di Ercole le ″
cui imprese forse venivano agonisticamente
imitate dagli adeti mesopotamici: in diversi
inni cuneiformi compaiono affermazioni ti-
po "per te Ninurta i giovani atleti competo- ソ
no nella lotta e mettono alla prova la loro
forza nelle gare". Gi) alla fine del III millen-
nio il secondo re sumero delle terza dinastia
7ヽ)1_‐
di Ur Shulgi si descrive come un eccelso
corridore che percorre enormi distanze tra
Ur e Nippur durante il festival Eshesh: "so- ノ
no arrivato primo nella corsa e le mie ginoc-
/ 、
La Greeia preolimplca
Anche a Creta lo sport era di casa. Celebre A IjAFFRESCO sembrano esserci anche tracce di gare di
della Tromba degli corsa. Omero descrive nel dettaglio diverse
d la "corrida" affrescata a Cnosso cosi come
Augrrri a Targuinia gare sportive: la stesura dei suoi poemi E
disegnata sui vasi: come in alcuni festival mostra due lottatori
spagnoli di oggi, iI toro non veniva ucciso, probabilmente coeva alle Olimpiadi, ma
etruschi, I'arbitro pii anti-
essi riportano tracce di tradizioni
ma giovani ginnasti compivano acrobazie e e i tre calderoni che
che. Nel XXIII libro delT'lliade sono rac-
volteggi sul suo dorso. Anche la civilti di costituivano il Premio
Minosse non si facevamancare le emozioni per il vincitore contati i giochi otganizzati da Achille in
onore dei funerali di Patroclo presso Troia:
delle gare di lona e di pugilato: splendido del combattimento.
l'affreico di Thera con due giovani che si La lotta sembra lo
affrontano. Almeno in un caso del XVII se- sport piir diffuso
da un caPo all'altro
colo a.C. i pugili sono in posizione di guar-
del mondo a,ntico.
dia e indossano dei caschetti e delle strisce
di cuoio per proteggere le mani e infliggere
colpi pii duri. Un vaso da Haghia Ttiada
30
MONDO ANTICO Lo
/Q、
■
\
ヽ 賞
ヽ
、
▼
ヽ
、
マーニ
V
へ べ 0
^‐
]
il` 目
一
〓、
1
一
■
│
‐
・
Ⅷ ■
― ■ 目
ferimenti sia ai giochi per Edipo di Tebe sia anche in Grecia: la lotta e il pugilato, na-
a gareproprio in Elide, la terra di Olimpia. turalmente, ma anche le gare di atletica,
Ma le gare non erano solo per celebrare gli tr termine dalla corsa al salto al lancio del giavellot-
dei o i defunti: nell'Odissea i Feaci offrono s,port deriva to. In Italia, per quanto riguarda lalotta,
giochi adetici per intrattenere Ulisse, il qua- va segnalato il ritrovamento sull'altra
le a sua volta, tornato a Itaca, sfida i Proci dal latino sponda del Tirreno di un bronzetto di lot-
in una garu diabiliti nel tiro con I'arco: vin- "deporta,re" tatori da Monte Arcosu che si riferisce al
cendola si prenderi come premio la loro mondo sardo. Quello che, tuttavia, sem-
vita, oltre al trono e alla moglie. che sig:rificava bra appassionare pin di tutto gli Etruschi
Sportivi italici
uscire dalle i la corsa coi carri, ruffiguuiata spesso e
con grande vivaciti. Le gare etrusche era-
Le testimonianze etrusche sono ricche di mura cittadine no pii feroci e attente allo spettacolo, co-
sport. Certo, gli affreschi etruschi sono per dedicarsi me i giochi gladiatori da loro inventati.
contemporanei alle Olimpiadi e l'influen-
za greca si faceva sentire, ma gli Etruschi allo svag:o Un personaggio tipico d. il pbersu, che nel
programma dei giochi si occupa spesso di
erano esclusi dalle gare greche e avevano
una terribile lotta nella quale un uomo
una loro tradizione sportiva precedente,
incappucciato deve vedersela con un cane
connessa alle cerimonie funebri. Trovia-
feroce. Forse per loro anche questo era
mo tutte le principali discipline presenti
sport. I
31
Appassionato
sostenitore
dell'ihdipend.enza
della scienza dalla
religione e del diritto
alla libera ricercar_
scientifica, Galileo
Galilei sostenne fino
alla condanna da
Dr MccoLO cAppoM
()icmalita c smitore) t":
1 ′
′
t,
H
LA SCIENZA CONTRO LA BIBBIA
< GALILEO GALILEI
espone le tue teor:ie
astronomiche.
Olio su tela del XIX seoolo
di Felix Pana.
)tlt
増
司ギ =
ヽ
ヽ
‐0● Ec
RE E ASTRONOMO l5a8
― Dall'osservazione
1564 delle oscillazioni 15aa
興
lllllll!!!llll
34
VITTIME DELLA STORIA lzlcalileo Galilei
< UUMVERSO
DI COPERNICO
Liastronomo polacco
del XV secolo sostenne
la teoria elioeentrica
che Galileo Galilei riprese
il seeolo successivo.
Disegno settecentesco.
re cose ossessionavano papa Urbano za era convinta della validiti del modello tolemaico del ge-
VIII: la dignitd e il prestigio della Santa ocentrismo, sia a causa dei canoni empirici aristotelici, sia
Sede (che vedeva come tutt'uno con la perch6 non pareva in contraddizione con le Sacre Scritture.
sua persona), l'accrescimento della pro- Visto che I'eliocentrismo sarebbe stato provato con assolu-
pria famiglia e l'odio verso gli Asburgo. ta cefiezza solo nel XIX secolo, Galileo avrebbe fatto me-
Se non si tiene conto di questi fattori e glio a presentare le sue affermazioni come ipotesi e ancor
delle loro conseguenze pir) dopo la messa all'Indice, nel 1616, de-
concatenate, il processo a Galileo Galilei, gli scritti di Copernico; non in toto, si badi
svoltosi nel 16)), rischia di diventare sem- bene, e non in quanto eretici, ma perch6
plicemente uno scontro tra la liberth di “Tu Galneo fosti l'eliocentrismo era in contrasto con certi
pensiero e l'oscurantismo religioso, perce-
zione, questa, ampiamente diffusa. E quin-
denunciato nel passi della Bibbia e quindi poteva confon-
dere le menti non sufficientemente istruite.
di paradossale che la condanna dello scien- 1615 che tenevi
ziato fiorentino sia awenuta anche nel no-
come vera la Il primo arnmonimento
me della veriti scientifica e non contro di Galileo avrebbe dovuto capire l'andazzo,
essa. In effetti, l'intera vicenda assomiglia falsa dottrina visto che proprio nel 1676 il cardinale Ro-
molto ad una commedia degli errori. Pir) che il Sole sia berto Bellarmino, Prefetto del Sant'Uffizio
che dell'oscurantismo religioso, Galileo di- e futuro santo, lo aveva ammonito di non
venne vittima di uno scontro politico, in cui centro del mondo divulgare la teoria eliocentrica, n6 a parole
il carattere polemico dell'astronomo non et immobile" n6 per iscritto, in quanto "contraria alle
fece che situazione. Sacre Scritture e per cid non si possa di-
^ggravarela
Per molti versi, Galileo se l'andd a cerca- fendere n6 tenere". In altre parole, l'elio-
re. Le sue teorie sul moto dei pianeti intor- centrismo per essere accettato doveva per
no al sole erano, appunto, teorie e le prove che adduceva forza passare da una reinterpretazione dei testi biblici, cosa
per dimostrade, come il moto delle maree, erano piuttosto non impossibile, ma che necessitava di prove scientifiche
labili e in seguito dimostrate erronee. Va ricordato che tra all'epoca non disponibili. Se Galileo fosse stato furbo,
gli scienziati europei ben pochi erano coloro che sosteneva- avrebbe sfruttato le "molto utili cose" che la Congregazione
no il sistema copernicano dell'eliocentrismo, la maggioran- dell'Indice aveva riconosciuto agli scritti di Copernico per
ト
…lil::i
11:11、 "III
36
VITTIME DELLA STORIA l2lGarileo Galilei
GEOCENTRISMO CONTRO ELIOCENTRISMO
< IL TELESCOPIO
Nel 16O9 Galileo comincia
a interessarsi al
telescopio costruito
in Olanda. Dopo
avergli apportato
dei migliora,menti, ne
presenta al Senato di
Venezia un esemplare.
37
晰Ч n
I
* Galileo ha una fama di [astronomo tenne fino a[ 150/+ era stata [a mamma preferendo alta messa
seccatore ma visti ifamitiari 1 592 quando ne ottenne stessa a spingere [ex domenicate "quetla sua
non c'd da meravigtiarsi. un'attra att'Universiti di copista di Gatiteo, Sitvestro Marina [Gamba - madre
It padre Vincenzo, un Padova lsopral. La madre, Pagnoni, a denunciarlo dei suoi figtil veneziana".
ecce[[ente, musicista Giutia Ammannati, d at[ lnquisizione padovana L lnquisizione defini tati
morine[ 1591 lasciando definita datlo stesso Gatileo per divinazione lGatiteo accuse "teggierissime e di
sulte spatte di Gatiteifratel.ti "terribite", commentando effettivamente arrotondava nessun momento". Pare
e madre da mantenere con so[tievo quando [a stitando oroscopil, "vivere che gti screzitra Gatiteo e ta
con [o stipendio derivante donna stava per spirare: ereticamente", non madre fossero piir d'origine
datta cattedra di Pisa che "si che finiranno te titi". Net confessarsi o comunicarsi, pecuniaria che retigiosa.
