Con l’ausilio di tre strumenti quali: bilancia idrostatica, un baroscopio, e un recipiente riscalndato, si è dimostrato
visivamente il principio di Archimede circa il galleggiamento dei corpi, che recita:
La Bilnacia Idrostatica
Al braccio sinistro leghiamo due elementi: due cilindri, dalla forma iden-
tica, l’unica differenza tra i due è che il primo è vuoto intermente mentre
il secondo è pieno. Sul braccio destro invece, poggiamo dei pesetti in
modo tale che i due pesi siano uguali su entrambi i bracci.
Figura 2
-1-
Successivamente, riempiamo il cilindro vuoto (come da figura 3 posto
sopra quello pieno immerso nel liquido) dell’acqua fino a che la massa
del primo cilindro sia pari a quella del secondo.
Figura 3
Baroscopio
Figura 4
Eliminando tutta l’aria dalla campana tramite una pompa elettrica, notiamo
che il braccio del baroscopio con la sfera più voluminosa, tende ad inclinarsi
come nella figura 5.
Figura 5
-2-