Sei sulla pagina 1di 5

L’elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti è sempre un momento di grande interesse

che monopolizza l’attenzione dei media di tutto il mondo. I cittadini americani sono
chiamati alle urne ogni 4 anni, secondo un meccanismo elettorale che ai più sembra essere
molto complicato e lontano da quello italiano.

Infatti, l’attuale sistema di voto americano è stato codificato negli anni della fondazione del
Paese e da allora è mutato pochissimo. Come vedremo, si tratta di un procedimento
indiretto per cui il popolo non vota in maniera diretta un candidato specifico. Questo per
cercare di dare un peso maggiore e una giusta rappresentanza in Congresso anche agli Stati
più piccoli.

Cerchiamo quindi di comprendere meglio la struttura politica degli Stati Uniti e come si arriva
all’elezione del presidente.

L’ordinamento politico degli Stati Uniti


Prima di approfondire l’argomento del sistema elettorale americano, è importante fare
chiarezza sulle caratteristiche fondamentali dell’ordinamento politico del Paese.

Gli Stati Uniti sono una repubblica presidenziale di tipo federale e il potere è suddiviso tra
Presidente, Congresso e corti giudiziarie federali. Il governo federale ha lo scopo di coordinare
i diversi Stati della nazione ma i 50 Stati godono comunque di un’ampia indipendenza che
consente loro di legiferare liberamente in gran parte dei settori della vita pubblica.

In genere le competenze statali sono sancite dalla Costituzione ma gli Stati tendono a
emanare leggi proprie su temi differenti come porto d’armi, legalizzazione delle droghe leggere
e pena di morte.

I rapporti con il governo federale sono regolati dalla Corte Suprema e ciascuno Stato federale
potrà eleggere al Congresso due senatori e altri rappresentanti in proporzione alla propria
popolazione.

Il Presidente degli Stati Uniti


In quanto repubblica presidenziale, il presidente americano ha poteri molto ampi ed in
particolare ha nelle proprie mani il cosiddetto potere esecutivo, ovvero ha il compito di far
applicare le leggi. Inoltre è il comandante in capo delle forme armate.

Per potersi candidarsi alla presidenza bisogna però essere in possesso di 3 requisiti
fondamentali:
 avere compiuto 35 anni di età;
 essere cittadino americano sin dalla nascita;
 avere la residenza negli Stati Uniti da almeno 14 anni.

Il mandato del presidente e del vicepresidente dura 4 anni e si può essere rieletti soltanto una
volta. Dunque, al massimo si possono avere due mandati consecutivi. Nell’eventualità di morte
improvvisa o dimissioni spontanee del presidente, il vicepresidente prenderà il suo posto fino
alla fine dell’incarico.

In realtà il presidente americano ha anche altri doveri in ambito giudiziario. Per esempio, è
incaricato di nominare i 9 giudici che compongono la Corte Suprema degli Stati Uniti.

In aggiunta, può mettere il veto alle proposte di legge da approvare al Congresso. In


questi casi la proposta ritorna di nuovo al voto delle camere e i membri possono
eventualmente cercare di aggirare il veto presidenziale con il voto a scrutinio palese e la
maggioranza dei 2/3 dei votanti.

Chi può votare negli Stati Uniti


Dal 1964 il diritto di voto negli Stati Uniti è finalmente universale ed esteso a tutta la
popolazione, compresi gli afroamericani.

Oggi possono votare tutti i cittadini del Paese che abbiano compiuto la maggiore età, i 18
anni. Invece fino al 1971 il voto era consentito solo alle persone dai 21 anni in su.

I cittadini dei vari Stati federali possono poi eleggere i propri rappresentati al Congresso.
Sono esclusi gli abitanti del distretto di Columbia e dei territori formalmente non annessi come
Isole Vergini Americane, Isole Marianne Settentrionali, Porto Rico e Guam.

Il meccanismo di voto americano: il ruolo dei


grandi elettori
Il sistema elettorale americano è senza dubbio uno dei più complicati e può essere definito
come indiretto. Infatti, il presidente degli Stati Uniti non viene eletto in maniera diretta dalla
popolazione, ma è formalmente votato dai cosiddetti grandi elettori che sono a loro volta
eletti dai cittadini del proprio Stato.

In altre parole, la popolazione degli Stati federali vota per il candidato democratico o
repubblicano ma a essere eletto il giorno delle elezioni è il numero di grandi elettori che è
associato ad ogni Stato.
Inoltre, il conteggio dei voti dei cittadini è calcolato su base statale, secondo il sistema
denominato Winner takes all, cioè a maggioranza secca. Non è previsto ballottaggio o uno
scarto minimo di voti per indicare un vincitore nei vari Stati.

Dunque, il candidato presidenziale che riceve anche un solo voto in più vince e a lui vanno
attribuiti i grandi elettori di quello Stato. L’unica eccezione è rappresentata da Nebraska e
Maine, i quali votano con il metodo proporzionale.

I singoli Stati federali hanno diritto a un minimo di 2 grandi elettori ma la cifra in genere
varia secondo la popolazione. Ad oggi a disporre del maggior numero di grandi elettori sono
la California (55) e il Texas (38).