VITTIME DELLA STORIA l2lGalileo Galilei
diti i principi, assai ca-i d, pontefice, sulla scapito dei cattolici. Inoltre, nello stesso
natura della scienza e i suoi limiti nel com- periodo erano forti le tensioni tra Firenze
prendere il disegno divino nella creazione "Dichiariamo e il papato sulla questione del ducato di
dell'universo. Galileo si dimostrd pii che che fu QaIiIeo Urbino, che il papa aveva incamerato con-
contento d'ottemperare; anche troppo, a tro le legittime pretese dinastiche dei Me-
dire il vero. Il Dialogo d strutturato come ti sei reso dici; tra l'altro, il granduca Ferdinando II
un colloquio a tre, protagonisti del quale veementemente de'Medici era anche alleato degli Spagno-
sono il fiorentino Filippo Salviati, il vene- li e aveva inviato un proprio contingente
ziano Giovanni Sagredo e un immaginario
sospetto militare in aiuto all'imperatore Ferdinan-
professore aristotelico di nome Simplicio, d'eresia" do II d'Asburgo, pressato dagli Svedesi in
un ottuso assertore del geocentrismo che Germania. Urbano era deciso a usare Ga-
dall'inizio alla fine viene strapazzato daglt lileo per dare una lezione agli Spagnoli e ai
altri due interlocutori. Dato che Simplicio Fiorentini, al contempo chiudendo la boc-
sostiene argomenti notoriamente usati da Urbano VIII, co- caachilo accusava di non difendere la fede cattolica. In tal
me il libro inizid a circolare si sparse la voce che il filosofa- modo, facevaindirettamente un favore ai Francesi, da sem-
stro fosse una caricatura del pontefice. Vero o falso, Urbano pre nemici degli Asburgo, e ai protestanri svedesi e tedeschi
si senti tradito da Galileo, che aveva sempre ritenuto suo loro alleati, i seguaci della Riforma accusando da sempre la
amico, e oltretutto l'impianto del Dialogo risultava una Chiesa di tradire i testi biblici. Del resto, l'eliocenrrismo ave-
smaccata apologia dell'eliocentrismo copernicano. Il papa va tutta una serie di implicazioni collaterali: se la dottrina
avrebbe potuto limitarsi, come fu suggerito, a una condanna basata su una certa interpretazione delle scritture era erro-
di quelle parti del libro non conformi alla dottrina, salvan- nea, anche altri dogmi della fede potevano essere messi in
done il resto. Ma Urbano era deciso a mostrare la propria dubbio. Questo il papa non poteva permetterlo e, tra l'altro,
determinazione e non solo per ragioni di fede: nel marzo si era convinto che Galileo avesse imbrogliato per ottenere
1632 I cardinale Gaspar Borgia, rappresentante del re di I'imprimatur alDialogo. Da qui I'ordine che lo scienziato si
Spagna Filippo IV d'Asburgo,lo attaccd in pieno concisto- presentasse a Roma per rispondere delle proprie azioni di-
ro, in poche parole accusandolo di favorire i protestanti a nanzi alle autoritd competenti. Galileo cercd in tutti i modi
39
Le regole
del processo
+ IIT PROCEDIIRA
La, procedura usata nel
processo a Galileo Galilei
non era diversa da quella
impiegata all'epoca dai
tribunali laici nell'Europa
continentale. Un
procedimento penale a
carico di qualcuno poteva ││
essere istituito dietro
denuncia, a,perta o
segreta, o su iniziativa
del tribunale stesso.
in segreto. Se queste
non produceveno rlsultati
concreti, l'lnchiesta
け '♂
,
venivo arohiviata;
oltrimeuti s'lstituiva
il processo procedeudo
all'arresto dell'imputato.
Questi &vev& il diritto
di leggere tl libellus
d'accusa, ottenere aiuto
legale nel preparare la
difesa e presentare
prove a proprio discarlco.
40
VITTIME DELLA STORIA l2lGalileo Galilei
ノ
′
< IL PROCESSO
Golileo venne proceesoto
dol Sant'UIftzlo Del 1633.
Dipinto del 1t61 dl F.K.
Iloussman.
41
ユ■ョ
面
ヽ
可
Ⅵ TTIME DELLA STORIA 21Galileo Galilei
< I.iANZIANO
ASTRONOMO ritratto
da Ivan Petrovich I Tll HRI
KolenVlllandi nel 1E5E.
CONSIGHAH
ψ ル励あ〕
囀。″
リ
Galileo a Roma.
Tbionfo e tribola-
avevano esaminato iDialogo e concluso che zioni di un genio re una confessione avrebbe potuto essere
era un'inequivocabile difesa dell'eliocentri- molesto controproducente dal punto di vista politico,
smo. Ma il punto cruciale di tutto il proce- ″ ル物蒻 ″θZ″ ね considerati i numerosi e influenti amici dello
dimento non fu tanto il Dialogo come tale, ″,7物″ R.助 ″ scienziato, addirittura in seno alla commissio-
quanto stabilire se lo scienziato fiorentino ジ
吻 π滋″z″ hss,2“ 9 ne cardinalizia creata per giudicarlo. Ma il
avesse scientemente ignorato l'ammonizio- Maculano aveva capito che Galileo non era
ne del 1616 dinon divulgare in alcun modo Essenziale per esattamente un cuor di leone e, con l'appro-
le teorie copernicane. Qui stava il proble- comprendere vazione dei superiori, ebbe un incontro priva-
lo sviluppo intellettuale
ma, visto che il documento con l'ammoni- epolitico della vicenda to con lo scienziato per convincerlo ad am-
zione (che non fu mostrato a Galileo) era galileia.na. mettere le proprie responsabilit). Galileo
un memorandum senza firme o sigilli, per inizialmente sembrd ben disposto a ottempe-
cui legalmente inutile. Lo scienziato cre- Dialogo sTrla rare, ma nel corso dei successivi interrogatori
dette di aver fatto colpo quando produsse idue nssimi propose di aggiungere delle parti al Dialogo
copia dell'attestato fattogli dal cardinal Sistemi del Mondo che sostenessero il geocentrismo e ribadendo
Bellarmino in cui gli veniva ordinato solo ″ G´ルルθCtteグ che nello stesso aveva semplicemente esposto
di non sostenere il copernicanesimo, Gali- gli argomenti a favore e contro il sistema co-
R′ を2ο 夕 2ω8
leo non si rammentava se a voce gli fosse pernicano. Era una bugia, come lui stesso
anche stato comandato di non divulgarlo. sapeva bene, e i commissari dell'inquisizione
Fin qui la panita si era conclusa in pareg- persero 7a pazienza minacciandolo di tortura
gio, ma quando il commissario Vincenzo Maculano do- se non avesse acconsentito a fare ammenda e abiura. Questa
mandd allo scienziato se avesse chiesto il permesso di scri- era la prassi in tutti i tribunali dell'epoca, anche quelli civili,
vere il Dialogo o informato il Riccardi della precedente e nel caso di Galileo B dubbio se dalle parole si sarebbe
ingiunzione, Galileo rispose che non I'aveva ritenuto ne- passati ai fatti. Ma la prospettiva dei tormenti fu sufficiente
cessario in quanto il suo libro provava "iI contrario di det- afar piegarela testa allo scienziato.Il22 giugno Galileo fece
ta opinione del Copernico, et che le ragioni di esso Coper- solenne confessione e abiura dei propri errori di fronte al
nico sono invalide e non concludenti". tribunale al completo, meno i cardinali Borgia, Zacchia e
I membri del tribunale intesero che Galileo volesse di- Francesco Barberini, un'assenza spiegabile dall'opportuniti
storcere i fatti ammettendo di aver violato intenzionalmente politica come da personali sentimenti d'amicizia. Lo scien-
l'ingiunzione del t6t6, Galileo era chiaramente colpevole, ziato fu condannato agli arresti domiciliari e alla recita di
ma adesso cosa fare di lui eta un problema. Il commissario certe preghiere penitenziali, pena piuttosto mite. I-eliocen-
Maculano e lo stesso pontefice si rendevano conto che senza trismo che lo aveva cacciato nei guai si sarebbe in seguito
un'ammissione di colpa da parte dell'imputato, vittoria
Ia dimostrato esatto, ma all'epoca nessuno poteva sapedo; pro-
morale sarebbe stata sua e usare le maniere forti per estorce- babilmente neppure Galileo. r
OSSA VAGABONDE
43
L■
PERSONAGGI Pietro il Grande
PIETRO IL GRANDE
Pietro I, il gigante della Russia moderna, colui che strappd
工 suo paese山翻LLZOL aShttba e b apn』 Europao n voltO
e il mito dello zar sono incisi nella pietra
『 della memoria,
∞dicome L sl腸 宙協 sempre五m a sfldare〔 聾 sl回ti
DI DINO CARPANETTO @tpartinento di Studi Stona, Unbeniti di Tonno)
B un'immagine adatta per comin- partivano per il fronte sostavano sulla tomba di pietro. In
ciare. E quella di Leningrado (il quel luogo ripetevano le parole che lo zar avrebbe pronun-
toponimo di San Pietroburgo ciato alle truppe prima della grande battagliadella poltava,
nell'Unione Sovietica) sotto l'as- del 1709, che lo aveva consacrato signore del Baltico. ,,Sup-
sedio nazista che per ventinove piate, soldati, che lo zar non avr) riguardo per la sua vita,
mesi, tra il settembre l94l e il purch6la Russia, la sua pietd, la sua gloria e il suo benesse-
gennaio 7944,|a imprigiond in re possano soprawivere". Sono questi i fotogrammi, tra gli
una trappola di morte. Persino nei rre inverni di ghiaccio, ultimi, ma non ultimi, di una storia iniziata nel L725, al
quando alle prime luci dell'alba si scorgevano plumbee capezzale dello zar morente. E la storia della seconda vita
ombre di passanti trascinare su slitte i cadaveri Jei morti di Pietro, lavita che prosegui dopo la morte attraverso il
per fame e freddo, nella piazza del Senato davanti alla mito e le sue continue metamorfosi, passando per fasi di
grande statua di Pietro il Grande si schierava un picchetto successo e momenti di crisi, ma sempre rimasta centrale
d'onore dell'esercito sovietico. Presidiava il simbolo stesso nella memoria russa sotto tutri i regimi, da Caterina II a
della liberti russa. Il Cavaliere di Bronzo, cosi i pietrobur- Stalin, da Gorbacdv a Putin.
ghesi chiamavano il monumento equestre erefftnel 17g2,
per tutta la guerra restd al proprio posto, protetto da sac- Il gigante e ...
Qualche profon
chetti di sabbia e da una sraccionara di legno. Stette li a
I il Grande un per-
compiere il suo dovere perch6 circolava voce che se il Ca- sonaggio simbio Russia, Gigantismo
valiere fosse stato rimosso, la citti sarebbe caduta. Intanto, e barbarie semb cio con un sovrano
nella vicina Fortezzadei Santi Pietro e paolo, le reclute che che alternava eroismo a crudelti spinta al limite del sadi-
<PIEIBO IL GRANDE
tr\r imperatore dei Russi
tl,-l !7Zl alla morte
sopraggiunta nel 1228.
Nel dipinto d rappreeentato
in ua.a apoteosi.
