Sei sulla pagina 1di 281

S. Citterio, M.L. Luraschi, L. Mosca, L. Pirola, A.

Sartori

Citterio - Luraschi - Mosca - Pirola - Sartori


Per lo studente

Volume 1 Volume 2 Volume 3


L’Europa e l’Italia L’Europa e gli Stati Il mondo e i
Strumenti, Storia, continenti
ambienti, istituzioni, Ambienti,
paesaggi popolazione, popolazione,
economia economia,
attualità

L’Europa e l’Italia
1

Lo spazio geografico
strumenti, ambienti, paesaggi
Atlante L’Italia
del mondo e le Regioni
Per l’insegnante

per la classe

1
In omaggio

Geo.Lim

Guida per l’insegnante Libri in versione digitale interattiva Atlante geografico Raffaello Carte murali
+ DVD + carte mute

si compone di: Il corso è disponibile anche nella seguente configurazione:


Volume 1 + Atlante del mondo Volume 1 + Atlante del mondo ISBN 978-88-472-1457-6 A 15,00
+ L’Italia e le Regioni ISBN 978-88-472-1456-9 A 17,00
L’Italia e le Regioni ISBN 978-88-472-1458-3 A 4,00
Volume 2 ISBN 978-88-472-1460-6 A 17,50
Volume 3 ISBN 978-88-472-1461-3 A 18,00
I S B N 978-88-472-1459-0

www.grupporaffaello.it 9 788847 214590


Volume vendibile esclusivamente nelle configurazioni indicate
S. Citterio, M.L. Luraschi, L. Mosca, L. Pirola, A. Sartori

L’Europa e l’Italia
strumenti, ambienti, paesaggi
1
L’opera è frutto del lavoro comune degli autori che hanno concordato
l’impianto metodologico e didattico, l’articolazione dei contenuti, i criteri di
selezione dei materiali iconografici e cartografici.

Coordinamento scientifico-didattico: Silvana Citterio


Redazione Raffaello Editrice: Luca Brecciaroli, Emanuele Palazzi,
Emanuele Pirani, Raffaella Santoni
Consulenza didattica: Clara Perego, Eeva-Liisa Pettinari, Stefano Schirru

Team Grafico Raffaello Editrice: Mauro Aquilanti, Alessandra Coppola,


Alessandra Gasparetti
Illustrazioni: Ivan Stalio
Cartografia: Ls International Cartography
Ricerca iconografica: Team Grafico Raffaello Editrice
Referenze iconografiche: iStockphoto, Fotolia, archivio fotografico Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

L’editore si impegna a mantenere invariato il presente testo come previsto


dalla legge n° 169/2008 art. 5.

Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in


formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici
di apprendimento.

L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non


sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole
imprecisioni. Invitiamo, pertanto, il lettore a segnalare le eventuali inesattezze
riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe.

© 2010 Gruppo Editoriale Raffaello


www.grupporaffaello.it
info@raffaelloeditrice.it

Tutti i diritti sono riservati.


È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo,
compresa stampa, fotocopie, microfilm e memorizzazione elettronica se non
espressamente autorizzate dall’Editore.

Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che rappresentano marchi o


prodotti commerciali hanno esclusivamente valenza didattica.

I dati statistici sono stati ricavati da pubblicazioni ufficiali dei singoli Paesi
o da fonti elaborate da enti o organizzazioni internazionali e si riferiscono
all’ultimo anno disponibile.

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile
comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione
delle fonti.

Ristampa:

6 5 4 3 2 1
2015 2014 2013 2012 2011 2010
Indice
La geografia e le mappe mentali ________________________________________________________________________________________ 2

Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia ______________________________________________ 10

Unità 1 Carte e orientamento Unità 2 Statistica e grafici


In primo piano ___________________________________ 12 In primo piano ___________________________________ 40

1. Le carte geografiche 1. La descrizione del paesaggio umano


Che cos’è una carta geografica? _____________________ 14 L’osservazione _______________________________________ 42
Carta fisica I dati statistici ________________________________________ 44
Carta politica Gli indicatori _________________________________________ 44
Carta fisico-politica Indicatori economici
Carta tematica Indicatori sociali e demografici
La scala di riduzione _________________________________ 16 La popolazione _______________________________________ 46
Pianta o mappa Popolazione e densità
Carta topografica Movimenti di popolazione
Carta corografica Qualità della vita
Carta geografica Lavoro e attività
I simboli e i colori delle carte _______________________ 18
Nel corso del tempo
Le curve di livello ____________________________________ 18 Contare la popolazione: il censimento ___________ 48
Fotografie aeree e immagini satellitari _____________ 20
Il GIS _________________________________________________ 20
2. Organizzare e disegnare i numeri
2. L’orientamento Tabelle e grafici ______________________________________ 50
Diagramma cartesiano ____________________________ 51
Orientarsi nello spazio ______________________________ 22 Istogramma
La bussola ____________________________________________ 22 Piramide delle età _________________________________ 52
Poli, emisferi, paralleli e meridiani _________________ 24 Areogramma
Reticolato geografico, latitudine e longitudine ____ 25 Ideogramma _______________________________________ 53
I fusi orari ____________________________________________ 26 Cartogramma
Nel corso del tempo
Orientarsi in mare _________________________________ 28 Laboratorio
Disegnare i numeri: il turismo in Italia __________ 54
Laboratorio Sintesi _____________________________________________ 56
Le mappe nel tempo: il disegno di un paese ____ 30 Verifica ____________________________________________ 58
Sintesi _____________________________________________ 34
Verifica ____________________________________________ 36

III
Unità 3 I paesaggi della geografia Unità 4 Clima e ambienti

In primo piano ___________________________________ 62 In primo piano __________________________________ 104

1. Conoscere i paesaggi fisici 1. Che cos’è il clima?


Dal paesaggio montano alla pianura _______________ 64 Tempo e clima ______________________________________ 106
I rilievi europei e italiani ____________________________ 66 Gli elementi del clima ______________________________ 106
Le pianure europee e italiane _______________________ 68 Temperatura
Il paesaggio fluviale _________________________________ 70 Pressione atmosferica
I fiumi e i laghi europei e italiani ___________________ 72 Venti ______________________________________________ 107
Il paesaggio costiero _________________________________ 74 Umidità ___________________________________________ 108
Le coste e i mari europei e italiani _________________ 76 Il ciclo dell’acqua ___________________________________ 108
Come cambiano i paesaggi _________________________ 78 I fattori del clima ___________________________________ 110
Latitudine
2. Conoscere i paesaggi umani Altitudine
Presenza di acqua ________________________________ 111
Il paesaggio rurale ___________________________________ 80
Insediamenti ed edifici rurali _______________________ 82 Nel corso del tempo
Il paesaggio urbano __________________________________ 84 Le previsioni meteorologiche ____________________ 112
Tipi di città ___________________________________________ 86
Le attività economiche ______________________________ 88 2. Le zone climatiche
Settore primario Il clima in Europa __________________________________ 114
Settore secondario Clima continentale
Settore terziario Clima alpino
Trasporti e comunicazioni __________________________ 90 Clima mediterraneo
Vie di terra Clima atlantico ___________________________________ 115
Vie d’aria Clima subartico
Vie d’acqua Il clima in Italia _____________________________________ 116
Telecomunicazioni ___________________________________ 90 Zona alpina
Nel corso del tempo Zona padano-veneta
I toponimi e i loro segreti _________________________ 92 Zona appenninica
Zona ligure-tirrenica
Laboratorio Zona adriatica
Scrivere una didascalia ___________________________ 94 Zona mediterranea
Sintesi _____________________________________________ 96
Verifica ____________________________________________ 98 3. Il clima e l’uomo
I cambiamenti climatici ____________________________ 118
Le aree protette in Europa e in Italia ______________ 120

Laboratorio
Che tempo fa? ____________________________________ 122
Sintesi ____________________________________________ 126
Verifica ___________________________________________ 128

IV
Modulo 2 Le regioni europee __________________________________________________________________________ 132

Unità 5 L’Europa continentale Unità 6 L’Europa alpina


In primo piano __________________________________ 134 In primo piano __________________________________ 162
Individua lo spazio _____________________________ 136 Individua lo spazio _____________________________ 164

1. Il paesaggio della regione 1. Il paesaggio della regione


Dalla taiga alla steppa ______________________________ 138 L’ambiente alpino ___________________________________ 166
Gli insediamenti ____________________________________ 140 Gli insediamenti ____________________________________ 168
Le attività economiche _____________________________ 140 Le attività economiche _____________________________ 169
Obiettivo Italia Obiettivo Italia
I paesaggi agricoli ________________________________ 142 Le vie di comunicazione _________________________ 170
L’industria ________________________________________ 144
2. Le trasformazioni dell’uomo
2. Le trasformazioni dell’uomo Le cave e le miniere ________________________________ 172
Il disboscamento ____________________________________ 146 Le dighe e le centrali idroelettriche _______________ 172
Le bonifiche _________________________________________ 146 Gli impianti d’alta quota ___________________________ 173
I distretti industriali ________________________________ 147 Nel corso del tempo
Nel corso del tempo L’alpeggio _________________________________________ 174
La piazza di tutte le Russie ______________________ 148
Educazione ambientale
Educazione ambientale 3. L’uomo e la natura: problemi e potenzialità
3. L’uomo e la natura: problemi e potenzialità
Il turismo e l’ecosistema della montagna _________ 176
L’inquinamento del suolo e dell’acqua ____________ 150
Il paesaggio protetto __________________________ 177
Il paesaggio protetto __________________________ 151 Parco Nazionale degli Alti Tauri
Selva Bavarese Parco Nazionale del Gran Paradiso
Parco Nazionale di Białowieža
Laboratorio
Laboratorio Pellegrini e turisti lungo la Via Francigena _____ 178
Smog e piogge acide: problemi e soluzioni _____ 152 Sintesi ____________________________________________ 182
Sintesi ____________________________________________ 156 Verifica ___________________________________________ 184
Verifica ___________________________________________ 158

V
Unità 7 L’Europa mediterranea Unità 8 L’Europa atlantica
In primo piano __________________________________ 188 In primo piano __________________________________ 214
Individua lo spazio _____________________________ 190 Individua lo spazio _____________________________ 216

1. Il paesaggio della regione 1. Il paesaggio della regione


La macchia mediterranea __________________________ 192 Un clima mite e piovoso ___________________________ 218
Gli insediamenti ____________________________________ 194 Gli insediamenti ____________________________________ 220
Le attività economiche _____________________________ 194 Le attività economiche _____________________________ 221
Obiettivo Italia Obiettivo Italia
Il turismo _________________________________________ 196 Le città e le conurbazioni ________________________ 222

2. Le trasformazioni dell’uomo 2. Le trasformazioni dell’uomo


Le saline ____________________________________________ 198 Il bocage ____________________________________________ 224
Il giardino mediterraneo ___________________________ 198 I polder ______________________________________________ 224
Le case bianche _____________________________________ 199 Il black country _____________________________________ 225
Nel corso del tempo: Nel corso del tempo:
Le torri saracene _________________________________ 200 In pellegrinaggio a Santiago _____________________ 226

Educazione ambientale Educazione ambientale


3. L’uomo e la natura: problemi e potenzialità 3. L’uomo e la natura: problemi e potenzialità
L’inquinamento da petrolio ________________________ 202 La Corrente del Golfo cambia rotta _______________ 228

Il paesaggio protetto __________________________ 203 Il paesaggio protetto __________________________ 229


Parco naturale regionale della Camargue Parco naturale regionale dell’Armorica
Santuario internazionale dei cetacei Parco Nazionale di Dartmoor

Laboratorio Laboratorio
Salviamo il nostro mare _________________________ 204 Vivere con le maree ______________________________ 230
Sintesi ____________________________________________ 208 Sintesi ____________________________________________ 234
Verifica ___________________________________________ 210 Verifica ___________________________________________ 236

VI
Unità 9 L’Europa subartica Atlante del mondo
In primo piano __________________________________ 240 Planisfero fisico _______________________________________ 4
Individua lo spazio _____________________________ 242 Planisfero politico _____________________________________ 6
Italia fisica _____________________________________________ 8
1. Il paesaggio della regione Italia politica ___________________________________________ 9
Nord Italia ____________________________________________ 10
La taiga e la tundra _________________________________ 244 Centro Italia __________________________________________ 12
Gli insediamenti ____________________________________ 246 Sud Italia ______________________________________________ 14
Le attività economiche _____________________________ 246 Italia insulare _________________________________________ 16
Obiettivo Italia Europa fisica __________________________________________ 18
Le risorse energetiche e il dibattito sul nucleare 248 Europa politica _______________________________________ 20
Europa sud-occidentale ______________________________ 22
2. Le trasformazioni dell’uomo Isole britanniche e regione francese ________________ 24
Europa centrale _______________________________________ 26
Le città sul mare ____________________________________ 250
Europa scandinava ___________________________________ 28
I villaggi rorbuer ___________________________________ 250
Europa sud-orientale _________________________________ 30
La terra dei sami ____________________________________ 252
Europa orientale ______________________________________ 32
Nel corso del tempo Africa fisica ___________________________________________ 34
Bryggen, il quartiere medievale di Bergen _____ 254 Africa politica ________________________________________ 35
Africa centro-settentrionale _________________________ 36
Educazione ambientale Africa centro-meridionale ___________________________ 38
3. L’uomo e la natura: problemi e potenzialità Asia fisica _____________________________________________ 40
Asia politica __________________________________________ 41
La caccia alle balene _______________________________ 256
Asia settentrionale ___________________________________ 42
Il paesaggio protetto __________________________ 257 Asia meridionale _____________________________________ 44
Parco Nazionale dell’Arcipelago Asia orientale _________________________________________ 46
Parco Nazionale di Sarek America del Nord fisica ______________________________ 48
America del Nord politica ___________________________ 49
Laboratorio America settentrionale _______________________________ 50
Consumi energetici e sviluppo sostenibile _____ 258 America centrale _____________________________________ 52
Sintesi ____________________________________________ 262 America del Sud fisica ______________________________ 54
Verifica ___________________________________________ 264 America del Sud politica_____________________________ 55
America meridionale _________________________________ 56
Oceania fisica _________________________________________ 58
Oceania politica ______________________________________ 59
Australia e Nuova Zelanda __________________________ 60
Artide e Antartide ____________________________________ 62

Carte mute ________________________________________ 63

VII
Presentazione

Un corso interdisciplinare
e operativo
Lo spazio geografico descrive gli ambienti e i territori del nostro pianeta mettendo in evidenza le
relazioni tra gli aspetti fisici e quelli umani. Nel fare ciò offre non soltanto una rappresentazione,
ma anche un’interpretazione degli organismi spaziali in cui gli esseri umani vivono: campi colti-
vati, villaggi, città, Stati, soggetti sovranazionali, reti stradali ecc.
La geografia è una scienza che si è costruita nel tempo, con il contributo di molte discipline. In
modo analogo questo testo è stato scritto con un metodo interdisciplinare, attingendo a risorse
dell’area storica, socioeconomica, scientifica e letteraria.

Le conoscenze sono esposte adottando in modo sistematico una molteplicità di punti di vista spa-
ziali e temporali. Una particolare cura è stata posta nel variare la scala spaziale (locale, nazionale,
regionale, continentale, mondiale) in relazione al tema affrontato e alla sua dimensione territoria-
le e, per quanto riguarda il tempo, nel continuo confronto fra passato e presente. Operare questo
confronto, quando si analizzano gli scenari ambientali, consente di comprendere il paesaggio co-
me prodotto sociale e di riconoscerlo come uno degli elementi del nostro patrimonio culturale.
La dimensione storica diventa così fondamentale per ricostruire e comprendere gli attuali problemi
antropici, geopolitici e socio-economici.
Il ricorso sistematico a punti di vista spaziali e temporali diversi si evidenzia nella struttura dei tre
volumi, che presenta una successione di capitoli ricorrenti:
Volume 1: Il paesaggio della regione; Le trasformazioni dell’uomo; L’uomo e la natura: proble-
mi e potenzialità.
Volume 2: L’immagine del presente; Il cammino percorso; Le prospettive per il domani.
Volume 3: L’immagine del continente; Temi e problemi.

