Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
http://www.georgemather.com/
Movimento
come indice di
forma
http://www.georgemather.com/
Identificazione e riconoscimento
• Oltre a ragguppare componenti di figura e sfondo, e
a determinarne la posizione, è necessario
interpretare il significato della stimolazione
prossimale
• Cosa vuol dire comprendere una scena?
• La percezione è legata alla:
• Raccolta di informazioni
• Inferenze
Percezione e incertezza
• Il mondo esterno non è sempre disponibile ai nostri
sensi, a causa di fattori che ne limitano o ne
rendono incerta la percezione:
• Occlusione
• Fattori ambientali (nebbia)
• Fattori fisici: distanza, orientamento
• Limiti del sistema visivo: visione periferica
• A causa di questi fattori limitanti, il nostro sistema
visivo deve sopperire all’informazione mancante
• A partire da Von Helmholtz (1867) è stato suggerito
che il sistema visivo riesca a percepire l’ambiente
attraverso un processo inferenziale, producendo
diverse ipotesi per lo stesso input visivo, e
valutando quale sia più aderente
Esempio di inferenza
, , , ?
Percezione, ambiente ed
inferenze
• Attraverso un processo in larga parte involontario, il
nostro sistema visivo raccoglie informazioni
dall’ambiente in cui ci troviamo e, in base ad un
processo inferenziale guidato da conoscenze
preesistenti, dà un senso alla stimolazione
sensoriale
In che modo l’informazione disponibile determina il
riconoscimento ed il ricordo?
Frequenze spaziali
caratteristiche globali/locali
Nell’ambito della visione di scene naturali, una possibile
operazionalizzazione di “globale” e “locale” è legato alla
dimensione dei dettagli (frequenze spaziali)
RT (msec.)
550
500
Global
450
400
350
Consistent Inconsistent
Hierarchical Condition
Navon (1977)
Slide
• aumentando la distanza, o riducendo la
dimensione, di una immagine, non vedo più i
dettagli: vedrò quindi la sola immagine globale
• Riducendo la distanza, o aumentando la
dimensione, i dettagli avranno un peso maggiore
rispetto allo sfondo
• Esempio?
Schyns & Oliva (1994)
+ =
Slide
Schyns & Oliva (1994)
+ =
Slide
• Le immagini ibride sono presentate in due
condizioni: presentazione rapida (30 ms) o
presentazione lenta (150 ms), seguite da
mascheramento (una immagine senza senso che
impedisce ulteriore analisi visiva della scena)
Presentazione rapida
Perception
Perception
Slide
Presentazione prolungata
Perception
Perception
Slide
Elaborazione globale-locale e
inferenze
• L’informazione globale (sagome) è elaborata prima
di quella locale (dettagli)
• Questa sequenza di analisi può aiutare il processo
inferenziale nel riconoscimento di scene e oggetti
(Sanocki, 1993).