45
smo, arbitrio incontenibile del potere a volonti di moder-
nizzare il paese. Giunto al comando nel t689 spodestando
la reggente Sofia, sua sorella, il nuovo zar fu un gigante
della politica che cambid le regole con forza demiurgica,
spinto all'azione dal suo stesso temperamento, privo di
scrupoli religiosi, pronto a rompere le tradizioni che pote-
vano essergli d'ostacolo. Con piglio da despota illuminato,
rcalizzd una sequela ininterrotta di riforme, con cui ribaltd
ogni aspetto della societh russa per renderla simile a quelle
europee. Sulle rive della Neva e sulle sponde del Baltico
giocd le carte vincenti. Li fondd la nuova capitale provoca-
toriamente costruita in un territorio di recente (e all'epoca
ancora incerta) conquista.
San Pietroburgo doveva essere la finestra della Russia
verso I'Europa, una finestra beninteso attraverso la quale
la Russia doveva mostrarsi e imporsi all'Europa, e non vi-
ceversa. Apri le porte a un numero molto ampio di occi-
dentali di varia provenienza e qualiti: oltre agli architetti
italiani, tecnici delle costruzioni navali olandesi, gesuiti e
luterani esperti nell'educazione della nobilti, uomini d'ar-
mi ed eruditi poliglotti tedeschi' Cred dal nulla industrie
tessili e navali, prendendo a modello quelle europee. Apri
FI﹂L
scuole e universiti per dotare il paese di competenze all'al'
tezza degli obiettivi. Abbassd il potere della Chiesa orto-
dossa e legd la nobilti al servizio dello Stato. Soprattutto
attezzdil suo paese di quella forzamlitare di cui mancava'
FFF︲hヽ
facendo costruire la prima marina militare russa. La guerra
fu la consegDenzadi tali scelte' E fu guerra per la conquista
dei mari caldi, a partire dal Baltico, dove lo zar inflisse
te fitte alTa Sv ezia e dop o la b attaglia della Polt a -
rrib ili s c on
va impose la suprema zia della Russia' Con lui il grande I
impero usci dal suo bozzolo orientale e prese il volo verso
l'Europa. La Russia era definitivamente entrata nel sistema
delle relazioni internazionali.
LA CATTEDRALE
E IL CAVALIERE >
Pietro I nato nel giorno
dedicato a Sant'Isacco, fece
costruire in onore
del Santo la cattedrale.
46
PERSONAGGI I Pietro il Grande
IL TEMPO
DI PIETRO I
一
一一
く 1672
一一
一一一
一一一
Pietro nasce a Mosca.
一一一
¨一一
Alla morte del fratello
一一一
Ivan, nel 1696, diviene
一一一
¨一
I'unico sovrano.
一一
〓一一一
く ■703
一一一
一一一一
Fonda Sa.n Pietroburgo
一一一
一¨¨
capitale dell'impero.
一¨¨
Prosegue la grrerra
¨一一一
一¨
contro la Svezia.
一一
一一一一
く 1709
一¨一
一〓
Grande vittoria
a Poltava, nell'Ucraina
centrale, contro
gli svedesi di Carlo XII.
]L
Inizia la supremazia
ヽ
く 1717
Sventa una congiura
ordita dal boiaro
Kikin.Degli oppositori
fa parte suo figliO
Aleksei:vengOnO tutti
condannati a lnorte.
く 1724
Dopo avere lrel l72l
firmato la pace con
la Svezia, con un&
serie di guerre contro
gli imperi persiano
e turco conquista
il litorale occidentale
e meridionale
一
del Caspio.
一一一一
一一
1725
一
一一
く
一一
一一一一
Muore a San
一一一
一
Pietroburgo.
一一
一一
r
一
moglie Caterina I,
一一
一〓
躍
ゝ
│ザ γ )・ ■
= γ
ソ
に
覧′
+ Gli inizi sul Baltico a Pottava lsopra, dipinto det XVlll net 171 1. Pii fortunata risuttd
furono disastrosi secoto di Pierre-Denis Martinl, ['imponente espansione verso [Asia,
Lesercito russo di Pietro fu quasi nel giugno det 1709, che sarebbe dove mercanti russi avevano awiato
subito sconfitto a Narva daI sovrano rimasta netta memoria nazionate un ricco commercio di seta
svedese Carto Xll, nel novembre russa. A quet punto Pietro sfruttd e di petticce. Pietro spostd
det 1700. Per satvarsi dal rischio londa det successo. 0ccupb [e frontiere detta Russia sino atla
di un disastro mititare, Pietro ordind [a Finlandia e saccheggid [e coste penisola detta Kamchatka e atte
una mobititazione di massa che de[[a Svezia, con cui conctuse isote Curiti. Con lui [a Russia arrivd
permise di radunare duecentomita te ostititi con i[ trattato di Nystad ai confini detta Cina e del Giappone.
uomini. Li affido a esperti mititari de|1721. A sud aveva conquistato ln Asia centrate occupd Derbent
stranieri. Questi introdussero fra [a piazzaforte turca di Azov, nel 1696, e Baku e obbtigd [a Persia atta
t'attro it fucite a pietra focaia, con un'operazione pianificata per cessione dette province affacciate
la baionetta e ['utitizzo strategico assicurare atta Russia iI controtto su[ [itorate meridionate del Mar
del.[artigtieria. Una nuova minaccia detta costa del Mar Nero. Aveva a Caspio. Sorse altora queI gigantesco
arrivd quando i Cosacchi de[ Don tate scopo predisposto un'imponente impero euroasiatico che nel corso
si attearono agti Svedesi, che si ftotta suI Don, costruita sotto deI Settecento si estenderi
erano [anciati in una spedizione [a direzione di ingegneri austriaci, datta Potonia e dal Battico a[ mar
attraverso [a Russia. La catastrofe veneziani e otandesi. I Turchi, Nero, atta Siberia, attAtaska,
fu scongiurata datta vittoria russa tuttavia, riconquistarono Azov aLtAsia centrate.
48
PERSONAGGI Pietro il Grande
LA FAMIGLIA DI PIETRO IL GRANDE
49
-
rIMPERATORE IMMORTALE
+ La cura per le di trovare i[ toponimo scoppio detta Prima guerra rada di fronte atta citti,
forme nella cultura sovietico, soppresso mondiate, nel 1914, quel aveva sparato iI cotpo che
russa d una ossessione net 1991. La citti di Pietro toponimo apparve troppo diede inizio att'assatto del
radicata. Trapeta anche d ['esempio pii ctamoroso germanofito e percid fu Patazzo d'lnverno. Dopo ta
netle variazioni dei del gusto che provano cambiato in Pietrogrado, fine dett'URSS, nel 1991 it
toponimi. La Kiinigsberg i Russi per [e forme. di matrice stava. Atla morte toponimo originate di San
di Kant d oggi Katiningrad. l[ nome originate di Sankt di Lenin, nel.1924, ta citti Pietroburgo fu ripristinato
Ekaterinburg, capotuogo Piter burkh era stato dato cambid nuovamente nome a seguito di un referendum
industriale degti Urati, in [ingua otandese datlo e divenne Leningrado, popolare [54% favorevotil.
fondata nel 1723, ta citti stesso zar, perch6 Pietro per celebrare l'eroe detta Tuttavia, per ricordare
dove net 1918 fu sterminata aveva studiato in incognito rivoluzione bolscevica. ['assedio tedesco det 1941-
dai botscevichi ta famigtia in Otanda e ne ammirava Proprio a San Pietroburgo- 19114, ogni 9 maggio, [a data
dett'ultimo zar, sotto t'URSS la cultura, [a tecnotogia, Pietrogrado-Lenin g rado de[[a resa detla Germania
era Sverdtovsk, dal nome [o stite divita. lI nome fu poi l'a Rivotuzione aveva nelta Seconda guerra
del compagno di totta di cambiato in quetto russo, fatto [e sue prime prove. mondiale, [a citti torna
Lenin. E ancora oggi in ma di ascendenza tedesca, Nett'ottobre det 1917 per un soto giorno
qualche guida pud capitare di Sankt-Peterburg. Atto t'incrociatore Aurora alta a chiamarsi Leningrado.
PERSONAGGII PietrO il Grande
I putti
AI di sopra delle
due frgure i putti sono
intentia porne una oortorra
e un'aureola sul capo
di Pietro I.
Pietro I
Pietro I, imponente
protagonista dell'allegoria,
in abiti regali indossa
la fascia dell'Ordine
di Sant'Andrea.
Minerva
Dietro allo zar, Minerva./
Vittoria tiene
in pugno una la,ncia
e inclina il capo verso I'eroe
in segno di a;rrmirazione.
Stivale
Io stivale destro
di Pietro posato sopra lur
morta.io mostra la" fretez'za'
del sovrano che ha concluso
hionfalmente le grrerre.
I libri
La pila di libri E segno
della cultura imPortata
dallEuroPa, mentre
le maPPe sono il simbolo
delle conquiste ottenute'
I ta,rrrburi
I tarnburi sono a.nctr'essi
sirnboli marziali che
esaltano Io zar
vittorioso in battaglia'
■ ■
IT.日 HRI
CONSIGLIATI
の D″ θの夕 ″
′あり
Pietro il Grande
diLndrqt HugAa
E″ ″´″″
ヨ ・
「 、
壁
ノ 1
_La storica inglese
si i irnposta nella
comurriti scientifica
con urra serie di
monografie su Pietro
iI Gra^nde e sulla Russia
tra Sei e Settecento. ‐
Da queste ha ricavato ヽ 、
questo libro piir agile
rivolto al gra^rrde
pubblico. Le varie fasi
della vita dello zar
e la sua ereditlr politica
e sociale sono i pr:lti
di forza di wr lavoro
che fa riferimento
a,nche alle immagini.
Pietro il Grande
″ Rο ι′
〃Kl M6s,′
R′ を2θ ル
_ na awlncente
biogTarla legata al
sogno di Pietro di fare
dena Russla u■ la
pote_europea.
ILLUMINATO DALLA PALLIDA LUNA
54
PERSONAGGI I Pietro il Graude
< LA FLOTTA DI PIETN,O I
AlIa morte di Pietro la flotta
da Iui creata contava, a parte
il uaviglio rrrinore, 48 navi
di linea. Olio su tela del XIX
secolo di Nikolai Florianovich.
Il mito negativo
Quando si accinse costruire la memoria storica di se stes-
a
so e del suo regno, Pietro conosceva bene la realt) del suo
paese. Aveva capito che lo stato d'animo della societi rus-
sa non gli era completamente favorevole. Troppo strana la
sua figura di imperatore rispetto a quelle dei predecessori,
rimasti lontani dal popolo, chiusi in una cupola di vetro
dalla quale nulla trapelava del lato umano. Pietro era l'op-
posto. Si presentava in pubblico vestito come un operaio,
lavoruva sulle navi come un marinaio, bestemmiava e be-
veva vodka come un soldato.