La geografia, scienza interdisciplinare per eccellenza, è abituata ad analizzare i problemi comples-


si, adottando i punti di vista e utilizzando gli strumenti delle diverse discipline. Coerentemente,
Lo spazio geografico si sviluppa in unità, capitoli e paragrafi tematici e si serve di un approc-
cio operativo. L’esposizione è infatti integrata da attività differenziate, in relazione alla funzione
(esercizi in itinere, verifiche in conclusione di unità, laboratori) e al livello di approfondimento ri-
chiesto, in modo da favorire l’acquisizione delle informazioni da parte degli allievi e la loro rielabo-
razione in conoscenze durature e trasferibili. In particolare, nel Laboratorio gli studenti sono gui-
dati a riutilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per rispondere a domande su temi complessi,
oppure per costruire e utilizzare semplici strumenti. La Sintesi, alla fine di ciascuna unità, ripropo-
ne in modo schematico e puntuale i concetti esposti. Può essere utilizzata per il ripasso e lo studio
sistematico e per avere una visione d’insieme circa l’organizzazione dei temi e delle attività.

Apposite sezioni, ben identificate graficamente, sono dedicate all’Educazione ambientale e


all’Educazione alla cittadinanza; una particolare attenzione è riservata anche all’Educazione al
patrimonio, ad esempio, nella rubrica Nel corso del tempo o Le trasformazioni dell’uomo.

Un linguaggio semplice e appropriato, calibrato in base al procedere degli anni scolastici e dei
volumi, si abbina a un impianto grafico essenziale e piacevole, ricco di immagini significative e
di un apparato cartografico funzionale. Le parole e le immagini de Lo spazio geografico inter-
pretano con efficacia le finalità del corso, dando vita a una struttura ordinata e piacevole che su-
scita interesse e facilita il processo di apprendimento.
VIII
Presentazione

Il corso è composto da materiali per lo studente e risorse per l’insegnante.

Per lo studente:
• Volume 1 - L’Europa e l’Italia: strumenti, ambienti, paesaggi;
• Volume 2 - L’Europa e gli Stati: storia, istituzioni, popolazione, economia;
• Volume 3 - Il mondo e i continenti: ambienti, popolazione, economia, attualità;
• L’Italia e le Regioni (allegato al volume 1);
• Atlante del mondo (allegato al volume 1);
• Risorse multimediali: approfondimenti tematici, cartografia e carte mute, gallerie di immagini,
aggiornamenti statistici, esercizi.

Per l’insegnante:
• Guida, contenente: percorsi-base, mappa per la progettazione didattica, approfondimenti e sug-
gerimenti per sviluppare l’educazione ambientale, al patrimonio e alla cittadinanza. Inoltre una
batteria di verifiche sommative, con punteggio, che consentono all’insegnante di monitorare l’ap-
prendimento degli allievi e le soluzioni di tutte le verifiche;
• Libro in versione digitale per la didattica interattiva (LIM), aggiornamenti, contenuti aggiuntivi.

Volume 1 Volume 2 Volume 3


L’Europa e l’Italia L’Europa e gli Stati Il mondo e i continenti
Strumenti, ambienti, paesaggi Storia, istituzioni, popolazione, Ambienti, popolazione, economia,
economia attualità
Modulo 1 Modulo 1 Modulo 1
Strumenti e concetti della L’Europa e gli europei La vita sul nostro pianeta
geografia
Modulo 2 Modulo 2
Modulo 2 L’Europa e il lavoro I continenti per temi e problemi
Le regioni europee
Modulo 3
Gli Stati europei

In allegato
L’Italia e le Regioni
Atlante del mondo

IX
Presentazione

Come è fatto il libro


Ciascun volume si articola in mo-
duli e unità. Ogni modulo si apre
con una doppia pagina introdutti-
va con l’elenco delle unità.
Sono inoltre indicati gli obiettivi
di apprendimento.

Ogni unità si apre con In primo


piano, una sezione fotografica che
ha lo scopo di richiamare le pre-
conoscenze dell’allievo e di solle-
citare, attraverso semplici doman-
de di contatto, il suo interesse per
quanto verrà trattato nelle pagine
successive.

Nelle unità «ambientali», quelle


che descrivono ambienti e regioni
geografiche, segue Individua lo
spazio, un’attività operativa sul-
la carta geografica che ha lo sco-
po di far confrontare l’allievo con
le sue carte mentali e di fargliele
elaborare, rafforzandone memo-
ria visiva e capacità di spazializ-
zazione.

X
Presentazione

Il profilo si sviluppa in capitoli e paragrafi tematici organizzati su pagine a fronte e accompagnati da attività per
memorizzare le informazioni, rielaborarle e trasformarle in conoscenze durature e riutilizzabili, strutturandole in
reti concettuali.
Un glossario riporta e spiega i termini specifici della geografia, che sono evidenziati in arancione nel testo.

Una particolare attenzione è dedicata nel profilo all’Educazione ambientale (ad esempio: L’uomo e la natura:
problemi e potenzialità), all’Educazione alla cittadinanza (ad esempio: L’uomo e la società: vivere insieme) e
all’Educazione al patrimonio (ad esempio: Nel corso del tempo, Le trasformazioni dell’uomo).

XI
Presentazione

Le rubriche sviluppano il tema dell’unità con specifici confronti e approfondimenti:


• Obiettivo Italia e Nel corso del tempo nel 1° volume;
• Una lente su... e In giro per... nel 2° volume;
• Immagini dalla natura e Immagini dall’uomo nel 3° volume.

Nel Laboratorio gli allievi sono guidati a riutilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per rispondere a doman-
de significative su temi complessi oppure per costruire e utilizzare semplici strumenti. Ogni laboratorio si articola
in una successione operativa che, dall’uso degli strumenti passa all’analisi e all’interpretazione dei dati, per conclu-
dersi con la rielaborazione sintetica delle conoscenze e/o con il loro reimpiego in un altro contesto d’uso.

XII
Presentazione

Nella Sintesi i concetti e le conoscenze essenziali dell’unità sono riorganizzati in modo schematico con illustrazio-
ni e accorgimenti grafici che ne facilitano l’acquisizione e il ripasso.

La Verifica conclusiva è strutturata sulle conoscenze e sulle abilità esercitate nell’unità. Dal profilo, appositi riman-
di ne facilitano la consultazione, agevolandone l’utilizzo.

XIII
La geografia e
le mappe mentali
Il termine geografia deriva dal greco e significa «descri- Proseguiamo nell’esperimento.
zione (graphia) della Terra (gea)», quindi la geografia na- Chiudi di nuovo gli occhi e prova ora a immaginare
sce come scienza che descrive, rappresenta e studia la l’aspetto di un luogo lontano da casa tua, di cui hai senti-
Terra. to parlare ma che non hai mai visitato di persona: una cit-
Fin dall’antichità, gli uomini sono stati in grado di rappre- tà, un fiume, una montagna, una regione.
sentare i luoghi conosciuti e di descriversi nel territorio da Anche in questo caso ti accorgerai che non si tratta di
loro abitato. L’hanno fatto attraverso un processo che ana- un’operazione così difficile: questa nuova immagine men-
lizzeremo insieme con le attività che ti proponiamo: spe- tale sarà sicuramente meno realistica e dettagliata della
rimenteremo infatti come in ciascuno di noi si formano, si precedente, quella della tua camera, ma è probabile che
integrano e si modificano le immagini mentali dei luoghi. contenga un numero di elementi sufficienti per identifica-
Tutti noi possediamo immagini o impressioni mentali re quel luogo.
che ci rendono familiari e immediatamente riconoscibili I geografi chiamano questo tipo di intuizioni visive map-
gli ambienti in cui viviamo: la nostra casa, la via, il par- pe mentali. Si tratta di immagini semplificate che con-
co giochi, il quartiere ecc. serviamo nella nostra memoria e che ci tornano imme-
Per capire che cos’è l’immagine mentale di un luogo, prova diatamente alla mente per associazione di idee quando
a chiudere gli occhi e a concentrarti sulla disposizione de- sentiamo nominare una località, un fiume, una monta-
gli oggetti presenti nella tua camera: qui il letto; là il tavolo gna, una regione...
da lavoro ingombro di videogiochi, fumetti, figurine, pen- Questa operazione è ancora più semplice e veloce se la
ne, una scatola di biscotti, una bibita; a sinistra della porta forma del territorio ricorda un oggetto conosciuto. Anche
l’armadio con i vestiti, le scarpe buttate in disordine qua e nel linguaggio geografico si parla infatti per immagini fa-
là per la stanza… È facile, come vedi, richiamare alla men- miliari: l’arco alpino, la catena montuosa, il ramo del la-
te un’immagine abbastanza precisa della tua camera. go, la sella, la cresta, lo stivale, il tacco…

2
Accoglienza
La tavoletta di Ga-Sur è una delle mappe più antiche ritrovate. Rielaborazione grafica della tavoletta di Ga-Sur.

Per costruire le mappe mentali il nostro cervello selezio-


ele
l ziz o-
o
na gli elementi spaziali di un luogo e ne fissa la geometria
meetr t ia
i
essenziale. Nelle mappe dei popoli primitivi si ritrovaova la
rov la
stessa estrema semplificazione.
Popoli come gli eschimesi e gli indiani dell’America ica del del
e
nord, ad esempio, erano soliti incidere rami o corteccia
r teecc
ccia
di betulla per rappresentare la costa e orientarsi piùù facil-
fac
a ilil-
mente durante la pesca. Mappe di questo tipo sono anco- anco
an nco
co-
ra diffuse presso gli eschimesi, anche perché facilmente
lm
men ntee
trasportabili.
I popoli della Mesopotamia rappresentavano le loroo map- m
map app-
pe sul materiale più diffuso nella loro regione: ll’argil-
’arg
’a rgil
rg ill-
il-
la. La piccola tavoletta raffigurata, scoperta tra lee rovi-
r vi
ro v-
ne dell’antica località di Ga-Sur, circa 300 chilometri
m tr
me trii a
nord del sito di Babilonia (nell’odierno Iraq), risale molto
mol oltoto
to
probabilmente al 2500-2300 a.C. Anch’essa è una mappa mappp
ma pa
molto semplificata: rappresenta due zone collinosee attra-
att
ttra
raa-
versate da un corso d’acqua (come si può facilmente ntte ve-
vvee-
dere nella rielaborazione grafica).
Ancora oggi i cartografi seguono lo stesso procedimen-
diim
dimemeen-
to per disegnare le carte: eliminano tutti gli elementi so- Una mappa della costa in uso presso gli eschimesi. Il ramo rappre-
vrabbondanti dello spazio reale e ne tracciano le linee es- senta un tratto costiero della Groenlandia; sono ben in evidenza i golfi e
senziali. i canali marini.

3
Le tue mappe mentali
Proseguiamo il nostro lavoro sulle mappe mentali.

Prova ad associare le Regioni italiane alle figure qui proposte che ne ricordano in modo essenziale la forma.

............................................................................ ............................................................................ ............................................................................

............................................................................ ............................................................................ ............................................................................

I geografi considerano le mappe mentali un miscuglio di


informazioni di vario tipo che non riguardano solo gli ele-
menti geometrici e visivi, ma anche stereotipi e convinzio-
ni personali non sempre precise o corrispondenti al vero.
Esse si costruiscono attraverso conoscenze scolastiche, no-
tizie date dai mezzi di informazione, immagini televisive,
esperienze di viaggio ecc.

4
Accoglienza
Prova a descrivere brevemente le immagini mentali che ti suggeriscono i seguenti luoghi geografici:
• la parola Giappone mi fa venire in mente ....................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................................................................

• la parola America mi fa venire in mente ......................................................................................................................................................................


...................................................................................................................................................................................................................................................................

• la parola Africa mi fa venire in mente ...........................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................................................

• la parola Cina mi fa venire in mente ...............................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................................................

• le parole Polo nord mi fanno venire in mente ..........................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................................................

Ora fai lo stesso con le seguenti espressioni:


• le parole Pianura Padana richiamano alla mia mente l’immagine di .......................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................................................................

• la parola Alpi richiama alla mia mente l’immagine di ........................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................................................
• la parola Sicilia richiama alla mia mente l’immagine di ...................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................................................

• la parola Roma richiama alla mia mente l’immagine di ....................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................................................

• le parole Nord Italia richiamano alla mia mente l’immagine di ...................................................................................................................


...................................................................................................................................................................................................................................................................

• le parole Sud Italia richiamano alla mia mente l’immagine di ......................................................................................................................


...................................................................................................................................................................................................................................................................

Metti a confronto le tue mappe mentali relative ai vari luoghi del mondo e d’Italia, precedentemente evocate e de-
scritte, con quelle dei tuoi compagni. Sono immagini positive o negative? Fai alcuni esempi delle une e delle altre
utilizzando la tabella.

Immagini positive Immagini negative


................................................................................................................ ................................................................................................................

................................................................................................................ ................................................................................................................
................................................................................................................ ................................................................................................................

................................................................................................................ ................................................................................................................

• Che cosa ha contribuito a far nascere nella tua mente queste immagini? (Riviste, tv, film, pubblicità, libri, viaggi ecc.)
...................................................................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché, secondo te, due persone possono avere mappe mentali diverse dello stesso luogo?
...................................................................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................................................................

5
Dove ti piacerebbe vivere?
Vediamo ora come le mappe mentali e gli stereotipi possono influenzare le informazioni in nostro possesso e le no-
stre decisioni.
• Iniziamo dalla Regione dove vivi: ................................................................................................................................................................................
• Ti piace vivere in questa Regione?
Sì, perché ...........................................................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

No, perché .........................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

• Se potessi scegliere di trasferirti in un’altra Regione italiana, in quale ti piacerebbe andare a vivere?
....................................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché? Quali cambiamenti importanti ci sarebbero nella tua vita? ..........................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

Confronta le tue risposte a queste ultime domande con quelle date dai tuoi compagni.
• Qual è la Regione che ha avuto in assoluto il maggior numero di preferenze? ...................................................................................
• Quali altre Regioni sono state votate? Scrivi accanto a ciascuna i voti che ha ottenuto.

Valle d’Aosta Friuli-Venezia Giulia Marche Puglia

Piemonte Liguria Lazio Basilicata

Lombardia Emilia-Romagna Abruzzo Calabria

Trentino-Alto Adige Toscana Molise Sicilia

Veneto Umbria Campania Sardegna

6
Trentino-
Friuli-
Alto Adige

Accoglienza
Venezia
• Colora nella carta d’Italia le Giulia

ccog e a
Valle
Regioni che si sono classificate d'Aosta Lombardia Veneto
ai primi tre posti:
1° posto - rosso;
Piemonte Emilia-
2° posto - arancione; Romagna
3° posto - giallo. Liguria

Marche
Toscana

Umbria
Abruzzo
Lazio
Molise

Puglia
Campania

Basilicata
Sardegna

Calabria

Sicilia

Proviamo a riflettere.
• Quali sono, secondo te, i motivi che hanno indotto la maggioranza della classe a scegliere proprio questa Regione?
....................................................................................................................................................................................................................................................................