I grandi elettori sono in tutto 538 e sono divisi in 435 deputati, 100 senatori e 3 elettori che
rappresentano il Distretto di Columbia. Questi si riuniscono a Washington dopo le elezioni in
un collegio speciale per esprimere il proprio voto in favore di uno dei due candidati.

Le fasi del voto negli Stati Uniti


Il giorno delle elezioni non è l’unica fase che concorre poi alla scelta finale del Presidente
americano. Il sistema si basa su 3 momenti principali:

 elezioni primarie;
 elezioni presidenziali;
 voto del collegio dei grandi elettori.

Le elezioni primarie

Ma come vengono scelti i candidati alle elezioni presidenziali? Semplice, attraverso le


elezioni primarie (o caucus) che portano alla nomination dei prescelti per il Partito
Democratico e per il Partito Repubblicano.

La Costituzione non cita espressamente questo tipo di elezioni che però si svolgono nella
stessa maniera da quasi un secolo. Durano in media 5 mesi, per concludersi di solito a
giugno e i cittadini di ogni Stato votano in modo diretto i vari candidati dei due partiti.

In questi mesi di campagna elettorale si svolgono una serie di comizi nei quali saranno poi
determinati i delegati che parteciperanno alla convention finale. All’interno di questo ristretto
gruppo sarà nominato il candidato presidenziale.

Le elezioni primarie si tengono con modalità differenti a seconda dei vari Stati e di solito si
svolgono nel Super Tuesday in quanto cadono quasi sempre di martedì.
Le elezioni presidenziali

Il giorno delle elezioni presidenziali, l’Election Day, cade ogni 4 anni in una data sempre
diversa del mese di novembre. La data non è stata imposta dalla Costituzione americana ma
da una legge federale del 1845 che stabiliva che le elezioni dovevano avvenire il martedì
successivo al primo lunedì di novembre. Ciò avviene per evitare di andare alle urne il 1
novembre che è un giorno festivo.

La scelta del giorno era legata al fatto che nell’Ottocento gli elettori erano per lo più maschi
lavoratori, costretti a spostarsi e viaggiare per raggiungere i seggi nel villaggio più vicino.
Lontano dal week-end e dai giorni del mercato, il martedì era quindi la giornata ideale per
muoversi nell’America rurale del XIX secolo.

La data unica per tutta la popolazione ha poi un significato simbolico in quanto era un
momento di coesione della nazione nel quale tutti cittadini si riuniscono per dare un nuovo
presidente agli Stati Uniti.

Le votazioni in alcuni casi aprono con settimane in anticipo per far votare gli americani
all’estero e per consentire il voto per posta. In ogni caso le procedure sono affidate ai consigli
elettorali di ogni distretto cittadino che hanno il compito di garantire un equo svolgimento delle
elezioni senza brogli e manomissioni.

Alle elezioni presidenziali americane possono concorrere gli iscritti ai due partiti principali ma
ci sono anche candidati indipendenti che partecipano senza l’appoggio di alcun partito. Fino
ad oggi nessun indipendente è mai stato eletto Presidente degli Stati Uniti d’America.

Il prossimo Election Day sarà il 3 novembre 2020 e vedrà contrapporsi il presidente Donald
Trump al candidato democratico Joe Biden, già vicepresidente durante l’amministrazione
Obama.

Il voto del collegio dei grandi elettori

Una volta concluso l’Election Day, si ha la suddivisione dei grandi elettori tra i due candidati
alla presidenza. Il candidato che arriva alla soglia dei 270 grandi elettori diventerà il nuovo
presidente degli Stati Uniti.

Definiti i grandi elettori, questi si riuniscono nel Collegio Elettorale degli Stati Uniti
d’America nella capitale del proprio Stato, il lunedì seguente al secondo mercoledì di
dicembre.

Prima della loro elezione, i grandi elettori hanno già espresso pubblicamente la preferenza tra
i due candidati che devono poi confermare al momento della votazione in collegio.
Per legge gli è concesso di cambiare idea ma nella pratica non succede quasi mai. Questo
è il motivo per il quale alla fine dell’Election Day si ha il candidato vincitore ancor prima del
successivo voto formale dei grandi elettori che è soltanto una prassi dall’esito scontato.

La votazione avviene a scrutinio segreto ed entro 9 giorni i voti vengono inviati al Senato per il
conteggio che si tiene il 6 gennaio. Raggiunto il magic number dei 270 delegati viene così
sancita ufficialmente l’elezione del nuovo Presidente degli Stati Uniti che si insedierà il
successivo 20 gennaio.

Lo scenario 1824
Nell’eventualità che il quorum dei 270 grandi elettori non sia raggiunto, si presenta
lo Scenario 1824 che deve il suo nome a quanto accaduto alle elezioni del 1824.

In questo caso non s’indicono nuove elezioni ma la decisione è affidata alla Camera dei
Rappresentanti che deve indicare il presidente tra i primi 3 candidati con più voti. I deputati di
uno stesso Stato hanno un solo voto e se c’è un ulteriore stallo si procedere con un secondo
ballottaggio in Senato.

Questo scenario particolare può presentarsi se ci sono più di due contendenti e nessuno
arriva al 50% dei voti oppure se due candidati hanno esattamente 269 grandi elettori a testa.

Ad eccezione del 1824, questa serie di eventi improbabili non si è mai verificata ma si è
comunque deciso di predisporre una procedura alternativa.

Potrebbero piacerti anche