Conduceva una vita bizzana ed eccentrica. Gozzovi-
gliava e si ubriacava in pubblico, e per di pin facendosi
vedere in compagnia di stranieri. Svergognava il clero or-
todosso, tagliando di persona la barba ai vecchi credenti.
Per fabbricare cannoni, faceva smontare le campane dal-
le chiese. Era mai possibile che un tale individuo fosse un
veto zar? Questa domanda comincid a circolare tra i Rus-
si che non avevano capito le sue radicali innovazioni o
che avevano contrastato il violento distacco dalla consue-
tudini secolari,
56
ITINERARI NELLI\ STORIA I Monasteri dei monacl irla,ndesi
Monasteri e abbazie
in tutta Europa
sono Ia testimonianza
dell'opera
di cristiantzzaziot:re
dei monaci
partiti dallTrlanda
岨 VI secolo
DI ELENA PERG{VAI;DI
(Ston:ca nedt'nitta)
<MONASTERO
DI LINDISFARNE
Sant'Atdan nel 636 fondir
questo monastero
sull'isola di Lindlsfa,me
a nord dell'Inghiltema.
57
IL PANTHEON DEI CELTI
椰総
net[atditi. A [ui erano dedicate esporre i teschi nemici sono
feste lcome Lugnasadl riemersi, sempre in Francia,
e santuari la Lugdunum, Lionel. a Entremont e a Roquepertuse.
5i manifestava in motte varianti: Un rito che si basava sutlidea,
it dio-cervo Cernunnos, i[ dio tipica det mondo cetto-germanico,
detta tempesta Taranis e it detla testa come sede di forza
"tuminoso" Betenos. Karidwe, e coraggio. Spiccare da[ busto
ta "Grande Madre" tuna, appariva il capo di un nemico e conservarto
come orsa o cavatta lEpona, La equivateva a tributargti "t'onore
sovraniti e ta fertititi, in Ga[[ial, delte armi". Sotto, diviniti
“
亀“
ma era anche incarnazione detta cettica, particolare det Calderone
morte lRhiannon, in Gattesl, detta di Gundestrup, bacite votivo
guerra lMorriganl, delta poesia det ll secoto a.C.
‐伽 4
η 翼
"
A I RITI DEI DRUIDI
Stonehenge, tempio
circolare dei Druidi nei
dintorni di Salisbury.
Incisione del XIX secolo
di Angelo Biasioli.
58
rrINERARI NELLA STORIA I MonaSteri dei nlcDnaCiirlandesi
L劇
ヨ
YI
:`:J・
蠣
'i
59
/
P鶴 五 五 o
ta― aturgo
+ IL PR,OIETTORE
D'TRI.A]IIDA
San Patrizio, originario
della Britannia, venne
portato la prima volta
sull'isola con la, forza,
rapito dai pirati.
Pitr tardi si converti
e ritornb in Irlanda
diffondendovi il
Cristianesimo in breve
tempo. Gli sono attribuiti
diversi miraeoli, tra cui la
cecciata dei serlenti
dall'isola a,wenuto dopo
una lunga e intensa
月 d
preghiera.
■
+A SAN PATRIZTO
B attrlbuito a,Dche
le leggenda del'trczzo".
Pare che egll avesse
dlsegueto un cerchio per
torra e iu quel pruto
si foaee aperto un profondo
pozzo ln cui i peccatori
poteva,no scerrdere e
ragglungere il hrrgatorto.
Il pozzo pare fosse ln
realti una grotta che per
moltl secoli ftr luogo dt .J
珍
pellegrlnoggio, e che fu
ohlusa per ordine dt papa ―
Alessa,ndro VI nel 1497.
+ I'NA LECIGIENDA
riguarda il trtfogllo,
I'emblema nazlonale
irlandese: grazie a un
trifoglio, si racconta
che il sarto spiegd
agli Irlondesl ll conoetto
della lhiniti sfogllando
le foglie legate
a un unloo etelo.
60
ITINERARI NELLA STORIA I Monasteri dei monaci irla,ndesi
< I MIRACOLI DI SAN
PATRIZIO D'IRLANDA
Olio su tela dl Giovanni
Battista Tiepolo del 1746
conservato al Museo
Civico di Padova.
ni, dal monachesimo continentale decisa- era costituita da un insieme di genti e tribi,
mente sedentario. Oltre a questo aspetto il in irlandese tua tb, indistinte territorialmen-
monachesimo idandese d. carutterizzato, di- Tbrra che non te, ma sparse sull'isola. Ogni tuath aveva un
stinguendosi dal modello benedettino che si h^a mai capo, chiamato in idandese re, ed era estre-
imponeva sul Continente, da un rigido asce- mamente mobile. La popolazione non era
tismo di m^rca orientale. Questo spinse i conosciuto molto numerosa: secondo una buona stima,
monaci irlandesi a cercare nelle asperid del n6h pag直 ぬ gli abitanti non erano pin di mezzo milione,
clima e dell'ambiente la propria spiritualiti, suddivisi in circa 150 tribi. In tale situazio-
identificando spesso nello sterminato ocea-
n6 gli Ebrei, ne mantenercl'aggtegazione era spesso l'u-
no quel deserto che aveva accolto tempo nico modo per assicurarsi la soprawivenza.
prima asceti come Antonio abate o san Si- Uscire dalla tribi poteva essere molto peri-
pllra e verl野田Ю
meone. Non la stanzialiti e la mancanza di coloso, e non solo per I'incolumiti persona-
contatto con il mondo, dunque, catattetiz- e pud pertanto le: chi la abbandonava era assimilabile a uno
zava i. monaco dellattadizione celtica, ma
uno spirito pionieristico, che lo portava a
divenire
spingersi fino ai confini del mondo atlanti- custode
co, sulle isole sperdute nell'Oceano al largo e―
delle coste delle isole britanniche, nelle bru-
me scozzesi, sul Continente per fondare dell'ortodossia,
…
nuovi monasteri fortemente radicati nella cristiana
realti circostante nelle comuniti locali, mol-
te delle quali nascevano e si sviluppavano (san Colombano)
proprio in prossimiti dei nuovi cenobi.
+ La Groce celtica dette tante leggende che con i simboli de[[a nuova
secondo [a leggenda fu circolano sutta creazione retigione. Cosi it cerchio,
creata da San Patrizio. delta "Croce cettica", antichissimo simbolo
Egti stava predicando in i[ cui significato va ben solare e det['infinito,
lrtanda davanti a una pietra oltre quetto deI semptice ricevette [a croce detta
sacra detimitata da un aneddoto. Patrizio e gti attri sofferenza det Cristo.
cerchio, iI ctassico menhir monaci che predicavano i[ Le croci cettiche piir
pagano. Lidea geniate fu Vangeto, per rendere piU spettacotari si trovano
di tracciare atl'interno del efficace [a diffusione del nel monastero di
cerchio sacro una croce nuovo messaggio fecero Ctonmacnoise: in pietra
latina, benedicendo poi [a sempre riferimento a[te arenaria, presentano
pietra e "strappandota" antiche pratiche pagane sui bracci storie dei Vangeli
cosi senza traumi ai perch6 erano molto finemente scotpite e
suoi significati rituati radicate, e cercarono di diventano cosi un Testo
precristiani. Questa d una fonderle si ncretizzandote Sacro a cieto aperto.
straniero e perdeva tutti i diritti sociali, fi- A LA REGOI.A DEI mutare l'atteggiamento nei suoi confronti di
nendo col trascorrere la vita in condizioni di MONACI IRAI,ANDESI chi gli stava attorno, e gli sguardi da diffi-
emarginazione, nutrendosi di radici e di uo- ero rude e adatta a un denti farsi curiosi, e poi ammirati: la scelta
va di uccelli. I-esilio oltremare e la condan- popolo abltuato alla del monaco era infatti assimilabile al marti-
na alla eterna peregrinatio erano le massime brutaliti. La Regola rio (il cosiddetto "martirio verde"), intra-
pene comminate per i delitti contro la socie- di san Golomba,rro preso volontariamente e privo di ogni carat-
ti. Il monaco irlandese, lasciando la tribr) imponeva ll dlgiuno, tere violento, caratterizzato dal subire le
la preghlera, il lavoro
deliberatamente per Cristo (assumendo, angustie della penitenza.
e lo lettura; insisteva
ciod, la Peregrinatio pro Cbristo), ricercava
sul distacco dalla vlta
Il monaco acquisi, quindi, lentamente
dunque l'isolamento e viveva in condizioni materiale, primo paaao una condizione di prestigio, finendo per as-
di inferiorit). Dapprima guardato con so- vergo I'asoeei e non sumere a poco a poco un ruolo di vertice
spetto e ritenuto quasi folle, gradualmente, dlsdegnava sanzioni nella societ), superiore al vescovo. Questi,
col progredire della cristianizzazione, vide corlrorall. infatti, era a capo della chiesa locale e viveva
●
イ0
つ4
ITINERARI NELLA SToRIA Monasteri dei monaci irlandesi
SAN COI,OMBANO >
dipinto di Giuseppe I MIRACOLI DI SAN COLOMBANO
Ftanchi del XVrI secolo.
pinacoteco anbrosian a, SANCTVs // COLVNBIANVS,ABI
Mllano.
63
EAIIV「 A1/1SSIONAR鳳 ゝDEI]MONACIFU IMPONENEE。
Dtt A GIUNSERO N SCOttA,NG¨ RRA ESu」
CO… N「 E・ EESPLORATORE BRコ 國mattco I口 Ⅵ sEVERIN,
NEL 1977,PROVO A RPERCORRERE,A BORDO DIUN CURRACH,
メ
IュヽROm CHE AVEVA PORWOttMONACIFNO AIERRANOヽ Л
Fヽ
叙 Lindisfartt dttd a
で
f
rξ
「
`
、
ヽ
働
Iた ―∫ ヽ \
ぐ
1
c _ミ だ
了 ヽ 急ヽ .‐
一́ ‐
ノ
ゞソArJrIWoLυ ・
uvH
(′ \
L、 tT野・ │ _
`
ta_ia
ta― ia ノ
′ _:
…
レ' r' ,
い
ヽ・ダvイ ´
ζ鳳
ど ・
'い
Ftヽ
a話 e「
下へ
t・
`
いt′
R、 Nante:
LEGENDA
SI■コロE
STRADE
DEI MONACrI― ESI
ぐ Nd「 lh語
. CITTA
I nroxrcrenr
与dei Finchi 、
でЫ
an。
、 _、 _ 、 °
rヽ ,′
. 1ざ │
I prlncipali monasteri dei monaci itineranti
Imonasteri irlandesi nacquero innanzitutto come luoghi portarono letteratura e cultura nel continente stravolto
per studiare la lingua latina necessaria per comprendere dalle invasioni barbariche e dal tramontare di Roma: fe-
le Sacre Scritture; successivamente il monastero si impose cero rifiorire la cultura in Europa. Vennero fondati mo-
come luogo di fede, di preghiera e di incontro tra la gente, nasteri o\,lrnque, in In ghilterr a, S cozia, Francia, Svizzeru,
Belgio, Italia, Slovacchia, Russia, Islanda, Groenlandia,
V secolo era stato tramandato a voce. Malavocazione dei America: qualcuno di essi, scampato alle spoliazioni dei
monaci irlandesi era di essere itineranti: i "Santi studiosi" Vichinghi e all'abbandono, B tutt'oggi visitabile.