• Quali sono, invece, le Regioni che nessuno ha scelto? Perché? .....................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................
• Che cosa ha influenzato la tua scelta e quella dei tuoi compagni (esperienze di viaggio, programmi tv, racconti di
familiari e amici, letture ecc.)? ............................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................................................................................
• Quali altri tipi di informazioni pensi si dovrebbero avere su una Regione dove eventualmente andare a vivere? .........
....................................................................................................................................................................................................................................................................

• Quali sono, secondo te, i motivi che spingono le persone a trasferirsi da una città, o da una Regione, all’altra? .........
....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

• Alla fine di questo esperimento, sapresti dire che cosa influenza di più, nella tua classe, lo sviluppo dell’immagine
mentale di un certo luogo? Ti sembra di aver notato anche la presenza di pregiudizi e convinzioni personali non del
tutto esatte? .....................................................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

7
Mettiti alla prova: test sull’Europa
Come puoi ben immaginare, le mappe mentali si evolvono con il tempo: si perfezionano nelle geometrie e nelle rela-
zioni spaziali, si arricchiscono di immagini e di conoscenze, mentre si ridimensionano gli stereotipi iniziali.
Completa i seguenti test, ripetili fra qualche mese o il prossimo anno e confronta i risultati. Potrai così verificare se e
come le tue mappe mentali si sono modificate, valutare quanto hai saputo mettere a frutto le attività svolte con i tuoi
compagni e quanto sei riuscito a riflettere sulle tue esperienze personali.

Disegna la tua mappa mentale dell’Europa: inserisci e indica il nome di tutti gli elementi geografici che conosci.
Ripeti la prova nei prossimi mesi o tra un anno.

1 La mia mappa mentale dell’Europa, data: ...............................................................

2 La mia mappa mentale dell’Europa, data: ...............................................................

8
Accoglienza
Nella cultura popolare sono diffusi molti stereotipi con i quali si identificano i diversi Paesi europei. Prova ad associare
a ciascuna delle immagini proposte il nome del relativo Stato europeo. Proseguendo i tuoi studi geografici, sarai in gra-
do di verificare la correttezza delle tue ipotesi.

........................................ ........................................

........................................ ........................................

........................................ ........................................

........................................ ........................................

9
Modulo 1
Strumenti e concetti
della geografia
Unità 1
Carte e orientamento
Unità 2
Statistica e grafici
Unità 3
I paesaggi della geografia
Unità 4
Clima e ambienti

Obiettivi di apprendimento
• Arricchire le carte mentali della propria
Regione, dell’Italia e dell’Europa nel
contesto mondiale.
• Leggere e interpretare vari tipi di carte
geografiche utilizzando consapevolmente
punti cardinali, scale e coordinate
geografiche, simbologia.
• Leggere e comunicare attraverso i
linguaggi specifici della geografia,
utilizzando termini geografici, carte,
grafici, immagini, schizzi, dati statistici,
in relazione al sistema territoriale e al
tipo di scala.
• Conoscere e descrivere gli elementi
caratterizzanti i paesaggi italiani
ed europei, individuando analogie e
differenze e gli elementi di particolare
valore ambientale e culturale.

10
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia
1

Unità 1
Carte e
orientamento La mappa di Bedolina è la pianta di un villaggio
camuno, antico popolo presente nel nord Italia
intorno al I millennio a.C. Si tratta di uno dei primi
tentativi di rappresentazione del territorio: in essa si
distinguono figure umane, campi coltivati collegati
da sentieri, abitazioni, un torrente.

2
In questo
mappamondo
babilonese,
risalente al
VI-V secolo
a.C., la Terra è
rappresentata
come un cerchio
circondato
dall’acqua.

In primo piano
3
Nel passato gli uomini hanno
sempre avuto interesse a conoscere
il territorio in cui vivevano: i
mercanti per sapere quale strada
percorrere per i propri traffici,
i contadini per conoscere le
dimensioni e i confini dei loro
campi. Inoltre, fin dall’antichità
la curiosità ha spinto gli uomini
a immaginare come fosse il
nostro pianeta. Grandi maestri,
come Eratostene e Tolomeo, si La Tabula Peutingeriana è una copia medievale di una
impegnarono in complessi calcoli tabula picta, cioè di una carta geografica degli antichi
Romani. Questo frammento raffigura l’Italia centro-
per stabilire le esatte dimensioni
settentrionale, circondata dai mari che la separano
della Terra e la precisa posizione di dall’Africa (in basso) e dalla Dalmazia (in alto).
un luogo sulla sua superficie.
12
Carte e orientamento Unità 1

4 Carta del XV secolo, impostata secondo la proiezione


di Claudio Tolomeo, astronomo del II secolo d.C.
Egli, per primo, applicò al disegno della superficie
terrestre il sistema di proiezione che trasferisce su
un piano la superficie sferica del pianeta.

Con l’estendersi dei commerci, nel


corso del XV secolo aumentarono
via via anche le conoscenze
geografiche.
Il geografo Paolo Toscanelli realizzò
nel 1474 un mappamondo, con il
quale dimostrò che l’Asia poteva
essere raggiunta navigando
dall’Europa verso occidente.

6 7

Oggi le mappe non si disegnano più a mano, ma


utilizzando la tecnologia: i satelliti fotografano la Terra
e i geografi ne rielaborano e usano le immagini per
scopi diversi, come conoscere la strada o prevedere
Nel XVIII secolo le carte geografiche erano già molto il tempo. Grazie a internet è oggi possibile consultare
precise: la carta dei Regni di Sicilia e di Sardegna molte carte geografiche semplicemente con un click:
al 1762 riporta l’indicazione della graduazione basta collegarsi al sito http://maps.google.it/.
della latitudine e della longitudine e un’accurata Con il programma Google Earth, inoltre, è possibile
descrizione topografica. osservare le immagini satellitari di tutto il mondo!

Tu stesso usi le carte durante la tua giornata: prova a pensare quando. A che scopo ti servono?
Come riesci a capire le informazioni che contengono?

13
Capitolo 1 Le carte geografiche

Che cos’è una carta geografica? Carta politica: riproduce il territorio dal punto di vista
Una carta geografica è la rappresentazione ridotta e sim- amministrativo e politico. In essa sono indicati i confini
bolica di un territorio. Essa può riprodurre spazi di di- (Stati, Regioni, Province), i centri abitati, le principali vie
mensioni minime oppure molto grandi, da un piccolo di comunicazione (2).
paese a tutta la Terra, immaginati come se fossero visti
dall’alto. Le carte sono quindi strumenti utilissimi che Carta fisico-politica: rappresenta sia gli aspetti fisici sia
ci permettono di individuare la posizione degli elementi quelli politici di un determinato territorio; per questo mo-
geografici (catene montuose, fiumi, laghi, strade, città o tivo è la carta più usata (3).
altro) presenti in un territorio.
Esistono molti tipi di carte geografiche, in grado di forni- Carta tematica: oltre a descrivere e a individuare la po-
re informazioni specifiche diverse a chi le consulta. Nes- sizione degli spazi terrestri, le carte sono spesso utiliz-
suna carta, quindi, è in grado di dirci da sola tutto quello zate per rappresentare graficamente fenomeni come, per
che vorremmo sapere su un certo territorio. esempio, la densità di popolazione, la vegetazione, l’uso
Per comprendere l’utilità delle carte geografiche consi- del suolo, le migrazioni interne e molti altri. Queste carte,
deriamo l’esempio di Roma, la capitale d’Italia, sorta in che ci danno informazioni su di un particolare argomento
età antica lungo le sponde del fiume Tevere, nei pressi di o tema, si chiamano tematiche.
un’isola che ora fa parte del centro urbano e oggi è nel Tra le carte tematiche più usate ci sono: le carte strada-
mezzo di una rete complessa di vie di comunicazione. li, nelle quali autostrade, strade statali e strade seconda-
Osserviamo alcune carte: ciascuna è in grado di dirci rie sono rappresentate in dimensioni e colori diversi, a se-
qualcosa di particolare sulla città. conda della loro importanza (4); le carte climatiche, che
riproducono la distribuzione dei diversi climi nel territo-
Carta fisica: rappresenta solo gli aspetti naturali del rio; le carte turistiche, con la rappresentazione della dif-
territorio: montagne, pianure, laghi, fiumi, coste, gol- fusione in una determinata area di monumenti e attrazio-
fi ecc. (1). ni turistiche (5).

Glossario
Territorio: è uno spazio che può essere in-
contaminato o modificato dall’intervento
dell’uomo; ogni spazio terrestre (pianura,
montagna, deserto, foresta o altro) possie-
de caratteristiche proprie che lo differen-
ziano da tutti gli altri.

Lavora sul testo


Che cos’è una carta tematica?
Definiscila e prova a fare qualche
esempio.

Es. 1-2 pagg. 36-37

1 Carta fisica della Provincia di Roma.

14
Carte e orientamento Unità 1

Viterbo
Poggio Mirteto

Sutri

Tarquinia
ABRUZZO
Monterotondo
Civitavecchia Bracciano
Subiaco
Tivoli
Cerveteri

Fiuggi
ROMA
Anagni

Fiumicino Frosinone
Ostia Lido Cori
Ceccano
Pomezia Aprilia

Priverno
Latina
Mar Tirreno
Anzio

Terracina

2 Carta politica della Provincia di Roma. 3 Carta fisico-politica della Provincia di Roma.

4 Carta stradale della Provincia di Roma. 5 Carta turistica della comunità montana di Fiumata, in provincia di Rieti.

Usa gli strumenti 1 2


M
BOLOGNA
Individua l’informazione principale A
fornita dalle carte a lato, attribuendo a
R

FIRENZE
ciascuna la didascalia corretta. E ANCONA
A
D

PERUGIA R
La rete stradale di Roma collega la I
A
città a tutte le Regioni italiane. Il nord T
e il sud del Paese sono collegati tra- Isole
L’AQUILA
mite il Grande Raccordo Anulare, che Tremiti

ROMA
gira intorno alla città. CAMPOBASSO
M

Parigi sorge sulle due rive della cio


A

Senna, che è attraversata da nume- NAPOLI


R

P
rosi ponti; al centro della città si trova ap
ol
i
iN
od
T

Golfo di
l’Île de la Cité, su cui sorge la catte- di
Golf
Salerno
I R

drale di Notre Dame. rtisei


R

Go
E

15
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia

La scala di riduzione
Quando si disegna una carta geogra-
fica, il problema più grande da risol-
vere è riuscire a rappresentare con
accuratezza e precisione, su uno spa-
zio limitato come quello del foglio,
un territorio molto ampio. Ciò signi-
fica che tutti gli elementi presenti in
una carta e le distanze che li separa-
no devono essere raffigurati, in pro-
porzione, molto più piccoli di quanto 1 Pianta del centro di Roma.
sono in realtà.
Consideriamo una grandezza reale pari a 20 metri, per Carta topografica: ha una scala grande (1: 50 000) e per-
esempio una strada: volendo disegnarla su un foglio po- mette di disegnare i particolari di un territorio, mostran-
tremmo ridurla di 100 volte tracciando un segmento lun- done l’altitudine, le strade, la disposizione degli edifici, le
go 0,2 metri, ovvero 20 centimetri. Allo stesso modo una vie di comunicazione. Le carte topografiche sono utilizza-
grandezza di 500 000 centimetri, ridotta di 100 volte, sul- te dagli escursionisti per orientarsi in zone non abitate, in
la carta risulterà pari a 5 000 centimetri. quanto segnalano anche i sentieri e le strade sterrate. In Ita-
La proporzione scelta per ogni particolare tipo di carta lia, l’Istituto Geografico Militare (IGM) ha rappresentato
è chiamata scala di riduzione. Una scala si dice picco- tutto il territorio nazionale in carte in scala 1: 25 000 (2).
la quando il territorio rappresentato è stato molto ridot-
to e risulta poco dettagliato, mentre si dice grande quan- Carta corografica: ha una scala piccola che arriva fino
do il territorio appare più ingrandito e ricco di dettagli e a 1: 200 000 e permette di rappresentare territori corri-
particolari. spondenti a una Provincia o una Regione; solitamente si
La scala può essere numerica o grafica. La scala numeri- utilizza per gli atlanti stradali, perché mostrano le strade,
ca è una frazione in cui il numeratore è sempre 1, mentre le città, le distanze chilometriche (3).
il denominatore è un numero variabile che ci indica quan-
te volte bisogna moltiplicare una grandezza della carta Carta geografica: rappresenta una grande porzione del
per trovare il valore della grandezza reale. In una carta territorio con una scala che può ò andare da 1: 300 000
in scala 1: 25 000 (uno a venticinquemila) un centimetro a 1: 50 000 000. Raffigura uno Stato o un con-
equivale a 25 000 centimetri nella realtà. tinente ed è utilizzata nei librii di geogra-
La scala grafica è la rappresentazione del rapporto della fia, negli atlanti, nelle cartine scolasti-
scala numerica e consiste in un segmento diviso in par- che (4). In questa categoria rientrano
trano
ti uguali di colore bianco e nero che corrispondono a di- anche il planisfero, che rappre- pre-
stanze chilometriche sul territorio. senta l’intera superficie terrestree
usando una scala molto picco-
scala 1 : 100 000 scala 1 : 1 000 000 scala 1 : 10 000 000
0 1 2 0 10 20 0 100 200 la (5), e il mappamondo, un
km km km

1 cm = 1 km 1 cm = 10 km 1 cm = 100 km
globo disegnato che garanti-
sce una riproduzione più fe-
In base alla scala adottata le carte prendono nomi diffe- dele e meno deformata della
renti: osserviamo le carte in queste pagine per individua- Terra (6).
re i differenti usi delle scale di riduzione.
Es. 3 pag. 37
Pianta o mappa: è una carta a grandissima scala, che
arriva fino a 1: 10 000. Permette di vedere i nomi delle
vie, delle piazze, la collocazione dei monumenti oppure Glossario
le proprietà e i confini terrieri; per questo motivo è spesso Topografia: deriva dal greco tòpos
«luogo» e graphìa «scrittura». È la
inserita all’interno delle guide per turisti (pianta) o utiliz- scienza che disegna il territorio.
zata negli uffici del catasto (mappa) (1).
16
Carte e orientamento Unità 1

2 Carta topografica di La Spezia.

3 Carta corografica di parte della provincia di Ancona. 4 Carta geografica dell’Italia.


ia.

6 Mappamondo.

Lavoraa sul testo


Definisci che cosa si intende con pianta/mappa e con
carta topografica, corografica, geografica indicando per
5 Planisfero.
ciascuna il tipo di scala adottato e gli usi più frequenti.

17
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia

I simboli e i colori AUSTRIA UNGHERIA


SVIZZERA
delle carte
Poiché risulta impossibile rappresen- TRENTO SLOVENIA
AOSTA
tare sulle carte gli elementi del ter- TRIESTE
ritorio così come si presentano nel- MILANO VENEZIA
Golfo di
CROAZIA
TORINO
la realtà, è necessario utilizzare dei Ve n e z i a

simboli, ossia segni e disegni che, BOSNIA-


ERZEGOVINA
secondo il tipo di carta, si riprodu- GENOVA
BOLOGNA M
A
cono sempre uguali per indicare un FRANCIA Golfo
di Genova

R
FIRENZE
determinato elemento geografico. MAR LIGURE ANCONA

A
Ogni carta è munita di una legenda,

D
PERUGIA R
I
cioè dell’elenco dei simboli adopera- A
T
ti con accanto la spiegazione del lo- I
C
Isole O
ro significato (1). CORSICA L’AQUILA
Tremiti
(Francia)
Le carte spesso sono anche colorate: ROMA
CAMPOBASSO Golfo di
i colori utilizzati assumono un signi- Manfredonia

M
Bocche di Bonifacio BARI
ficato simbolico, in particolare nel- Golfo

A
dell'Asinara NAPOLI

R
la rappresentazione delle montagne ol
i
POTENZA
ap
SARDEGNA

iN
(marrone), delle colline (giallo), del- od

T
Golf Golfo di
MAR DI

G. di Salerno Golfo di

I R
le pianure (verde) e nell’indicazione G. di
Ortisei Taranto

R
Golfo
Oristano E
di mari, fiumi e laghi (azzurro) o di N di
Policastro
O
ghiacciai e zone polari (bianco).