´ヽ ァ
´
l
・ ¬
Fu fondato net 559 _lI suo gioietto sono [e croci _Legato a santa Brigida, it _ALta Scozia lisote Ebridil
da san Comgatt e vi studid cettiche di pietra arenaria monastero femminite sorse appartiene lona con il
Cotombano. ln questo istoriate. Fondato net 545 da su un precedente santuario monastero fondato net 563
monastero venne reatizzato CiarSn sulte rive det fiume dedicato atta dea Brigid. dat['irlandese san Columba.
LAntifonario di Bangor Shannon [0ffatyl, 6 costituito Lomonimia tra ta santa e ta Base di partenza per altre
lVll sec.l contenente da varie cappette, chiese dea tradisce it sincretismo missioni. vi venne reatizzato
canti titurgici in [atino. e da una torre circotare. tra cettismo e cristianesimo. it Libro di Ketts.
Clonfert 血 山 f… Bobbio
…
tegato atta fama di Fondato da Aidan net 635 Fondato net 590 da _Situata sutt'Appennino
-E
Brandano, che to fondd nel 559 in Northumbria, Lindisfarne Cotombano sutte rovine piacentino, t'abbazia fu
nelta contea di Gatway, [t"'isola santa"l d tegato del.t'antica Luxovium, it fondata da san Cotombano
e quindi atta "Navigazione" alte memorie de[ patrono monastero fu saccheggiato net 614 su terreni donatigti
che it santo fece atta scoperta Cuthbert. che vi fu monaco e dai Saraceni e ricostruito. dat re dei Longobardi.
detta "Terra Promessa dei abate. Assatito dai Vichinghi, lL suo scriptorium era It monastero ospita Le
Santi", ossia del Paradiso. oggi d in rovina. cetebre in tutta Europa. spogtie deI santo.
―
・
一ハ
essere costituite da uomini, da donne e per-
sino da fanciulli. Dopo una prima fase in cui
il modello prevalente fu quello dell'entusia-
smo ascetico e rigorista, il monachesimo ir-
landese si orient6 sempre di pin in direzione J
missionaria.
ド﹄
dell'Irlanda si rivestirono dunque di eremi,
spesso fondati in luoghi impervi in ottempe-
runza al dovere, imposto al monaco, di re-
carsi in esilio in altri paesi per evangelizzark,
di rinunciare alla propria"pattia" e di com- 0
piere un pellegrinaggio per awicinarsi a t' ■
Dio. Cosi come per gli eremiti orientali il
ritiro spirituale doveva awenire tra le rupi
aride e desertiche della Tebaide, per gli ir-
landesi il deserto erano le verdi praterie e
l'oceano. I monaci si imbarcavano su canoe
strette e lunghe, costruite con il legno e rive- 0
stite di pelli bovine: i, currach, cosi veniva
chiamato questo tipo di rudimentale imbar-
cazione, era leggero e non poteva navigarc
controvento, tuttavia era abbastanza resi-
stente per arrivare lontano sfruttando le cor-
renti del mare. Entro la fine dell'VIII secolo,
sparuti gruppi di monaci irlandesi riusciro-
>
n_tO lrhnd_…
dl― peu。_
per… Ohe d17mn―
lewn― .
66
ITINERARI NELLA STORIA I Monasteri dei monaci irlandesi
67
BATTAGT,Π nl Cettysb口・ ,g
DI GETTYSBURG
Durante la Guerra Civile americana sulle colline di un
piccolo villaggio della Pennsylvania, nel luglio del 1863,
l'Esercito Confederato del generale Lee avrebbe giocato
in un unico e disperato tentativo le sue ultime sperailtze
di costringere l'Unione a riconoscere la secessione
DI NICOLA ZOT「 Iβ 野 劾 %″ ′
″∫ ル″り
"`θ
combattimenti: ed era facile prevedere che l'estate del 1861, ormai battaglia di
Gettysburg
alle porte, avrebbe inevitabilmente visto un'altra invasione Nordista
(3 1uglio 1863).
con nuove stragi e distruzioni. Le notizie peggiori, tuttavia, proveniva-
68
メ
庁7 Z
ピ鷺
「
h
JI ■ F
LL。
ゴJ日IF
ぞ
い J
「
︶﹂
ヽ‘
√
■ │口 │
70
BATTAGLIE I Gettysburg
IL GENERALE GRAIVT >
Il generale nordista
o,,"*HHH',T*
Hansen Balltng.
o=
ワ/
I PROTAGONISTI DELLA GUERRA CIVILE AMERICANA
"Gluesti
Lc debolezEe dei Nordisti dini che difendono il proprio Paese". E
In primo luogo, infatti, pesava sugli insuc- della propriavita da civili essi avevano con-
cessi nordistila carenza di leader militari ferito alle forue armate confederate quanto
competenti ed esperti: per tradizione erano di meglio potevano: la tenacia e la frugaliti
le famiglie del Sud che fornivano alle acca-
esercito; di un'esistenza quotidianamente strappata
demie militari la maggior parte dei cadetti, cittadini che a un ambiente rurale e spesso ostile, l'abitu-
e questi, al momento della cruciale scelta di
campo, avevano in maggioranza, come lo
difendono il dine ad utlizzarcle armi per procurarsi del
cibo extra con la caccia o per proteggere se
stesso Lee, Virginiano, anteposto la lealti prlop Paese" stessi, un'eccezionale attitudine alle attiviti
alle loro patrie di origine, piuttosto che equestri che, nelle mani di leader ispirati,
Generale
all'Unione. Dalle sconfitte, pii ancora che aveva permesso di costruire uno dei pir) ef-
dalle vittorie, tuttavia, stavano emergendo Robert Edward Lee ficaci corpi di cavalleria della storia. Ma
nell'Esercito Nordista quadri di qualitd a anche questo vantaggio si stava lentamente
ogni livello, in un disperato processo di se- colmando: le milizie delle cittd del Nord
lezione naturale: la ferocia della guerra ave- con le loro fantasiose uniformi, facili all'en-
va forgiato ufficiali coraggiosi, esperti e tusiasmo quanto a scoraggiarsi alla prima
motivati e il Presidente Abramo Lincoln difficolth, erano scomparse, sostituite da
nominava e dimetteva comandanti in capo veterani in uniforme blu che si sarebbero
uno dietro l'altro, alla ricerca del "vincen- dimostrati di morale solido e determinati a
te" che ponesse fine alla guerra. proseguire quella guerra fino alla fine.
Di carattere "umano" anche un altro Praticamente irrilevante, invece, nel t86l
vantaggio che fino ad allora il Sud aveva la superioriti materiale del Nord: basti pen-
ampiamente dimostrato di poter vantare sul sare che la quantiti delle armi catturate dai
Nord: i propri uomini. Come ebbe a dire sudisti dopo la battaglia di Chancellorsville
dei suoi soldati lo stesso generale Lee "que- aveva consentito di armare il 90% delle
sti uomini non sono un esercito; sono citta- truppe con i moderni fucili a canta flgata.
7)
LE CAUSE DELLA GUERRA CIVILE AMERICANA
* Netta prima meti capitalista, il Sud con [e necessiti di un anche da quet 70% di era nata, aveva un
de[[Ottocento si erano rimaneva tegato a Libero mercato del cittadini sudisti che Presidente, iL virginiano
imposti negti Stati Uniti un'economia agraria [avoro, ma [a sua soprawiveva lavorando Jefferson Davis, e un
dAmerica due modeLli che attirava pochi aboLizione avrebbe it proprio campo senza esercito di 1 00.000
di svil.uppo economico immigrati, necessitava comportato atcuno schiavo, ma uomini formato datte
det tutto diversi negli di motti schiavi Uazzeramento det riteneva un proprio mitizie degti undici Stati
stati settentrionati per Le cottivazioni come capitate accumulato dai diritto possederne e che Yi avevano aderito.
e in quetti meridionati. i[ cotone e i[ tabacco, grandi tatifondisti, it 7% faceva di questo linevitabite conf litto
Mentre i[ Nord aveva e manteneva una detLa popol.azione, che "diritto" sia i[ futcro con gti Stati detlUnione
intrapreso te dinamiche struttura sociale detenevano ta quasi de[[a condizione sarebbe stato uno
accelerate deIta fortemente stratif icata totatiti degl.i schiavi. privitegiata di "bianco", scontro di votonti:
industriatizzazione, e patriarcate, suddivisa Un danno irreparabile sia il. mezzo detla it divario di risorse tra
detla crescita in tante piccote per t'economia degti propria ascesa sociale. i due stati era evidente,
demografica lsia per comuniti tocati. stati det Sud e insieme It tempo delLe ma altrettanto chiaro
te nascite sia con [a Lo schiavismo non era anche una viotazione mediazioni, che pure era che sarebbero
nuova immigrazionel, pit compatibite n6 con detla Loro indipendenza furono tentate, si state decisive non
detIurbanizzazione, ta coscienza di motti e delte loro tradizionir esauri: net febbraio le forze materiati,
e det [iberismo cittadini del Nord, n6 convinzioni condivise 1861 taConfederazione ma quette morati.
PENNSYLVANIA
:LL:NOIS OH:0 NEW JERSEY
!ND!ANA
WEST DELAWARE
:NGTON
VIRCiN:A
ND
MiSSOUR: FREDER CKSBUR60
KENTUCKY 0RICHMOND
V:RGiNIA
ARKANSAS NORTH
CAROLiNA
SOUTH
M:SS:SS!PPi CAROLINA
GEORG:A
ALABAMA
LECENDA
LA GUERRA CIVILE
AMER:CANA-1863
STATI DELピ UN10NE
FLOR:DA
STATI DELLA CONFEDERAZ10NE
! uaruovnlsuorsu
, MANoVRE NoRorsTE
I aarraolre PRTNcTPALT
73
La carica della divisione Pickett
Uultimo atto della battagfia di Gettysburg inizib alle 15.10 del
I luglio 1863: 12.5OO uomini, in maggioranza della divisione del
generale Pickett, si concentrarono contro una ristretta sezione
il` 」bに ,
74
del fronte nemico dove ad attenderli vi erano 5.7OO Federali.
Dopo un quarto d'ora di marcia sotto il fuoco annrersa,rio,
●1
Z
♂
`
_ ・ lJdい
\ ヽ
ゝ爛 ′
爵
rν
「
\
+ Dei "diletta,nti per esempio, i[ grande I fucil.ia canna rigata fito tetegrafico e senza
della guerra". numero di uominisotto e con paltottote di "spine", e persino [e mine
Questo sprezzante giudizio [e armi e [a natura spietata forma conica avevano antiuomo, che entrambi
sugti eserciti di cittadini di una guerra civite. trasformato icampi i contendenti denunciarono
in armi che combatterono Soprattutto, tuttavia, di battagtia, mietendo come immorati, ma senza
[a Guerra civi[e americana non lessero con [a dovuta vittime a distanze prima mai per questo smettere
era prevalente tra gli attenzione [a sua [ezione sconosciute, fino di impiegarl,e. Fecero i[
osservatori europei. di primo grande conflitto a creare [e condizioni per loro esordio anche [e armi
Offuscati da[ [oro dett'era industria[e [a guerra di posizione tra a tiro rapido: [e carabine
" professionismo", e quetle peculiariti tinee di trincee parat[ete. a ripetizione, capaci di
non seppero conferire iI che avrebbero poi A loro utteriore difesa sparare anche 20 cotpi
giusto peso atle difficotti caratterizzato tutti comparvero anche per aI minuto e "mitragtiatrici"
oggettive caratteristiche isuccessivi, inclusa [a prima volta i reticotati, come i cannoni Agar e
di quetta guerra, come, [a Prima guerra mondiate. prodotticon semptice Gatting. Negl.i ampi fiumi
Bパ PIAGHF I GettyJurg
< ASSEDIO DI VICKSBIIRG
I soldsti dell'Unlone si
gara.utirono ll controllo del
flume Mississippi entrando
nella cittadina difesa dai
Confederati. Dipinto dt
Fra,ucis D. Millet del 19O7.
78
BATTAGT.TF.: I Gettysburg
* Pochi giorni dopo La riuniti net movimento pifr poveri deLta adesioni piu disparate: fronte Occidentate
battagtia di Gettysburg, dei "Copperheads" popotazione bianca, dai pacifisti cattotici e i[ voto dei sotdati
atcune detl,e uniti che ldat nome di un animata da forti irtandesi a chi era che at 75% si
vi avevano combattuto serpente vetenosol sentimenti razzisti, per contrario atlabotizione schierarono dalta
furono impiegate per e rappresentati it timore rappresentato detta schiavitir, sua parte. La battagtia
sedare nel sangue una pol.iticamente dat dalta concorrenza giungendo a presentare pii importante,
violentissima rivolta Partito Democratico, net mercato de[ lavoro una piattaforma quel.ta pol,itica, aveva
scoppiata a New York condussero contro meno gualificato degti favorevole a una pace decretato infine
contro i decreti di teva. i suoi sostenitori, schiavi tiberati. immediata atle etezioni l,a sconfitta delta
Era soto un episodio raccotti attorno al l[ protrarsi deLta presidenziati det 1 864. Confederazione:
delta Lotta pol.itica Partito Repubbticano guerra e isuoi attissimi I Democratici ne Lincoln avrebbe
senza esclusione di del Presidente Lincotn. costi umani e materiati uscirono sconfitti e guidato i[ paese
cotpi che i sostenitori La leva riguardava portarono ai Lincoln fu riconfermato: alta sua definitiva
detta pace net Nord, soprattutto gti strati Copperheads [e decisive te vittorie sut riunificazione.
■
﹂︵
﹂
里
■
目里
ヽ =
hき J
E
も
F
ヽ
一
´ `
喘
q ● ●
じ
〕 亀
コ
:ミ I
79
e dalle informazioni ottenute dalla popola- A POTEVA VINCERE Lo scontro a Glettysburg
zione aveva stabilito che si trattasse dell'a- I,A CONFEDERA.AONE? Il 1" luglio i Sudisti provarono con accaniti
vanguardia dell'intera Armata sudista. Lee fu molto vicino a combattimenti a conquistare l'arco collina-
Lo scenario per la battaglia pii famosa di costringere i Nordisti re settentrionale, ma la mancanza di infor-
a ritirarsi da mazioni sul nemico impediva azioni incisi-
tutta la guerra era pronto. I due eserciti era-
Gettysburg, ipotesi
no infatti in marcia l'uno contro l'altro, ma ve. Gli ordini di Lee disponevano come
presa in considerazione
i Nordisti, avvarfiaggiati dalle notizie tem- sempre che i suoi subordinati valutassero
da Meade dopo il
pestivamente giunte dalla ricognizione po- secondo giorno di
la situazione con i loro occhi e decidessero
terono occupare una posizione a sud della battaglia. Piir difficile di conseguenza. Senza la cavalleria di Ste-
citti che sembrava studiata dalla natura per sarebbe stato per lui u/art, tuttavia, in quel frangente le informa-
una battaglia difensiva: un insieme di bassi strappare la vittoria zioni erano sempre troppo scarse e le inco-
rilievi che nella parte superiore formava un schiacciante di cui gnite troppo grandi. Meade cosi ebbe il
semicerchio e quindi scendeva seguendo aveva bisogrro per porre tempo e l'opportuniti di tamponare ogni
una lunga cresta terminante con due picco- terrnine alla grrerra: attacco con le uniti che mano a mano giun-
le colline tonde. In tutto circa 5 chilometri non sempre la fortuna gevano sul campo di battaglia: la tenacia
a.rride agli audaci. delle sue truppe fece il resto, bene assistita
di estensione di fronte, quasi a forma di S,
lungo i quali si sarebbero accalcati 170.000 da comandanti che ne esaltarono le capaci-
uomini. Non era labattaglia che Lee aveva th combattive. Il giorno successivo il copio-
programmato, ma uno scontro casuale nel ne segui lo stesso andamento, solo nella
quale era stato suo malgrado coinvolto da- parte meridionale del terreno: il secondo in
gli eventi. Sarebbe dipeso da lui e dai suoi comando di Lee, il generale James
ufficiali cercare di uscirne vincitore traendo Longstreet, prov6 ad agghare la linea av-
profitto dalla disorganizzazione che pena- versaria, ma senza successo, anche per al-
lizzava anche l'armata Nordista. cuni errori dei suoi subordinati. I combat-
80
BATTAGLIE lGettysburg
< PRIGIONIERI AL FROIVTE
Liautore 6q1 .llFiDto, Winslow
Ilomer ftr invtato dt Ilarperb
Weekly della Guera di
Secessione.
timenti furono se d possibile ancora pir) fe- Longstreet affermd in seguito di essersi
IPOTESI ILLUSTRE roci di quelli del giorno precedente, con fu- opposto a quella decisione che causd la
riosi corpo a corpo condotti alla baionetta. perdita di oltre 1150% degli effettivi im-
載 La giornata sembrd favorevole ai Sudisti, pegnati senza raggiungere il risultato spe-
tanto che nella notte Meade, in modo asso- rato: mentre il tiro di artiglieria sudista
lutamente irrituale, convocd un consiglio di risultd praticamente inefficace, gli uomini
guerra sottoponendo ai suoi comandanti di di Pickett con incredibile spirito di sacri-
corpo I'ipotesi di ritirarsi, ma piegandosi ficio raggiunsero il nemico dopo un chilo-
all'opinione della maggi oranza, pronuncia- metro e mezzo di marcia in una tempesta
tasi al contrario per resi- di fuoco. Il loro impeto
stere. Quel pomeriggio riusci a spezzare Ia linea
Lee fu raggiunto da Ste- nordista e 1.500 Virginia-
wart e dai suoi uomini: ni riuscirono anche a pe-
erano carichi di bottino, Per avere netrarla, ma i contrattac-
Winston ma si erano interessati pir) la vittoria chi delle riserve predispo-
Churchill di saccheggiare che ste da Meade li ricacciaro-
* E se &vesse dell'imminente decisiva definitiva no indietro, chiudendo il
vinto il Sud? battaglia, e Stewart venne ユ Nord dovette tetzo e ultimo giorno del-
duramente rimproverato. la battaglia. Il 4 luglio, an-
Ne[ dicembre det 1930 una
rivista ingtese pubbticd un Ora quei cavalieri erano affrontare altri niversario della dichiara-
originale articolo dat titoto
"Se Lee non avesse vinto
troppo stanchi per essere due zione di Indipendenza, i
decisivi, ma si sarebbero due eserciti (o quanto ne
ta battagtia di Gettysburg" comunque impegnati di grrerra senza rimaneva, dopo oltre
a firma diWinston
Churchitt 1187 t -1 9 651.
nell'attacco generale pre- quartiere 50.000 tra morti, feriti e
visto per il giorno succes- dispersi) erano ancora
ln esso it futuro Primo
sivo. Lee intendeva infatti schierati uno di fronte
Ministro inglese speculava
tentare il tutto per tutto all'altro, con i Sudisti in
che cosa sarebbe potuto
accadere qualora la
con un ultimo attacco sull'intero fronte, gui- attesa del contrattacco Nordista. I Fede-
battagtia di Gettysburg dato dalle poche unitd fresche rimastegli, tra rali non erano in condizioni migliori dei
avesse visto vincitore le quali spiccavano i Virginiani della divisio- loro awersari e Meade permise a Lee di
i[ generate Robert Lee. ne comandata dal generale Pickett, con il ritirarsi: entrambi convinti di aver riscos-
ln questo singotare sostegno di un nutrito fuoco d'artiglieria. so un parziale successo.
esempio di storia Nelle due giornate precedenti i Confede- La storia stild un bilancio diverso: quel-
atternativa Churchil.t parte rati erano stati respinti, ma gli awersari ave- lo stesso giorno, infatti, molti chilometri
proprio datla premessa vano pagato un altissimo costo in vite uma- pii a Ovest, Ulysses Grant aveva conqui-
che it Sud abbia prevalso ne. Lee scelse questavolta per il suo sforzo stato Vicksburg, sferrando un durissimo
in virti delta vittoria principale il centro dello schieramento colpo alla Confederazione, un evento che,
mititare e delta
Unionista: benchd i Nordisti lo difendessero insieme con l'esito di Gettysburg, rivelava
conseguente conquista
approfittando di ogni ostacolo per farne una come il Sud ormai non potesse pii vincere
di Washington, dopo
ffincea, era anche l'unico luogo dove si po- quella guerra, ma furono necessari altri
[a quate i[ generate
virginiano avrebbe tessero concentrare i 12.500 uomini destina- due durissimi anni di combattimenti, mol-
scavalcato it suo governo ti all'attacco e dove una falfa aperta nel di- te altre morti e molte altre distruzioni, per-
e dichiarata t'aboLizione spositivo nemico sarebbe risultata risolutiva. ch6 ci riuscisse il Nord. r
detta schiavitir,
guadagnando in questo
modo una saldissima
e decisiva atteanza
con [a Gran Bretagna.