O
CAGLIARI
CATANZARO

NI
G. di
G. di S. Eu
Cagliari fem
ia Golfo di

Ca

IO
ste
Squillace
Le curve di livello
G. mare
llam
M A
di

R
autostrada R PALERMO
M
A
Oltre ai colori, per riprodurre su M
superstrada E
carta i rilievi e le profondità mari- D
strada di grande I
Golfo di
ne, precisandone anche la forma, si comunicazione T
Catania

E
ricorre alle curve di livello. Per ca- ferrovia R
R
pire questo sistema di rappresenta- rotta marittima A
N
E
zione immaginiamo che una serie di O
piani paralleli, equidistanti tra loro, 1 Carta stradale d’Italia con legenda.
sezioni una montagna, tagliandola
«a fette orizzontali». Su ogni piano orizzontale avremo
disegnata una linea chiusa che unisce tutti i punti della Lavora sul testo
montagna che si trovano alla stessa altezza: tale linea è In alcune carte potresti trovare nella legenda questi
chiamata isoìpsa, termine che deriva dal greco e signifi- simboli. Prova a spiegarne il significato.
ca appunto «medesima altezza». Le isoipse trovate ver- .....................................................................................................
ranno poi riportate su un unico piano, così da formare
tante linee chiuse, una all’interno dell’altra, quanti sono .....................................................................................................
stati i piani che hanno tagliato la montagna. Il disegno ci
permetterà di visualizzare quindi l’altezza e la forma del- .....................................................................................................
la montagna (2).
Lo stesso procedimento può essere utilizzato per rappre- .....................................................................................................
sentare le profondità marine. Ogni piano parallelo indivi-
duerà, in questo caso, una linea chiusa formata da punti .....................................................................................................
del fondale che si trovano alla stessa profondità: tale linea
è chiamata isòbata, termine che deriva dal greco e signi- .....................................................................................................
fica «medesima profondità» (3).

18
Carte e orientamento Unità 1

Il Lago di Como ha una profondità media di 154 m e massima di 410 m.

2 300
2 Isoìpse. Nei disegni si possono vedere
1800 2 000 le isoìpse, che uniscono i luoghi
1600
posti alla medesima altitudine,
1500
1 200 e le isòbate, che uniscono i luo-
1000 ghi posti alla stessa profondità.
Il termine batimetria indica le
200 profondità marine e lacustri.
500

2 300
00 1200 1800 200
0 1 600
2 000 altimetria
1 500 4 000 m
1 000 3 000 m
500 2 000 m
1000 m
0
500 m
200 m
0 0
-200 m
3 Isòbate. 0
depressioni -500 m
-500 -1000 m
-1
1 000 -2 000 m
-3 000 m
-1
1 500
-4 000 m
-2 000
batimetria
-2 300
00 -1200 -1800 - 0
-200 -1 600
60

-500
-200
-1 000
-1200
-1 500
-1600
-2 000
-1800
-2 300

19
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia

Fotografie aeree
e immagini satellitari
Nei secoli passati per realizzare le carte era necessario in-
traprendere lunghi viaggi di esplorazione, annotando la
posizione e la conformazione degli elementi del territorio
attraversato. Spesso, però, la mancanza di esperienza, di
conoscenze e tecniche specifiche provocava degli errori
nella rappresentazione.
Recentemente un grande aiuto nella costruzione delle car-
te, topografiche e geografiche, è venuto dalle fotografie
aeree e dalle immagini satellitari. Le fotografie aeree so-
no immagini riprese a scatto continuo durante voli a bas-
sa quota: si ottiene in questo modo una strisciata, cioè una
sequenza continua di immagini del terreno sorvolato. Le
immagini satellitari, invece, sono scatti digitali effettua-
ti a notevole altezza (oltre 900 km) da satelliti artificiali,
dotati di apparecchiature che captano e memorizzano le
radiazioni emesse direttamente o riflesse dalla superficie
terrestre. Le radiazioni sono poi elaborate e trasformate in
immagini che mettono in evidenza, con colori reali o con-
venzionali, numerosi elementi del territorio come monta-
gne, boschi, corsi d’acqua, aree coltivate, centri abitati.
Nella foto dell’area urbana di Roma, scattata dal satellite,
1 Immagine satellitare di Roma.
è possibile individuare chiaramente il percorso del fiume
Tevere, attorno al quale si estende la città (1). Si distinguo-
Es. 4 pag. 38
no bene alcuni importanti parchi urbani (Villa Doria Pam-
phili a sinistra e Villa Borghese in alto) e il centro storico
della capitale. In particolare, al centro spicca l’isola Tibe- Lavora sul testo
rina, mentre a destra è possibile scorgere l’ovale del Colos- 1. Quali sistemi hanno portato a un grande sviluppo
seo e poco sopra la zona della stazione Termini. della cartografia?
Nell’ingrandimento dell’area riquadrata possiamo osser- .......................................................................................................................
vare ulteriori dettagli, come l’intreccio geometrico del- .......................................................................................................................
le strade e la forma peculiare di alcuni importanti luoghi .......................................................................................................................
(Piazza San Pietro e Castel Sant’Angelo) (2). .......................................................................................................................

.......................................................................................................................

Il GIS .......................................................................................................................

La cartografia sta registrando un grande progresso da .......................................................................................................................

quando, a partire dal 1979, si è cominciato a parlare di 2. A quale scopo può essere utilizzato il GIS? Spiega
GIS, sigla inglese per Geographical Information System, con parole tue l’esperienza di Prescott descritta a
in italiano SIT, Sistema Informativo Territoriale. pag. 21.
Il GIS è un sistema computerizzato in grado di memo- .......................................................................................................................

rizzare, elaborare e aggiornare periodicamente una gran- .......................................................................................................................

de quantità di informazioni geografiche riguardanti il ter- .......................................................................................................................


ritorio. Questi dati sono visualizzati sotto forma di tabelle, .......................................................................................................................
grafici e carte di alta qualità, realizzate grazie alla grafica .......................................................................................................................
computerizzata. Una fra le possibili applicazioni del GIS, .......................................................................................................................
ad esempio, è quella che permette di simulare gli effetti .......................................................................................................................
prodotti sull’ambiente dall’intervento dell’uomo (3).
20
Carte e orientamento Unità 1

2 Dettaglio ingrandito dell’immagine satellitare di Roma.

3 L’immagine rappresenta i danni am-


bientali che avrebbe provocato lo sfrutta-
mento minerario di alcune aree della fore-
sta di Prescott in Arizona (USA), intorno
alla seconda metà degli anni Novanta del
secolo scorso.
In giallo è evidenziata l’area occupata dal-
la foresta di Prescott prima dello sviluppo
degli scavi.
Attraverso il GIS è stato possibile «com-
binare» la mappa del progetto fornito
dalla compagnia mineraria con diversi ti-
pi di carte digitali della zona, e ottenere
una vista tridimensionale molto realistica
dell’area prescelta. Risultarono così mag-
giormente evidenti i drammatici cambia-
menti al paesaggio che l’attività estrattiva
avrebbe causato, se fosse stata realizzata.

21
Capitolo 2 L’orientamento

Orientarsi nello spazio La bussola


Se camminiamo in un bosco o in una zona di campagna Qualche migliaio di anni fa i Cinesi scoprirono che un
dove non siamo mai stati prima, possiamo sapere dove ci ago magnetico, messo a galleggiare sull’acqua di una va-
troviamo e dove dobbiamo dirigerci osservando i cartel- schetta, si orientava sempre nella stessa direzione, cioè
li o altri indicatori, come i segni dei sentieri in montagna. verso nord. A partire da questa osservazione essi costrui-
Se, però, non esistono indicazioni o se non riconosciamo rono la prima bussola: una scatola di legno riempita d’ac-
il nome di una località, diventa importante sapersi orien- qua con al centro l’ago magnetico galleggiante, per poter
tare, capire cioè qual è la direzione giusta verso cui dob- sapere sempre dove fosse il nord.
biamo andare e riconoscerla individuando dei punti di ri- In seguito anche gli Arabi, che avevano contatti commer-
ferimento. Questi potrebbero essere una montagna, una ciali con i Cinesi, impararono a usare la bussola e la fe-
collina, un albero isolato o l’alto campanile di una chiesa. cero conoscere in tutto il Mediterraneo. I mercanti della
In mancanza di questi riferimenti, pensiamo ad esempio Repubblica amalfitana, nel X secolo, vi introdussero un
a chi si trova nel deserto o in mezzo al mare, occorre tro- miglioramento notevole: eliminarono l’acqua e sospesero
varne di più sicuri e precisi. l’ago su un supporto meccanico.
Fin dall’antichità naviganti e carovanieri che si metteva- L’importanza della bussola è evidente: essa permette di
no in viaggio hanno utilizzato come punti di riferimento il trovare i punti cardinali anche in giornate in cui il cielo è
Sole e le stelle. In particolare gli antichi studiosi di astro- nuvoloso e diventa, quindi, impossibile far riferimento al
nomia chiamarono oriente (est) la direzione in cui sorge il Sole o alle stelle. La bussola ancora oggi è lo strumento
Sole e occidente (ovest) quella in cui tramonta. Inoltre os- più sicuro e rapido per orientarsi (4).
servarono che il Sole a mezzogiorno raggiunge il punto più
Es. 5 pag. 38
alto sull’orizzonte e lo chiamarono meridione (sud) (1).
Infine, individuarono la posizione della Stella polare, ov- 1 Se a mezzogiorno ci rivolgiamo verso il Sole, avremo davanti a noi il
vero il settentrione (nord). Queste quattro direzioni sono sud, alle spalle il nord, a sinistra l’est e a destra l’ovest.
chiamate punti cardinali (2).
Oltre ai quattro punti cardinali, ci
sono dei punti di riferimento interme-
di: nord-ovest, nord-est, sud-ovest,
sud-est. In totale, questi otto punti
corrispondono alle direzioni da cui
soffiano i principali venti, che sono
indicati nella rosa dei venti (3).
Nel disegnare le carte, i geografi
hanno stabilito una regola: il nord sta
sempre in alto. In questo modo tutte
le carte hanno lo stesso orientamento
e possono essere facilmente confron-
tate tra loro.
Quando si legge una carta, per indi-
care la posizione di un luogo o di un
elemento geografico rispetto a un al-
tro, non si dice «a destra, a sinistra,
in basso, in alto» ma «a est, a ovest,
a sud, a nord».

22
Carte e orientamento Unità 1

Orsa minore
Orsa maggiore

2 La Stella polare è l’astro più luminoso tra


Stella polare quelli che compongono la costellazione
dell’Orsa minore (o Piccolo carro), formata da
sette stelle. Per chi guarda la Stella polare,
ossia è rivolto a nord, l’est è alla sua destra,
l’ovest alla sua sinistra e il sud alle spalle.

3 La rosa dei venti.

IgVbdciVcV
C <g
Z
Va CC
Z
CC
D D

ig

XV
:

Zh

aZ
DE

;
BV


DCD

:C
:
EdcZciZ

AZkVciZ
D

:
Usa gli strumenti
D

:H:
DH
Leggi la carta e indica in quale punto cardinale si trovano i luoghi


elencati rispetto a Roma: E

X^d

I
• Mar Tirreno • Rieti • Latina • Toscana. ;

HX
I HHD
 HH:
ZX

^g
W dX
A^ H
Xd

6jhigd

4 La bussola.

23
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia

Poli, emisferi, paralleli e meridiani 1 Polo nord e Polo sud uniti dall’asse terrestre.

La Terra è una sfera leggermente schiacciata in corri- 23° 27



spondenza dei poli. I poli sono due: Polo nord e Polo sud. Polo nord
La linea immaginaria che unisce i due poli si chiama as-
se terrestre. Esso è inclinato rispetto al piano dell’orbita foto della terra inclinata
che la Terra descrive attorno al Sole (1). e asse disegnato
I paralleli sono circonferenze immaginarie parallele tra
loro e sempre più piccole via via che si avvicinano ai po-
li. Il parallelo fondamentale (parallelo 0) è la circonferen-
za più grande e viene chiamata Equatore. L’Equatore di-
vide la sfera terrestre in due metà, dette emisferi: la metà piano dell’orbita
a nord si chiama Emisfero boreale, quella a sud Emisfe-
ro australe. Ciascun emisfero è suddiviso in 90 paralleli,

re
est
quindi, in totale, se ne contano 180.

err
Altri paralleli importanti come punti di riferimento sono:

et
il Tropico del Cancro e il Circolo polare artico che si tro-

ass
vano tra l’Equatore e il Polo nord (Emisfero nord); il Tro-
pico del Capricorno e il Circolo polare antartico, che si
trovano tra l’Equatore e il Polo sud (Emisfero sud) (2).
I meridiani sono semicirconferenze immaginarie tutte Polo sud
uguali che vanno da polo a polo e suddividono la Terra in
spicchi. Il meridiano fondamentale (meridiano 0) è quello
Glossario
che passa per l’osservatorio di Greenwich, vicino Londra.
Orbita: è la traiettoria percorsa da un corpo celeste attorno a un altro,
I meridiani sono 360 in tutto, 180 in direzione ovest e 180 oppure da un satellite artificiale attorno a un corpo celeste.
in direzione est (3).

2 Paralleli. 3 Meridiani.

Polo nord Polo nord


Circolo polare
artico

Emisfero
i
lel

boreale
ral
pa
90

18
ich

0m
eri
Meridiano di Greenw

dia
Trop ni
ic o del Cancro 180 meridiani

Equatore
90
pa

Emisfero
Tro
ra

pico australe
ll e

del Capricorno
li

Circolo polare
Polo sud antartico Polo sud

24
Carte e orientamento Unità 1

Reticolato geografico, latitudine e 4 Reticolato dei meridiani e dei paralleli.

longitudine
È possibile rappresentare ogni punto della Terra all’inter-
no di una rete di linee perpendicolari formate dall’incro-
cio dei meridiani e dei paralleli: il reticolato geografico.
Polo nord
In questo modo per trovare la posizione di una qualsia-
si località basta indicare la sua distanza dall’Equatore
e dal Meridiano di Greenwich. La distanza di un punto

Meridiano di Greenwich
dall’Equatore si chiama latitudine e si misura in gradi,
con un angolo compreso da 0° a 90°. Si definisce latitu-
dine nord o sud, a seconda che la località si trovi sopra o
sotto l’Equatore. Eq
ua
to
5 Posizione geografica di Roma. re

rd
sud no
10

ovest est

Greenwich 50 Polo sud

La distanza di un punto dal Meridiano di Greenwich si


chiama longitudine e si esprime anch’essa in gradi, con
un angolo compreso tra 0° e 180°. Si definisce longitudine
Longitu
est o ovest, a seconda che la località si trovi a destra (est) o
dine
Roma 41° 53' nord a sinistra (ovest) rispetto al meridiano fondamentale (4).
12° 30' est 40 La latitudine e la longitudine sono le coordinate geo-
grafiche di un punto sulla superficie terrestre. Per esem-
Latitudine

pio le coordinate geografiche di Roma sono 41° 53’ nord


0 10 20 30 e 12° 30’ est (5).
Es. 6-7 pag. 39

Usa gli strumenti


Individua le coordinate geografiche di Parigi scegliento tra le seguenti:
48° 50’ sud 2° 20’ ovest 48° 50’ nord 2° 20’ est 48° 50’ sud 2° 20’ est

10

50
Greenwich
Longitu
dine
Parigi
Latitudine

40

0 10 20 30
L’osservatorio di Greenwich.