fuiuquARrATo - CorLEZtoNrsMo - MBncero
in ogni nurnero
de1 2012 una
PRO‖ OCARD°
INEDITA
A NUOVA SERI
NAUTICA ′
ロ
―
‐
‐
一
DIREZIONE ARBONAMENTI
& nsoA.ztolln Nova Charta
Giudecca, 671 - I-30133 Yenezia ヽla E)ictro Duomo,22-I-35139 Padova
tel. +39 (0) 41 52 11 2M. fax +39 (0) 41 52 08 538 tcl.+39(0)49 65 75 74 0 fax+39(0)498780842
charta@novacharta.it abbonamcntl@novacharta.lt
CURIOSITA DELLA VITA I Esposiz10ni Nazionali
1829 al 1961'
rL casTELLO E rL PAIICO DEL VALENTTNO ospitsxono le Esposizioni nazionali ed internazionali dal
IL PROGRESSO
ella Torino de11'800 il
tempo scorreva con un
movimento lento, scan-
dito dai precetti religiosi,
A TORINO
regolari, Il lunedi, per esempio, era il
giorno del bucato: i lavandai portava-
no in citti il bucato della settimana
precedente lavato nel Po e asciugato
al sole e ritiravano quello sporco. Il
martedi ci si accapigliava aPiazzaCa-
stello per aggiudicarsi le robiole giun-
te fresche da Cocconato, mentre la
sera in Piazza San Carlo si esibiva gra-
Ire Esposizioni Nazionali sono tuitamente la banda militare. Giovedi
figlie della Rivoluzione industriale. c'era lo spettacolo per bambini altea-
tro Gianduia. Venerdi, in ossequio ai
Costituiscono una sorta dettami religiosi, si mangiava di ma-
gro, soprattutto baccalh, il cui pun-
di prestigiosa vetrina per gente odore inondava le strade. La
i progressi della tecnica sera era la volta della Banda Civica
che si ascoltava commentando la
DI SABINA GNISCI Atunca delHrt4 "Cronaca dei Tribunali", in cui real-
「
1805
Napoleone Bonaparte
visita Ia prima Esposizione
torinese. Accanto a una
modesta presenza di
prodotti delle manifatture,
c'd una sezione dedicata
alle Belle Arti.
1844
Anche a Tbrino, come
nel resto d'Europa,
I'Esposizione diviene
Io specchio del progresso
industriale e del
miglioramento
qualitativo dei prodotti.
1858
1884
ltノ
rio, diffondendo la conoscenza dei Gli Assabesi a Tlorino anche un significato propagandisti-
pir) importanti complessi monumen- Per attirare il maggior numero di co. La baia di Assab nel 1882 era
tali della regione. Al termine dell'E- pubblico possibile le Esposizioni stata ceduta dalla Societh di naviga-
sposizione il borgo non solo venne non si limitavano a mostrare prodot- zione Rubattino al Governo italiano
lasciato permanentemente, ma diede ti industriali, ma dedicavano anche di cui costitui il primo possedimento
modo anche di discutere di architet- ampi spazi a gallerie d'arte e a curio- africano. Era owio che il primo pas-
tura, di come edificare le nuove citti sith di ogni genere. so verso la possibiliti di fare dell'Ita-
e di come realizzare gli ampliamenti In questo contesto si colloca la lia una potenza coloniale al pari di
delle vecchie, se utilizzare i nuovi presenza all'Esposizione del 1884 di altri stati europei doveva essere mes-
materiali o i tradizionali, come con- un gruppetto di indigeni (composto so in risalto.
servare e restaurare i monumenti, da due bambini, una giovane donna, Per questo da Assab giunse la de-
quale rapporto dovesse esserci tra un giovane uomo e altri due pii ma- Tegazione dei sei Assabesi, persone
industria, arte e afiigianato, e come turi) provenienti dal territorio di As- probabilmente per quel luogo alto-
insegnare i mestieri ai giovani. sab. In realtd la loro presenza aveva locate e curiose di visitare |'Italia.
86
CURIOSITA DELLA VITA I Esposizioni Nazlonali
べ
il
Per i sei indigeni venne costruira a in previsione di una vera e propria A IL BORE,o MEDIEVALE
fianco dell'elegante Borgo medievale politica coloniale. Gli Assabesi furo- ol Va,lentino venDe
la cosiddetta "Baia di Assab", una no cosi colmati di doni dai duchi costnrito nel 1EE4 quale
sorta di villaggio africano con tanto d'Aosta e ricevuti dal Re e dalla Re- Sezione di Art€ Antica
di capanne e animali dove gli Assa- gina. Con l'awicinarsi dell'autunno dell'Espoeizione per
riprodurre un borgo
besi, tuttavia, si rifiutarono di vivere e del freddo che poteva minare la
feudale del XV secolo.
anche perch6 il villaggio era sprowi- loro salute abituata ad altri climi, i
sto di qualsiasi privacy. Se la stampa sei viaggiatori, anche su sollecitazio-
vide nei sei indigeni motivo di curio- ne delle autoriti sanitarie, vennero
siti morbosa, diversamente si com- fatti rientrare in Africa. Levento d
port6 il governo che aveva ben com- ancora oggi ricordato dagli "assabe-
preso I'impottanza di instaurare del- si", biscotti di pasta frolla con cacao
le buone rclazioni con coloro che e nocciola, e dalla famosa tofia al
erano venuti a rappresentare Assab, cioccolato "assabese". I
a descrizione nei Quaderni staurati con grande cura alla Galleria con balza applicata e ricamata in ar-
di Guardaroba di palazzo del Costume diPalazzo Pitti, a Firen- gento dorato, argento filato e canuti-
Medici Riccardi, datata 14 ze, e quindi riprodotto in una copia glia d'argento su velluto marrone scu-
agosto 1562, porta la firma fedelissima, insieme con il giustacuo- ro, successivamente ritagliato intorno
del sarto mastro Agostino, ed d estre- re e i calzoni a sbuffo del giovane al motivo per far intrawedere la stri-
mamente precisa: "Una sottana con Gatzia.Il busto di Eleonora era rea- scia di raso sottostante. Sotto la veste
busto e falda di raso bianco con ban- lizzato nello stile pii evoluto per l'e- di raso, Eleonora indossava appunto
da di velluto tanB sfondato ricamato poca, come testimonia la doppia pos- un busto di velluto di seta rosso, con
d'oro et d'argento con guardia di pas- sibilit) di chiusura e di modellamento un'ampia scollatura quadrata. Era il
samano stretto d'oro". La proprieta- su entrambi i lati, ma era sicuramente taglio che prediligeva, molto ardito, e
ria di quella mise sontuosa, vera e la gonna il punto focale dell'abito, che non avrebbe mai dovuto permet-
propria pubbliciti per i setaioli e i formata da quattro teli diritti di altez- tersi considerando le sue condizioni
merciai fiorentini dell'epoca, era Ele- zavaiablee da sei teli tagliati in sbie- di salute, cagionevoli fin dalla giovi-
onora Alvarcz de Toledo y Osorio, nezza, e che undici gravidanze, di cui
moglie di Cosimo de'Medici, duches- sette rawicinatissime, non avevano
sa di Toscana, Sarebbe morta pochi Aveva una passione certo migliorato. Ma Eleonora eta ap-
mesi dopo, il 17 dicembre, e sepolta punto bella, colta, favolosamente ric-
in fretta e furia con quello stesso abi- smisurata per ca, innamoratissima del marito che la
to. Era stata colpita dalla malaria in- ■g「oieコL che ricambiava scrivendole fino a due vol-
sieme con ifigliGarziae Giovanni nel te al giorno nei rari momenti in cui
castello di Rosignano dove si era fer- ndossave m erano costretti a separarsi, religiosa,
mata lungo la strada verso la costa,
甲 Hntia a∝ Httb ma anche parecchio capricciosa: Ben-
sperando vanamente, lei gii malata di venuto Cellini, l'orafo di fiducia di
polmoni, di sfuggire "all'insalubre Fi- dei suoi abiti questa donna che amava i gioielli so-
renze" e persino agli amatissimi giar- raffinati e sfarzosi pra ogni altra cosa, si lamentava di
∝ Υ カ
dini di Boboli che aveva fatto costrui- come non lo lasciasse mai lavorare in
re Oltrarno, sperando che la brezza pace, coinvolgendolo continuamente
della collina proteggesse i suoi figli in conversazioni, letture, concerti.
dai miasmi del fiume. Questo spiega
anche perch6 gli storiografi e i ricer- co per dare ampiezza e rotonditd, Bella, libera e innovatricre
catori che, alla fine dell'Ottocento, all'insieme. I due teli posteriori pir) Come tutte le donne intelligenti, po-
aprirono le tombe medicee, riscontra- lunghi terminavano a semicerchio for- tenti, e rese relativamente libere dalla
rono come le stringhe del busto le fos- mando lo strascico; i teli anteriori pre- dote, Eleon ota era un'innovatrice, e il
sero state allacciate saltando un anel- sentavano invece una sagoma nel
lino e che le fosse stata infilata una punto vita in corrispondenza con le
delle calze di lana ricamate al contra- pieghe poste sul davanti, affiancati sui
rio. Quell'abito, ritratto dal pittore lati da gheroni triangolari, per con- IN POSA CON IL FIGLIO>
ufficiale della figlia del vicere di Spa- sentire alla gonna di aprirsi nella for- Angelo Bronzino nel 1545
gna e della corte ducale, Angelo Bron- ma conica tipica del periodo. La gon- ritrasse Eleonora con
zino, e copiato da Giorgio Vasari, esi- na e il busto originariamente formava- il figlio,forse Giovanni.
ste tuttora, esposto nei frammenti re- no un unico abito, ed erano decorati Galleria degli Uffizi,Firenze.
88
VESTITI DkRTE I Eleonora di Toledo
suo stile, che comprendeva cappelli ta che non rinuncia perd alle attiviti
piumati e capi rubati al guardaroba all'aria apefia, tanto da farsi rcahzzare
maschile (vezzifno ad allora riservati un busto in metallo per sostenersi nei
alle prostitute), non pass6 inosservato periodi dr debolezzat una donna attiva,
nell'austera Firenze. Cresciuta nello come dimostra anche l'acconciatura
sfaruo della corte spagnola di Napoli, Ire pennellate sature bassa, relativamente semplice e veloce,
arivata a Firenze nel t5)9 diciasset-
tenne "in raso nero tutta piena di gran
di Bronzino e la foggia complessiva dell'abbiglia-
mento, mutuata dalla Spagna. La sua d
punti d'oro, cosi in testa et col collet- rascontano rura una silhouette pii sottile rispetto a
to" come giovanissima sposa di Cosi-
mo, figlio del condottiero Giovanni
donna sicura di s6 quella delle fiorentine dell'epoca, me-
no esasperata nei volumi, con una net-
dalle Bande Nere, che avrebbe dovu- che a.illa Ia caccia ta predilezione per sottane accompa-
to sposare la sorella maggiore, Isabel- e si fa confedonate gnate spesso da ricche soprawesti co-
la, ma poi era rimasto folgorato dal me le zimarre, aperte e sciolte ad ac-
suo volto perfetto. Nelle scelte di cappe irnpermeabili compagnare la sempre maggiore rigi-
guardaroba, Eleonora aveva sviluppa- e cal-oni diti degli abiti sottostanti. Il manifesto
to una personale sintesi ffa noviti e di questo stile d il riffatto di Eleonora
tradizione, prediligendo tinte unite per cavalcare con il figlio Giovanni, probabilmente
dai colori saturi, ricche decorazioni
per le spalline delle maniche, e ap-
punto gli scolli quadrati che lasciava-
o\\f -ra
del1545, sempre del Bronzino, dove
l'alternanzafra rigidid e morbidezza d
evidente in ogni particolare. Una don-
no scorgere collo e petto tra le maglie na unica, che nonostante le molte ope-
di rete d'oro inframezzate di perle. re di beneficenza,ifiorentini non com-
Niente alti colletti a fascetta, niente presefo mai. r
faldiglia. Quanto era lontano lo stile di
Eleonora da quello della sua contem-
poranea Lucrezia Panciatichi, l'altra
bellissima fiorentina che Bronzino ri-
trae nel 1540 con un abito di velluto
rosso dalle maniche gonfie e roccetta- * Gtrerone
te, l'acconciatura morbida ornata dal Lembo triangotare
mazzocchio, simbolo della " grazia" di stoffa, innestato in fondo
della citti. Eleonora,lo si capisce dallo ai teti di una camicia
o di una sottana per
sguardo diretto e febbrile, quanto
aumentarne ['ampiezza.
quello di Lucrezia B sonnolento e paci-
ficato, sapeva quello che voleva e an-
che come prenderselo. E ,lt..r, .^ 1Mazzocchio
non irraggiungibile: le pennellate satu- Acconciatura femminile
re di Bronzino tramandano una donna ottenuta raccogtiendo
sicura di s6 che ama la caccia e si fa i capetLi in crocchia
confezionare cappe impermeabili e e legandota con nastri,
fiocchi e attri ornamenti.
calzoni per cavalcare; una donna mala-
* Zimama
Datto spagnoto "zamarra",
[ungo soprabito maschite
ELEONORA DI TOLEDO >
motto guarnito, in uso
La moglie di Cosimo I de'Medici
dat XV secoto.
ritratta da Giorgio Vasari nel 1560.
P a"la,zzo Vecchio, Firenze.
90
MERAVTGLIE D'ITALIAIBasilica di San Vita,le
LA BASLICA DI Simbolo
SAN VIInLE
di Ravenna,
la Basilica
i inserita
EWONE TRA ARTE in una corrrice
訟 LEOCRISTIANA monumentale
di cui i parte
E BIZANTINA il ltfiausoleo
di Galla Placidia
A LINGRESSO RINASCIMEIVIALE del XVI secolo spicca sugli austeri DI Ⅵ OLA NASTRI
mattoni rossi, lunghi e sottili, che compongono il coryus della Basilica. ″″ル″イ
S´ θ の
91
La Basttaぬ Sm Vltale
ricrea l'atmosfera bizantina
oon i suoi capolavori
muslv■ , le sue decorazioni
geometriche e i suoi
famosi capitelli
IL SANTO MARTIRE
* Torturato e ucciso anche i[ vescovo Ambrogio in
durante liimpero di una sua predica det 393 d.C.,
Diocteziano net lll secolo si sovrappone quetta che
d.C., per non aver ripudiato vuote Vitate marito di Santa
[a propria fede cristiana, Valeria e padre dei martiri
Vitate viene ricordato milanesi Gervasio e
ogni anno il,28 aprite a Protasio. SantAmbrogio
Ravenna e i[ 4 novembre a portd te spogtie del Santo
Botogna. Le due citti infatti da Botogna a Firenze e poi
si contendono da sempre a Mitano; quando net 409
it titoto di luogo dove d.C. Gatta Ptacidia, figl.ia
awenne it martirio condiviso det[imperatore Teodosio,
con Agricota, che di Vitate spostd la sua residenza
era il padrone. A questa da Milano a Ravenna, portd
tradizione, cui fa riferimento con s6 [e retiquie di Vitate.
92
MERAVIGLIE o'Itante;Basllica dt San Vltale
V IL CATINO ABSIDALE
Le rappresentazione
dt Cristo come Cosmoorotor,
re dell'Universo,
6 il punto focale
dell'impianto decoratlvo.
La volta
﹂
■ ヽ● ロ ロ ■
La volta a crociera che domina
il presbiterio ospita la sintesi finale
del racconto iconografico: I'agnello
sacrificale, simbolo eucaristico,
al centro dell'azzurro e fiorito clipeo.
Quattro a,ngeli bianco vestiti
sorreg'gono iI medaglione.
94
MERAVIGLIE D'ITALIAiBasilica di San Vitale
La proeessione di Giustiniano
tr corteo E composto dai dignitari di corte, i soldati e il vescovo
I\,Iassimia^no, alla sinisha dell'imperatore. Alle sue spalle forse
il ba,nchier.e Giulia^no argentario; alla desha il generale Belisario
eil giova,ne nipote di Tbodora Anastasio. Cluesti personaggi
venner! rihatti da artisti di Costantinopoli, i cartoni a.rrivarono a
Raverura e furono modello per i mosaici, ottenendo cosi flsionomie
eatalterl.ruza"ta. Tq s@na va interpr"etata come cerimonia di offerta L,iaula centrale
del calice e della patena alla Ctriesa da parte dell'imperatore.
Tq luce 6 gra.nde protagonista, lo spazio
non appare delirnitato, ma esploso
all'infinito, graae a,nche al gioco di
pieni e vuoti, di chiari e scuri, ritrovabili
anche nella magtrifica pavimenta,zione
cinquecentesca, esegtrita secondo
Ia tecnica dell'oPus sectile.
4.
Vita di Abramo
Sulla parete a sinistra del
presbiterio, fulcro della
decorazione, aPPare la lunetta
in cui E raffigurato il sacrificio
di Abramo. Due scene tratte dalla
Genesi, l'annuncio della nascita
di Isacco e Abramo nell'atto
di sacrificare il figlio, sono uti-Ii
a sirnboleggiare i temi dell'offerta
e del sa,crificio eucaristico.
0フ
J‖ HH‖ HHHHH‖ HHHH‖ ‖HH‖ ‖H‖ ‖‖‖‖‖‖‖‖H‖ ‖‖‖‖H‖ ‖‖‖
Aaltezza Il ponte
del cippo piir lungo
La [unghezza detta via Appia Per superare gti osta-
tra Roma e Brindisi era di 583 0gni migtio veniva posto ai bordi coti naturati, i Romani
chitometri. La Via Appia d con- detta strada una pietra ciLin- costruirono viadotti,
siderata fin datt'antichitA "ta drica atta 3 metri, sutta quate gatterie e ponti. lI ponte
regina del.te strade". E ta piir erano incise te migtia percorse
La lunghezza piu [ungo fu quetto di
antica strada consotare, co- datta cittA precedente, quetti atta
2,5 chitometri costruito
dell'antica struita da Appio Ctaudio neL successiva, [a distanza da Roma
suI Danubio per votere
Via Appia 312 a.C.: in que[l'epoca portava e i nomi di cotoro che avevano
di Traiano t53-1 17 d.Cl.
soto da Roma a Capua. fatto costruire [a strada.
l:l:l:ll:l:l:lll:l!:lllll:ll:::lllllll:::lllllllllllllll:lll:llllll:lllllll:lllllll
‖HHH‖ H‖ HHHH‖ ‖H‖ HHHH‖ ‖‖HHHHHHHHHHHHHHHHHHH=
︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼︼口︼︼︼︼]︼]︼︼︼一一︼︼︼︼︼︼︼一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一一F
La storia attraverso i numeri. Alla descrizione di aceadimenti,
alle biografie di personaggi, all'approfondimento di grandi eventi,
Civilti aggiunge un nuovo punto di vista espresso attraverso i numeri.
Iniziamo con quelli legati alla rete viaria dell'Antica Roma
La velociti Il numero di
di Giulio Cesare giorni impiegati
dai eorrieri
Ouando neL 58 a.C. Giutio Cesare imperiali
venne a sapere che gl.i Etvezi si
stavano preparando a migrare I corrieri dette poste imperiati
verso [e regioni occidental.i detl.a impiegavano 7 giorni per an-
Gattia, con ['intento di attraver- dare a cavatto da Roma a Brin-
sare iI territorio detl.a GaLLia Nar- disi,25 se proseguiva per
bonense Iprovincia romana), Bisanzio, 40 per Antiochia,
parti immediatamente e per- 60 fino ad Atessandria d'Egitto.
corse 150 chitometri marciando Sotto, carro romano da viaggio
per 8 giorni consecutivi. del I secoto d.C.
! il l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l ! llllllllllllllllllll:lll!lll!lllllll
accadde in luglio
98
口■ ■ 月
‐
Seleziona la casella per richiedere l'arretrato corrispondente' Nel caso di un regalo scrivi l' indiri zo del beneficiario'
「 Richiedo 91i arretrati n ]│][lL]□ L日 口 │」 l10 Ll 12 dei 2010 ai coStO di 6,00 C a copia.
i躙
l獣ご
肝牌 縮師叫T:悧 8窃 田Ъ 潔:イ 悧亀
鵠ざ:::∫ξ
:光 卍 鼎 :Fi76&550
cognome....... " Nome =TT「
lnduizzo...... Cap… …………… Citta …
□
rF
コ
5C 準
3(