25
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia

I fusi orari
Dal momento che la Terra è sferica e ruota attorno al pro-
prio asse da ovest verso est, l’influenza dei raggi del Sole
incide diversamente nell’arco della giornata in diverse par-
ti del mondo (1). Ciò significa che in ogni località è mez-
zogiorno in un momento diverso rispetto ai luoghi che si
trovano più a est o più a ovest. Quindi diciamo che l’ora lo-
cale varia da luogo a luogo e ha come riferimento il preciso
istante in cui il meridiano che attraversa tale località passa
davanti al Sole. Bari, ad esempio, ha un’ora locale diversa
da Aosta perché il meridiano di Bari passa qualche minuto
prima davanti al Sole rispetto a quello di Aosta. Poiché sa-
rebbe molto scomodo avere all’interno della stessa nazione
orari diversi da città a città, nel 1893 si decise di adottare
una convenzione che stabiliva un sistema orario interna-
zionale. Si trattava del sistema dei fusi orari.
La Terra fu divisa in 24 porzioni di territorio compre-
se fra due meridiani distanti tra loro 15° di longitudine
(360° : 24 = 15°). Ogni spicchio di territorio così ottenu-
to comprende al suo interno 15 meridiani, ed è detto fu-
so. All’interno di ogni fuso l’ora è la stessa e la differenza
di orario tra un fuso e l’altro corrisponde a 1/24 di giorno, 1 Il Sole illumina parti diverse della Terra nel corso della giornata.
cioè a un’ora esatta. Il fuso orario è la differenza di tem-
po che intercorre tra due diversi fusi della Terra.
Per convenzione, il primo fuso è quello centrato sul meri-
diano fondamentale di Greenwich e si estende in longitu-
dine per 7° 50’ a est e per altri 7° 50’ a ovest di Greenwich Linea internazionale
del cambio di data
(7° 50’ + 7° 50’ = 15°).
Muovendosi verso est, da un fuso all’altro, occorre spo-
stare l’orologio aggiungendo un’ora; procedendo invece
verso ovest si torna indietro di un’ora (2). Il meridiano
che sta dalla parte opposta della Terra rispetto al Meri-
diano di Greenwich è la linea internazionale del cambio
di data. Attraversando questa linea immaginaria, in dire-
zione est, si torna indietro di un giorno; al contrario, an- Meridiano di
Greenwich
dando verso ovest si va avanti di un giorno.

Usa gli strumenti


Aiutandoti con la carta dei fusi orari prova a rispondere.
• In Italia sono le ore 14:00, che ore saranno in ...
-1 ora +1 ora
Russia Romania

Irlanda Cina
30°
30°
15° 15°

2 Il Meridiano di Greenwich è il punto di riferimento per i fusi orari.

26
Carte e orientamento Unità 1

±12 h -11 h -10 h -9 h -8 h -7 h -6 h -5 h -4 h -3 h -2 h -1 h 0h +1 h +2 h +3 h +4 h +5 h +6 h +7 h +8 h +9 h +10 h +11 h ±12 h -11 h

linea internazionale di cambio di data


linea internazionale di cambio di data

Meridiano di Greenwich

Paesi che hanno


l’ora ufficiale con
frazioni di ora

24 h 1h 2h 3h 4h 5h 6h 7h 8h 9h 10 h 11 h 12 h 13 h 14 h 15 h 16 h 17 h 18 h 19 h 20 h 21 h 22 h 23 h 24 h 1h

3 Carta dei fusi orari.


UTC UTC +1 UTC +2 UTC +3
Spesso i fusi orari non seguono esat-
tamente le linee dei meridiani: que-
Islanda
sto accade perché si è scelto di adat-
tare l’andamento dei fusi alla forma e
ai confini degli Stati, in modo da evi- Finlandia
tare per quanto possibile di avere un Norvegia
cambiamento di orario all’interno di Svezia
Estonia
uno stesso Stato. Alcuni Paesi, come Russia
Lettonia
la Russia, gli Stati Uniti e altri anco- Irlanda Danimarca
Lituania
ra, sono talmente grandi da estender- Regno
Unito Paesi
Russia
Bassi Bielorussia
si per più fusi orari (3). Polonia
Belgio Germania
Ci sono poi delle zone orarie che Lussemburgo Rep. Ceca Ucraina
raggruppano quei Paesi che, pur tro- Slovacchia
Svizzera Austria Moldova
vandosi geograficamente su fusi di- Francia Slovenia
Ungheria
Croazia Romania
versi, adottano lo stesso fuso orario Portogallo Bosnia-
Erzegovina Serbia
Italia
e hanno quindi la stessa ora. L’Euro- Spagna
Montenegro Kosovo
Bulgaria
Macedonia
pa, ad esempio, è suddivisa in 4 zo- Albania Turchia
ne orarie (4). Grecia

Es. 8-9 pag. 39 Malta Cipro

4 Carta delle zone orarie d'Europa. UTC significa Universal Time Coordinated, cioè Tempo Coor-
dinato Universale.

27
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia
Nel corso del tempo

Orientarsi in mare
Da quando i marinai, nel XV seco-
lo, iniziarono ad attraversare gli oce-
ani non poterono più orientarsi os-
servando i riferimenti lungo la costa,
per determinare la propria posizione.
Il problema non si poneva riguardo
alla latitudine, perché già gli antichi
Greci avevano costruito l’astrolabio,
uno strumento con cui i marinai mi-
suravano l’altezza del Sole sull’oriz-
zonte e calcolavano la propria posi-
zione sull’asse nord/sud. Invece era
praticamente impossibile determi-
nare la longitudine, cioè la posizio-
ne sull’asse est/ovest di una nave in
mare aperto.
I capitani del XVI e XVII secolo si
arrischiavano a calcolare la posizio-
ne alla cieca, determinando appros-
simativamente la distanza a orien-
te e a occidente rispetto al porto di
partenza. Essi buttavano in mare un
tronco di legno e osservavano la velo-
cità con cui si allontanava dalla pro- Un antico portolano, ossia un manuale per la navigazione marittima.

Un astrolabio. pria nave,


n annotandola nel giornale la longitudine. In teoria gli scienzia-
di bordo
bord insieme ai dati della bussola ti del tempo sapevano che la longitu-
e alla latitudine
l e poi si affidavano al- dine poteva essere calcolata: cono-
la propria
prop esperienza e fortuna. scendo l’ora sulla nave (indicata dalla
La precisione
pre di questo metodo era posizione del Sole) e l’ora di un luogo
inesistente:
inesist così capitava spesso di di riferimento (ad esempio il porto di
portare
portar la nave a naufragare su scogli partenza), si sapeva che ogni ora di
di cui si ignorava l’esistenza; oppu- scarto corrispondeva a 15° di longi-
re si allungavano le traversate oce- tudine. Questo significava che, se a
aniche
an di settimane o addirittura Londra erano le 12 e nello stesso mo-
di
d mesi oltre il previsto. Di con- mento sulla nave le 11, essa si trovava
seguenza, le scorte di cibo e di 15° a est di quella città. Nessuno pe-
acqua si esaurivano, condan- rò aveva ancora scoperto come poter
nando l’equipaggio allo scor- conoscere sulla nave l’ora di un luo-
buto, una grave malattia do- go lontano.
vuta alla carenza di vitamine Nel 1714 il Parlamento inglese varò il
nell’alimentazione. Longitude Act, una legge con cui of-
Migliaia di marinai morirono friva 20 000 sterline (una cifra corri-
e preziosi carichi furono perdu- spondente a circa 100 milioni di eu-
ti pper l’incapacità di determinare ro attuali) a chi fosse stato in grado di

28
Carte e orientamento Unità 1

Nel corso del tempo


trovare un metodo preciso di calco- Il cronometro H4 appare come un grande
orologio da taschino con una cassa argentata;
lo della longitudine in mare. Stimo- misura 12 cm di diametro e pesa 1 kg e 300 g.
lati dalla posta in palio, i più brillanti Oggi è conservato al National Maritime
time
scienziati avanzarono le loro propo- Museum di Londra.
ste: le più scientifiche si basavano su
complessi calcoli astronomici fon- L’orologio di Harrison dimo- o-
dati sulla distanza della Luna; le più strò la sua efficacia nel 1762,
strane consigliavano di creare una re- quando il comandante del
te di navi ancorate a distanze fisse in Depford lo sperimentò
mezzo all’oceano. Altri suggerivano nella traversata da Ports-
di portare sulla nave un orologio che mouth (Inghilterra me-
segnasse l’ora di riferimento (di Lon- ridionale) a Port Royal

p
dra per gli inglesi): tuttavia gli orologi (Giamaica): in tre mesi
dell’epoca erano imprecisi e un errore il cronometro era rima-
di pochi minuti poteva far sbagliare i sto indietro solamente di
calcoli di decine di miglia. Questa fu quattro secondi, permet-
però la strada corretta per la soluzio- tendo il calcolo preciso della lla
ne del problema. Dopo che molti ar- longitudine.
tigiani sperimentarono orologi tenuti Nel corso del XVIII e del XIX se-
sottovuoto in campane di vetro, per- colo l’uso del cronometro per deter-
ché fossero al riparo dagli sbalzi di minare la longitudine si diffuse, ma cisi, fino a che venne introdotto il si-
pressione, o montati su piattaforme i naviganti dei differenti Paesi usa- stema satellitare (GPS), con cui è
mobili per compensare il movimen- vano riferimenti diversi: gli inglesi possibile stabilire con precisione la
to della nave, nel 1754 John Harrison, consideravano il meridiano che pas- posizione della nave in ogni momen-
un orologiaio autodidatta, costruì un sava da Greenwich, i francesi quel- to. Il GPS, ossia Sistema di Posizio-
cronometro preciso, di piccole di- lo di Parigi, gli spagnoli il meridiano namento Globale (dall’inglese Glo-
mensioni e di semplice uso. di Ferro, che attraversava le Canarie. bal Positioning System), si basa sulle
Solo nel 1884 i delegati di 25 Paesi di informazioni ricevute dai satelliti
tutto il mondo, riunitisi a Washing- artificiali in orbita attorno alla Ter-
ton, stabilirono che il meridiano di ra. Un apparecchio ricevente capta
Greenwich fosse considerato il me- un segnale radio da più di un satel-
ridiano corrispondente a 0° di longi- lite (di solito tre) e, in base al tempo
tudine. Tale riferimento è valido an- che il segnale impiega per raggiunge-
cora oggi. re l’apparecchio, riesce a calcolare la
I marinai hanno calcolato la longitu- distanza dal satellite e quindi l’esatta
dine usando orologi sempre più pre- posizione nella quale ci si trova.
Ritratto di John Harrison che mostra il proprio cronometro, chiamato the watch o H4, perché il
prototipo rappresentava il quarto modello costruito da Harrison. I primi tre, pur raggiungendo un
livello eccezionale di precisione per l’epoca, non soddisfecero l’inventore.

Lavora sul testo


Completa la tabella con le informazioni ricavate dal testo relative ai metodi
usati dai marinai per calcolare la longitudine.
Secoli XVI - XVII
Secoli XVIII - XIX
Secoli XX - XXI

29
Le mappe nel tempo:
La boratorio il disegno di un paese
Villanterio è un paese in provincia di Pavia, nella Pianura Padana. L’abitato, di origini romane (l’antico nome Villa
Lanterii deriva da un’azienda agricola, villa in latino, di proprietà di un certo Lanterius), sorge sulle rive del fiume
Lambro. Attraverso il laboratorio imparerai a individuare i principali elementi topografici di una località.

Leggere i dati
Mappa 1
La più antica mappa di Villanterio risale al XVIII secolo, quando l’imperatrice Maria Teresa d’Austria
ordinò che tutto il territorio lombardo fosse disegnato nelle mappe catastali. La mappa del catasto
teresiano mostra Villanterio sviluppata sulle due rive del Lambro. Si possono già distinguere i due
rioni: Commenda sulla destra e Borghetto sulla sinistra.

30
Carte e orientamento Unità 1

Laboratorio
Mappa 2
L’insediamento si è allargato notevol-
mente nel XX secolo: i rioni esisten-
ti si sono sviluppati attorno agli edifici
più antichi. La mappa evidenzia in nero
le case del XV secolo ancora esistenti:
si nota come le nuove costruzioni sia-
no state edificate vicino a quelle anti-
che sulla riva sinistra del Lambro (ri-
one Borghetto), mentre a Commenda
le case sono tutte più recenti, risalenti
per lo più al XIX e al XX secolo.

Mappa 3
Oggi la situazione dell’abitato di Vil-
lanterio è registrata nelle mappe ca-
tastali o nelle carte dell’Istituto Geo-
grafico Militare, che riproducono tut-
to il territorio italiano in mappe in
scala 1: 25 000.

31
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia

Foto 1
La foto aerea di Villanterio è stata scattata da un aeroplano in volo a bassa quota: l’immagine mostra
il paese, il fiume Lambro e gli altri elementi del territorio.

32
Carte e orientamento Unità 1

Laboratorio
Elaborare e interpretare i dati
Le mappe evidenziano in modo simbolico gli elementi del paese e della campagna e risultano
molto più leggibili rispetto alle foto aeree, documento da cui i cartografi partono per disegnare
le mappe stesse.

Lavora, adesso, sugli strumenti che rappresentano Villanterio e individua sulla foto:
• il corso del fiume Lambro con una linea blu;
• il ponte sul fiume Lambro con un cerchio rosso;
• l’isola sul fiume Lambro con un cerchio marrone;
• il rione Commenda con un cerchio verde;
• il rione Borghetto con un cerchio giallo;
• alcuni campi coltivati con un rettangolo arancione;
• alcune aree industriali con un rettangolo viola.

La b + Trasferire e verificare i dati


I ragazzi della scuola di Villanterio non avranno faticato troppo a individuare tutti gli elementi del
loro paese: conoscendo gli edifici, le strade e la loro posizione, si saranno orientati facilmente.
Prova anche tu a svolgere l’esercizio leggendo mappe e foto di una località che conosci: potrai così
verificare le tue competenze riguardo al luogo in cui vivi.
Per trovare le foto aeree puoi cercare su internet, consultando i siti http://maps.google.it/ oppure
http://www.visual.paginegialle.it/; invece per la mappa puoi usare un atlante stradale o cercare in
biblioteca la carta IGM del tuo territorio.
Riprendi le indicazioni di lavoro ed esamina mappe e carte del tuo paese o della tua città per ritro-
varne gli elementi caratteristici: quartieri, edifici pubblici, monumenti, fiumi, promontori, stazioni,
autostrade ecc.
Libera la tua fantasia e cerca quanti più elementi riesci a identificare.
Potrai lavorare da solo o in gruppo, insieme ai compagni che abitano nella tua stessa zona.

Ricostruire e sintetizzare le conoscenze


A conclusione del laboratorio sintetizza il lavoro svolto sul luogo in cui vivi realizzando una pic-
cola guida o un opuscolo turistico. Scegli i monumenti, gli edifici, i parchi, i musei che ritieni più
interessanti e indica nella mappa i percorsi per raggiungerli. Il lavoro può essere completato da
fotografie o disegni.

33
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia
Sintesi

Le carte geografiche
La carta geografica è una rappresentazione ridotta e simbolica del territorio.

La scala di riduzione I simboli e i colori


Può essere: Nelle carte la realtà è rappresentata attraverso:
• numerica: 1: 25 000 (uno a venticinquemila, • simboli, ossia segni e disegni sempre uguali che
1 cm = 25 000 cm) indicano determinati elementi geografici;
scala 1 : 100 000 • colori simbolici (marrone = montagne; giallo = col-
0 1 2 line; verde = pianure ecc.).
• grafica: km

1 cm = 1 km
La legenda serve per spiegare il significato dei sim-
Scala grande carta molto dettagliata:
boli e dei colori.
• pianta o mappa (1: 10 000): segnala vie, piazze,
monumenti ecc.;
• carta topografica (1: 50 000): segnala anche sen-
tieri e strade sterrate.
Le curve di livello
• isoìpsa: linea chiusa che unisce tutti i punti di un
Scala piccola carta poco dettagliata: rilievo che si trovano a una stessa altezza;
• carta corografica (fino a 1: 200 000): rappresenta • isòbata: linea chiusa che unisce tutti i punti che si
un’intera Regione o Provincia; trovano alla stessa profondità.
• carta geografica (fino a 1: 50 000 000): rappresenta 2 300

1800
0
-500
1600

un intero Stato o continente, o addirittura tutta la


-1
1 000
-1
1 500
1 200
-2 000
-2 300
00 -1200 -1800 - 0
-200 -1 600
60

Terra (planisfero o mappamondo). 200

Laboratorio Le mappe nel tempo 2 300


00 1200 1800 200
0 1 600
-200

2 000
-1200
1 500
1 000
500
-1600
0 -1800
-2 300

altimetria
4 000 m

Tipi di carta geografica 3 000 m


2 000 m
1000 m
500 m
200 m
0 0
• fisica: mostra elementi fisici del territorio; depressioni
-200 m
-500 m
-1000 m

• politica: mostra il territorio negli aspetti politici e -2 000 m


-3 000 m
-4 000 m

amministrativi; batimetria

• fisico-politica: mostra aspetti sia fisici che politici


del territorio;
• tematica: dà informazioni solo su un tema o argo-
mento specifico.

Nuove tecnologie
• fotografie aeree: immagini riprese a scatto conti-
nuo, durante un volo aereo a bassa quota;
• immagini satellitari: immagini digitali effettuate dai
satelliti artificiali che ruotano intorno alla Terra a
grandi altezze (oltre 900 km di distanza);
• GIS (Geographical Information System): sistema
che tramite computer memorizza ed elabora co-
stantemente informazioni geografiche riguardanti
il territorio e le trasforma in tabelle, grafici e carte
di alta qualità.

34
Carte e orientamento Unità 1

L’orientamento

Sintesi
L’orientamento è la capacità di conoscere la propria posizione nello spazio.

Lo spazio reale
Per orientarci guardiamo:
• il Sole i punti cardinali:
• le stelle est (oriente – la posizione del sorgere del Sole);
ovest (occidente – la posizione del tramonto del Sole);
sud (meridione – il punto più alto raggiunto dal Sole nell’ora del Mezzogiorno);
nord (settentrione – la posizione della Stella Polare).
La bussola permette di orientarsi anche in condizioni di brutto tempo quando non si può osservare le stelle.
Nel corso del tempo Orientarsi in mare

Lo spazio rappresentato
• il nord sta sempre in alto;
• il sud sta sempre in basso;
• l’est sta sempre a destra;
• l’ovest sta sempre a sinistra. Polo nord

Reticolato geografico: rete di righe perpendicolari fra loro.

Meridiano di Greenwich
• Polo nord (in alto)
• Polo sud (in basso)

• paralleli: circonferenze immaginarie parallele,


tagliano orizzontalmente la Terra, Eq
ua
to
re
rd

Equatore: parallelo fondamentale, divide la Terra in due metà:


sud no

Emisfero boreale (a nord), Emisfero australe (a sud).


ovest est
• meridiani: semicirconferenze immaginarie,
tagliano a spicchi verticali la Terra,
Polo sud
Greenwich: meridiano fondamentale.

Coordinate geografiche: localizzano precisamente un luogo sulla superficie terrestre:


• latitudine (nord/sud): distanza di un punto dall’Equatore, si misura in gradi (da 0° a 90°);
• longitudine (est/ovest): distanza di un punto dal meridiano di Greenwich, si misura in gradi (da 0° a 180°).

I fusi orari
La Terra è stata divisa in 24 spicchi verticali (costituiti da 15 meridiani), i fusi. In ogni fuso si osserva la stessa
ora. Il fuso orario è la differenza di tempo fra un fuso e un altro.
Le zone orarie raggruppano Paesi che, pur trovandosi in fusi diversi, hanno la stessa ora.

35
Verifica Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia

1 Leggi e interpreta la carta tematica relativa all’industria in Italia facendo particolare attenzione ai simboli
indicati nella legenda, quindi rispondi ai quesiti posti di seguito.

meccanica
chimica, farmaceutica
Trento siderurgica, metallurgica
Trieste alimentare
Aosta automobilistica
tessile, calzaturiera
meccanica
Milano Venezia
chimica, farmaceutica
siderurgica, metallurgica
Torino
Bologna alimentare
automobilistica
Genova tessile, calzaturiera

Firenze Ancona

Perugia

L'Aquila

Roma Campobasso
Bari

Napoli Potenza

Cagliari
Catanzaro

Palermo

1. In quali Regioni vi è la maggior concentrazione di industrie meccaniche? .........................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................................................

2. In quali zone d’Italia si concentrano le industrie alimentari? ......................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................................................

3. In quale zona d’Italia si concentrano le industrie tessili e calzaturiere? ...............................................................................................


...............................................................................................................................................................................................................................................................

4. In quali Regioni sono maggiormente distribuite le industrie chimiche? ...............................................................................................


...............................................................................................................................................................................................................................................................

5. Quali Regioni, invece, non hanno la presenza di impianti industriali importanti? ..........................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................................................

36
Carte e orientamento Unità 1

Verifica
2 Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
1. La carta geografica è la rappresentazione ridotta e simbolica di un territorio. V F
2. La carta fisica rappresenta città e paesi. V F
3. La carta politica mostra Regioni, Province e Comuni. V F
4. La carta fisico-politica rappresenta sia gli aspetti fisici sia quelli politici di un determinato territorio. V F
5. Le carte tematiche sono particolari carte fisiche. V F
6. Le carte stradali, turistiche e climatiche sono carte tematiche. V F

3 Indica per ogni carta il tipo e la scala di riduzione corretta.


Nomi: planisfero - carta topografica - mappa - carta corografica
Scala: fino a 1:10 000 - fino a 1:50 000 - fino a 1:200 000 - oltre 1:50 000 000

a b

Tipo ................................................................................................................. Tipo ..................................................................................................................


Scala .............................................................................................................. Scala ...............................................................................................................

c d

Tipo ................................................................................................................. Tipo ..................................................................................................................


Scala .............................................................................................................. Scala ...............................................................................................................

37
Verifica Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia

4 Di seguito ti vengono fornite sei diverse immagini. Per ciascuna immagine indica se si tratta di una fotogra-
fia aerea o di un’immagine satellitare, quindi fai una breve descrizione di ciò che riesci a vedere.
a b c

................................................................................ ................................................................................ ................................................................................

................................................................................ ................................................................................ ................................................................................

................................................................................ ................................................................................ ................................................................................

................................................................................ ................................................................................ ................................................................................

................................................................................ ................................................................................ ................................................................................

................................................................................ ................................................................................ ................................................................................

d e f

................................................................................ ................................................................................ ................................................................................

................................................................................ ................................................................................ ................................................................................

................................................................................ ................................................................................ ................................................................................

................................................................................ ................................................................................ ................................................................................

................................................................................ ................................................................................ ................................................................................

................................................................................ ................................................................................ ................................................................................

5 Disegna una mappa personale del tragitto che compi per raggiungere la scuola dalla tua casa. Quindi segna
dove si trovano il nord geografico, il sud, l’est, l’ovest, senza dimenticare di evidenziare opportunamente gli
edifici più importanti che vedi lungo il percorso (incluse la tua scuola e la tua casa).

38
Carte e orientamento Unità 1

Verifica
6 Collega a ogni termine la definizione corretta.

1. Punti cardinali a. Parallelo fondamentale che divide la Terra in due emisferi.


b. Distanza, misurata in gradi, di un punto dall’Equatore.
2. Equatore
c. Linee immaginarie che formano il reticolato geografico e che consentono con il
3. Longitudine calcolo di longitudine e latitudine di determinare la posizione di un luogo sulla su-
perficie terrestre.
4. Paralleli e meridiani
d. Distanza, misurata in gradi, di un punto dal meridiano di Greenwich.
5. Latitudine e. Nord, sud, ovest, est: punti di riferimento che permettono l’orientamento.

7 Osserva la carta e indica le coordinate (latitudine e longitudine) delle città europee elencate. Non è neces-
sario essere precisi, ma sarà sufficiente specificare il parallelo e il meridiano più vicino.
20 15 10 5 0 5 10 15 20 25 30 35 40
60
Helsinki
Città Latitudine Longitudine
1. Londra ............... nord ............... ovest
Stoccolma
Mosca 2. Lisbona ............... nord ............... ovest
55
3. Madrid ............... nord ............... ovest
4. Parigi ............... nord ............... est
Varsavia
Londra
50 5. Roma ............... nord ............... est
6. Stoccolma ............... nord ............... est
Parigi
7. Varsavia ............... nord ............... est
Vienna
45 8. Vienna ............... nord ............... est
Bucarest
9. Helsinki ............... nord ............... est
10. Mosca ............... nord ............... est
Lisbona Madrid Istanbul
Roma
40 11. Bucarest ............... nord ............... est
12. Istanbul ............... nord ............... est

35
5 0 5 10 15 20 25 30

8 Rispondi ai quesiti inserendo una crocetta accanto alla risposta esatta.


1. In quanti paralleli è stata divisa la sfera terrestre? 90 180 360
2. In quanti meridiani è stata divisa la sfera terrestre? 90 180 360
3. In quanti emisferi è divisa la sfera terrestre? 2 4 8
4. In quanti fusi orari è stata divisa la Terra? 18 15 24
5. Un fuso orario da quanti meridiani è costituito? 24 15 12

9 Osserva la carta delle zone orarie d'Europa a pag. 27 e completa.


1. Se in Portogallo sono le 9:00, che ore sono in Romania? ................................................................................................................................
2. Se in Italia sono le 17:00, che ore sono in Islanda? ..............................................................................................................................................
3. Se in Germania sono le 14:00, che ore sono nel Regno Unito?.....................................................................................................................
4. Se in Francia sono le 19:00, che ore sono in Russia? .........................................................................................................................................
5. Se in Russia sono le 23:00 (ora di Mosca), che ore sono in Spagna? ........................................................................................................

39
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia
1

Unità 2 In questa pittura


tombale egizia
è raffigurata la
pesatura delle merci.
Gli Egizi, civiltà

Statistica vissuta sulle rive del


fiume Nilo a partire
dal IV millennio a.C.,
utilizzavano i numeri

e grafici in varie occasioni: per


calcolare gli operai
necessari nelle
loro grandi opere
architettoniche, per il
taglio delle pietre da
lavorare ecc.

Un piccolo abaco romano


risalente all’epoca
tardo imperiale (IV-VI
secolo a.C.). I Romani
usavano i numeri per
gestire i propri affari, ma
anche per raccogliere
informazioni sulla
popolazione dell’impero.

In primo piano
Conoscersi e organizzarsi è sempre 3
stata un’esigenza dell’uomo da
quando vive in gruppi numerosi.
Perciò, fin dall’antichità, gli uomini
hanno inventato degli strumenti
per contare, in modo da distribuire
il cibo, arruolare gli eserciti, far
pagare i tributi ecc.
Questi strumenti si sono, nel corso
del tempo, perfezionati sempre più,
Gottfried Leibniz, il più importante filosofo e
fino a diventare oggi molto precisi e matematico tedesco del XVII secolo, costruì nel 1673
sofisticati. una calcolatrice in grado di eseguire rapidamente
alcune semplici operazioni aritmetiche.

40
Statistica e grafici Unità 2
4 5

La calcolatrice commerciale iniziò a circolare L’ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Computer)
intorno alla metà del XX secolo. Questo strumento è il primo calcolatore elettronico della storia. Fu
era utilizzato soprattutto nella gestione finanziaria costruito e usato negli Stati Uniti nel 1946. Pesava 30
di aziende e uffici. megagrammi e occupava una stanza di 180 m2.

7
6

I PC (Personal Computer) di oggi dispongono di


Le calcolatrici tascabili, in particolare le calcolatrici specifici programmi chiamati «fogli di calcolo
scientifiche, sono piccoli strumenti di larga diffusione elettronico», in grado di effettuare calcoli, elaborare
che ci permettono di risolvere complessi calcoli in dati e realizzare rappresentazioni grafiche con
qualunque luogo ci troviamo, a scuola, in ufficio ecc. grande facilità e velocità.

Pensa alle occasioni in cui usi i numeri: a scuola, nello sport… Che informazioni danno? In che modo sono
organizzate?

41
Capitolo 1 La descrizione
del paesaggio umano
L’osservazione studiata: dovremmo chiederci quante persone abitano la
Il lavoro del geografo non si esaurisce nella descri- zona, come hanno costruito le loro case, quale lavoro fan-
zione del territorio naturale o nella rappresentazione no, se gli abitanti aumentano o diminuiscono, e tante altre
simbolica delle carte, perché ci sono molti altri aspet- domande per completarne la conoscenza.
ti dell’ambiente che non possono essere spiegati con Non è sufficiente limitarci a descrivere il paesaggio, per-
questi strumenti. Per procedere nello studio della geo- ché il nostro interesse è quello di capire come gli uomi-
grafia, bisogna impadronirsi di tutti gli «strumenti» ni si sono adattati all’ambiente e hanno trasformato il ter-
che consentono di conoscere e descrivere i paesaggi ritorio, ma anche come le caratteristiche naturali hanno
antropici, cioè gli ambienti modificati dall’uomo. È condizionato l’insediamento dell’uomo: insomma ana-
necessario, quindi, saper individuare le trasformazio- lizzare quale rapporto gli uomini hanno creato con l’am-
ni del paesaggio dovute all’intervento dell’uomo, con- biente in cui vivono e, quindi, parlare degli esseri umani
frontare ambienti simili cogliendo le analogie e sot- nel paesaggio.
tolineando le differenze, riconoscere e descrivere gli Un geografo potrebbe parlare del paesaggio raffigurato
ambienti umani nella loro complessità. nelle immagini con queste parole:
Per procedere con un esempio, proviamo a considerare due «Napoli e Barcellona sono due grandi città del Mediterra-
città: Napoli, che hai già studiato negli scorsi anni, e Bar- neo che nel corso dei secoli si sono sviluppate attorno al
cellona, che sorge sulle coste del Mediterraneo occidenta- proprio porto, perciò hanno grande importanza le attività
le (1). Osserviamo le foto e proviamo a capire che tipo di commerciali, favorite dalle ferrovie e dalle strade che le
studio potremmo fare partendo dalle immagini. mettono in comunicazione con l’interno.
Napoli sorge in un’area molto trasformata dall’uomo: nel- I due centri sono punto di riferimento per la popolazio-
la prima immagine è possibile osservare l’andamento ne di una vasta regione dell’entroterra, poiché Napoli
della costa napoletana, comprendente un promontorio e e Barcellona sono i capoluoghi della Campania e della
un’isola (Procida); nella seconda immagine sono ben visi- Catalogna: infatti la loro popolazione è molto numero-
bili le abitazioni che sorgono a ridosso della costa e, sullo sa, grazie anche all’immigrazione dai paesi vicini.
sfondo, il vulcano Vesuvio (2) (3).
Barcellona è una città che sorge in una
pianura costiera tra due fiumi (Besós
e Llobregat), visibili nell’immagine
scattata dal satellite. Come nel caso di
Napoli, le abitazioni sorgono a ridos-
so della costa: nella seconda immagi-
ne si può vedere una parte del porto
di Barcellona e, sullo sfondo, le colli-
ne che sorgono all’interno (4) (5).
Tuttavia queste descrizioni non esau-
riscono completamente le curiosi-
tà che potremmo avere sulla regione

Glossario
Antropico: deriva dal greco anthropikós e
significa «umanizzato».
Insediamento: forma di abitazione, luogo o
modo di occupare il territorio.
1 Carta geografica dell’Europa con evidenziate Barcellona e Napoli.

42
Statistica e grafici Unità 2

In conclusione Napoli e Barcellona 2 Vista aerea del golfo di Napoli.


sono due tipiche, laboriose e attive
città mediterranee».
Ma ci sono ancora molte domande
da porsi: quanti abitanti hanno le due
città? Quanti vi abitavano dieci, ven-
ti, cento anni fa? Quante navi giun-
gono nei loro porti? Che lavoro fan-
no i loro abitanti? Queste sono solo
alcune delle curiosità da soddisfare.

Es. 1-2 pag. 58

3 Il golfo di Napoli.

Osserva e descrivi
Osserva le immagini di Napoli e Barcellona, individua
ed elenca gli elementi naturali e antropici che riesci a
distinguere, quindi descrivi le trasformazioni che l’uo-
mo ha compiuto nei due territori.

4 Foto satellitare di Barcellona.

5 Vista sul porto di Barcellona.

43
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia

I dati statistici Indicatori economici: riguardano la ricchezza e il lavoro


Per completare la descrizione di un’area geografica e va- della popolazione; quelli più importanti sono:
lutare come è il rapporto tra natura ed esseri umani abbia- • la produzione e il consumo di energia;
mo bisogno di notizie precise, di informazioni certe che • il prodotto interno lordo o PIL (la quantità di beni pro-
possono essere verificate, confrontate e interpretate: i da- dotti in uno Stato);
ti statistici. I dati statistici sono dei valori numerici che • il prodotto interno lordo pro capite (la produzione del
trasmettono con precisione le informazioni sui fenomeni Paese divisa per il numero dei suoi abitanti);
naturali, sulla popolazione e le sue attività in un certo ter- • i settori di occupazione degli abitanti (la percentuale di
ritorio. Grazie a essi possiamo sapere quale sia la gran- occupati nell’agricoltura, nell’industria o nei servizi).
dezza dei fenomeni e con quale frequenza si presentano.
Dove è possibile trovare i dati sulla popolazione o sui fe- Indicatori sociali e demografici: descrivono caratteristi-
nomeni naturali? Molti Stati hanno creato un ufficio che che e abitudini della popolazione; tra essi ci sono:
si occupa appositamente della raccolta di dati sulla sua • il tasso di alfabetizzazione (quanti abitanti di una zona
popolazione. In Italia è l’Istat (Istituto nazionale di stati- sanno leggere e scrivere);
stica) (1), mentre, ad esempio, in Spagna è l’Ine (Instituto • le calorie giornaliere pro capite (quanto cibo consuma
nacional de estadística) (2). I risultati del lavoro degli isti- in un giorno ciascuna persona);
tuti sono disponibili nelle pubblicazioni periodiche relati- • il numero di medici per ogni abitante (che tipo di assi-
ve alle ricerche effettuate o sui loro siti internet. stenza medica ha la popolazione);
La ricerca può continuare presso gli enti locali, come le • la densità di popolazione (se vivono vicini tra loro o se
Regioni, le Province, i Comuni, che commissionano stu- hanno tanto spazio a disposizione);
di su aree limitate, oppure presso associazioni di mestie-
re, come la Camera di commercio, l’Associazione degli Glossario
industriali e i sindacati che forniscono notizie sulla pro- Demografia: deriva dal greco demòs, ovvero «popolo», e grafòs, che
significa «disegnare, tratteggiare». È la scienza che studia i fenomeni
duzione economica. che riguardano lo stato e il movimento della popolazione.
Volendo allargare lo sguardo su realtà più complesse e ar-
ticolate, per poter inserire i dati sta-
tistici di una città in un contesto ge-
nerale, può essere utile consultare gli
studi di Eurostat, l’Istituto di stati-
stica dell’Unione Europea, il quale
considera i fenomeni su scala conti-
nentale (3).

Gli indicatori
Una volta trovate le notizie sulla popo-
lazione bisogna capire quali informa-
zioni sono utili alla descrizione geo-
grafica di una regione. Per selezionare
i dati vengono usati gli indicatori, va-
lori numerici che, riferendosi a precise
categorie, permettono di farsi un’idea
efficace e significativa delle caratteri-
stiche della zona presa in esame.
Possiamo dividere gli indicatori che
si riferiscono agli esseri umani e alle
loro attività in due gruppi.
1 Home page del sito web dell’Istat.

44
Statistica e grafici Unità 2

2 Home page del sito web dell’Ine.

3 Home page del sito web


dell’Eurostat.

• il tasso di crescita (quanto cresce


o diminuisce la popolazione di una
regione);
• il tasso di mortalità e natalità (quan-
te persone muoiono e nascono).

Gli indicatori sono molto utili perché


permettono a tutti noi di conoscere
aspetti importanti della realtà in mo-
do veloce e con poche parole. Inoltre
gli indicatori permettono di mettere
a confronto fenomeni uguali in aree
differenti, o di mostrare come un fe-
nomeno si è trasformato nel tempo.

Lavora sul testo


Inserisci nella tabella la categoria di indicatori corrispondente alla definizione, poi inserisci alcuni indicatori che ap-
partengono alle due categorie.

Indicatori Riguardano il lavoro e la ricchezza ...........................................................................


........................................................................... della popolazione.
...........................................................................

...........................................................................

...........................................................................

Indicatori Forniscono informazioni sul modo di ...........................................................................


........................................................................... vivere di una popolazione.
...........................................................................
...........................................................................

...........................................................................

45
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia

1 Abitazioni isolate nella campagna marchigiana.

La popolazione di vivere, quanto sono ricchi (considerando il reddito pro


L’interpretazione dei dati statistici e degli indicatori ci capite), ma soprattutto quali servizi hanno a disposizio-
permette di descrivere le caratteristiche di una popolazio- ne: quanti pazienti ha ogni medico del territorio, quan-
ne, di sapere dove vivono gli abitanti di un territorio, se to spazio verde pubblico esiste, quale possibilità hanno
aumentano o diminuiscono, quali servizi hanno a dispo- i residenti di raggiungerlo, quale facilità hanno di spo-
sizione, che lavoro svolgono, quali abitudini hanno e così starsi con il mezzo che preferiscono (piste ciclabili, tra-
via. Ecco alcuni indicatori fondamentali: sporti pubblici ecc.) (2). Un altro fattore molto interessan-
te è il livello di istruzione degli abitanti: per quanti anni
Popolazione e densità: in base al luogo di residenza gli frequentano le scuole, quale titolo di studio conseguono,
abitanti di un territorio si dividono in popolazione ur- quanti libri o quotidiani leggono (3).
bana (abitanti delle città) e popolazione rurale (abitan-
ti nei piccoli centri o in case isolate) (1). La densità de- Lavoro e attività: la popolazione attiva comprende le
mografica considera anche lo spazio che ciascun abitante persone che lavorano (4); ne sono esclusi dunque i pensio-
ha a disposizione; questo è un calcolo statistico che indi- nati (che hanno concluso la propria vita produttiva) e gli
vidua quanti abitanti risiedono in un
km2 di territorio: dove prevale la po-
polazione urbana di solito la densità
è più alta.

Movimenti di popolazione: è im-


portante considerare se la popolazio-
ne aumenta o diminuisce, stabilendo
così il saldo demografico. Tale indi-
catore si calcola sommando il saldo
naturale, cioè la differenza fra i nati
e i morti in un anno, con il saldo mi-
gratorio, che tiene conto delle perso-
ne che hanno lasciato il territorio og-
getto di studio e di quelle che vi sono
giunte per stabilirvisi.

Qualità della vita: lo studio sugli


abitanti riguarda anche il loro modo 2 Trasporti pubblici a Milano.

46
Statistica e grafici Unità 2

3 In Italia l’istruzione è obbligatoria dai sei ai sedici anni.

studenti (che si stanno formando per


entrare nel mondo del lavoro).
Il lavoro svolto dalla popolazione at-
tiva permette di conoscere l’aspetto
economico di un territorio, perciò si
raccolgono informazioni sui setto-
ri di lavoro (vedi pag. 88) degli abi-
tanti per verificare quanti lavorano
in agricoltura, quanti nell’industria,
quanti nel commercio e così via.

Es. 3-4 pagg. 59

Lavora sul testo


Individua e sottolinea nel testo il
significato dei seguenti termini:
• popolazione urbana;
• popolazione rurale;
• densità;
• saldo demografico;
• saldo migratorio;
• qualità della vita;
• popolazione attiva.
4 Operai al lavoro in uno stabilimento industriale.

47
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia

Contare la popolazione:
Nel corso del tempo
porre le tasse e per sapere quanti sol-
dati arruolare.
Nell’antica Roma il censimento era
il censimento fatto ogni cinque anni dai censori,
magistrati incaricati di registrare i
Lo strumento più completo per rac- Il censimento è attuato con un me- beni dei cittadini e di iscriverli nelle
cogliere informazioni sulla popola- todo preciso: per poter raccogliere liste elettorali.
zione di uno Stato è il censimento. dei dati validi esso deve essere fatto Forse il censimento più famoso nel-
Il censimento, materialmente, consi- in tutto il territorio nello stesso mo- la storia è quello effettuato dall’im-
ste in alcuni fogli che riportano una mento, deve riguardare tutti i citta- peratore Augusto, di cui si ha noti-
serie di domande relative alla com- dini e deve svolgersi con regolarità zia nei Vangeli. I sudditi dell’impero
posizione della famiglia, al numero nel tempo. dovevano recarsi nel luogo di origine
e all’età dei suoi componenti, al lavo- Oggi i governanti organizzano il cen- della famiglia per poter essere cen-
ro di ognuno, agli studi fatti. I quesiti simento per poter individuare i pro- siti. Giuseppe e Maria si spostarono
sono elaborati dagli studiosi di appo- blemi della popolazione e cercare da Nazareth a Betlemme, dove nac-
siti istituti nazionali secondo criteri di trovare delle soluzioni. Anche in que Gesù.
omogenei e sono posti a tutti i cit- passato i re e gli amministratori han- Nel Medioevo la raccolta di informa-
tadini residenti nello Stato che orga- no usato lo strumento del censimen- zioni sulla popolazione diventò meno
nizza il censimento. In Italia l’istituto to per raccogliere informazioni. Già regolare perché l’organizzazione de-
preposto è l’Istat, l’Istituto nazionale nell’Egitto dei faraoni, gli scribi con- gli Stati era meno efficiente. L’unico
di statistica. tavano la popolazione per poter im- censimento medievale di una certa

Giovane famiglia al supermercato.

48
Statistica e grafici Unità 2

Nel corso del tempo


importanza è il Domesday book, or-
dinato da Guglielmo il Conquistato-
re, re di Inghilterra, nel 1085.
Dal XVI secolo in poi ogni parroc-
chia tiene il registro dei battesimi,
dei matrimoni, dei funerali. Questi
registri, che ci consentono di ave-
re notizie sulla popolazione del pas-
sato, sono strumenti molto utilizzati
dagli storici.
Il primo censimento moderno, cioè
finalizzato alla raccolta di informa-
zioni sugli abitanti del regno, viene
organizzato nel 1749 in Svezia; po-
chi anni dopo (1790) gli Stati Uni-
ti inizieranno a raccogliere dati re-
golarmente, fissando la cadenza del
censimento ogni tre anni.
Nel XIX secolo tutti i governi eu- Il Domesday book era il catasto delle proprietà terriere esistenti nelle varie contee dell’Inghil-
ropei adotteranno lo strumento del terra del XI secolo.
censimento con metodi moderni: in
Italia il primo sarà fatto nel 1861, su-
bito dopo la realizzazione dell’unità
Lavora sul testo
Completa la tabella cercando nel testo le funzioni del censimento nei diver-
nazionale.
si periodi storici.
Da allora in poi, a parte alcune ecce-
zioni, il censimento si è svolto ogni Antico Egitto
dieci anni. L’ultimo risale al 2001, Antica Roma
mentre il prossimo, che sarà il quin- Dal XVIII secolo
dicesimo, si terrà nel 2011.

Censimento nazionale Superficie dell’Italia (in km²) Popolazione residente in Italia


31 dicembre 1861: I censimento 248 032 22 182 377
31 dicembre 1871: II censimento 285 930 27 303 509
31 dicembre 1881: III censimento 285 948 28 953 480
10 febbraio 1901: IV censimento 285 948 32 965 504
10 giugno 1911: V censimento 285 948 35 845 048
1 dicembre 1921: VI censimento 310 144 39 943 528
21 aprile 1931: VII censimento 310 079 41 651 000
21 aprile 1936: VIII censimento 310 190 42 943 602
4 novembre 1951: IX censimento 301 201 47 515 537
15 ottobre 1961: X censimento 301 224 50 623 569
24 ottobre 1971: XI censimento 301 252 54 136 547
25 ottobre 1981: XII censimento 301 263 56 556 911
20 ottobre 1991: XIII censimento 301 302 56 778 031
21 ottobre 2001: XIV censimento 301 338 56 995 744

49
Capitolo 2 Organizzare e
disegnare i numeri
Tabelle e grafici
Come abbiamo visto, per poter descrivere una regione o Anni Popolazione di Napoli
un territorio in modo completo bisogna conoscerne molti
1600 270 000
aspetti. È necessario, quindi, mettere in ordine tutti i dati
in nostro possesso per poterli ritrovare facilmente quan- 1650 450 000
do ne abbiamo bisogno. Allo stesso modo delle carte del 1700 210 000
territorio, nelle quali si utilizzano colori e simboli signi- 1750 350 000
ficativi, anche i dati statistici devono essere organizzati 1808 323 000
in modo da poterli confrontare e consultare velocemente 1860 450 000
e senza errori. Per fare ciò si utilizzano tabelle e grafici, 1911 688 000
strumenti che ora dobbiamo imparare a leggere e capire. 1961 1 182 815
Osserviamo, ad esempio, alcuni fenomeni relativi alla 1971 1 226 594
popolazione delle città che abbiamo esaminato: in que-
1975 1 224 272
sto caso le caratteristiche della popolazione di Napoli e
1981 1 212 387
il rapporto tra gli abitanti di Napoli e le altre città capo-
luogo della Campania. 1991 1 066 601
La tabella è il modo più semplice di organizzare le in- 2001 1 004 500
formazioni: in essa si individua un dato (la popolazione 2009 973 132
di Napoli) che è riportato secondo un ordine stabilito (il
1 La popolazione di Napoli nel corso del tempo.
passare degli anni). Leggendo la tabella si può osserva-
re come a ogni anno corrisponde un determinato nume-
ro di abitanti: in questo modo si può conoscere il varia-
re della popolazione di Napoli nel corso degli anni presi Città Popolazione nel 2009
in esame (1). Napoli 973 132
Lo stesso sistema può essere usato per confrontare il me- Avellino 57 071
desimo dato (il numero degli abitanti) in città differenti (i Benevento 62 827
capoluoghi di Provincia della Campania) nello stesso an- Caserta 78 703
no (2). La tabella, perciò, è usata per organizzare ogni ti- Salerno 140 580
po di informazione, evidenziando le differenze nel tem-
po e nello spazio. 2 La popolazione delle città capoluogo di Provincia della Campania.

Usa gli strumenti


Osserva la tabella n. 1 e rispondi.
1. In quale anno la popolazione di
Napoli è meno numerosa?
2. In quale anno è stata, invece, più
numerosa?
Osserva ora la tabella n. 2 e, dopo
aver completato la lettura del para-
grafo, utilizza i dati per disegnare un
istogramma che informi sulla popo-
lazione dei capoluoghi della Campa-
nia. Puoi utilizzare lo spazio a lato.

50
Statistica e grafici Unità 2

I dati si organizzano in grafici, che abitanti

li rendono di facile e immediata 1 300 000

lettura.
1 200 000
Esistono molti tipi di grafici, per cui
è possibile scegliere quello più adat- 1 100 000

to a comunicare le informazioni di
1 000 000
cui si ha necessità. Vediamo i più im-
portanti. 900 000

800 000

Diagramma cartesiano: è molto


700 000
utile per mostrare l’andamento di un
fenomeno nel tempo. 600 000

Lo spazio è delimitato da due li-


500 000
nee perpendicolari: quella orizzon-
tale si chiama asse delle ascisse, 400 000
quella verticale asse delle ordinate.
In questo caso sull’asse delle ordi- 300 000

nate è indicato il numero degli abi- 200 000


tanti, sull’asse delle ascisse gli an-
ni che passano. In questo modo sul 100 000

diagramma potremo leggere le in-


1600 1650 1700 1750 1800 1850 1900 1950 2000
formazioni sull’aumento della po- anno
polazione di Napoli in maniera più
3 Diagramma cartesiano della popolazione di Napoli.
immediata: la tabella fornisce dati
numerici ben precisi (il numero de-
gli abitanti), il diagramma rende su- fascia di età
bito visibile l’andamento di un feno-
meno (la crescita degli abitanti nel
corso degli anni) (3). Anziani 21,9 %

Istogramma: è formato da rettan-


goli posti l’uno accanto all’altro, in
Adulti 54,9 %
orizzontale (grafico a barre) o in
verticale (grafico a colonne).
È un grafico molto utile per mostra-
re e confrontare le quantità di un
fenomeno, ad esempio le differenze Giovani 11,6 %
di popolazione in diverse regioni o
città.
Nell’esempio viene indicata la po-
polazione di Barcellona suddivi- Bambini 11,6 %
sa in quattro fasce di età (bambini,
giovani, adulti, anziani): sulla linea
orizzontale è indicata la percentua-
le di abitanti, sulla linea verticale la 0 10 20 30 40 50 60
fascia di età (4). abitanti (in %)

4 Istogramma della distribuzione della popolazione di Barcellona per fasce di età.

51
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia

Piramide delle età: è un particolare tipo di istogramma Areogramma: è un grafico che permette di visualizzare
che ci informa sulla distribuzione della popolazione nelle in maniera immediata le percentuali di un dato fenome-
diverse fasce di età e distingue tra uomini e donne. no. È chiamato anche diagramma a torta perché sembra
Esso si presenta come un doppio istogramma che mette a una torta tagliata a fette. In questo caso il cerchio rappre-
confronto le età di uomini e donne. senta il totale degli abitanti della Campania, mentre ogni
Come talvolta accade, la forma del grafico non è una pira- fetta rappresenta la percentuale di abitanti nelle varie Pro-
mide: in questo caso, infatti, gli abitanti dai 30 ai 44 anni vince. L’areogramma mostra immediatamente la propor-
costituiscono la maggior parte della popolazione (5). zione di un fenomeno rispetto al totale (7).

5 Piramide delle età della popolazione di Barcellona nel 2006.


85-...
80-84 uomini Salerno 19%
75-79 donne
70-74 Napoli 53%
65-69
60-64 Caserta 15,5%
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39 Benevento 5%
30-34
25-29 Avellino 7,5%
20-24
15-19
10-14 7 Areogramma degli abitanti nelle Province della Campania.
5-9
0-4
0 Usa gli strumenti
0

0
0

0
00

00

00

00

00

00
00

00

00

00

00

00
0

50

0
0

50

1. Descrivi le caratteristiche della popolazione di Bar-


30

25

20

15

10
10

15

20

25

30

cellona rispondendo alle domande che ti guidano al-


Il secondo esempio, invece, che si riferisce alla popola-
la lettura dei grafici.
zione nel 1900, mostra effettivamente una piramide (6). • Dal 1900 al 2006 gli abitanti sono aumentati?
Questo tipo di grafico è molto utile per capire i mutamen- • Quale fascia di età è maggiormente rappresentata
ti che avvengono nel corso degli anni sulla popolazione di oggi? E nel 1900?
un dato territorio. • Sono più numerosi gli uomini o le donne?
• La popolazione sta invecchiando o sono numerosi
6 Piramide delle età della popolazione di Barcellona nel 1900.
i nuovi nati?
85-... 2. Descrivi ora la popolazione delle Province e dei ca-
80-84 uomini
donne
poluoghi della Campania rispondendo alle seguenti
75-79
domande.
70-74
65-69
• Come è distribuita nelle varie Province la popola-
60-64
zione della Campania? Osserva l’areogramma.
55-59 • In che modo è distribuita la popolazione nei capo-
50-54 luoghi della Campania? Osserva l’ideogramma di
45-49 pag. 53.
40-44
35-39
30-34
25-29
20-24
15-19
10-14
5-9
0-4
0
0

0
00

00

00

00

00

00

00

00

00

00

00

00
0

50

50

0
30

25

20

15

10

10

15

20

25

30

52
Statistica e grafici Unità 2

Ideogramma: rappresenta le quan- 8 Ideogramma della popolazione delle città capoluogo della Campania.
tità di un dato fenomeno con dise-
gni che richiamano il fenomeno in Napoli

questione. La popolazione delle cit-


tà capoluogo della Campania, ad
esempio, è qui disegnata usando de-
gli omini. Molto importante è l’indi-
cazione nella legenda del significato
dei disegni: nel nostro ideogramma Benevento

un omino corrisponde a 10 000 abi-


tanti (8).
Avellino

Salerno Caserta

10 000
abitanti

Cartogramma: rappresenta la di- 9 Cartogramma sulla produzione di olio di oliva nelle varie Regioni d’Italia.
stribuzione di dati quantitativi in un
determinato territorio.
A differenza della carta tematica,
Trentino-
che mostra solamente la diffusio- Alto Adige Friuli-
Venezia
ne di un fenomeno in un certo ter- Valle
Giulia
ritorio, il cartogramma mostra an- d'Aosta Lombardia Veneto
che come cambia la grandezza del
Piemonte
fenomeno nelle varie aree geografi- Emilia-
Liguria Romagna
che prese in esame, indica cioè an- O L IO

che le quantità. O L IO Marche


Il cartogramma preso ad esempio Toscana O L IO O L IO

mostra la produzione dell’olio di oli- Umbria


va nelle varie Regioni italiane (9).
O L IO

Lazio Abruzzo
Molise O L IO
O L IO O L IO

Es. 5-6-7 pagg. 60-61


Campania Puglia
O L IO

O L IO Basilicata
Sardegna

O L IO 100 000 Mg O L IO Calabria

O L IO 25 000 Mg O L IO

O L IO
10 000 Mg O L IO
Sicilia

O L IO
5 000 Mg

53
Disegnare i numeri:
La boratorio il turismo in Italia
Lo studioso di geografia non sempre trova i dati già pronti, inseriti in tabelle o rappresentati in grafici colorati e facil-
mente comprensibili. Spesso il lavoro di ricerca deve essere svolto su testi, da cui il geografo deve ricavare informa-
zioni interessanti e utili; perciò occorre imparare non solo a leggere, ma anche a costruire un grafico o una tabella.
Segui il percorso proposto e capirai velocemente i trucchi del mestiere del geografo.

Leggere i dati
Leggi con attenzione il seguente articolo: fornisce delle informazioni sul turismo in Italia.

L’Italia è sempre meta del turismo mondiale


L’Italia è sempre meta del turismo sistema turistico e analizza gli anni miliardi di euro; nel 2003, 83 milio-
mondiale. L’indice delle visite nel dal 2001 al 2006. L’incremento de- ni di arrivi e 343,4 milioni di per-
nostro Paese è sempre più in cresci- gli arrivi stranieri nel nostro Paese nottamenti per una spesa regionale
ta e nel 2006 ha fatto registrare ben è cresciuto senza soluzione di con- di 2,19 miliardi di euro; nel 2004,
94 milioni di turisti. Per far fronte tinuità dal 2001 a oggi: nell’annus 86 milioni gli arrivi, 345,3 milioni i
all’accoglienza le Regioni hanno horribilis per il turismo dell’attacco pernottamenti e una spesa regionale
speso complessivamente 1 miliar- alle Torri Gemelle, l’Italia ha avuto di 2,01 miliardi di euro; nel 2005,
do e 800 milioni di euro. Sono i 82 milioni di arrivi turistici (tra ita- 88 milioni gli arrivi, 355,2 milioni i
dati di una ricerca di Confturismo- liani e stranieri) e 350,3 milioni di pernottamenti, 1,83 miliardi di euro
Confcommercio realizzata in col- pernottamenti, con le Regioni che di spese regionali; nel 2006, infine,
laborazione con il Cnr. Il rapporto hanno speso 1,60 miliardi di euro; gli arrivi sono stati 94 milioni, con
prende in esame le spese effettua- nel 2002 gli arrivi sono stati 82 mi- 370,1 milioni di pernottamenti e
te dalle singole Regioni sia per la lioni con 345,2 milioni di pernotta- una spesa regionale di 1,81 miliardi
promozione sia per gli incentivi al menti e una spesa regionale di 1,62 di euro.
adat. da Repubblica 23/11/2007

Elaborare e interpretare i dati


Avrai notato che il testo fornisce molte informazioni differenti: la prima operazione da fare è sele-
zionare le notizie che servono. Esegui ora quanto richiesto per scegliere i dati utili a costruire un
grafico sull’afflusso di turisti in Italia.

• Sottolinea in blu nel testo gli anni considerati. Anni Arrivi turistici (in milioni)
• Sottolinea in rosso il numero di arrivi turistici per ogni
anno (questo numero indica il numero complessivo di 2001
turisti che hanno visitato l’Italia).
• Inserisci in tabella le informazioni sottolineate, seguen-
do le indicazioni.

54
Statistica e grafici Unità 2

Laboratorio
Ora hai gli strumenti adatti per proseguire il
lavoro del geografo: segui le istruzioni.

a. Prendi una matita e un righello.


b. Disegna due linee perpendicolari, in modo
che si incontrino nel punto rosso.
c. Segna sulla linea orizzontale gli anni consi-
derati dal testo (scrivi le cifre in verticale).
d. Segna sulla linea verticale la quantità di
turisti: parti segnando 0 nel punto di in-
contro delle due linee, poi lascia 1 cm e
scrivi 10 milioni; prosegui segnando 20 mi-
lioni dopo 1 cm fino alla cifra di 100 milio-
ni.
e. Controlla i dati nella tabella: comincia dal
primo anno che hai scritto sulla linea oriz-
zontale. Quanti arrivi turistici si sono regi-
strati?
f. Punta la matita sul foglio in corrisponden-
za del 2001 e traccia una linea parallela a
quella verticale quando arrivi all’altezza di
81,6 milioni. Traccia quindi la relativa linea
orizzontale.
g. Con delle matite colorate riempi tutti i
quadretti della colonna fino a quel punto.
h. Fai la stessa operazione con gli arrivi turi-
stici degli altri anni. Se colorerai diversa-
mente le colonne il tuo lavoro potrà essere
letto più facilmente.

Osserva ciò che hai fatto: hai costruito un


.................................................................................................

La b + Trasferire e verificare i dati


Adesso che hai capito come costruire un grafico, prova a selezionare le altre informazioni fornite
dal testo (milioni di pernottamenti e spese di promozione sostenute dalle Regioni) per costruire, sul
tuo quaderno o su un foglio di carta millimetrata, altri grafici.

Ricostruire e sintetizzare le conoscenze


A conclusione del laboratorio, prova a spiegare in una breve relazione scritta le differenze che hai
notato tra testo e grafici nel fornire informazioni su un fenomeno.
Indica anche quale ritieni sia lo strumento più efficace in relazione allo scopo e alle informazioni
da fornire.

55
Modulo 1 Strumenti e concetti della geografia
Sintesi

La descrizione del paesaggio umano


Per descrivere il paesaggio umano o antropico sono necessari l’osservazione degli
ambienti, la raccolta dei dati statistici e lo studio dei dati tramite gli indicatori.

L’osservazione
Osservare significa:
• individuare le trasformazioni del paesaggio dovute all’uomo;
• confrontare ambienti simili evidenziando analogie e differenze;
• riconoscere e descrivere gli ambienti umani nella loro complessità;
• analizzare il rapporto uomo/ambiente.

I dati statistici
Trasmettono con precisione le
informazioni sulla popolazione e
sulle sue attività in un territorio.
Si possono ricavare tramite:
• appositi uffici;
• enti locali;
• associazioni di mestiere;
• Eurostat (Istituto di statistica
dell’Unione Europea).

Gli indicatori
Permettono di confrontare fenomeni uguali in aree differenti o l’evoluzione di un fenomeno:
• indicatori economici (produzione e consumo di energia; PIL; PIL pro capite ecc.);
• indicatori sociali e demografici (tasso di alfabetizzazione; calorie giornaliere pro capite; numero di medici per
abitante; densità di popolazione; tasso di crescita; tasso di mortalità e natalità ecc.).

Nel corso del tempo Contare la popolazione: il censimento

La popolazione
Gli indicatori permettono di
descrivere le caratteristiche
della popolazione:
• densità di popolazione;
• movimenti di popolazione;
• qualità della vita;
• lavoro e attività.

56
Statistica e grafici Unità 2

Organizzare e disegnare i numeri

Sintesi
I dati statistici vengono raccolti e organizzati in tabelle e grafici per permettere una
lettura immediata e un rapido e corretto confronto fra i vari fenomeni esaminati.

Le tabelle Città Popolazione nel 2009


Organizzano le informazioni in modo semplice, evidenziando le Napoli 973 132
differenze nel tempo e nello spazio. Avellino 57 071
Benevento 62 827
Caserta 78 703
Salerno 140 580

I grafici
Rendono i dati immediatamente leggibili e confrontabili: Laboratorio Disegnare i numeri

abitanti
fascia di età 85-...
1 300 000
80-84 uomini
1 200 000
75-79 donne
Anziani 21,9 %
1 100 000
70-74
65-69
1 000 000
60-64

900 000 55-59


Adulti 54,9 % 50-54
800 000
45-49
700 000 40-44
35-39
600 000 Giovani 11,6 % 30-34
500 000 25-29
20-24
400 000
15-19
300 000 Bambini 11,6 % 10-14
5-9
200 000
0-4
100 000 0
0 10 20 30 40 50 60
0

0
00

00

00

00

00

00

00

00

00

00

00

00
abitanti (in %)
0

50

50

0
30

25

20

15

10

10

15

20

25

30
1600 1650 1700 1750 1800 1850 1900 1950 2000 2050
anno

• diagramma cartesiano: mostra • istogramma (a barre o a colonne): • piramide delle età: mostra la
come un fenomeno cambia nel mostra e confronta le quantità di distribuzione della popolazione
tempo; un fenomeno; nelle diverse fasce d’età, distin-
guendo fra uomini e donne;

Napoli Trentino-
Alto Adige Friuli-
Venezia
Giulia
Valle
d'Aosta Lombardia Veneto

Piemonte
Emilia-
Salerno 19% Liguria O L IO
Romagna
Benevento
O L IO Marche
Napoli 53%
Toscana O L IO O L IO

Umbria
Caserta 15,5% Avellino
O L IO

Lazio Abruzzo
Molise O L IO
O L IO O L IO

Campania Puglia
O L IO